Discussione:Ugo Foscolo
Alcune revisioni di questa voce (contenenti vandalismi e/o violazioni di copyright) sono state spostate in una pagina apposita.
Ciò è stato fatto per rendere più agevole la gestione della cronologia della voce: il recupero selettivo di un gran numero di revisioni per ripulire la cronologia è infatti un pesante carico di lavoro per i server di Wikipedia.
Puoi trovare la cronologia delle revisioni cancellate nella pagina relativa a questa voce. |
commenti poesie
modificama non si possono inserire le poesie più famose con commento ? Io sarei disposto a fare "alla sera" e altre famose.... --Theshire88 17:41, 12 apr 2006 (CEST)
io potrei, volendo, occuparmi delle ultime lettere e dei sepolcri, con tutto il confronto con la vita reale di foscolo ed il werther. ma ho paura che il tutto diventi troppo lungo jane* 21:55, 20 apr 2006 (CEST)
Ugo Foscolo non era italiano!!!!
modifica– Il cambusiere --Paginazero - Ø 11:53, 15 mag 2006 (CEST)
Vorrei porre in discussione un argomento che mi sta facendo impazzire da qualche tempo. Tutte le enciclopedie (soprattutto quelle italiane) attribuiscono al poeta Ugo Foscolo la nazionalità italiana: ricordiamo che il poeta nacque a Zante nel 1778. In quell'epoca l'Italia come nazione ancora non esisteva (il Regno d'Italia nascerà nel 1861) né tanto meno la Grecia, che si libererà dai turchi solo nel 1830 (tre anni dopo la morte del Foscolo). Ma nel 1778 l'isola di Zante apparteneva, insieme ad altre isole dell'Egeo, alla dominazione veneziana; inoltre, il padre era veneziano e la madre zantese. Pertanto non sarebbe più corretto citare "poeta zantese di origine veneziana" anziché "poeta italiano"? Da italo-greco quale sono, propongo questa soluzione che non privilegia né l'una né l'altra nazione, ma che vuole far chiarezza su questo argomento una volta per tutte.
Be io sinceramente direi che è Veneziano Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 11:23, 15 mag 2006 (CEST)
Anche Manzoni nacque quando ancora l'Italia non esisteva, e allora? Credo che Foscolo non abbia mai scritto una riga in greco moderno... --Retaggio (msg) 11:25, 15 mag 2006 (CEST)
Be Manzoni fu un Senatore a vita degli inizi dell'Italia. Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 11:27, 15 mag 2006 (CEST)
Attenzione a non confondere la nazionalità (appartenenza ad una nazione) di una persona con la cittadinanza (appartenenza ad uno stato). Sotto il primo aspetto mi pare si possa dire che Foscolo fosse italiano, sotto il secondo, ovviamente, no. -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 11:30, 15 mag 2006 (CEST)
- Discussioni su quest'argomento ne ho viste in modo diffuso sia sulla nostra wiki che su quella inglese. Dire che è veneziano è tecnicamente corretto ma non rende giustizia del fatto che la produzione di Foscolo mi pare sia tutta in italiano. Italo Calvino è nato a Cuba, non suonerebbe strano dire "scrittore cubano"? --Sbìsolo 11:33, 15 mag 2006 (CEST)
Quoto Pap3rinik: l'italianita`e` qualcosa che nasce prima del Regno d'Italia. E poi italiano puő significare anche solo "appartenente alla penisola italiana" come si dice iberico di un portoghese... RdocB 11:36, 15 mag 2006 (CEST)
E vero ha ragione RdocB. Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 11:38, 15 mag 2006 (CEST)
- Ma che enciclopedisti! La nazionalità non è chiara e non viene riportata in nessuna delle Storie della Letteratura ma è risaputo che assieme a Eolo, Mammolo, Pisolo ecc. Foscolo era l'ottavo nano!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 11:41, 15 mag 2006 (CEST)
Per Manzoni si può dire che era italiano perchè effettivamente nacque in Italia dal punto di vista geografico. Da questo punto di vista allora Foscolo era greco. Per quanto riguarda la cittadinanza, allora non vi era una sostanziale differenza tra la nazionalità e la cittadinanza. E poi la nazionalità di un poeta non si decide dalla lingua con cui abbia scritto le sue opere.
- Era italiano perché le isole greche dell'Ionio appartenevano a Venezia fino al trattato di Campoformio. Allora cosa diciamo di Italo Calvino che era cubano? Noi lo definiamo italiano perché si è espresso in lingua italiana, non va bene definirlo veneziano (non ha usato il dialetto) né tanto meno greco né tanto meno zantese. Qui stiamo parlando non di nazionalità né di cittadinanza ma di appartenenza ad una cultura letteraria che è quella italiana. -- Ilario^_^ - msg 11:48, 15 mag 2006 (CEST)
- Inoltre se ti firmassi sarebbe una cosa assai gradita, almeno per educazione. Comunque si ritiene parte della letteratura italiana. Alla Facoltà di Lettere dell'Universita Statale di Milano affermano che era italiano nel corso Letteratura Italiana. Poi magari si sbagliano, o sbagli te con la tua supponenza...? ;) --..::Marrabbio2::.. 11:52, 15 mag 2006 (CEST)
- concordo. Ad esempio Kafka è considerato di solito scrittore Ceco, anche se se scrisse per lo più in tedesco -- @ 11:53, 15 mag 2006 (CEST)
Scusate se non mi sono neanche presentato, non volevo assolutamente mancarvi di rispetto (chiedo umilmente perdono) ma è la mia prima pagina in Wikipedia e ancora non ho capito bene come usarlo. Cmq sono Queen7391
- Non sarebbe più elegante, per risolvere il problema, scrivere "poeta di lingua italiana" eventualmente "nato a Zante, l'attuale Zacinto all'epoca sotto la dominazione veneziana e oggi appartenente alla Grecia"--Brodo (msg) 12:45, 15 mag 2006 (CEST)
- Siccome tecnicamente lo Stato Italia è nato nel 1861, Dante, Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Tasso, Machiavelli, Beccaria, Vico, Goldoni, Parini, Alfieri e chi più ne ha più ne metta non sono italiani perché sotto la giurisdizione dei rispettivi ducati/marchesati/comuni ecc.? Eddai... Fεlγx, (miao)
- Bhe in effetti su Dante è scritto "Poeta fiorentino di lingua italiana"--Brodo (msg) 12:47, 15 mag 2006 (CEST)
- E dopo una breve ricerca è scritto "Scrittore italiano" in Ariosto, Tasso, Alfieri, Parini e nulla a riguardo sugli altri (almeno su quelli citati)--Brodo (msg) 12:52, 15 mag 2006 (CEST)
- Siccome tecnicamente lo Stato Italia è nato nel 1861, Dante, Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Tasso, Machiavelli, Beccaria, Vico, Goldoni, Parini, Alfieri e chi più ne ha più ne metta non sono italiani perché sotto la giurisdizione dei rispettivi ducati/marchesati/comuni ecc.? Eddai... Fεlγx, (miao)
Quoto la proposta di Brodo Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 13:09, 15 mag 2006 (CEST)
Un piccolo punto di fuga: Foscolo era di nazionalità italiana e su questo non ci possono essere dubbi (vi ricordate "Le ultime lettere di Jacopo Ortis"????). Come travisare un autore che spinge, accende lo spirito nazionale attreverso le sue opere? Lo stato è lo stato, la nazione è la nazione... consiglierei un buon ripasso dei concetti fondamentali della storiografia. Per tutti gli altri autori vale lo stesso discorso. --Nick1915 - all you want 13:18, 15 mag 2006 (CEST)
- +1 su Nick - A questo punto non sarebbero più italiani: Garibaldi (nato a Nizza), Mazzini (piemontese), Cavour (piemontese), Manin (Venezia), Cattaneo (Milano, quindi austriaco), Crispi (Siciliano), guarda caso tutti i protagonsiti del Risorgimento
Personalmente ritengo Foscolo italiano a tutti gli effetti, il fatto che sia nato nell'attuale Grecia è irrilevante (oggi pochi stati garantiscono la cittadinanza a chi vi nasce). C'è però un discorso più ampio da fare: mentre per le biografie dei personaggi contemporanei possamo semplicemente basrci sulla cittadinanza, per i personaggi di almo 150 anni fa le considerazioni sono altre. In passato avevo discusso con un altro utente su casi come Salvatore Viale, scrittore corso. A guardare il passaporto, probabilmente va considerato francese, così come Pasquale Paoli (che combatté per l'indipendenza dalla Francia). La lingua in cui uno scrittore si è espresso è importante, ma mettere Dante tra gli autori latini mi suona strano, inoltre la letteratura britannica e nordamericana sono molto diverse pur condividendo la lingua. Cruccone (msg) 18:34, 15 mag 2006 (CEST)
É importantissima: la letteratura in langue d'öil non è ritenuta parte della letteratura francese mentre la letteratura italiana medievale (contemporanea alla langue d'öil) si! Quindi La vie de Saint Alexis non fa parte della lett francese mentre Dante, Guinizzelli, Cavalcanti e l'Indovinello veronese si! --Nick1915 - all you want 23:08, 15 mag 2006 (CEST)
- Aggiuntina extravagante: anche se non è particolarmente noto Foscolo scrisse le sue lettere alla madre in neogreco, lingua che non smise di conoscere, ma che non usò mai per la produzione letteraria. Appoggio pienamente Nick e il punto di vista su Calvino (Ungaretti "scrittore egiziano?"), il punto sulle Ultime lettere di J.O. (Foscolo aveva un cuore italiano) e il punto sulla lingua di espressione letteraria (i saggi di estetica letteraria scritti a Londra non o qualificano come scrittore in lingua inglese così come le lettere personali da lui escluse dall'epistolario non lo qualificano come scrittore neogreco). Stop - εΔω 08:20, 16 mag 2006 (CEST)
Come no
modificaitaliano lo era sicuramente (Zante faceva parte della Repubblica di Venezia) come del resto erano italiani molti altri scrittori o artisti in genere nati all'estero prendi l'esempio di Niccolò Tommaseo (anche lui nato in una colonia veneziana: la Dalmazia) Marinetti e Ungaretti nascono ad Alessandria d'Egitto ma è difficile non considerarli italiani così come i fratelli De Chirico e Savinio anche loro nati in Grecia. La svendita napoleonica della repubblica di S. Marco ci ha donato queste stranezze. ma anche altrove si trovano incongruenze simili, insomma puoi dire che Camus non faccia parte della letteratura francese solo perchè nato in Algeria? E' evidente che questa è l'eredità del colonialismo. Utente:Framo
Wikipedia non è un forum di discussione! |
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie. |
- ho rimosso i vs "commenti", potete litigare nelle rispettive pagine utente se credete.
scusate, ma se è nato sotto un territorio appartenente al dominio dei Veneti non si può definire "poeta Veneto", a me pare la soluzione migliore, era discendente dei coloni veneti che giunsero in quelle terre dopo la conquista da parte della Serenissima, non apparteneva mica al popolo GRECO!! semmai al popolo Veneto! il pensiero di Foscolo , cosa importantissima.
Deposito
modificaIl poeta costruisce una religione laica delle illusioni in cui la poesia svolge una funzione purificatrice, eternatrice, immortalatrice.
Particolarmente importante è la funzione immortalatrice della poesia che consegna i posteri la memoria del poeta che in qualche modo continua a vivere nel loro ricordo; e` di conforto al poeta pensare che le proprie idee saranno condivise da altri, che gli scritti e le opere di una vita non andranno perduti ma saranno letti anche in futuro, e che qualcuno terra` memoria di noi. Anche il dubbio che questo avverra`, la sola illusione e` di conforto; percio` il poeta scrive "la tomba non serva al morto,serve al vivo per illudersi che quando sara` morto anche lui verra` ricordato".
“I Sepolcri” dunque nascono anche come risposta da parte del Foscolo ad una visione cristiana della sepoltura , che era propria di Pindemonte, il quale sosteneva l'importanza dell'inumazione individuale., e determinano il sigillo di una lunga meditazione sul valore tombale del trapasso che il poeta di Zante aveva espresso lungo il corso della propria carriera letteraria (dall'Ortis ai Sonetti). Il suo iter filosofico, innervato da una solida componente materialistica dell'esistenza, partiva da una considerazione indissolubile della morte che egli aveva cementato per anni nei suoi scritti, ovvero l'intendimento della fine come un annullamento eterno, e dunque la conseguente futilità del rito sepolcrale. Ma con questo carme egli torna leggermente sui propri passi, cercando di superare in particolar modo quel nichilismo, che la delusione storica aveva provocato, e in base al quale si generò l'esperienza letteraria dell'Ortis, per fare posto ad una meditazione più profonda e ponderata sul decesso, in stile anche con una maggiore maturità ideologica. Quel nulla eterno, ancora forte in tutta la sua ineluttabilità, si permette nei “Sepolcri” la presenza di un contraddittorio, ossia l'illusione di una sopravvivenza dopo la morte. Questo miraggio si edifica nell'artefatto tombale, il quale tende ad assumere non un ruolo per il defunto, ormai giacente nell'oblio della dipartita, ma per la civiltà dei vivi, per gli affetti che sono rimasti, capaci di rinverdire il ricordo solo attraverso il monumento materiale al defunto che la tomba raffigura. Il passaggio dal familiare al politico è breve, e Foscolo lì vuole giungere. Col sepolcro la storia dell'uomo diventa la storia dell'eroe, e la celebrazione eterna delle sue gesta tramite un mausoleo, diviene il principale input per l'emulazione degli atti virtuosi da parte dei posteri. Il patriota Ortis, quintessenza del giovane Foscolo combattente, si dà la morte per uno stato di impotenza politica nella propria contemporaneità biologica, ma si riscatta grazie alla tomba, come memoria eterna dei propri gesti verso le generazione che verranno. I sepolcri dunque evidenziano la mitizzazione dell'eroe di fronte alla storia, tanto che la riabilitazione memoriale dei grandi del passato che Foscolo disegna nel suo carme, non si limita ad essere un neoclassicismo fine a sé stesso, ma si manifesta in un travagliato quadro politico, come è appunto quello italiano dei primi dell'800, quale gesto di speranza e di lotta sempreviva. Queste tematiche, così forti e ben espresse, glissano pertanto su tutti quei critici, il francese Guillon in primis, che miravano a includere “I Sepolcri” nella tradizione della poesia sepolcrale, che aveva trovato la propria fortuna in Inghilterra grazie a letterati quali Young e Gray, riferendola dunque come mera riflessione sulla morte senza alcun riflesso politico e ideologico. A trarre in inganno Guillon e seguaci, sarà stata forse la particolare configurazione del carme foscoliano, che esprimeva la propria densa riflessione filosofica e politica non attraverso una forma argomentativa, bensì utilizzando una serie di figurazioni e di miti. Il modus operandi del Foscolo è frutto di un ben definito conflitto culturale che imperversa a cavallo tra il diciottesimo e il diciannovesimo secolo. L'Italia napoleonica infatti non ha fatto altro che facilitare l'esplosione del romanticismo, quale corrente artistica abile ad esprimere quel malessere storico provocato dal “reo tempo”, filone a cui possono ascriversi l'Ortis e il Werther, e al tempo stesso ha permesso lo sviluppo delle tendenze neoclassiche di matrice romantica come tentativo di sostituire alla traumatica realtà del presente i fasti di un passato mitico ed ideale. Congiuntura che “I Sepolcri” esprimono al meglio, isolandosi da quella matrice esornativa ed ampollosa del Neoclassicismo di maniera.
Deposito qui questa parte. Proprio non me la sento di wikificarla e di renderla non copyviol, come in effetti ne ha tutta l'aria.--Paola 23:59, 17 nov 2006 (CET) p.s. Guillon, che è importante, lo farò rientrare in un altro modo, quando riprenderò in una voce l'opera Dei Sepolcri e ne dovrò spiegare la partizione che è poi quella che lo stesso Foscolo descrive nella famosa Lettera a Monsieur (Aimé) Guillon. --Paola 00:14, 18 nov 2006 (CET)
Fanny...?
modificaAlcuni libri (e wikipedia) la chiamano Fanny Hamilton..altri Fanny Emerytt...chi ha ragione? Sh4rk 89 05:42, 10 mar 2007 (CET)
Io ho trovato questa risposta: http://books.google.com/books?id=KdshNLIiVysC&pg=PA41&lpg=PA41&dq=fanny+hamilton+emerytt&source=web&ots=s5wBK-UCri&sig=X5kE74P4a-mWwZFO373QjySG-Ow
Nome
modificaMa il vero nome di Foscolo non era Nicolò con una "c" sola? Kuzzo
Niccolò è la stessa cosa di nicolò e sono entrambi varianti di nicola. Mario
Note doppie
modificaLe note sono presenti sia prima dei link sia alla fine della pagina. Dove è più giusto eliminarle? Buzz
elenco opere, note
modificache fine ha fatto l'elenco delle opere? se non ci sono obiezioni, lo andrei a ripescare nella cronologia. Il link nella sezione voci correlate è decisamente troppo poco, penso si possa aggiungere un "vedi anche". in generale, devo dire, mi pare che la voce sia abbastanza confusa e mal scritta, dove traspare la evidente manipolazione a più mani, non armonizzata. Credo ci sia parecchio lavoro da fare. Anche i paragrafi, troppi e troppo brevi, andrebbero meglio gerarchizzati, inserendo sotto paragrafi. infine: perchè mantenere la sezione "note" se sono state tolte? meglio sarebbe metterne, ma se non ci sono si toglie, no? --Desyman (msg) 01:01, 9 mar 2008 (CET)
Deh, m'ascoltate. Deggion li compilatori di Wikipedia adroprar la favella de' tempi antiqui e conformarla affatto a quella de' nostri scrittori di cui van tessendo le laudi? A scanso di equivoci ho sostituito 'in Isvizzera' con 'in Svizzera' perché era ridicolo (anche se Foscolo avrebbe certamente usato la prima forma)
Credo che vada tolto dall'elenco delle opere il riferimento a quella ridicola poesia in morte di Napoleone.
--Sdrei (msg) 22:04, 13 mar 2016 (CET)
- Fatto Grazie.--Fabio Matteo (msg) 22:34, 13 mar 2016 (CET)
abitazione londinese dal 1816 al 1817
modificaHo visitato la casa di Foscolo del 1816 a Kensington, ed è interessante sapere che a 50m c'è un pub, oggi chiamato "Scarsdale", celebre per essere stato un covo delle spie di Napoleone in U.K. Il collegamento si deduce da se. ing. Bravo Stefano
Ugo Foscolo non era di nazionalità italiana, è un falso storico
modificaE' inutile girarci intorno con tesi fantasiose al fine di dimostrare che Foscolo sia di nazionalità italiana. I fatti sono fatti, è nato sotto la Repubblica di Venezia ed è morto quando l'Italia non esisteva, quindi è veneziano! A chi si ostina a definirlo italiano dico che è sufficiente ciò che è scritto più sotto a riguardo, ovvero: "Ugo Foscolo è il principale esponente letterario italiano del periodo". Questa ultima frase si può definire esatta ma affermare che era di nazionalità italiana ribadisco è UN FALSO STORICO! Evitiamo su wikipedia patriottismi degni del ventennio fascista, che fosse di nazionalità veneziana è un fatto NON OPINABILE! Spider79 (msg) 23:09, 10 ott 2009 (CEST)
- inutile girarci intorno e un consiglio attinente al tuo intervento nella voce , mi è sembrata pretestuosa e alquanto fragilina la tua pretesa ,altri si sono avventurati su questo campo e si sono rotti le ossa ... in senso figurato , se vuoi continui trovi degli adepiti al tuo pensiero e se ne riparla ....,ma ti consiglio di non modificare ancora la nazionalità, fatti un giro fra le voci su personaggi non solo del 700 dello stilnovo e rinascimento e fattene una ragione, mi sembra non solo in questa voce che stai combattendo contro i classici mulini a vento....e ti prego non urlare (:-) --nico48 (msg) 23:31, 10 ott 2009 (CEST)
Per esempio alla voce Cristoforo Colombo giustamente, dopo opportuna discussione, è riportata la nazionalità genovese, evidentemente qualche utente intellettualmente onesto e non fazioso su wikipedia esiste. Spider79 (msg) 23:43, 10 ott 2009 (CEST)
- Non abbiamo una consuetudine sulle nazionalità di italiani pre Italia? o son tutti italiani o son tutti dello stato in cui son nati. Guardando le voci della Categoria:Poeti italiani del XIX secolo vengono definiti "italiani" sia che siano di Roma, Firenze e Padova.
- Penso si possa discutere dell'opportunità o meno di indicare la nazionalità storica anziché quella italiana ma invito (entrambi) a usate toni ragionevoli. Accuse di faziosità e minacce di rottura figurata di ossa rendono la discussione... sgradevole per cui molti utenti se ne terranno alla larga. Spider secondo me è opportuno affrontare il tema sempre in modo generale dicendo "secondo me sarebbe più enciclopedico e NPOV che adottassimo la consuetudine di definire i poeti/navigatori/santi/... secondo la nazionalità che avevano mentre erano in vita. Dire che Foscolo era italiano è anacronistico, sebbene sia noto che gli sarebbe piaciuto assai (si è arruolato con Napoleone proprio sperando in una liberazione dell'Italia e gli è venuto un colpo quando Venezia è stata ceduta agli Austriaci, ma ormai è morto, comunque da esule e quindi ciò che scriviamo nella voce renderà forse il sonno della morte men dolce nell'urna?)". Faccio infine una considerazione pratica: essendo l'incipit fatto con il template biografie se viene cambiato cambia la categorizzazione. Non che questo sia irreparabile, ma bisogna pensarci.--Xaura (msg) 09:13, 11 ott 2009 (CEST)
- Per me può bastare il fatto che, tanto quanto il fiorentino Dante, ha scritto in italiano e quindi è un pilastro della letteratura italiana. Detto questo, il commento di Nicoli mi è parso molto chiaro: mandare avanti questa discussione è inutile, si è abbastanza dibattuto per il passato e si è arrivati a una conclusione condivisa dalla stragrande maggioranza degli utenti. Se ce ne sono uno o due che ancora non sono d'accordo (magari solo perché hanno la luna storta), c'è poco da fare e devono adattarsi. --Fras.Sist. (msg) 09:57, 11 ott 2009 (CEST)
- A me sembra che la richiesta di Spider79 sia del tutto logica. Inoltre anche su en.wiki, per esempio, è riportato veneziano e non italiano. Non mi sembra ci sia nulla di strano... era veneziano, per di più nato in Grecia. --F l a n k e r ✉ 11:02, 11 ott 2009 (CEST)
- Concordo con Flanker. Per quanto mal posta, l'obiezione di Spider79 è comprensibile. IMO bisognerebbe discutere (magari nel bar tematico) se decidere di mettere la "nazionalità storica" a tutte le personalità "pre Italia". --Яαиzαg 11:09, 11 ott 2009 (CEST)
- A me sembra che la richiesta di Spider79 sia del tutto logica. Inoltre anche su en.wiki, per esempio, è riportato veneziano e non italiano. Non mi sembra ci sia nulla di strano... era veneziano, per di più nato in Grecia. --F l a n k e r ✉ 11:02, 11 ott 2009 (CEST)
- Per me può bastare il fatto che, tanto quanto il fiorentino Dante, ha scritto in italiano e quindi è un pilastro della letteratura italiana. Detto questo, il commento di Nicoli mi è parso molto chiaro: mandare avanti questa discussione è inutile, si è abbastanza dibattuto per il passato e si è arrivati a una conclusione condivisa dalla stragrande maggioranza degli utenti. Se ce ne sono uno o due che ancora non sono d'accordo (magari solo perché hanno la luna storta), c'è poco da fare e devono adattarsi. --Fras.Sist. (msg) 09:57, 11 ott 2009 (CEST)
Certo, certo, e visto che l'Italia fino al 1861 non esisteva che si fa? Ognuno con le proprie "nazionalità" preunitarie? E allora al rogo i manuali di letteratura italiana! E Leopardi? Marchigiano? Pontificio? Recanatese? --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 11:12, 11 ott 2009 (CEST)
- E dove sarebbe il problema o lo scandalo? Piuttosto discutiamo in un posto solo, c'é anche Wikipedia:Bar/Discussioni/Diatribe che ritornano periodicamente...Ugo Foscolo italiano o veneziano?. --F l a n k e r ✉ 11:14, 11 ott 2009 (CEST)
- Intanto alla luce dei toni usati qui e della crociata che ha fatto ieri (contro il film di Tornatore, pro-film su Barbarossa, contro l'italianità di Foscolo, varie ed eventuali) ho dato un giorno di stop a Spieder, per fargli capire che wikipedia non è il posto per fare una crociata sul suo pov e per alzare i toni fino al punto di chiedere l'esclusione de facto dei siciliani da un discussione. --Vito (msg) 11:19, 11 ott 2009 (CEST)
- Ribadisco: per me quello che conta è che ha contribuito unicamente alla letteratura italiana. Con la letteratura veneziana non ha avuto proprio nulla a che fare. --Fras.Sist. (msg) 11:25, 11 ott 2009 (CEST)
- Poteva essere altrimenti per uno che ha combattuto per l'Unità d'Italia? Sul serio, mi pare che la sua vita dimostri chiaramente quanto si sentisse italiano, se lo vogliamo relegare alla dimensione del campanile per compiacere alcuni simpatici pov politici (non culturali) che girano i questi giorni ok, ma la realtà è un'altra. --Vito (msg) 11:39, 11 ott 2009 (CEST)
- Ma certo, però resta inesatto dire che era di nazionalità italiana. Ma nessuno morirà per questo. Io non arrivo a capire dove sia il problema di scrivere veneziano al posto di italiano. Qualcuno mi illumina? --F l a n k e r ✉ 11:41, 11 ott 2009 (CEST)
- Il problema sta nel fatto che non era di nazionalità veneziana. --Vito (msg) 11:45, 11 ott 2009 (CEST)
- Avete perfettamente ragione, ma per "convenzione", la nostra wikipedia, come le altre edizioni mondiali, come la Treccati, la Utet eccetera, per gli stati preunitari viene usata la dizione "italiano". Lo stesso si fa con la nazionalità tedesco. E' un punto di vista che falsa alcune prospettive per metterne in luce altre. Quindi Ugo Foscolo, Cristoforo Colombo, Dante, Michelangelo per noi sono tutti italiani. E' incredibile però constatare una volta ancora quanto noi italiani il campanilismo ce l'abbiamo proprio radicato nel sangue. --SAILKO · FECIT 12:14, 11 ott 2009 (CEST)
- PS: dove sia "il problema" nello scrievre veneziano?? Semplicemente che ci sputtaneremmo tutte le categorie, tutto qui. Mi stupisce che a chiederlo sia un utente esperto e vaccinato. --SAILKO · FECIT 12:14, 11 ott 2009 (CEST)
- Inoltre a quel punto dovremmo farlo anche per tutti gli stati tedeschi pre-unitari (e non sono una 15ina come i nostri, sono di più), inoltre dovremmo verificare volta per volta i cambiamenti dei confini dei singoli stati a seguito di guerre e cessioni di territorio a vario titolo. Inoltre sapere che Manzoni è uno scrittore lombardo-veneto e Leopardi uno scrittore romano/pontificio mi pare incredibile, o Verdi un compositore lombardo-veneto. E poi se uno nasce a Venezia e muore nel Lombardo-Veneto? Lo stato di nascita, di morte o di esistenza in vita? --Superfranz83 Scrivi qui 12:34, 11 ott 2009 (CEST)
- @Vito: in base a quale assunto non era veneziano? No, perché magari mi sfugge qualcosa...
- @Sailko: «ci sputtaneremmo tutte le categorie» e allora? Siamo su Wikipedia, mica in una stamperia del cinquecento. --F l a n k e r ✉ 12:55, 11 ott 2009 (CEST)
- Inoltre a quel punto dovremmo farlo anche per tutti gli stati tedeschi pre-unitari (e non sono una 15ina come i nostri, sono di più), inoltre dovremmo verificare volta per volta i cambiamenti dei confini dei singoli stati a seguito di guerre e cessioni di territorio a vario titolo. Inoltre sapere che Manzoni è uno scrittore lombardo-veneto e Leopardi uno scrittore romano/pontificio mi pare incredibile, o Verdi un compositore lombardo-veneto. E poi se uno nasce a Venezia e muore nel Lombardo-Veneto? Lo stato di nascita, di morte o di esistenza in vita? --Superfranz83 Scrivi qui 12:34, 11 ott 2009 (CEST)
- Intanto alla luce dei toni usati qui e della crociata che ha fatto ieri (contro il film di Tornatore, pro-film su Barbarossa, contro l'italianità di Foscolo, varie ed eventuali) ho dato un giorno di stop a Spieder, per fargli capire che wikipedia non è il posto per fare una crociata sul suo pov e per alzare i toni fino al punto di chiedere l'esclusione de facto dei siciliani da un discussione. --Vito (msg) 11:19, 11 ott 2009 (CEST)
L'Italia come Stato non esisteva, come nazione sì. Un conto è la nazionalità, un conto la cittadinanza. O vogliamo dire che Garibaldi e Mazzini erano francesi e Tasso spagnolo? --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 13:12, 11 ott 2009 (CEST)
- Che vuol dire che l'Italia esisteva come nazione? In base al tuo ragionamento allora quelli nati in Corsica sono italiani... Tutto il contrario: siete voi che vorreste affermare che Garibaldi sia francese, dato che oggi Nizza si trova in territorio della R.F., come Venezzia oggi si trova nella R.I.. Affermare che Foscolo e Tasso fossero italiani non è comunque scorretto, in quanto nati nella penisola italiana. --F l a n k e r ✉ 13:28, 11 ott 2009 (CEST)
Quando Garibaldi nacque Nizza era sotto il dominio francese. --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 13:30, 11 ott 2009 (CEST)
- D'oh! Appunto... --F l a n k e r ✉ 13:36, 11 ott 2009 (CEST)
- Appunto che? --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 13:58, 11 ott 2009 (CEST)
@Flanker: nazione (come la definisce Wikipedia) non è un'entità geografica (penisola italiana per cui Foscolo sarebbe italiano mentre Garibaldi nato a Nizza no... che poi Foscolo è nato in Grecia), bensì "un complesso di persone che, avendo in comune caratteristiche quali la storia, la lingua, il territorio, la cultura, l'etnia, la politica, si identificano in una comune identità a cui sentono di appartenere legati da un sentimento di solidarietà." ergo Foscolo era più italiano di tanti cittadini dello stato Italiano nati e vissuti dopo l'unità. Al limite se vogliamo essere ultraprecisi scriveremo "poeta etc italiano, cittadino della Repubblica di Venezia".--Xaura (msg) 14:12, 11 ott 2009 (CEST)
- Colui che ha aperto questa discussione (e quella al bar) è partito da un'ignoranza (in senso tecnico) concettuale: giova a qualcosa ricordare che nazionalità ≠ cittadinanza? Che la nazionalità la fa il retaggio culturale, mentre la cittadinanza la fanno le carte bollate? A quando discettare se Washington era o meno "inglese naturalizzato statunitense"? O se Cavour fosse o meno "naturalizzato italiano"?--93.38.164.131 (msg) 15:37, 11 ott 2009 (CEST)
- No in effetti. E' solo una mera questione di categorizzazione qui su Wikipedia. --F l a n k e r ✉ 16:50, 11 ott 2009 (CEST)
- Beh, forse l'incipit della voce è qualcosa che va un po' al di là della "mera categorizzazione" interna...--93.38.164.131 (msg) 18:13, 11 ott 2009 (CEST)
- Sono perfettamente d'accordo, ma gli oppositori alla modifica, se ho ben capito, vedono in questa uno sminuire dell'importanza culturale che ha avuto Foscolo. Anche se io non capisco come il definire Dante poeta fiorentino possa essere errato o, in qualche, modo impreciso. Dobbiamo pur capire che all'epoca dei fatti l'Italia era solo una entità geografica, come l'Europa oggi. F l a n k e r ✉ 18:59, 11 ott 2009 (CEST)
- All'epoca dei fatti l'Italia era un entità culturale oltre che geografica. L'entità nazionale è qualcosa che resta nel tempo ed è ben radicato nell'immaginario collettivo. Lo stesso non si può dire dell'entità amministrativa, che produce solo svarioni grotteschi: se parliamo di identità amministrativa, Simon Bolivar dovrebbe essere definito rivoluzionario e liberatore spagnolo, Gandhi un politico britannico, Arafat un politico egiziano (o giordano?), e così via. Se invece parliamo di identità geografica allora va scritto che Foscolo era uno scrittore greco. Solo l'identità nazionale può reggere, tutto il resto è funambolismo ideologico o campanilistico. La cittadinanza è un aspetto che va menzionato nella biografia, non nella presentazione --Furriadroxiu (msg) 19:42, 11 ott 2009 (CEST)
- Sono perfettamente d'accordo, ma gli oppositori alla modifica, se ho ben capito, vedono in questa uno sminuire dell'importanza culturale che ha avuto Foscolo. Anche se io non capisco come il definire Dante poeta fiorentino possa essere errato o, in qualche, modo impreciso. Dobbiamo pur capire che all'epoca dei fatti l'Italia era solo una entità geografica, come l'Europa oggi. F l a n k e r ✉ 18:59, 11 ott 2009 (CEST)
- Beh, forse l'incipit della voce è qualcosa che va un po' al di là della "mera categorizzazione" interna...--93.38.164.131 (msg) 18:13, 11 ott 2009 (CEST)
- No in effetti. E' solo una mera questione di categorizzazione qui su Wikipedia. --F l a n k e r ✉ 16:50, 11 ott 2009 (CEST)
- @ xaura condivido la tua pacatezza che denota la tua grande sensibilità tutta femminile , sono mortificato per la caduta di stile , volevo solo far comprendere a Spider79 che non affrontando il tema in generale ma scivolando nel particulare presi da furore localistico e campanilistico altri furono bloccati a suo tempo .....e chiudevo dandole un consiglio di non urlare...
@ 93.38.164.131 io non sono colui ma "codesto", chi ha aperto le discussioni qui e al bar, non sono la stessa persona cioè colui... sono l'utente che ha rb Spider79 invitandolo ad aprire un post in pagina di discussione per spiegare le sue ragioni ,poi visto il suo blocco momentaneo per altre cose non inerenti a questa voce ... ho pensato di portare la questione al bar ; infine quoto in toto quelli che sono per l'identità nazionale e in particolare Giancarlo e Sailko, avrei altresi un desiderio che la discussione non prendesse toni accesi e si arrivasse ha qualcosa di concreto chiaro ed efficace e condiviso al quale attenersi in in seguito senza se e senza ma , ma quando ho visto( succede più spesso del previsto )inmancanza di idee originali ,portare ad esempio la wikipedia inglese , mio malgrado penso che il cammino sarà lungo e torturoso.. --nico48 (msg) 22:46, 11 ott 2009 (CEST)
- (fuori crono) ovviamente mi riferivo a Spider79... anche perché mi pare che siamo d'accordo :) --93.38.166.99 (msg) 01:27, 13 ott 2009 (CEST)
- Gli esempi di en.wiki vanno sempre presi con le molle per due motivi: 1) perché penso che in diverse occasioni applicano scelte discutibili 2) perché spesso si ricorre all'edit su en.wiki per far passare dalla porta di servizio ciò che su it.wiki non passerebbe. --Furriadroxiu (msg) 22:56, 11 ott 2009 (CEST)
- Sono curioso di capire quanto questa flammata debba andare avanti. E' un modo x distrarci da altre questioni che ci stanno passando sotto il naso? Cos'è un nuovo serial? Cacaspilli contro tutti? Quanti assurdi esempi dobbiamo fare prima di convenire che una proposta del genere renderebbe impossibile anche la semplice consultazione dell'enciclopedia tramite categorie e liste? Io ho già perso troppo tempo. Come dice mara maionchi "Per me è NO". Punto. Se la discussione sfocia in una qualche votazione politically correct segnalatelo al Wikipediano o al Bar così torno a votare. --SAILKO · FECIT 23:40, 11 ott 2009 (CEST)
- Queste diatribe sono ricorrenti, sarebbe necessario buttare giù una policy da formalizzare sulla pagina del Progetto:Biografie. Se, da quanto ho capito, è prassi consolidata mettere la nazionalità italiana anche ai personaggi preunitari, allora direi di proporla come linea guida qui. Lucio Di Madaura (disputationes) 00:03, 12 ott 2009 (CEST)
- Sono curioso di capire quanto questa flammata debba andare avanti. E' un modo x distrarci da altre questioni che ci stanno passando sotto il naso? Cos'è un nuovo serial? Cacaspilli contro tutti? Quanti assurdi esempi dobbiamo fare prima di convenire che una proposta del genere renderebbe impossibile anche la semplice consultazione dell'enciclopedia tramite categorie e liste? Io ho già perso troppo tempo. Come dice mara maionchi "Per me è NO". Punto. Se la discussione sfocia in una qualche votazione politically correct segnalatelo al Wikipediano o al Bar così torno a votare. --SAILKO · FECIT 23:40, 11 ott 2009 (CEST)
- A proposito di en.wiki, concordo con quanto detto sopra da gian_d; ho appena trovato la trasformazione di Foscolo da italiano a veneziano, fatta due giorni fa. --Pebbles (msg) 15:51, 12 ott 2009 (CEST)
Giustissimo tutti i nati prima del 1900 sono definiti italiani ma non lo sono!!!!!!!!!!!!! Sono chi della serenissima chi toscano chi napoletano chi siciliano e così via Baucevania (msg) 20:13, 9 ago 2019 (CEST)
Niccolò o Nicolò?
modificaCi sono arrivato dopo molti anni (come tutti ho studiato Foscolo anche a scuola, come pochi ho i suoi Sepolcri in camera), ma ecco la mia domanda: si chiamava Niccolò o Nicolò? Perché, al di là della "questione della nazionalità", come veneto io avrei detto Nicolò, e sono sicuro che anche all'epoca la pronuncia era quella. La grafia poteva però essere diversa, soprattutto per "italianizzare" i nomi veneti/veneziani (es. nomi da Zorzi a Giorgio, cognomi da Zen a Zeno ecc.) Infatti nelle diverse fonti trovo entrambe le versioni, ma il Tommaseo usa Nicolò. So che è una domanda un po' pedante, ma voi cosa ne dite? --Filippo83 (msg) 10:43, 5 ago 2015 (CEST)
Sul Preromanticismo
modificaCredo che occorrerebbe rimuovere ogni riferimento alla nozione di Preromanticismo, dal momento che è una categoria ultimamente abbandonata da gran parte della critica. Si legga ad esempio di Marco Cerruti, Il piacer di pensare. Solitudini, rare amicizie, corrispondenze intorno al 1800, Mucchi 2000.
inserimento professori università Pavia
modificaSuggerisco di inserirlo nella categoria "Professori all'Università degli Studi di Pavia". Grazie.
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ugo Foscolo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070506113604/http://www.bibliotecaitaliana.it/ScrittoriItalia/catalogo/browse/autore-autore.xq?autore=Foscolo,%20Ugo per http://www.bibliotecaitaliana.it/ScrittoriItalia/catalogo/browse/autore-autore.xq?autore=Foscolo,%20Ugo
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:18, 31 gen 2018 (CET)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ugo Foscolo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140201235914/http://www.diras.unige.it/Adi%202010/De%20Liso%20Daniela.pdf per http://www.diras.unige.it/Adi%202010/De%20Liso%20Daniela.pdf
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140201194530/http://auguleo.altervista.org/pagine/FOSCOLO.pdf per http://auguleo.altervista.org/pagine/FOSCOLO.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:36, 17 apr 2018 (CEST)
Bibliografia
modificaBuongiorno a tutti, volevo segnalare l'uscita di una nuova e completa biografia su Ugo Foscolo da aggiungere alla sezione Bibliografia: Giorgio Leonardi, "Ugo Foscolo. Imprese, amori e opere di un ribelle" (Edizioni della Sera, 2018), ISBN 9788897139867.
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ugo Foscolo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130422034609/http://www.internetculturale.it/opencms/directories/ViaggiNelTesto/foscolo/a23.html per http://www.internetculturale.it/opencms/directories/ViaggiNelTesto/foscolo/a23.html
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20061008092929/http://www.crs4.it/Letteratura/Sonetti/Sonetti.html per http://www.crs4.it/Letteratura/Sonetti/Sonetti.html
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20151113085618/http://www.internetculturale.it/opencms/directories/ViaggiNelTesto/foscolo/index.html per http://www.internetculturale.it/opencms/directories/ViaggiNelTesto/foscolo/index.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:39, 13 nov 2018 (CET)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ugo Foscolo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140203021944/http://www.nuok.it/lannon/old-chiwsick-cemetry-dove-foscolo-trovo-sepoltura/ per http://www.nuok.it/lannon/old-chiwsick-cemetry-dove-foscolo-trovo-sepoltura/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:25, 12 mag 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ugo Foscolo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20190401162400/http://www.visitpavia.com/it/poi/95 per http://www.visitpavia.com/it/poi/95
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:49, 5 ago 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ugo Foscolo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140108103857/http://www.internetculturale.it/opencms/directories/ViaggiNelTesto/foscolo/c8.html per http://www.internetculturale.it/opencms/directories/ViaggiNelTesto/foscolo/c8.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:58, 22 set 2019 (CEST)
Qualcosa non quadra
modificaQualcosa non quadra: nella 6^ riga nel capitolo "I primi versi e il contatto con la società poetica (1792-1795)", viene nominato Jacopo Morelli, che, a quanto scritto, dovrebbe essere un bibliotecario dell'epoca di Foscolo, mentre se ci clicco sopra per vedere la sua pagina Wikipedia, leggo che è uno dei nostri giorni. Chiarimenti?Gellas (msg) 12:05, 30 dic 2020 (CET)
- Semplicemente, la lettera iniziale è I e non J. Ci si arriva dalla nota in apertura su disambigua. Ecco fatto. Posso pregare chi interviene di firmare il proprio intervento? Grazie. --Pebbles (msg) 19:11, 29 dic 2020 (CET)
Parametro "urlarchivio"
modificaSalve,
mel seguente "cita web":
{{cita web|url=http://www.internetculturale.it/opencms/directories/ViaggiNelTesto/foscolo/c8.html|titolo=Articolo sull'influenza di Alfieri su Foscolo|accesso=25 gennaio 2014 urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140108103857/http://www.internetculturale.it/opencms/directories/ViaggiNelTesto/foscolo/c8.html}}
il parametro "urlachivio" è riportato all'interno del parametro "accesso".
Grazie. --151.73.250.28 (msg) 09:18, 9 set 2021 (CEST)
- Ho corretto,122918637 grazie della segnalazione. ວ Met 71 16:49, 9 set 2021 (CEST)