Discussione:Parco nazionale del Monte Olimpo
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (febbraio 2012). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel febbraio 2012 |
Copyviol ?
modificaLa versione segnalata come copyviol [1]
«Il Parco Nazionale del Monte Olimpo è un'area protetta istituita nel 1938 e comprende il medesimo monte, che secondo la mitologia greca era la dimora degli dei. È situato nella parte nord-orientale della Grecia, al confine tra la Tessaglia e la Macedonia e più precisamente nella prefettura della Pieria. Il parco occupa una superficie di circa 120 km quadrati ed è caratterizzato dalla presenza di foreste di pino, faggio e piante sempreverdi; il monte affianca la stretta valle di Tembi, attraversata dal fiume Peneo che sfocia nel golfo di Salonicco.»
presenta in effetti molti aspetti in comune con la versione encarta [2]
«Monte Olimpo, parco nazionale Area protetta della Grecia nordorientale, situata nel dipartimento di Piería. Istituito nel 1938, il parco occupa una superficie di 120 km² e comprende il Monte Olimpo, la montagna più elevata della nazione ( 2.917 m), considerata dagli antichi un luogo sacro abitato dagli dei. Situato sul confine tra le regioni amministrative di Macedonia e Tessaglia, il monte domina la stretta valle di Tembi, attraversata dal fiume Peneo che sfocia nel golfo di Salonicco. Il parco è ricco di foreste di faggio, pino e piante sempreverdi.»
ma a mio parere potrebbe trattarsi di una corretta riformulazione del testo. Attendo pareri. --ESCULAPIO @msg 09:54, 11 ott 2009 (CEST)