Discussione:Papa Clemente VII
Errore di confusione
modificasalve, ci tenevo a segnalare un errore in "Alla morte dello zio Lorenzo de' Medici divenne anche signore della città;" in quanto Lorenzo il giovane, duca di Urbino è il nipote del cardinale giulio. Lo si evince anche dall'albero genealogico della famiglia de' Medici, nonché nel testo de il Principe di Machiavelli (che è il motivo per cui sono qua).
Ciao.
Forse sarebbe il caso di chiarire perché Clemente VII già nel 1525 aveva denunciato l'alleanza con Carlo V (ereditata dal suo precedecessore Adriano VI) proponendosi come alleato della Francia.
Inoltre, sarebbe il caso di chiarire perché, nel corso del primo conflitto tra Carlo V e Francesco I, lo stesso Clemente VII tentò di riavvicinarsi nuovamente a Carlo V.
Infine, sarebbe il caso di chiarire le vere ragioni che indussero Clemente VII a costituire, nel 1526, la Lega Santa di Cognac, in funzione anti-imperiale.
Che ne pensate ?
Lucio silla 19:56, Set 30, 2004 (UTC)
Se ne sei in grado fallo. Grazie.
- --Snowdog 20:31, Set 30, 2004 (UTC)
Avevo solo chiesto l'opinione dei lettori, indipendentemente dalle mie capacità.
Anche per capire il grado di approfondimento cui normalmente devono essere sottoposti i testi che vanno in rete su Wiki.
Saluti.
Lucio silla 01:07, Ott 1, 2004 (UTC)
Quello che volevo dire, è che non è necessario chiedere l'opinione degli altri per modificare un singolo articolo. Il grado di approfondimento è lasciato alla decisione di chi scrive o modifica, magari diventerà un problema se scrivi un articolo di 200 pagine. Quindi, aggiungi tutto quello che ritieni opportuno.
- --Snowdog 08:11, Ott 1, 2004 (UTC)
Beh, ma anche se diventasse 200 pagine, una soluzione la troveremmo.. ;-)) Frieda (dillo a Ubi) 09:00, Ott 1, 2004 (UTC)
Quali delle due è veritiera?
modificaClemente VII fu morto con una torcia cui gli si portava dinanzi e che bruciava dell'arsenico. (Fernando Petruccelli della Gattina, I suicidi di Parigi, pag. 190, E. Sonzogno, 1876, Letteratura Italiana www.liberliber.it). Saluti! Alfredo48
da quando in qua clemente vii faceva di primo nome ben ten? e da quando apparteneva alla tribù dei nibelunghi??
paragrafo 'vita privata'
modificaalessandro (nato nel 1510) non può essere figlio di lorenzo il magnifico (morto nel 1492). forse di lorenzo duca di urbino. fabio menichetti.
Errore grossolano
modificaNon so quale fosse l'intenzione di colui che ha modificato l'articolo, ma sono sicuro che vicino Bologna non scorra il Reno