Discussione:Potenza continuativa
Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti
Siamo sicuri che la potenza continuativa sia da intendersi come potenza elettrica assorbita dai motori e non come potenza meccanica erogata dagli stessi (come di solito si intende per i motori elettrici)?
Inoltre, non sarebbe il caso di rinominare la voce con il titolo "Potenza continuativa e oraria"?
--Granzotto (msg) 17:57, 16 mag 2008 (CEST)
In aggiunta all'osservazione di Granzotto, che condivido pienamente, faccio notare l'uso improprio dei seguenti termini:
- Non è corretto dire che la potenza transita in un motore elettrico. Infatti un motore elettrico produce energia meccanica e assorbe energia elettrica, esegue cioè una trasformazione di energia da elettrica a meccanica.
- I motori elettrici non disperdono, ma producono calore per effetto Joule. L'energia termica (calore) prodotta deve essere quindi smaltita (sinonimo di dispersa) per evitare che provochi un eccessivo innalzamento della temperatura del motore stesso.
- « … la maggior potenza imprimibile al motore … » → « … la massima potenza che si può chiedere al motore … »
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070524120602/http://www.see.it/ok/gfmib/docs/terminologia.html per http://www.see.it/ok/gfmib/docs/terminologia.html
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:11, 16 giu 2020 (CEST)