Discussione:Prima legge di Gay-Lussac
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||
|
La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | ||||||||||
|
Prima legge di Gay-Lussac | |
---|---|
Argomento di scuola secondaria di II grado | |
Materia | chimica |
Dettagli | |
Dimensione della voce | 5 961 byte |
Progetto Wikipedia e scuola italiana |
Cronologia da Legge di Charles e Gay-Lussac:
* (corr) (prec) 21:08, 16 gen 2007 Annalety (Discussione | contributi) (#REDIRECT Prima legge di Gay-Lussac) * (corr) (prec) 19:02, 16 gen 2007 87.0.35.65 (Discussione) (Nuova pagina; testo: 'volumi uguali di gas diversi alla stessa temperatuta e pressione contengono lo stesso numero di particelle')
Animazione
modificaHo spostato il link dell'animazione dalla voce "seconda legge di Gay Lussac". L'animazione non è delle migliori; il gas infatti non viene trattato come un continuo, ma come un sistema di "n" particelle discrete. Quindi "n" non è il numero di moli, ma il numero di particelle, che poi è proporzionale al numero di moli. Il volume varia istantaneamente appunto perché le particelle sono poche per descrivere un gas in maniera precisa. In un modello migliore, si dovrebbe considerare un numero molto più elevato di particelle (più precisamente dell'ordine del Numero di Avogadro), per cui il volume sarebbe quasi costante.
L'animazione va utilizzata in questa maniera:
- si fissano dei valori per P,T e n. In queste condizioni il volume (mediato in un intervallo ad esempio di 20 secondi) rimane costante.
- si aumenta la temperatura e si registrano i valori di volume via via crescenti.
Seconda immagine
modificanon sono un utente registrato, volevo solo segnalare che la seconda immagine non rappresenta la prima legge di Gay Lussac, essendo un grafico pressione-volume.
- Hai perfettamente ragione. Ho modificato l'immagine, adesso è corretta?
- Mi pare che sia da cambiare anche la prima immagine di Seconda legge di Gay-Lussac, che mostra una trasformazione isocora anziché la linearità di p(T). --Aushulz (msg) 02:43, 26 dic 2010 (CET)
si è perfetta. per quanto riguarda quella della pagina sulla seconda legge di Gay-Lussac, mi trovi d'accordo, sarebbe il caso di sostituirla o quanto meno eliminarla. se sapessi farlo lo farei io stessa. grazie mille.
- Fatto Ho spostato l'immagine File:2°legge Gay Lussac.jpg al titolo File:Trasformazione isocora.jpg (più appropriato) e al suo posto ho inserito la versione corretta. --Aushulz (msg) 00:47, 28 dic 2010 (CET)