Discussione:Pancarré
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (giugno 2013). | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel giugno 2013 |
Origine del pancarré
modificaDiverse siti riportano la storia del pancarré e sostengono sia nato a Torino (v. la leggenda del pane del boia, http://www.seetorino.com/pane-boia-carceri-patibolo/) ma, se provo a cercare notizie in inglese, Wikipedia ha giusto una pagina sul cosiddetto sliced bread, il classico pane in cassetta di sandwich e toast: stando alla pagina in inglese, questo genere di pane nasce in America nei primi del Novecento, in seguito all'invenzione di un'affettatrice di pane da parte di Otto Frederick Rohwedder, inventore e ingegnere americano. Nella pagina non c'è nessun riferimento al pancarré e la cosa mi lascia perlomeno perplesso: non si tratta forse dello stesso pane?? Non che io sia un esperto in materia e magari mi sbaglio, ma a me sembrano esattamente la stessa cosa....--Teno85 (msg) 19:42, 29 nov 2015 (CET)
Pan bauletto
modificaQuello nella foto non è pane bauletto? Quello mica si usa per i tramezzini...
Incongruenza sul luogo di origine
modificanel box si cita come luogo di origina la Scoziaz che non è citata altrove nell'articolo. L'inventore sembra essere un tedesco-americano e la leggenda è piemontese. Come risolvere queste incongruenze? --St3040 (msg) 15:51, 16 set 2023 (CEST)