Discussione:Slavia friulana
bella voce, ci voleva! --Luciano.comelli 23:23, 19 feb 2007 (CET)
Voce con gravi problemi
modificaLa voce è tratta un tema importante la realtà della Slavia Friulana è però stata trattata non molto bene ed alcune parti sono molto discutibili. Ho chiesto l'intervento diretto delle associazione culturali della Slavia Friulana per dissipare molti dubbi e correggere gli errori. Ho chiesto anche un intervento urgente che riguarda la stessa voce in lingua Inglese dove una persona per ragioni che penso siano "politiche" ha deciso di creare una specie di realtà alternativo che nulla a che vedere con i fatti che storicamente riguardano la Slavia distorcendone addirittura il nome stesso in Venetian Slovenia titolo creato per le medesime motivazioni "politiche". --AleR (msg) 13:14, 19 nov 2009 (CET)
Voce non imparziale. Contiene propaganda antislovena
modificaE' abbastanza noto a chi conosca un minimo di letteratura sulle valli che le associazioni culturali di cui sopra (cioè la "Lega slava") ripetono una visione nazionalistica nel senso di negare l'appartenenza dei dialetti della Slavia Friulana al gruppo dei dialetti sloveni. Tale posizione è sostenuta solo in sede locale, è legata storicamente a forme di nazionalismo filo-italiano, e cozza con le prese di posizione scientifica dell'Associazione Italiana Slavisti che - come universalmente condiviso in ambito glottologico - ricollega i dialetti delle valli di Resia, Torre e Natisone al variegato ceppo dei dialetti sloveni. La distanza rispetto allo sloveno ufficiale - che nessuno nega - va compresa nel quadro della grande frammentazione dei dialetti sloveni, e nella forzata separazione culturale determinata - anch'essa per motivi politici - dal confine italo-jugoslavo dal 1918 in poi. Segnalo inoltre che altre associazioni culturali, come http://www.dom.it , parlano tranquillamente di minoranza slovena nella Slavia friulana.
Anonimo con tendenze razziste
modificaReputo molto gravi le affermazioni dell'utente sconosciuto (abbia per lo meno il coraggio di firmasi e prendersi le sue responsabilità), ad una richiesta di chiarimenti relativa a gravi errori storici facilmente documentabili insulta i suoi interlocutori indicandoli come antisloveni e rifiutando di documentare le sue affermazioni che invece eleva a dogmi. Afferma falsamente che l'Associazione Italiana Slavisti comprende la Slavia Friulana nella lingua Slovena quando invece la stessa associazione la distingue come si può leggere in questo articolo http://www.legaslaviafriulana.org/origini.htm, difficilmente poi pensare che associazioni culturali slovene quali il "dom" sopra citato possano non includere per un concetto "di parte" i territori della Slavia Friulana nell'ambito della minoranza slovena.--AleR (msg) 09:19, 12 gen 2010 (CET)
Fatti storici
modificaHo provveduto a fare alcuni interventi su questa pagina che, come si evince dalla discussione, non viene mai affrontata serenamente, ma anzi deraglia sempre in questioni politiche. Ripercorrendo oggettivamente i fatti storici, con documenti alla mano e argomentazioni sensate (e non con tesi talvolta strampalate e spesso basate sul nulla), si potrà gettare una base scientifica su cui confrontarsi onestamente e in maniera costruttiva. Per quanto riguarda gli aspetti linguistici, anche qui le tesi sono varie e spesso inquinate da aspetti politici. E' assolutamente necessaria un'analisi scientifica, cosa finora impossibile non essendo mai esistito un contributo pubblicato su questa realtà linguistica. Solo nel 2012 è stata stampata un'opera (consultabile anche su internet) che consta di un vocabolario italiano-nedisko, nedisko-italiano e la grammatica nediska a opera di Nino Specogna (Spehonja). E' un peccato che una realtà così particolare debba vedere il dibattito ridursi in due schieramenti, quello filo-italiano e quello filo-sloveno, senza un lavoro scientifico alla base. Poi c'è un'altra questione: l'ambito territoriale. Cosa bisogna intendere con Slavia friulana? Solo le Valli del Natisone oppure, come sarebbe storicamente più corretto fare, tutta la fascia slavofona del Friuli (compresa la val di Resia, le Valli del Torre e la zona dello Judrio)? Non c'è manco chiarezza su questo!
Sclavonus, 26 ottobre 2013
Cartina bizzarra!
modificaSe non ricordo male qui c'era un'altra cartina e adesso ce n'è una, con legenda in sloveno su una pagina scritta in italiano, che non c'entra nulla con la didascalia riportata. Infatti, l'elenco dei comuni in cui è tutelata la minoranza slovena (e le sue varianti) nella provincia di Udine (ai sensi del DPR 12.09.2007) è il seguente: Attimis, Cividale del Friuli (solo in alcuni uffici e senza cartellonistica, Drenchia, Faedis (solo in alcune frazioni), Grimacco, Lusevera, Malborghetto Valbruna, Nimis (solo nella frazione di Cergneu), Prepotto, Pulfero, Resia, San Leonardo al Natisone, San Pietro al Natisone, Savogna, Stregna, Taipana, Tarvisio, Torreano.
Cosa c'entrano comuni tipo Udine o altri in cui viene tenuto conto di una presenza che parte dallo 0,2%? Sapete che proporzione c'è? Significa che in un comune con 1.000 abitanti è sufficiente una coppia di parlanti sloveno per considerare sul territorio l'esistenza di una minoranza. Pare una misura un po' troppo esagerata. Di questo passo basterà che ci sia un solo parlante sloveno in un intero comune e la minoranza eccola bell'e nata. Rammento che la legge 38/2001 indica due parametri che presuppongano una tutela linguistica minoritaria: la richiesta di almeno il 15% della popolazione ovvero un terzo dei consiglieri comunali (oltre al parere del Comitato istituzionale paritetico). Per ovviare a manipolazioni politiche con scopi economici (contributi, rendite di posizione, eccetera) la via più auspicabile e più democratica sarebbe un censimento ovvero referendum popolare a livello comunale, anche per la definizione della specifica realtà linguistica da tutelare che non necessariamente deve essere omologata alla lingua slovena.
Sclavonus, 1 luglio 2014
Bandiera inesistente
modificaHo provveduto a rimuovere questo file dalla pagina principale, perché si tratta di uno stemma, qui definito addirittura come "bandiera"!!!, che non è MAI esistito.
Si tratta di uno dei tanti stemmi inventati di sana pianta da Romanello Manin nel XVIII secolo e da lui disegnati nel suo armoriale. Prima di inserire elementi storici in maniera affrettata è prima di tutto necessario informarsi altrimenti si compie pure un danno storiografico.
In ogni modo, le uniche bandiere usate nella Schiavonìa furono quelle degli stati di cui essa fece parte. E, trattandosi di Schiavonìa, in primis quella della Repubblica di Venezia!
Sclavonus
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Slavia friulana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090309055945/http://www.legaslaviafriulana.org/legge38-ricorso.htm per http://www.legaslaviafriulana.org/legge38-ricorso.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:46, 10 apr 2018 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Slavia friulana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090309043405/http://www.legaslaviafriulana.org/storia.htm per http://www.legaslaviafriulana.org/storia.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:42, 9 nov 2018 (CET)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Slavia friulana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090820191900/http://www.nediskedoline.it/i_sentieri_della_slavia_friulana.html per http://www.nediskedoline.it/i_sentieri_della_slavia_friulana.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:21, 21 giu 2019 (CEST)
CIVIDALE SLAVA?
modificaCividale del Friuli, anche se attualmente è compresa nel territorio dove è tutelata la minoranza slovena, non ha mai fatto parte della Slavia friulana, né ha mai visto una presenza slava. Fonte: censimento 1971 disponibile online https://web.archive.org/web/20160308211807/http://journals.lib.washington.edu/index.php/ssj/article/viewFile/3423/2836 trattato dall'opera di Giorgio Valussi "Gli sloveni in Italia". Secondo il censimento 1971 gli sloveni erano meno dell'1% della popolazione di Cividale. Del resto anche la carta etnografica realizzata da Carlo Schiffrer ci dice la stessa cosa.
--Makallè03 (msg) 17:07, 10 set 2021 (CEST)
- Esiste una fonte che dica che non ne faccia parte, nonostante compaia in tutte le rilevazioni delle minoranze slave in Friuli?--Saya χαῖρε 12:30, 12 set 2021 (CEST)