Discussione:San Sostene (Italia)
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
|
La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | ||||||||||
|
Altra festa importante è la festa del santo difensore del paese che è San Sostene e si festeggia giorno 10 settembre di ogni anno. La caratteristica particolare delle due feste è quest: il 16 agosto che è la festa di San Rocco (protettore), durante la processione San Sostene viene portato davanti e San Rocco a ruota, mentre il 10 settembre, che è la festa del difensore San Sostene, San Rocco viene portato prima e San Sostene a ruota. Aggiungo che durante i secoli, questi santi hanno effettuato moltissimi miracoli e durante le feste, ogni pellegrino porta seco, per devozione, una parte del corpo di cera per guarirla. Testato dal cav. Greorino Capano.
Inizia una discussione su San Sostene (Italia)
Le pagine di discussione sono spazi dove le persone si confrontano su come rendere migliori i contenuti di Wikipedia. Puoi usare questa pagina per iniziare una nuova discussione con gli altri utenti su come migliorare San Sostene (Italia).