Discussione:Miracolo eucaristico di Lanciano

Ultimo commento: 9 mesi fa, lasciato da Guiseppe in merito all'argomento Tabella
In data 31 gennaio 2013 la voce Miracolo eucaristico di Lanciano è stata respinta per la rubrica Lo sapevi che.
commento: non c'è consenso
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

POV religioso

modifica

Ho modificato l'ultima parte di questa frase

I risultati della commissione medica vennero pubblicati a New York e a Ginevra nel 1976 dichiarando l'impossibilità della scienza di spiegare il fenomeno

che aveva questi due riferimenti: [1] [2].

Motivo: non sono affatto citati i risultati degli esami, ma si tratta di due libere interpretazioni di fonti di parte. Quello che è sicuramente impossibile è dichiarare l'impossibilità della scienza di spiegare un fenomeno. Nessun uomo di scienza lo farà mai, a rischio di essere miseramente smentito. Basta per favore con il POV religioso su questo argomento. --Erinaceus 2.1pungiti 22:18, 10 giu 2009 (CEST)Rispondi

Quel misterioso studio dell'OMS

modifica

Mi pare il caso di togliere il riferimento allo studio dell'ONU/OMS, finché non si produrrà una prova della sua esistenza.
I link citati non servono, direi, perché riportano solo la notizia. Così come tanti altri siti, con i medesimi dettagli ('500 esami', '15 mesi', ..) e frasi quasi uguali. Tutto lascia pensare che nessuno abbia attinto davvero dal rapporto, di cui non sembra reperibile un originale. Tale studio non è nemmeno citato nell'articolo comparso sull'Osservatore Romano nell'82, giornale che non avrebbe mancato di farlo se la fonte fosse stata attendibile.

Nell'articolo di WP su Lanciano, prima che la parte sul presunto miracolo venisse spostata in pagina a sé, c'era fra le altre la foto di un foglio plastificato che ne avrebbe riportato il 'riassunto': tale riassunto non sembra avere caratteristiche ufficiali, essendo scritto in cattivo italiano e riportando concetti scientificamente inappropriati e poco obiettivi. Io stesso la tolsi dall'articolo proponendo di rivedere il testo (v. discussione), cosa che invito a fare nuovamente.
Non so se posso permettermi di farlo io, ma intanto vorrei sapere che ne pensate.

Propongo poi di correggere l'articolo in altri punti:
- "vero sangue umano (...) lo stesso rilevato sulla sindone": questa affermazione non compare nei risultati degli esami, sono parole del Linoli ad una conferenza del 2005 (v. nota). Andrebbe specificato. Va rilevato inoltre come la presenza di sangue sulla sindone sia ad oggi controversa (es. vedi qui, qui e qui)
- "singolare caratteristica delle reliquie fu osservata nel 1574: pesando i cinque grumi (...) si ottenne sempre lo stesso peso": affermazione non provabile. Usiamo il condizionale.
- "si siano conservati perfettamente": come risulta dalle analisi del Linoli (v. resoconti su Lanciano.it), nonché dalle foto della reliquia, l'avverbio qui usato è del tutto fuori luogo (POV).

Duncan, 00:53, 31 ago 2009 (CEST)


Per i motivi sopra riportati ho dunque provveduto alle modifiche: tolto il paragrafo relativo alle fantomatiche (inesistenti?) analisi dell'OMS, corrette le frasi POV.
Duncan_atau (msg) 10:12, 5 mag 2010 (CEST)Rispondi

Spostamento paragrafo

modifica

Ho spostato il paragrafo "Le reliquie" subito dopo quello relativo alla "Storia", per una migliore unità espositiva.--Vito Calise (msg) 21:16, 21 gen 2012 (CET)Rispondi

Secondo miracolo eucaristico

modifica

Segnalo che il secondo miracolo eucaristico, aggiunto di recente, è in realtà denominato tradizionalmente Miracolo eucaristico di Offida: a mio avviso sarebbe sufficiente un rimando a questa voce. Cordialmente--Vito Calise (msg) 02:18, 18 set 2014 (CEST)Rispondi

Linoli e la pag. 669.

modifica

@RiccardoP1983: ti invito a leggere la pag. 669 dello studio di Linoli (è on line): non contiene nessuna delle affermazioni che hai ripristinato. Per quanto riguarda il sito cattolico www.franoi.net, ti ricordo che siti del genere non sono considerati autorevoli su Wikipedia, e ho imparato a non usarli come fonte, per quanto mi farebbe comodo...Cordialmente--Vito Calise (msg) 22:56, 29 mag 2015 (CEST)Rispondi

modifica

Il collegamento della prima citazione è rotto: http://www.edicolaweb.net/am_1503a.htm

Ho provveduto alla riparazione, grazie per la segnalazione, cordialmente--Vito Calise (msg) 15:31, 4 giu 2015 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:38, 3 mag 2021 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:15, 23 lug 2021 (CEST)Rispondi

Debunking eccessivo

modifica

La voce già dall'inizio dell'incipit :Secondo la tradizione cattolica ... pone tutta la vicenda nell'ottica fideistica, di conseguenza insistere all'interno sul non realismo dei dettagli è un puro esercizio di ateismo di fine ottocento, del tutto fuori luogo oggi, epoca in cui le persone hanno una loro testa. Insistervi significa non comprendere lo spirito dell'enciclopedia e danneggiarla. --Bramfab (msg) 16:42, 18 gen 2024 (CET)Rispondi


Ad oggi è importantissimo che le informazioni siano date senza la possibilità di interpretazioni errate, insistere sulla mancanza di fonti di un fatto è fondamentale soprattutto oggi in cui le opinioni vengono sempre più scambiate coi fatti, proprio perchè così non lascio spazio a possibili interpretazioni fuorvianti, cosa che non viene fatta con l'insistenza sulla mancanza di fonti; le fonti sono il fondamento di qualsiasi notizia, senza di esse si parla del nulla e quando mancano è fondamentale che chiunque si informi ne sia ben al corrente. Ridurre al minimo i riferimenti all'assenza di fonti può facilmente portare a crearsi un'idea falsa della notizia, ed è questo che è contro lo spirito dell'enciclopedia non il contrario, l'enciclopedia è per la diffusione del sapere e delle informazioni liberamente, diffondere notizie con un linguaggio potenzialmente fuorviante non rispecchia ciò ed è una mancanza di rispetto nei confronti di tutti coloro che dedicano la loro vita alla ricerca delle fonti e alla diffusione di ciò che si avvicina il più possibile alla verità. Per cui non reputo minimamente in eccesso il voler insistere su ciò, mentre non comprendo il motivo per cui si voglia fare l'opposto. --Izzosuke (msg) 17:35, 18 gen 2024 (CET)Rispondi

Non c'è nessuna possibilità di interpretazione errata o fuorviante, salvo se si la vuol leggere cercando col lanternino la mala fede di scrittura. Ripeto la voce precisa già nella prime parole Secondo la tradizione cattolica ... e mi vien da scrivere chi ha orecchie per intendere intende, mentre chi non le ha e potrai scrivere anche 100 volte, ma inutilmente che la luna non è di formaggio e ooterrai soltanto un appesantimento del testo.
Parlare di mancanza di rispetto nei confronti di tutti coloro che dedicano la loro vita ... è 1) assurdo per quanto detto sopra, 2) l'enciclopedia non si scrive per dare o non dare rispetto a chicchesia.
La voce non suggerisce niente sulla veridictà dell'evento, e neppure deve essere scritta con tono da piu realista del re verso un pesante debunking.--Bramfab (msg) 18:23, 18 gen 2024 (CET)Rispondi
[@ Bramfad] Non capisco cosa intendi quando dici che l’ateismo di fine ottocento è "del tutto fuori luogo oggi, epoca in cui le persone hanno una loro testa". Vuoi che l’ateismo è un’ingenuità, ormai superata, di chi non pensa con la propria testa? Mi sfugge anche la differenza tra l’ateismo di fine Ottocento e quello attuale. Giusto per capire Sizigia (msg) 18:44, 18 gen 2024 (CET)Rispondi
L'ateismo di fine ottocento tipo : "se Dio esiste che mi fulmini ora" o la ripetizione ossessiva che tutto quello legato alla religione è una balla ha fatto il suo tempo. Sull'ingenuità il discoso è opposto e nessuno che legge di un miracolo è razionalmente pronto a crederci. Se ci crede lo fa sapendo coscientemente che deve porsi in una condizione di sospensione della realtà e a quel punto è inutile anche urlare a tutta forza che non ci sono prove. L'ateismo moderno, tipo quello di Richard Dawkins non si perde dietro queste credenze, ma discute di fatti dottrinali, incongruenze teologiche, ecc.
Oggi la credulonicità più che nella religione la trovi nelle persone che credono nella memoria dell'acqua, nel fake dell'atterraggio sulla luna, nel Preparato 500 e simili fantasie (almeno nel mondo occidentale, che è quello che può essere interessato dal miracolo di Lanciano).--Bramfab (msg) 19:02, 18 gen 2024 (CET)Rispondi
Per la verità Dawkins la pensa come me in God Delusion: "it isn't clear to me how we differ from old atheists.” In ogni caso non è mia intenzione fare polemiche, solo che le evidenze mi sembra che ci portino su una strada di minore ottimismo rispetto a quanto tu dici sulla minore ingenuità delle persone rispetto ai miracoli (da Lourdes alla Madonna di Trevignano, passando per Medjuogorje)Sizigia (msg) 19:15, 18 gen 2024 (CET)Rispondi
A me sembra che in questo caso anche la reliquia sia “supposta” seguendo la definizione Treccani alla voce reliquia: "In senso religioso, resti corporali, oggetti d’uso, prodotti o tracce di personaggi d’importanza religiosa, o attribuiti a essi, custoditi in luoghi sacri e venerati nel culto; in partic., nella tradizione cristiana, i resti mortali del corpo (o il sangue custodito in ampolle) dei martiri della fede, gli strumenti del loro martirio e quelli della passione di Gesù, o il corpo di un santo”. In questo caso non si tratta di resti di un Santo, ma di un'ostia che si sarebbe trasformata in bistecca nell’alto medioevo.Sizigia (msg) 11:50, 19 gen 2024 (CET)Rispondi
Come dice la Treccani .. oggetto d'uso, prodotti ... attribuiti ...custoditi in luoghi sacri e venerati ... E' la classica reliquia, al pari delle catene di San Pietro in Roma, dei metri cubi di legno della Santa Croce sparsi nelle chiese e delle decine di Chiodi sacri altrettanto sparsi. Che un oggetto sia una reliquia in senso religioso lo decide la chiesa e la sua tradizione di pertinenza. Se esistono studi sulla stessa che testimoniano l'infondatezza del collegamento reliquia santo possiamo aggiungerlo con fonte, altrimenti saremmo nella RO. Al più è la reliquia che si suppone che sia .... che è presentata come ... che è venerata come ... --Bramfab (msg) 15:27, 19 gen 2024 (CET)Rispondi

Fonte interdetta

modifica

Faccio notare che ho provato ad aprire la fonte edicolaweb (nota n. 1) ma risulta bloccata per contenuti pedopornografici. L'ho eliminata ma chi volesse verificarla ulteriormente può trovarla in cronologia.--Guiseppe (msg) 16:08, 14 mar 2024 (CET)Rispondi

Tabella

modifica

La tabella messa lì così, senza fornirne una spiegazione non ha molto senso. Questo non è un paper universitario ma una voce divulgativa. Forse è più utile sostituirla con la spiegazione dei dati riportati nella tabella stessa. --Guiseppe (msg) 16:51, 14 mar 2024 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Miracolo eucaristico di Lanciano".