Discussione:Valerio Massimo Manfredi
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (agosto 2009). | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nell'agosto 2009 |
Ho cancellato il commento da me precedentemente scritto in quanto la lettura di alcune opere di Manfredi, segnatamente "Mare greco", mi ha convinto: a) dopo le perplessità in me suscitate dalle ripetute biografie, in tono encomiastico, di tiranni del passato (Alessandro in due versioni, Dionisio di Siracusa); b)del ripetuto ed ostentato nascondere la natura della relazione di Alessandro con Efestione; c) del voler persino snaturare la natura della relazione fra Achille e Patroclo; d) del continuo, ossessivo, soffocante uso, in "Mare greco", dei termini di "duce" e "padano" (che sono soltanto un latinismo ed un termine geografico, ma che assumono certamente una valenza diversa dopo l'uso improprio che ne è stato fatto nel 20° secolo); e )dell'esagerato accento posto sui Celti, con la spiegazione a chiare lettere (non si tratta, quindi, di una mia falsa interpretazione) che sarebbero ai nostri tempi di attualità (e non mi viene in mente altra attualità se non i deliri simil-ariani di un noto gruppo estremista); f)del continuo richiamo alle credenze cristiane in ambiti nei quali non c'entrano assolutamente nulla; che non si tratta del tipo di persona e di studioso che credevo e, pertanto, ritengo di dover chiudere qui la mia relazione letteraria col medesimo. Valerio
Wikipedia non è un blog né un social network! |
L'unico modo per contribuire a questa enciclopedia è aiutarla a crescere di qualità e di oggettiva neutralità, non inserendo informazioni di dubbia rilevanza, esprimendo opinioni personali o veicolando messaggi privati. Grazie. |
--Sogeking l'isola dei cecchini 18:20, 3 gen 2007 (CET)
Mi sembra eccessivo e inopportuno porre questo personaggio a paragone di archeologi come Bernabò Brea, Maiuri, Napoli ed altri.
Pulitura di violazione di copyright
modificaIn data 17 dicembre 2008 l'utente Tia solzago ha eliminato le seguenti versioni per violazione di copyright:
- 17:38, 17 dic 2008 DaViD CoLfEr X (discussione | contributi ) (8.598 byte)
- 17:35, 17 dic 2008 DaViD CoLfEr X (discussione | contributi ) (8.473 byte)
Collegamento non funzionante
modificaDurante un controllo automatico il Bot ha individuato questo collegamento esterno come non funzionante. Per favore, verifica che il collegamento non sia realmente disponibile e valuta se sostituirlo o rimuoverlo. Grazie!
- http://www.librimondadori.it/manfredi/
- In Valerio Massimo Manfredi on 2012-01-12 00:14:46, 404 Not Found
- In Valerio Massimo Manfredi on 2012-01-12 01:26:07, 404 Not Found
Anno di nascita?
modificaQuando è nato V. M. Manfredi? Le voci di Wikipedia inglese ed italiana dicono 1942, in Wikipédia francese e Wikipedia tedesca invece si legge 1943. Il sito web dell'autore non menziona la nascita. – Chi ne sa di più? Chi ha fonti attendibili? --Martinus KE (msg) 15:04, 18 lug 2019 (CEST)
- [@ Martinus KE] Giusta osservazione, ho corretto l'incipit: l'8 marzo 1943 è sostenuto dall'ISFDB (il cui sito al momento non è raggiungibile, ma la versione archiviata su Internet Archive sostiene appunto quella data) e comunque l'anno 1943 è sostenuto anche dalla Treccani online e da OPAC SBN. --Epìdosis 15:36, 18 lug 2019 (CEST)
- [@ Epìdosis] Grazie! Avevo visto qualche collegamento all'ISFDB ma io semplicemente non so che cosa devo pensare dell'ISFDB ... ma la gente della Treccani certamente sa che cosa fanno ... – Ho fatto la stessa domanda anche nella Wikipedia inglese ma non c'è un risposto fino ad oggi. --Martinus KE (msg) 22:35, 9 ago 2019 (CEST)
Non è ancora morto, abbiate pazienza.
modificaL'avete sepolto anzitempo.
Anzi, non è in pericolo di vita, sembra. L'unica cosa che obietto è che non si trovava con la moglie, ma con la scrittrice Antonella Prenner, secondo il Corriere della Sera. --Folengo (msg) 21:01, 11 feb 2021 (CET)
Non si trovava con la moglie
modificaè stato trovato con la scrittrice Antonella Prenner che non è sua moglie — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.41.211.55 (discussioni · contributi) 21:17, 11 feb 2021 (CET).
Fonti librarie
modificaI codici ISBN di Eroi e di S.P.Q.R. sono identici ma non è lo stesso libro --Maluchiffari (msg) 20:32, 17 mar 2021 (CET)