Discussione:Metodo dei moltiplicatori di Lagrange

Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da Angelo Mascaro in merito all'argomento Esempio 2

da questa pagina non é per niente chiaro cosa sia un vincolo. quantomeno le occorrenze della parola "vincolo" dovrebbero linkare ad una voca apposita. 79.12.62.20 (msg) edit - scusate, mi sono accorto adesso che in realtá un link c'é, ma porta ad una pagina non attinente (parla di fisica e di vincoli al moto dei corpi). 79.12.62.20 (msg)


Potrebbe essere utile inserire una pagina sul calcolo dell'Hessiano...

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.47.248.235 (discussioni · contributi) 08:42, 17 mag 2006 (CEST).Rispondi

da sistemare

modifica

Ho tagliato via, spero completamente, le topiche più grosse. Ma l'argomento sarebbe da sviluppare. --Fioravante Patrone 11:32, 15 ago 2007 (CEST)Rispondi

Economia e varie

modifica

Ho tradotto dall'inglese l'articolo, sarebbe da sistemare la terminologia economica di cui non mi intendo molto.

Sono da aggiungere anche le immagini, che non sono disponibili su commons (ancora). --Leonardis 22:41, 15 set 2007 (CEST)Rispondi

Ah, comunque l'articolo va sistemato, soprattutto andrebbe legata la parte vecchia a quella tradotta da me.--Leonardis 22:43, 15 set 2007 (CEST)Rispondi

Errore nella Formula della lagrangiana

modifica

Sono uno studente di economia e ho riscontrato quello che credo sia un errore nella scrittura della formula della lagrangiana. controllando sui miei libri di testo la formula è: max f(x,y) sub g(x,y)=b costruendo la lagrangiana: L(λ,x,y)= f(x,y) +λ (b-g(x,y)) Nel testo invece è riportata la funzione: L(λ,x,y)= f(x,y) +λ (g(x,y)-b). In questo caso il segno del moltipicatore di lagrange dovrebbe essere invertito.

Ho trovato anche questo esempio su un esercizio preso dal corso di analisi del Politecnico di Milano:

http://www.aero.polimi.it/~lastaria/bacheca/analisi_b/moltiplicatori_lagrange.pdf

A pagina 3 c'è un esempio molto chiaro.

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.32.154.252 (discussioni · contributi) 10:48, 3 lug 2010 (CEST).Rispondi


Ciao, mettere b-g(x,y) o g(x,y)-b nella formula della Lagrangiana è indifferente, in quanto dL/dλ deve comunque essere zero nel punto stazionario. In economia si preferisce b-g(x,y) perchè in questo modo si dimostra analiticamente che λ è interpretabile come sensitività della funzione originaria al valore del vincolo (in inglese: Chiang, Fundamental methods of MAthematical Economics, 4th edition, pp 353-354) --Antonello (msg) 11:25, 2 giu 2016 (CEST)Rispondi

Attenzione al portale

modifica

Questa roba non è di fisica, il "Portale fisica" in fondo non c'azzecca niente! E' di ricerca operativa

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.16.91.78 (discussioni · contributi) 18:50, 3 gen 2011 (CET).Rispondi

Alcuni correzioni

modifica

Nel problema del consumatore, il moltiplicatore di lagrange rappresenta l'utilità marginale del reddito e non del capitale. In microeconomia, il primo è una misura monetaria del potere d'acquisto dell'individuo, il secondo inteso come bene capitale è un fattore di produzione.

Mi sembraq che negli esempi i vincoli siano spesso scritti al contrario, dato il segno del moltiplicatore corrispondente!

Stile della trattazione

modifica

L'articolo è davvero ricco e mi è tornato utilissimo, pongo però una questione di stile... In alcuni punti è un po' troppo informale o non oggettivo ("Esempio semplicissimo", "Supponi di voler massimizzare", "Come sempre, la derivata rispetto a lambda", "visto che...", "diciamo lambda"). Ottimo lavoro, dettagliato, ma lo stile andrebbe rivisto.

Fatto --Angelo Mascaro (msg) 13:33, 16 dic 2019 (CET)Rispondi

Esempio 2

modifica

A mio avviso l'esempio 2 non è pertinente. Nel dominio dei complessi non si può definire una relazione d'ordine, quindi non si può massimizzare. Come si fa a dire che 2i è maggiore di -2i? E di 1+i o di 7-3i? --Angelo Mascaro (msg) 13:35, 16 dic 2019 (CET)Rispondi

Sui complessi si possono definire infinite relazioni d'ordine, tutte corrette (ad esempio lessicografico), MA nessuna compatibile con la struttura di campo (infatti i complessi non sono un campo ordinato al contrario dei reali). Quindi a priori si può massimizzare sui complessi ma va indicata quale relazione d'ordine si sta usando (e quindi ovviamente bisogna stare attenti a un sacco di cose che non funzionano più come "al solito"). Ho comunque tolto l'esempio, perché non è una cosa diffusa e sicuramente era scritto male e non credo fosse il posto giusto per fare eventualmente questo tipo di discorsi ed esempi.--Mat4free (msg) 17:40, 16 dic 2019 (CET)Rispondi
Grazie per aver fatto ordine :-) nei miei ricordi e nella voce. --Angelo Mascaro (msg) 11:46, 17 dic 2019 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Metodo dei moltiplicatori di Lagrange".