Discussione:Repubblica parlamentare
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
|
La voce è stata parzialmente monitorata, completa la valutazione. | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nell'aprile 2021 |
Qui su wikipedia è stato scritto che:
Il Presidente della repubblica viene eletto ogni sette anni dal parlamento in seduta comune tramite voto segreto e con la maggioranza qualificata (o con la maggioranza semplice dalla quarta votazione in poi).
ma, su un libro di testo universitario sul quale sto studiando Diritto Pubblico, c'e' scritto che:
"la durata in carica del Presidente della Repubblica è di sette anni, viene eletto dal Parlamento solo a scrutino segreto e da maggioranze qualificate (nelle prime tre votazioni è richiesto il voto favorevole dei due terzi dei componenti dell'organo del Parlamento, e successivamente la maggioranza assoluta)".
Ora questa cosa non mi è chiara, anche perchè c'è differenza tra "elezioni a maggioranze qualificate", e "elezioni a maggioranze semplice", e "elezioni a maggioranza assoluta".
Chiedo a qualcuno più esperto, di dare una definizione esatta riguardo la questione citata sopra.
Cordiali Saluti.
- La maggioranza qualificata è quella dei 2/3. Quella semplice o assoluta richiede solo più della metà.--Vu Duc Thang (msg) 16:44, 11 mag 2008 (CEST)
Nome della voce
modificaPropongo di cambiare nome in "Stato parlametare", così da poterci pure accorpare la monarchia parlamentare, che in pratica è stessa cosa.--Vu Duc Thang (msg) 16:44, 11 mag 2008 (CEST)
Le Maggioranze Parlamentari
modificaImmaginiamo di avere un parlamento composto da 100 deputati e immaginiamo che in una determinata seduta si debba effettuare una votazione. Normalmente vi sono sempre un certo numero di assenti che varia in funzione dell'importanza della votazione in questione. I presenti, inoltre, potranno decidere se dare un voto valido (nel caso di una mozione o legge votare a favore o contro, nel caso di una elezione votare per il candidato Tal Dei Tali) oppure un voto non valido (nel caso di una mozione o legge astenersi, nel caso di una elezione mettere nell'urna una scheda bianca). Nel nostro parlamento ipotizzato una situazione classica potrebbe essere:
Componenti: 100; Presenti: 90; Assenti: 10; Astenuti (oppure schede bianche):10; Voti Validi: 80;
A questo punto: 1) avremo la maggioranza dei voti validi (chiamata maggioranza semplice) con 41 voti; 2) avremo la maggioranza dei presenti con 46 voti; 3) avremo la maggioranza dei componenti (chiamata maggioranza assoluta) con 51 voti; 4) avremo la maggioranza qualificata (che solitamente può essere dei 3/5, dei 2/3 o dei 3/4) con un numero maggiore di voti (rispettivamente di 60 voti, 67 voti o 75 voti).
La maggioranza di cui al punto 2 non è quasi mai usata. Normalmente si usa la maggioranza di cui al punto 1, e solo per eventi particolari (elezione del Presidente della Repubblica, di un giudice della Corte Costituzionale o per la modifica della costituzione) si usano le maggioranze di cui al punto 3 e 4. Raramente ci si può riferire alla maggioranza qualificata dei presenti. Nel nostro esempio la maggioranza qualificata dei 3/5, 2/3 o 3/4 dei presenti sarebbe data rispettivamente da 54 voti, 60 voti o 68 voti. --Matt 76 (msg) 17:23, 8 nov 2008 (CET)
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20210218133345/http://www.esteri.sm/contents/instance2/files/document/RSMSCHEDAPAESE.pdf per http://www.esteri.sm/contents/instance2/files/document/RSMSCHEDAPAESE.pdf
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:52, 1 feb 2022 (CET)