Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Seri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
I contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
D
Gravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Ultimo commento: 13 anni fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Scusatemi, ma per quanto mi risulta, questa voce sta sbagliando di grosso: la neuropsicologia non studia affatto pazienti sani, al contrario è lo studio di pazienti che hanno subito lesioni cerebrali!!! Lo studio sui pazienti sani si chiama psicobiologia.
C'è confusione tra la voce di neuropsicologia e psicobiologia... guardate che TUTTO il testo che è stato scritto alla voce neuropsicologia andrebbe spostato sulla pagina della psicobiologia.
Psicobiologia: studio di pazienti sani tramite fMRI, EEG, PET, ecc... in genere si fa eseguire loro un compiti per capire quale aree cerebrali si attivano.
Neuropsicologia: studio di pazienti con lesioni cerebrali, in pratica si cerca di capire l'architettura funzionale del cervello a partire dai deficit dei pazienti con lesioni cerebrali....--Marco.friendino10:12, 31 lug 2007 (CEST)FattoRispondi
Beh, ma la TMS non è anche studio su pazienti sani? come anche l'uso di EEG con pazienti sani--Psico (msg)