Discussione:Pascalina
Riporto
modificaAttenzione al secondo paragrafo. anche se concettualmente è giusto il discorso sul riporto, non è molto corretto insistere su unità, decine, centinaia, ... sistema decimale. Pascal sviluppò la sua macchina per aiutare il padre, intendente di Finanza, a tenere la propria contabilità. Quindi la prima Pascalina funzionava con il sistema monetario francese dell'epoca (franchi, soldi e denari) che era tutt'altro che decimale. Poiché un franco valeva venti soldi e un soldo dodici denari, nella Pascalina la prima ruota dentata a destra (denari) aveva dodici posizioni, la seconda (soldi) aveva venti posizioni, tutte le successive (franchi) erano decimali. Una situazione simile si ripropone, pochi anni dopo, nella prima calcolatrice italiana, donata da Burattini al granduca di Toscana. Burattini riprende molte idee da Pascal, con cui era in rapporti epistolari, ma non il riporto. Egli costruì una macchina, molto piccola e graziosa, adatta a contare in tutti i sistemi monetari esistenti. Quindi ci sono molte ruote con un numero di denti non-decimale, per contare le più strane monete frazionarie, più alcune ruote decimali per contare le monete intere. Ovviamente, sarebbe stato troppAncellio complesso inserire un meccanismo di riporto variabile.
Andata persa
modificaSembra che occorra rivedere molto di quanto è stato scritto e detto sulla macchina di Burattini. In particolare quello che ho scritto sopra.
Studi più recenti dicono che la macchina tipo-Pascal costruita da Tito Livio Burattini sia andata persa. La macchina esposta a Firenze dovrebbe essere un'imitazione di una macchina molto simile costruita da Morland. Il fatto che sia tecnicamente piuttosto rozza ma molto elaborata esteriormente farebbe escludere Burattini e Morland come costruttori e pensare ad un artigiano fiorentino. --Ancelli 23:48, 10 feb 2008 (CET)
Pascalina Lehnert
modificaI would appreciate it very much if someone able to read German would translate the article Pascalina Lehnert for it.wikipedia . thanks! --Neun-x (msg) 23:20, 25 dic 2011 (CET)
- I will be glad to translate the British voice. In the mean time I made some modifies in order to improve this voice. --Enryonthecloud (msg) 21:56, 17 set 2014 (CEST)
- Please, if you want a translation use te correct method stated in Traduzioni#Richieste_di_traduzione
- This way you just generated a sort of SPAM in this wiki page. No matter if your request is valid, i could say holy, It isn't related to Pascal's adding machine. --Ancelli (msg) 22:20, 18 set 2014 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Pascalina. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140521181436/http://www.boelters.de/Rechenmaschinen/_Addometer/Addometer.html per http://www.boelters.de/Rechenmaschinen/_Addometer/Addometer.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:55, 29 apr 2019 (CEST)