Discussione:Mango (cantante)
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello buono (gennaio 2017). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2017 |
beh devo dire che il pezzo di Sanremo è decisamente molto più rock rispetto al suo solito stile. anche secondo me svolta rock è il termine giusto
ma sul serio, aggiungere alla nota sulla partecipazione a sanremo 2007 la mini polemica con la Gialappa's?
Ho gli ultimi due CD di Mango, e ascoltando con attenzione il brano di Saneremo effettivamente si riconosce un brusco cambiamento, come dire, un svolta, verso il rock soprattutto negli intermezzi strumentali. C'è poco da dire: Svolta Rock
![]() ![]() |
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie. |
--Trixt 01:46, 28 apr 2007 (CEST)
e' un po' difficile che i suoi gruppi preferiti a 13 anni (cioe' nel 1967) fossero i Deep Purple e gli Zeppelin visto che si sono formati entrambi nel 1968 :P
Vendite dischi
modificaHo girovagato tutto il web compreso il sito della FIMI ma non riesco a trovare i dati delle vendite e le relative premiazioni. Cosa facciamo? Aspettiamo o eliminiamo le frasi in cui sono riportate le vendite? --Generale Lee (posta) 14:43, 13 dic 2014 (CET)
7 o 8
modificaho notato un po di rollback sulla data. Il corriere riporta 8 qui, e anche qui si parla di 8. :( ---=(ZeusLnX)=- 12:21, 15 dic 2014 (CET)
- L'ultimo concerto di Mango risale al 7 ed è morto la sera stessa, ora non so se prima o dopo la mezzanotte. E ricordo di aver sentito la notizia la mattina dell'8 e il giornalista diceva che era accaduto il giorno prima. --Generale Lee (posta) 18:14, 15 dic 2014 (CET)
- nel mio secondo link (video del tubo al minuto 00:35), durante l'omelia, il vescovo Nolè dice espressamente ... "nei primi minuti del giorno dell'immacolata" ---=(ZeusLnX)=- 00:53, 16 dic 2014 (CET)
- Boh non so. Da quel che vedo la maggioranza delle testate riportano il 7 come data del decesso. Tuttavia non credo che le dichiarazioni del vescovo siano da citare come fonte attendibile, lo dovrebbero essere quelle del medico legale. --Generale Lee (posta) 17:15, 16 dic 2014 (CET)
- nel mio secondo link (video del tubo al minuto 00:35), durante l'omelia, il vescovo Nolè dice espressamente ... "nei primi minuti del giorno dell'immacolata" ---=(ZeusLnX)=- 00:53, 16 dic 2014 (CET)
Morte
modificaLa frase: "Il 9 dicembre 2014 muore anche il fratello più grande, Giovanni. L'uomo, che aveva 75 anni, si è sentito male durante la veglia funebre" presenta delle discordanze nei tempi verbali. La pagina è bloccata dunque non la posso mettere a posto io stesso.--94.84.137.146 (msg) 17:47, 16 dic 2014 (CET)
Fonti
modificaHo tolto l'avviso e ho messo fonti nei punti diciamo più "nevralgici". Invito ad inserire i "senza fonte" nei punti considerati da citare, se nel caso non dovessi trovare nulla (come è accaduto sulle cifre di vendita dove non ho trovato nulla, chi ne è in possesso si faccia vivo!), si procede alla rimozione delle frasi che necessitano riferimenti. --Generale Lee (posta) 11:48, 22 dic 2014 (CET)
Figlia
modificaNel capitolo “Vita privata” qui c’è scritto che la figlia Angelina è nata nel 1999. Ma nella pagina della moglie Laura Valente, madre della ragazza, c’è scritto che Angelina è nata nel 2001 (mentre l’anno di nascita del figlio Filippo è concordemente indicato come 1995). Occorrerebbe scoprire l’anno esatto di nascita e correggerlo dove è sbagliato Sir Joe MC (msg) 23:38, 7 gen 2018 (CET)
- Sinceramente a me sembrano informazioni non enciclopediche: sarei più propenso a fare tabula rasa. --Domenico Petrucci (msg) 09:46, 9 gen 2018 (CET)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Mango (cantante). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150212131448/http://www.sonymusic.it/it/news/esce-oggi-l%E2%80%99amore-%C3%A8-invisibile-il-nuovo-album-di-mango per http://www.sonymusic.it/it/news/esce-oggi-l%E2%80%99amore-%C3%A8-invisibile-il-nuovo-album-di-mango
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141227223035/http://www.ilquotidianodellabasilicata.it/news/banner-test---homepage/732107/Incredibile--muore-anche-il-fratello.html per http://www.ilquotidianodellabasilicata.it/news/banner-test---homepage/732107/Incredibile--muore-anche-il-fratello.html
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150212130715/http://www.ilquotidianodellabasilicata.it/news/idee-societa/732159/Claudio-Baglioni-incanta-il-PalaBasento-.html per http://www.ilquotidianodellabasilicata.it/news/idee-societa/732159/Claudio-Baglioni-incanta-il-PalaBasento-.html
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150212130349/http://www.ilquotidianodellabasilicata.it/news/spettacoli/734044/Sanremo--tributo-a-Mango-.html per http://www.ilquotidianodellabasilicata.it/news/spettacoli/734044/Sanremo--tributo-a-Mango-.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:56, 23 mar 2018 (CET)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Mango (cantante). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150111003456/http://www.wuz.it/archivio/cafeletterario.it/367/cafecons.htm per http://www.wuz.it/archivio/cafeletterario.it/367/cafecons.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:21, 14 mag 2020 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141209142643/http://www.mango.it/biografia/ per http://www.mango.it/biografia/
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141219161918/http://www.lisolachenoncera.it/rivista/primi_piani/limprovvisa-scomparsa-di-mango/ per http://www.lisolachenoncera.it/rivista/primi_piani/limprovvisa-scomparsa-di-mango/
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141214173120/http://www.telenovelasmania.it/telenovelas_liberadiamare_curiosit%C3%A0.html per http://www.telenovelasmania.it/telenovelas_liberadiamare_curiosit%C3%A0.html
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:14, 9 ott 2020 (CEST)
Lucano/Basilicatese
modificaPrima di annullare modifiche sostenendo che un termine non esiste, sarebbe meglio documentarsi (come già inserito nell'"oggetto" qualche giorno fa ma che evidentemente nessuno ha letto). Google fornisce informazioni in un battito di ciglio. "Basilicatese" è un termine riconosciuto (nella voce è comunque citato maggiormente "lucano", se si dovesse pensare ad una sostituzione abusiva) . Ne parla la Treccani, la Crusca, e fior fiore di intellettuali lucani (Giacomo Racioppi e Giustino Fortunato tra i più illustri), nonchè pubblicazioni a livello nazionale. Sebbene poco usato (anche perchè non pochi come l'anonimo ritengono che non esiste) non è giustificabile evitarne la menzione, ciò significa eliminare "meneghino" e "felsineo" da ogni voce inerente a Milano e Bologna visto che nessun milanese e bolognese ne fa uso nel linguaggio comune, eppure i termini si trovano sovente nei media. Un'enciclopedia non è la vita quotidiana. Un'enciclopedia fa informazione. --Generale Lee (posta) 21:14, 17 feb 2024 (CET)
- Riportare le fonti è un primo, importante passo. Non di minore importanza è leggerle e comprenderle.
- Treccani: "è forma poco comune, essendo in genere preferito lucano".
- Oxford Languages (usato da Google): "più comune nell'uso lucano"
- Accademia della Crusca: "Sembra dunque tuttora preferibile continuare a indicare gli abitanti della Basilicata come lucani, specie in senso puramente denotativo."
- Sono tutti concordi nel confermare che esiste... e che è desueto da almeno 100 anni. Poffàre. -- Rojelio (dimmi tutto) 00:16, 18 feb 2024 (CET)
- [@ Rojelio] Appunto comprenderle. Nessuna di quelle riporta desueto ma poco diffuso e tuttora meno preferibile, che non vuol dire inutilizzabile nel linguaggio moderno. Un testo del dialettologo Rainer Bigalke (del 1994) ha come titolo Basilicatese. Un altro testo di Michele Battaglino (del 2008) si chiama Racconti basilicatesi. Su Basilicata di Luigi Ranieri (1972) il termine è citato. L'ex sindaco di Matera lo ha usato [1] in anni recenti, così come la testata locale Melandro News e un comunicato della Regione Basilicata. Non è un termine morto e sepolto. --Generale Lee (posta) 01:25, 18 feb 2024 (CET)