Discussione:Michael Ende
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (maggio 2010). | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel maggio 2010 |
Premio
modificaNel 1974 il libro venne premiato nella sezione della letteratura per adolescenti.
Serve specificare dove e da chi...--Amon (☎ telefono-casa...) 23:33, Giu 12, 2005 (CEST)
L'avrei fatto volentieri, ma è già stato difficile trovare i dati sulla biografia... più di così non ho potuto fare. --Yupa 11:55, Giu 13, 2005 (CEST)
Tematiche
modificaL'intera sezione è ampiamente discutibile e frutto di pareri critici personali. A mio parere andrebbe rimossa in blocco. --Frankesko (msg) 15:18, 10 apr 2012 (CEST)
Suggerimento di immagini
modificaQuesto è un messaggio automatico. Al momento questa voce non contiene immagini, ma altre Wikipedie in altre lingue hanno immagini nella voce corrispondente. Queste immagini sono mostrate di seguito; se sono utili, le possiamo riutilizzare anche qui. Per l'inserimento di immagini vedi Aiuto:Markup immagini.
Se la voce ha già immagini a sufficienza, oppure se quelle suggerite non sono adatte, si può cancellare questo messaggio. Se è l'unico messaggio in questa pagina di discussione, puoi chiederne la cancellazione totale inserendo qui "{{cancella subito|pagina temporanea creata da bot e non più necessaria}}"
Vedi Progetto:Coordinamento/Immagini/Suggerimenti per informazioni su questi suggerimenti automatici.
Cordiali saluti, Lsjbot (msg) 14:20, 15 mar 2015 (CET)
Cita libro
modificaNel paragrafo "Opere principali" erano riportati un sacco di Cita libro che lì erano fuori luogo, ma che mi spiace cancellare. Non mi pare abbia senso nemmeno metterli in Bibliografia, per cui li sposto qui casomai servano.
- Jim Knopf und Lukas der Lokomotivführer (1960) ( Michael Ende, Le avventure di Jim Bottone, traduzione di Pia Chiodi, Bergamo, Juvenilia, 1985.Pubblicato per la prima volta in Italia nella collana Il Martin Pescatore della Ziliotto con il titolo Un ferroviere e mezzo, illustrazioni di F. J. Tripp, Firenze, Vallecchi, 1962.)
- Jim Knopf und die Wilde Dreizehn (1962) ( Michael Ende, La terribile banda dei tredici pirati, traduzione di Pia Chiodi, Bergamo, Juvenilia, 1986.)
- Momo (1973) ( Michael Ende, Momo, ovvero L'arcana storia dei ladri di tempo e della bambina che restituì agli uomini il tempo trafugato, traduzione di Daria Angeleri, Milano, Longanesi, 1985.)
- Die Zauberschule und andere Geschichten (1977) ( Michael Ende, A scuola di magia e altre storie, Illustrazioni di Bernhardt Oberdieck, Firenze, Salani, 1996, ISBN 88-7782-524-3.)
- Die Unendliche Geschichte (1979) ( Michael Ende, La storia infinita : dalla a alla z, capilettera di Antonio Basoli ; traduzione di Amina Pandolfi, Milano, Longanesi, 1981.)
- Das Gauklermärchen (1982) ( Michael Ende, La favola dei saltimbanchi : azione scenica in sette quadri con un prologo e un epilogo, versione italiana di Elisabetta Dell'Anna Ciancia e Gabriele Cagnoli, Milano, Longanesi, 1988.)
- Der Spiegel im Spiegel (1986) ( Michael Ende, Lo specchio nello specchio, Milano, Longanesi, 1986.)
- Der satanarchäolügenialkohöllische Wunschpunsch 1989 ( Michael Ende, La notte dei desideri, ovvero il satanarchibugiardinfernalcolico Grog di Magog, traduzione di Elisabetta Dell'Anna Ciancia, Rosella Carpinella Guarneri, Firenze, Salani, 1989, ISBN 88-7782-157-4.)
- Das Gefägnis der Freiheit (1992) ( Michael Ende, La prigione della libertà, traduzione di Alessandro Califano, Milano, Longanesi, 1992, ISBN 88-304-1166-3.)
- Norbert Nackendick (1978) ( Michael Ende, Il mangiasogni, traduzione di Glauco Arneri ; illustrazioni di Adelchi Galloni, Milano, Mondadori, 1992, ISBN 88-04-35702-9.)