Discussioni progetto:Geografia/Archivio/27

Ultimo commento: 7 anni fa, lasciato da Ombra in merito all'argomento Urmo

Olmo di Creazzo

modifica
 
Sulla voce «Olmo di Creazzo» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Vi prego di darci un'occhiatina e di verificare l'effettiva enciclopedicità--Ferdi2005 (Posta Edizione 2000 12:42, 6 lug 2017 (CEST)Rispondi

[@ Ferdi2005] In età imperiale si sarebbero potuti contare quasi più di 200.000 abitanti e per questo era la quarta città per grandezza in Europa. Stiamo scherzando? Cancellata in immediata --Ombra 13:01, 6 lug 2017 (CEST)Rispondi
[@ Ombra] Grazie per la celerità!--Ferdi2005 (Posta Edizione 2000 13:41, 6 lug 2017 (CEST)Rispondi

Template {{G77}}

modifica

dagli OS ho visto una sfilza di inserimenti del template {{G77}} nei paesi di appartenenza

ovviamente se il template di navigazione c'è, ha senso inserirlo nei paesi che vi compaiono, altrimenti a cosa servirebbe?

inevitabilmente mi chiedo però se un template simile abbia senso: il criterio di appartenenza è talmente forte ed enciclopedicamente rilevante da meritare un template che riporta una lista lunghissima di paesi? ha davvero un'utilità pratica, aldilà del piacere estetico dell'ennesima sequenza di bandierine? a me francamente pare proprio di no, guardate ad esempio i 4 template di navigazione in fondo a Vanuatu: avete dei dubbi su quale sia quello che c'entra di meno e sia il meno utile (se non completamente inutile)?

prima di aprire una PDC su un template che esiste da parecchio e che semplicemente non veniva utilizzato, per pertinenza chiedo qui dei pareri, grazie--Shivanarayana (msg) 12:54, 6 lug 2017 (CEST)Rispondi

+1 nel caso specifico all'osservazione di Shiva e aggiungo che, in generale, nelle nostre voci (specie quelle sportive) IMHO c'è un eccesso di navbox. Alcuni utili ma molti non aggiungono nulla alla voce e finiscono per diventare semplicemente una sorta di "mostrina" --Ombra 10:48, 8 lug 2017 (CEST)Rispondi
Cancellabilissimo --Bultro (m) 18:26, 11 lug 2017 (CEST)Rispondi
Concordo, così come concordo con Ombra che in certe voci sportive sembra di essere a carnevale..--Kirk39 Dimmi! 18:57, 11 lug 2017 (CEST)Rispondi

(rientro) la discussione pare confermi l'impressione che mi sono fatto, passo quindi in PDC


 
La pagina «Template:G77», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Shivanarayana (msg) 15:48, 12 lug 2017 (CEST)Rispondi

Avviso

modifica
 
La pagina «Categoria:Comuni capoluogo di provincia italiani che confinano con altri comuni capoluogo di provincia italiani», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Retaggio (msg) 10:32, 10 lug 2017 (CEST)Rispondi

Wikipedia in napoletano e Template:Divisione amministrativa

modifica

Ciao a tutti, ho un problema. In pratica, vorrei esportare il Template:Divisione amministrativa sulla Wikipedia in napoletano, ma penso di aver fatto un pasticcio, potete aiutarmi per favore? Guardate la pagina Newark (Nova Jersey). Grazie. --97 Aquarii (msg) 18:41, 14 lug 2017 (CEST)Rispondi

Città sconosciuta

modifica

Ciao a tutti. Mi trovo in Commons questa foto del 1888 che ritrae una città sconosciuta.

 

Mi sembra di esserci stato, in Alto Adige, molti anni fa, perché vi riconosco la chiesa visibile in basso a sinistra. Mi ricordavo che era Bolzano, ma per quanto mi sia applicato non riesco più a riidentificare né a rintracciare questa chiesa che ha una facciata molto particolare, molto alta, data la sua antichità. Se ricordo bene, quando la visitai, mi sembra di ricordare che era sconsacrata. Non molto lontano da essa vi era una funivia o funicolare che mi portò sulla montagna. Qualcuno riconosce questa città (che a questo punto può essere anche un'altra dell'Alto Adige)? Grazie per l'aiuto. --DenghiùComm (msg) 00:34, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi

Se vai su qui trovi la precedente e la successiva nell'archivio del museo e sembra essere fatta in Svizzera. --Vito (msg) 00:46, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi
Questo escamotage che può essere utile e risolutivo in tante occasioni, qui purtroppo non funziona. Non solo perché l'immagine vicina riguarda Lugano e il Ticino - zone che conosco bene e la cui architettura ecclesiastica è lontanissima da quella che si ritrova nell'Alto Adige, cui richiama la chiesa in questione - ma anche perché il dubbio sull'identificazione ce l'aveva già chi ha redatto l'album di foto. Difatti tutte le foto raccolte negli album dalla famiglia Hallwyl sono corredate da una didascalia scritta a china ai piedi della foto, mentre qui manca, sostituita da un punto interrogativo. --DenghiùComm (msg) 08:40, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi
Quindi sei sicuro che devo pingarti degli utenti altoatesini? ok. Utente:Nonesoesolandro, Utente:XanonymusX, Utente:Llorenzi, Utente:Bartleby08 e ci metto pure Utente:Mizardellorsa che mi pare ci passi spesso.
Anche se mi sembra una città grossa, davvero scorrendo le immagine delle prime per popolazione non hai indizi?--Alexmar983 (msg) 08:56, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi
È Trento da sudovest, con l'Adige rettificato e San Apollinare in primo piano. --Bartleby08 (msg) 09:20, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi
Si il ponte di San Lorenzo e la chiesa sono proprio quelli DenghiùComm. Se chiedi al progetto:Trentino puoi anche avere un controllo incrociato sulla data. A giudicare da cosa vedo scorrendo sulle categorie di commons questa è una delle foto più vecchie di Trento, quasi tutte quelle storiche sono della prima guerra mondiale. Meglio quindi essere certi della data, è abbastanza preziosa. Utente:Jaqen, Utente:EusebiaP, User:CristianNX, Utente:Syrio, Utente:Pancrazio25, Utente:MisterMicro... se avete qualche conoscenza in più da testi storici potete confermare che la data è in effetti del 1888?--Alexmar983 (msg) 09:57, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi
È Trento, probabilmente vista da sotto Sardagna. Per quanto riguarda la data, non vedo il Monumento a Dante quindi certamente è precedente al 1896. Provo a capire se qualche altro elemento ci può aiutare a verificare l'anno esatto. --Jaqen [...] 10:20, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi
Sicuramente la foto è successiva al 1858, anno in cui fu deviato il fiume Adige per la costruzione della ferrovia, e, come già prontamente esposto da Jaqen, antecedente al 1896 perchè non è presente il Monumento a Dante. --Afnecors (msg) 10:25, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi
Vorrei aiutare ma se provo a allargare non so perché ma me la scarica. Comunque 1858-1896 come intervallo conferma almeno la data originale. Dalla cina non trovo bene notizie sul ponte ma l'architettura in ferro sembra molto specifica come stile, di un periodo sulla fine Ottecento mi ricordo una ricerca fine per il ponte di Rovereto. Qualche indizio da quell'aspetto?--Alexmar983 (msg) 10:29, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi
Mi pare di vedere la vecchia stazione dei treni, quindi la foto è sicuramente dopo il 1859; per altro non saprei dove guardare. Il tutto mi ricorda che ho in sandbox la voce sulla chiesa di Sant'Apollinare, e dovrei finirla. --Syrio posso aiutare? 10:36, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi
Adesso Syrio hai anche una foto d'epoca, che chiedere di più!--Alexmar983 (msg) 10:40, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi
Ah, il Palazzo della Provincia (all'epoca Imperial Hotel Trento) è stato costruito negli anni 1873-75, quindi la foto è certamente successiva. Che sia del 1888 è certamente possibile, ma non ho capito da dove salta fuori la data [@ DenghiùComm]. --Jaqen [...] 10:44, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi
Dall'archivio del museo svedese da cui viene, mi sa... ma trattandosi di foto non categorizzata bene ho pensato che era meglio aggiornando il file (poi io o lui o te cambiamo nome) lasciare delle info verificabili in descrizione. Comunque siamo sicuramente fra il 1875 e il 1896, che è già accettabile.--Alexmar983 (msg) 10:50, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi
Al 99% è solo la risoluzione ma qua e qui nel 1918 le finestre sul campanile sembrano un po' di più.--Alexmar983 (msg) 10:47, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi
Ah, il ponte di San Lorenzo in ferro a campata unica che si vede nella foto è stato terminato nell'estate 1889. Il precedente, in pietra, era stato demolito dopo l'esondazione del 1882. --Jaqen [...] 11:18, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi
Se fosse in costruzione sarebbe davvero il 1888, intendo se sembra che manchi da completare qualcosa, sarebbe più probabile se fossimo appunto più verso la fine dell'anno. L'ambientazione secondo voi che mese potrebbe essere?--Alexmar983 (msg) 11:31, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi
 
(rientro) Dalle ombre degli alberini parallele al ponte direi che sono le prime ore della mattina e dalle ombre corte primavera estate, comunque un bravo astrononomo calcolando esattamente l'ora con un po' di triangolazioni e calcolando l'altezza dell'albero in confronto alla torre, e da questa la lunghezza dell'ombra, e da queste l'inclinazione dei raggi solari, se le mie scarse nozioni di astronomia non mi tradiscono, dovrebbe trovare il giorno più o meno; sicuramente il mese. (Come si firma da Safari?) -- Pierpao (mytalkpage) in mobilitá, ora, oggi
Ma il nord dov'è rispetto alla foto? Dipende che intendi per prime ore del mattino, le ombre sono molte corte.--Kirk39 Dimmi! 15:06, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi
[@ Kirk39] Il nord nella foto è a sinistra. Il fiume scorre in direzione nord-sud e il fotografo stava a ovest della città. --Jaqen [...] 16:35, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi
Secondo me se il ponte è come pare quasi finito la foto potrebbe essere della primavera 1889. Che si sia trattato di un viaggio o un lavoro iniziato nel 1888, che ha dato il nome alla cartella dove sono state catalogate poi le foto, ma che si sia protratto all'anno successivo? O forse il ponte è stato rifinito a lungo, o magari era già completo ma fu formalmente inaugurato l'estate successiva. Comunque il periodo è abbastanza chiaro adesso, senza ombra di dubbio.--Alexmar983 (msg) 17:10, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi
(confl.) Allora così a occhio il Sole, che viene dalla destra nella foto, è in direzione sud, propendo quindi più per un'orario verso le 12-13. In questo caso è più difficile dire il periodo rispetto a se fosse stata scatta di mattina o di sera, anche se le ombre corte fanno pensare a tarda primavera o inizio estate. Ci sono programmi ma ho poco tempo ora, vedo se più tardi trovo qualcosa di utile sulla lunghezza delle ombre. Quanto è alta la Torre vicina agli alberi? --Kirk39 Dimmi! 17:16, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi
ingrandendo la foto originaria su Commons si vede che per nostra fortuna le ombre sono parallele al ponte di San Lorenzo è che quindi il sole é a 95 97 gradi 5 7 gradi oltre l est, per questo dicevo prime ore ed estate. Qualcuno può trovare la direzione esatta del ponte su una cartina fisica o open maps o boh? Pierpao
[× Conflitto di modifiche] qui c'è un programma delle ombre, comunque la butto lì; guardando altri alberi più sparsi le ombre mi sembrano massimo la metà dell'altezza degli alberi. Al solstizio d'estate a mezzogiorno (ora solare) sarebbero del 40% circa, quindi più probabile che siamo in giugno, con qualche possibilità per maggio e luglio. Aprile e agosto no, in quel caso a mezzogiorno (ora solare) sarebbero lunghe .--Kirk39 Dimmi! 18:49, 16 lug 2017 (CEST) @Pierpao: troppo corte le ombre perchè siano le prime ore, anche d'estate. Anche alle 10 locali, vedi dal sito, sarebbero lunghe quanto gli stessi alberi il 21 giugno.Rispondi
Ho guardato il ponte su google mpas e confermo: no, le ombre sono parallele al fiume, che nel punto del ponte devia leggermente, ma molto leggermente, verso sud-sud-sud eancora sud-ovest, ma la parte più a sinistra del fiume è parallela alle ombre. Quindi il nord è a sinistra della foto, come detto da Jaqen.--Kirk39 Dimmi! 19:59, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi
La foto sembra quasi senza attività (veicoli, passanti) almeno a me che non riesco a allargarla senza che mi imponga di scaricarla (e solo questa, mai successo prima). Potrebbe trattarsi dell'esposizione della tecnica fotografica (sono tutto tranne che esperto), ma l'esposizione lunga non dovrebbe alterare i bordi delle ombre se troppo prolungata? In genere una foto più "pulita" non si avrebbe proprio al picco delle ore calde quando c'è meno gente in giro? Utente:Fcarbonara tu cosa ci consiglieresti di supporre, se conosci meglio la fotografia dell'epoca?--Alexmar983 (msg) 04:13, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi

Allora, prima di tutto ringrazio tutti per la collaborazione data ad identificare la foto e per tutte le altre precisazioni. Mi fossi rivolto prima a voi, mi sarei risparmiato molte ore di infruttuosa e vana ricerca. Vabbé, non piangiamo sul latte versato. Riguardo alla data indicata dal Museo Hallwyl essa è da intendersi sempre come terminus ante quem non come data dello scatto. Difatti essa si rifà all'anno del viaggio effettuato e dunque delle foto acquistate e raccolte nell'album. (Per inciso, non so perché qui è uscita la data del 1888, perché il viaggio e l'album datano al 1880.) Se i riferimenti edilizi notati da alcuni di voi sono corretti, allora possiamo datare la foto al 1875-1880. Contenti tutti? Perfeziono ancora la scheda della foto. C'è una seconda foto non identificata dal Hallwyl Museum: ve la propongo appena la ritrovo... (ma è meno importante di questa di Trento). Ancora grazie a tutti,--DenghiùComm (msg) 23:41, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi

Il ponte è stato costruito DOPO l'esondazione del 1882, la foto è dopo quella data. Il nuovo ponte in metallo è quasi completato poi, e stando a cosa dice Jaqen questo è a ridosso della nuova inaugurazione. Quindi 1888-1889. Si tratterebbe di trovare la data della prima pietra del nuovo ponte semmai, spulciando magari i giornali d'epoca.--Alexmar983 (msg) 04:06, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi
Anch'io l'ho dovuta scaricare, ma anche ingrandendo non saprei dire se è completamente finito il ponte, oppure no, questo è il ponte negli anni venti, e questa è una copia dello stesso paesaggio. Non sono esperto fotografo ma all'epoca credo che i panorami fossero tutti a medio-lunga esposizione, anche se le ombre non sembrano poi così sfumate, vedere quella del ponte.--Kirk39 Dimmi! 08:08, 17 lug 2017 (CEST) P.S. Ma il primo ponte di san Lorenzo non fu costruito nel 1857? Come mai è citato in uno scritto del 1836?Rispondi
sulle ombre se l'esposizione è lunga ma le ombre cambiano poco non si nota, e questo dovrebbe dare un'indicazione della fascia oraria, o no? In ogni caso concordo che la storia del ponte è una delle chiavi interpretative principali della data della foto, ma forse ci sono stati tanti ponti e attraversamenti, forse anche ponti di barche, se ricordo lo studio delle fonti che feci per Rovereto. Quindi so che solo uno studio accurato delle fonti può chiarire meglio su quante versioni prima di quella del ponte distrutto dall'alluvione ci sono state.--Alexmar983 (msg) 08:31, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi
Ma se il viaggio e l'album di foto sono stati fatti nel 1880, come è possibile datare la foto al 1888-1889 ? Credo che sia da approfondire e precisare la datazione di questo ponte... --DenghiùComm (msg) 08:42, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi
tu all'inizio hai dato una data diversa. Se adesso pensi che 1880 sia più aderente, l'unica possibilità è che sia una foto di una vecchia versione del ponte, ma il senso di quella foto è mostrare lo sviluppo della città a seguito del nuovo ponte. Io ho sempre più l'idea che sia una foto fatta non prima della tarda primavera, e non credo che se il ponte è stato davvero inaugurato nell'estate del 1889 potesse essere così un anno prima. Quindi siamo dall'estate del 1889 in poi probabilmente, e prima del 1896. La vista dell'aprile 1893 è identica, e dice di richiamarne un'altra precedente che vorrei recuperare ma quel sito mi è lento a caricare. O il vecchio ponte era uguale a quello nuovo...--Alexmar983 (msg) 08:52, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi
Il ponte è quello di inizio XX secolo, è identico e dalla descrizione fatta dal giornale mi pare diverso il primo, e se non c'era nel 1880 cambierei data nella descrizione della foto in 1888/1889. Anche perchè un museo e un fotografo svedesi che nemmeno tengono nota del nome della città, mi sembrano fonti un po' troppo vaghe.. La fascia oraria è quella che dicevo molto più sopra, su quello ci sono pochi dubbi, calde ore d'estate e la gente in casa al fresco, magari a ora di pranzo o della pennicchella.--Kirk39 Dimmi! 13:47, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi

Sull'incongruenza delle date ho posto la domanda a chi ha curato il caricamento di queste foto. E sto attendendo la sua risposta (l'utente è inattivo da un paio di giorni). Però ripensandoci credo che, essendo la data di costruzione del ponte inequivocabile (apertura nel 1889), l'unica spiegazione possibile per questa incongruenza sia che questa foto, proprio perché non identificata, sia stata aggiunta successivamente all'album, credendo che essa ritraesse un luogo visitato in quel viaggio. --DenghiùComm (msg) 17:11, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi

Seconda foto sconosciuta

modifica
 

Eccola qua la seconda (e penultima: esiste ancora una terza) foto del Hallwyl Museum segnata con un punto interrogativo. Deve essere un paesino caratteristico e di una certa notorietà per essere stato considerato degno di una foto turistica. Per questo luogo direi che potrebbe trovarsi sempre in Trentino-Alto Adige, ma non escluderei neppure la Svizzera (interna). A sensazione direi che é un paesino sulla strada tra Bolzano / Trento ed il Lago di Garda (fino ad Arco). Quando molti anni fa ho fatto quella strada, mi sembra di aver visto qualcosa di simile... Ma potrei anche sbagliarmi... Cosa dicono i nostri esperti Trentini o Altoatesini? Grazie sempre di tutto. --DenghiùComm (msg) 23:54, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi

Non lo riconosco :/ C'è un lago sullo sfondo, ma ad una rapida occhiata su google maps non mi sembra essere nessuno dei Categoria:Laghi del Trentino (non ho ancora guardato quelli dell'Alto Adige). --Syrio posso aiutare? 09:13, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi
Boh, non sembra nemmeno uno dei Categoria:Laghi della provincia di Bolzano. Io alzo bandiera bianca. --Syrio posso aiutare? 09:22, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi
Sils Maria? [1]--Bobo11

(msg) 09:34, 17 lug 2017 (CEST) [↓↑ fuori crono] La cuspide del campanile pare totalmente diversa da quella riportata dalla foto nell'infobox. Però potrebbe essere che ci siamo vicino. Dobbiamo cercare un posto in quota, attraversato da un torrente che entra o esce in un lago e forse servito da una ferrovia.Rispondi

Devo evocare qualcuno dell'Engandina oltre al progetto generico? Allora mi sa che virerò molto sul tedesco...--Alexmar983 (msg) 09:56, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi
La presenza diffusa di abeti e la scarsa vegetazione sui fianchi delle montagne farebbe pensare a un paese a una quota discretamente alta. Mi pare inoltre di notare una linea ferroviaria che corre parallela alla montagna, aleno a giudicare dai pali a distanza regolare. Un passaggio al progetto trasporti forse potrebbe aiutare. C'è inoltre la presenza di un torrente abbastanza carico d'acqua (diciamo che siamo in pieno disgelo) che ha un andamento caratteristico. La foto pare scattata in un periodo estivo, con sole vicino allo zenith, il che fa pensare che l'orologio del campanile possa essere sbagliato:-) --Paolobon140 (msg) 10:15, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi

[ Rientro]È Sils Maria, basta confrontare il campanile della foto con questa cartolina trovata a giro, non credo ci sia possibilità di confusione.--Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 10:57, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi

[↓↑ fuori crono]Grazie [@ Daimona Eaytoy]! È proprio Sils Maria: foto aerea recente. --Afnecors (msg) 12:24, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi
About 1887-1896, see map of 1887 and map of 1896, [2] (Aerial view of 1936) --Gr1 (msg) 11:33, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi
Quindi se la foto di Trento è lo stesso viaggio, conferma l'idea che quella di Trento sia dopo il 1888 visto lo stato di avanzamento (o il completamento) del ponte di San Lorenzo.--Alexmar983 (msg) 11:37, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi
Direi dopo la costruzione della ferrovia. La Ferrovia del Bernina è del 1908, quella dell'Albula del 1903.--Paolobon140 (msg) 11:57, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi
Forse puoi chiedere cosa ne pensano della ferrovia alla discussione su dewiki, ma loro sono sicuri che sia prima del 1904 in base a una cartolina e hanno controllato le mappe catastali mentre della ferrovia non hanno parlato (sorprendente, per degli Svizzeri :D). però dopo il 1903 sarebbe troppo in là nel tempo in base alle indicazioni di Denghiù e dell'archivio. --Alexmar983 (msg) 12:03, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi
Orpo! Eppure la ferrovia sembra visibilissima nella foto. I pali sono distanziati regolarmente lungo un tracciato che non è telegrafico. Che gli svizzeri non l'abbiano notato è altamente drammatico! A meno che non ci fosse una tratta ferroviaria precedente, questa foto non può che essere stata scattata dopo la costruzione di un lungo binario.--Paolobon140 (msg) 12:06, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi
Ho riferito.--Alexmar983 (msg) 12:17, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi
Paolobon140 io stacco, hai il dovere morale di dire la tua almeno in inglese di là se pensi che ci sia una linea ferroviaria in figura :D--Alexmar983 (msg) 12:22, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi
Lo farei volontierei se sapessi cos'è "di là"! --Paolobon140 (msg) 12:23, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi
Ti ho pingato due volte e c'è il link in questa stessa discussione. vai a vedere i miei contributi su dewikipedia. Ti hanno neutralmente ma totalmente cazziato: DEFINITIV NEIN! Pentiti Italiano pizza e mandolino, hai osato criticare gli svizzeri sulle ferrovie!--Alexmar983 (msg) 12:29, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi
Anche questa foto è del periodo maggio-luglio. Ma se è del 1938 c'era già l'ora legale no? Allora forse l'orologio potrebbe non sbagliare, sarebbero le 14,50 ora solare, ombre ancora corte. --Kirk39 Dimmi! 14:09, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi
Anche perché l'idea che in Svizzera possano aver mai avuto un orologio sbagliato è assurda, andiamo! XD --Syrio posso aiutare? 14:27, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi

[@ Alexmar983] Caro Alex, ho dato un occhio alla discussione in tedesco e mi spiace dirti che mi astengo:-) Fin quando i cortesi teutonici non mi vorranno dire cos'è quella linea affiancati di pali che corre ai margini della montaagna preferisco non intervenire. Persino Poirot diceva che si deve stare attenti: manipolare gli indizi negandone l'esistenza per potere dimostrare le proprie tesi precostituite è il contrario del metodo scientifico che ha inventato Galilei, mica uno svizzero o un tedesco:-)--Paolobon140 (msg) 14:33, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi

(confl.) Mi pare che il senso di quanto detto è che la linea secondo loro non è mai stata lì. Io non posso allargare senza scaricare e non voglio intasare la banda, ma potrebbero essere anche dei lampioni? o dei pali del telegrafo?. Comunque citano una cartolina spedita nel 1904 e quindi scattata anni prima molto simile, puoi vedere se lì li vedi ancora. E poi hanno linkato anche qui delle mappe (presumo militari o storiche) e puoi controllare se è segnalata, una linea ferroviaria si mette nelle mappe (una non mi si apre da qui, l'altra non l'ho aperta)--Alexmar983 (msg) 14:40, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi
Caro [@ Kirk39] secondo i teutonici la foto è anteriore al 1903:-) Guglielomo Tell era già morto da 600 anni e alla sua epoca le ferrovie non esistevano ancora; niente di più facile che nel 1888 il sole avesse andamenti diversi da quelli attuali:-)--Paolobon140 (msg) 14:37, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi
Caro Alex, da che mondo e mondo una linea telegrafica passa per l'ufficio postale del paese, non sotto alle montagne. Va bene che il paese era piccolo, ma secondo me il telegrafo se ci fosse stato sarebbe passato nelle vicinanze della chiesa: non vi è nessuna derivazione nella foto. Secondo me è una ferrovia, ma vattelapesca, magari gli svizzeri avevano qualche diavoleria a noi sconosciuta...--Paolobon140 (msg) 14:49, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi
Se hai banda clicca sulle mappe citate sopra dall'utente svizzero... Io ci provo ma mi sta ancora caricando... sono mappe accurate sicuramente, se c'era una linea ferroviaria te lo dicono.--Alexmar983 (msg) 14:53, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi
Leggevo la data presente su commons io.. andamenti diversi del Sole in 130 anni no, quelli ci sarebbero nel corso di decine di migliaia di anni, per la precessione e la variazione dell'inclinazione assiale della Terra.--Kirk39 Dimmi! 14:55, 17 lug 2017 (CEST) P.S. La ferrovia dove sarebbe nella foto [@ Paolobon140]?Rispondi
Si snoda (o snoderebbe) lungo la base della montagna nel settore alto a sinistra della foto. Si vede un rettifilo bianco con pali di legno.--Paolobon140 (msg) 15:09, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi
Quella è una strada, anche ora nel 2017. Non pare passi nessuna ferrovia per quel paesino.--Kirk39 Dimmi! 15:31, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi

Scusate ma non mi sembra tanto argomento da progetto geografia. Hanno il bar di Commons per queste cose, sennò apriamo una pagina "indovina la foto" --Bultro (m) 00:55, 18 lug 2017 (CEST)Rispondi

Bultro, non ti agitare. Nessuno vuole trasformare questo Progetto Geografia in un gruppo di indovinelli. Per questo genere di "giochi" non mancano le relative pagine in facebook. Se mi sono permesso di rivolgermi a questo portale questo è dovuto al fatto che sono impegnato da più di una settimana (e non ho ancora finito) con circa 400 foto storiche d'Italia del Hallwyl Museum di Stoccolma, caricate in Commons (altre 300 circa le avevo già smaltite e sistemate lo scorso dicembre). Le ho dovute prima individuare e raccogliere in mezzo a migliaia di altre foto di tutto il mondo; poi smistare nei vari comuni; ed ora riprenderle una per una per categorizzarle correttamente, aggiornarne le relative didascalie, e - se possibile - individuarne anche l'autore, e se individuato, allora aggiornare anche il relativo catalogo di foto. Questo mio enorme impegno ha smosso un utente che è collegato direttamente al Hallwyl Museum in quanto ha curato il caricamento in Commons di queste migliaia di foto storiche. L'utente in questione si è attivato per suddividere le foto per album fotografici derivati dai viaggi intrapresi nell'Ottocento dalla famiglia Hallwyl. E' così che mi sono ritrovato queste tre foto di località sconosciute, associate a foto d'Italia, che gli stessi Hallwyl 140 anni fa non ricordavano più di che località si trattasse quando hanno realizzato gli album fotografici. Quindi stai tranquillo Bultro, nessuno vuole trasformare questo portale in un luogo di indovinelli. Le tre foto sconosciute oramai sono state individuate grazie all'apporto di tutti quanti voi e del parallelo portale svizzero nella de:WP. Da parte mia ho fin troppo altro lavoro importante ed urgente da smaltire per aver voglia di perdere il tempo a proporre indovinelli per puro diletto. Ringrazio ancora tutti quanti per l'aiuto datomi ed auguro buon lavoro a tutti! --DenghiùComm (msg) 09:52, 18 lug 2017 (CEST)Rispondi
A parte che queste cose, compresi gli indovinelli, aiutano a tenere aperti e vivi i progetti e a fare sì che gli utenti intersssati possano continuare a mantenere delle relazioni; la questione si era già chiusa ieri con grande successo. Un successo giustifica sempre le modalità con cui è stato raggiunto. COntininuo a rimanere dell'idea che quella non sia una strada (una strada nei campi di fine Ottocento attornita da lampioni quando l'illuminazione pubblica della piazza del Duomo di Milano è posteriore 1885? Mah!) Comunque complimenti tutti davvero per avere trovato il luogo dove la foto u scattata!--Paolobon140 (msg) 10:40, 18 lug 2017 (CEST)Rispondi
DenghiùComm se vuoi migliorare qualche "sportello" per l'identificazione di immagini su commons, chiamami. Il punto è la capacità di smovimentare commenti e io so abbastanza bene chi pingare e dove linkare.--Alexmar983 (msg) 10:55, 18 lug 2017 (CEST)Rispondi
Ok grazie infinite Alexmar. Ti terrò presente. In genere le immagini di luoghi non identificati o che non riesco ad identificare li metto nella Category:Unidentified locations in Italy e relative sottocategorie. Se vuoi passarci ogni tanto e vedere se riconosci un luogo o l'altro te ne sarei grato. Fra l'altro vedo solo ora che l'hanno ingombrata di foto dell'ultima guerra e di altre più recenti... Forse dovrei ripulirla un po' la cat... perché non ha senso mettere foto di personaggi in una categoria di luoghi non identificati... Una volta la cat era più scarna... --DenghiùComm (msg) 11:20, 18 lug 2017 (CEST)Rispondi

Monopoli

modifica

Ciao a tutti! Segnalo Discussione:Monopoli (Italia)#Spostamento voce. Melquíades (msg) 23:46, 23 lug 2017 (CEST)Rispondi

Gottolengo

modifica
 
La voce Gottolengo, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Agapito Malteni (msg) 20:40, 30 lug 2017 (CEST)Rispondi

Provincia di Kampong Cham: dati non aggiornati dopo lo smembramento del 2014

modifica

Segnalo --Carlo58s (msg) 04:46, 8 ago 2017 (CEST)Rispondi

Problemi interlinguistici con cariche e suddivisioni amministrative

modifica

Segnalo. --pequod Ƿƿ 05:22, 15 ago 2017 (CEST)Rispondi

Italianizzazioni a gogo

modifica

Ciao a tutti, presumo non siano in molti coloro che seguono le voci della Scozia ma dato che sto valutando la possibilità di un mio trasferimento in quei luoghi ho iniziato dare un'occhiata alle condizioni delle voci relative alla zona dove potrei vivere. Ho notato spostamenti, presumo non concordati, di voci riguardanti divisioni territoriali scozzesi utilizzando traduzioni in italiano che non sono affatto certo abbiano un riscontro nella bibliografia di settore. Ad esempio, abbiamo un bel {{Località Lothian dell'est}} che originariamente indicato come East Lothian era stato spostato da un utente, ora infinitato, a Lothian Orientale, migliore di quel "dell'est" (ma non doveva essere semmai dell'Est?) ma che IMO pure i navigatori satellitari in italiano presumo non menzionino... Concludendo, dato che ho intenzione di metterci un po' le mani, iniziando da Musselburgh (Scozia) che ora è più un album fotografico che una voce, vorrei conoscere il parere dei membri del progetto e/o se ci sono delle policy in tal senso per utilizzare un termine o un altro. Grazie per l'attenzione. PS: dato che sto seguendo diversi argomenti wikipediani mi fareste cosa gradita nel pingarmi così da accorgermi più velocemente di una vostra risposta :-) --Threecharlie (msg) 22:23, 15 ago 2017 (CEST)Rispondi

Threecharlie, le regole sono Aiuto:Esonimi italiani. Per farla breve, dipende da come si comportano le fonti (italiane e non troppo antiquate). Non ho cercato a fondo, ma qualche Lothian Orientale c'è (1 2), se non altro lo metterei come alternativa --Bultro (m) 14:15, 20 ago 2017 (CEST)Rispondi
Grazie per la risposta; permettimi però di esprimere una mia idea, non dirmi che faccio la punta agli spilli ma in entrami i casi scrivono Lothian orientale, in minuscolo, e avendo io una cultura limitata nelle regole grammaticali della lingua italiana non posso non pormi una domanda, l'hanno scritto "a sensazione" o seguendo delle regole un po' più rigide, considerando poi quel "kilometro" che per me che ho un diploma tecnico non si può leggere? Intendiamoci, io sono un grande sostenitore dei redirect, quasi al pari di [@ Jaqen], e sono uno che si adegua di buon grado se chi ne sa più di me sostiene un termine piuttosto che un altro, semmai per i dummies dare delle indicazioni non sarebbe cosa sgradita. In soldoni, che faccio, ri-sposto o lascio così? Si riesce a capire se c'è una preferenza che generi almeno una convenzione wikipediana (leggasi, non ci interessa se altrove è scritto diversamente, il consenso e il buon senso ci suggeriscono altrimenti)? Il tutto per capire come affrontare nuove voci a tema senza irritare nessuno :-) --Threecharlie (msg) 15:14, 20 ago 2017 (CEST)Rispondi
Come notato da Bultro, la norma in caso di esonimi è che va impiegato sempre l'endonimo straniero ufficiale, salvo che il corrispondente esonimo italiano esista e non sia desueto, ossia esonimi italiani entrati per tradizione nell'uso della lingua italiana e notevolmente stabilizzati. Nel caso di East Lothian, mi è molto difficile ritenere che Lotian orientale o Orientale possa essere definito "notevolmente stabilizzato", e propenderei quindi per la versione in lingua originale come da regola base. --Dans (msg) 15:26, 26 ago 2017 (CEST)Rispondi
modifica

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Europa#Navbox_comuni_sloveni.
– Il cambusiere --Gce ★★★+4 21:43, 25 ago 2017 (CEST)Rispondi

Salento (Italia) e i disambiguanti che non disambiguano

modifica

Segnalo.--Antenor81 (msg) 10:39, 27 ago 2017 (CEST)Rispondi

Immigrazione in Italia

modifica

Segnalo che ho rinominato varie pagine "Immigrazione X in Italia" --> "X in Italia", rimpinguato il Template:Immigrazione in Italia e iniziato a tradurre da en:wiki alcune pagine sul tema, a partire da Marocchini in Italia. Se qualcuno volesse partecipare all'impresa è il benvenuto. --Dans (msg) 19:37, 31 ago 2017 (CEST)Rispondi

Da aiutare

modifica
È stato notato che la voce «Mare Mediterraneo americano» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Ruthven (msg) 22:44, 31 ago 2017 (CEST)Rispondi

  Fatto, ci ho dato l'aiutino (credo) necessario x farlo diventare uno stubbino.--Pampuco (msg) 15:29, 23 set 2017 (CEST)Rispondi

Phuket

modifica

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Phuket#Phuket.
– Il cambusiere --Gce ★★★+4 15:35, 24 set 2017 (CEST)Rispondi

Nomi dei Consigli locali di Malta

modifica

Segnalo: Discussione:Consigli_locali_di_Malta#Nomi dei Consigli locali di Malta--Dans (msg) 00:19, 5 set 2017 (CEST)Rispondi

Se nessuno obietta, chiedo ad un amministratore di operare le inversioni di redirect nei prossimi giorni. --Dans (msg) 22:23, 5 set 2017 (CEST)Rispondi

Nomi in lingua locale delle metropolitane

modifica

Mi sto domandando per quale motivo le stazioni delle metropolitane (ad esempio Metropolitana di Erevan) non possono avere il nome in lingua locale!... --2001:B07:6442:8903:86F:70F5:506A:C500 (msg) 10:57, 5 set 2017 (CEST)Rispondi

Non ho capito la domanda. Metropolitana di Erevan non include i nomi delle stazioni... --Dans (msg) 11:12, 5 set 2017 (CEST)Rispondi
chiarifico: Metropolitana di Erevan in armeno si scrive Երևանի Մետրոպոլիտեն... --2001:B07:6442:8903:86F:70F5:506A:C500 (msg) 11:24, 5 set 2017 (CEST)Rispondi
Si può certo aggiungere (non sostituire come avevi fatto tu; per questo, credo, la tua modifica era stata annullata).--Antenor81 (msg) 11:28, 5 set 2017 (CEST)Rispondi
  Fatto--Antenor81 (msg) 11:31, 5 set 2017 (CEST)Rispondi

Bandiera dei Campi Flegrei

modifica

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Campania#Bandiera_dei_Campi_Flegrei_2.
– Il cambusiere --Gce ★★★+4 17:16, 19 set 2017 (CEST)Rispondi

Subregione

modifica

Ciao! Ho notato un problema in una voce, dopo aver inserito avvisi nella voce stessa e aver spiegato meglio il problema in Discussione:Marsica#Subregione,

lo segnalo anche qui perché ho poi visto che il problema è ben più diffuso.

In varie voci viene utilizzato il termine "subregione" in modo differente a quello definito in Regione geografica#Macroregioni «A loro volta i continenti, per convenzione, sono divisi ulteriormente in aree geografiche dette anche macroregioni (o subregioni, termine italianizzato dell'inglese subregion).» (voce a cui punta il redirect Subregione). --95.244.115.70 (msg) 09:56, 11 set 2017 (CEST)Rispondi

Ho inserito in Marsica wikilink specifico e fonte autorevole modificando il termine "subregione" in "regione storica". Cordiali saluti--Marica Massaro (msg) 10:13, 11 set 2017 (CEST)Rispondi

Nomi dei comuni del Kosovo

modifica

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Europa#Nomi_dei_comuni_del_Kosovo.
– Il cambusiere --Gce ★★★+4 17:17, 19 set 2017 (CEST)Rispondi

Riforma territoriale francese del 2014

modifica

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Europa#Riforma_territoriale_francese_del_2014.
– Il cambusiere --Gce ★★★+4 15:39, 24 set 2017 (CEST)Rispondi

Nagorno Karabakh

modifica

Segnalo la seguente discussione. --Jerus82 (msg) 19:03, 19 set 2017 (CEST)Rispondi

Spostata qui. --Jerus82 (msg) 13:08, 6 ott 2017 (CEST)Rispondi

Template inutili

modifica

Ciascuno dei seguenti template contiene una sola voce ed è incluso solo nella rispettiva pagina richiamata:

Visto che sono totalmente inutili perché la navigazione è impossibile, si possono cancellare? --151 cp (msg) 02:27, 22 set 2017 (CEST)Rispondi

Dal momento che hanno una sola voce e non possono averne di più (distretto e comune coincidono) puoi proporne la cancellazione. Considerato anche che l'autore è sempre lo stesso, potresti avviare una cancellazione multipla. --Antonio1952 (msg) 13:15, 22 set 2017 (CEST)Rispondi
Fate un po' come vi pare, sacrificare l'uniformità estetica per una presunta inutilizzabilità tutta da dimostrare è quello di cui questo progetto ha decisamente bisogno. Poi nella vostra furia vi siete dimenticati Template:Comuni del distretto di Lucerna Città e chissà quanti altri, mi stupisco di cotanta inefficienza... --Cruccone (msg) 15:49, 22 set 2017 (CEST)Rispondi
Faccio finta di non aver letto per carità di patria, Cruccone; ti faccio solo notare che quei template li hai creati tutti te in barba alle convenzioni (Wikipedia:Template di navigazione: Un template di navigazione (anche detto navbox o TdN) è un riquadro posto in fondo alle voci che contiene diversi collegamenti a voci correlate per facilitare la navigazione fra le stesse) e che quel template aggiuntivo è stato creato solo recentemente e per questo non ne ho preso contezza. Comunque, non ce ne sono "chissà quanti altri". --151 cp (msg) 18:04, 23 set 2017 (CEST)Rispondi
D'accordo pure io alla proposta di cancellazione dei navbox individuali (non navigano da nessuna parte) --Dans (msg) 01:15, 23 set 2017 (CEST)Rispondi
[@ 151 cp] non entro nel merito ma appellarsi ad una linea guida creata nel 2008 per criticare la creazione di template del 2005 è giusto un pochino fuori luogo. --Civvì (Parliamone...) 18:36, 25 set 2017 (CEST)Rispondi
Le linee guida sono retroattive, piuttosto era un pochino fuori luogo rispondere in maniera seccata e parlare di "presunta inutilizzabilità tutta da dimostrare", se si vuol discutere civilmente si dimostri piuttosto l'utilità --Bultro (m) 21:47, 25 set 2017 (CEST)Rispondi
Vero, ma se le linee guida sono state redatte 3 anni più tardi l'accusa dell'aver creato navbox "in barba alle linee guida" è senza senso. Che dite, una camomilla per tutti e ricominciamo daccapo? --Ombra 22:38, 25 set 2017 (CEST)Rispondi
  Favorevole alla cancellazione dei template. Pronto a cambiare idea se me se ne dimostra l'utilità. --Er Cicero 22:57, 25 set 2017 (CEST)Rispondi
Ha poca importanza se nel 2005 sia stato giusto o sbagliato crearli (ma quello ironicamente segnalato da Cruccone è del 2017), oggi questi tmp non solo non rispondono agli standard ma soprattutto sono una contraddizione in termini: un template di navigazione che non consente di navigare perché c'è un solo elemento (direi che peggio di questo ci può essere solo un TdN orfano!). In altre parole, la cancellazione di questi tmp più che una questione di rispetto degli standard di WP, è IMHO una questione di buonsenso. --Antonio1952 (msg) 23:18, 25 set 2017 (CEST)Rispondi
Allora, se proprio vogliamo essere cacaspilli fino in fondo, quei template contengono link a quattro voci (di cui tre nel titolo), quindi tre link ad altre voci ce li ha... A parte questi dettagli, si può anche pensare a soluzioni alternative, per esempio con i tre distretti monocomune del Canton Svitto, si potrebbe anche pensare di fare un template con tutti i comuni del cantone (tanto sono 30 in tutto) da usare al posto dei 6 template per distretto, rimane comunque un template abbastanza leggero, si salvaguarda l'uniformità estetica, si guadagna in usabilità. Idem per gli altri, anche se magari qui i numeri sono un po' più grandi. --Cruccone (msg) 15:55, 26 set 2017 (CEST)Rispondi
La soluzione proposta da Cruccone per il cantone Svitto e quello di Lucerna va benissimo; ho qualche perplessità ad estenderla a Soletta e Zurigo in quanto verrebbero template rispettivamente con 125 e 170 voci (con il rischio di cadere nel caso Slovenia).
L'uniformità estetica non è un valore in sé ma solo se aggiunge qualcosa. Per fare un esempio, nelle voci dei comuni non è si mettono, per uniformità estetica, tutte le sezioni previste dal modello di voce ma solo quelle che presentano contenuti cospicui. Stesso discorso deve vale IMHO per i TdN.
Il tmp {{Comuni del distretto di Einsiedeln}} non serve perché i termini Canton Svitto, Comuni e distretto di Einsiedeln sono già citati nell'incipit della voce Einsiedeln. --Antonio1952 (msg) 23:28, 26 set 2017 (CEST)Rispondi
Va bene anche per me il tdn da 30, non da 100 e passa però. L'uniformità in questo caso non è un obbligo (sui colori, tuttalpiù...) --Bultro (m) 00:05, 27 set 2017 (CEST)Rispondi
E raggruppare invece i comuni per cantone anziché distretto (un tmp per cantone)? -- Gi87 (msg) 01:24, 28 set 2017 (CEST)Rispondi
[@ Gi87], è la proposta di Cruccone (edit 26/9). --Antonio1952 (msg) 12:05, 28 set 2017 (CEST)Rispondi

Kowloon/Caolun

modifica

Segnalo questa discussione.--R5b43 (msg) 10:45, 24 set 2017 (CEST)Rispondi

Alta Francia vs. Hauts-de-France

modifica

[@ Ary29, Galà, Erinaceus] La nuova regione francese Hauts-de-France è stata tradotta da noi come Alta Francia perché diversi giornali italiani l'hanno chiamata in questo modo. La voce è stata spostata ormai 2 mesi fa e nessuno si è lamentato nonostante sia stato indicato in modo ben visibile il dubbio in questione. A questo punto, se sta bene a tutti, rinomino anche le relative categorie e rimuovo l'avviso. -- Basilicofresco (msg) 13:53, 24 set 2017 (CEST)Rispondi

Lo scopro adesso. Esonimi non consolidati, in deroga alle linee guida. Sempre meglio... riparliamone in Talk. --Dans (msg) 15:24, 24 set 2017 (CEST)Rispondi

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Zambia#Maschile o femminile?.
– Il cambusiere --Ombra

Sondaggio sui toponimi composti

modifica

Qui. A breve parte il sondaggio. Date un parere sulla bozza? pequod Ƿƿ 10:33, 2 ott 2017 (CEST)Rispondi

Possibili problemi geography.about

modifica

Segnalo questa mia modifica. Forse da controllare che geography.about sia fonte ancora raggiungibile, ho notato che molti link portano a thoughtco.com, non essendo la geografia il mio campo non ho idea dell'attendibilità del sito. Saluti,--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 14:43, 2 ott 2017 (CEST)Rispondi

Ciociaria o Terra di Lavoro?

modifica

Ci sarebbe un problema nella definizione e denominazione del territorio con cui la Marsica e suoi diversi comuni confinano a sud: Ciociaria (espressione utilizzata usualmente in Abruzzo come si può facilmente verificare anche da google) oppure Alta Terra di Lavoro (?) come invece afferma [@ Þiudamers]?--Marica Massaro (msg) 21:45, 3 ott 2017 (CEST)Rispondi

Ciao! la cosiddetta "ciociaria" non è una regione, da un punto di vista rigorosamente scientifico, geografica e storica, ma un termine spregiativo... l'Enciclopedia Treccani chiarisce che "non ha confini definiti" e che comunque non riguarda il Sud della Provincia di Frosinone (http://www.treccani.it/enciclopedia/ciociaria/). Se "non ha confini definiti", come si fa ad usarla per indicare un confine geografico? Non si dovrebbe usare in generale, in particolar modo quando si parla di Geografia... Se vogliamo essere ancora più precisi il termine geografico e scientificamente corretto dell'area è Valle Latina (Si veda ad esempio: https://books.google.it/books?id=xiY-AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false ). Un saluto, Þiudamers (msg) 00:11, 4 ott 2017 (CEST)Rispondi
Non ha confini definiti, certo, ma comunque esiste (vedi [3] e [4]) e noi dobbiamo seguire ciò che dicono le fonti. Sto notando invece, negli ultimi giorni una sorta di "crociata" di rimozione del termine da Wikipedia (ad es. [5]), oltre alla creazione di nuove categorie fuori dall'albero principale e fuori standard (ad es. [6]). --Retaggio (msg) 09:49, 4 ott 2017 (CEST)Rispondi
Ma tecnicamente, se i confini non sono definiti, come si fa ad usare per indicare i confini? La questione riguarda l'uso che si fa di un termine. Sul piano folkloristico e gastronomico è un conto, sul piano scientifico è un altro. "ciociaria" è una definizione storicamente e geograficamente inconsistente, troppo ambigua per essere utilizzata sul piano scientifico. Basta leggersi la voce di wikipedia: "Non esistono invece documenti nel regno di Napoli o in Terra di Lavoro che attestino l'espressione geografica entro i confini delle Due Sicilie" (ovvero l'area di confine con la Marsica); "si ritiene che il toponimo sia effettivamente entrato nell'uso comune, senza precise connotazioni geografiche, a partire dalle invasioni francesi nello Stato Pontificio, quando fu istituito anche nelle province romane l'obbligo di prestare il servizio di leva, situazione che portò a Roma i contadini e pastori delle periferie, che in città furono denominati, in base ai loro costumi" (fonte citata: Scotoni L., Un nome territoriale recente: la Ciociaria (Lazio), in «La geografia delle scuole», XXII (1977), n° 4, pp. 199-207); "A partire dal XVIII secolo il termine a Roma divenne d'uso comune, con cui si appellavano gli abitanti di alcuni comuni non assimilabili direttamente all'economia della capitale, prevalentemente collocati a sud della valle del Tevere. La questione dei "confini" e di cosa sia in realtà è tuttora aperta. Lo storico del Basso Lazio Pistilli si chiede se non sia soltanto "un'invenzione letteraria". Continua Pistilli: "Tornando alla questione, mi viene da pensare che con i confini che fluttuano ora di qua, ora di là – come si puó desumere anche dalle note che seguono –, in realtà la regione Ciociara sia solo una “invenzione” culturale artificiosamente giustapposta su un’area geografica che ha ben altre origini e connotazioni, comprendente dapprima il Latium adiectum e poi i paesi di Marittima e Campagna; senza tralasciare il corpo socio culturale e politico rappresentato dalla ex Terra di Lavoro, che si incuneava in profondità nell’attuale provincia fino a costituirne un settore considerevole.". Nello stesso numero di Studi Cassinati di qualche anno fa, Fernando Riccardi scrive: "Una cosa, invece, è stata ribadita e anche a chiare note: malgrado lo scorrere inarrestabile del tempo ancora oggi esiste, sia pure dal punto di vista cultural-geografico, la suddivisione, rimasta in piedi fino al 1860, tra ‘papalini’ e ‘regnicoli’ (...) quelli che abitano dall’altra parte del fiume e che fino al 1927, data di nascita della provincia di Frosinone, appartenevano a Caserta e alla Terra di Lavoro, proprio non vogliono saperne di essere chiamati ciociari (...) E così, come per incanto, puó restringersi o allargarsi a seconda di chi conduce il gioco. Come, del resto, già avevano fatto, nelle epoche passate, geografi, storici, cartografi e redattori di mappe. Stando così le cose, difficilmente, si riuscirà a trovare il bandolo della matassa. Anche perché quella ‘barriera’ continua ad ergersi imponente ed invalicabile o quasi. Se non sopraggiungeranno radicali, ma assai improbabili, mutamenti di carattere amministrativo (il progetto della nuova provincia bipolare Cassino-Formia, con l’insediamento del governo Prodi, sembra, ormai, definitivamente tramontato), l’antica contraddizione continuerà a rimanere in piedi. Dovremo rassegnarci, quindi, ad una provincia profondamente divisa nel suo interno? Oppure, prima o poi, le diverse anime riusciranno a convergere su qualche punto comune? Ai posteri, come sempre, ‘l’ardua sentenza’.". È una questione profondamente sentita. L'Alta Terra di Lavoro ha confini definiti ed è storicamente valido (Riguarda l'area del Lazio meridionale un tempo del Regno delle Due Sicilie). Valle Latina è il termine geografico scientifico moderno per l'area del Latium percorso dalla Via Latina, sebbene meno diffuso, l'unico in grado di definire geograficamente l'intera area della Provincia di Frosinone (tanto è vero che già nell'800 pre-unitario era applicato all'intero territorio, come leggeva Ponzi nel 1848 all'Accademia dei Lincei, impegnato nella preparazione di una carta geologica del territorio: "così credetti opportuno prolungare le mie osservazioni fino a Montecassino e li piani di S. Germano - ovvero l'attuale Cassino - (...) sull'andamento del terreno da Roma a quell'estremo da me stabilito, che comprende tutta la valle latina (...). Questa è la valle latina, perché comprendeva l'antico Lazio, ora occupata per la maggior parte dalla nostra provincia di campagna, contigua a quella di Terra di Lavoro che nel regno di Napoli occupa il confine suddetto." Ciao! Þiudamers (msg) 12:27, 4 ott 2017 (CEST))Rispondi
Che non abbia confini definiti lo abbiamo già detto, OK, nulla da dire. Io sto portando un'altra questione: perché far scomparire il termine dall'enciclopedia (vedi ad es. [7] ed altri), nonché creare alberi di categoria alternativi, se invece la Treccani non ci pensa proprio? Io penso che quanto meno se ne sarebbe dovuto discutere prima qui. --Retaggio (msg) 12:38, 4 ott 2017 (CEST)Rispondi
Avevo notato anch'io che si vorrebbe farla sparire dall'enciclopedia, ma è termine talmente diffuso e noto che lascerei perdere, fossi in Þiudamers; anche sen on ha i confini ben definiti, se come la treccani si scrive che Frosinone è nel cuore della Ciociaria (o altre del genere) dov'è il problema?--Kirk Dimmi! 12:49, 4 ott 2017 (CEST)Rispondi
Considerando i pareri espressi e se non ci sono ulteriori obiezioni entro domani sera io direi di ristabilire la definizione "Ciociaria" nelle pagine della Marsica e dei suoi comuni dai quali è stato rimosso (parco nazionale d'Abruzzo, Vallelonga e Valle Roveto). [@ Þiudamers] sei d'accordo o vogliamo aspettare altri pareri?--Marica Massaro (msg) 22:33, 4 ott 2017 (CEST)Rispondi
Carissimi, ripeto la questione. Al di là delle definizioni storiche e sociali (e della stessa inconsistenza scientifica del termine "ciociaria"), quell'area della Provincia di Frosinone al confine con la Marsica non può in nessun modo definirsi "ciociaria"... è un errore comune, ma rimane un errore che non dovrebbe essere avallato. Le differenze sulle aree usate sono le seguenti:
  • ciociaria: (ammesso e non concesso che sia un termine tecnico): non scientifico, termine spregiativo, con cui a livello popolare spesso si indica un'area indefinita del sud della provincia di Roma e del nord delle province di Latina e Frosinone (non la parte meridionale al confine con la Marsica);
  • Alta Terra di Lavoro: scientifico, area storica e geografica che riguarda l'area meridionale della Provincia di Frosinone (Cassino, Isola del Liri, Valle di Comino, Sora, etc...);
     
  • Valle Latina: scientifico, area storica e geografica, parte orientale dell'antico Latium, percorsa dalla Via Latina, e che termina a Cassino (prendendo dunque, solo questa, l'intera provincia di Frosinone). Se, non capisco il perché, non volete usare il termine Alta Terra di Lavoro, si può inserire Provincia di Frosinone, ma assolutamente non "ciociaria": è un errore (sebbene supportato dalla vulgata comune). Un caro saluto e buona serata! Þiudamers (msg) 22:56, 4 ott 2017 (CEST)Rispondi
[@ Þiudamers] ho capito perfettamente la tua posizione. Grazie per la foto storica della Terra di Lavoro ma direi a questo punto di aspettare il contributo e il parere di altri utenti per il necessario consenso sulla rimozione della definizione "Ciociaria" da tutte le sezioni "Geografia" della Marsica.--Marica Massaro (msg) 23:07, 4 ott 2017 (CEST)Rispondi
Sarò franco: a me questa discussione pare una perdita di tempo. Che abbia o non abbia confini precisi (per inciso: quante regioni storiche li hanno?) di fonti autorevoli che attestino l'uso di Ciociaria per la regione ce ne sono. E di certo "Ciociaria" è molto più familiare all'orecchio dell'italiano medio rispetto "Terra di Lavoro", diciamo poco noto per non dire sconosciuto fuori dal centro Italia. Perciò, a mio parere, liberi di usare entrambi ma una pulizia radicale come quella perseguita da Þiudamers non è solo discutibile ma pure problematica --Ombra 23:23, 4 ott 2017 (CEST)Rispondi
è un termine noto, ma sbagliato. E l'errore è ancora maggiore se si applica al Sud della Provincia di Frosinone. C'è una letteratura enorme relativa alla Terra di Lavoro e ai suoi confini (ben definiti). Basta leggere la voce relativa a "ciociaria" su wikipedia per chiarire invece che non riguarda in alcun modo quell'area a sud della provincia e che è una definizione decisamente ambigua e problematica. Il problema della definizione dei confini non è come altre regioni italiane "imprecise". Per questo termine, non essendo scientifico, non si sa cosa ne faccia parte... non è un confine tra una montagna e l'altra, sono centinaia di kmq. Sto parlando da un punto di vista scientifico, geografico, storico. Se poi si preferisce accettare un errore, per quanto diffuso e comune, ed elevarlo ad enciclopedia, vorrei dissentire... a quel punto, allora - a titolo di esempio - si eliminano tutti i nomi scientifici di flora e fauna e usiamo le definizioni dialettali locali? Un caro saluto Þiudamers (msg) 00:02, 5 ott 2017 (CEST)Rispondi
*"nella parte meridionale dell'Abruzzo e soprattutto nella zona di confine con la Terra di Lavoro, ove non solo le distanze son ridotte ad una scala forse quattro volte minore di quella che potrebbe applicarsi pei contorni di Roma" Archivio storico per le province Napoletane, Volume 38, 1913, p. 11Þiudamers (msg) 00:16, 5 ott 2017 (CEST)Rispondi
*"Mentre i monti che separano la valle superiore del Sangro da Val di Comino e dalle terre sorane, formavano il confine tra l'Abruzzo ulteriore e la Terra di Lavoro. Infatti troviamo poste, proprio nel “Giustizierato di Terra di Lavoro”, le località di Sora, Pescosolido, Campoli, Alvito e San Donato" C. Vignali (a cura di), Chieti Medievale: Il Comitato teatino IX - XII sec, p. 23 Þiudamers (msg) 00:27, 5 ott 2017 (CEST)Rispondi
*si veda anche, tra i tanti altri..." Þiudamers (msg) 00:27, 5 ott 2017 (CEST)Rispondi
Vista la discussione ho fatto qualche rb, togliendo, ove ho ripristinato il termine Ciociaria, anche la Categoria:Geografia della Valle Latina, che così com'è mi pare fuori standard, senza categoria superiore, imo, per me la si può cancellare, visto che, come è stato detto Valle Latina non ha quella necessaria rilevanza per avere una categoria che raccolga la sua geografia, non essendo una divisione amministrativa.--Kirk Dimmi! 00:39, 5 ott 2017 (CEST)Rispondi
Sicuramente, cat fuori standard e non categorizzata. --Retaggio (msg) 09:40, 5 ott 2017 (CEST)Rispondi
Segnalo che ho modificato la definizione dei confini a sud della Marsica in "provincia di Frosinone". Grazie a tutti.--Marica Massaro (msg) 22:44, 5 ott 2017 (CEST)Rispondi
Scusate, intervengo con molto ritardo, ma ho notato solo ora le modifiche: le sostituzioni e spostamenti eseguiti da Þiudamers, per quanto ammantanti da una presunta scientificità, non hanno alcun senso.
Una cosa è specificare che i circondari di Sora e Gaeta erano l'Alta Terra di Lavoro, un'altra affermare che tutta la valle del Liri-Garigliano in territorio laziale corrisponda alla Valle Latina, che identifica invece la Valle del Sacco e corrisponde alla regione storicamente nota come Ciociaria, entro lo Stato Pontificio.
Anche più sotto, riporta tre articoli, ma solo quelli. --Harlock81 (msg) 18:27, 20 nov 2017 (CET)Rispondi
Aggiungo sopratutto la problematicità del metodo. Le crociate anche scientifiche anche se eventualmente giuste e motivate user:Þiudamers non sono gradite; se ci sono problemi che riguardano molte pagine si segnalano, poi se ne discute, poi eventualmetente si modifica. Tenere a Wikipedia significa capire che il consenso viene prima dei contenuti, non per dire che si possono mettere contenuti sbagliati col consenso, ma che il consenso serve a garantire quel clima di serenità senza il quale eccome se i contenuti saltano (vai a guardarti le pagine dove non c'è consenso come quelle sugli estremismi politici o sulle stragi politiche di guerra) e vedi quali sono i risultati. Iniziando dalle piccole cose come la nomenclatura. Il consenso è prodromico per l'enciclopedicità dei contentuti. Quindi quando c'è un problema generale si segnala, anche se la soluzione sembra palese. Per rispetto degli altri. Se ti interessa. E non sto dicendo il contrario. Giusto per chiarire.--Pierpao.lo (listening) 18:49, 20 nov 2017 (CET)Rispondi
È stata rimosso ogni riferimento alla Ciociaria anche nei paesi che storicamente ne fanno parte. Qui non si tratta di "ricercare una denominazione scientificamente corretta" (per altro basata su un testo del 1849!), ma di promuovere un'interpretazione delle informazioni che è, quanto meno, discutibile. Per me siamo nella piena ricerca personale e nella proposizione su Wikipedia di un proprio POV in barba a Wikipedia:Punto di vista neutrale. --Harlock81 (msg) 18:54, 20 nov 2017 (CET)Rispondi
Sull'Atlante della Treccani la Valle Latina è la sola valle del Sacco. Nella Carta Geologica d'Italia del 1966 (Centro), la Valle Latina è analizzata nei fogli 151, 159 e 160: la valle Latina superiore è la valla del Sacco; la valle Latina prosegue poi fino a Cassino e i monti di Rocca d'Evandro. Questa descrizione si ritrova negli articoli di Antonello Angelucci, che risulta coautore di quella carta.
Il problema comunque è che Þiudamers ha fatto confusione tra la descrizione geografica e quella storica, sostituendo tout court i riferimenti alla Ciociaria con quelli alla Valle Latina, come fossero interscambiabili. --Harlock81 (msg) 00:20, 21 nov 2017 (CET)Rispondi
Ciao! Avevo segnalato la questione in questa stessa pagina, ma nessuno aveva risposto. Comunque la Valle Latina arriva - come tu stesso hai indicato - fino a Cassino perché segue il percorso della Via Latina e dunque prende anche la Valle del Liri (si veda anche, tra gli altri: [8]; [9] [10] [11] [12] [13] [14] [15] [16] [17]...), non capisco quale sia il problema. Presumo che ci sia un errore (in assoluta buonafede) tra il termine storico e geografico di Valle Latina (Valle del Sacco e Valle del Liri) ed il Distretto Rurale ed agroenergetico della Valle dei Latini (sola Valle del Sacco). I termini non sono assolutamente interscambiabili, ma Valle Latina è un termine che riguarda l'intera provincia di Frosinone (a differenza di "ciociaria" che è un termine non storico, ma folkloristico che riguarderebbe un'area indefinita tra Latina, Frosinone e Roma sud e che solo il fascismo applicò ascientificamente alla Provincia di Frosinone). "Valle Latina" (come area della Valle del Sacco e della Valle del Liri) è ampiamente documentata (con testi geografici, geologici, storici ed archeologici... Al IV Congresso Nazionale di Archeologia Medievale Sabrina Pietrobono (Università degli Studi dell'Aquila), definisce la Valle Latina "il nerbo del territorio della Provincia di Frosinone"), non c'è nessuno studio originale. È un termine più raro, ma scientificamente rigoroso usato in ambito storico e geografico (ripropongo: (si veda anche, tra gli altri: [18]; [19] [20] [21] [22] [23] [24]... [25] [26] [27]). Þiudamers (msg)
 
Annotazioni.
Ho raggiunto questa discussione solo dopo, perché non è stata segnalata quando sono state operate le sostituzioni, se non da Kirk39 (motivo per cui infine l'ho trovata).
Ammetto l'errore in buona fede, però è vero che non tutte le fonti identificano la valle del Sacco-Liri con la valle Latina: questa da te segnalata, ad esempio, distingue tra valle del Sacco-Liri e Valle Latina, riferendosi con essa alla pianura tra gli Ernici e i Lepini (la valle del Sacco). La Treccani stessa, nell'Atlante, identifica la valle del Sacco con la valle Latina e solo quella. Ad ogni modo, concordo sull'opprtunità di ricreare una voce che intitolerei Valle Latina (geografia), che si riferisca a ciò che la Carta Geologica d'Italia identifica come Valle Latina, nella quale definire gli aspetti geografici e geologici, lasciando Valle Latina come disambigua. Per altro, la Carta Geologica d'Italia identifica la valle del Sacco come Valle Latina superiore. La Valle Latina può essere visualizzata a p. 45 (23 del pdf) delle Note Illustrative dei fogli 159 e 160 della Carta Geologica d'Italia. A me non pare che da quella carta che la media valle del Liri vi sia inclusa.
Quel che voglio dire è che la Valle Latina non corrisponde esattamente né alla provincia di Frosinone (per fonti autorevoli come la Carta Geologica d'Italia), né al territorio che è chiamato comunemente Ciociaria. Per giunta, è vero che dopo la formazione della provincia di Frosinone nel 1927, il termine Ciociaria è stato esteso ipso fact anche alle aree ad essa aggragate dell'Alta Tella di Lavoro, ma questo non significa che quella denominazione debba essere sostituita/rimossa da tutte le voci inerenti la provincia di Frosinone, come è stato fatto.
Ergo, la descrizione geografica presente nell'incipit dei paesi che recita "è un comune della provincia di Frosione, nel Lazio" è imho già sufficientemente accurata, senza dover aggiungere la specificazione di "nella Media/Alta Valle Latina". Nella descrizione geografia, si può e si deve fare riferimento all'appartenenza alla Valle Latina, però non in maniera indiscriminata (com'è stato fatto) e indicando fonti adeguate di istituti geografici/geologici nazionali. Infine, la rimozione del termine Ciociaria/ciociaro non è assolutamente condivisibile perché basata su un POV. Non era utilizzata per definire dei confini (come è stato detto).
Andrebbero inoltre individuate delle fonti che individuino la Valle Latina (Colli Albani) come appartenete alla Valle Latina così come è stata definita finora. --Harlock81 (msg) 11:42, 21 nov 2017 (CET)Rispondi
PS: Ho caricato una cartina annotata per permettere di visualizzare in modo più chiaro i riferimenti geografici di cui si parla.

IRAN

modifica

Qualcuno che ha più esperienza di me può risolvere un problema che riguarda le divisioni amministrative dell'Iran?

Ma non è tutto! Infatti su en.wiki sono presenti anche Regions of Iran (voce presente solo in altre 3 wiki).

Qualcuno è disposto a sistemare queste voci? Anche semplicemente "spostandole" (cambiando il titolo e sistemando i collegamenti con le altre wiki). --SIG SG 510 (msg) 23:10, 4 ott 2017 (CEST)Rispondi

Valle Latina

modifica

La voce Valle Latina (geografia) era dedicata essenzialmente ad alcuni aspetti specifici relativi alla Valle del Sacco (Valle del Sacco è addirittura reindirizzata a Valle Latina). La Valle Latina riguarda invece tutta l'area orientale dell'antico Latium, fino a Cassino, ovvero la Via Latina (Giuseppe Ponzi, Osservazioni geologiche fatte lungo la Valle Latina, Roma, 1849). In sostanza tutta la Provincia di Frosinone e la parte meridionale della Città Metropolitana di Roma. Comprende dunque anche la Valle del Liri. La Valle del Sacco è invece la sola Media Valle Latina (si veda Sabrina Pietrobono, La Media Valle Latina: castelli e viabilità in una zona di frontiera, Società degli Archeologi Medievisti Italiani, 2006). Al momento, sic stantibus rebus, viene esclusa la Bassa Valle Latina. Qualcuno può separare le voci, lasciare a Valle Latina (geografia) solamente la prima parte e magari spostare il resto su una nuova Valle del Sacco. La cosa migliore da fare sarebbe poi unire Valle Latina (geografia) con Valle Latina (Colli Albani) (ovvero l'Alta Valle Latina) sotto la comune voce Valle Latina. A quel punto potrei lavorare meglio sulla storia e la geografia della regione. Qualcuno può sistemare le pagine tecnicamente? Grazie! Altre fonti relative alla questione (tra le altre):

Grazie! Þiudamers (msg) 22:38, 5 ott 2017 (CEST)Rispondi

  • Ciociaria, anche se senza confini ben definiti, è un termine ben più rilevante di "Valle Latina", che credo sia presente su altre wiki solo perchè l'hai spammata tu qua e là (cross interwiki) (in tutte le altre wiki, diciamolo pure :-D) Definire folcloristica Ciociaria, e non storica, quando è presente anche sulla Treccani del 1931, mi pare un po' riduttivo, quindi concordo con gli annullamenti di tutte le sostituzioni che hai fatto, su questo credo che sul consenso non ci siano dubbi, e sono fermamente contrario alle proposte che leggo sopra. Ora basta con sta Valle Latina eh, rispetta il consenso..--Kirk Dimmi! 06:32, 21 nov 2017 (CET)Rispondi
Ma cosa dice la Treccani in merito: "Ma la regione non ha unità fisica, anzi non ha neppure una propria individualità; come, del resto, l'uso delle ciocie, che si considerano una derivazione delle calzature in uso presso i legionarî romani, è diffuso largamente anche in altre parti dell'Italia centrale, in Calabria e perfino in regioni montuose della Regione Balcanica." ([28]) Þiudamers (msg)
una questione è la diffusione di un nome perché promosso a livello prima ideologico (durante il fascismo) e poi folkloristico. Naturalmente gli studi scientifici sono meno conosciuti, meno letti e meno capillarmente diffusi, ma se si vuole parlare di enciclopedicità, presumo che siano necessari, per quanto non usati nelle manifestazioni folcloristiche: [29]; [30] [31] [32] [33] [34] [35] [36] [37] [38]... Þiudamers (msg)

Quartieri

modifica

Una domanda: sono in corso di creazione diversi microstub sui quartieri di Amburgo, ma sono considerabili enciclopedici? Ciao, --Euphydryas (msg) 17:36, 6 ott 2017 (CEST)Rispondi

I quartieri non sono automaticamente encilopedici, secondo quanto c'è nei criteri. Però ad es. sui Quartieri di Genova, che è più piccola di Amburgo, abbiamo 72 pagine. Penso che se c'è qualche suddivisione ufficiale (e fontata) che definisce i quartieri e/o ci sono divisioni storiche documentate possano essere enciclopedici i quartieri di tutte le grandi metropoli.--Pampuco (msg) 20:52, 6 ott 2017 (CEST)Rispondi
Ricordo che i quartieri di Amburgo – a differenza di quanto avviene in molte città italiane – sono suddivisioni amministrative ufficiali, quindi automaticamente enciclopedici; e molti quartieri sono anche ex-comuni o ex-città annessi ad Amburgo, quindi doppiamente enciclopedici.--178.5.216.194 (msg) 21:57, 9 ott 2017 (CEST)Rispondi

Template Divisione amministrativa e le variazioni temporali dei parametri

modifica

Ciao a tutti, scrivo qui visto che il progetto Amministrazioni non mi sembra attivo. Mi sono imbattuto in questa voce che non aveva il template convenzionale (come da homepage di questo progetto e di quello amministrazioni). Al suo posto era presente una brutta tabella riassuntiva che indicava diverse variazioni di Land (regione a quanto ho capito) nel tempo. Ho quindi trascritto solo i dati prima della soppressione (e non quelli storici) nel template ed ho salvato. Oggi l'IP autore della voce reinserisce la tabella perché a suo dire servirebbe per la completezza delle informazioni. Gli ho linkato Wikipedia:Infobox che dice che il sinottico non deve contenere tutte le informazioni ma solo le più importanti (IN QUESTO CASO, QUELLE AL MOMENTO DELLA SOPPRESSIONE) e che comunque queste informazioni devono essere contenute nel testo della voce. Mi ha risposto che comunque (sempre per il fatto della completezza) altri voci non utilizzavano il divisione, che mi stavo accanendo su quella voce (questo successivamente) e che su Wikipedia non esistono regole fisse (sì caro mio, non esistono regole fisse, ma non esiste l'anarchia cioè che ognuno fa quello che vuole, le convenzioni vanno rispettate). Ne è scaturita una mini edit-war che lui ha definito "sgradevole" (ma se era stato lui ad iniziare a sovvertire le convenzioni...). Ad un certo punto, arrivato al famoso limite, mi sono detto basta ed ho deciso di chiedere conferma ai wikigeografi.

Quindi la mia domanda è... (rullo di tamburi) «Nel caso di variazioni occorse nel corso del tempo, il bellissimo template divisione amministrativa (e non una brutta tabella manco fossimo agli inizi di wiki) va utilizzato?» Aggiungo che la cosa è stata già fatta nella voce Lecco ed è stato lasciato il divisione sullo stato attuale. Scusatemi se mi sono dilungato.--Ferdi2005 (Posta) 18:09, 9 ott 2017 (CEST)Rispondi

Lasciando perdere i toni un po' sopra le righe del messaggio precedente, proporrei di discutere la possibilità di rendere il template:Divisione amministrativa più flessibile in modo da poterlo applicare anche a queste voci.
Modificare i dati reali (eliminandone alcuni) per adattarli alle rigidità del nostro template non mi pare un metodo positivo per l'affidabilità dell'enciclopedia.--178.5.216.194 (msg) 18:27, 9 ott 2017 (CEST)Rispondi
Per completezza andrebbe anche letta la discussione della voce, giusto per evitare di stare a ripetere le stesse identiche cose ogni volta. --Ferdi2005 (Posta) 19:00, 9 ott 2017 (CEST)Rispondi
Questa è la discussione.
Un'altra voce nella quale si presenta un problema analogo è distretto governativo di Allenstein: se si inserisse il template:divisione amministrativa, scomparirebbe un livello amministrativo (la provincia), che invece esisteva al tempo in cui esisteva quel distretto.--178.5.216.194 (msg) 19:04, 9 ott 2017 (CEST)Rispondi
Se la Germania aveva livelli di suddivisione diversi si può creare un nuovo codice, come è stato fatto ad esempio con Template:DivAmm/ITA 1861-1946. O in questo caso si può usare un codice per la Prussia. Lo scopo comunque non è elencare lì tutto lo storico delle variazioni, che può stare nel corpo della voce. Va rimesso il template, in sostanza --Bultro (m) 14:27, 10 ott 2017 (CEST)Rispondi
Idem, ha già detto tutto Bultro --Ombra 14:37, 10 ott 2017 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Visto che il wikitecnico ha detto di poter intervenire ([@ Bultro] sto parlando di te, ti aspetta un lavoretto) e c'è un wikigeografo che concorda, credo di poter inserire il template come da convenzione. Fatto Prussia risolvi tu? Io aspetto a reinserire il template per Allestein allora--Ferdi2005 (Posta) 15:34, 10 ott 2017 (CEST)Rispondi

Se ho capito bene la Germania, dall'unificazione fino al Nazismo, era divisa in stati federati, dei quali solo la Prussia era suddivisa in province, a loro volta suddivise in distretti governativi? --Bultro (m) 15:53, 10 ott 2017 (CEST)Rispondi
Vabè lo prendo come un sì, per ora ho creato Template:DivAmm/DEU 1918-1933 e si può usare DEU 1871-1918, DEU 1918-1933 o DEU 1933-1945 come codice, e se come primo livello si usa "Prussia" appare anche il livello delle province (vedi PuntanoQui per la compilazione) --Bultro (m) 18:20, 12 ott 2017 (CEST)Rispondi

AIUTO:Suddivisioni dell'Iran

modifica

Chiedo che qualcuno rinomini tutte le voci sulle "regioni" dell'Iran in "province" e tutte le "province" in "contee". Ad esempio: "Regione di Ardabil" deve diventare "Provincia di Ardabil", mentre l'altra voce "Provincia di Ardabil" (capoluogo della "regione") deve diventare "Contea di Ardabil".--SIG SG 510 (msg) 20:45, 11 ott 2017 (CEST)Rispondi

Non riesco a sistemare da solo la faccenda: si tratta di centinaia di voci da riscrivere quasi completamente (cambiando "regioni", "provincie", "circoscrizioni" etc.) Ho sistemato per ora la voce Suddivisioni dell'Iran, così sappiamo più o meno da dove partire. Però ho bisogno di una mano.--SIG SG 510 (msg) 20:47, 11 ott 2017 (CEST)Rispondi

[@ SIG SG 510] L'avevo fatto presente tempo fa ben due volte, ci vuole però un bot per sistemare i puntano qui, non è che risposero in molti all'epoca, pingo però [@ Daimona Eaytoy] (che anche un bot) che mi pare rispose a suo tempo, poi quando trovo i link con le fonti che confermano che fu un errore spostare le province a regioni lo metto. Sicuramente sono province il primo livello, anzi en.wiki ha anche en:Regions of Iran, che sarebbe una nuova suddivisione di pochissimi anni fa, resterebbe da scegliere come denominare le province e le circoscrizioni, per poi spostare Regioni a province dell'Iran. Facciamo che se anche stavolta non ci sono particolari controindicazioni motivate si spostano tutte e se sono troppi i puntano qui si potrebbe chiedere aiuto a un bot, sono 7-8 anni che c'è quest'errore.. e lasciamo perdere l'esperto dell'ambasciata italiana come chi ha spostato ha riferito, treccani e altre enciclopedie contano contano maggiormente, e io avevo linkato qualcosa di attendibile.--Kirk Dimmi! 20:54, 11 ott 2017 (CEST) P.S. Ah ecco, era stata spostata per quello non la trovavo qui: Discussione:Suddivisioni_dell'Iran#Suddivisioni_dell.27IranRispondi
Passo per caso perché non mi era arrivato il ping. Con l'operazione sono d'accordo, per il bot fatemi sapere di preciso cosa serve e vedo cosa posso fare, ma non garantisco di poter eseguire il compito causa coda di lavoro piena di pagine con LintErrors.--Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 21:32, 11 ott 2017 (CEST)Rispondi
Ah, SIG SG 510 si è già messo all'opera (concordo), vediamo dopo, magari è solo un problema dei vari template "amministrativi", i navbox intendo, inclusi in molte voci ma che sono da spostare anche quelli....--Kirk Dimmi! 21:54, 11 ott 2017 (CEST) P.S. Però Regioni dell'Iran è da cancellare ora, a meno che non si scriva la voce come quella di enwiki sulle più grandi e recenti suddivisioni, forse non ufficiali.Rispondi
[@ SIG SG 510] calma però, come anche da fonti è nettamente predominate, nel caso dell'Iran, appunto Province dell'Iran, che Province d'Iran; ho invertito.--Kirk Dimmi! 22:07, 11 ott 2017 (CEST)Rispondi
Il bot intanto potrebbe spostare tutte le voci delle attuali province in contee, esempio, metto lo sposta in Provincia di Asadabad; sono oltre 400 voci. Non sono le uniche però una cosa per volta, io ho spostato il Template:Regioni dell'Iran e lo sto orfanizzando correggendo ogni voce delle 31 province, ma tutte queste voci sono a loro volta da spostare (da Regione di a provincia di) quasi sempre con inversione di redirect, anche perchè con lo stesso nome spesso esiste la città. Per ora mi fermo qui ma è un lavoraccio, lo sapevo prima che tutto a mano in 1-2 senza bot richiedeva un qualche lustro :-D--Kirk Dimmi! 22:58, 11 ott 2017 (CEST) P.S. Dimenticavo, c'è da cambiare anche il Template:Divisione amministrativa/Voci/IRN, perchè appaia provincia e non regione sotto al nome nel template.Rispondi
Sto ancora modificando le voci delle regioni, però nel caso delle contee, lasciamo perdere l'inversione che ho citato prima, ho detto una castroneria; se le voci contea di sono libere spostare da provincia a contea senza redirect e poi la regione alla provincia. Come esempio ho sistemato praticamente tutto della Provincia di Semnan (ex-regione) e le relative contee, e ho anche spostato il navbox presente nelle voci delle 5 contee. L'unica cosa è che non ho per ora rinominato le categorie, mentre per il link rosso del template divisione amministrativa a destra, nella voce delle contee, si risolverà modificando il Divisione amministrativa dell'Iran. Ho impiegato un po' a far quella provincia che ha solo 5 contee.. ce ne sono che ne hanno 20 o 30, lì ci vorrebbe il bot o nel 2020 siamo ancora qui :-D--Kirk Dimmi! 02:41, 12 ott 2017 (CEST)Rispondi
Qualcuno può indicare qualche autorevole fonte in italiano che traduca "shahrestān" come "contee"? Perché altrimenti mi sembra un anglicismo, peraltro importato dal diritto comparato anglosassone. --151 cp (msg) 17:38, 15 ott 2017 (CEST)Rispondi
[@ 151 cp] No, non ci sono fonti autorevoli che traducano "shahrestān" in "contee" ma non ci sono nemmeno fonti autorevoli che traducano "shahrestān" in "province" (o in qualche altro modo). Non capisco perché si debba perdere sempre così tanto tempo. Comunque qui trovi maggiori informazioni.--SIG SG 510 (msg) 14:12, 18 ott 2017 (CEST)Rispondi
[@ SIG SG 510] Allora qual è l'utilità di fare un lavoro immane per spostare da una dizione non attestata ad un'altra altrettanto non attestata? Almeno, la precedente versione evitava anglicismi ed era coerente con la tradizionale suddivisione regioni/province, preferibile a quella province/contee che en.wiki utilizza soltanto perché si fonda sull'ordinamento di derivazione anglosassone (e noi non dovremmo andare a rimorchio di en.wiki). --151 cp (msg) 16:38, 18 ott 2017 (CEST)Rispondi

[ Rientro]: La traduzione in italiano di questi "shahrestān" è effettivamente tutta da capire. Per intenderci, se è vero che in inglese sono indicate come "contee", in francese le chiamano invece "prefetture" (préfectures), mentre in tedesco lasciano "Schahrestan" ma azzardano poi in voce un "distretti amministrativi" (Verwaltungsbezirk). Come stabiliamo quale sia la forma migliore? Non è forse meglio, in mancanza di una chiara indicazione, lasciare il termine originario in persiano? In ogni caso, finché non si concorda sulla denominazione, eviterei di mettersi a fare spostamenti massivi. --BohemianRhapsody (msg) 17:46, 18 ott 2017 (CEST)Rispondi

Questo dizionario farsi-italiano dice "provincia": https://glosbe.com/fa/it/shahrest%C4%81n Altri dizionari qui https://www.lexicool.com/dizionario-online.asp?FSP=A18B53 --Paolobon140 (msg) 18:03, 18 ott 2017 (CEST)Rispondi
{ping|151 cp}}[@ Paolobon140][@ BohemianRhapsody][@ Kirk39] Credo di essere d'accordo con l'utente BohemianRhapsody: potremmo lasciare il termine originale iraniano, così accontentiamo tutti, evitando di tradurre in province/contee/prefetture etc. Che ne dite? --SIG SG 510 (msg) 18:21, 18 ott 2017 (CEST)Rispondi
Dico che avevo aperto discussioni per 3 volte e che di certo c'erano fonti (treccani anche) che il primo livello amministrativo non sono regioni ma province, poi avevo chiesto sul secondo livello e nulla, e vabbè, ciò che avevo fatto a manina sulle regioni spostandole a province mi ha portato via diverse ore, per favore evitiamo almeno di tenere regioni come primo livello, il perchè l'ho detto e non sto sto a ripeterlo. Le traduzioni lasciano il tempo che trovano, contano le fonti in italiano, quindi se il primo livello da quelle fonti è la provincia poi mi si spiegherà come può essere il secondo livello. Suddivisioni regioni/province? Ma di che parliamo, spostiamo anche le Province dell'Ecuador in Regioni? Pensavo di concludere, quando avevo tempo, il discorso regioni (che sono 31) e poi di chiedere l'intervento di un bot per le contee, ma a sto punto mi ritiro o-O --Kirk Dimmi! 01:00, 19 ott 2017 (CEST)Rispondi
Questo può aiutare sicuramente: http://arabpress.eu/iran-nuova-suddivisione-amministrativa-paese/45464/ E' un articolo del 2014 che riprende Al-Arabiya (24/06/2014) e che riporta le nuove divisioni del Paese, diviso in regioni e provincie con tanto di mappa. Non ti scoraggiare Kirk!--Paolobon140 (msg) 08:51, 19 ott 2017 (CEST)Rispondi
Si, ma quelle sono le en:Regions of Iran create nel 2014, che si potrebbe creare sopra il redirect Regioni dell'Iran lasciato da SIG SG 510. E anche quel link conferma che era sbagliato parlare di 31 regioni.--Kirk Dimmi! 11:41, 19 ott 2017 (CEST)Rispondi

[@ Kirk39] Non si discute sulle province: quelle hai fatto bene a spostarle (da regioni a province). Non sappiamo solo che nome dare al 2° livello amministrativo. Credo sia questo il problema.--SIG SG 510 (msg) 14:21, 19 ott 2017 (CEST)Rispondi

Corretto. Per quanto detto sopra, io per il secondo livello propongo di usare Shahrestān dell'Iran, denominazione che è sicuramente corretta e che esclude il rischio di una ricerca originale nello scegliere noi una tra le possibili traduzioni. --BohemianRhapsody (msg) 14:35, 19 ott 2017 (CEST)Rispondi

Ecco bravo, Shahrestān dell'Iran mi sembra corretto. Spostiamo la voce allora (chiedo a chi è più esperto di me)? Così possiamo procedere oltre.--SIG SG 510 (msg) 18:49, 19 ott 2017 (CEST)Rispondi

Calma, non perdiamo il treno se spostiamo tra qualche giorno. Anzitutto, per le voci in persiano non sono stati indicati, per regola, i segni diacritici (vedi, ad esempio, la Categoria:Centri abitati dell'Iran); in secondo luogo, non è necessario precisare "dell'Iran", visto che di "shahrestan" ce n'è soltanto in Iran (come da standard). Non sarebbe stata poi una cattiva idea pingare, prima di procedere, [@ Betta27], che aveva creato tutte queste voci. In generale, o si utilizzano traduzioni attestate, o si utilizza la denominazione in lingua originale. Per le traduzioni, inoltre, è opportuno prendere le distanze dai traduttori automatici che utilizzano sistemi statistici nelle loro traduzioni. --151 cp (msg) 23:50, 19 ott 2017 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono] In realtà in Aiuto:Arabo, che vale anche per il persiano, è scritto esplicitamente di usare anche i segni diacritici. --BohemianRhapsody (msg) 11:33, 20 ott 2017 (CEST)Rispondi
Eccomi! Mi dispiace, con le informazioni dell'ambasciata, di aver portato tanta confusione. Fra le soluzioni da voi proposte voto senz'altro "Shahrestan dell'Iran" mentre rifuggo dall'anglicismo delle contee.. --Betta27 09:05, 20 ott 2017 (CEST)Rispondi
Anche peprché escluderei che in Iran esista la figura del Conte.--Paolobon140 (msg) 09:11, 20 ott 2017 (CEST)Rispondi

Bene! Visti i recenti consigli, direi che ormai siamo d'accordo nello spostare la voce Contee dell'Iran in Šahrestân. Procediamo?--SIG SG 510 (msg) 14:01, 20 ott 2017 (CEST)Rispondi

Sicuramente meglio di quelle "contee" che in medio oriente ci stanno come i cavoli a merenda.
Tra parentesi, la seconda nota della voce (deagostinigeografia.it) dov'è che parlerebbe del numero di queste divisioni? --Bultro (m) 18:21, 20 ott 2017 (CEST)Rispondi

Semplicemente si toglie la nota. L'ho inserita per errore.--SIG SG 510 (msg) 18:44, 20 ott 2017 (CEST)Rispondi

Šahrestân o Šahrestân dell'Iran? Tanto per evitare spostamenti inutili (esistono altre entità di altri paesi di nome Šahrestân??). Di Oblast si, ad esempio.--Kirk Dimmi! 19:31, 20 ott 2017 (CEST)Rispondi

[@ Kirk39] Io direi Šahrestân: verifica anche tu qui

Sicuro? Sopra ti dicevi d'accordo con [@ BohemianRhapsody] per Šahrestân dell'Iran, come anche Betta; da un lato sarebbe forse superfluo, dall'altro intuibile già solo dal nome. Oltre che la voce, anche la categoria andrebbe spostata di conseguenza.--Kirk Dimmi! 10:01, 21 ott 2017 (CEST)Rispondi
Per me è meglio Šahrestân dell'Iran, in analogia a quanto fatto per le Comunità autonome della Spagna. Inoltre, secondo me, la dizione Šahrestân dell'Iran è più chiara rispetto a Šahrestân. Nel senso, l'informazione "dell'Iran" può essere superflua se uno sa già cos'è un Šahrestân, ma se un utente non lo sa può venir comodo, e non vedo controindicazioni. --Arres (msg) 10:16, 21 ott 2017 (CEST)Rispondi
Avete ragione, meglio Šahrestân dell'Iran.--SIG SG 510 (msg) 12:34, 21 ott 2017 (CEST)Rispondi
Anch'io sarei per tenere "dell'Iran" per essere più precisi e non ambigui. Non ho capito però come siamo passati da "Shahrestān" a "Šahrestân": sto guardando in Aiuto:Arabo e non mi sembra sia questa la traslitterazione corretta. Pingo [@ Cloj] che forse può aiutarci. --BohemianRhapsody (msg) 13:25, 21 ott 2017 (CEST)Rispondi
Se nella voce, ora Contee dell'Iran, è corretta è shahrestān: solo che a un certo punto SIG SG 510 ha scritto Šahrestân, e io e altri han copiato l'ultimo. QUindi riepilogando, è da spostare a shahrestān dell'Iran.--Kirk Dimmi! 13:57, 21 ott 2017 (CEST)Rispondi
Io faccio rilevare che la precisazione della nazionalità è sempre stata omessa quando superflua: così per città extracircondariale (Germania) e per la stessa città metropolitana (Italia). Quando poi si utilizza il nome proprio in lingua originale, indicarlo è persino fuorviante, perché sembra presupporre che in altri Paesi ci siano altre suddivisioni così denominate: così abbiamo Tinkhundla (Swaziland), Amphoe (Thailandia), Baranggay (Filippine), ecc. Inoltre, le linee guida in tema di arabo non sono mai state approvate e, quindi, era rimasta in voga la tendenza di utilizzare come titolo il nome senza segni diacritici, da indicare invece subito in incipit. Questa è la fotografia dello stato dell'arte da cui non mi discosterei. --151 cp (msg) 15:36, 21 ott 2017 (CEST)Rispondi

Mi perdonerete se aggiungo carne al fuoco però sullo spostamento di Contee dell'Iran a Šahrestân sono un po' perplesso. In questo Ns0 io mi aspetterei di trovare una spiegazione su che cosa sia, per l'appunto, una Šahrestân (competenze, organi, ulteriori suddivisioni amministrative etc etc) visto che il 99,9% degli italofoni (io per primo) non conosce il termine. "Contee dell'Iran" è di fatto una lista, perciò IMHO il titolo dovrebbe essere Šahrestân dell'Iran. Idem per città extracircondariale e città metropolitana. E ora odiatemi :) --Ombra 17:08, 21 ott 2017 (CEST)Rispondi

  1. )Credo che siamo tutti d'accordo (tranne [@ 151 cp]) sul fatto di lasciare "dell'Iran".
  2. )"Šahrestân" appare su en.wiki e su en.wictionary, non so se sia scritto correttamente.

Šahrestân dell'Iran o Shahrestān dell'Iran: secondo me c'è da scegliere tra queste due possibilità.--SIG SG 510 (msg) 17:24, 21 ott 2017 (CEST)Rispondi

Chi propone di precisare "dell'Iran" immagino che voglia procedere anche a spostare Tinkhundla a Tinkundla dello Swaziland, Amphoe a Amphoe della Thailandia, Baranggay a Baranggay del Bangladesh, se si vuole mantenere un minimo di coerenza interna a WP.
[@ SIG SG 510] Ho capito che non vedi l'ora di spostare, ma affermare la validità di un certo spostamento e affermare al contempo di non sapere se la dizione proposta sia scritta correttamente non mi pare il massimo. --151 cp (msg) 17:34, 21 ott 2017 (CEST)Rispondi

1)Potete controllare voi: se cercate su Google "Šahrestân" troverete dei risultati, se cercate "Shahrestān" troverete risultati "simili" (ovvero che indicano lo stesso grado amministrativo). Insomma, i termini sono intercambiabili (ma sono sicuro che ora partiranno le più lunghe discussioni nello scegliere uno dei due).

2)Stiamo discutendo su un particolare a mio avviso irrilevante: non credo che aggiungere un "dell'Iran" stravolga completamente la coerenza di Wikipedia. Cerchiamo di arrivare a una conclusione.--SIG SG 510 (msg) 19:04, 21 ott 2017 (CEST)Rispondi

Intanto rispondo a BohemianRhapsody. "Shahrestān" a "Šahrestân" sono modi diversi di traslitterare la stessa parola (persianissima). "Sh" e "Š" hanno pari dignità scientifica, anche se su WP è forse più facile digitare "Sh" anziché andare a cercare un carattere speciale (perfettamente corretto, comunque). Gli specialisti tendono a usare per la lingua araba "ā" per marcare il segno dell'allungamento della consonante con la vocale "a". Gli iranisti prediligono invece "â", per puro attaccamento alla tradizione, in ricordo di quando le macchine per scrivere riportavano (o prevedevano) il circonflesso.
Quanto al dibattito sul termine "Shahrestān" - o "Šahrestân" - ricordo solo che esso si riferisce alla suddivisione di una "provincia" (ostân): un "dipartimento", un "distretto". Provincia proprio no. Comunque mi sembra un eccesso di zelo aggiungere "dell'Iran", visto che il termine, se non sbaglio, è usato solo in Iran. Io, almeno, non l'ho incontrato altrove nel mio peregrinare. Ma potrei sbagliare. Dove è parimenti usato? --Cloj (msg) 12:57, 22 ott 2017 (CEST)Rispondi

[@ Cloj] clicca qui: come vedi la parola è utilizzata anche in Afghanistan --SIG SG 510 (msg) 13:17, 22 ott 2017 (CEST)Rispondi

No, si tratta del villaggio di Shahrestan che è capoluogo del distretto di Shahristan: Shahrestan non è il nome di alcun tipo di suddivisione. A margine, non è che bisogna verificare le cose su en.wiki... --151 cp (msg) 10:38, 23 ott 2017 (CEST)Rispondi

[Cambio nuovamente idea] Hai ragione. Beh allora potremmo tralasciare quel "dell'Iran", visto che non c'è rischio di confondersi con altre entità territoriali.--SIG SG 510 (msg) 14:37, 23 ott 2017 (CEST)Rispondi

Distretti o circondari dell'Albania

modifica

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Distretti dell'Albania#Distretti o circondari.
– Il cambusiere --Ombra

Qark/prefetture

modifica

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Prefetture dell'Albania#Qark o prefetture.
– Il cambusiere --Ombra

Linee guida

modifica

Anche a proposito di Discussione:Halle (Renania Settentrionale-Vestfalia) le linee guida del progetto cosa dicono, che per le località straniere si usano i nomi più diffusi in italia o le dizioni ufficiali? Grazie--Pierpao.lo (listening) 20:51, 22 ott 2017 (CEST)Rispondi

Quale che sia la decisione finale chiedo che perlomeno rimanga il redirect dal nome ufficiale. Come si nota in questa lista Progetto:Amministrazioni/Comuni tedeschi/Nomi anomali dove sono elencati i comuni tedeschi con nome "strano", nelle varie manovre di spostamento, in molti casi non è stato nemmeno lasciato il redirect dal nome ufficiale perché considerato "fuori standard"... --Civvì (Parliamone...) 23:19, 22 ott 2017 (CEST)Rispondi

Rimozione vetrina Nemi

modifica
 
La voce Nemi, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Ceppicone 20:49, 23 ott 2017 (CEST)Rispondi

Georgia stato transcontinentale?

modifica

Ciao a tutti, facendo del lavoro sporco in Commons, ovvero inserendo dei (IMO) template di navigazione nelle categorie di montagne per altezza nelle varie nazioni (e se c'è qualche appassionato non mi darebbe fastidio mi desse una mano ;-) ) ho scoperto che la Georgia (la cui categoria è messa in discussione in Commons perché qualche anglofono ritiene che quella più rilevante sia lo US State...) è inserita sia nel Commons:Template:Countries of Asia che nel Commons:Template:Countries of Europe; nella mia ignoranza mi sembrava strano perché non mi ricordo di averla mai studiata come stato asiatico (ma quando frequentavo la scuola in effetti era ancora parte dell'Unione Sovietica...) per cui sottopongo a vola la cosa, anche perché nel sinottico come continente è menzionato solo l'Europa, e non vorrei che sia frutto di quella disputa Commonara. Se fosse corretto nella Commons:Category:1600s mountains of Georgia (e in quelle relative alle montagne georgiane) bisognerebbe aggiungere anche il template asiatico, se fosse scorretto bisognerebbe correggere il Commons:Template:Countries of Asia perché non esca come correlata alla Commons:Category:1600s mountains of Japan. Attendo news, grazie per l'attenzione (se mi pingate è meglio) :-) --Threecharlie (msg) 08:41, 29 ott 2017 (CET)Rispondi

3C, non lasciare impunite quelle cose però, lascia un parere altrimenti quelli si sentono autorizzati a disambiguare la qualunque solo perché in geografia non riescono a trovare Ottawa sulla mappa della Florida. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:24, 14 nov 2017 (CET)Rispondi

Dubbio di qualità Brunate

modifica

Avviso che è stato inserito il Template:Dubbio qualità nella voce in oggetto.--Ceppicone 09:17, 29 ott 2017 (CET)Rispondi

sull'inserimento alla pagina' Thailandia' della traduzione della ricorrenza nazionale ,anche in lingua thai

modifica

Salve sono Marco, volevo chiedervi la possibilità di inserimento nella pagina Thailandia.ricorrenza nazionale,del nome della ricorrenza nazionale anche in lingua thai,ovvero: วันเฉลิมพระชนมพรรษาสมเด็จพระเจ้าอยู่หัวมหาวชิราลงกรณ บดินทรเทพยวรางกูร che con Google traduttore significherebbe 'compleanno di Sua Maestà il Re. Prestito di fiducia del suolo che tiene traccia'.- sara' una dizione probabilmente tradotta non eccellentemente: ovviamnte potete dare un'occhiata: vi do la fonte: 'public holidays in Thailand-wikipedia' grazie Marco--94.165.207.6 (msg) 09:47, 9 nov 2017 (CET)Rispondi

festività Corea del Nord e Corea del Sud

modifica

Ciao a tutti, mi sono imbattuto in questa pagina Gwangbokjeol sulla quale sto facendo ricerche per fontarla. Il titolo rimanda a una festività nella Corea del Nord, in realtà quella della Corea del Sud ha un altro nome anche se si festeggia lo stesso giorno e vorrei proporre di cambiare titolo alla voce in Festa della liberazione in Corea (o simili) per parità di trattamento. Dentro ci sono già le specifiche basilari, poi ovviamente aggiornerei meglio le info. Che ne pensate? Propongo anche in progetto storia e progetto Corea questa stessa discussione! Buona giornata e grazie per un riscontro--Tostapanescrivimi 11:54, 13 nov 2017 (CET)Rispondi

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:America del Nord#America del Nord e America settentrionale.
– Il cambusiere --Ombra

Sistemazione Iran

modifica

[@ SIG SG 510, Kirk39, 151 cp]

In seguito alla discussione qui sopra, ho finalmente proceduto con lo spostamento di Contee dell'Iran a Shahrestān e ho inoltre già sistemato i due template {{DivAmm/IRN}} e {{Divisione amministrativa/Voci/IRN}}, necessari alla generazione dei link giusti, correggendo in sostanza regione/provincia con provincia/shahrestān. Ho inoltre già corretto il template {{Province dell'Iran}}.

Ora il lavoro da fare è:

Il lavoro è molto lungo, come procediamo? Ce lo dividiamo? Mi sono perso qualcosa? --BohemianRhapsody (msg) 17:26, 14 nov 2017 (CET)Rispondi

Gli spostamenti da "Provincia di" a "Shahrestān di" e le categorizzazioni può farli un bot; purtroppo molti incipit delle "ex province" ora shahrestān dovranno essere corretti manualmente, perché utilizzare un piped link è inutile. Possiamo anche guardare di dividere il lavoro, ad esempio organizzando il lavoro per "ex regioni" ora province. Non sarebbe male creare delle sottocategorie del tipo "Shahrestān della provincia di" --151 cp (msg) 18:38, 14 nov 2017 (CET)Rispondi
[@ BohemianRhapsody] Ho visto che hai corretto manualmente etichetta e descrizione su Wikidata, ma puoi farlo in automatico con Quickstatement, per la descrizione essendo uguale per tutte è un attimo, per le etichette basta usare un foglio elettronico per creare le stringhe corrette. --ValterVB (msg) 19:29, 14 nov 2017 (CET)Rispondi
Ho fatto questa richiesta ai bot per spostamento voci e ricategorizzazioni, e ho invece spostato io i template. Si può iniziare il lavoro sulle varie voci, domani mi metto invece a fare quello sui template.
[@ ValterVB] mi hai aperto un mondo ;) dovrei essere riuscito a sistemare tutte le etichette e le descrizioni (anche se dovresti dirmi, se c'è, un modo veloce per estrarmi tutte le etichette che non sia Listeria, io ho usato i "puntano qui"). --BohemianRhapsody (msg) 01:38, 15 nov 2017 (CET)Rispondi
Come dicevo molto più su, appena ho tempo intanto sistemo le voci delle province, dove dall'incipit alla sezione dell'elenco dei Shahrestān c'è da sistemare la denominazione, iniziando a dare un'occhiata anche alle voci del secondo livello, dove c'è da sistemare anche lì l'incipit (i template sono tutti a posto ora?).--Kirk Dimmi! 10:51, 15 nov 2017 (CET)Rispondi
[@ BohemianRhapsody] Si, lo strumento è "Wikidata Query" 2 soluzioni: la prima senza stare a perdere troppo tempo e funziona nei casi semplici es. "tutte le voci che hanno la proprietà x uguale a y; vai su Wikidata, negli accessori attiva quello che si chiama "EasyQuery", poi vai per esempio nella voce che ha la proprietà che ti interessa (es. D:Q1286856) ,di fianco al valore di ogni proprietà dovresti trovare 3 punti se ci clicchi sopra si apre una nuova pagina di "Wikidata Query" già compilata, eseguila e hai il risultato item con link + etichetta ed eventualmente il link all'immagine su Commons, se invece vuoi qualcosa di più complesso Prova così:
SELECT ?item ?itemLabel ?itemDescription #aggiungendo Label  o Description a item, ottieni l'etichetta o la descrizione secondo le lingue indicate nel servizio sotto
WHERE 
{
  ?item wdt:P31 wd:Q137535. #tutti gli item che hanno la proprietà P31=Q137535
  SERVICE wikibase:label { bd:serviceParam wikibase:language "it,[AUTO_LANGUAGE]". } #Attiva il servizio per la scelta della lingua delle etichette e descrizioni
}

Provala! Dopo aver eseguito la query puoi scaricarla utilizzandi il link Download che trovi a destra a metà pagina. --ValterVB (msg) 13:33, 15 nov 2017 (CET)Rispondi


[ Rientro]: Grazie al bot di .avgas, le voci sono state tutte spostate al titolo corretto e inserite nella categoria corretta. Ho inoltre sistemato anche la voce Shahrestān in base ai nuovi titoli e ho sistemato tutti i template presenti in Categoria:Template di navigazione - suddivisioni amministrative dell'Iran.

Come da suggerimento di [@ 151 cp], in Categoria:Shahrestān ho iniziato a suddividere gli shahrestān per provincia, ma ne rimangono ancora un centinaio da spostare. Inoltre rimane il lavoro di aprire ogni voce di shahrestān e correggerla in accordo alla nuova denominazione. --BohemianRhapsody (msg) 12:52, 21 nov 2017 (CET)Rispondi

[@ BohemianRhapsody, Kirk39, 151 cp] È da giorni che mi sto occupando di sistemare manualmente queste centinaia di voci (vedere i miei contributi). Ci sarebbe qualcuno disposto a darmi una mano? È un lavoro molto ripetitivo, da solo finisco tra 2 settimane.--SIG SG 510 (msg) 10:15, 1 dic 2017 (CET)Rispondi

Spostamento nomi di monete

modifica
C'è effettivo consenso per tutti questi spostamenti (link a spostamenti di voci di valute)? di Melquíades

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Numismatica/Linee guida valute#Spostamento nomi di monete.

– Il cambusiere --Moroboshi scrivimi 20:41, 25 dic 2017 (CET)Rispondi

Variazione lineea guida sui nomi delle monete

modifica
Visto la discussione sopra sugli spostamenti dei nomi di valute proporrei di variare il primo punto della convenzione progetto:Numismatica/Linee_guida_valute nella seguente maniera (evidenzio in grassetto il punto fondamentale della modifica di Utente:Moroboshi

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Numismatica/Linee guida valute#Variazione lineea guida sui nomi delle monete.

– Il cambusiere --Moroboshi scrivimi 20:44, 25 dic 2017 (CET)Rispondi

Segnalazione

modifica

Salve, segnalo una richiesta di pareri riguardo il comportamento di un utente in relazione all'inserimento di fonti a supporto di esonimi italiani in Slovenia. Grazie in anticipo agli intervenuti. --Retaggio (msg) 12:43, 28 nov 2017 (CET)Rispondi

Sinkhole

modifica
 
O_O una dolina?

Segnalo che in Italia abbiamo probabilmente il Sinkhole più profondo del mondo ma non abbiamo una pagina sui Sinkhole; salvo che non sia collegata su data :)--Pierpao.lo (listening) 17:00, 28 nov 2017 (CET)Rispondi

La wiki inglese ha Doline che è un redirect a Sinkhole, noi abbiamo Sinkhole che è un redirect a Dolina carsica; la pagina che tu dici dovrebbe essere Pozzo del Merro dove viene definito "dolina carsica". Non credo che siamo messi così male :) --ValterVB (msg) 18:51, 28 nov 2017 (CET)Rispondi
Di geologia non capisco un cacchio ma su Wikidata ci sono due item. Non è che le doline sono generalmente chiuse e i sinkhole generalmente aperti? Altrimenti gli item vanno unificati--Pierpao.lo (listening) 18:58, 28 nov 2017 (CET)Rispondi
La dolina non è un sinkhole e il sinkhole non è una dolina. E il progetto a cui porre la questione è un altro --Bramfab Discorriamo 21:56, 28 nov 2017 (CET)Rispondi
Però abbiamo Dolina marina, che riporta proprio questa foto. --Pier «messaggi» 09:56, 29 nov 2017 (CET)Rispondi

Traduzione errata, wikipedia non fa testo o fonte, fortunatamente.--Bramfab Discorriamo 16:23, 29 nov 2017 (CET)Rispondi

Non dovrebbe chiamarsi Buco blu?--Kirk Dimmi! 16:44, 29 nov 2017 (CET)Rispondi
Neppure quello è un nome tanto geologico. Un nome italiano non esiste, essendo completamente sconosciuti sul territorio italiano (ed europeo) e quindi ignoti nella letteratura italiana. Vedondo i diversi termini usati per fenomeni simili il nome italiano potrebbe essere "pozzo marino" al più "pozzo blu". Nella realtà oggi la letteratura italiana geologica in questi casi di termine non presente non si scompone e usa paro paro l'espressione inglese. Non dovremmo eccedere nell'italianizzare termini inglesi per cose che sono relativemente nuove come soggetti di interesse scientifico, non essendo presenti nelle aree geograficamente italofane.--Bramfab Discorriamo 18:45, 30 nov 2017 (CET)Rispondi
Su "pozzo marino" però non vedo fonti (al contrario di buco blu, anche se sono fonti giornalistiche e non geologiche o di enciclopedie). Altrimenti se, come pare, dolina marina è errato, che lo si sposti a Blue hole, se le fonti a proposito sono soprattutto in inglese. Le wiki neolatine, per la cronaca, comunque lo traducono pari pari.--Kirk Dimmi! 01:45, 1 dic 2017 (CET)Rispondi
Ho suggerito pozzo perché è il termine geomorfologico usato per tutte le cavità naturali più profonde che larghe, prima del loro ritiro avevamo anche i pozzi glaciali.--Bramfab Discorriamo 13:14, 1 dic 2017 (CET)Rispondi

Cambio di titolo da Isole Vergini americane a Isole Vergini USA

modifica

Segnalo discussione --Franz van Lanzee (msg) 13:04, 2 dic 2017 (CET)Rispondi

qualcuno potrebbe procedere a rispostarla a dov'era prima, come da discussione? grazie :) --Dans (msg) 21:04, 4 dic 2017 (CET)Rispondi
[@ Dans] non facciamo i furbi, dalla discussione non è emerso un consenso netto sulla destinazione perciò prima di spostarla nuovamente si decida prima il titolo. Wikipedia non crolla per qualche giorno di attesa. Grazie, --Ombra 21:30, 4 dic 2017 (CET)Rispondi
qui nessuno fa il furbo e ti prego di evitare formulazioni che possano essere interpretate come attacchi personali. Per il resto dai un'occhiata anche al commento di Retaggio in discussione: ASAP va riportata al titolo precedente e solo poi si verificherà se e come spostare ad un titolo diverso. --Dans (msg) 11:56, 5 dic 2017 (CET)Rispondi
Non sono accuse, ma constatazioni. Invocare un consenso inesistente ("come da discussione"?!? nel momento del tuo intervento l'unico consenso era sull'erroneità di Isole Vergini USA) per chiedere lo spostamento di una voce dal titolo conteso in un luogo esterno alla discussione (nella quale peraltro sono intervenuti quattro admin, più che capaci all'occorrenza di spostare la voce) non rispetta esattamente la wikiquette. Tanto più che non sei nuovo a richieste di spostamento discutibili. Ad ogni modo, Retaggio ha resettato la situazione a prima dello spostamento del Turchino. Proseguiamo di là --Ombra 16:47, 5 dic 2017 (CET)Rispondi
ecco, "non sei nuovo a richieste di spostamento discutibili" è un'altra insinuazione ad hominem che potevi tenerti per te (sempre parlando di netiquette). Se ci sono cose concrete di cui vuoi discutere, c'è la mia talk. Grazie, --Dans (msg) 11:33, 7 dic 2017 (CET)Rispondi

Suddivisione di primo livello della Palestina

modifica

Lo Stato di Palestina presenta un primo livello di suddivisione abbastanza intuitivo, quello tra Cisgiordania e Striscia di Gaza, che è indicato per esempio sia su GeoNames sia su Statoids, ma che noi attualmente non utilizziamo.

Tale divisione, invece, è utilizzata anche dal PCBS (l'ente statistico palestinese); per esempio, nei dati del censimento 2007 (qui, andate a pagina 307), leggiamo: "According to current administrative divisions, the Palestinian Territory is divided into two geographic regions: West Bank and Gaza Strip."

Propongo quindi di introdurre tale livello anche su it.wiki nel template Divisione amministrativa, modificando pertanto il {{DivAmm/PSE}} e di conseguenza le voci. Che ne pensate? --BohemianRhapsody (msg) 11:09, 5 dic 2017 (CET)Rispondi

Ha senso, ma prima di tutto va chiarita la cosa in Stato_di_Palestina#Suddivisioni_amministrative, poi ci vuole un eroiken volontarien che sistemi a mano tutte le voci che lo utilizzano (meno di 100, per fortuna) --Bultro (m) 18:14, 5 dic 2017 (CET)Rispondi
  Fatto: ho creato Suddivisioni dello Stato di Palestina, linkandolo in Stato_di_Palestina#Suddivisioni_amministrative, ho modificato il {{DivAmm/PSE}} e ho corretto tutte le voci che lo includevano. --BohemianRhapsody (msg) 00:37, 11 dic 2017 (CET)Rispondi

Località del Botswana

modifica

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni_progetto:Africa#Località del Botswana.
– Il cambusiere --Ombra

Rimozione voce di qualità Brunate

modifica
 
La voce Brunate, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Ceppicone 18:46, 11 dic 2017 (CET)Rispondi

Delegazioni tunisine, terzo livello amministrativo e infobox

modifica

Non volendo duplicare discussioni, ma visto che sono stato esplicitamente invitato a "aprire una discussione al progetto geografia", voglio invitarvi a prendere in considerazione quanto scritto in Discussioni_progetto:Coordinamento/Template#Qualcuno_può_aiutarmi_a_correggere_un_infobox_impostato_male?_(Divisione_amministrativa_-_Tunisia)

In quella discussione tra l'altro viene messo in dubbio la sensatezza di ciò che vorrei fare. Per chi non avesse voglia di leggere, ripeto quanto già scritto: è mia intenzione di contribuire a wikipedia, descrivendo in dettaglio l'aspetto amministrativo, geografico, demografico ed economico di quasi tutte le 260 Delegazioni della Tunisia. Per far capire di che tipo di lavoro vorrei fare, indico la voce che potrebbe essere vista come prototipo (anche se è di fatto ancora una struttura "work in progress", mancano ancora alcune informazioni che sto preparando): Delegazione di El Ayoun.

Sempre in quella discussione pare che si continui con la confusione tra settore/imada e municipalità della Tunisia.

Mi pare chiaro che dovrò accettare quello che verrà deciso dai titolari del progetto geografia, però magari qualcuno...

Tomi (msg) 02:32, 12 dic 2017 (CET)Rispondi

Dubbio di qualità Pinzano al Tagliamento

modifica

Avviso che è stato inserito il Template:Dubbio qualità nella voce in oggetto.--Ceppicone 17:24, 12 dic 2017 (CET)Rispondi

Dubbio di qualità Lazise

modifica

Avviso che è stato inserito il Template:Dubbio qualità nella voce in oggetto.--Ceppicone 15:37, 21 dic 2017 (CET)Rispondi

Wikidata - Azerbaigian

modifica

Problema. Quando un comune comprende un centro abitato omonimo e altri centri abitati, it.wiki di solito (ma non sempre) crea una voce sul solo comune (e non anche sul centro abitato omonimo) e nel rispettivo t:divamm inserisce i dati (popolazione, superficie, stemma, ecc.) relativi a quel comune. Ma altre wiki non sempre procedono così e creano due voci: una per il centro abitato e un'altra intitolata "comune di [nome centro abitato]". Ora, però, la voce di it.wiki relativa al comune è collegata, su wikidata, alla voce del centro abitato e non a quella "comune di [nome centro abitato]", con la conseguenza che i dati del tmp, oltre al contenuto della voce, sono difformi tra le due voci collegate su wikidata. Esempio per l'Azerbaigian (ma non è l'unico paese): su it.wiki abbiamo Aşağı Güzdək, classificato come comune, collegata ad az.wiki Aşağı Güzdək, che però è inteso come centro abitato di Aşağı Güzdək bələdiyyəsi (comune di Aşağı Güzdək), che invece sarebbe propriamente la voce omologa di quella su it.wiki. Vi pare logico? Non sempre, comunque, it.wiki crea una sola voce: a seguito di apposita discussione, per i comuni della Svezia furono create sempre due voci diverse, vedi ad es. Bräcke (comune) e Bräcke. Ogni tanto la duplicazione è opportuna anche per il Venezuela per i motivi sopra detti (vedi Puerto Cabello (comune) e Puerto Cabello). Come si risolve? --151 cp (msg) 14:36, 22 dic 2017 (CET)Rispondi

Segnalo che il problema, su Wikidata, c'è anche per moltissimi comuni italiani, ad esempio: d:Q40862 (Saronno: comune italiano) e d:Q30030428 (Saronno: capoluogo dell'omonimo comune). --BohemianRhapsody (msg) 16:20, 22 dic 2017 (CET)Rispondi
Beh ma almeno in quest'ultimo caso "Saronno (capoluogo)" esiste solo su wiki in cebuano, non è collegata ad altre voci e le voci sui comuni sono collegate tra loro in modo corretto... --151 cp (msg) 16:48, 22 dic 2017 (CET)Rispondi

Segnalo

modifica

Date un'occhiata a questa discussione, grazie.--79.55.138.219 (msg) 21:07, 22 dic 2017 (CET)Rispondi

Disambiguazione tra comune e altro elemento geografico della stessa nazione

modifica

Salve a tutti! Vi pongo un problema riguardante le disambiguazioni, in particolare il disambiguante utilizzato per i comuni, ovvero la nazione di appartenenza. Dato il principio secondo il quale "il disambiguante non deve essere ambiguo", è già discutibile che venga utilizzato ad esempio "Italia" per disambiguare un comune italiano, e al contempo il nome del comune (diverso, ma sempre italiano) per una frazione omonima (che è sì strettamente legata al comune di cui fa parte, ma si trova pur sempre in Italia), ma mi pare lo sia ancor di più se la seconda voce, anziché una frazione, è un altro elemento geografico, ad esempio un fiume. Cioè: non mi convince molto il titolo Cecina (Italia) dato che esiste anche Cecina (fiume), che sempre in Italia si trova... Sanremofilo (msg) 10:34, 23 dic 2017 (CET)Rispondi

Da un punto di vista concettuale mi sembra una obiezione sensata. A rigor di logica forse si dovrebbe scrivere Cecina (fiume italiano) e Cecina (comune italiano). Ma non è un lavoro eccessivo?--Pampuco (msg) 13:33, 23 dic 2017 (CET)Rispondi
Concordo con la modifica.Kaspo 18:35, 23 dic 2017 (CET)Rispondi
Ma non basterebbero Cecina (fiume) (cioè com'è adesso) e Cecina (comune), dato che nella pagina di disambigua non ci sono termini geografici omonimi che si riferiscono ad altre nazioni? Sanremofilo (msg) 18:43, 23 dic 2017 (CET)Rispondi
Penso che il problema sia che lo standard per la disambiguazione dei comuni oggi è Nome del comune (stato). Dicevo che il lavoro sarebbe eccessivo se si cambiasse lo standard mettendo Nome del comune (comune italiano/francese/tedesco etc), perchè dovremmo rinominare tantissimi oggetti.--Pampuco (msg) 19:02, 23 dic 2017 (CET)Rispondi
Se c'è consenso sulla questione non ci si dovrebbe fermare perché è un lavoro eccessivo. In ogni modo ci sono i bot apposta per i lavori come questo.Kaspo 21:42, 27 dic 2017 (CET)Rispondi

Coordinate del PalaSavena

modifica

Visto che mancano le coordinate del PalaSavena di S.Lazzaro (BO) le ho cercate con Google Earth, immagini acquisite nel luglio 2015. Le coordinate sono:

  • 44°28'24.02" N
  • 11°24'57.20" E

Se potete aggiungerle, grazie. --79.42.66.42 (msg) 20:51, 26 dic 2017 (CET)Rispondi

Le ho aggiunte su wikidata, ciao --Pampuco (msg) 21:33, 27 dic 2017 (CET)Rispondi

Gruppi montuosi e catene montuose

modifica

Segnalo. --Syrio posso aiutare? 12:20, 28 dic 2017 (CET)Rispondi

Urmo

modifica

C'è una richiesta di inversione dall'attuale Urmo (Avetrana) a Urmo. Ovviamente, la richiesta ha senso tuttavia non l'ho (ancora?) esaudita perché il cartello stradale riportato nella foto delle voce riporta chiaramente Urmo Belsito (redirect anch'esso della prima).

  1. Qual'è la destinazione migliore: Urmo o Urmo Belsito?
  2. Quali peculiarità possiede questa frazione di 22 anime per giustificare una voce dedicata? --Ombra 19:58, 28 dic 2017 (CET)Rispondi
  1. Sul sito del comune di Avetrana nella sezione Topografia guardando sia la aerofotogrammetria sia il quadro catastale si può leggere "località Urmo". Invece, facendo una ricerca di immagini, si vedono anche altri cartelli stradali con riportato Urmo Belsito, così come riportato su alcune notizie sul web per l'installazione di un depuratore proprio lì. Non escludo sia una recente dizione.
  2. Non mi sembra abbia particolari peculiarità, a parte il fatto che ci siano case vacanza in estate (come molte altre località nella zona che sono "deserte" in inverno e popolate in estate). Non escludo che sia "sorta" negli ultimi decenni proprio come località vacanze estive, visto che non c'è in una cartografia sempre nel sito del comune di Avetrana né è presente in vecchie mappe stradali. --GC85 (msg) 20:56, 28 dic 2017 (CET)Rispondi
Il Censimento dell'01 [39] riporta Urmo e conta 22 abitanti. In effetti è una zona turistico-residenziale esistente da trent'anni (qui si trova virgolettato: [40]): suppongo che usi un toponimo preesistente (Urmo) associato a uno per così dire «promozionale» (Belsito). Io sarei per Urmo. --Erinaceus (msg) 15:27, 29 dic 2017 (CET)Rispondi
Ho effettuato l'inversione di redirect. E già che c'ero ho aperto la pdc: per me è davvero troppo poco, senza contare che le stesse info si trovano in un paragrafo della voce di Avetrana --Ombra 17:14, 30 dic 2017 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Geografia/Archivio/27".