Discussioni aiuto:Copyright immagini/FAQ
riguardo alla voce: "Che differenza c'è fra le fotografie il cui copyright scade dopo 20 anni dalla pubblicazione e quelle il cui copyright scade dopo 70 anni dalla morte del fotografo? Le foto il cui copyright scade dopo 20 anni devono essere mere rappresentazioni della realtà fattuale senza che, quindi, siano portatrici di aspetti di natura artistica. Le foto il cui copyright scade dopo 70 anni, invece, sono immagini considerate opere artistiche, poiché la loro realizzazione non è avvenuta grazie ESCLUSIVAMENTE ad una rappresentazione della realtà ma ha necessitato di un apporto intellettuale ed artistico da parte dell'autore."
come stabilisci che una foto è artistica o meno? è un po' filosofico... in fondo se una cosa sia o meno arte è studio d'estetica o sbaglio? --wikit_2006 23:10, 11 set 2006 (CEST)
quoto. la street art non esisterebbe allora. :O --Absinthe aka Didì 13:14, 5 ott 2006 (CEST)
se una foto è artistica o no lo deciderà il giudice in caso di vertenza su di essa, naturalmente dopo aver ascoltato un perito in merito, cioè un esperto d'arte.
Ma se si trasformasse wikipedia.it in una sezione in lingua italiana della wikipedia americana, si potrebbe fare ricorso anche noi alla legge del fair use?
Faq generica sul copyright
modificaSto riorganizzando e ampliando un po' le FAQ. Ho notato che in questa pagina ci sono domande riguardanti anche il copyright in generale, più altre sono in Aiuto:FAQ/Cosa. Secondo me sarebbe meglio spostare questa pagina o sotto Aiuto:FAQ/Copyright o sotto Aiuto:Copyright/FAQ (a voi la scelta) e riunificare tutte le domande sul copyright. Posso procedere? --Francesco (All your base are belong to us) 17:51, 13 giu 2007 (CEST)
Tre cose: Copertine, marchi registrati e 20 anni
modificaCiao a tutti. Tre cose:
- Volevo chiedere se avevate qualcosa in contrario a creare una "abbreviazione" tipo WP:COPERTINE, WP:NOCOPERTINE (o qualocosa del genere, proponete pure) per creare un pratico link ad Aiuto:Copyright immagini/FAQ#Posso caricare la copertina di un album musicale, di un film o di un videogioco?. Che cosa ne dite? Inoltre, non vengono citati libri e fumetti, ma immagino che la cosa si estenda anche a loro, giusto? Non sarebbe il caso di specificarlo?
- Volevo segnalare un'anomalia: nella sezione Aiuto:Copyright_immagini/FAQ#Ma allora come distinguo i marchi registrati da quelli non registrati? si fa riferimento al caso di un marchio registrato che sia privo di "r" o "tm", ma di cui si trovi l'indicazione esplicita che esso è registrato, al di fuori esso (leggete l'esempio citato nella sezione). Per l'appunto, le istruzioni del Template:Marchio non forniscono indicazioni su questo tipo di situazione (forse sarebbe meglio se le due pagine fossero "allineate", no?). Inoltre, l'immagine che è stata utilizzata come esempio è stata cancellata (dopo due anni di presenza) in quanto "da verificare da oltre una settimana". Perché è successo? Al momento del caricamento l'utente aveva specificato la situazione, mi pare. Qualcun altro che aveva il gioco avrebbe dovuto confermarlo? E dove? Si doveva trovare un url su Internet che dicesse la stessa cosa? Credo che sarebbe importante capire che è successo, ed eventualmetne correggere la FAQ.
- Scorrendo le FAQ, vengono citati più volte i 20 anni dalla data di realizzazione/pubblicazione di una fotografia non artistica... ma sbaglio o questa regola vale soltanto per quelle scattate in Italia?
Aspetto commenti. :-) --Gig (Interfacciami) 12:37, 11 gen 2010 (CET)
- Se pensi sia utile, crea pure le abbreviazioni (più corte possibili).
- Sicuramente l'esempio è da aggiornare, ma non ci sono anomalie con {{Marchio}}: è il punto 3 del paragrafo sull'uso. Nella pagina del manuale del template c'è un esempio valido, si può usare quello. Sulla precedente immagine: è stata cancellata perché l'uploader dichiarava: rilasciata nel gioco stesso, infatti anche se non c'è la R cerchiata, questo è un MARCHIO perchè nella schermata introduttiva di gioco si legge chiaramente che il logo di CoD2 è un marchio registrato. Si può presumere la buona fede, ma oggettivamente è una dichiarazione non verificabile. Come per qualsiasi file, le informazioni sullo status del copyright devono essere verificabili, oppure si può decidere il mantenimento decidendo caso per caso (in questo un utente ne ha proposto la cancellazione dopo 7 giorni per il dubbio presente e l'admin ha deciso di chiudere la richiesta con la cancellazione).
- Si, vale solo per le fotografie create in Italia. Dopo discussione il tag è stato corretto in "creazione della fotografia", non più "pubblicazione" (io correggerei in "pubblicate per la prima volta in Italia più di venti anni fa", ma questa è un'altra storia).--Trixt (msg) 19:40, 11 gen 2010 (CET)
- Per il punto 2): ehm... l'aiuto porta ad esempio "di una cosa che si può fare" un che è stato cancellato: solo a me sembra che ci sia qualcosa di strano in questo? :-/ Le istruzioni sul template prevedono la fonte della dichiarazione: dire che essa sia contenuta nel gioco stesso, per la verificabilità, non è uguale a quando si dichiara un testo scritto su di un libro nella bibliografia come fonte? Anche in quel caso è verificabile solo da chi possiede il libro o lo va a leggere in biblioteca... In questo caso uno dovrebbe invece acquistare o noleggiare il videogioco, suppongo. Se invece questo non è sufficiente ed è comunque necessario fornire una fonte web che affermi che tale marchio è registrato, allora l'aiuto nelle FAQ è da integrare, no? (IMHO la sezione delle FAQ è da cambiare in ogni caso, a meno che non si uploadi di nuovo quel logo, anche solo perché punta ad un esempio che non esiste più). Dico male? :-/
- Per il punto 3): se vale solo per le foto create in Italia, dovremmo specificarlo bene nella pagina delle FAQ... si parla di Italia per gli screenshot dei film, ma per le foto non artistiche si parla solo dei 20 anni, senza specificare l'importante dettaglio di dove siano state scattate. Non credi?
- Ciao! :-) PS: Grazie, sei sempre disponibile quando si parla di immagini! ^_^ --Gig (Interfacciami) 20:07, 11 gen 2010 (CET)
- Si, è chiaro che la pagina va sistemata, le mie risposte erano tese a quello. Ho dato una ripulita, ora dovrebbe essere tutto più chiaro (ma ovviamente se serve mettici mano).--Trixt (msg) 21:02, 12 gen 2010 (CET)
- Suggerisco fortemente di ripristinare i titoli standard di Wikipedia (invece dei grassetti), sia per uniformità con le altre pagine di FAQ che per permettere una rapida individuazione della domanda/risposta desiderata. In questo modo invece si obbliga (in teoria) un poverocristo a leggersi tutta la pagina, con il risultato che molti abbandoneranno la lettura ben prima di arrivare in fondo! --MarcoK (msg) 21:37, 12 gen 2010 (CET)
- Apprezzo le migliorie apportate da Trixt (che ringrazio), ma devo associarmi a Marcok per dire che l'uso delle sezioni mi sembrava decisamente migliore per l'utente che doveva cercare il suo caso. Suggerirei di ripristinarle (magari utilizzando delle sottosezioni per i casi in cui Trixt ha inserito -giustamente- il rientro a destra), e magari si potrebbe approfittare della cosa per trasformare i vari "vedi sopra" e "vedi sotto" (un po' generici, no?) in veri link a sezioni precise... --Gig (Interfacciami) 22:33, 12 gen 2010 (CET)
- In mancanza di ulteriori commenti, ho rimesso la suddivisione in sezioni, come suggerito da Marcok. Se qualcuno di voi ha voglia di trasformare i vari "vedi sopra" e "vedi sotto" in dei link alle singole sezioni... --Gig (Interfacciami) 22:35, 13 gen 2010 (CET)
- Boh, pensavo che titoli di sezione di quel tipo fossero talmente lunghi da non essere linkabili (e in effetti non li ho mai linkati per quello). Comunque, sarebbe molto più logico, se si vuole mantenere una certa collegabilità, avere un image casebook come su Commons con titoli di sezioni divisi per "casi tipo", non per lunghe domande.--Trixt (msg) 23:00, 13 gen 2010 (CET)
- In effetti sono un po' scomodi da linkare, però almeno chi arriva sulla pagina "salta" subito alla sezione giusta dopo aver letto solo l'indice, no? In effetti l'idea di fare un "casebook" tipo commons è da prendere in considerazione... anche se forse, esistendo già anche il percorso guidato, non vale la pena di perderci troppo tempo... oppure sì? --Gig (Interfacciami) 23:11, 13 gen 2010 (CET)
- Boh, pensavo che titoli di sezione di quel tipo fossero talmente lunghi da non essere linkabili (e in effetti non li ho mai linkati per quello). Comunque, sarebbe molto più logico, se si vuole mantenere una certa collegabilità, avere un image casebook come su Commons con titoli di sezioni divisi per "casi tipo", non per lunghe domande.--Trixt (msg) 23:00, 13 gen 2010 (CET)
- In mancanza di ulteriori commenti, ho rimesso la suddivisione in sezioni, come suggerito da Marcok. Se qualcuno di voi ha voglia di trasformare i vari "vedi sopra" e "vedi sotto" in dei link alle singole sezioni... --Gig (Interfacciami) 22:35, 13 gen 2010 (CET)
- Apprezzo le migliorie apportate da Trixt (che ringrazio), ma devo associarmi a Marcok per dire che l'uso delle sezioni mi sembrava decisamente migliore per l'utente che doveva cercare il suo caso. Suggerirei di ripristinarle (magari utilizzando delle sottosezioni per i casi in cui Trixt ha inserito -giustamente- il rientro a destra), e magari si potrebbe approfittare della cosa per trasformare i vari "vedi sopra" e "vedi sotto" (un po' generici, no?) in veri link a sezioni precise... --Gig (Interfacciami) 22:33, 12 gen 2010 (CET)
- Suggerisco fortemente di ripristinare i titoli standard di Wikipedia (invece dei grassetti), sia per uniformità con le altre pagine di FAQ che per permettere una rapida individuazione della domanda/risposta desiderata. In questo modo invece si obbliga (in teoria) un poverocristo a leggersi tutta la pagina, con il risultato che molti abbandoneranno la lettura ben prima di arrivare in fondo! --MarcoK (msg) 21:37, 12 gen 2010 (CET)
- Si, è chiaro che la pagina va sistemata, le mie risposte erano tese a quello. Ho dato una ripulita, ora dovrebbe essere tutto più chiaro (ma ovviamente se serve mettici mano).--Trixt (msg) 21:02, 12 gen 2010 (CET)
170 anni
modificaIo so dei limiti di 20, 70, 90, 100 anni, ma questo dei 170 non lo ricordavo e non trovo riferimenti da nessuna parte. Tra l'altro bisognerebbe allora verificare tutte le foto accettate per esempio come PD-Italia perché se pubblicate non sono tali. E' corretto? --Elitre 14:36, 18 mar 2010 (CET)
- Fino a tutto il 2009 non era indicato nella pagina alcun limite di 170 anni, e la pagina medesima era forse piu' comprensibile nel suo assieme.--Bramfab Discorriamo 15:19, 18 mar 2010 (CET)
- Potrebbe essere stato un errore di battitura all'interno di queste modifiche... bisognerebbe chiedere a Trixt, ma è in una Wikipausa che non so quando finirà... Possiamo provare comunque a contattarlo e, se non risponde, provare a fargli la domanda anche su Commons, dove alcuni edit (pochi!) da dopo febbraio li ha fatti... --Gig (Interfacciami) 15:38, 18 mar 2010 (CET)
- Il problema in realtà non si pone (anche se sono convinto che fosse un errore di battitura) posto che una scansione di un "qualcosa" ormai nel pubblico dominio, potrebbe avere ancora il famoso copyright di 20 anni per le mere rappresentazioni fattuali, posto che una scansione è equiparabile ad una fotografia (in fin dei conti con le macchine fotografiche di oggi potremmo indifferentemente fotografare o scannerizzare ad esempio la copertina di un vecchio libro).--Senpai - せんぱい scrivimi 15:55, 18 mar 2010 (CET)
- Il problema è proprio questo, vecchio di quanto? --Elitre 20:49, 18 mar 2010 (CET)
- Il problema in realtà non si pone (anche se sono convinto che fosse un errore di battitura) posto che una scansione di un "qualcosa" ormai nel pubblico dominio, potrebbe avere ancora il famoso copyright di 20 anni per le mere rappresentazioni fattuali, posto che una scansione è equiparabile ad una fotografia (in fin dei conti con le macchine fotografiche di oggi potremmo indifferentemente fotografare o scannerizzare ad esempio la copertina di un vecchio libro).--Senpai - せんぱい scrivimi 15:55, 18 mar 2010 (CET)
- Potrebbe essere stato un errore di battitura all'interno di queste modifiche... bisognerebbe chiedere a Trixt, ma è in una Wikipausa che non so quando finirà... Possiamo provare comunque a contattarlo e, se non risponde, provare a fargli la domanda anche su Commons, dove alcuni edit (pochi!) da dopo febbraio li ha fatti... --Gig (Interfacciami) 15:38, 18 mar 2010 (CET)
- Intendi dire che la scansione di una immagine PD ne rende impossibile l'utilizzo perché ci sarebbe il copyright aggiuntivo di chi la scannerizza? Non credo necessariamente, perché altrimenti non esisterebbe praticamente nessuna immagine PD "causa vecchiaia" su supporto informatico. E comunque, se la scansione la fai tu personalmente, puoi decidere di rilasciare in PD per quanto riguarda "la tua parte di copyright aggiunto"... quindi è importante che tu sappia se l'immagine di partenza sia o meno in PD, no? --Gig (Interfacciami) 16:16, 18 mar 2010 (CET)
- Leggetela bene la FAQ questa cosa c'è già scritta, quando la preparai (ormai qualche anno fa) cercai di mettere tutti i "casi classici". In effetti le scannerizzazioni di materiale PD dovrebbe essere fatta da chi carica l'immagine e che la rilascia in PD o con licenza libera.--Senpai - せんぱい scrivimi 16:51, 18 mar 2010 (CET)
- Scusa, esattamente cosa e dove devo ricercare nella faq? Ti riferisci a questo?
DoveDov'è che si dice che la digitalizzazione di una fotografia precedente (che di per se potrebbe avere più di 20 anni) aggiunge un ulteriore copyright? --Gig (Interfacciami) 17:07, 18 mar 2010 (CET)- Direi di sì. In ogni caso, la copia di materiale (le scansioni o le foto) da siti, magari non italiani, non è una pratica da accettare. Diverso è il caso in cui si tratti di scansioni o foto eseguite da chi poi carica il risultato su Wikipedia. A quel punto resta da stabilire se l'"originale" era nel PD, altrimenti sarebbe riproduzione non autorizzata. --EH101{posta} 17:21, 18 mar 2010 (CET)
- Allora penso che questo aspetto andrebbe messo in modo più evidente nelle varie pagine di aiuto... (PS: però se anche il sito di partenza la indica come PD o con licenza libera compatibile...) --Gig (Interfacciami) 17:48, 18 mar 2010 (CET)
- Mi sembrava fosse abbastanza chiaro, inoltre è scritto in FAQ da anni.--Senpai - せんぱい scrivimi 17:51, 18 mar 2010 (CET)
- Scusa, mi puoi indicare la frase precisa alla quale fai riferimento? --Gig (Interfacciami) 17:54, 18 mar 2010 (CET)
- Che a me sembra che dalle faq si capisca di controllare 1) la scadenza del copyright dell'oggetto fotografato e 2) la scadenza del copyright della fotografia originale, ma non 3) la scadenza del copyright della digitalizzazione della suddetta fotografia. --Gig (Interfacciami) 17:59, 18 mar 2010 (CET)
- Io ci aggiungo che delle immagini che vengono caricate come PD (ad es. PD-Italia) noi non sappiamo in genere da dove sono tratte (è un problema di fonte più che di autore, sul quale di solito si insiste di più). Alcune immagini di squadre o calciatori per me arrivano bellamente da albi Panini... --Elitre 20:48, 18 mar 2010 (CET)
- Che a me sembra che dalle faq si capisca di controllare 1) la scadenza del copyright dell'oggetto fotografato e 2) la scadenza del copyright della fotografia originale, ma non 3) la scadenza del copyright della digitalizzazione della suddetta fotografia. --Gig (Interfacciami) 17:59, 18 mar 2010 (CET)
- Scusa, mi puoi indicare la frase precisa alla quale fai riferimento? --Gig (Interfacciami) 17:54, 18 mar 2010 (CET)
- Mi sembrava fosse abbastanza chiaro, inoltre è scritto in FAQ da anni.--Senpai - せんぱい scrivimi 17:51, 18 mar 2010 (CET)
- Allora penso che questo aspetto andrebbe messo in modo più evidente nelle varie pagine di aiuto... (PS: però se anche il sito di partenza la indica come PD o con licenza libera compatibile...) --Gig (Interfacciami) 17:48, 18 mar 2010 (CET)
- Direi di sì. In ogni caso, la copia di materiale (le scansioni o le foto) da siti, magari non italiani, non è una pratica da accettare. Diverso è il caso in cui si tratti di scansioni o foto eseguite da chi poi carica il risultato su Wikipedia. A quel punto resta da stabilire se l'"originale" era nel PD, altrimenti sarebbe riproduzione non autorizzata. --EH101{posta} 17:21, 18 mar 2010 (CET)
- Scusa, esattamente cosa e dove devo ricercare nella faq? Ti riferisci a questo?
- Leggetela bene la FAQ questa cosa c'è già scritta, quando la preparai (ormai qualche anno fa) cercai di mettere tutti i "casi classici". In effetti le scannerizzazioni di materiale PD dovrebbe essere fatta da chi carica l'immagine e che la rilascia in PD o con licenza libera.--Senpai - せんぱい scrivimi 16:51, 18 mar 2010 (CET)
- Intendi dire che la scansione di una immagine PD ne rende impossibile l'utilizzo perché ci sarebbe il copyright aggiuntivo di chi la scannerizza? Non credo necessariamente, perché altrimenti non esisterebbe praticamente nessuna immagine PD "causa vecchiaia" su supporto informatico. E comunque, se la scansione la fai tu personalmente, puoi decidere di rilasciare in PD per quanto riguarda "la tua parte di copyright aggiunto"... quindi è importante che tu sappia se l'immagine di partenza sia o meno in PD, no? --Gig (Interfacciami) 16:16, 18 mar 2010 (CET)
One moment, please! Guardate questa pagina su Commons. Devo ancora leggerla dettagliatamente, ma sbaglio o dice che la banale scansione di un'immagine in PD non aggiunge altro copyright? In effetti, il diritto d'autore è applicabile a qualcosa di "creativo", no? Una scansione "nuda e cruda" probabilmente non aggiunge alcun "valore artistico"... --Gig (Interfacciami) 00:38, 19 mar 2010 (CET)
- Per vari motivi (che non sto a ripete.... altrimenti finiamo domani) le immagini caricate su it.wiki devono osservare anche la normativa italiana. Ciò detto.... commons è un caos in cui c'è di tutto ed in cui tantissime immagini sono fuori dagli standard di wiki oppure violano il copyright di qualche paese.--Senpai - せんぱい scrivimi 12:35, 19 mar 2010 (CET)
- Scusa Senpai, puoi comunque indicarmi qual è la frase esatta delle FAQ di cui parli, da cui questa cosa dovrebbe essere chiara? Io proprio non la trovo... :-( --Gig (Interfacciami) 12:42, 19 mar 2010 (CET)
- @Senpai: digli di sì ... o digli "non te lo dico". Stiamo sulle spine :-D
- @Gig: Commons segue prevalentemente le linee guida sul copyright tedesco. In parallelo a questa discussione ne stiamo svolgendo una praticamente simile con Yoggysot nella pagina di discussione WP:CI qui. Gli estremi della risposta data oggi a una sua domanda sul tema fatta nella "village pump" di Commons e il mio commento a quello che dicono, li puoi trovare lì (così chiudiamo il cerchio). --EH101{posta} 14:59, 19 mar 2010 (CET)
- Scusa Senpai, puoi comunque indicarmi qual è la frase esatta delle FAQ di cui parli, da cui questa cosa dovrebbe essere chiara? Io proprio non la trovo... :-( --Gig (Interfacciami) 12:42, 19 mar 2010 (CET)
Mi rispondo da sola. A quanto leggo su Commons, e come sospettavo, quello dei 170 anni è un limite convenzionale (cioè, non supportato da leggi, policy ecc.) che serve ad andare "oltre ogni ragionevole dubbio" (presuppone una vita molto lunga dell'autore e calcola i 70 anni dalla presunta morte: dovrebbe bastare a scacciare le paranoie). Per me ha senso per le opere per cui non è possibile stabilire quando è morto l'autore e soprattutto aveva senso la sua presenza qui in una pagina di aiuto, dove voleva dire all'utente "le opere fino al 1840 sono sicuramente ok, per quelle successive dobbiamo valutare". La formulazione attuale invece, non vogliatemene, ma rischia di procurare più caos di quanto ne vorrebbe risolvere. Infatti se il niubbo capita su questa pagina vede proprio in testa ribadito il concetto che "licenza libera = ok a prescindere" e invece di considerare i casi seguenti corre a mettere il tag sbagliato sulla sua immagine che rappresenta opere protette. --Elitre 11:29, 20 mar 2010 (CET)
- Vedo che nel frattempo (due giorni fa) la parte sui 170 anni è stata proprio rimossa. Io sarei quasi per reinserirla, però con due parole in più per spiegare che cosa si intende (cioè, se non si conosce l'autore ma si sa a quando risale l'immagine, si può pensare a 100 anni di vita + 70 dalla morte, e quindi con 170 anni si dovrebbe andare sul sicuro che sia PD...). Per l'altro discorso del dover "autoprodurre" le digitalizzazioni delle vecchie foto, sono ancora poco convinto... --Gig (Interfacciami) 19:14, 20 mar 2010 (CET)
La parte della faq a cui mi riferisco è questa: Posso fotografare il quadro di un artista famoso e caricare la foto su Wikipedia? - Se il copyright è scaduto, sì. Secondo la normativa italiana, il copyright sulle opere d'arte scade dopo 70 anni dalla morte dell'autore; di conseguenza, se fotografi un'opera di un artista morto da più di 70 anni, puoi caricarla su it.wiki. Tieni però presente che, oltre al copyright, possono applicarsi altre restrizioni .
Il discorso è quindi: la fotografia di un documento o un'immagine (come una copertina di un libro).... è equivalente alla sua scannerizzazione, posto che la scannerizzazione restituisce un'immagine (che materialmente è una fotografia). Per quanto riguarda il discorso dei 170 anni, sono contrario al reinserimento perché non c'è una base normativa a giustificarla e, soprattutto, perché il discorso appena fatto qui sopra dei 20 anni, non viene superato dal fatto che l'autore di un quadro (ad esempio) sia morto da 170 anni.... indi per cui non ha assolutamente senso consentire il caricamento scevro da verifiche di immagini di opere così vecchie, posto che l'autore dell'immagine potrebbe avere diritti di copyright sulla stessa.--Senpai - せんぱい scrivimi 10:52, 21 mar 2010 (CET)
- Mi spiace proprio contraddirti, ma quella frase prende in considerazione solo il caso che tu faccia una fotografia personalmente, e fin qui siamo tutti d'accordo. Non dice niente sul come comportarsi nel caso che la suddetta foto non l'abbia scattata/scannerizzata tu. Le "altre restrizioni" immagino facciano riferimento al famigerato "decreto Urbani" (si chiama così, giusto?) o roba del genere, ma di per sé non sono esplicative. --Gig (Interfacciami) 11:02, 21 mar 2010 (CET)
- Perdonami ho copiato solo la prima parte.... eeeeeeeeeeee la vecchiaia: " Allora posso anche prendere una fotografia da Internet o da un libro e caricarla su Wikipedia, se riproduce un soggetto (ad esempio un quadro), il cui copyright è scaduto? No, perché pur essendo scaduto il copyright dell'opera fotografata potrebbe non essere scaduto quello dell'autore della fotografia. Un'eccezione a questa regola è per le fotografie di opere d'arte scattate in Italia più di 20 anni fa"
- Il discorso qui è chiaro, se la fotografia di un'opera ormai in PD è stata scattata più di 20 anni fa, allora non ci sono problemi a caricarla su wiki, negli altri casi, invece (come ad es. incertezza sulla data di pubblicazione), sarà invece necessario omettere l'upload, in virtù della possibile sopravvivenza del copyright dell'autore della foto.--Senpai - せんぱい scrivimi 11:57, 21 mar 2010 (CET)
- Allora facevi riferimento a quella sezione che sopra ti avevo chiesto "questo?", perché non lo hai detto subito? :-) Appunto si parla del copyright dello scatto della fotografia, non della sua digitalizzazione. Quante foto digitalizzate prima del 1990 ci saranno in giro (pensando che nel 1990 è uscito Windows 3.0)? Secondo me una minima parte (ammesso che ce ne siano) di quelle caricate su wiki con PD-Italia, e non mi pare che venga richiesto da nessuna parte di controllare la data di digitalizzazione di tali immagini o in alternativa la "autoproduzione" della versione digitale. OT: Fra l'altro nel template PD-Italia leggo che la normativa italiana dice <<Non sono comprese le fotografie di [...] oggetti materiali [...]>>... allora che cosa si devono fotografare? Ectoplasmi???? :-/ Ciao! :-) --Gig (Interfacciami) 12:11, 21 mar 2010 (CET)
- Esempio: in questa immagine chi l'ha uploadata non ha specificato la fonte, non ha detto di averla scannerizzata personalmente.... è da cancellare? Idem per questa... Di questa l'autore è sconosciuto e la fonte è un sito web (che non ha affermato di rilasciarla in PD), è da cancellare? Ho paura che se si chiedesse davvero l'autoproduzione o la certezza che la digitalizzazione sia stata fatta da almeno 20 anni, dovremmo far fuori una grossa percentuale delle immagini PD e PD-Italia... --Gig (Interfacciami) 12:20, 21 mar 2010 (CET)
- Mi sa che ti sfugge qualcosa, le immagini senza provenienza certa, come quelle, andrebbero rimosse.... e non perché lo decido io oggi, ma perché così si è espressa la comunità nelle varie discussioni che ci furono nel 2006, quando decidemmo di razionalizzare le regole sulle immagini e quando scrissi la Faq di cui discutiamo oggi. Quella faq è rimasta quasi del tutto immutata da allora, e quella che ti propongo qui sopra non è una mia lettura del testo della faq, ma l'unica lettura possibile.... anche in virtù del fatto che l'ho scritta io ^_^, quindi ti assicuro che il senso delle mie parole - nella mia mente - non cambia nel tempo ^_-. Si è sempre chiesto che la digitalizzazione venisse fatta dagli utenti che caricavano le immagini (basta vedere la guida sugli screenshot), questo per evitare tutti i problemi legali che potevano essere legati alle immagini. Questo non significa che tutte le "PD italy" debbano essere rimosse, significa, più semplicemente, che se voglio caricare una foto di Togliatti presente su un quotidiano di 20 anni fa, dovrei scannerizzarla o "rifotografarla" io stesso, a meno che chi effettua tale operazione non la rilasci in PD. Mi rendo conto che negli ultimi due anni, nei quali mi sono volutamente tenuto lontano da queste pagine e dalle pagine sulle immagini - anche in virtù dell'aiuto di Trixt - è successo di tutto e di più, o per lo meno, c'è stata una certa deriva nell'allargamento delle maglie del controllo sulle immagini.Senpai - せんぱい scrivimi 12:32, 21 mar 2010 (CET)
- In questo caso, abbiamo migliaia di immagini in violazione di copyright. Dobbiamo quindi sbrigarci ad indire un festival della qualità o qualcosa per richiedere (magari via bot) ai loro "uploadatori" di confermare di averle digitalizzate personalmente (o averle prese da una fonte che affermi di averle digitalizzate almeno 20 anni fa, o di rilasciarle in PD o con una licenza libera), e dopo tot tempo (che so, un mese) cancellare in massa tutte quelle la cui fonte non sia stata confermata come accettabile. PS: Mi rimane la curiosità di leggere cosa dice esattamente l'articolo di legge che equipara le scannerizzazioni alle fotografie....... --Gig (Interfacciami) 12:39, 21 mar 2010 (CET)
- Come detto sopra, non si tratta di un articolo di legge, ma di una interpretazione (ricordo una sentenza di cassazione.... ma dovrei ritrovarla), in ogni caso abbiamo sempre seguito il metodo della "prudenza" su wiki, per non coinvolgere i nostri utenti in situazioni spiacevoli, per questo si optato per questa interpretazione. Interpretazione che, comunque, ampiamente sostenuta anche in altri ambiti, basti guardare il copyright apposto sulle digitalizzazione dei libri.--Senpai - せんぱい scrivimi 12:47, 21 mar 2010 (CET)
- Scusami tanto, ma se si fosse detto che la mera scannerizzazione non altera il copyright di una immagine, potremmo tenerle (come è la policy di Commons, giusto?), però a quanto mi dici non è così. Se invece, come dici, abbiamo paura che in Italia la legge possa essere interpretata diversamente e per questo è stato deciso che le immagini in PD e PD-Italia debbano essere autoscansionate, scansionate da almeno 20 anni o scansionate da qualcuno che le ha rilasciate in PD, allora tutte le immagini che non corrispondono a questi requisiti dovrebbero essere cancellate a vista ed i relativi template dovrebbero contenere dei messaggi in "big" e rosso (insomma, particolarmente evidenti) che specifichino l'obbligatorietà di tutti e tre i controlli (1=copyright soggetto, 2=copyright scatto, 3=copyright digitalizzazione), il terzo dei quali è tutt'altro che scontato... Tenere "n" migliaia di immagini che non soddisfano il terzo requisito non va bene: la gente ne troverà e continuerà ad uploadarne a sua volta, assolutamente ignara del terzo controllo da fare! --Gig (Interfacciami) 12:59, 21 mar 2010 (CET)
- Come detto sopra, non si tratta di un articolo di legge, ma di una interpretazione (ricordo una sentenza di cassazione.... ma dovrei ritrovarla), in ogni caso abbiamo sempre seguito il metodo della "prudenza" su wiki, per non coinvolgere i nostri utenti in situazioni spiacevoli, per questo si optato per questa interpretazione. Interpretazione che, comunque, ampiamente sostenuta anche in altri ambiti, basti guardare il copyright apposto sulle digitalizzazione dei libri.--Senpai - せんぱい scrivimi 12:47, 21 mar 2010 (CET)
- In questo caso, abbiamo migliaia di immagini in violazione di copyright. Dobbiamo quindi sbrigarci ad indire un festival della qualità o qualcosa per richiedere (magari via bot) ai loro "uploadatori" di confermare di averle digitalizzate personalmente (o averle prese da una fonte che affermi di averle digitalizzate almeno 20 anni fa, o di rilasciarle in PD o con una licenza libera), e dopo tot tempo (che so, un mese) cancellare in massa tutte quelle la cui fonte non sia stata confermata come accettabile. PS: Mi rimane la curiosità di leggere cosa dice esattamente l'articolo di legge che equipara le scannerizzazioni alle fotografie....... --Gig (Interfacciami) 12:39, 21 mar 2010 (CET)
- Mi sa che ti sfugge qualcosa, le immagini senza provenienza certa, come quelle, andrebbero rimosse.... e non perché lo decido io oggi, ma perché così si è espressa la comunità nelle varie discussioni che ci furono nel 2006, quando decidemmo di razionalizzare le regole sulle immagini e quando scrissi la Faq di cui discutiamo oggi. Quella faq è rimasta quasi del tutto immutata da allora, e quella che ti propongo qui sopra non è una mia lettura del testo della faq, ma l'unica lettura possibile.... anche in virtù del fatto che l'ho scritta io ^_^, quindi ti assicuro che il senso delle mie parole - nella mia mente - non cambia nel tempo ^_-. Si è sempre chiesto che la digitalizzazione venisse fatta dagli utenti che caricavano le immagini (basta vedere la guida sugli screenshot), questo per evitare tutti i problemi legali che potevano essere legati alle immagini. Questo non significa che tutte le "PD italy" debbano essere rimosse, significa, più semplicemente, che se voglio caricare una foto di Togliatti presente su un quotidiano di 20 anni fa, dovrei scannerizzarla o "rifotografarla" io stesso, a meno che chi effettua tale operazione non la rilasci in PD. Mi rendo conto che negli ultimi due anni, nei quali mi sono volutamente tenuto lontano da queste pagine e dalle pagine sulle immagini - anche in virtù dell'aiuto di Trixt - è successo di tutto e di più, o per lo meno, c'è stata una certa deriva nell'allargamento delle maglie del controllo sulle immagini.Senpai - せんぱい scrivimi 12:32, 21 mar 2010 (CET)
- Esempio: in questa immagine chi l'ha uploadata non ha specificato la fonte, non ha detto di averla scannerizzata personalmente.... è da cancellare? Idem per questa... Di questa l'autore è sconosciuto e la fonte è un sito web (che non ha affermato di rilasciarla in PD), è da cancellare? Ho paura che se si chiedesse davvero l'autoproduzione o la certezza che la digitalizzazione sia stata fatta da almeno 20 anni, dovremmo far fuori una grossa percentuale delle immagini PD e PD-Italia... --Gig (Interfacciami) 12:20, 21 mar 2010 (CET)
- Allora facevi riferimento a quella sezione che sopra ti avevo chiesto "questo?", perché non lo hai detto subito? :-) Appunto si parla del copyright dello scatto della fotografia, non della sua digitalizzazione. Quante foto digitalizzate prima del 1990 ci saranno in giro (pensando che nel 1990 è uscito Windows 3.0)? Secondo me una minima parte (ammesso che ce ne siano) di quelle caricate su wiki con PD-Italia, e non mi pare che venga richiesto da nessuna parte di controllare la data di digitalizzazione di tali immagini o in alternativa la "autoproduzione" della versione digitale. OT: Fra l'altro nel template PD-Italia leggo che la normativa italiana dice <<Non sono comprese le fotografie di [...] oggetti materiali [...]>>... allora che cosa si devono fotografare? Ectoplasmi???? :-/ Ciao! :-) --Gig (Interfacciami) 12:11, 21 mar 2010 (CET)
- Che succede pero' se la scannerizzazione e' avvenuta in un paese in cui questa ulteriore tutela non esiste? (penso per es ai libri in pubblico dominio scansionati da Google books o, fino all'anno scorso, anche da Microsoft, nelle università USA)? --Yoggysot (msg) 20:34, 21 mar 2010 (CET)
- Posso aggiungere anche che mi pare che il "percorso guidato" non chieda di fare il famoso terzo controllo? Guardate Aiuto:Copyright immagini/Percorso guidato/5.0.13: ammette una immagine presa da un generico sito internet, se rappresenta una foto scattata in Italia da più di venti anni. Non chiede la (praticamente impossibile da stabilire) data di digitalizzazione... --Gig (Interfacciami) 10:44, 22 mar 2010 (CET)
- Faccio presente che google ha cause in corso (e alcune concluse con condanne a risarcimento danni) per fatti analoghi.--Senpai - せんぱい scrivimi 13:30, 22 mar 2010 (CET)
- Posso aggiungere anche che mi pare che il "percorso guidato" non chieda di fare il famoso terzo controllo? Guardate Aiuto:Copyright immagini/Percorso guidato/5.0.13: ammette una immagine presa da un generico sito internet, se rappresenta una foto scattata in Italia da più di venti anni. Non chiede la (praticamente impossibile da stabilire) data di digitalizzazione... --Gig (Interfacciami) 10:44, 22 mar 2010 (CET)
- Che succede pero' se la scannerizzazione e' avvenuta in un paese in cui questa ulteriore tutela non esiste? (penso per es ai libri in pubblico dominio scansionati da Google books o, fino all'anno scorso, anche da Microsoft, nelle università USA)? --Yoggysot (msg) 20:34, 21 mar 2010 (CET)
Aggiornamento: a quanto pare l'opinione di WMF concide con quella di Commons, cioè che la foto di un quadro in PD sia a sua volta in PD. Ma come si può notare leggendo le sezioni successive di quella pagina, ri rifesiscono a foto di agli originali 2D in PD e non a quelli 3D (dicono che la ricerca dell'inquadratura giusta per riprendere un oggetto 3D già possa denotare un qualche copyright sull'immagine). --Gig (Interfacciami) 10:02, 17 ott 2011 (CEST)
Foto di un gioco da tavolo
modificaMi è stato suggerito di controllare il Copyright di questa immagine http://it.wikipedia.org/wiki/File:Contenutoperudo.jpg e credo quindi anche di questa http://it.wikipedia.org/wiki/File:Esternoperudo.jpg ho provato da solo a capire quale mettere ma mi è sembrato, come suggeritomi da Sandro, più opportuno chiedere a chi si occupa di questa pagina. Suggerimenti?--Huckleberry (msg) 14:59, 27 mag 2010 (CEST)
- Il problema di base è che queste immagini contengono al loro interno dei marchi registrati e il soggetto ritratto è probabilmente ancora oggi protetto da copyright. In linea teorica ti dovrei rimandare a questa risposta della FAQ, però (allo stesso modo) potresti caricarla su commons con il tag "marchio" che è stato usato qui.--Senpai - せんぱい scrivimi 15:14, 27 mag 2010 (CEST)
- Dico 'na corbelleria o il marchio (fra l'altro credo rientri nel threshold of originality) non è il soggetto principale ergo l'immagine ci può stare? --Vito (msg) 15:44, 27 mag 2010 (CEST)
- Bhè in realtà il marchio è l'ultimo dei problemi se leggi qui: {{marchio}}, semmai ha rilievo l'oggetto in se stesso che è opera protetta nel suo insieme. Comunque su commons caricano di tutto :p per quello consigliavo di "spostare il problema" posto che loro accettano in effetti immagini di quel tipo con la specificazione ella problematica relativa al marchio.--Senpai - せんぱい scrivimi 15:56, 27 mag 2010 (CEST)
- Non mi è chiaro cosa fare...! inoltre domanda tecnica: per qualsiasi modifica del copyright si dovrà ricaricare l'immagine?--Huckleberry (msg) 16:55, 27 mag 2010 (CEST)
- Per caricare su commons devi andare qui e seguire tutte le istruzioni, una volta fatto ciò il file "file:nomeconcuihaicaricatol'immaginesucommons" sarà visibile ed utilizzabile anche su it.wiki, semplicemente inserendolo nella pagina di riferimento, come se lo avessi caricato qui. Mi raccomando, una volta caricato su it.wiki avvertimi, così provvederò a rimuovere le immagini che hai caricato su it.wiki. Per la modifica di cui mi chiedevi... la risposta è no, non serve ricaricare l'immagine.--Senpai - せんぱい scrivimi 17:17, 27 mag 2010 (CEST)
- Tra le varie opzioni (opera mia;da Flickr; derivata da un file di Commons; proveniente da un altro progetto Wikimedia; fonte del governo federale degli Stati Uniti; screenshot di software libero; libera in fair use; È un'opera proveniente da qualche altra parte; on so chi sia l'autore o non so quale licenza applicare) cosa scelgo?--Hucklebery (msg) 20:19, 2 giu 2010 (CEST)
- Per caricare su commons devi andare qui e seguire tutte le istruzioni, una volta fatto ciò il file "file:nomeconcuihaicaricatol'immaginesucommons" sarà visibile ed utilizzabile anche su it.wiki, semplicemente inserendolo nella pagina di riferimento, come se lo avessi caricato qui. Mi raccomando, una volta caricato su it.wiki avvertimi, così provvederò a rimuovere le immagini che hai caricato su it.wiki. Per la modifica di cui mi chiedevi... la risposta è no, non serve ricaricare l'immagine.--Senpai - せんぱい scrivimi 17:17, 27 mag 2010 (CEST)
- Non mi è chiaro cosa fare...! inoltre domanda tecnica: per qualsiasi modifica del copyright si dovrà ricaricare l'immagine?--Huckleberry (msg) 16:55, 27 mag 2010 (CEST)
- Bhè in realtà il marchio è l'ultimo dei problemi se leggi qui: {{marchio}}, semmai ha rilievo l'oggetto in se stesso che è opera protetta nel suo insieme. Comunque su commons caricano di tutto :p per quello consigliavo di "spostare il problema" posto che loro accettano in effetti immagini di quel tipo con la specificazione ella problematica relativa al marchio.--Senpai - せんぱい scrivimi 15:56, 27 mag 2010 (CEST)
- Dico 'na corbelleria o il marchio (fra l'altro credo rientri nel threshold of originality) non è il soggetto principale ergo l'immagine ci può stare? --Vito (msg) 15:44, 27 mag 2010 (CEST)
foto di una frazione (paese)
modificaho fatto delle fotografie al mio paese e vorrei inserirle su wiki come devo fare? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giuseppe1967 (discussioni · contributi) 10:49, 24 giu 2010 (CEST).
- Hai già letto Aiuto:Immagini, Aiuto:Copyright immagini, Aiuto:Copyright immagini/Percorso guidato, Aiuto:Upload, Aiuto:Markup immagini? --Gig (Interfacciami) 11:52, 24 giu 2010 (CEST)
- Aggiungo che per caricare le immagini su it.wiki devi aspettare quattro giorni dopo la registrazione, mentre su Wikimedia Commons no. Ah, suggerisco anche la lettura di Aiuto:Benvenuto, Aiuto:Guida essenziale, Aiuto:Sezioni ed Aiuto:Firma... --Gig (Interfacciami) 11:54, 24 giu 2010 (CEST)
Chiarimento termini libri/giornali
modificaIo sto ancora aspettando un'illuminazione sul termine da tenere in conto per queste tipologie di opere, talora collettive ma non necessariamente anonime. --Elitre 14:43, 3 ott 2010 (CEST)
Foto di macchinari di una azienda non più esistente
modificaSalva a tutti. Dispongo di alcune foto scattate (non da me) a macchinari prodotti da una azienda non più esistente da una ventina d'anni (di queste, diverse scattate anche all'interno dell'azienda). Come mi comporto? Non avrei idea di come procedere per chiedere eventuali autorizzazioni. Secondo voi posso caricarle? Grazie. --Antonio (msg) 09:28, 17 giu 2011 (CEST)
- No, se non ne sei l'autore no. A meno che non siano state scattate in Italia oltre venti anni fa, nel qual caso non ci sarebbe problema. --Elitre - Progetto Wikilibri 2011 14:45, 17 giu 2011 (CEST)
Chiarimento
modificaRiguardo alla frase nell'incipit:
- le fotografie autoprodotte di "soggetti" non protetti da copyright come la natura e i personaggi pubblici (sono quindi da escludere opere artistiche di ogni genere);
Quindi, se io voglio caricare una foto, fatta da me, in cui è presenta una persona che non sono io (e non è un personaggio pubblico) devo avere la sua autorizzazione ? L'immagine non è uno "scatto rubato", ma la persona era in posa proprio per farsi fotografare da me, consapevole poi che la foto sarebbe rimasta solo a me. --Midnight bird 16:09, 19 lug 2011 (CEST)
- Alla fine, grazia a Trixt, ho trovato la policy su commons[1].--Midnight bird 23:04, 19 lug 2011 (CEST)
Screenshots nelle voci biografiche
modificaSalve, credo che la risposta sarà negativa comunque chiedere non costa: ho notato che in alcune voci biografiche riguardanti attori e attrici sono presenti numerosi screenshots relativi a film da loro interpretati, secondo le regole wiki questi possono essere utilizzati solo relativamente alla voce del film in questione o no?! Diversamente si possono mettere nella voce biografica, nella sottosezione relativa al film interpretato dall'attore? Grazie ciao. --'''Άρδισσονιχως''' (msg) 16:44, 22 feb 2013 (CET)
- Probabilmente sono immagini pubblicate con Template:PD-Italia-film. --DelforT (msg) 16:17, 22 feb 2014 (CET)
Foto di giornale
modificaDubito proprio che quanto scritto nelle FAQ, che la foto o scansione di una pagina di giornale sia caricabile su wikipedia purché più vecchia di 70 anni, corrisponda a verità. Una pagina di giornale contiene testi e foto che sono soggette al diritto di ogni singolo autore ed è pubblicabile solo se sono scaduti i diritti di tutti gli autori. Immagini come questa infatti ci sono solo perché la licenza applicata è sbagliata. --PaneBiancoLiscio (msg) 16:02, 22 feb 2014 (CET)
- Una pagina di giornale è considerata opera collettiva: se pubblicata in Italia, vale la regola dei 70 anni. Per la foto del singolo articolo si considerano i 70 anni dalla morte dell'autore. --DelforT (msg) 16:13, 22 feb 2014 (CET)
- La cosa mi sembra chiara: ad essere scaduta è la struttura del giornale, non i singoli elementi, perciò la foto è caricabile soltanto oscurando gli elementi ancora coperti da copyright. Anche nel caso io avessi completamente torto, il fatto che non possa produrne un'opera derivata (ad esempio il ritaglio di una immagine) perché ancora sotto copyright è contraria alle policy di wikipedia (o sbaglio?). --PaneBiancoLiscio (msg) 17:38, 22 feb 2014 (CET)
- @DelforT: sono perplesso. E' vero che "La durata dei diritti di utilizzazione economica dell'opera [collettiva] come un tutto è di settant'anni dalla prima pubblicazione" (art. 26), però le "Le opere collettive ... sono protette come opere originali, indipendentemente e senza pregiudizio dei diritti di autore sulle opere o sulle parti di opere di cui sono composte." (art. 3, corsivo mio). La mia impressione è che passati i 70 anni (e qualche mese) dalla pubblicazione all'editore (o chi per lui) non spetti più "il diritto di utilizzazione economica ... dell'opera" collettiva (art. 38) ma non credo che per questo l'opera possa essere liberamente riprodotta se i diritti sulle singole parti non sono scaduti.
- Attenzione inoltre che "Se si tratta di opera collettiva periodica, quale la rivista o il giornale, la durata dei diritti è calcolata egualmente a partire dalla fine di ogni anno dalla pubblicazione dei singoli fascicoli o numeri." (art. 30).
- @PaneBiancoLiscio: Quello di per sé non è un problema. Dai un'occhiata a commons:Commons:De minimis: File:GT2 - Flickr - CarSpotter.jpg il fatto che contenga una foto protetta da copyright non costituisce una violazione (perché occupa solo una minima parte dell'inquadratura) e quindi la foto su Commons ci può stare, però tu non è che puoi ritagliarci fuori il poster e caricarlo. --Jaqen [...] 16:19, 7 mar 2014 (CET)
- Segnalo una pagina che, a mio avviso, merita di essere letta. A mio parere anche se pubblicate su giornali, la normativa delle foto rimane la stessa: fondamentale la distinzione tra foto artistiche e le altre. Per le prime il normale diritto d0autore (70 anni dopo la morte dell'autore), per le altre 20 anni dalla realizzazione
- Anche se, mi pare ovvio, è estremamente pericoloso fare generalizzazioni, mi sembra che di regola in una foto fatta su un quotidiano prevalga il caso che (cito alla lettera) la fotografia si esaurisce semplicemente in una riproduzione documentale di un evento (tutela 20 anni), mentre ad esempio sulle riviste specializzate è più probabile che ci troviamo di fronte a foto artistiche. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 18:59, 7 mar 2014 (CET)
- Sul discorso opere derivate, quello che è importante per noi è che l'autore non può esigere limitazioni sulle opere derivate. Sta al riutilizzatore stabilire se l'uso che vuol fare dell'opera è legale, e un ritaglio può essere soggetto a limitazioni (per esempio, può non essere più valido il "de minimis"). Se si vogliono ripubblicare gli articoli, e le foto, separatamente, bisogna andare a vedere quando sono morti i rispettivi autori. I 20 anni per le foto, in questo caso, direi che non si applicano perché quelle foto molto probabilmente non sono state fatte in Italia. --Cruccone (msg) 10:30, 10 mar 2014 (CET)
- Anche se, mi pare ovvio, è estremamente pericoloso fare generalizzazioni, mi sembra che di regola in una foto fatta su un quotidiano prevalga il caso che (cito alla lettera) la fotografia si esaurisce semplicemente in una riproduzione documentale di un evento (tutela 20 anni), mentre ad esempio sulle riviste specializzate è più probabile che ci troviamo di fronte a foto artistiche. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 18:59, 7 mar 2014 (CET)
- Segnalo una pagina che, a mio avviso, merita di essere letta. A mio parere anche se pubblicate su giornali, la normativa delle foto rimane la stessa: fondamentale la distinzione tra foto artistiche e le altre. Per le prime il normale diritto d0autore (70 anni dopo la morte dell'autore), per le altre 20 anni dalla realizzazione
Numismatica
modificaCiao, quali sono le norme riguardanti foto di monete tratte da siti di aste? Nel percorso guidato si fa riferimento solo a monete attualmente in circolazione. Se c'è scritto qualcosa del tipo "The content of the Site may be used as a shopping and educational resource. Any other use of the Site, including the reproduction, modification, distribution, transmission or display of the content, is strictly prohibited." come mi regolo? Grazie Ennio Fabbro (msg) 11:03, 1 mar 2015 (CET)
Immagini su pagina di prodotto
modificaCiao! Volevo aggiungere nella pagina di un noto detersivo un paragrafo sulla storia del prodotto e uno sulle attività del brand nel campo della Responsabilità Sociale d'Impresa. A tal proposito, volevo sapere se è possibile (attenendosi alle regole sul copyright ed eventualmente chiedendo autorizzazione all'azienda di riferimento) inserire un'immagine che rappresenta alcuni dei prodotti (una cronistoria) e un'immagine-collage delle iniziative sociali intraprese dal brand. Grazie mille!--Ladellelolli (msg) 15:16, 1 apr 2015 (CEST)
- [@ Ladellelolli] Questo tipo di immagini che rappresentano loghi o marchi in genere sono soggette a copyright, per cui l'autorizzazione preventiva è sempre necessaria (WP:CONCEDI). Tali immagini possono essere utilizzate esclusivamente nella o nelle voci sul prodotto specifico o azienda (se meritivoli di rilievo enciclopedico secondo i relativi criteri). Non è invece possibile utilizzare Wikipedia per attività di tipo promozionale (nemmeno a scopo sociale). Può anche essere utile la lettura di Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione. --MarcoK (msg) 20:02, 1 apr 2015 (CEST)
Elaborazioni digitali (flip, B/N,filtri/Cartoon/Cut-Paste etc..)
modificaUn saluto! Dal titolo si evince la questione. La risposta ovvia è "conta la sorgente comunque" giusto ? Ma, sempre con l'assunto che chi elabora un "file digitale" lo faccia per rappresentare-dare un supporto ad una voce, poniamo che l'elaborazione sia direttamente proporzionale al rischio di incappare nella violazione dei diritti. Cerco di porre un esempio inventato ora. Che so: voglio rappresentare lo skyline di una città per parlare del depauperamento territoriale e prendo una foto panoramica (non famosa ma di cui non mi occupo, più di tanto, della fonte. La elaboro rendendo irriconoscibile lo scatto (ribadisco, non per il fine di nascondere il misfatto ma, oltre che per eliminare eventuali dubbi, anche perchè a me preme un fine diverso). E conoscendo bene uno shoppo, la stiracchio un pò. Uff che lungo! Come si inquadra tutto ciò ?--Windino [Rec] 19:49, 14 mar 2017 (CET)
- Si chiamano opere derivate, se il file original e' "Libero" (secondo la ns definizione) e permette le modifiche sono lecite, altrimenti no.--Yoggysot (msg) 21:30, 15 mar 2017 (CET)
Ciao Yoggysot. Si, il passo è chiaro. Vorrei fosse chiara anche la mia questione : stando ai quei criteri, se prendo un immagine della Gioconda e la elaboro, qualunque elaborazione io faccia non è lecita. Se la prendo per rappresentare un pezzo di cornice nella voce "intaglio" ? le stilizzo le proporzioni del viso per la voce "ritratti" ? e via dicendo. Proverò a sottoporre la questione al progetto grafica, non che la tua non sia una giusta considerazione, intendiamoci. --Windino [Rec] 21:44, 15 mar 2017 (CET)
- [@ Windino] Che io sappia non c'è un "diritto di breve citazione" per le immagini. È pertanto ritenuto lecito rielaborare una immagine nel pubblico dominio (come la Gioconda) o concessa con licenza libera (come le mie foto), mentre è illecito rielaborare qualsiasi immagine protetta da copyright. Certo puoi renderla "irriconoscibile", ma oltre a essere un aggiramento delle regole di Wikipedia, sappiamo che se il proprietario dovesse riconoscerla (anche con sistemi automatici, che si prevede prendano sempre più piede)... ti becchi una denuncia. Non ne vale la pena. Esistono peraltro delle eccezioni al diritto d'autore ad esempio per le opere satiriche (che di solito sono completamente ridisegnate ex novo). --MarcoK (msg) 22:08, 15 mar 2017 (CET)
- Ti ringrazio MarcoK mi hai risposto esaustivamente. (Per la Gioconda ho fatto un esempio errato, intendevo una foto scattata da un fotografo in regime di Copyright ma, penso essermi spiegato). Se quello è il rischio non ne vale la pensa come dici tu. Mi chiedevo appunto se, per non dover dedicare più tempo a cercare un immagine mirata e in CC, si potesse prendere uno "stralcio" , elaborarlo per rappresentare ciò che si vorrebbe ed usarlo di conseguenza. Grazie del consiglio, ne farò tesoro.--Windino [Rec] 22:23, 15 mar 2017 (CET)
- Edit, Nella pag suggerita/mi da Marcok, en.wiki (convenzione di Berna), si dice the right to use the work as a basis for an audiovisual work, and the right to reproduce, distribute, perform in public or communicate to the public that audiovisual work.. che elimina i dubbi, a favore del diritto dell'autore.--Windino [Rec] 22:38, 15 mar 2017 (CET)
- [@ Windino] Che io sappia non c'è un "diritto di breve citazione" per le immagini. È pertanto ritenuto lecito rielaborare una immagine nel pubblico dominio (come la Gioconda) o concessa con licenza libera (come le mie foto), mentre è illecito rielaborare qualsiasi immagine protetta da copyright. Certo puoi renderla "irriconoscibile", ma oltre a essere un aggiramento delle regole di Wikipedia, sappiamo che se il proprietario dovesse riconoscerla (anche con sistemi automatici, che si prevede prendano sempre più piede)... ti becchi una denuncia. Non ne vale la pena. Esistono peraltro delle eccezioni al diritto d'autore ad esempio per le opere satiriche (che di solito sono completamente ridisegnate ex novo). --MarcoK (msg) 22:08, 15 mar 2017 (CET)
Strisce a fumetti
modifica– Il cambusiere Syrio
Buongiorno, volevo chiedervi se le strisce a fumetti possono essere classificate come parte di opera tanto quanto gli screenshot ai prodotti audiovisive e per queste potenzialmente ammissibili qui su itwiki.--Redjedi23 (msg) 12:56, 7 nov 2022 (CET)
- A rigor di logica, la risposta è no. In pratica stai chiedendo se una singola striscia di Charlie Brown possa essere considerata "il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti" di quella grande opera che è Peanuts. Mi sembra una vistosa forzatura, ma sto rispondendo a rigor di logica e non in punta di diritto. --Borgil el andaluz 15:08, 7 nov 2022 (CET)
- Secondo questa logica però, anche gli screenshot di interi film o addirittura di serie televisive composte da diverse stagioni non sono classificabili come parti d'opera. --Redjedi23 (msg) 16:38, 7 nov 2022 (CET)
- Sicuramente non sarà il riassunto dell'opera intera, ma una singola striscia di Charlie Brown può rientrare in "la citazione o la riproduzione di brani o di parti". --Redjedi23 (msg) 16:38, 7 nov 2022 (CET)
- Non capisco il significato dell'espressione "screenshot di interi film". Ad ogni modo, ti ho detto come la penso. Se intendi riportare su wikipedia strisce di Peanuts come citazione o riproduzione, prima di farlo cerca di essere sicuro di quello che stai facendo. --Borgil el andaluz 16:49, 7 nov 2022 (CET)
- Sicuramente non sarà il riassunto dell'opera intera, ma una singola striscia di Charlie Brown può rientrare in "la citazione o la riproduzione di brani o di parti". --Redjedi23 (msg) 16:38, 7 nov 2022 (CET)
- Secondo questa logica però, anche gli screenshot di interi film o addirittura di serie televisive composte da diverse stagioni non sono classificabili come parti d'opera. --Redjedi23 (msg) 16:38, 7 nov 2022 (CET)
- Mi sono spiegato male, intendo che alla fine anche lo screenshot rappresenta un singolo fotogramma di un film che ne ha ovviamente svariati, in tal senso non noto la differenza tra lo screenshot di un frame e la striscia di un albo.
- Comunque ovviamente ora non posso caricare strisce a fumetti, quello che chiedevo è se, alla luce del fatto che screenshot di prodotti audiovisivi sono consentiti, sia possibile aggiungere una simile licenza anche per quanto riguarda i fumetti. --Redjedi23 (msg) 17:06, 7 nov 2022 (CET)
- Quindi se ho ben capito la tua domanda è: ma se posso mettere un singolo fotogramma di un film, perché non dovrei poter mettere una singola vignetta di una storia a fumetti? A questo non so rispondere, vediamo se qualcun altro ne è capace. Potresti anche provare a porre la domanda su Commons. --Borgil el andaluz 17:45, 7 nov 2022 (CET)
- Esatto, avevo chiesto qui più che altro perché su Commons non so come muovermi e credevo che, trattandosi di una cosa che avrebbe coinvolto solo itwiki, sarebbe stato più opportuno chiedere direttamente qui. Redjedi23 (msg) 17:49, 7 nov 2022 (CET)
- Secondo la logica, avrebbe senso equiparare screenshot e singole vignette (non screenshot e intere strisce o tavole).--Michele aka Mickey83 (msg) 20:31, 28 nov 2022 (CET)
- Esatto, avevo chiesto qui più che altro perché su Commons non so come muovermi e credevo che, trattandosi di una cosa che avrebbe coinvolto solo itwiki, sarebbe stato più opportuno chiedere direttamente qui. Redjedi23 (msg) 17:49, 7 nov 2022 (CET)
[← Rientro] Sì, una singola vignetta. Secondo me dovrebbe rientrare nella stessa logica dello screenshot. Redjedi23 T 20:34, 28 nov 2022 (CET)
- Non ne sarei così sicuro, prendendo come esempio Charlie Brown, una singola striscia è un'opera compiuta, poi sono anche legate tra loro ma possono esistere ed essere lette in maniera indipendente, quindi in questo caso una singola vignetta rappresenta il 25% dell'opera, mi sembra un po' tanto. --ValterVB (msg) 21:32, 28 nov 2022 (CET)
- Però per gli albi a fumetti questo discorso non dovrebbe valere. Poi la legge permette la riproduzione di parti di opera, secondo me una vignetta è a tutti gli effetti una parte di opera e dovrebbe quindi essere protetta dalla legge. Redjedi23 T 21:36, 28 nov 2022 (CET)
- [× Conflitto di modifiche]Allora, dico la mia. Una striscia non è parte di un'opera. È l'opera completa, compiuta se preferite perché rappresenta un episodio finito (dei Peanuts o di Dick Tracy poco cambia). Per capirci è come un albo degli X-Men o di Iron Man per la serie relativa. Un episodio, quindi una parte dell'opera complessiva, ma compiuto: non è una citazione, è una riproduzione integrale. Quindi no. La singola vignetta, parte della striscia o di una tavola invece sì, è parte dell'opera, è una sua citazione non ne rappresenta la riproduzione integrale. Detto ciò, legalmente mi sa che è ugualmente coperta da copyright più di uno screenshot, ma non sono un avvocato. --Kal - El 23:05, 28 nov 2022 (CET)
- Sì il discorso era sulla singola vignetta, per errore mi sono riferito a "strisce di fumetti", ma intendevo dall'inizio le vignette. Qualcuno ci sa dire se è possibile pensare di ragionare per creare un template per una licenza sulle vignette? Anche perché la situazione delle immagini per i fumetti non è delle migliori qui, certo per rappresentare i singoli albi lo è perché abbiamo le licenze di svariate case editrici, ma per rappresentare personaggi, storie magari non pubblicate ancora in Italia o altro ancora è una situazione non ottima diciamo. Un template del genere, a patto ovviamente che sia consentito dalla legge e credo possa rientrare nella citazione/riproduzione delle parti di opera citate dalla legge, sarebbe davvero utilissimo. --Redjedi23 T 23:12, 28 nov 2022 (CET)
- Allora si può fare qualcosa per le singole vignette? Così avremmo a disposizione più materiale per illustrare questi prodotti. --Redjedi23 T 11:49, 16 dic 2022 (CET)
- Sì il discorso era sulla singola vignetta, per errore mi sono riferito a "strisce di fumetti", ma intendevo dall'inizio le vignette. Qualcuno ci sa dire se è possibile pensare di ragionare per creare un template per una licenza sulle vignette? Anche perché la situazione delle immagini per i fumetti non è delle migliori qui, certo per rappresentare i singoli albi lo è perché abbiamo le licenze di svariate case editrici, ma per rappresentare personaggi, storie magari non pubblicate ancora in Italia o altro ancora è una situazione non ottima diciamo. Un template del genere, a patto ovviamente che sia consentito dalla legge e credo possa rientrare nella citazione/riproduzione delle parti di opera citate dalla legge, sarebbe davvero utilissimo. --Redjedi23 T 23:12, 28 nov 2022 (CET)
- [× Conflitto di modifiche]Allora, dico la mia. Una striscia non è parte di un'opera. È l'opera completa, compiuta se preferite perché rappresenta un episodio finito (dei Peanuts o di Dick Tracy poco cambia). Per capirci è come un albo degli X-Men o di Iron Man per la serie relativa. Un episodio, quindi una parte dell'opera complessiva, ma compiuto: non è una citazione, è una riproduzione integrale. Quindi no. La singola vignetta, parte della striscia o di una tavola invece sì, è parte dell'opera, è una sua citazione non ne rappresenta la riproduzione integrale. Detto ciò, legalmente mi sa che è ugualmente coperta da copyright più di uno screenshot, ma non sono un avvocato. --Kal - El 23:05, 28 nov 2022 (CET)
Immagini di pubblico dominio in Italia e negli Stati Uniti ma non nel paese d'origine
modificaCiao! Oggi per caso ho notato che la firma nell'articolo inglese dedicato a Tolkien utilizza questo template, che permette l'utilizzo in en.wiki di immagini che sono di dominio pubblico negli Stati Uniti ma non nel paese d'origine. Non ho trovato un template equivalente in italiano, ma dal punto di vista legale sarebbe possibile farlo anche qui? Ad esempio, nel caso che ho citato sappiamo che anche in Italia le firme non sono soggette a copyright (quella di Alberto Angela è su Commons per questo motivo), per cui come funzionerebbe la cosa? --L2212 (msg) 21:02, 8 dic 2022 (CET)