Discussione:Stefano Di Marino
Ho cambiato l'indirizzo dell'elenco delle traduzioni di Di Marino al Catalogo, espresso in forma diretta. La forma diretta ogni 3-4 mesi non è più valida. Meglio utilizzare la forma indiretta (sempre valida finché il Catalogo sarà su fantascienza.com): Forma diretta: valida fino a maggio 2008 http://www.fantascienza.com/catalogo/C0155.htm#52261 Forma indiretta: valida sempre http://www.fantascienza.com/catalogo/autore.php?id=52261
Ho tolto la seguente citazione/citazioni che era/erano prima dell'incipit. Qualcuno verifichi che rispetti le linee guida o la sistemi in modo che la rispetti, e poi veda se vale la pena di reinserirla. Il mio consiglio è sempre quello di spostarle in Wikiquote.
«Stefano Di Marino è sicuramente il più grande scrittore d'avventura che abbiamo in Italia»
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Stefano Di Marino. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111026140002/http://www.innovari.it/Lo_straniero.zip per http://www.innovari.it/Lo_straniero.zip
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:30, 22 giu 2019 (CEST)
Esorbitante era l'autore
modificaInvece di elogiare l'ottimo utente che ha pazientemente raccolto tutta la bibliografia dell'autore, qualcuno ha creato un incipit criticando la quantità di opere citate come "esorbitanti". Era esorbitante l'autore in prolificità, non chi ne ha elencato le opere. ... Queste minuscole invidie creano la piccolezza di Wikipedia Italia. --5.90.75.155 (msg) 12:55, 8 gen 2024 (CET)
- Mi esprimo da utente che ha svolto lavori analoghi per altri scrittori: in presenza di bibliografie vaste, è esagerato tacciare i dati di non enciclopedicità, ma sarebbe legittimo proporre di alleggerire la voce biografica sull'autore creando una pagina separata e ben formattata per l'opera completa – casi esemplari cui fare riferimento, Isaac Asimov e Diana Wynne Jones. --Bearclaw95 (msg) 22:24, 29 feb 2024 (CET)
- E' una buona idea, va considerato che le opere dell'autore sono state prodotte in 45 anni di attività (1976 - 2021) quindi il numero è plausibile. Scrivere era la sua professione e molte delle opere sono racconti. Lo conoscevo e quanto è stato catalogato corrisponde a verità. Dovrebbe essere tolta la segnalazione di dubbio e rischio di cancellazione della pagina. --Amberparadiso (msg) 19:24, 6 ago 2024 (CEST)
«La rilevanza enciclopedica è stata messa in dubbio.» Ma siete seri?
modificaÈ semplicemente VERGOGNOSO che qualcuno abbia inserito questo incipit sotto il nome di un AUTORE come Stefano Di Marino. Mi piacerebbe tanto comprendere perché una "enciclopedia" - che si auto-definisce tale e per giunta libera, il cui presupposto stesso di esistenza dovrebbe essere quello di INFORMARE e DIVULGARE, rimanga indifferente davanti a una cosa simile. Scusate: chi trae o trarrebbe un vantaggio dall'alleggerire la bibliografia vera, verificabile e perciò indiscutibile di uno SCRITTORE che è stato effettivamente prolifico e ha fatto ciascuna delle cose che sono elencate nella sua pagina?
Vi manca forse lo spazio sui server per contenere il duro lavoro di un uomo che ha dedicato la sua intera vita alla narrazione, alla manualistica, alla traduzione e a tanto altro?
Qualcuno si affatica a leggere la bibliografia completa? Non penso sia un problema per chi invece ci tiene che sia citata in forma completa.
Se Wikipedia considera accettabile una cosa del genere, qualcuno dei cosiddetti "autori", qui, dovrebbe porsi domande sensate e darsi risposte che lo siano altrettanto. Valentina Di Rienzo --93.66.114.11 (msg) 18:04, 6 ago 2024 (CEST)
- Formulando il concetto con calma, l'attività di Stefano Di Marino si è svolta per 45 anni, dal 1976 al 2021, il numero delle opere è plausibile e veritiero. Scrivere era la sua professione unica e molte opere sono racconti. Si richiede che venga tolto il dubbio di rilevanza enciclopedica --Amberparadiso (msg) 19:27, 6 ago 2024 (CEST)
- Completamente d'accordo: volendo solo fermarsi all'aspetto del numero esorbitante delle sue opere, si tratta di uno dei caratteri distintivi dell'opera di Stefano Di Marino, la sua prolificità è un carattere unico e distintivo. Una voce che non citasse le opere, a mio modesto avviso, sarebbe carente. Io ravviso la rilevanza enciclopedica dell'autore, che comprende la necessità di menzionare le sue numerosissime opere, altrimenti ne verrebbe inficiato l'interesse. Wikipedia è il luogo adatto per ospitare la sua bibliografia - in particolare adesso che l'autore è scomparso - che diviene così consultabile per chi voglia conoscerne la vastità, recuperarne gli scritti a scopo collezionistico, avviare uno studio su uno scrittore che per tanti aspetti è stato definito da molti il Salgari del XXI secolo (per la sua prolificità e per il tipo di produzione narrativa che copre quasi tutti i generi narrativi popolari, dal fantasy alla spy story, dal giallo all'action, con pubblicazione delle opere da parte delle più importanti case editrici italiane a cominciare da Mondadori).
- Mi unisco anche io a chi chiede di togliere il dubbio di rilvanza enciclopedica. --Claudio Bovino (msg) 21:10, 6 ago 2024 (CEST)