Discussione:Rocca di Ostia

Ultimo commento: 3 mesi fa, lasciato da Mαρκος in merito all'argomento Denominazione
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Architettura
 Roma
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Rocca di Ostia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:42, 17 mag 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:47, 17 feb 2022 (CET)Rispondi

Denominazione

modifica

L'attuale denominazione di Rocca di Ostia non mi convince; il nome citato ufficialmente, dall' ente parco archeologico, è Castello di Giulio II. Considerato poi che lo stesso ente, gestore di tutte le aree archeologiche che insistono nella zona tra Ostia e Fiumicino, indica l'area come Castello di Giulio II e Borgo di Ostia antica, ad indicare che si trattava di un unicum costituito da castello e abitazioni civili, forse dovremmo modificare la voce nello stesso modo, cioè Castello di Giulio II e Borgo di Ostia antica.--Mac (msg)

Sul cambio di denominazione a Castello di Giulio II posso essere d'accordo, accorpare alla voce il borgo no perché si tratta comunque di due entità distinte sotto il profilo storico e pratico (il borgo esisteva da molto prima del castello, così come le mura del castello e del borgo sono diverse; il fatto che l'ente le tratti insieme è dovuto ad una semplice questione di praticità.--Kaga tau (msg) 14:48, 17 ott 2024 (CEST)Rispondi
Grazia Kt per la risposta. Quindi potremmo fare due voci: Castello di Giulio II e Borgo di Ostia? --Mac (msg) 08:09, 18 ott 2024 (CEST)Rispondi
Anch'io concordo con il cambio di denominazione (a Castello di Giulio II) e col mantenere distinte le due realtà (castello e borgo). --Μαρκος 02:30, 19 ott 2024 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Rocca di Ostia".