Discussioni bozza:Sama'khana Mevlevi al Cairo
Sama'khana Mevlevi al Cairo
modifica- Ho rielaborato in
- Utente:FANGIUSI/Sandbox
- Sama'khana Mevlevi al Cairo
- spero vada bene o per lo meno meglio, grazie
--FANGIUSI (msg) 19:19, 21 set 2024 (CEST)
- Ho rielaborato in
- Utente:FANGIUSI/Sandbox
- Sama'khana Mevlevi al Cairo
- spero vada bene o per lo meno meglio, grazie
- --FANGIUSI (msg) 11:43, 22 set 2024 (CEST)
Indicazioni precise
modifica@FANGIUSI mi sono imbattuta in questa bozza e ho notato un sacco di confusione. La lettura è molto complicata persino per chi mastica l'argomento, figuriamoci per un lettore che non ne capisce. È soprattutto per i secondi che scriviamo le voci di un'enciclopedia. Andiamo per ordine:
1) Una voce deve restare nel tema dell'argomento specifico. Spiegare cosa è una samakhana in generale non va fatto qui, ma andrebbe creata piuttosto una voce a sé stante che parla di questa struttura architettonica in generale. È come se nella voce della chiesa di San Giuseppe di Roccacannuccia parlassi di cosa è una chiesa e di chi era San Giuseppe, o della fondazione di Roccacannuccia. Il fatto che la Mawlawiyya sia stata fondata da Rumi va detto nella voce Mawlawiyya, non qui. Che Rumi sia assimilabile a Jacopone da Todi o a Francesco d'Assisi va detto nella voce di Rumi, non qui. Che il sama' sia un bene UNESCO va detto nella voce del sama', non qui. L'insediamento della Mawlawiyya e del sufismo in generale in Egitto potrebbe essere inserito ad esempio in Storia del sufismo, che è ancora molto carente. Anche l'eccesso dei dettagli sul restauro ci fanno andare fuori tema.
2) Al netto di tutto il contenuto superfluo, sulla samakhana del Cairo rimangono solo due righe. Invece di creare una voce sulla samakhana, suggerisco di scrivere la voce sulla madrasa che la include, dove si possono aggiungere anche due righe sulla samakhana in questione. Suggerisco di leggere la versione in inglese della madrasa. Puoi decidere di tradurre questa versione dall'inglese (che mi pare decente) oppure di scrivere la voce da zero. Dall'assonanza deduco che tu sia l'autore dei libri citati in bibliografia, quindi suppongo tu conosca molto bene questo edificio. Le foto che hai caricato su commons le ho inserite nella categorie della moschea e sono molto preziose, per cui grazie. In merito a questa bozza, fossi in te farei tabula rasa e la incentrerei sulla madrasa, con accenni alla relativa samakhana --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 20:27, 21 gen 2025 (CET)