Discussione:Psicoterapia

Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Psicologia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (dicembre 2007).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel dicembre 2007

Non mi è nota nessuna deroga all'art. 3 L.56/89 riguardante l'esercizio della psicoterpia per medici psichiatri o altri. Nel caso, tuttavia, tale deroga dovesse esistere pregherei di indicarne gli estremi legislativi. Antonio Rosso 20:59, 29 mar 2010

Infatti la L.56/89 è relativa alla professione di psicologo, non a quella di psichiatra. Il medico specializzato in Psichiatria è iscrivibile all'elenco degli psicoterapeuti presso l'Ordine dei Medici. Veneziano- dai, parliamone! 21:12, 29 mar 2010 (CEST)Rispondi

Pregherei di cancellare l'ultima frase nel capitolo scuola psicoanalitica (riferimento alla mancanza di prove scientifiche di efficacia terapeutica) che mi pare assolutamente non 'neutrale' e formulata con sospetto di posizione pregiudiziale, o quantomeno di ricezione acritica di posizioni che sono più effetto di moda, probabilmente, che non di reale acquisizione scientifica, se non di interessi a orientare il diffuso 'mercato' della psicoterapia. Segnalo inoltre che tutta la sezione è assolutamente non attendibile e deformante riguardo all'effettiva essenza, tecnica e descrizione torica e pratica delle psicoterapie a indirizzo psicoanalitico: proporrei di sostituire tutta la sezione relativa alla scuola psicoanalitica con un rimando alla voce 'psicoanalisi', come teoria e metodo di riferimento cui si rivolgono le psicoterapie ad indirizzo psicoanalitico. Neuropsich.


Ho tentato di dare una sistemata. Dovrebbe andare un po' meglio. --Truman Burbank 12:10, Jun 3, 2006 (CEST)


Mancano completamente i riferimenti alla Scuola Romana di Psicoterapia, che ha ormai raggiunto una teoria solida ed affidabile nonchè un folto numero di pazienti. Sarebbe quantomeno necessario citarla, visto che nasce, tra l'altro, in Italia. --Leledimarco 19:18, 23 ago 2006 (CEST)Rispondi


Ho effettuato le seguenti modifiche: 1) All'inizio (primo capoverso) ho sostituito il termine "psichiatri" con "medici" in quanto la Psicoterapia è una disciplina riservata in Italia per Legge ai laureati in Psicologia o Medicina iscritti ai relativi Ordini professionali. 2) Nell'elenco dei macro-modelli ho sostituito "umanistico o esistenziale" con "fenomenologico-esistenziale" in quanto il termine è più appropriato. 3) Modificato nel paragrafo legislazione il termine "Medici psichiatri" con "Medici" e basta per le stesse ragioni del punto 1. --Janus 16:13, 26 feb 2007 (CET)Rispondi

Ho aggiunto un capoverso esplicativo (all'inizio). --Janus 16:20, 26 feb 2007 (CET)Rispondi

Scuole e orientamenti teorici

modifica

Ho tolto i sottoparagrafi relativi ad alcune scuole e orientamenti citati. Non mi pare il caso: o si citano tutti (almeno i maggiori) cercando di dare una uniformità di indirizzo, o è opportuno rimandare (come è) alla categoria più generale.

La voce Psicoterapia dovrebbe essere una introduzione generale che rimanda poi agli approcci specifici. --Janus 18:47, 11 dic 2007 (CET)Rispondi

Bibliografia

modifica

Dubbi analoghi (vedi sopra) nutro per la sezione della bibliografia. Trattandosi la voce Psicoterapia di un cappello introduttivo alla materia dovremmo riportarci testi generici (nel senso di non orientati ad un modello specifico). Ad esempio quelli sulla storia della psicoterapia in Italia e nel mondo. Ci sono anche alcuni testi in italiano. --Janus 18:47, 11 dic 2007 (CET)Rispondi

Ho tolto la bibliografia in attesa di ristrutturarla. --Janus 10:41, 14 dic 2007 (CET)Rispondi

Modifiche

modifica

Janus, su questo non posso dire di essere d'accordissimo. Il fatto che la voce sia incompleta non implica che, quindi, si debba togliere tutto quasi quello che c'e' ! Se si aggiungono i macro-orientamenti teorici mancanti; togliere quelli già presenti (con tanto di bibliografia, molti kbyte di testo, etc.) non perchè siano problematici, ma perchè "bisgonerebbe anche aggiungere altro" mi sembra un pò paradossale.... i rinvii alle categorie sono del resto insufficienti, poichè ad esse manca comunque il (lungo) testo che è stato tolto da questa voce. Ripristino il testo cancellato, se si vuole aggiungere altro benissimo ! Veneziano - dai, parliamone! 13:29, 24 dic 2007 (CET)Rispondi

Aggiungo: del resto, è giusto ed importante che siano tratteggiate in questa sede introduttiva le principali "scuole macroteoriche"; in questo caso abbiamo le prime tre per diffusione e rilevanza operativa (ovvero quelle dinamiche, quelle cognitivo-comportamentali e quelle sistemico-relazionali); sono state aggiunte due scuole, quali quelle psicosintetiche ed ipnotico-ericksoniane che personalmente non avrei messo, ma comunque non le toglierei neanche. Idem per la bibliografia: accanto ad uno o due testi di nicchia teorica inseriti dal creatore della voce, ci sono comunque importanti testi generali ed interscuola. Veneziano - dai, parliamone! 13:37, 24 dic 2007 (CET)Rispondi
Boh... secondo me basta accordarsi su quali siano le macro-teorie. Io mi ero semplicemente rifatto alle suddivisioni più diffuse (il buon vecchio Canestrari e il Galimberti): a) psicoanalitica; b) fenomenologico.esistenziale; c) sistemico-relazionale; d) cognitivo-comportamentale.
Non so, la voce così impostata mi pare bruttina e poco fruibile. --Janus 16:32, 2 gen 2008 (CET)Rispondi

Spostamento sez. L'efficacia della psicoterapia da Psicologia

modifica

--DD (msg) 15:37, 1 apr 2009 (CEST)Rispondi

Efficacia dei diversi orientamenti psicoterapeutici

modifica

(Trasferito dalla pagina Discussioni_utente:Marcok)

sono l'autore delle modifiche di ieri alla pagina psicoterapia "Efficacia dei diversi orientamenti psicoterapeutici" , avevo modificato la pagina in quanto, a mio avviso, mi sembrava insensato parlare della ricerca sull'efficacia della psicoterapia di Eysenck, in quanto si trattava solo di una provocazione, non può essere di certo considerata corretta da un punto di vista statistico ( tanto più da un punto di vista scientifico in senso ampio), come invece viene presentata nella forma attuale (e a mio avviso confonde solo le idee a chi non sa nulla di psicoterapia e cerca le prime informazioni su wikipedia) Inoltre lo studio di Smith, Glass e Miller pur essendo valido, tuttavia, da un punto di vista statistico, aveva l'inconveniente di dare ugual peso a tutti gli studi che prendeva in esame, senza riguardo per la dimensione dei campioni e per l'entità dei risultati, per questo motivo è sicuramente stato superato dalle metanalisi condotte successivamente, da me elencate nella modifica. In ogni caso la metanalisi Glass Smith è presentata in modo discutibile soprattutto nel paragone l'effetto placebo, basta guardare la tabella di fianco per rendersi conto delle differenze tra le terapie "migliori" e il semplice placebo. Ti volevo chiedere pertanto, se potevo riportare nella pagina le modifiche da me inserite. Cordiali saluti, Stefano. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.21.71.46 (discussioni · contributi) 01:50, 27 mag 2010 (CEST).Rispondi

Ciao Stefano, grazie per le delucidazioni. Per favore la prossima volta usa il campo "oggetto" per motivare le modifiche e, se hai bisogno di più spazio, questa pagina. Ho ripristinato la tua revisione. Se poi ti registri, comunicare diventa più facile. --MarcoK (msg) 09:01, 27 mag 2010 (CEST)Rispondi
Ok, d'ora in poi farò così, comunque come puoi vedere mi sono registrato. Grazie ancora per l'aiuto.--Stefano to (msg) 16:54, 27 mag 2010 (CEST)Rispondi

/* Legislazione e accesso alla formazione specialistica */

modifica

Ho modificato il titolo e cercato di ampliare la visione del paragrafo anche su altre legislazioni vigenti in europa e su realtà accademiche innovative progettate in svizzera, ma attuali in Germania ed Austria, ed in parte in Francia

purtroppo la mannaia è stata implacabile e discutere non è tecnicamente faciel... ora mi sembra di aver capito e propongo il mio testo alla revisione di chi fosse interessato (io mi occupo di politica professionale e credo che le barriere culturali purtroppo ancora giocano un ruolo importante)

ecco il testo:

In Svizzera l'Associazione svizzera piscoterapeuti (ASPV: www.psychotherapie.ch), in stretta collaborazione con Associazioni professionali tedesche e austriache, sta proponendo alle due Camere del Parlamento, dall'inizio del 2010, il proprio contributo nell'ambito della promulgazione della Legge sulle professioni psicologiche (LPPsi). L'ASPV e la Charta svizzera per la psicoterapia (CSPT: www.psychotherapiecharta.ch) propongono un modello di formazione trans-disciplinare e comune a tutti i 6 principali orientamenti psicoterapici: cognitivo - sistemico - psicodinamico - psicocorporeo - umanistico - integrativo. In questo modello la formazione di base include, oltre alla medicina ed alla psicologia, anche le scienze umane, sociali e culturali, nonchè un Master of Science consecutivo in Scienze psicoterapeutiche (SPT/PTW). Quest'ultimo è in attesa di essere implementato in Svizzera, mentre è già realtà accademica in Germania, Austria ed altri paesei europei. Esso tiene conto, già a livello di Bachelor, sia di un orientamento verso la pratica (secondo le indicazioni della Riforma di Bologna), sia di un'integrazione degli apporti scientifici necessari ad una buona pratica della professione dello psicoterapeuta. Questa comprende accanto alla psicopatologia, alla psicologia dello sviluppo, ecc. o alle conoscenze di neuroscienze, di psicodiagnostica, ecc. anche conoscenze di etica ed epistemologia così come conoscenze di base di diritto, filosofia, antropologia e scienza delle religioni.

saluti a tutti nicola

Gentile Nicola, in primis mi scuso perchè ho trovato i tuoi messaggi in talk, e ti rispondo solo ora. Questa (la talk della voce stessa) è effettivamente la pagina migliore per parlarne. Grazie per il contributo, ma la mia perplessità principale consiste nel fatto che stiamo parlando non di aspetti normativi generali, o di assetti legali stabiliti, ma di un ampio contributo che analizza delle ipotesi di "pre-proposta" di legge fatte da un'associazione di categoria, ma che non solo non sono legge, ma non sono ancora nemmeno state discusse o strutturate in una proposta di legge formale e definitiva, ed il tutto in una realtà specifica. In questo senso, oltre ad essere un contributo forse troppo specialistico e di nicchia, rischia eventualmente di configurare il cosiddetto "ingiusto rilievo" relativo alla proposta stessa (visto che appunto non si tratta di disegno di legge o simile - che già sarebbe probabilmente non enciclopedico, in sè - ma addirittura di una proposta di associazione di categoria per la definizione futura di un disegno di legge: indipendentemente dal suo merito, il rilievo di enciclopedicità - allo stato - rischia di essere purtroppo molto basso). Ciao, Veneziano- dai, parliamone! 18:58, 16 ott 2010 (CEST)Rispondi

psicoterapia

modifica

certo che comunicare non è facile qui... se ti scrivo non rispondi e se pubblico censuri... tantè... pian pianino comincio a capire e ad apprendere leggendo anche regole e regolamenti di wikipedia

propongo questo testo corretto (spero abbastanza) che ritengo importante per completare la voce e informare anche sul piano europeo

Per complemento di informazione qui di seguito una lista di fonti diversificate su Leggi nazionali europee e cantonali svizzere, sulla decisione di un Tribunale di ultima istanza e su di un rapporto ufficiale che consentono di farsi un quadro sulle realtà giuridiche, accademiche (formazioni di base) e post-accademiche (formazione specialistica) nel resto dell’Europa. Germania Gesetz über die Berufe des Psychologischen Psychotherapeuten und des Kinder- und Jugendlichenpsychotherapeuten (Psychotherapeutengesetz - PsychThG) vom 16. Juni 1998 http://norm.bverwg.de/jur.php?PsychThG,1

Bundesministerium für Gesundheit Forschungsgutachten zur Ausbildung von Psychologischen Psychotherapeuten und Kinder- und Jugendlichenpsychotherapeuten http://www.bmg.bund.de/cln_153/SharedDocs/Downloads/DE/Standardartikel/P/Psychotherapie/Psychotherapeuten__Gutachten,templateId=raw,property=publicationFile.pdf/Psychotherapeuten_Gutachten.pdf

Italia REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ISTITUTI ABILITATI AD ATTIVARE CORSI DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA (ARTICOLO 17 COMMA 96 DELLA LEGGE N. 127/97) http://www.psychomedia.it/pm/training/document/leggepsic.htm

Francia LOI n° 2009-879 du 21 juillet 2009 portant réforme de l'hôpital et relative aux patients, à la santé et aux territoires (1), Art.91 http://www.legifrance.gouv.fr/affichTexte.do?cidTexte=JORFTEXT000020879475&dateTexte=&categorieLien=id

Austria Bundesgesetz über die Ausübung der Psychotherapie (Psychotherapiegesetz) http://www.jusline.at/Psychotherapiegesetz_(PsthG)_Langversion.html

Decisione del Tribunale federale 2C 15/2008 del 13 ottobre 2008 http://www.bger.ch/index/juridiction/jurisdiction-inherit-template/jurisdiction-recht/jurisdiction-recht-leitentscheide1954-direct.htm

Soletta Vollzugsverordnung zum Gesundheitsgesetz 811.12, II. Psychotherapeuten und Psychotherapeutinnen, §§ 18 - 23 http://www.appl.so.ch/appl/bgs/daten/811/12.pdf

Nidwaldo VOLLZUGSVERORDNUNG ZUM GESUNDHEITSGESETZ (GESUNDHEITSVERORDNUNG) 711.11 § 17 Psychotherapeutinnen und Psychotherapeuten http://www.navigator.ch/nw/lpext.dll?f=templates&fn=main-hit-h.htm&2.0


ciao nicola

Ciao Nicola, a volte l'inizio dell'attività di Wikipediano è complessa, proprio perchè esistono tutta una serie di convenzioni, regole e consuetudini che - per chi vi si avvicina la prima volta - possono sembrare particolarmente "ostiche" :-). Comunque, solitamente, prendendosi magari un pò di tempo per leggersi le regole e chiedendo pareri agli altri utenti, si impara presto ad orientarsi.
Per quanto riguarda queste aggiunte: personalmente, rimango nel merito un pò perplesso. Wikipedia infatti non è una directory di sentenze o direttive, quanto appunto un'Enciclopedia generalista.
Quindi, se sicuramente può essere importante articolare alcuni discorsi che veicolino diverse rappresentazioni dello status quo normativo, è importante che queste non abbiano (seppur involontariamente o in buona fede, sia ben chiaro) quello che viene chiamato ingiusto rilievo - in particolare, se non si tratta di quadri normativi acclarati, ma di insiemi di proposte, sentenze, ipotesi di inquadramento non univocamente qualificate ed utilizzate sul panorama internazionale. Ciao, Veneziano- dai, parliamone! 12:28, 23 ott 2010 (CEST)Rispondi

psicoterapia

modifica

ok, questa volta ci sono e comprendo... ho capito anche che le liste di links non sono ben accette amche se le e-biblio si diffondono in ambito cartaceo... comunque mi adeguo!

per la vostra osservazione: avrete notato che ho tolto la parte riguardante il progetto di legge federale svizzera, mentre tutte le altre, ossia:

- 19 legislazioni cantonali, - legge tedesca sulla psicoterapia, - legge austriaca per la psicoterapia, - sentenza del tribunale federale svizzero sull'equivalenza di una laurea in scienze umane + psicopatologia,

sono tutte realtà più che acclarate! non solo appunto... ma in via di ulteriori aperture ed innovazioni accademiche... ma appunto questo l'ho tolto...

quindi sto documentando realtà nazionali e professionali altre della mia, ma che ritengo necessarie per un pluralismo in questo paragrafo...

se siete d'accordo anche con una sola frase (se il rilievo è tanto infimo, ma appunto non lo credo, ma questo è il nostro e sembra non essere il vostro punto di vista)

ciao nicola

orientamenti

modifica

per info e quale contributo ecco la lista dei 6 orientamenti-metodi ritenuta esaustiva per descrivere le realtà "scolastiche" presenti sul territorio da parte della Charta svizzera per la psicoterapia (ente "ecumenico" nazinale per il controllo della qualità degli istituti di formazione che conta 1800 iscritti e una quarantina di scuole): - metodi psicodinamici, - metodi cognitivo-comportamentali, - metodi sistemici, - metodi umanistici, - metodi integrativi, - metodi psicocorporei. magari aiuta... ciao nicola

modifica e aggiunta dopo critica

modifica

... spero così vada meglio: nè "ricerca originale", come vedi è una realtà consolidata in europa e nel mondo, nè "opinione personale" in quanto largamente condivisa anche dalla comunità scientifica nazionale (svizzera), europea e internazionale...

ciao nicola

Ciao Nicola, scusa, ma continua a sembrare una palese RO; nel senso che è un insieme di riflessioni soggettive, relative ad una specifica realtà molto settoriale (tutto il discorso e le riflessioni sulla formazione, bachelor, etc.), che oltre a "sbilanciare" un pò espositivamente la rappresentazione complessiva della voce, sarebbero ad esempio sostituibili con riflessioni soggettive di segno opposto... (segno appunto di una possibile RO). Veneziano- dai, parliamone! 20:45, 11 mar 2011 (CET)Rispondi

sai sull'oggettivo e soggettivo in questo specifico campo si potrebbe parlare a lungo... non vedo perch`ela descrizione di una realtà ti sembri così soggettiva... e specifica: è la realtà accademica della psicoterapia, se non c'entra sotto la voce psicoterapia... c'entra come le varie scuole che vengono elencate...

oggettivo: il Politecnico di Zurigo ti sembra un coltivatore di "descizioni soggettive"! è attualmente il pratner maggiore in Svizzera per questo progetto, ma le altre sono realtà universitarie più che ogg. accreditate e "in atto" da decenni!

Nicola, io capisco il tuo punto di vista, ma appunto è un punto di vista molto specifico. L'equilibrio espositivo della voce deve essere maggiormente globale e meno dipendente da riflessioni locali; questo inserimento e l'altro, lungo e molto simile, che hai effettuato nella voce "Storia della Psicoterapia", basati entrambi su riflessioni generali, e vicine ad una fonte associativa specifica e del 2010, rischiano di sovrarappresentare il punto di vista specifico di una realtà locale, e di una ben precisa fonte importante ma "di nicchia", nell'equilibrio generale della voce. Inserire spunti presi da varie realtà è un discorso, riscrivere gran parti di voci generali su temi transnazionali secondo i punti di vista e le riflessioni di una specifica realtà associativa locale, che per quanto importante rimane comunque molto "locale" (associazione svizzera degli psicoterapeuti), rischia di essere disfunzionale dal punto di vista espositivo. Veneziano- dai, parliamone! 11:07, 12 mar 2011 (CET)Rispondi

non intendo investire oltre nella polemica, ma appunto questo non stai capendo: non è di nicchia, nè locale, è semplicemente altro dall'omologazione psicologica italiana. ma è una realtà vasta e ben radicata, minoritaria, non italiana ancora forse, ma non solo svizzera, locale o associativa: sono decine di facoltà statali e private, università, associazioni, società, individui,... ma non voglio certo doverti convincere!

se comunque, lo spero, i temi da me presentati e la mia consulenza in futuro vi parranno necessari, con le dovute modifiche "stilistico-formali", contattatemi pure... Nicola Gianinazzi (msg) 13:39, 12 mar 2011 (CET)Rispondi

Scienze psicoterapeutiche

modifica

a chi interessea, per informazione, un estratto dal rapporto redatto da un Gruppo di lavoro col quale collaboro e che consente l'utilizzo e la divulgazione dei suoi testi da parte mia, mi contatti senz'altro

polemiche e discussioni a parte il mio interesse verte nel far conoscere ciò che si muove a livello accademico in Europa, nel rendere interdisciplinare la formazione e l'accesso alla formazione in psicoterpia: scienze umane, sociali, psicologia e medicina devono potersi fondere per un efficace formazione (già a livello di bachelor), accademica (master e dottorato)) e post-accademica, con titolo PhD in psicoterapia: PhDPth!

saluti a tutti

Nicola Gianinazzi (msg) 13:44, 12 mar 2011 (CET)Rispondi

Scuole

modifica

Non sarebbe interessante, e maggiormente coerente, rivedere l'indice delle Scuole:

1 Orientamenti teorici

  1.1 Scuola Psicoanalitica (o Psicodinamica)
  1.2 Psicoterapia Adleriana (o Individualpsicologica)
  1.3 Scuola Cognitivo-Comportamentale
  1.4 Scuola Sistemico-Relazionale
  1.5 Scuola Psicosintetica
  1.6 Scuola Ericksoniana

Proporrei la seguente sistematica:

1 Orientamenti teorici

  1.1   Scuola Cognitivo-Comportamentale
  1.2.1 Scuola Psicoanalitica (o Psicodinamica)
  1.2.2 Scuola Adleriana (o Individualpsicologica
  1.2.3 Scuola Ericksoniana
  1.3   Scuola Umanistica
  1.3.1 Scuola Psicosintetica
  1.4   Scuola Sistemico-Relazionale
   

Ovviamente ci sarà da completare con altre scuole psicodinamiche (Jung, ecc.) e umanistiche (Rogers,...), mancano in ambito italiano, ma sono pure importanti le scuole psicocorporee (1.5) e integrative (1.6).

saluti nicola

 --Nicola Gianinazzi (msg) 17:00, 13 mar 2011 (CET)Rispondi

... ultimo input! gradite le reazioni!

modifica

per gli interessati che sanno il tedesco e vogliono leggersi le 450 pp., risp. 650 pp. del rapporto sulla necessità di aprire la professione di psicoterapeuta anche ad altri master umanistici specifici: possonon scaricare il pdf da qui: www.mpsy.uk-j.de/Forschungsgutachten.html per il rapporto delle Università tedesche incaricate, mentre si può scaricare su www.psychotherapie.ch il rapporto del Gruppo di lavoro svizzero. Ma vi sono molte facoltà implicate anche in Austria, Francia, ecc.

--Nicola Gianinazzi (msg) 12:15, 15 mar 2011 (CET)Rispondi

Grazie della segnalazione; temo però che - essendo un documento di un'associazione di una specifica realtà locale che fa semplicemente una proposta ipotetica non ancora attuata - possa trovare con difficoltà spazio in una voce più generalista come questa, che - come altre voci di Wikipedia - non è e non può essere focalizzata sulle "ipotesi future proposte da un gruppo di lavoro di un'associazione", ma solo su fatti e processi ampiamente diffusi, condivisi nel mainstream e basati su diverse fonti terze. Ciao, --Veneziano- dai, parliamone! 12:23, 15 mar 2011 (CET)Rispondi
infatti era ed è solo una segnalazione, spero non solo rivolta a te... ripeto però: sono anche rapporti commissionati da Ministeri pubblici, con ricerche e studi condotti coinvolgendo decine di Università, che giungono, dopo attenta analisi, a delle conclusioni scientifiche! la realtà legislativo-politica-professionale, tu mi insegni, è altra cosa
--Nicola Gianinazzi (msg) 12:38, 15 mar 2011 (CET)Rispondi

Definizione di psicoterapia

modifica

Nella voce dice "cura dell'anima", qui invece dice (2:00) "la psicoterapia è un trattamento attraverso la psiche, non un trattamento della psiche, perché la psicoterapia si occupa della sofferenza delle persone, che si può manifestare in vari modi: nelle relazioni, nel corpo, ..."

Chi ha ragione?

Efficacia?

modifica

Per favore potreste cercare di allineare la voce italica con quella inglese? Sembra si tratti due psicoterapie diverse. http://en.wikipedia.org/wiki/Psychotherapy#Criticisms_and_questions_regarding_effectiveness Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.47.41.135 (discussioni · contributi).

Potresti essere più chiaro? --Veneziano- dai, parliamone! 00:39, 25 lug 2013 (CEST)Rispondi
A proposito di efficacia non trovo riferimenti nella voce ad alcuno studio del Ministero della Salute su eventuali sperimentazioni condotte secondo il consueto metodo scientifico delle varie forme psicoterapie prima dell'accordo ad esercitarle sui pazienti: non mi dite che queste sperimentazioni mediche non ci sono state perchè equivarrebbe a dire che hanno legalizzato cose di cui non si conosce l'effetto o si presume l'effetto terapeutico, ma che in realtà potrebbero essere inefficaci, fuorvianti o addirittura causare danni. --151.29.30.97 (msg) 00:04, 3 gen 2014 (CET)Rispondi

Psicoterapeuta

modifica

Analogamente a quanto ho recentemente operato per psicologo non si dovrebbe creare la voce psicoterapeuta?. Non so nulla di queste materie lo dico solo a livello logico: lascio la parola agli esperti.--Sistoiv (msg) 08:11, 3 dic 2017 (CET)Rispondi

Esiste già: Psicoterapeuta. --Dapifer Ψ 10:49, 3 dic 2017 (CET)Rispondi
Sbadato, come non detto. --Sistoiv (msg) 20:21, 3 dic 2017 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Psicoterapia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:15, 3 apr 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Psicoterapia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:08, 17 giu 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Psicoterapia".