Discussione:Palazzo Chiericati
--MarcoK (msg) 22:04, 21 mag 2008 (CEST)
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (ottobre 2015). | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nell'ottobre 2015 |
Ordini architettonici
modificaCorreggo alcune imprecisioni nella descrizione del palazzo dove si fa confusione riguardo agli ordini architettonici: dorico per il piano inferiore e ionico in quello superiore. Il tuscanico non c'entra. Si fraintende inoltre il fatto che l'ordine sia il sistema di disegno e proporzionamento di tutte le parti architettoniche e non solamente del capitello: dorico è l'ordine, ovvero il sistema costituito da trabeazione, colonna ed eventuale piedistallo e non semplicemente il tipo di capitello. Scrivere che il fregio inferiore sia costituito da metope e triglifi è pleonastico dal momento che l'ordine è dorico, ma lascio tale informazione dandole un senso più appropriato.
Gentilissimi, scusate, ma è stata ripristinata la versione in parte errata e in altra equivoca. E' sbagliato parlare di tuscanico in riferimento alle colonne poiché nel piano inferiore, come è chiaramente visibile dalla trabeazione, si tratta di un ordine dorico: inoltre per le stesse colonne, a scanso equivoci, il Palladio indica per le colonne tuscaniche una base costituita da un semplice toro e una fascia, mentre nel dorico la base attica. Per il piano superiore è altrettanto evidente che si tratti di un ordine ionico. Di quali colonne tuscaniche quindi si parla? Per favore, anziché ripristinare la versione sbagliata, almeno discutiamone. Grazie.