Discussione:Nunavut
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||
|
La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | ||||||||||
|
Penso che ci sia un errore da correggere dove dice che il Nunavut si estende per 1,9 m². Però se anche fosse da intendere come 1,9 milioni di km il dato non coinciderebbe con quello dello specchietto a lato. Non sapendo cosa intendesse l'autore mi limito a segnalare l'incongruenza. Saluti. Ergaster 13:41, 11 mar 2007 (CET)
- Allora, il fatto è che Nunavut si estende ufficialmente per più di 2 milioni di km²; però di questi 1 936 113 km² sono di terra, mentre 157 077 km² sono di solo mare. Adesso scrivo le cose più chiaramente nella voce. Ruthven 14:52, 3 mag 2007 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Nunavut. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20101011144532/http://www.gov.nu.ca/english/font/ per http://www.gov.nu.ca/english/font/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:27, 27 apr 2019 (CEST)
"importante"
modificaTra i numerosi scempi ai danni della lingua italiana ai quali assistiamo oggi ("duemilaEventuno", "piuttosto che" usato a caso, "la possibilita' di poter", l'uso casuale delle virgole così diffuso anche su Wikipedia ecc.) c'e' l'abuso della parola "importante". "Nunavut comprende una parte importante del Canada settentrionale": importante perche' c'e' l'oro? Per motivi strategici, commerciali, infrastrutturali?!? O si vuol dire una grande parte, una parte molto estesa? --Simoneschiaffino (msg) 15:54, 19 mag 2021 (CEST)
Articolo prima del nome: sì o no?
modificaLeggendo la voce, si vedono sia la forma con articolo ("il Nunavut") sia la forma senza articolo (quindi solo "Nunavut"). Sul Treccani sono presenti entrambe le forme.
Come intendiamo procedere? Nel frattempo, onde evitare di sollevare un polverone, ho lasciato entrambe le forme così come riportate. --ƎulogiantE (bzzzt!) 19:42, 8 lug 2023 (CEST)
- [Aggiornamento] Ho controllato anche su Sapere: è presente solo la forma con l'articolo; caso analogo per i vari siti di viaggio in italiano. In questo caso Google Books e Scholar non sono di particolare aiuto, in quanto i risultati sono praticamente tutti in inglese.
- Anche le categorie relative al Territorio hanno la doppia forma: "Aree naturali protette del Nunavut", "Centri abitati del Nunavut" e "Geografia del Nunavut", ma "Regioni di Nunavut". --ƎulogiantE (bzzzt!) 12:03, 9 lug 2023 (CEST)
- Probabilmente metterei l'articolo; penso che "territorio" sia sottinteso.--Plumbago Capensis (msg) 23:49, 9 lug 2023 (CEST)