Discussione:Quadrato del Sator

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da Skyfall in merito all'argomento inesattezza sul Quadrato riscontrato a Ficarra (ME)
In data 6 giugno 2010 la voce Quadrato del Sator è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che.
Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.

Volevo solo indicare un volume interessante scritto da M.Grazia Lopardi che tratta l'argomento

NUOVA TEORIA: la scoperta di un "nuovo" simbolo usato dai Primi Cristiani?

modifica

Sposto qui la seguente sezione in attesa di fonti sulla pubblicazione (Wikipedia:Niente ricerche originali). --MarcoK (msg) 00:48, 12 giu 2007 (CEST)Rispondi

E' la teoria di un giovane studioso italiano, il dott. Teodoro Brescia.

La STELLA EBRAICA (o DI DAVIDE), simbolo ebraico per eccellenza, potrebbe essere stato un simbolo usato anche dai primi cristiani? Essi, perseguitati dai Romani, l'avevano forse criptata e quindi il suo uso si è perso nel tempo? L’enigma del SATOR, forse, potrebbe provarlo. E’ risaputo, inoltre, che Gesù Cristo è detto, nei testi ufficiali, figlio della Stirpe di Davide. Perché mai Egli, ritenuto dai Suoi apostoli il vero Messia della religione ebraica, non avrebbe dovuto far uso dei simboli ebraici e, in particolare, del simbolo principale della Sua stirpe e del Suo popolo? La STELLA EBRAICA (o di Davide) è un esa-gramma ovvero l'insieme di due triangoli o tri-grammi (che in greco vuol dire tre-linee, -caratteri, -elementi …parole), costruiti graficamente come uno l'opposto dell'altro (uno con la punta in altro, l'altro con la punta in basso). Il SATOR potrebbe essere un ESAGRAMMA dissimulato, ovvero l'insieme di due triangoli (o trigrammi) di parole, intrecciati nella parola tenet:

SATOR

AREPO

TENET

+

TENET

OPERA

ROTAS

Tenet, in effetti, sarebbe il termine chiave dell’esagramma, l’unico che non viene ripetuto in quanto è identico se letto da destra e da sinistra, dunque uno vale per entrambi i trigrammi. Le uniche parole di senso sarebbero solo tre (Tenet Opera Rotas = ogni Opera Contiene Cerchi - ovvero il cerchio o ciclo è la prima legge della Creazione). Le tre parole (tri-gramma) sono scritte una volta in un senso e una volta al contrario (come i due triangoli di un esagramma), intrecciati tra loro attraverso una parola che li tiene (tenet) uniti. Tra l'altro, se tenet fosse stato ripetuto, sarebbe stato facile decifrare l’enigma. Anche nella cultura cinese (parliamo del millenario libro sacro dell'I-Ching), esistono i trigrammi e gli esagrammi e vengono disegnati con tre e sei linee parallele, proprio come le parole del SATOR. In essi viene prima riportato il trigramma inverso e poi quello diritto (infatti si dice yin-yang e non yang-yin). Anche il SATOR, in effetti, presenta prima il trigramma inverso e poi quello diritto. Questa teoria apre la strada a nuove scoperte sulla "Storia del Cristianesimo" e sull'esistenza di una matrice comune delle antiche religioni (Ebraica, cinese, crsitiana, etc.), ovvero una nuova strada per il dialogo interreligioso. Basti pensare che anche nella cultura Incas esiste un quadrato "magico" di cinque parole, ovvero identico al SATOR nella forma. Anche in esso la seconda parola (UTUSI) non esiste nella loro lingua e la terza, quella centrale (CUIUC), è ancora una volta la chiave dell'enigma, l'unica parola realmente palindroma...

Altra teoria

modifica

Tutto diventa chiaro se leggi: SATOR OPERA TENET, OPERA SATOR: il creatore ha l´opera, l´opera ha al creatore. El creador tiene la obra y la obra al creador. È la consegna budista: le cose che abbiamo hanno noi. Lo que tienes te tiene. Antonio Durán anduran@arrakis.es


Sarebbe decisamente una forzatura leggere il secondo sator come un accusativo quando accusativo non è, inoltre leverei il link a ufositeitalia in quanto contiene delle inesattezze colossali oltre a tanto tanto folklore Eddilbello

Quadrato magico

modifica

Perché l'articolo parla di quadrato magico? La tabella è quadrata ma del quadrato magico quello di Sator non ha nulla. Infatti, anche sostituendo a lettera uguale numero uguale, le somme lungo righe, colonne e diagonali sono diverse. Io toglierei il riferimento.--Dario de Judicibus (Scrivimi) 18:06, 9 dic 2009 (CET)Rispondi

Frase spostata da voce in discussione

modifica

Sposto qui la frase inserita e indimostrabile su un'improbabile scoperta archeologica di un gruppo di ragazzi siciliani in territorio etneo (anche se la notizia fosse vera, resterebbe tutta da dimostrare l'autenticità dell'iscrizione):

«{{citazione necessaria|L'ultimo ritrovamento italiano risale al luglio del 2007: un gruppo di giovani siciliani, durante una uscita notturna, ha rinvenuto il Quadrato del Sator inciso sulle travi dismesse di un vecchio scheletro d'abitazione, accompagnato dai disegni di un oplita greco e di un geroglifico, oltre che dall'oscura epigrafe latina "Sum gaudens horizonti tuo nomine viventis in perpetuum", in località Sciara di Scorciavacca nel territorio di Presa, in provincia di Catania.}}» Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.151.238.44 (discussioni · contributi).

La questione è già ampiamente segnalata dalla dicitura "senza fonte", inoltre un utente anonimo non è bene che apporti modifiche così radicali. Ripristinato lo status quo. --Lipe Cvatu (msg) 19:33, 8 mar 2010 (CET)Rispondi

Ritengo, invece, che l'"anonimo" abbia agito saggiamente e secondo le linee guida; d'altronde è stato anche un "anonimo" ad inserirla tempo fa. Basta vedere come la voce di wiki sia diventata "la fonte" stessa di questa informazione, visto che gli unici riferimenti che si possono trovare in rete sono sempre riferiti alle esatte parole che troviamo qui. Questo è uno dei casi in cui vale la regola "è vero perchè l'ho letto su internet" e va sanato. --Andrea Cioffi (Scrivimi qui!) 09:37, 9 mar 2010 (CET)Rispondi
Se wikipedia morirà sarà soltanto perchè tutti agiscono come l'anonimo e come te Cioffi. La pagina che tu hai linkato sulle linee guida lascerebbe pure spazio per far rimanere il testo nella voce (come da anni accadeva a quanto vedo), visto che parla di voci provvisoriamente senza fonte e dato pure che nella stessa stesura il contributo ora incriminato dalla solita inquisizione era già ampiamente evidenziato e sotto osservazione. Tuttavia la vostra saggezza (conscia addirittura delle dinamiche eziologiche delle nozioni in internet, illuminata da discutibilissimi brocardi come sopra) è intervenuta eroica come sempre contro i soliti cattivoni del contributo. Wiki, è stato bello. --Lipe Cvatu (msg) 16:43, 9 mar 2010 (CET)Rispondi
Ribadisco la mia opinione: quella frase è una bufala scritta da chissà chi. Ripristinarla senza discuterne e senza indicare fonti non è nello spirito collaborativo dell'enciclopedia (come d'altronde non lo sono i toni di cui sopra e il palese disprezzo per i "discutibilissimi brocardi" che regolano il vivere civile). --Andrea Cioffi (Scrivimi qui!) 17:25, 11 mar 2010 (CET)Rispondi

(rientro) la policy è chiara. Va tolta o spostata in discussione perchè non ha fonte --ignis Fammi un fischio 19:10, 11 mar 2010 (CET)Rispondi

ho inoltre qualche perplessità sul paragrafo La teoria del Sator... --ignis Fammi un fischio 19:17, 11 mar 2010 (CET)Rispondi
Ciof il mio diprezzo palese confermato e sacrosanto è diretto al tuo ragionamento ed alla regola "è vero perchè l'ho letto su internet" (a cui avevo dato molta molta autorità me ne rendo conto nomandola come brocardo). se il mio non è spirito collaborativo, è ancora peggio colui che da sfogo ad arroganza e ficcanasismo intervenendo a piacere nelle voci ergendosi ad eroe, per poi correre sotto la gonna di mammina Regola, per giunta riempendosi la bocca di fasullo comunitarismo wikipediano.Ciao Cioffi. Tornando a noi, mi suona strano che dopo anni si faccia questo intervento, ecco le mie riserve. --Lipe Cvatu (msg) 10:54, 12 mar 2010 (CET)Rispondi
Quindi disprezzando il "è vero perchè l'ho letto su internet" vuol dire che siamo d'accordo, visto che io ho rimosso quella frase dalla voce proprio per evitare che diventasse vera solo perché è scritta su wikipedia. L'Arroganza la lascio volentieri a te... --Andrea Cioffi (Scrivimi qui!) 11:30, 12 mar 2010 (CET)Rispondi
In questo caso la presunta regola di cui parli è del tutto fuori luogo, non imbarcarti in ragionamenti troppo complicati. Ciao Ciof. Rivolgendomi al resto della comunità, il punto da non sottovalutare è che la stesura salvata eroicamente da taluni durava da anni con la sua info senza fonte regolarmente evidenziata. Non ha molto senso intervenire dopo tanto tempo. Sottolineo poi che chi degli amministratori vagliò la voce ritenne opportuno mantenere l'informazione, perchè adesso si lascia spazio a questi avventori occasionali e pure anonimi? L'iter è regolare ma sta contrastando con le esigenze pratiche. --Lipe Cvatu (msg) 16:35, 12 mar 2010 (CET)Rispondi
Scusami Lipe, ma se c'è una policy che ha una ratio ben precisa.. perchè non rispettarla? Un informazione senza fonte va tolta. In passato si pensava più alla quantità che alla qualità delle voci, oggi invece l'attenzione si sposta verso la qualità. Tanto che alcuni mesi fa , in fase di modifica, fai caso, è stato aggiunto il seguente inciso: BASA LE INFORMAZIONI SU FONTI ATTENDIBILI E VERIFICABILI. CITA LE FONTI P.s. in WP tutti gli utenti e tutti gli IP hanno pari dignità --ignis Fammi un fischio 16:40, 12 mar 2010 (CET)Rispondi
Quoto, via la notizia sulla Sicilia. --Umibozo -- Scrivimi! 16:57, 4 giu 2010 (CEST)Rispondi

Cardo e decumano - senza fonti

modifica

«Una ulteriore spiegazione proposta è quella per cui il quadrato Sator sarebbe una mappa universale per la distribuzione della posta nei primi secoli dell'impero romano. In questo senso la croce centrale TENET+TENET veniva fatta coincidere col Cardo e il Decumanus degli accampamenti militari e di molte cittadine a base quadrata. Il Quadrato sarebbe stato una vista da Nord del modello di città, con il lato superiore corrispondente al Sud e il lato sinistro all'Est. Ad esempio: all'indirizzo Arepo-Opera corrispondeva l'incrocio tra la riga Arepo e la colonna Opera, che coincideva con un punto preciso della mappa della città al centro del settore Sud-Ovest.»

Ipotesi affascinante ma referenziata (pare) solo da blog; nessun risultato su google libri. Senza fonte da oltre un anno. --Achillu (msg) 22:21, 6 mag 2010 (CEST)Rispondi

Questione

modifica

Vorrei sapere, se possibile, in quale edificio, muro o scavi di Santiago di Compostella si trovi questo palindromo. Grazie tante.--193.145.220.99 (msg) 18:02, 14 giu 2010 (CEST)Rispondi

Al AUTORE del Ritrovamento di SCORCIAVACCA non verificato

modifica

Parlo in mio nome proprio: Credo nella genuità della tua scoperta, supratutto dell'iscrizione. Ma è perduta per la scienza archeologica se non svelerai la tua identità e fornisci tutte le informazioni necessarie per documentare il tuo ritrovamento. Scrivi a ag.rieble@gmx.de

Armin Rieble (msg) 14:46, 10 lug 2010 (CEST)Rispondi

Sator arepo tenet opera rotas

modifica

Direi che, a prescindere dal gioco palindromico, la frase si configura come epigramma del genere detto dai critici 'oggetto parlante'. A pronunciare la frase è il vomere: "sator, a repo!, tenet opera rotas" = 'Il seminatore - ah, io striscio! - guida a fatica le ruote (dell'aratro)' (a differenza di un normale auriga, che guida senza fatica le ruote del carro, perché questo, a differenza dell'aratro, non è impedito nella sua corsa da nessun vomere). L'epigramma è anche un enigma, perché il lettore capisce soltanto dopo che, pensando e ripensando, sia giunto alla congettura soddisfacente, che a parlare è appunto il vomere dell'aratro. Assunto successivamente in prospettiva cristiana, l'epigramma-enigma acquista un secondo significato di ordine allegorico, non privo di una chiara reminiscenza platonica (il carro alato del "Fedro"): "Il Seminatore (Dio) guida a fatica le ruote della mia anima, che potrebbero essere duttili come quelle di un carro veloce, se non avessero la zavorra del corpo, che striscia pesantemente a terra".

Giovanni Cerri Professore ordinario di Letteratura greca, ora in pensione

il dado è tratto ... forse...zator arepo tenet opera rotaz

modifica

secondo me il significato può essere : Zara 3 dadi di roccia per decidere le sorti... testa a testa ..

per vincere bisogna chiamare il numero Ten , 10,ha più probabilità allora :   
1 2 3 4 5  ZaTor
2 6 7 1 4  ArEpo
3 7 8 7 3  TeNet
4 1 7 6 2  OpEra
5 4 3 2 1  Rotaz 

questo è per Dante il purgatorio, e per Leonardo il sorriso della gioconda nasconde la vittoria di zara con 3 dadi... per questo ci sono due paesaggi dietro le spalle... forse gli antichi pensavano che dopo la morte si potesse decidere la sorte con una partita di dadi... forse credevano in questo... quindi io mi fermo qui con la fantasia... se anche Giulio Cesare ha parlato di dadi forse ... per loro la fortuna era importante... del resto il gioco esiste anche oggi ... beh ... era una riflessione... forse del tutto sbagliata ... m.c

inesattezza sul Quadrato riscontrato a Ficarra (ME)

modifica

Non essendo utente registrato e non potendo (credo) intervenire sulle citazioni inappropriate, segnalo a chi fra voi può che la citazione del quadrato riscontrato in mezzo ai ruderi dell'antico convento francescano di Ficarra è un'opera moderna, di pochi anni fa, nell'ambito di una mostra permanente allestita nel sito (per motivi culturali/turistici), sull'artigianato della antica lavorazione della pietra (di cui Ficarra vanta una tradizione antica). Dunque, è un manufatto recentissimo, con autore ben riconoscibile, ispirato all'antico quadrato. Il citarlo in mezzo agli altri ritrovamenti (come riscontro antico misterioso, sottinteso da sempre in tali citazioni sull'argomento) è pertanto fuorviante. Se lasciato, andrebbe perlomeno specificato, per evitare brutte sorprese in coloro che magari amano turismo del mistero!! Grazie dell'attenzione. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.246.219.110 (discussioni · contributi) 20:51, 9 gen 2021‎ (CET).Rispondi

Eliminato riferimento. --Skyfall (msg) 21:07, 9 gen 2021 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Quadrato del Sator".