Discussione:Muro del suono
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (settembre 2008). | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel settembre 2008 |
..
modificaNella voce si fa confusione fra regimi transonici e supersonici, e ci sarebbe da obiettare riguardo la definizione di muro del suono, perché ad esempio un aereo che viaggia a Mach poco minore di uno, e quindi in transonico, generando onde d'urto secondo la definizione avrebbe "superato" questo fantomatico muro del suono mentre nella definizione allo stesso tempo si legge
«è la transizione effettuata di solito in volo, da velocità subsonica a velocità supersonica»
--Soblue 12:27, 25 nov 2007 (CET)
- Quindi, se ben capisco, basterebbe riscrivere
«è la transizione effettuata di solito in volo, da velocità transonica a velocità supersonica»
- Procedi pure alla correzione se ritieni. Premesso che un voce che si chiama "muro del suono" non potrà mai avere caratteristiche di rigore scientifico, ma rappresenterà sempre una semplificazione divulgativa, ma di indubbio valore storico, dei fenomeni transonici, quali sono le altre "affermazioni dubbie e scrittura poco scientifica" ? Oppure stai proponendo la cancellazione della voce perchè non enciclopedica ?--EH101{posta} 23:01, 25 nov 2007 (CET)
- La velocità sul corpo è maggiore in genere di quella di volo, per questo si formano onde d'urto (limitate nelle dimensioni) ben prima di Mach 1. Tipo così:
- Sul dorso si è formata una bolla supersonica. Via via che la velocità aumenta la zona supersonica aumenta anch'essa di estensione. Oltre Mach 1 quasi tutta la sezione è supersonica (tranne naturalmente i punti di ristagno). --F l a n k e r ✉ 22:19, 16 mar 2008 (CET)
1: Subsonico significa al di sotto della velocità del suono e supersonico al di sopra, quindi non c'è bisogno di creare confusione per una correzione non necessaria e tuttosommato non corretta.
2: Si potrebbe correggere compressibilità in comprimibilità. Sebbene il primo termine non sia sbagliato, in letteratura principalmente si usa il secondo.
Grazie
- Premesso che la voce è un disastro, in letteratura io trovo principalmente compressibilità. Le cose non sono così semplici: flusso supersonico vuol dire che il flusso ha, in massima parte, caratteristiche dei flussi supersonici (compressioni attraverso onde di compressione od onde d'urto ed espansioni attraverso onde di espansione, problemi di Riemann) e soprattutto ciò che avviene a valle non influenza monte. Flusso subsonico vuol dire flusso che ha le caratteristiche dei flussi subsonici (espansioni e compressioni continue, mutua influenza monte valle). Appena ho un po' di tempo la sistemo completamente. --F l a n k e r ✉ 13:51, 17 set 2008 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Muro del suono. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20041216142624/http://www.fluidmech.net/tutorials/sonic/soundbarrier.htm per http://www.fluidmech.net/tutorials/sonic/soundbarrier.htm
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://www.fluidmech.net/tutorials/sonic/sonicboom-intro.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:08, 16 gen 2018 (CET)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Muro del suono. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080904234955/http://www.u-e-f.net/uef-histoire/concorde/washington.htm per http://www.u-e-f.net/uef-histoire/concorde/washington.htm
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060412150306/http://www.fluidmech.net/ per http://www.fluidmech.net/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:41, 27 mar 2018 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Muro del suono. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20050217225946/http://www.fluidmech.net/tutorials/sonic/sonicboom-intro.htm per http://www.fluidmech.net/tutorials/sonic/sonicboom-intro.htm
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20051014231202/http://www.bakerlite.co.uk/fred_tesgo_mq.wmv per http://www.bakerlite.co.uk/fred_tesgo_mq.wmv
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:27, 26 apr 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Muro del suono. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20050217225946/http://www.fluidmech.net/tutorials/sonic/sonicboom-intro.htm per http://www.fluidmech.net/tutorials/sonic/sonicboom-intro.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:50, 13 giu 2019 (CEST)
video
modificaperche si devono mettere video americani — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 185.37.117.173 (discussioni · contributi) 21:40, 29 giu 2019 (CEST).
- Perchè Wikipedia è una enciclopedia e bisogna evitare il più possibile il localismo. Grazie per la comprensione. Se avessi video dello stesso tema, che non violino il copyright e che riguardino l'Italia, si potrebbero senza dubbio aggiungere --Superpes15(talk) 21:42, 29 giu 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Muro del suono. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20190918152139/http://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/hbase/Sound/soubar.html per http://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/hbase/Sound/soubar.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:03, 17 apr 2020 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20061026041859/http://www.dc8.org/library/supersonic/index.php per http://www.dc8.org/library/supersonic/index.php
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:11, 30 nov 2022 (CET)