Discussione:Sāṃkhya
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||
|
La voce è stata parzialmente monitorata, completa la valutazione. | ||||||||||
|
Ma perchè questa pagina appare in posizione 131 degli articoli più richiesti? a me sembra che la pagina ci sia, o forse sto invecchiando in fretta o___O saluti a tutti! --ACiD.HouSe 21:40, Lug 31, 2005 (CEST)
Il server è lento a aggiornare quella lista SγωΩηΣ tαlk 21:41, Lug 31, 2005 (CEST)
Shamkhya o Sāṃkhya?
modificaHo come l'impressione che l'anonimo correttore non conosca la differenza tra trascrizione e traslitterazione... --Xinstalker (msg) 16:27, 27 nov 2008 (CET) Peraltro proponendo una trascrizione (Shamkhya) in inglese... bah... --Xinstalker (msg) 16:31, 27 nov 2008 (CET)
- Peraltro ho letto alcune parti di questa voce.. credo che le aggiunte e le modifiche vadano totalmente riviste (invito qualcuno a farlo!!! io non ho tempo). Vi sono riportate delle enormità prive di qualsiasi fonte... Passi confondere una traslitterazione con una trascrizione, passi trascrivere in lingua anglosassone, ma il resto.... --Xinstalker (msg) 16:56, 27 nov 2008 (CET)
Revisione
modificaSto procedendo a una radicale revisione della Voce, cui mancano sezioni importanti, come l'origine del termine, il contributo di Īśvarakṛṣṇa (il fondatore), e la descrizione dell'enumerazione, cioè del Sāṃkhya vero e proprio. Il materiale già presente sarà integrato.
--DonatoD (msg) 10:37, 9 feb 2012 (CET)
Così non ci siamo
modificaMi rivolgo a Cornelius383. Ciò che hai inserito:
Il Samkhya Karika (200 d.C), principale testo della scuola vedica Sāṃkhya, (in karika 70) identifica Sāmkhya come un "Tantra" (traduz. dall'originale in lingua inglese)[3] e la sua filosofia costituì uno degli influssi principali sullo sviluppo dei tantra, sia dal punto di vista del corpus della letteratura che in riferimento al Tantra sadhana (traduz. dall'originale in lingua inglese).[4]
è criticabile per diversi motivi:
- (200 d.C.) è una informazione che non può andare in incipit. Di questa opera, la Sāṃkhyakārikā, si parla nella voce Īśvarakṛṣṇa, quindi qui è inadatta o al massimo va inserita oltre, perché la voce non è sulla Sāṃkhyakārikā ma sul Sāṃkhya: è una questione di pertinenza.
- Quel doppio "(traduz. dall'originale in lingua inglese)" è maldestro: non si scrive tra parentesi che si è fatta una traduzione senza citare l'originale, mi sembra ovvio.
- Che "la sua filosofia costituì uno degli influssi principali sullo sviluppo dei tantra, sia dal punto di vista del corpus della letteratura che in riferimento al Tantra sadhana" è opinione di P.C. Bagchi (nota 4): una cosa del genere non può andare in incipit, assolutamente.
Ti invito pertanto a:
- Riportare questa informazione in un apposito paragrafo che potrebbe intitolarsi "Il Sāṃkhya e la tradizione tantrica", dopo o prima de "Il Sāṃkhya e la tradizione vedica", specificando che si tratta di una opinione del tale citato sopra.
- Riportare in nota gli originali in inglese senza scrivere quel cacofonico "(traduz. dall'originale in lingua inglese)".
Cornelius, guarda che il problema cui oggi accennavo, la difficoltà di definire "tantra", porta a POV proprio di questo tipo. Ti faccio un esempio eclatante. Osho definishe "tantra" Lao-zi, perché, egli afferma, tutto quello che scrive è tantra: con questo lui sta esprimendo il suo personalissimo parere sul senso dell'opera di Lao-zi, ma non certamente sugli influssi storici fra taoismo e tantra. Se io riportassi in Lao-zi uan cosa del genere senza specificare bene cosa effettivamente Osho dice e senza inquadrarlo nel capitolo delle letture dell'opera di Lao-zi, commetterei una forzarura bella e buona. Per favore, cerca di capire quello che voglio dire, grazie.
--DonatoD (msg) 21:24, 5 apr 2012 (CEST)
- Si per quanto riguarda "(traduz. dall'originale in lingua inglese)" ho subito corretto, era un errore avendo copincollato dai miei appunti e me ne scuso!!. Per il resto provo a risistemare..Ciao--Cornelius383 (msg) 21:45, 5 apr 2012 (CEST)
- Ecco ora ho corretto. Ciao e buon lavoro.--Cornelius383 (msg) 22:03, 5 apr 2012 (CEST)
- Per quanto riguarda ciò che hai detto su Osho son d'accordo. Per questo è importante l'uso di più fonti quando i pareri sono molteplici o se vi è contrasto tra essi.--Cornelius383 (msg) 22:12, 5 apr 2012 (CEST)
- Beh, ho terminato di sistemare, dell'opera già si parla prima e per coerenza non possiamo usare terminolgie differenti e introdurre il concetto senza tenere conto di quanto già scritto. Ho tolto quel 200 BCE perché qui non ha senso, al massimo va dove già avevo detto e con relativa fonte. Non avendo riportato l'originale ho linkato una traduzione io, e poi specificato. Il testo di Avalon l'ho riportato in nota e non in bibliogarfia, essendo utilizzato soltanto in quell'occasione. Grazie per l'inserimento.
Ora io però, consentimelo, ho una curiosità: quei testi, per esempio P.C. Bagchi: lo hai letto?... se non lo hai letto, dove hai pescato l'informazione?... voglio intendere che se abbiamo un link è meglio inserirlo, non trovi?
--DonatoD (msg) 22:42, 5 apr 2012 (CEST)
- Beh, ho terminato di sistemare, dell'opera già si parla prima e per coerenza non possiamo usare terminolgie differenti e introdurre il concetto senza tenere conto di quanto già scritto. Ho tolto quel 200 BCE perché qui non ha senso, al massimo va dove già avevo detto e con relativa fonte. Non avendo riportato l'originale ho linkato una traduzione io, e poi specificato. Il testo di Avalon l'ho riportato in nota e non in bibliogarfia, essendo utilizzato soltanto in quell'occasione. Grazie per l'inserimento.
- Guarda che mi sembra che tu abbia travisato la frase che avevo inserito. L'indologo indiano non c'entra.. Ciò che era importante sottolineare non era la sua opinione ma il fatto che la Samkhya Karika definisca (già dal 200/300 d.C. circa) la Samkhya come "Tantra". Questo non sta a significare naturalmente che una delle correnti più antiche della filosofia indiana fosse una corrente tantrica. Ma che venisse definita "Tantra" che è appunto uno dei significati che nella dimensione storico-letteraria è stato assunto dal termine tantra.. Cioè (se guardi la tabella cronologica che ho inserito alla voce Tantra) quella di trattato, insieme di pratiche dottrine o insegnamenti. Capito?--Cornelius383 (msg) 00:47, 6 apr 2012 (CEST)
- Posso anch'io farti una domanda? Ma tu usi spesso entrare in WP tramite proxy?--Cornelius383 (msg) 01:04, 6 apr 2012 (CEST)
- Certo che ho capito, ohibò!, tant'è che ho espanso proprio l'informazione dell'uso del termine tantra nell'opera con tanto di link per verificare di persona che il termine effettivamente c'è... :) Il resto che hai scritto l'ho lasciato intatto, ed è opinione dell'indologo, e come tale deve restare; perché nell'opera c'è solo l'uso del termine, ma nessunissimo accenno al tantra nel senso delle tradizioni che oggi più o meno si conosce, né l'opera assomiglia nella struttura espositiva a un testo tantra. Proxy?... sì.
--DonatoD (msg) 09:13, 6 apr 2012 (CEST)- Si infatti non avevo scritto nella voce che il termine tantra era stato lì riportato "nel senso delle tradizioni che oggi più o meno si conosce"! Forse si può spiegare meglio, ma il concetto fondamentale è che il termine "Tantra" venisse utilizzato per definire la Samkhya. Scusami se ripeto perchè questo è importante: questo non sta a significare naturalmente che una delle correnti più antiche della filosofia indiana fosse una corrente tantrica!! Ma che venisse definita "Tantra" che è appunto uno dei significati che nella dimensione storico-letteraria è stato assunto dal termine tantra.. E questo è fondamentale per riportare in una linea del tempo scientificamente corretta le diverse accezioni storicamente assunte dal termine, anche in un'epoca che, secondo alcuni si aggira tra il 200 ed il 350 d.C. Spero di essere stato chiaro. Ciao--Cornelius383 (msg) 11:28, 6 apr 2012 (CEST)
- Okay. Tornando alle domande: io ho risposto alla tua che era anche piuttosto personale (però non capisco cosa tu possa fartene di questa informazione), tu alla mia che riguarda la pagina in oggetto no. Hai quei testi?... Hai, in mancanza, dei link a libri che citino quei testi?
--DonatoD (msg) 11:58, 6 apr 2012 (CEST)- Ho una buona collezione di testi ma questo mi manca.. Comunque puoi guardare qui: [[1]], [[2]] oppure anche [[3]]: "Sāmkhya is one of the six orthodox systems (Āstika, those systems that recognize Vedic authority) of Hindu philosophy. The major text of this Vedic school is the extant Samkhya Karika circa 200 CE. This text (in karika 70) identifies Sāmkhya as a Tantra[2] and its philosophy was one of the main influences both on the rise of the Tantras as a body of literature, as well as Tantra sadhana.[3]". Se fai un pò di ricerche in rete trovi moltissimi altri e forse trovi anche il libro da scaricare.. io li trovo spesso quando mi occorrono. Se hai bisogno chiedi pure. Ciao--Cornelius383 (msg) 12:25, 6 apr 2012 (CEST)
- Non capisco: nessuno dei tre link che mi hai indicato si apre su quanto indichi... o_O Ho cercato con Google la frase e l'ho travata pari pari nella Voce in inglese di Wikipedia: o hai tratto l'informazione di là, o i siti che hai indicato o altri, hanno copiato da Wikipedia o viceversa. Questo non è per niente un buon sistema, perché implica la propagazione dell'errore. Se uno ha scritto una fesseria sulla Pedia.en, la fesseria si propaga. Non sto dicendo che si tratta di una fesseria il tuo contributo, e proprio per questo ho tirato io stesso un link verificabile, ma facendo un ragionamento in generale. Ecco, ritengo che le informazioni andrebbero verifate in prima persona prima di essere riportate qui, di qualsiasi cosa si tratti. Non trovi?... Ciao.
--DonatoD (msg) 12:38, 6 apr 2012 (CEST)- Si la pagina di en-Wp era la fonte originaria di quei link. Questo l'avevo capito anch'io. Pensavo che una fonte riportatata da en-WP fosse abbastanza valida. Ccomunque vedo se riesco a trovarne un'altra così la inseriamo. Ripeto: ho una collezione molto ampia di volumi anche in digitale ma purtroppo non ho quello. Penso che anche te quando non hai un volume ti rifai ad altre citatazioni diciamo "certificate". Non è così?--Cornelius383 (msg) 12:55, 6 apr 2012 (CEST)
- No, non è così. Cerco sempre di riportare soltanto quello che leggo dai testi, e se uso link sul web, li cito sempre, assolutamente: chi legge, penso io, ha il diritto di sapere dove le informazioni sono state prese per poterne valutare il peso. Nel caso specifico, l'idea che io mi sono fatto della Pedia.en è che molte voci sono di parte e le informazioni spesso datate: su Pedia.en, specie su queste voci, a scriverci sono anche, come dire, persone interessate, religiosi intendo dire, credenti da mezzo mondo, non so se mi spiego ;) Grazie dell'offerta, terrò senz'altro presente!
--DonatoD (msg) 13:46, 6 apr 2012 (CEST)
- No, non è così. Cerco sempre di riportare soltanto quello che leggo dai testi, e se uso link sul web, li cito sempre, assolutamente: chi legge, penso io, ha il diritto di sapere dove le informazioni sono state prese per poterne valutare il peso. Nel caso specifico, l'idea che io mi sono fatto della Pedia.en è che molte voci sono di parte e le informazioni spesso datate: su Pedia.en, specie su queste voci, a scriverci sono anche, come dire, persone interessate, religiosi intendo dire, credenti da mezzo mondo, non so se mi spiego ;) Grazie dell'offerta, terrò senz'altro presente!
- Si la pagina di en-Wp era la fonte originaria di quei link. Questo l'avevo capito anch'io. Pensavo che una fonte riportatata da en-WP fosse abbastanza valida. Ccomunque vedo se riesco a trovarne un'altra così la inseriamo. Ripeto: ho una collezione molto ampia di volumi anche in digitale ma purtroppo non ho quello. Penso che anche te quando non hai un volume ti rifai ad altre citatazioni diciamo "certificate". Non è così?--Cornelius383 (msg) 12:55, 6 apr 2012 (CEST)
- Non capisco: nessuno dei tre link che mi hai indicato si apre su quanto indichi... o_O Ho cercato con Google la frase e l'ho travata pari pari nella Voce in inglese di Wikipedia: o hai tratto l'informazione di là, o i siti che hai indicato o altri, hanno copiato da Wikipedia o viceversa. Questo non è per niente un buon sistema, perché implica la propagazione dell'errore. Se uno ha scritto una fesseria sulla Pedia.en, la fesseria si propaga. Non sto dicendo che si tratta di una fesseria il tuo contributo, e proprio per questo ho tirato io stesso un link verificabile, ma facendo un ragionamento in generale. Ecco, ritengo che le informazioni andrebbero verifate in prima persona prima di essere riportate qui, di qualsiasi cosa si tratti. Non trovi?... Ciao.
- Ho una buona collezione di testi ma questo mi manca.. Comunque puoi guardare qui: [[1]], [[2]] oppure anche [[3]]: "Sāmkhya is one of the six orthodox systems (Āstika, those systems that recognize Vedic authority) of Hindu philosophy. The major text of this Vedic school is the extant Samkhya Karika circa 200 CE. This text (in karika 70) identifies Sāmkhya as a Tantra[2] and its philosophy was one of the main influences both on the rise of the Tantras as a body of literature, as well as Tantra sadhana.[3]". Se fai un pò di ricerche in rete trovi moltissimi altri e forse trovi anche il libro da scaricare.. io li trovo spesso quando mi occorrono. Se hai bisogno chiedi pure. Ciao--Cornelius383 (msg) 12:25, 6 apr 2012 (CEST)
- Okay. Tornando alle domande: io ho risposto alla tua che era anche piuttosto personale (però non capisco cosa tu possa fartene di questa informazione), tu alla mia che riguarda la pagina in oggetto no. Hai quei testi?... Hai, in mancanza, dei link a libri che citino quei testi?
- Si infatti non avevo scritto nella voce che il termine tantra era stato lì riportato "nel senso delle tradizioni che oggi più o meno si conosce"! Forse si può spiegare meglio, ma il concetto fondamentale è che il termine "Tantra" venisse utilizzato per definire la Samkhya. Scusami se ripeto perchè questo è importante: questo non sta a significare naturalmente che una delle correnti più antiche della filosofia indiana fosse una corrente tantrica!! Ma che venisse definita "Tantra" che è appunto uno dei significati che nella dimensione storico-letteraria è stato assunto dal termine tantra.. E questo è fondamentale per riportare in una linea del tempo scientificamente corretta le diverse accezioni storicamente assunte dal termine, anche in un'epoca che, secondo alcuni si aggira tra il 200 ed il 350 d.C. Spero di essere stato chiaro. Ciao--Cornelius383 (msg) 11:28, 6 apr 2012 (CEST)
- Certo che ho capito, ohibò!, tant'è che ho espanso proprio l'informazione dell'uso del termine tantra nell'opera con tanto di link per verificare di persona che il termine effettivamente c'è... :) Il resto che hai scritto l'ho lasciato intatto, ed è opinione dell'indologo, e come tale deve restare; perché nell'opera c'è solo l'uso del termine, ma nessunissimo accenno al tantra nel senso delle tradizioni che oggi più o meno si conosce, né l'opera assomiglia nella struttura espositiva a un testo tantra. Proxy?... sì.
- Si per quanto riguarda "(traduz. dall'originale in lingua inglese)" ho subito corretto, era un errore avendo copincollato dai miei appunti e me ne scuso!!. Per il resto provo a risistemare..Ciao--Cornelius383 (msg) 21:45, 5 apr 2012 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Sāṃkhya. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111018115533/http://ivantic.net/Moje_knjige/karika.pdf per http://www.ivantic.net/Moje_knjige/karika.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:15, 13 apr 2018 (CEST)