Discussione:Strategia della tensione
Strategia della tensione | |
---|---|
Argomento di scuola secondaria di II grado | |
Materia | storia |
Dettagli | |
Dimensione della voce | 79 724 byte |
Progetto Wikipedia e scuola italiana |
Coinvolgimento dei servizi segreti
modificaIl coinvolgimento dei servizi segreti non solo nelle strategie stragiste degli anni 60-70 ma anche ad esempio nel sequestro Moro è provato (si veda G. De Lutiis, Storia dei servizi segreti, Ed. Riuniti, Roma 1991). Non si deve confondere il giudizio degli storici con il giudizio del tribunale. Gli uni ricostruiscono fatti documentati formulando teorie, gli altri giudicano i singoli dal punto di vista legale a partire da prove oggettive. Sono note ad esempio le operazioni finanziarie delle banche vaticane per conto di mafiosi, ma non è che i cardinali per questo vengono processati. Uno storico quindi direbbe che durante gli anni di piombo la strategia della tensione era un mezzo utilizzato dai servizi segreti e da altre organizzazioni parastatali per attuare piani golpisti. Non c’ entra nulla che i presunti colpevoli siano stati assolti! I rapporti tra Cia, Servizi Segreti Italiani, B.R., sono documentati, poco importa se a tutt’ oggi non abbiamo tutti i nomi dei responsabili delle stragi degli anni 60-70. Gli ambienti di destra erano quelli che ne traevano maggior vantaggio; in questo modo gettavano fango sul presunto terrorismo di sinistra e allo stesso tempo preparavano attacchi golpisti all’autorità statale. Non vedo come piccoli gruppi di guerriglia armata come le B.R. potessero beneficiare pienamente di una simile strategia, è ovvio che erano semplici strumenti. Il loro progetto era completamente diverso, forse simile a quello che Castro ha utilizzato nella rivoluzione cubana. Io penso che il quadro di quegli anni sia sin troppo chiaro. Penso che c’ entrino gli Usa e la loro politica militarista e che la democrazia in Italia sia stata pesantemente manomessa. Se si guarda tutta la politica mondiale dal dopoguerra ai giorni nostri ci si rende conto che le politiche internazionali sono state pesantemente influenzate e controllate dagli Stati Uniti per mezzo della Cia. Si vedano il Sudamerica, il Medio Oriente, l’ Asia. utente: Luigi Olla
Si "ipotizza" in modo "non del tutto chiaro"... in poche parole si calunnia: non si possono fare certe affermazioni senza prove!!! Secondo me questa pagina è da eliminare. UtentE
- IMHO la voce descrive bene il concetto, oggi non più diffuso come fu tempo addietro. Magari servirebbe qualche condizionale in più. - Sn.txt 02:44, 8 mar 2006 (CET)
- si, forse ho esagerato nel tono... più che eliminare la voce però credo vada aggiustata, soprattutto tenendo conto della recente sentenza sulla strage di piazza fontana che ha assolto tutti... a questo punto non si può più parlare di estrema destra poichè tutte le strade son di nuovo possibili. Quindi credo vada tolto ogni riferimento all'estrema destra oppure ascoltate le due campane (ad esempio aggiungere la voce dell'estrema destra e di molti esponenti di estrema sinistra: si ipotizza la responsabilità fosse del governo democratico che intendeva gettar fango sugli opposti estremismi e metterli in opposizione tra loro in un momento in cui stavano crescendo e trovando punti di contatto mettendo a rischio il potere dei partiti.) -- UtentE
- Vinciguerra, esponente dell'estrema destra, ha reso una coraggiosa ed ampia testimonianza rispetto alla situazione cui fa riferimento UtentE, che mi pare smentirlo almeno in parte: gli estremisti erano coinvolti, senza dubbio, e non erano colombelle. Che poi si sia anche "gettato fango" o manipolato estremisti ignari (di tutte le tendenze) può benissimo essere. Ma semplificare tutto sostenendo che non ci furono coinvolgimenti ma solo calunnie a danno degli estremisti è francamente troppo. --Piero Montesacro 01:07, 9 mar 2006 (CET)
- vorrei far notare che nell'ordinamento giuridico italiano (di questa repubblica antifascista) ogni accusa va dimostrata, altrimenti si parla di calunnia. Il fatto che la cassazione ha assolto tutti su piazza Fontana (la stessa cassazione che nella voce "strage di bologna" vien presa come insindacabile) conferma che non ci sono prove. Sto lontano dal dire che gli estremisti fossero colombelle poichè con onore stavano al centro della lotta di piazza, ma accusarli di terrorismo è ben diverso.--UtentE 02:05, 9 mar 2006 (CET)
Tornando in tema, mi sembra un po' azzardata la modifica che è stata fatta stanotte mentre c'era una discussione aperta... io son iscritto da ieri e non oso fare rollback, ma spero qualcuno provveda a riportare l'NPOV. Credo andasse benissimo la modifica fatta da senzanome.txt, comunque non sarebbe male neppure esporre le due versioni di sinistra (colpa dei fascisti) e di destra (colpa del governo democratico) lasciando evidente che si tratta di ipotesi di parte. --UtentE 02:05, 9 mar 2006 (CET)
- D'accordo su eventuali interventi di Sn.txt, ma d'accordo anche su tuoi contributi - perché no? sei qui per contribuire, non devi mica fare penitenza preventiva ;-) - specialmente se originali e documentati (fornendo fonti attendibili, se possibile). Quanto al giudizio complessivo sulla faccenda, a me pare di avere, con la mia modifica, chiaramente individuato un ruolo "governativo" nella strategia, tanto più sostanziato dal fatto che ne ho indicato il respiro internazionale ed "istituzionale", inquadrando la vicenda nell'ambito della Guerra fredda, elemento prima trascurato. In altre parole non capisco, sinceramente, soprattutto dopo i tuoi ultimi commenti qui e la tua non smentita (del resto non è così facilmente smentibile) di Vinciguerra (al quale ho riconosciuto grande coraggio), perché mai il mio intervento andrebbe rollbaccato: al limite ulteriormente integrato, ampliato, certo, ma eliminato in toto proprio no. Forse, se rileggessi con meno prevenzione e meno malanimo quanto ho scritto, realizzeresti che vi sono anche elementi se non coincidenti con le tue tesi, almeno paralleli: io non escludo affatto un ruolo dei governi - tutt'altro - e non traggo conclusioni definitive sulla buona fede di alcuno. Le mie opinioni personali sull'uso dei movimenti - sia di destra, sia di sinistra - da parte del potere, poi, sono molto più vicine a quelle da te espresse di quanto tu sembri immaginare, ma siccome sono solo opinioni, mi astengo dall'inserirle in voce. Ciao. --Piero Montesacro 10:02, 9 mar 2006 (CET)
- Piero, ti prendo in parola: nessuna opinione va nella voce, quindi nemmeno ci vanno congetture su "contiguità" o su visioni generali. Ammetto che leggere "In modo sempre più chiaro e documentato si sono raccolti indizi, e talora prove, di contiguità e collegamenti", insieme all'indicazione di paesi, forze, gruppi, mi ha fatto sobbalzare: che strabilianti notizie mi sono perso? :)
- Possiamo tutti concordare su ciò di cui stiamo parlando, ma una cosa è concordarne a titolo di idea che personalmente ci siamo fatta, e sulla quale appunto siamo magari tutti d'accordo, altra cosa è ciò che possiamo mettere nella voce. Le prove - personalmente - sarei curioso assai di conoscerle, ma sono purtroppo pessimista sulla prospettiva di vederne di certe.
- NON possiamo sostenere, senza almeno che ciò sia parte di studi di storici (non, ad esempio, di opinionisti, né di giornalisti, né di politologi), ovvero oggetto di coerenti conclusioni giudiziarie, che vi sia stata una paternità piuttosto che un'altra, che vi sia stata una collusione piuttosto che una contiguità. E neanche possiamo sostenere che di strategia si trattò. Anche se tutti ne siamo convinti. E' il limite della scrittura su enciclopedia.
- Per chiarezza, ed a fini pratici, credo sia il caso di interpretare questa voce in questo senso: Wikipedia registra che la locuzione "strategia della tensione" è un concetto di vasta diffusione (o lo è stato, visto che non se ne sente più parlare) con il quale le forze politiche dominanti sono state accusate di aver gestito il potere in modi occultamente violenti. Noi registriamo solo che fu usata questa espressione, non saltiamo il confine e non andiamo a discernere se ciò fosse vero o meno, ché non ci spetta. Trattiamo la locuzione come locuzione, perché non abbiamo fondata ragione scientifica, almeno per ora, di trattarne come "fatto" scientificamente accertato. Il paragone potrebbe essere con altre forme del dibattito politico (perché la locuzione, questo è un fatto, nacque e fu usata in ambito politico): non infiliamoci in giudizi nostri, menzioniamo invece, se ve ne sono, i giudizi della magistratura e della storia (storiografia consolidata, non isolate sortite), con il massimo distacco. Non sarebbe del resto la comparazione fra le differenti visioni in argomento a poter correggere il tiro per il NPOV, perché non ci occorre di mediare fra queste, le cose che la voce può affermare debbono essere fatti, e a differenza di quanto accade con le sentenze, il nostro risultato non tiene conto di quanto sostenuto da accusa e difesa per scegliere fra queste (ed il nostro lettore non deve pensare di poter decidere per questo la sua opinione), ma deve solo citare dei fatti. Ed a me pare che il fatto sia: le forze dominanti furono accusate di ... e secondo gli accusatori avrebbero fatto ... ; in questo ci si può mettere, al condizionale, ogni dettaglio pertinente.
- Bruciare, brucia a tutti che non ci siano dati certi, ma non possiamo costruire un concetto in via deduttiva, neppure se la ferreità della logica ci indurrebbe a ritenere scientificamente accettabile l'ipotesi che le cose siano effettivamente andate così, neppure aggiungendosi la controprova che non potrebbero proprio essere andate diversamente.
- Mi sono dilungato non perché abbia letto nell'edit alcunché di "propagandistico", non l'ho pensato, ma solo per proporre un approccio più distaccato al tema. L'argomento è delicato, credo che abbiamo il dovere di trattarne con la massima precisione, almeno - qui soltanto può stare la nostra umana partecipazione nella scrittura - per rispetto verso chi, e sono tanti, a molti livelli ed a diverse condizioni, la strategia della tensione l'ha pagata di tasca sua senza averne alcuna colpa. - Sn.txt 14:14, 9 mar 2006 (CET)
- Telegraficamente perché sono di fretta (e me ne scuso con Sn.txt e con tutti):
- Quello che ti sei perso (e che m'ero perso anche io sino ad un sei mesi fa) è, per esempio, questo serio e documentato studio storiografico: Daniele Ganser, Gli Eserici segreti della NATo - Operazione Gladio e terrorismo in Europa occidentale, prefaz. di Giuseppe De Lutiis, Fazi Editore. ISBN 88-8112-638-9 . Se è vero che la Storia non si fa (solo) con le sentenze della magistratura, allora la mia frase da "sobbalzo" non è poi tanto ardita, né è verissimo che di strategia della tensione non se ne parli più solo perché non è agitata dai maggiori leader politici. Si tratta anzi di un buon segno secondo me, proprio perché rende più agevole la ricerca storica.
- Condivido lo spirito di quanto hai scritto, dunque correggi pure, non credo me ne avrò a male... ;-) . Solo io eviterei troppi condizionali anche laddove sono smentiti, come sopra, dalla più recente ricerca storiografica, non da un volantino qualsiasi. In ogni caso credo che qualcosa di quanto ho scritto vada salvato, perché se per esempio non si può citare il clima di Guerra fredda come evidentemente collegato alla SDT, allora siamo oltre il NPOV o POV e nel campo della TIMIDEZZA assoluta. Grazie e ciao. --Piero Montesacro 15:30, 9 mar 2006 (CET)
- Telegraficamente perché sono di fretta (e me ne scuso con Sn.txt e con tutti):
- D'accordo su eventuali interventi di Sn.txt, ma d'accordo anche su tuoi contributi - perché no? sei qui per contribuire, non devi mica fare penitenza preventiva ;-) - specialmente se originali e documentati (fornendo fonti attendibili, se possibile). Quanto al giudizio complessivo sulla faccenda, a me pare di avere, con la mia modifica, chiaramente individuato un ruolo "governativo" nella strategia, tanto più sostanziato dal fatto che ne ho indicato il respiro internazionale ed "istituzionale", inquadrando la vicenda nell'ambito della Guerra fredda, elemento prima trascurato. In altre parole non capisco, sinceramente, soprattutto dopo i tuoi ultimi commenti qui e la tua non smentita (del resto non è così facilmente smentibile) di Vinciguerra (al quale ho riconosciuto grande coraggio), perché mai il mio intervento andrebbe rollbaccato: al limite ulteriormente integrato, ampliato, certo, ma eliminato in toto proprio no. Forse, se rileggessi con meno prevenzione e meno malanimo quanto ho scritto, realizzeresti che vi sono anche elementi se non coincidenti con le tue tesi, almeno paralleli: io non escludo affatto un ruolo dei governi - tutt'altro - e non traggo conclusioni definitive sulla buona fede di alcuno. Le mie opinioni personali sull'uso dei movimenti - sia di destra, sia di sinistra - da parte del potere, poi, sono molto più vicine a quelle da te espresse di quanto tu sembri immaginare, ma siccome sono solo opinioni, mi astengo dall'inserirle in voce. Ciao. --Piero Montesacro 10:02, 9 mar 2006 (CET)
Coinvolgimento dei servizi segreti
modificaNell'articolo si legge:
- Per quanto i dettagli fossero confusi, nella sostanza secondo alcuni sarebbe stato chiaro un eventuale coinvolgimento dei servizi segreti italiani, uno dei cui direttori, Vito Miceli, fu arrestato nel 1974.
Due questioni:
1) per la strage di Bologna sono stati condannati due ufficiali dei servizi segreti, quindi non vedo perchè nella frase sopra c'è tutta questa cautela nell'ipotizzare il coinvolgimento dei servizi segreti al punto che sembra sia solo l'opinione di qualcuno
2) Miceli fu condannato o no? Bisognerebbe specificare che tipo di esiti ha avuto il suo arresto.
Sezione rimossa dalla voce
modificaHo rimosso la seguente sezione appena inserita, in quanto priva di fonti e riferimenti e totalmente POV. --MarcoK (msg) 19:46, 16 feb 2007 (CET)
La Chiesa
modificaGli unici che avevano dei veri interessi nella strategia della tensione, che avrebbe portato l’Italia ad un isolamento europeo , era la chiesa che non riusciva a far fronte ad i nuovi cambiamenti,ed non era un prete operaio od altre manifestazioni del clero a contatto con la modernità a far accettare i cambiamenti sociali ,l’anticomunismo viscerale , la lotta ad un capitalismo che non poteva essere controllato dalla chiesa o dall’Opus Dei, possono aver portato ad un coinvolgimento della chiesa nella strategia della tensione.--carlomarinobuttazzo 19:56, 16 feb 2007 (CET)
in risposta a "Sezione rimossa dalla voce"
modificafaccio notare che è tutta la faccenda che è molto POV tutti si affannano a dar la colpa di comodo, e le fonti sono sempre volutamente "nebbiose" perchè altrimenti come si fa ad interessare i lettori o chi segue le varie inchieste, resta il fatto che il risultato di una attenta analisi per niente POV è che la chiesa in quegli anni era favorevole alla lotta contro il modernismo e il comunismo con tutti i mezzi, questa lotta si è protratta con vari mezzi che includevano e includono anche elargizioni di favori a chi risolveva eventuali "problemi". Quindi il POV va ricercato nella cronaca dei favori.--carlomarinobuttazzo 12:53, 19 feb 2007 (CET)
Mio pensiero personale: voce estremamente POV, bibliografia scarsa e di scarso livello, link a siti scandalistici ("Misteri italiani", bella fonte!). A mio avviso si dovrebbe dare solo una definizione della strategia della tensione come "teoria secondo la quale..." e poi rimandare asciuttamente ad altre voci riguardanti gli attentati e il quadro politico negli anni 60-70. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.57.67.32 alle 13:38, 4 set 2007 (discussioni · contributi).
Ho inserito uno dei tanti riscontri oggettivi che ormai sono corroborati da mille processi e mille fonti, voler minimizzare questa voce sarebbe gravissimo viste le centinaia di vittime innocenti che questi personaggi hanno sparso per l'Italia, sarebbe una inspiegabile miopia.--sampleworld 23:20, 26 set 2007 (CEST)
Prove
modificaVi sono molte prove di interferenza di paesi stranieri tramite i loro servizi e talvolta anche con provvedimenti pseudo-legislativi miranti ad influenzare il terrorismo italiano.
Manca invece una indagine conoscitiva globale su tali interferenze. Una ricerca che metta insieme le prove--Laribur (msg) 16:10, 13 mar 2008 (CET)
Questa voce non è assolutamente neutrale. Il termine "strategia della tensione" fa riferimento ad una realtà specificamente italiana. All'inizio della voce, invece, pare si voglia far riferimento ad una realtà addirittura trasversale ai due blocchi. Ci sarebbe stata strategia della tensione di destra e di sinistra, condotta dalla NATO e dal patto di Varsavia, e anzi non se ne parla come di progetti distiniti e paralleli, ma come di un unico grande indistinto progetto. Che significa? La strategia della tensione è stata lo strumento attraverso cui la NATO (dunque gli USA) hanno condizionato la politica italiana. Si tratta della minaccia costante di un'involuzione autoritaria, di un restringimento radicale delle libertà democratiche a garanzia degli interessi di alcuni settori sociali e gruppi economici; di questa strategia fanno parte le bombe, nessuna delle quali è addebitabile (non ci dovrebbe essere bisogno di dirlo) alla sinistra, ai paesi dell'Est, agli arabi o alla mafia (intendendo come periodo di riferimento il 1969-1984). Questa minaccia, pur non realizzata, ha assolto ugualmente la sua funzione: in Italia si è arrestata, e poi si è invertita, la spinta verso le riforme sociali e la democrazia partecipata, così come la critica dell'imperialismo USA. L'unico obiettivo rispetto al quale tale strategia, che naturalmente poggiava su gruppi di destra ed estrema destra, ha fallito, è stata la marginilizzazione del partito comunista italiano. Ha invece ottenuto una sua netraulizzazione politica: nella fase finale e successiva alla strategia della tensione, esso si è perfettamente integrato col sistema istituzionale e con i partiti di governo, in maniera del tutto svincolata da qualsiasi conquista sociale, che non solo non ha ottenuto, ma non ha in quella fase neanche richiesto. Tutto ciò è abbondantemente provato da documentate ricerche storiche e da sentenze di tribunale. La recente sentenza di assoluzione su Piazza Fontana non è certo sufficiente ad annullare quarant'anni di raccolta di prove su quella strage che porta il marchio fascista e di stato, così come tutte le stragi successive, e così come affermano, all'unanimità, le associazioni dei familiari delle vittime. Certo, non sono stati accertati tutti i livelli di responsabilità (nello Stato e negli USA, principalmente). Certo, la strategia della tensione è stata al suo interno diversificata: la P2 di Licio Gelli vi ha preso parte, ha avuto contatti stretti ed in parte è stata uno strumento della diplomazia statunitense (Gladio di quella diplomazia è stata il braccio armato), ma la P2 non è un movimento a tutti gli effetti neo-fascista. Certo, l'URSS, come gli USA, adottò ALTRI strumenti per tenere sotto scacco i suoi paesi satellite, ma questa è un'altra storia. Mettere continuamente in discussione ciò che è stato faticosamente accertato, nonostante le nebbie e i depistaggi, assolvere chi si è macchiato del sangue di tanti innocenti, cancellare la nostra storia, dicendo "ormai ogni ipotesi è possibile" non solo ci priva del nostro passato,ma non ci aiuta certo a guardare con serenità al nostro futuro. Chi è d'accordo lo scriva, per favore, e qualcuno si prenda la briga di modificare quell'orribile voce (può essere che lo farò io). Grazie. Sgt. Pepper
Citazione necessaria?????
modificaDice il testo
- Si sono raccolte prove[citazione necessaria], di collegamenti tra gli esecutori materiali di tale strategia, sovente individuati in appartenenti a movimenti politici, spesso legati ad ambienti di estrema destra o di estrema sinistra e di strutture afferenti ai servizi segreti civili e militari di quasi tutti i Paesi NATO e dell'Europa Orientale, e persino di Stati neutrali, come la Svizzera.
Ora al posto di questa citazione necessaria in teoiria dovremmo mettere tutti i collegamenti proesenti in articoli come strage di piazza Fontana, strage di Bologna, ecc... cosa che mi sembra assurda, quindi che senso ha pretendere la citazione? Lo stesso vale per tutta una serie di "citazioni necessarie" che sono state disseminate ovunque.--Pokipsy76 (msg) 13:00, 11 apr 2008 (CEST)
- Wikipedia non e' un blog, o un semplice testo firmato da un autore. Suggerisco letture di Wikipedia:Evasività, Wikipedia:Attendibilità dei testi, Wikipedia:Verificabilità, Wikipedia:Fonti attendibili e Wikipedia:Cita le fonti. --Bramfab Discorriamo 13:44, 11 apr 2008 (CEST)
- Questo non risponde alla mia domanda: ti aspetti che qualcuno sostituisca quelle "citazioni necessarie" con raffiche di link, uno per ciascun episodio specifico? Mi sembra un lavoro improbo...--Pokipsy76 (msg) 15:48, 11 apr 2008 (CEST)
- Poiche' pedantemente, e con una retorica più da arringa in tribunale, che da testo enciclopedico, in cinque righe si ripete in pratica la stessa musica sull'aiuto di servizi segreti non italiani:
- sulla intromissione di servizi stranieri.
- sull'addestramento di terroristi italiani in paesi stranieri.
- sulla fornitura di armi e/o esplosivi da parte di organizzazioni straniere.
- Furono inoltre acquisite prove documentate dell'esistenza di santuari in paesi stranieri, in cui i terroristi potevano rifugiarsi tranquilli nei momenti difficili.
- Furono raccolte prove di viaggi di terroristi italiani per incontrarsi con terroristi italiani e stranieri in supposti istituti scolastici all'estero. Magistrati italiani che volevano perquisire tali ambienti furono ostacolati.
e questa ridondanza viene a sua volta ripetuta in diversi paragrafi mi aspetto che per ogni affermazione si metta la citazione. Siamo in una enciclopedia, non in un blog. Osservo anche che ripetere più volte la medesima cosa non aiuta ad aumentare la credibilità' o l' autorevolezza di quanto si scrive, anzi ... --Bramfab Discorriamo 16:53, 11 apr 2008 (CEST)
strategia della tensione o altro
modificaritengo che strategia della tensione sia ben descritta dal pezzo "Lo strumento di tale strategia sarebbe stato l'infiltrazione di gruppi terroristici spingendoli a compiere azioni tali da creare allarme e terrore nell'opinione pubblica al fine di giustificare misure l'instaurazione di uno stato di polizia, o di una dittatura di tipo orientale, anche attraverso il confezionamento di attentati congegnati in modo tale da farli apparire ideati ed eseguiti da membri di organizzazioni dell'estrema sinistra o dell'estrema destra" quindi indicare atti terroristici che non rientrano in quelli "confezionati" o almeno ritenuti tali, poi qui dovremmo rientrare nelle policy, non rientra nella voce--Francomemoria (msg) 14:57, 19 lug 2008 (CEST) --
Al collega :
- la TEORIA della TENSIONE studia i fatti terroristici nell'ottica di un possibile loro utilizzo per mettere in pericolo la democrazia in Italia.
- attentati a militari di altissimo grado servono a creare tensione nelle forze armate: è un fatto sicuramente influente nella tenuta dello stato democratico.
- Nella creazione di TENSIONE (da cui teoria della tensione) incidono non solo gli attentati fatti con questa intenzione, e non ve vedo nemmeno uno accertato tra quei pochi che hai lasciato, ma anche quelli commessi dal terrorista singolo o inquadrato in una organizzazione, che avessero le caratteristiche di agire sull'opinione pubblica in modo da creare la paura e il desiderio di uno stato forte (non democratico) di destra o di sinistra.
- In molti casi ci fu lo sfruttamento mediatico di atti di terrorismo da parte di strutture politiche estranee all'atto terroristico, e in tal caso lo sfruttamento mediatico ebbe lo stesso effetto dell'atto stesso.
- Se noi togliamo tutti i fatti accertati non rimane niente nella TEORIA della TENSIONE, solo alcune chiacchiere da salotto. In tal caso sarebbe meglio chiudere la voce e accorparla con "Opposti Estremismi"" o con "Terrorismo Italiano".
--Laribur (msg) 09:51, 23 lug 2008 (CEST)
- Anche le "chiacchiere da salotto" se hanno una certa risonanza sono enciclopedicamente rilevanti. Pensare di accorparla perchè la tua lettura della teoria la bolla come fesseria lo trovo un po' ridicolo (ricordiamoci di evitare in nostri Point Of View...).--Marte77 (msg) 15:12, 3 set 2008 (CEST)
p2
modificaIl coinvolgimento della P2 è stato accertato dalla commissione parlamentare, non "ipotizzato". Leggetevi la relazione di maggioranza perchè questo dice. Vedi anche l'estratto nella voce "strage dell'italicus". Cornolio (msg) 00:22, 24 lug 2008 (CEST)
Su richieste citazione
modificaHo inserito delle richieste di citazione sulla voce, in relazione a dei paragrafi altamente discutibili dove si evidenziano alcuni attentati BR con la strategia della tensione. In precedenza erano già stati eliminati, ora, se esistono fonti che identificano per esempio gli attentati a Montanelli e Tobagi con la strategia della tensione allora le si riportino, stesso discorso per i fantomatici depistaggi (mi sa molto di ricerca originale). Anche sulla lista degli eventi "plausibilmente" legati: sarebbe idonea una fonte che enumeri i suddetti, altrimenti ognuno secondo un suo POV di plausibilità può metterci tutto e il contrario di tutto. Vorrei inoltre far notare che la strategia della tensione è sì una teoria, ma identifica una cosa ben precisa, dove protagonisti sono apparati dello Stato, servizi segreti più o meno deviati, stragi senza colpevoli, golpismo, massoneria e neofascismo. In effetti lo stesso voler identificare le azioni brigatiste con la strategia della tensione mi sembra moooolto azzardato, in quanto vorrebbe suggerire la vecchia storia dietrologica delle "bierre pilotate". Ora, se vogliamo discutere della reggenza morettiana e della sua figura controversa si faccia, ma identificare i singoli attentati come frutto del famoso piano tensivo mi sembra davvero poco sensato.--Marte77 (msg) 15:03, 3 set 2008 (CEST)
Auspico l'intervento di altri utenti sulla questione, direi di dare un tempo alla presentazione dei riferimenti, magari una settimana.--Marte77 (msg) 15:14, 3 set 2008 (CEST)
Cambio nome
modificaAnnuncio la volontà di cambiar nome alla voce per riportarla a quella originale cambiata d'imperio senza discuterne con nessuno ([1]). La questione è banale, al contrario degli opposti estremismi che è conosciuta appunto come "teoria" (la locuzione è appunto "teoria degli opposti estremismi"), la "Strategia della tensione" pur essendo teoria è conosciuta come tale. E' storicamente più corretto riportarla alla locuzione autentica e corrente.--Marte77 (msg) 09:50, 4 set 2008 (CEST)
- Concordo--Uomo in ammollo 10:04, 4 set 2008 (CEST)
== Sulla cancellazione degli attentati dai quali si può tentare di risalire da mera TEORIA a strategia effettiva, non conosco bene la voce ma non capisco quelle cancellazioni. Più si cancella meno rimane della possibilità di dimostrare qualcosa. Non ci sono prove accertate della strategia stessa, se sia opera di un GRANDE VECCHIO situato a PARIGI al riparo della DOTTRINA MITTERAND, o di chi altro. Ma più elementi indiretti abbiamo più possiamo avere un quadro. Probabilmente la base sta a Parigi, al riparo di un Istituto Linguistico protetto da una nota DOTTRINA, ma prove ? Molte illazioni, molte chiacchiere e fantasie, ma accertamenti ? --Il Moderato (msg) 21:14, 15 set 2008 (CEST)
- Come al solito si travisa l'obiettivo del progetto wiki: non dobbiamo dimostrare niente, solo riportare. Su wiki non c'è elaborazione, non si fanno ricerche originali. Non sta a noi fare gli storiografi, non dobbiamo accertare, se si tratta di teorie, si riportano, si citano e la voce è fatta.--Marte77 (msg) 21:41, 15 set 2008 (CEST)
Riportare, non coprire, non nascondere
modificaHo rimesso alcuni attentati, che spesso sono stati riferiti alla situazione politica come aventi scopi di destabilizzazione. Non capisco perchè siano state cancellate molte prove, non dobbiamo coprire nessuno, solo riportare, ma appunto riportare non nascondere. I fatti devono essere riportati correttamente, con precisione e con pochi commenti per non essere POV. Metto la nota POV perchè la attuale stesura mi pare maliziosa, nasconde e copre, non neutrale.--Laribur (msg) 23:43, 25 set 2008 (CEST)
- Olè, parole in libertà! Nasconde, malizia, copre, POV... Ma dico, POV perchè "non riporta" informazioni? Forse è il caso di rivedersi il concetto. Manca qualcosa? Inserisci info, non tag, l'importante è che referenzi e che quello che scrivi non sia una ricerca originale. Levo il tag.--Marte77 (msg) 08:02, 26 set 2008 (CEST)
Presenza di servizi segreti & co.
modificaCome alcuni fascicoli della cia degli anni '50 sono tuttora coperti da segreto a causa dell'"attualità" di quei documenti segreti, anche la strategia della tensione presenta aspetti di profonda "attualità". Pertanto è facile immaginare che vi siano interventi anche da parte dei diretti interessati per arginare la libertà di conoscenza che permetterebbe wikipedia. Mi riferisco al fatto che per spostare una virgola, sembra che serva l'autorizzazione nos di qualche custode templare della pagina. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.48.18.236 (discussioni · contributi).
- Purchè si citino le fonti si può scrivere tutto. Spero ci si renda conto che immaginare che le voci di wiki vengano "controllate" da agenti dei servizi sotto le metite spoglie di semplici utenti è ridicolo...--Marte77 (msg) 17:08, 23 feb 2009 (CET)
- Per caso questa immaginazione ti angoscia? Sembri molto animato da questa questione, ti sei riconosciuto su qualche cosa che ho scritto, non avevo fatto riferimenti. Ah... la firma --151.48.18.236 (msg) 17:35, 23 feb 2009 (CET)
- Maledizione, sono stato scoperto... Agente CIA n°48977/operatore CHAOS (msg) 17:50, 23 feb 2009 (CET)
- Meglio che niente, va... --151.48.18.236 (msg) 18:12, 23 feb 2009 (CET)
- Maledizione, sono stato scoperto... Agente CIA n°48977/operatore CHAOS (msg) 17:50, 23 feb 2009 (CET)
- Per caso questa immaginazione ti angoscia? Sembri molto animato da questa questione, ti sei riconosciuto su qualche cosa che ho scritto, non avevo fatto riferimenti. Ah... la firma --151.48.18.236 (msg) 17:35, 23 feb 2009 (CET)
Ben più ?
modificaNon dubito che la frase "è oramai ben di più che una semplice teoria interpretativa" sia stata profferita da qualcuno. Resta non enciclopedica per un motivo molto semplice: occorre la definizione dello stadio dove porta quel "ben più". É una teoria scientifica, un fatto dimostrato, una condizione pacifica ? Ben più, cosa ? Rbk, sperando sia l'ultima volta. Grazie --Nivola (msg) 14:12, 24 feb 2009 (CET)
- Quoto, e aggiungo che come minimo per dire una cosa di questo tipo ci vuole una fonte. Vista la piega della cosa ho chiesto la semi-protezione della pagina. Per quanto si possa essere d'accordo in linea generale con quanto affermato circa la sempre maggiore validità della teoria in questione, finchè non si referenzia non si può editare in questo senso.--Marte77 (msg) 15:18, 24 feb 2009 (CET)
- Signor 77... le sottolineerei che, come sa bene il signor nivola, io avevo referenziato la mia affermazione.
Aggiungerei che nella mia ultima modifica ho aggiunto solo una parola di 11 lettere, diconsi "consolidata", al testo originale e che, come lei stesso ricorda, il significato della frase è giustificato e diffuso nell'opinione degli storici.
Visto che, signor 77, lei ha specificato che sarebbe ridicola la presenza di servizi segreti & affini sotto mentite spoglie di comuni utenti, signor 77, direi che si può procedere all'aggiunta della parola "consolidata".
La quale non si sa per quale motivo - visto che, signor 77, lei non fa parte dei soggetti che sono direttamente interessati a coprire e limitare la conoscenza che viene da questo tema - è con tanto accanimento e tanta solerzia espulsa.
Con una fermezza tale da richiedere la chiusura ai non iscritti della pagina.
Quindi, signor 77, la invito a modificare lei stesso la pagina con l'aggiunta di quella parola che qualunque cittadino comune sente come propria e qualunque cittadino comune non ha nessun interesse a censurare--151.48.57.205 (msg) 15:55, 24 feb 2009 (CET)- Caro cittadino comune, come lei può ben vedere qui sopra io stesso reputo che la questione in analisi sia sempre più "consolidata", il problema è che nel linguaggio enciclopedico questo aggettivo ha una sua valenza specifica che richiede una fonte per poterlo giustificare. Lei dice di aver referenziato la sua affermazione, le domando, dove di grazia? La invito quindi ad approfondire la questione apponendo una fonte adeguata, perchè non è del "comun sentire", per quanto condivisibile ripeto, che un'eniclopedia si nutre. Non si faccia coinvolgere da timori complottisti, tutto (comprese le procedure di blocco) viene fatto seguendo le linee guida di wikipedia. E non creda di poter risolvere la questione editando con un'utenza registrata (Existearly), la questione rimane aperta, mi spiace... Appongo tag CN. Cordialmente.--Marte77 (msg) 17:00, 24 feb 2009 (CET)
- Signor 77... le sottolineerei che, come sa bene il signor nivola, io avevo referenziato la mia affermazione.
'consolidata'
modificaScusate, ma non è che la parola 'consolidata' sia un po' troppo forte per una sola citazione, tra l'altro di un libro che nemmeno compare fra i titoli dell'autore sulla stessa wikipedia--non mi sembra una citazione a prova di bomba per dimostrare scientificamente la validità della teoria della strategia della tensione... tanto più che, da profana della questione, mi sembra che il resto della voce sia piuttosto vaga nel fornire fatti inoppugnabili a sostegno della teoria così come esposta nei primi paragrafi...--Darwinbot (msg) 15:14, 15 apr 2009 (CEST)
- Anche secondo me consolidata alla luce della documentazione riportata è eccessivo, avevo desistito dal rimuoverlo per il rischio di edit-war. --Marte77 16:37, 15 apr 2009 (CEST)
Quote
modifica«Chi tira la bomba, chi nasconde la mano.»
...sarebbe un quote tragicamente adatto alla voce. DCGIURSUN (msg) 23:40, 3 dic 2009 (CET)
- Ma figuriamoci... No consenso.--Marte77 09:49, 4 dic 2009 (CET)
Articolo Observer
modificaVorrei chiedere a colui che ha inserito la citazione tratta dal libro "L'Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta" che riporterebbe un articolo dell'Observer da cui nascerebbe il termine "strategy of tension" che l'articolo non è rintracciabile online. Ho dei dubbi (cpsì come i nostri amici di en.wiki) sulla validità di tale fonte "di seconda mano". Quale sarebbe l'autore ed il titolo dell'articolo?Uomo in ammollo 20:54, 12 dic 2009 (CET)
- L'articolo dovrebbe essere Greek premier plots army coup in Italy, di L. Finer (da google books) ma nell'archivio dell'Observer non ve ne è traccia. Inoltre dal testo su googlebooks non si evince che l'articolo abbia coniato il termine "strategy of tension". Uomo in ammollo 21:10, 12 dic 2009 (CET)
- Sulle ricerche, a giudicare dal sito del Guardian/Observer, vanno indietro solo fino al 1984 (per quelle gratuite), per cui e' normale non trovare articoli così vecchi online. --Yoggysot (msg) 19:10, 13 dic 2009 (CET) PS comunque l'articolo e' citato e descritto anche da altri testi [2], per cui non vedo motivo di dubitare della sua esistenza. Relativamente alla talk nelal en.wiki, forse qualcuno di dimentica che i giornali esistevano da ben prima dei loro siti web... --Yoggysot (msg) 19:15, 13 dic 2009 (CET)
- Trovato un "greek advice for a coup in italy" del 6 dicembre 1969, ma del Guardian. --Yoggysot (msg) 19:46, 13 dic 2009 (CET)
No le ricerche vanno indietro ben oltre l'84. La cosa strana è che di questo articolo ne parlano solo fonti italiane. Ho inviato una richiesta all'Observer, chssà se mai mi risponderanno. Se possibile le fonti vanno riportate come prima citazione e non citazioni di citazioni di citazioni... --Uomo in ammollo 22:02, 13 dic 2009 (CET)
- Ho comunque sistemato le citazioni dell'Observer a seguito dei testi che abbiamo trovato e leggiucchiato grazie a googlebooks. Uomo in ammollo 22:23, 13 dic 2009 (CET)
- Vanno indietro oltre l'84 per il servizio a pagamento, non per quello gratuito. Quello a pagamento [3] ha dei buchi temporali non indifferenti: cercate per esempio parole banali come "england", "house", "italy" nella fascia temporale 1960-1969, ordinamento dai piu' recenti e solo sull'Observer, e vedrete che tutte le ricerche sembrano fermarsi a risultati dell'agosto 1969, in pratica mancano tutti i mesi successivi fino al termine dell'anno (tra cui dicembre che interessa a noi). --Yoggysot (msg) 22:37, 13 dic 2009 (CET)
Segnalo l'articolo del Guardian (tra qualche giorno cancello la screencapture) [4] e il fatto che il rapporto segreto di cui parla l'articolo del Guardian e' definito come pubblicato con l'Observer il 7 dicembre 1969 nell'audizione dell'ex generale Maletti [5]. Direi che il fatto che sia l'Observer che il Gaurdian si siano intnressati della cosa e' ormai fuor di dubbio, e a questo punto (non funzionando il motore di ricerca dell'Observer per quei mesi) direi che non abbiamo motivo di dubitare dei libri che riportano la descrizione dell'articolo. --Yoggysot (msg) 06:10, 16 dic 2009 (CET)
- Il problema nasce da una imprecisione nella citazione della fonte: Si tratta di un'opera di vari autori in tre volumi. Il link punta al 2º volume, mentre il brano citato è a pag. 242 del 3º volume, dove nella nota n.34 a piè di pagina si legge: "The Observer del 14 dicembre 1969 aveva pubblicato un articolo sulla politica italiana che da un lato costituiva la precoce diagnosi di quella che veniva definita - per la prima volta - strategy of tension...". --Campera (msg) 09:55, 16 dic 2009 (CET)
- Veramente la citazione più chiara è quella di Leslie Finer. «480 held in terrorist bomb hunt». The Observer, 12-12-1969, citato da Anna Cento Bull, Italian neofascism: the strategy of tension and the politics of nonreconciliation. E' ovvio che vi sono incongruenze, ma il testo della Anna Cebto Bull è l'unico che riporta fra virgolette l'articolo ed è il più chiaro e corrispondente a quanto affermato nella voce, nota 3, non vedo perché cambiarlo. [ http://books.google.it/books?id=Ine0YW3zQTIC&lpg=PA65&ots=hfkW3xeeHp&dq=%22Greek%20premier%20plots%20army%20coup%20in%20Italy%22&pg=PA65#v=onepage&q=%22Greek%20premier%20plots%20army%20coup%20in%20Italy%22&f=false Pag 66] Uomo in ammollo 11:29, 16 dic 2009 (CET)
- Non saprei, non avendo letto il testo della Bull perché non conosco l'inglese; dal che, però, si deduce quanto possa essere chiaro su it.wiki. Non entro nel merito e per me pari sono. --Campera (msg) 12:34, 16 dic 2009 (CET)
Volevo solo segnalare che mi sono permesso di aggiungere qualche parola al paragrafo iniziale. La parola "stato" era completamente assente e, a prescindere dall'opinabilita' o meno delle teorie sul caso italiano, mi sembra necessaria per rendere comprensibile il concetto stesso di "strategia della tensione". D'altra parte "settori dello Stato" include anche i servizi segreti (la cui partecipazione e' stata in certi casi confermata) e comunque, poiche' il paragrafo introduce la strategia della tensione come una "teoria", mi sembra che la presenza del termine Stato non insinui nulla ma serva soltanto a chiarire il concetto.
GP, 15.05.2011
Modificare l'introduzione
modificaPenso che l'introduzione così com'è ora non vada bene: qualunque cosa si intenda con l'espressione strategia della tensione, nella stragranda maggioranza dei casi ci si riferisce a qualcosa che riguarda esclusivamente, o almeno principalmente, la storia italiana; Ganser, che le dà un significato più generale, rappresenta una posizione molto isolata a quel che vedo, mentre la faccenda della Turchia è senza fonte. Se il problema è sintetizzare la questione, proporrei di basarsi sul Dizionario di storia Treccani--Leibniz (msg) 17:06, 28 gen 2013 (CET)
- Propongo di riscrivere così l'introduzione:
- "La strategia della tensione fu una strategia eversiva, basata soprattutto sul terrorismo, applicata da gruppi di estrema destra nel periodo tra il 1947 e il 1980, per diffondere in Italia un clima di timore che favorisse la possibile ascesa di un governo autoritario. E' probabile vi fossero coinvolti anche rappresentanti dello stato italiano e strutture legate alla NATO come Gladio.
- Alla strategia della tensione sono inoltre riconducibili tentativi di colpo di stato, organizzazioni segrete eversive, e infiltrazioni di provocatori in movimenti avversi alla destra.
- L'espressione è stata ripresa dalla traduzione letterale dell'inglese strategy of tension, utilizzata dal settimanale The Observer in un articolo del dicembre 1969 all'indomani della strage di Piazza Fontana." --Leibniz (msg) 19:19, 16 feb 2013 (CET)
- Ho sistemato un po', mantenendo anche la fonte Treccani. Il contenuto mi pare in linea anche con la versione inglese della voce.
- il "senza fonte" l'ho tolto poichè originalmente la fonte ci stava, solo che qualcuno l'aveva spostata altrove nelle recenti modifiche.--79.51.96.243 (msg) 20:33, 23 mar 2013 (CET)
- Per quanto riguarda la parte tratta dall'intervista a Ganser: il fatto che venga riportata dalla wikipedia inglese è poco rilevante; la mia obiezione resta in piedi.
- Per quanto riguarda "per definire la politica degli Stati Uniti ecc.": ero stato io a spostare la fonte, in quanto (se si va a leggere quei libri su google books) non dice nulla che confermi il paragrafo in questione.
- Propongo di riportare l'introduzione alla mia versione: ovviamente ogni altra idea è benvenuta. --Leibniz (msg) 12:35, 25 mar 2013 (CET)
- Il presente incipit mi sembra corretto il termine non e' nato in Italia e la situazione non si riferisce solamente a quella italiana.--Bramfab Discorriamo 16
- 14, 25 mar 2013 (CET)
Ho modificato la data per la nascita del termine "strategia della tensione" riportata sbagliata come "6 dicembre 1969". Nononstante sarebbe molto evocativo attribuire a Leslie Finer la dote di preveggenza sulla strage di Piazza Fontana, il termine nasce solo dopo tale strage, e nasce come "speculazione" del giornalista sulla situazione italiana.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.12.124.114 (discussioni · contributi).
- leggi la discussione qui sopra, grazie --Gac 08:24, 14 ago 2016 (CEST)
- Segnalo che ora l'articolo del Guardian è presente nella ricerca del Guardian/Observer Greek advice for a coup in Italy Thornberry, Cedric; The Guardian (1959-2003); Dec 6, 1969; p. 2 ed anche quello dell'Observer Greeks plot coup in Italy The Observer (1901- 2003); Dec 7, 1969; p. 2, tra gli articoli a pagamento (qualche anno fa x i mesi finali del 1969 non eranno indicizzati).--Yoggysot (msg) 16:47, 14 ago 2016 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 6 collegamento/i esterno/i sulla pagina Strategia della tensione in Italia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150105213227/http://www.archivioguerrapolitica.org/wp-content/uploads/2012/08/sentenza_ordinanza_1995.pdf per http://www.archivioguerrapolitica.org/wp-content/uploads/2012/08/sentenza_ordinanza_1995.pdf
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130825185136/http://www.reti-invisibili.net/piazzafontana/articles/art_5423.html per http://www.reti-invisibili.net/piazzafontana/articles/art_5423.html
- Correzione formattazione/utilizzo di http://archiviostorico.corriere.it/2005/giugno/11/Freda_Ventura_erano_colpevoli__co_8_050611041.shtml
- Correzione formattazione/utilizzo di http://archiviostorico.corriere.it/1992/novembre/25/strage_Natale_ergastolo_boss_co_0_92112510569.shtml
- Correzione formattazione/utilizzo di http://www.clarence.com/contents/societa/memoria/moro/tema2.html
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121213171623/http://www.annidipiombo.it/index.php?option=com_content&task=section&id=1&Itemid=45 per http://www.annidipiombo.it/index.php?option=com_content&task=section&id=1&Itemid=45
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:29, 30 ott 2017 (CET)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Strategia della tensione in Italia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120611114642/http://misteriditalia.com/strategiatensione/ds/ per http://www.misteriditalia.com/strategiatensione/ds/
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20101107073653/http://www.storiain.net/arret/num153/artic6.asp per http://www.storiain.net/arret/num153/artic6.asp
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://www.storico.org/strategia%20tensione.htm
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://www.antimafiaduemila.com/200805175820/articoli-arretrati/chi-finanzia-lo-stragismo-e-il-terrorismo-in-italia.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:02, 27 gen 2018 (CET)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 5 collegamento/i esterno/i sulla pagina Strategia della tensione in Italia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150527151048/http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/85000/82716.xml?key=izzo&first=361&orderby=0 per http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/85000/82716.xml?key=izzo&first=361&orderby=0
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140714130757/http://www.archivioguerrapolitica.org/?p=2373 per http://www.archivioguerrapolitica.org/?p=2373
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110127085731/http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200912articoli/50318girata.asp per http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200912articoli/50318girata.asp
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090713153915/http://www.storiaefuturo.com/it/numero_20/laboratorio/ per http://www.storiaefuturo.com/it/numero_20/laboratorio/
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090713235110/http://www.storiaefuturo.com/it/numero_20/articoli/1_strage-loggia-usa~1245.html per http://www.storiaefuturo.com/it/numero_20/articoli/1_strage-loggia-usa~1245.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:42, 12 apr 2018 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Strategia della tensione in Italia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130105090051/http://www.archivioguerrapolitica.org/ per http://www.archivioguerrapolitica.org/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:07, 20 mag 2018 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Strategia della tensione in Italia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111115212901/http://lestragiimpunite.interfree.it/ per http://lestragiimpunite.interfree.it/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:41, 8 mag 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Strategia della tensione in Italia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110808195638/http://www.brigaterosse.org/brigaterosse/documenti/archivio/doc0056.htm per http://www.brigaterosse.org/brigaterosse/documenti/archivio/doc0056.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:15, 23 giu 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 3 collegamenti esterni sulla pagina Strategia della tensione in Italia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131004235444/http://www.danieleganser.ch/assets/files/Inhalte/Interviews/Zeitungsinterviews/pdf_06/GanserInterviewVoltairenet29dez06.pdf per http://www.danieleganser.ch/assets/files/Inhalte/Interviews/Zeitungsinterviews/pdf_06/GanserInterviewVoltairenet29dez06.pdf
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110714125910/http://danieleganser.ch/assets/files/Inhalte/Publikationen/Fachzeitschriften/DanieleGanser_Terrorism_in_Western_Europe.pdf per http://www.danieleganser.ch/assets/files/Inhalte/Publikationen/Fachzeitschriften/DanieleGanser_Terrorism_in_Western_Europe.pdf
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131004235444/http://www.danieleganser.ch/assets/files/Inhalte/Interviews/Zeitungsinterviews/pdf_06/GanserInterviewVoltairenet29dez06.pdf per http://www.danieleganser.ch/assets/files/Inhalte/Interviews/Zeitungsinterviews/pdf_06/GanserInterviewVoltairenet29dez06.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:34, 19 set 2019 (CEST)
Articolo Complottista e squilibrato
modificaUn articolo enciclopedico sulla strategia della tensione, ovvero dieci anni di storia, richiede come minimo tra le 100 e le 200 fonti. Le 83 esistenti, quasi tutte rintracciabili nella seconda parte dell'articolo, sono usate a documentare fatti, mentre l'articolo avanza interpretazioni generali che, specie nella prima parte, sono prive di supporto storico e, in generale, appaiono poco equilibrate. --86.6.148.125 (msg) 19:17, 13 ott 2021 (CEST)
- Come sicuramente saprai, non c'è un numero predefinito di riferimenti da inserire nel testo. Un esempio delle interpretazioni senza fonte? --Dedda71 (msg) 19:23, 13 ott 2021 (CEST)
- Il numero di fonti e' chiaramente insufficiente. Questo e' un punto fermo. Perche' ha tolto il NPOV? --86.6.148.125 (msg) 11:27, 17 ott 2021 (CEST)
Perchè "in Italia" ?
modificaLa dizione più diffusa mi sembra Strategia della tensione. Perchè al titolo della voce è stato aggiunto "in Italia"? Ci sono altre strategie della tensione documentate in altri Paesi? Toglierei "in Italia" dal titolo. Pareri? --Agilix (msg) 12:51, 11 gen 2024 (CET)
- D'accordo. Storicamente la strategia della tensione è stata quella avvenuta in Italia dopo "piazza Fontana, Brescia, la stazione di Bologna, l'Italicus, Ustica eccetera, eccetera, eccetera..." --Bieco blu (msg) 02:12, 12 gen 2024 (CET)
- Assolutamente d'accordo, anche stando alla Treccani direi che è una definizione che si applica solo al caso italiano.--Facquis (msg) 12:26, 13 gen 2024 (CET)
- Mi trovo d'accordo anch'io, le parole "In Italia" appaiono superflue.--Tormund99 (msg) 12:49, 13 gen 2024 (CET)
- concordo --Carlo Dani (msg) 23:46, 13 gen 2024 (CET)
- Fatto. --Agilix (msg) 08:36, 14 gen 2024 (CET)
- concordo --Carlo Dani (msg) 23:46, 13 gen 2024 (CET)
- Mi trovo d'accordo anch'io, le parole "In Italia" appaiono superflue.--Tormund99 (msg) 12:49, 13 gen 2024 (CET)
- Assolutamente d'accordo, anche stando alla Treccani direi che è una definizione che si applica solo al caso italiano.--Facquis (msg) 12:26, 13 gen 2024 (CET)