Discussioni progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti/URL delle fonti che vanno scomparendo
Ultimo commento: 9 anni fa di Nemo bis
URL delle fonti che vanno scomparendo
modificacb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/URL delle fonti che vanno scomparendo.
– Il cambusiere Nemo 12:16, 14 feb 2016 (CET)
– Il cambusiere Nemo 12:16, 14 feb 2016 (CET)
Ciao a tutti,
ho notato che col passare degli anni molti siti a cui puntano le note "vengono a mancare" e non sempre si riescono a recuperare le informazioni tramite "waybackmachine". I nostri "cugini" di fr.wiki hanno da tempo adoperato archive.wikiwix.com e mi chiedo se esiste qualcosa di simile già implementato in it.wiki o se possiamo fare qualcosa per archiviare le nostre fonti e proteggere i lettori dal famigerato "Error 404".
Saluti
--Micap (msg) 20:14, 31 gen 2016 (CET)
- segnalo che abbiamo una pagina di aiuto relativa al problema che volendo può essere integrata con i suggerimenti da en.wiki (dove si segnala l'esistenza di Archive.org o WebCite). ricordo che il problema più grosso di mettersi "in casa" un server di archivio è relativo al materiale coperto da copyright. se gli americani possono godere del fair use, mentre se si tira su un server italiano che fa il mirror degli articoli di un noto quotidiano divenuto a pagamento... beh, il problema che potrebbe finire in tribunale... --valepert 20:38, 31 gen 2016 (CET)
- Quello che si potrebbe fare sarebbe di archiviare manualmente la pagina (es. su archive.org) quando si crea il collegamento esterno, e aggiungere il campo
urlarchivio
al template di citazione. Così si è sicuri di avere una copia d'archivio coerente con la pagina al momento cui vi è stato fatto riferimento. --Tino [...] 21:57, 31 gen 2016 (CET)- Inutile. Internet Archive lo fa già per noi, guardando le ultime modifiche in namespace principale. Piú complessa è la situazione per i collegamenti vecchi; di quello ho già scritto in Wikipedia:Bar/Discussioni/Archivio del Corriere della Sera a pagamento: che si fa?. Nemo 22:14, 31 gen 2016 (CET)
- Anche se la pagina viene archiviata automaticamente (su uno dei possibili servizi usati allo scopo, che non è l'unico) i collegamenti non si inseriscono da soli nel template. Servirebbe molta più istruzione degli utenti su questi aspetti (se ci fosse stata ora non staremmo a combattere i massivi casini relativi al corsera), bollarlo come inutile dal mio punto di vista è abbastanza irritante. --Tino [...] 23:34, 31 gen 2016 (CET)
- (cofl.)lo fa già per noi, davvero Nemo? Non lo sapevo, puoi espandere su questo concetto? Si sa per esperienza, è scritto da qualche parte, danno la precedenza ai siti più linkati dai siti principali come wikipedia, se è enwiki magari avviene prima di itwiki/huwiki/dawiki etc etc mi piacerebbe avere ragguagli prima di mettermi a cercarli io stesso.
- per il resto, io cambuserei la discussione o nelle pagine di aiuto sulle fonti o in quella di Aiuto:Collegamenti interrotti richiamata comunque dalle altre e rifletterei seriamente di inziare a scrivre qualcosa di più sull'argomento. Penso che i tempi siano maturi per aggiungere qualche cm alle spalle del gigante e saltare qualche passaggio in queste discussioni che mi aspetto cicliche.
- Un elemento nuovo comparso questa volta è questo "archive.wikiwix.com". Questo mi interessa alrettanto e spero di documentarmi meglio. Se la "casa" del server è la stessa di waybackmachine, la legislazione americana, problemi non ce ne sarebbero. In effetti il suffisso che leggo è ".com" mica ".fr". Secondo me fra i progetti di wikimedia foundation un servizio meta-wiki gratuito di hosting in cui almeno gli utenti con un SUL wiki (o permessi ulteriori) avrebbero potuto chiedere archiviazioni non sarebbe stato un'idea sbagliata. Personalmente non mi piace dipendere solo da siti alternativi e non wiki, ma sarebbe già un passo avanti aver chiaro quali sono e offirne una panoramica in pagina di aiuto.
- A dirla tutta forse un avviso di mancanza del campo urlarchivio come quello che compare in alto in anteprima con i parametri duplicati almeno agli AV, che si spaventano di meno, andrebbe inserito (tanto si può salvare uguale anche ignorandolo).
- E poi un pizzico di automazione in alcuni passaggi come l'inserimento dell'url archivato via bot forse è possibile.
- In generale comunque miglioramenti sembrano implementabili, quali che essi siano. Ci vorrebbe più volontà di portarne avanti almeno qualcuno.
- Quanto successo col sito del corriere è un problema ma è anche l'oppotunità di capire che questo aspetto va iniziato a gestire meglio, e agire in tale senso.--Alexmar983 (msg) 23:47, 31 gen 2016 (CET)
- Questa discussione andrebbe cambusata secondo me in Discussioni progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti.--Mauro Tozzi (msg) 08:14, 1 feb 2016 (CET)
- Tino, è inutile fare manualmente ciò che può essere fatto automaticamente. Ovviamente il risultato finale è utile. Alexmar, come ho già indicato altrove queste cose sono documentate alla pagina mw:Archived Pages. Nemo 08:55, 1 feb 2016 (CET)
- I template allo stato attuale non si compilano automaticamente, e se la pagina non è già presente sulla Wayback Machine, come spesso mi è successo, faccio prima ad inserirla manualmente sul momento, con due click, piuttosto che aspettare il prossimo giro del loro crawler. In ogni caso il punto chiaramente non è se le pagine vadano archiviate a mano o meno, ma la necessità di istruire di più gli utenti sull'argomento (molti probabilmente nemmeno sanno cosa siano i servizi di archiviazione delle pagine), integrando le linee guida e aggiungendo indicazioni (non ultime quelle indicate sopra da Valepert). Probabilmente sarebbe anche sensato valutare se si possa automatizzare l'aggiunta degli urlarchivio via bot per le note esistenti verso le pagine presenti su Internet Archive (con un intervento fatto più seriamente e con meno effetti collaterali rispetto a quello in corso per il corsera). --Tino [...] 16:25, 1 feb 2016 (CET)
- Non serve "valutare", si sa benissimo che si può fare e lo si sta già facendo in altri wiki. :) Vedi mio messaggio nell'altra discussione. Nemo 16:51, 1 feb 2016 (CET)
- if you need some explication about archive.wikiwix i am here Pmartin (msg) 21:57, 2 feb 2016 (CET)
- Non serve "valutare", si sa benissimo che si può fare e lo si sta già facendo in altri wiki. :) Vedi mio messaggio nell'altra discussione. Nemo 16:51, 1 feb 2016 (CET)
- I template allo stato attuale non si compilano automaticamente, e se la pagina non è già presente sulla Wayback Machine, come spesso mi è successo, faccio prima ad inserirla manualmente sul momento, con due click, piuttosto che aspettare il prossimo giro del loro crawler. In ogni caso il punto chiaramente non è se le pagine vadano archiviate a mano o meno, ma la necessità di istruire di più gli utenti sull'argomento (molti probabilmente nemmeno sanno cosa siano i servizi di archiviazione delle pagine), integrando le linee guida e aggiungendo indicazioni (non ultime quelle indicate sopra da Valepert). Probabilmente sarebbe anche sensato valutare se si possa automatizzare l'aggiunta degli urlarchivio via bot per le note esistenti verso le pagine presenti su Internet Archive (con un intervento fatto più seriamente e con meno effetti collaterali rispetto a quello in corso per il corsera). --Tino [...] 16:25, 1 feb 2016 (CET)
- Tino, è inutile fare manualmente ciò che può essere fatto automaticamente. Ovviamente il risultato finale è utile. Alexmar, come ho già indicato altrove queste cose sono documentate alla pagina mw:Archived Pages. Nemo 08:55, 1 feb 2016 (CET)
- Questa discussione andrebbe cambusata secondo me in Discussioni progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti.--Mauro Tozzi (msg) 08:14, 1 feb 2016 (CET)
- Anche se la pagina viene archiviata automaticamente (su uno dei possibili servizi usati allo scopo, che non è l'unico) i collegamenti non si inseriscono da soli nel template. Servirebbe molta più istruzione degli utenti su questi aspetti (se ci fosse stata ora non staremmo a combattere i massivi casini relativi al corsera), bollarlo come inutile dal mio punto di vista è abbastanza irritante. --Tino [...] 23:34, 31 gen 2016 (CET)
- Inutile. Internet Archive lo fa già per noi, guardando le ultime modifiche in namespace principale. Piú complessa è la situazione per i collegamenti vecchi; di quello ho già scritto in Wikipedia:Bar/Discussioni/Archivio del Corriere della Sera a pagamento: che si fa?. Nemo 22:14, 31 gen 2016 (CET)
- Quello che si potrebbe fare sarebbe di archiviare manualmente la pagina (es. su archive.org) quando si crea il collegamento esterno, e aggiungere il campo