Discussione:Marshall McLuhan

Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

Questa è la pagina di discussione per discutere dei miglioramenti che riguardano la voce Marshall McLuhan

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Biografie
 Letteratura
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

ho cercato di wikicare la voce, ditemi se va bene. proporrei di tagliare la parte sulle comunità pratiche e di apprendimento e inserirla in una voce ad hoc.--DoppiaQ - (contattami) 20:30, 6 giu 2006 (CEST)Rispondi

Ho dato una sistematina alla wikificazione (ma andava già bene). Per quanto riguarda lo spostamento sono d'accordo. Inoltre trovo il paragrafo scritto con stile poco enciclopedico, andrebbe rivisto. --Ines - (contattami) 19:28, 7 giu 2006 (CEST)Rispondi

media "caldi" e media "freddi"

modifica

"Questa classificazione ha dato luogo ad equivoci e a discussioni, dovute al fatto che gli aggettivi "caldo" e "freddo" sono stati adoperati in senso antifrastico, cioè in senso opposto rispetto loro reale significato."

Non condivido appieno questa affermazione: i due termini sono stati innanzitutto tradotti male nella prima edizione italiana de Gli strumenti del comunicare, perché gli originali hot e cool sono molto più precisi e per nulla antifrastici. Questi due termini furono mutuati dal jazz, e visti da questa prospettiva tutto potrebbe chiarirsi: Il jazz cosiddetto hot è quello della prima metà del Novecento, l'epoca delle grandi orchestre e dei grandi standard: brani e stile che, appunto, forniscono un messaggio "chiuso", compiuto, ad alta definizione e senza necessità di integrazione né da parte del musicista che lo esegue (egli infatti dispone di spartiti), né da parte degli ascoltatori, che trovano il tutto coerente e completo. Il cool jazz è invece quel movimento musicale cominciato negli anni Cinquanta e Sessanta, diciamo con l'affermazione di figure come Coltrane, che "rompono" con la musica da spartito: lo stesso brano viene eseguito ogni volta in maniera radicalmente diversa: su una traccia di base molto labile, il musicista offre la propria interpretazione del tema, completa l'informazione, così come l'ascoltatore deve fare per comprendere il pezzo.

Mi pare quindi che con una traduzione corretta negli anni Sessanta oppure lasciando i termini in lingua originale si sarebbero potuti evitare certi equivoci che continuano naturalmente ad esistere tuttora. Utente:Pinokkio.

sono d'accordo con te (quella frase l'avevo inserita io dopo averla letta sul sito di un prof.). Rimpiazzala pure e se puoi magari cita qualche fonte.--Mauro 16:00, 8 nov 2006 (CET)Rispondi

Il lavoro di McLuhan

modifica

"Herbert Marshall McLuhan (Edmonton, Alberta 1911 - Toronto 1980) è stato un sociologo canadese."

Se non sbaglio McLuhan non era un sociologo, ma un docente e uno studioso di letteratura inglese. E' stato definito un sociologo solo a posteriori, sulla base dei suoi lavori. Ritengo che questa precisazione (anche perchè il consenso su questa attribuzione non è unanime) dovrebbe essere inserita; essendo però un nuovo iscritto ho preferito chiedere conferma prima. Utente:Obtheone 20:00, 3 gennaio 2007

Inserisci pure la modifica, inclusa la spiegazione che hai dato qui. L'ideale sarebbe che citassi anche qualche fonte. --Mauro 20:36, 3 gen 2007 (CET)Rispondi

"Nonostante la tenacia con la quale la cultura italiana, accademica e non, aveva tentato di farne un sociologo (ancora alla fine del 2007, la pagina italiana di Wikipedia è l'unica, tra le disponibili in molte lingue diverse, che lo definisce <<sociologo canadese>>: definizione che peraltro è comparsa lungamente anche nella quarta di copertina delle edizioni italiane di Gli strumenti del comunicare)" (Dalla postfazione di Paola Pallavicini nell'edizione del 2009 de "gli strumenti del comunicare")

McLuhan è stato più correttamente un Teorico della contemporaneità, dei media e della comunicazione. Sono definizioni che possono lasciare perplessi ma che non sono limitanti. --Mac Phisto (msg) 13:58, 30 ott 2012 (CET)Rispondi

la voce è di parte

modifica

mi sembra che la voce contenga dei commenti di parte ma non conosco il tag di wikipedia per indicarlo --nicolaennio 20:05, 10 gen 2008 (CET)Rispondi

Limiti della definizione di 'sociologo' applicata a McLuhan

modifica

Parlare di McLuhan esclusivamente come di un sogiologo è estremamente riduttivo tenuto conto della portata delle sue ricerche e del modo in cui si riflette nei suoi testi maggiori l'insofferenza per una concezione rigidamente compartimentata del sapere. Uno dei grandi motivi di interesse per il pensiero di McLuhan è anche la sua capacità di scoprire connessioni imprevedibili tra elementi apparentemente inavvicinabili.

Già in questa discussione si era fatta notare l'inappropriatezza e limitatezza della definizione di sociologo applicata a McLuhan. Questa definizione riflette inoltre la lettura limitata della sua opera che per molti anni si è avuta in Italia, in contrasto con quanto avvenuto altrove in Europa e negli Stati Uniti. Si può confrontare a questo proposito quanto scritto da Paola Pallavicini nella postfazione a "Gli strumenti del comunicare", Il Saggiatore, Milano, 2008, intitolata "Gli incerti destini di un classico: Understanding Media in Italia", dove si nota "... la tenacia con la quale la cultura italiana, accademica e non, aveva tentato di farne un sociologo..." e in particolare come "...ancora alla fine del 2007, la pagina italiana di Wikipedia è l'unica, tra le disponibili in molte lingue diverse, che lo definisce 'sociologo canadese'...". Un confronto con le versioni inglese e francese di questa voce ne da conferma.

Queste ragioni mi sembrano giustificare senz'altro un aggiornamento della pagina che rifletta la grande apertura di interessi di McLuhan.


Propongo di modificare la prima riga nel modo seguente:

Herbert Marshall McLuhan (Edmonton, 21 luglio 1911 – Toronto, 31 dicembre 1980), studioso canadese, è stato teorico della comunicazione, educatore, filosofo, sociologo, professore di letteratura inglese.

peppino ortoleva, università di torino

modifica

Marshall McLuhan non era un sociologo, né per formazione (aveva fatto studi letterari e avrebbe continuato a occuparsi di letteratura tutta la vita), né per la definizione che dava di se stesso: non si riconobbe mai in nessuna disciplina specifica; del resto i sociologi in larga maggioranza hanno preso le distanze da un pensatore da loro definito come poco rigoroso

Il mezzo e' il massaggio??

modifica

Sul Fatto quotidiano di venerdi' 17 giugno 2011, nell'inserto culturale "Saturno", Antonio Armano nella rubrica What's App fa menzione dell'errore (o vandalismo) presente nella voce. Ho corretto, anche se cio' rendera' l'articolo di colpo obsoleto. . . intersezioni tra mezzi (di carta) e messaggi (sul web)?. . . --Outer root >echo 14:32, 17 giu 2011 (CEST) --no, no... il medium è il massaggio( [1], [2], [3], [4], se non si aprono o se da errore si metta in ricerca il medium è il massaggio)--2.36.6.136 (msg) 16:08, 17 giu 2011 (CEST)Rispondi

In effetti...

«Secondo Eric McLuhan, figlio di Marshall, il titolo del volume fu il risultato di un refuso del tipografo, che nelle bozze riportò “Massage” anziché “Message”. L’autore decise di mantenere l’errore, che creava un involontario gioco di parole nel pieno spirito della sua celebre frase "il mezzo è il messaggio"»

.

Si veda anche: [5]. Per cui... [6]. Sorry. --Outer root >echo 18:22, 22 giu 2011 (CEST)Rispondi
comunque non posso negare che tale refuso, soprattutto dato anche l'argomento, mi portò quasi a pensare ad uno "scherzo" attuato nella totalità della "rete" da qualche "hacker", anche se mi sembra eccessivo, anche se per curiosità la prossima volta che capiterò in bibblioteca cercherò conferma nel catalogo cartaceo --2.36.37.43 (msg) 06:31, 23 giu 2011 (CEST)Rispondi
presento collegamenti a pagine([7], [8]) su en wiki per chi eventualmente voglia rendere la voce più completa.--2.36.37.86 (msg) 13:47, 29 giu 2011 (CEST)Rispondi

Noto che nell'articolo non è citato Derrick De Kerckhove!!!

modifica

Scusate, noto che nell'articolo non è citato per niente Derrick De Kerckhove, che «ha lavorato con Marshall McLuhan per oltre 10 anni come traduttore, assistente e co-autore» (fonte: Wikipedia stessa, alla voce Derrick de Kerckhove)

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Marshall McLuhan. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:12, 24 mar 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Marshall McLuhan. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:56, 21 lug 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Marshall McLuhan".