Discussioni progetto:Letteratura/Archivio 27

Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Mauro Tozzi in merito all'argomento Cancellazione

Jane Austen

Ciao a tutti. Da un po' di tempo mi sto occupando delle pagine relative a Jane Austen (biografia e romanzi). Non sono un'esperta di wiki e le pagine in questione sono quasi completamente da scrivere, data la vastità dell'argomento, e da referenziare. Chiedo se c'è qualcuno che può metterci la buona volontà di monitorarle o comunque di lasciare qualche commento o suggerimento. Il lavoro è molto lungo e io lo faccio nei ritagli di tempo.. ma se avessi qualche indicazione da una seconda persona magari più esperta di me sarebbe d'aiuto! Grazie mille LizzyBen (msg) 22:27, 1 gen 2011 (CET)

Segnalo che ho aperto un vaglio per migliorare la qualità della voce Jane Austen. --LizzyBen (msg) 23:04, 4 gen 2011 (CET)

Festival della correzione degli errori

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto letteratura e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: da giovedì 30 dicembre 2010 a domenica 16 gennaio 2011
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento Festival della correzione degli errori
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Cosa possono fare in particolare gli utenti che frequentano il progetto letteratura?: In particolare agli utenti del progetto letteratura si segnalano: Categoria:Correggere
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!

Cancellazione

 
La pagina «Torino è casa mia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 09:08, 3 gen 2011 (CET)

Walter Magnani

Segnalo la mancanza della voce riferita a questo scrittore italiano il cui romanzo "Il muro" ha vinto una discreta quantità di premi. Con il suo primo romanzo "La terra e i cincillà ha vinto pure il premio letterario Cesare Pavese (oltretutto manca pure la voce riferita a questo importante premio letterario. --82.54.162.240 (msg) 12:42, 3 gen 2011 (CET)

Segnalazione

Segnalo la discussione della voce "La celestina". La discussione serve anche alla voce Don Chisciotte della Mancia.

Dubbio di enciclopedicità

 
Sulla voce «Il professor Layton e la divinità fantasma» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Nase (msg) 12:29, 6 gen 2011 (CET)

Fatto: ho cambiato un po' il linguaggio rendendolo più comprensibile e più enciclopedico allo stesso tempo, ma penso che anche prima poteva andare bene.--Ostilio (msg) 10:53, 7 gen 2011 (CET)

Grazie, il mio dubbio era legato alla diffusione regionale del libro.. Ho preferito chiedere a chi era più competente.. Comunque è stato un bene perché così è anche stata migliorata la voce..--Nase (msg) 12:13, 7 gen 2011 (CET)

Miglior opera letteraria della letteratura spagnola

Ciao a tutti. Nella voce "La Celestina c'è scritto "La Celestina, scritta da Fernando de Rojas nel 1499, è denominata obra cumbre [Opera massima della letteratura spagnola equivalente alla Divina Commedia italiana] della letteratura spagnola, ovvero l'opera assoluta." Dove quello che c'è scritto fra parentesi quadra è una nota. Ora, siamo davvero sicuri che la Celestina sia la più importante opera spagnola? Per quanto ne so io (e c'è scritto anche sull'enciclopedia "Encarta") la miglior opera letteraria della Spagna è il "Don chisciotte della Mancia", dove, la pagina di wikipedia su quest'ultimo romanzo dice "Pubblicato in due volumi a distanza di dieci anni l'uno dall'altro (1605 e 1615), il Don Quijote è l'opera letteraria principale del Siglo de oro, ed è il più celebrato romanzo della letteratura spagnola". Inoltre il Don chisciotte è stato votato "Miglior opera letteraria di sempre" in un concorso che, se volete verificare l'esistenza, potete andare nella wikipedia in inglese digitando "The 100 Best Books of All Time". Quindi, proprongo di levare quella definizione sull'opera "La Celestina" e di metterla nella pagina del "Don chisciotte".--Ostilio (msg) 10:13, 8 gen 2011 (CET)

Non credo che l'aggettivo "migliore" sia adatto all'incipit di una voce su un'opera letteraria. Forse è più adatto "rappresentativa", "nota", "importante", e comunque citando delle fonti. Certamente il Don Chisciotte è celeberrimo, e si può anche scrivere che è stato votato "Miglior opera letteraria di sempre", ma esplicitando chi e come lo ha votato. Anche nela Celestina può rimanere la dicitura obra cumbre, con una fonte appropriata ("è ritenuta obra cumbre da..."). Parzialmente OT: in La Celestina#Trama si parla di un corteggiamento "alla maniera del Don Chisciotte", che è stato pubblicato più di un secolo dopo. Si dovrebbe togliere questa definizione, o spiegarla. --Omino di carta (msg) 10:38, 8 gen 2011 (CET)

Fatto. Eravamo l'unica Wikipedia ad avere questa dicitura (ho controllato, le wikipedie in altre lingue avevano scritto che La Celestina era una grande opera, ma non la migliore della letteratura spagnola). Ho cancellato la dicitura dicente che La Celestina era la miglior opera spagnola e, come c'è scritto su Encarta, ho detto che era la migliore dopo il Don Chisciotte della Mancia, mentre nella pagina del Don chisciotte ho messo che era il libro spagnolo più bello. P.S. ho controllato chi avesse scritto quest'affermazione che io ho cancellato, ed era un non-membro di wikipedia (che peraltro aveva creato tutta la pagina), e, fra i suoi contributi, c'era solo questa creazione della pagina "La Celestina". Gli ho mandato un messaggio, comunque non era un membro di wikipedia e non c'era molto da fidarsi--Ostilio (msg) 16:31, 9 gen 2011 (CET)

Ho fatto qualche edit per sistemare. Vedi La Celestina e Don Chisciotte. --PequoD76(talk) 17:02, 9 gen 2011 (CET)

Poeti per nazionalità

Vi rimando alla richiesta effettuata nell'Ambasciata (new category Categoria: Poeti per nazionalità). Per chi non parlasse inglese traduco brevemente: L'utente russo Averaver suggerisce di categorizzare i poeti per nazionalità così come si è fatto per gli scrittori. Le categorie esistono già, va "soltanto" copiata la categorizzazione degli scrittori.--Bedo2991-{contattami} 12:22, 9 gen 2011 (CET)

Direi che s'ha da fare. :)
Se volete, provvedo in giornata a impostare la questione.
--Mary Jane Face it tiger, you just hit the jackpot! 12:30, 9 gen 2011 (CET)
  Fatto --Mary Jane Face it tiger, you just hit the jackpot! 17:09, 9 gen 2011 (CET)
Lo stesso utente desidererebbe anche Categoria: Poeti per lingua...--Bedo2991-{contattami} 18:42, 9 gen 2011 (CET)
Su questo non sono propriamente d'accordo. Anche perché avremmo solo quelli di lingua veneta e quelli di lingua esperanto... ne vale veramente la pena?--Mary Jane Face it tiger, you just hit the jackpot! 19:24, 9 gen 2011 (CET)
Categoria:Poeti arabi ? --Averaver (msg) 23:22, 10 gen 2011 (CET)
As you wish. :) --Mary Jane Face it tiger, you just hit the jackpot! 09:56, 11 gen 2011 (CET)
  Fatto --Mary Jane Face it tiger, you just hit the jackpot! 10:01, 11 gen 2011 (CET)
Many thanks. --Averaver (msg) 12:44, 11 gen 2011 (CET)

Dubbio su voce (Lista di fiumi della Terra di Mezzo)

 
Sulla voce «Lista di fiumi della Terra di Mezzo» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mauro Tozzi (msg) 13:41, 12 gen 2011 (CET)

Esiste un Progetto:Tolkien, avviso in Discussioni progetto:Tolkien --Gil-Estel2010 (msg) 09:17, 21 apr 2011 (CEST)

Premio Nonino (sondaggio enciclopedicità)

secondo voi una voce Premio Nonino solleverebbe dubbi di enciclopedicità? personalmente credo di no (vedi questo...) ma vorrei evitare di perdere tempo a creare una voce viziata da non-enciclopedicità (ad altri) evidente, grazie--Shivanarayana (msg) 10:15, 13 gen 2011 (CET)

Secondo me si può fare. Il premio è un'iniziativa seria, esiste da molti anni e tra i premiati ci sono figure ragguardevoli.--Pebbles (msg) 11:20, 13 gen 2011 (CET)
"Evidente" direi di no; non lo conosco, ma da una breve gogoolata mi pare rilevante. --Azrael 11:54, 13 gen 2011 (CET)
premio, imo, enciclopedico--Squittinatore (msg) 12:44, 13 gen 2011 (CET)

Problemi di categorizzazione per occitano e provenzale

Le due categorie in cui compare l'aggettivo provenzal-x andrebbero soppresse, onde evitare equivoci, e le voci che vi fanno riferimento trasferite o integrate in qualche modo nella categoria in cui compare l'aggettivo "occitan-x". Spero di non essermi espresso male.

Il termine provenzale è limitato alla Provenza, una regione ben definita dell'Occitania, confinante con l'Italia, ecc... Mentre Il termine occitano, comprende anche quello di provenzale. Data l'ambiguità dei termini Provenza e provenzale che hanno assunto con il tempo, fino ad arrivare ad essere considerati sinonimi di Occitania e occitano, direi di togliere l'ambiguità, sopprimendo le due categorie anzidette. In altri termini, una voce (per es. di un poeta) la si può molto più facilmente inserire nella categoria riferita a occitan-x che a quella provenzal-x, poiché molto spesso non si riuscirebbe a determinarne i confini (e non solo geografici) di una regione come la Provenza, mentre i termini Occitania e occitan-x non soffrono di questo problema (oc-oïl), se non in maniera molto ma molto più lieve. Non so se mi sono spiegato.

Vedi per es. la wiki inglese:

Al contrario, non esistono affatto le voci

They do it better. Gli anglo-sassoni mica son fessi.

Carlog3 (msg) 15:09, 13 gen 2011 (CET)

P.S. - Ho ripulito la Categoria:Poeti provenzali e apposto il template di cancellazione. Noto però che anche gli inglesi non è che la facciano meglio; diciamo che la cosa la fanno alla meno peggio. Che delusione! Mi sono accorto che la categoria *Occitan poets non fa che riproporre la sottocategoria dei trovatori, e solo questi (almeno così mi sembra di primo acchito). Mancano tutti i poeti occitani degli altri periodi storici. Carlog3 (msg) 16:25, 13 gen 2011 (CET)

Mi pare corretto. La Provenza è una regione della Francia, mentre Occitania e occitan*, prima che definire una origine geografica, determinano una specificità linguistica, estendibile perfino ad alcune valli del Piemonte. --Anoixe(dimmi pure...) 11:32, 14 gen 2011 (CET)

Unione delle voci: Poesia trobadorica a Trovatore

Volevo unire la voce Poesia trobadorica a Trovatore, trasferendovi parte del contenuto e cancellare il resto nella prima, impostandovi dunque un redirect, vale a dire:

 #REDIRECT [[Trovatore#Poesia trobadorica]]

Già ho apposto il template "Unione" nelle rispettive pagine. La pagina sembra non esista nemmeno su en.wikipedia (Troubodour poetry, presumo), né su fr.wikipedia (Poésie troubadourique). Posso farlo tranquillamente o dovrei eseguire qualche procedura particolare?... Carlog3 (msg) 22:29, 14 gen 2011 (CET)

Avviso di pagina in cancellazione

 
La pagina «Giulia Belloni», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Pier «···» 16:06, 20 gen 2011 (CET)

Memorie di un medico deportato ad Auschwitz‎

Un nuovo utente mi segnala che il titolo della pagina di cui sopra non e' corretto in quanto "si tratta di una variante del sottotitolo presente nelle diverse edizioni italiane, le quali per titolo, invece, hanno: "Medico ad Auschwitz" (2 casi), oppure "Un medico a Auschwitz", e ancora "Sopravvissuto a Mengele. Miklós Nyiszli". "Sono stato l'assistente del dottor Mengele", invece, è il titolo della più recente traduzione italiana (2005, II ed. 2008), effettuata sulla base della più recente versione polacca (2000) di Tadeusz Olszański, "Byłem asystentem doktora Mengele"".

In questi casi come ci si comporta? Io sarei per spostarla al primo titolo, che (oltre ad essere appunto il primo) da Google sembrerebbe decisamente il piu' diffuso, ed indicare in incipit o in nota anche le altre varianti--Sandro_bt (scrivimi) 00:22, 21 gen 2011 (CET)

sposterei a Medico ad Auschwitz: memorie di un deportato assistente del dottor Mengele, titolo (e sottotitolo) della prima edizione italiana (Milano, Sugar, 1962)--Squittinatore (msg) 06:04, 21 gen 2011 (CET)
Spostato, grazie.--Sandro_bt (scrivimi) 04:10, 22 gen 2011 (CET)

Enciclopedicità voci da Lupo Solitario

segnalo l'opportunità di valutare l'enciclopedicità delle singole voci Categoria:Lupo Solitario (collana librigame), eventualmente anche in ordine alla questione copyright di cui alla discussione avuta con utente anonimo che non ha avuto il seguito sperato, grazie.--Shivanarayana (msg) 22:01, 23 gen 2011 (CET)

Beniamino Dal Fabbro

Segnalo a questo progetto (che mai ho frequentato) la creazione di Beniamino Dal Fabbro per mano mia. Non ho fonti cartacee su di lui, né ne ho trovate molte nella rete. Se qualcuno ha qualcosa su Dal Fabbro in suo possesso, ora sa come impiegarlo. :-) Saluti! --Triple 8 (sic) 21:54, 24 gen 2011 (CET)

ottimo! appena ho tempo aggiungo qualcosa--Squittinatore (msg) 13:25, 25 gen 2011 (CET)

Gianluca Cadeddu

Avendo sollevato su questa voce dedicata a uno scrittore un dubbio di enciclopedicità, nella talk della voce, nella mia e in quella dell'Utente Kasu è nata una discussione alla quale sarei lieto se altri aderenti al progetto partecipassero--Squittinatore (msg) 14:28, 25 gen 2011 (CET)

Imo, dal momento che, secondo le regole, certamente non è enciclopedico come imprenditore, e forse anche come scrittore, è superfluo partecipare alla discussione, mentre sarebbe auspicabile sottoporre la voce alla procedura di cancellazione semplificata. Almadannata (msg) 15:36, 25 gen 2011 (CET)
visto che si è parlato di recensioni su quotidiani nazionali (per ora comunque avvolte nel mistero) e anche tu aggiungi un "forse" per lo scrittore, non mi è sembrato superfluo passare di qui. ovviamente se proponi la semplificata non mi oppongo--Squittinatore (msg) 05:55, 26 gen 2011 (CET)
  Fatto Almadannata (msg) 11:25, 26 gen 2011 (CET)

Cancellazione

 
La pagina «Plastica tecnologia design», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 22:21, 30 gen 2011 (CET)

Incipit danteschi

Ho negli osservati speciali le pagine dell'Inferno e noto che spessissimo vengono corretti come errori le grafie medievali degli incipit dei canti, prese da 'source. Come forse saprete si tratta di antichi riassuntini dei canti, non scritti da Dante, ma comunque antichi (non ho ancora capito se siano di boccacio o di chi), comunque il problema è che ogni voce ha in calce un testo nascosto che sconsiglia la modifica, ma nonostante questo pochi la rispettano. Si tratta poi di piccole modifiche, magari di un carattere, che spesso sfuggono al patrolling generico, per quanto mi sono potuto accorgere. Ad esempio non so quante volte, nel canto terzo, "papa Cilestino" è stato corretto in "papa Celestino", per dare un'idea. Quindi pensavo di spostare i vari testi in un template, ricopiandoli esattamente da source una volta per tutte, e poi di bloccarli, in modo da liberarsi del problema una volta per tutte. Così si toglierebbe anche il minaccioso testo nascosto, che non è il massimo... Pensarei a qualcosa tipo {{incipit Inferno|1}} per il primo canto, {{incipit Inferno|33}} per il trentatreesimo, ecc... quindi tre template, uno per cantica. Pareri?

Il problema è che io comunque non ho idea di come fare un template ad "apparizione multipla". Posso dare una mano a compilarlo, ma non so farlo. Posso fare cento template semplici, ma mi sembra dispersivo. Idee? Grazie --OPVS SAILCI 10:03, 2 feb 2011 (CET)

Fai cento sottopagine in tutto e tre template che contengono solo {{incipit Inferno/{{{1}}}}} (e analogamente per Purgatorio e Paradiso). Non serve neanche bloccarli, dopotutto il 99% degli utenti non saprebbe neanche trovare il testo... Balabiot (msg) 10:28, 2 feb 2011 (CET)
Se gli incipit sono tutti di sole due o tre righe si possono infilare tutti in una pagina di template. Ad esempio {{Divina Commedia/Inferno|Canto 33}} o {{Divina Commedia/Purgatorio|Canto 1}}, senza ulteriori sottopagine (se non /Inferno /Purgatorio e /Paradiso). Scegli il nome del template e ti preparo la parte tecnica (da compilare poi con gli incipit) :) --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 11:17, 2 feb 2011 (CET)
Io lo chiamerei {{Incipit Divina Commedia}} /Cantica|1 (numero semplice, semmai), cmq sono minuzie, mi va bene tutto. Gli incipit si trovano elencati qui: S:Divina_Commedia --OPVS SAILCI 11:29, 2 feb 2011 (CET)

(rientro) Solo per rispondere alla parte del primo intervento in cui è scritto «Come forse saprete si tratta di antichi riassuntini dei canti, non scritti da Dante, ma comunque antichi (non ho ancora capito se siano di boccacio o di chi)». Secondo il filologo Giorgio Inglese i testi di cui alla vulgata in oggetto - ristampa del 1994 di quella curata dal Petrocchi nel 1967, e fondata su 27 testimoni del periodo 1330-1355, ma privi di archetipo e interpretati con frequente ricorso ad esegesi - sarebbero il frutto di un'edizione post 1321 circolata nella cerchia ravennate degli amici di Dante e per questo inevitabilmente portatrice di refusi (G. Inglese, La tradizione della Commedia, in Come si legge un'edizione critica. Elementi di filologia italiana, ed. Carocci, Roma 1999, pp. 144-154). Almadannata (msg) 11:58, 2 feb 2011 (CET)

Segnalo che tempo fa, quando ho iniziato a curare singoli canti del Purgatorio, ho aperto una discussione [[1]] su questo argomento, caduta nel silenzio. Le precisazioni di Almadannata sono molto utili; rimango della mia opinione.--Pebbles (msg) 12:17, 2 feb 2011 (CET)
Gli incipit non sono strettamente necessari, almeno nelle pagine che non sono più stub... mentre negli stub sono l'unico riferimento al contenuto del canto. Se c'è consenso per me si potrebbero anche rimuovere, tanto restano su 'source. --OPVS SAILCI 12:54, 2 feb 2011 (CET)
Be', una cosa è certa: allo stato non risulta esistere neanche un manoscritto di Dante. Riguardo alla fissazione della citazione nell'incipit credo che il discorso vada inquadrato nella solita ottica dell'utilità, cioè se serva ad introdurre/riassumere efficacemente la voce. Tenendo conto che, per la fattispecie, si tratta di riassuntini in vulgata antica (pur se ben consolidata), quindi in talune parti oggigiorno non sempre appieno comprensibile, la ritengo anch'io superflua, fermo restando che il collegamento a 'source ci sta tutto e fatti salvi, come scrive Sailko, gli stubbini. Almadannata (msg) 12:58, 2 feb 2011 (CET)

Circa l'eventuale (ab)uso del namespace template: cerchiamo di tenere i contenuti in ns0, adottare soluzioni tecniche per rendere virtualmente impossibile la modifica delle voci agli utenti poco esperti è molto poco wiki; si può considerare piuttosto l'idea di impiegare degli editnotice con i quali ricordare che si tratta di citazioni. --Brownout(msg) 18:45, 2 feb 2011 (CET)

Sì ma devi capire che cmq si tratta di una cosa che l'utente poco esperto NON deve modificare, né quello esperto, perché è una citazione, quindi un caso speciale --OPVS SAILCI 19:48, 2 feb 2011 (CET)
Hai provato ad inserire una riga commentata? La correzione presuppone buonafede quindi l'utente che vede il commento dovrebbe recepirlo. --Vito (msg) 20:48, 2 feb 2011 (CET)
Il commento c'è, e bello vistoso. L'utente che fa la modifica o è malizioso o è analfabeta. --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 21:32, 2 feb 2011 (CET)
Favorevole alla creazione del template Jalo 10:05, 3 feb 2011 (CET)
Allora mi sembra di capire sì incipit... Number55 potresti preparare la struttura, se vuoi poi ti ci metto il testo e poi si passa all'inserimento.. :) --OPVS SAILCI 10:49, 4 feb 2011 (CET)
CVD fresco fresco!! --OPVS SAILCI 10:58, 4 feb 2011 (CET)
Il template è pronto. Cioè, vanno riempite le sottopagine con gli incipit dei canti. Si chiama {{Incipit Divina Commedia}} e si può usare in due modi.
O così: {{Incipit Divina Commedia|cantica|canto}} o usando direttamente le sottopagine ad esempio così {{Incipit Divina Commedia/Inferno|canto}}. Con il primo metodo viene già implementato il template {{Quote}}, mentre con il secondo viene restituito il testo non formattato (senza template o corsivo). Ho già inserito 3 incipit a caso per poter fare degli esempi nel manuale del template, vanno completati gli altri seguendo lo schema :) --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 12:28, 4 feb 2011 (CET)
Ok, tutte le sottopagine del template sono già state riempite con gli incipit da un ultraveloce L736E :)
A sto punto per le pagine in cui è già presente l'incipit (nel formato == Incipit == e poi il testo) posso far passare il mio botolo a sostituire tutti gli incipit con il template (vedi Diff) :) --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 12:45, 4 feb 2011 (CET)
Se interessa ho istruito il bot per aggiungere il template con l'incipit relativo nelle pagine di Paradiso e Purgatorio dove ancora manca. Basandomi sulle voci dell'inferno ho impostato che l'incipit (completo di sezione e template) venga inserito come prima sezione, dopo le frasi iniziali della voce e prima di qualsiasi altra sezione (qui il Diff)Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Number55 (discussioni · contributi) 13:58, 4 feb 2011 (CET).
Uh che ma bravi!! aspetta un attimo, linkami un esempio... Io ci metterei anche in fondo, magari small, "Anonimo commentatore dantesco del XIV secolo", così si chiarisce cos'è. --OPVS SAILCI 14:07, 4 feb 2011 (CET)

(RIENTRO) Andrebbe bene così?

«Canto XXXIII, ove tratta di quelli che tradirono coloro che in loro tutto si fidavano, e coloro da cui erano stati promossi a dignità e grande stato; e riprende qui i Pisani e i Genovesi.»

Due esempi li hai nei diff poco più sopra, 1 e 2--Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 14:19, 4 feb 2011 (CET)

Leggo solo adesso, va bene il template. Siccome io posseggo l'edizione Petrocchi (da cui è tratto il testo su 'source attraverso LiberLiber), posso ben controllare il testo almeno della sola intestazione di ciascun canto; tuttavia per motivi di tempo non ho la possibilità di mettermi e farlo, casomai se ne parla a fine mese, se per voi va bene. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 14:53, 4 feb 2011 (CET)

Sì, controllali su 'source poi se ci sono dicrepanze fallo presente. @Number55: mi sembra perfetto col testo small sotto! Allora ci pensi col bot alla sostituzione? --OPVS SAILCI 14:55, 4 feb 2011 (CET)
Il bot è partito. Una cosa, non ho capito se va bene anche l'aggiunta della sezione e relativo template anche nelle voci in cui manca o se preferite farlo a mano. Nel caso, andrebbe bene la posizione della sezione "Incipit"? La prima dopo le frasi iniziali, prima di ogni altra sezione? --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 16:04, 4 feb 2011 (CET)
Sì esatto, lo rimetterei anche dove manca.. la posizione è quella :) --OPVS SAILCI 12:08, 5 feb 2011 (CET)
Per problemi tecnici ho il bot fermo per qualche giorno. Se potete aspettare, appena risolvo il problema mi metto all'opera per aggiungere l'incipit nelle pagine in cui manca, altrimenti fare pure una richiesta ai botolatori :) --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 13:50, 6 feb 2011 (CET)

Oltre all'abuso del namespace ci sarebbe anche il dettaglio del raddoppio delle watchlist necessario per tenere d'occhio le modifiche, non si rende semplicemente più difficiltosa la modifica della voce, ma anche il controllo. --Brownout(msg) 23:00, 6 feb 2011 (CET)

Raddoppio? Non ho capito, il template è composto da 4 pagine, che intendi? L'obbiettivo tra l'altro era disincentivare modifiche improprie ad un testo che di fatto non andrebbe toccato. Ergo (se l'obbiettivo è stato raggiunto) le modifiche da tenere d'occhio dovrebbero sensibilmente ridursi no? --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 23:10, 6 feb 2011 (CET)
Mi ero perso la parametrizzazione. --Brownout(msg) 15:26, 7 feb 2011 (CET)
Io ho già messo il template e relativi negli osservati, adesso se vi trovo una modifica saprò sicuramente che è degli incipit, prima in un canto se vedevo un semplice +1 o -1 byte poteva essere qualsiasi cosa e qualche volta sfuggiva nel patrolling. --OPVS SAILCI 09:41, 9 feb 2011 (CET)
  Fatto Ho completato, ora tutti i canti hanno l'incipit da template, buon patrolling :) --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 15:57, 18 feb 2011 (CET)

Cancellazione

 
La pagina «Moglie del sarto», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 09:17, 3 feb 2011 (CET)

Archiviazione discussioni

Suggerirei di archiviare le discussioni del 2010 e di lasciare qui solo quelle del 2011.--Mauro Tozzi (msg) 10:08, 3 feb 2011 (CET)

  Fatto --Mau db (msg) 13:21, 4 feb 2011 (CET)

New category Categoria:Categoria per scrittori

Hi All,

Sorry for English. I created a new category Categoria:Categoria per scrittori and added some Italian and Russian writers, poets, etc. Please, review that category - name, etc. If OK, I will add into that category iwiki and other categories. Thank. --Averaver (msg) 01:42, 4 feb 2011 (CET)
I renamed that category. Now it name - Categoria:Categorie per scrittori. --Averaver (msg) 08:39, 5 feb 2011 (CET)
Ma a cosa serve? E mi pare fuori standard
(Vedere Discussioni categoria:Categorie per scrittori). --79.11.149.124 (msg) 08:36, 8 feb 2011 (CET)

Opere letterarie per nazione e per lingua

Segnalo discussione che riguarda anche le categorie letterarie. --Superchilum(scrivimi) 12:29, 10 feb 2011 (CET)

sezione "Onori"?

Ieri un utente anonimo ha inserito nelle voci relative ad alcuni classici (Ariosto, Tasso, ecc.) al posto della sezione "Curiosità", già discutibile e discussa, la seguente sezione:

== Onori ==
Gli sono stati dedicati: 
* Nel 2009 Alitalia gli ha dedicato uno dei suoi Airbus A320-216 (EI-DTG)

Chi può verificare la correttezza delle notizie (ovviamente le sigle degli aerei cambiano di volta in volta)? Inoltre, Vi pare opportuna un'indicazine di questo genere (mi riferisco sia al titolo sia al contenuto).--Pebbles (msg) 09:35, 16 feb 2011 (CET)

Cancellazione

 
La pagina «Barghelac», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 09:57, 18 feb 2011 (CET)

Errori ortografici e di sintassi

C'è nessuno qui che si potrebbe offrire volontario nel correggere gli errori ortografici e di sintassi compiuti negli articoli: Dinca, Regno di Sennar e Mandera ?--Sweetcorn (msg) 18:30, 19 feb 2011 (CET)

Ho cominciato a correggere Mandera. Però non conosco l'argomento quindi esito a intervenire in modo più approfondito.--Pebbles (msg) 19:24, 19 feb 2011 (CET)

Personaggi non enciclopedici che sono anche scrittori

Come operare nel caso in oggetto? Se il personaggio x, enciclopedico per una qualunque ragione, si autoproduce e pubblica una serie di libri, essi vanno indicati con precisione in una sezione "Opere" oppure il timore di un intento promozionale dovrebbe indurci a fare menzione la più discreta possibile di questi parti? --PequoD76(talk) 16:32, 22 feb 2011 (CET)

Quasi in ogni biografia ci sono riferimenti alla vita del soggetto che esulano dalla ragione di enciclopedicità ma vengono riportati perché comunque significativi della vita del personaggio. Non vedo motivo per cui un mero elenco (per lo più breve) di titoli (che nella maggior parte dei casi tra l'altro saranno introvabili e fuori commercio) con data di pubblicazione dovrebbe fare differenza. Promozionalità è ben altro. --Cotton Segnali di fumo 16:57, 22 feb 2011 (CET)

Concordo con Cotton. Aggiungo che che non dovrebbe essere di per sé l'intento promozionale a farci preoccupare, quanto l'eventuale oggettiva promozionalità. --Jaqen [...] 17:08, 22 feb 2011 (CET)
Concordo, ma per rimanere attaccati ad un minimo di oggettività, direi che andrebbero riportati quelli rintracciabili attraverso il Sistema Bibliotecario Nazionale o un equivalente. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 17:22, 22 feb 2011 (CET)
quoto sannita (tranne che per il "sistema" che è invece un "servizio"). non quoto invece jaquen, possono essere "oggettivamente" promozionali, in campo letterario (ma in altri probabilmente è lo stesso) un'infinità di cose: ad esempio aggiungere il cimitero di praga alla voce di eco; che facciamo? forse l'intento è meno "oggettivamente" determinabile, ma mi pare che è quello di cui dovremmo preoccuparci--Squittinatore (msg) 17:38, 22 feb 2011 (CET)

mi accorgo che l'esempio di eco è poco calzante (eco non credo avbbia bisogno di noi per vendere) ma per autori di secondo piano (ma comunque enciclopedici) il discorso, imo, vale--Squittinatore (msg) 17:40, 22 feb 2011 (CET)

Oh certo, messa così la questione sembra impeccabile, ma che facciamo quando il dato biografico secondario riguarda qualcuno che ha l'hobby della vanity press? Gli tiriamo la volata? P.S.: il thread dovrebbe intitolarsi "Personaggi enciclopedici per altri motivi che sono anche scrittori (recte: che hanno l'hobby della scrittura)".--Kōji parla con me 17:45, 22 feb 2011 (CET)
(confl.) @Squittinatore: Provo a spiegare meglio il mio discorso che sospetto che siamo d'accordo ma non ci siamo capiti. Se un autore inserisce nella voce su di sé commenti positivi su una propria opera la modifica è promozionale l'intento, ed è anche oggettivamente promozionale la modifica, e va annullata. Se un autore inserisce nella voce su di sé l'ultimo libro che ha scritto l'intenzione può essere promozionale anche se il testo è oggettivo, ma se la modifica di per sé è corretta va tenuta e il suo intento poco ci deve interessare. --Jaqen [...] 17:50, 22 feb 2011 (CET)
@jaquen: in effetti credo che siamo d'accordo. @koji: se il thread è quello ci si regola comunque, imo, secondo l'opzione sannita--Squittinatore (msg) 18:01, 22 feb 2011 (CET)
diciamo che, per non "tirargli la volata", aggiungerei al tuo thread un "indiscutibilmente" (nel senso che gli eventuali vanity books non devono assolutamente entrare nella valutazione di enciclopedicità--Squittinatore (msg) 18:10, 22 feb 2011 (CET)
Un esempio di personaggio enciclopedico che ha utilizzato l'editoria a pagamento? Certo non mi scandalizzo nel vedere all'interno della propria voce la lista dei libri scritti da Martin Luther King o da Giuseppe Garibaldi.--AnjaManix (msg) 18:12, 22 feb 2011 (CET)
@Anja: non facciamo esempi impropri, la storia del pensiero di MLK o di Garibaldi è un tantino più rilevante di quella di Alfonso Luigi Marra, a proposito del quale è in realtà nata questa discussione. Stiamo qui a fare i teorici quando nella pratica siamo sotto spamming. È come se discutessimo dell'omologazione dei giubbotti antiproiettile mentre ci sparano addosso.
@Squittinatore: il punto è un altro: è scontato che l'enciclopedicità sussista per tutt'altro, ma se elenco i dati dei vanity book faccio promozione e do ingiusto rilievo ad un aspetto biografico marginale che può essere facilmente risolto con la frase "ha l'hobby del vanity pressing".--Kōji parla con me 18:35, 22 feb 2011 (CET)

Bene, allora facci capire in che cosa consisterebbe la promozione nell'avere un elenco dei titoli dei libri sotto quei "lusinghieri giudizi" in quella voce. E ancor più in che cosa consisterebbe la promozione se i titoli stessi, visto che stiamo cercando di fare una regola generale, fossero fuori catalogo e non in vendita (e così tra l'altro sarà anche per quelli di Marra al di fuori degli ultimi due o tre). --Cotton Segnali di fumo 18:44, 22 feb 2011 (CET)

Koji grazie dell'esempio: andrebbero tolti i testi senza isbn ma quelli che li recano dovrebbero rimanere, come abbiamo sempre fatto per tutti--AnjaManix (msg) 18:55, 22 feb 2011 (CET)
quoto cotton; il "caso marra" è noto e i suoi libri non sono certo passati inosservati dalla critica (che li ha meritatamente cucinati a dovere); ben diverso, ad esempio, il caso di Salvatore Satta, illustre giurista che pubblicò il suo romanzo per cedam (che probabilmente chiese le spese di stampa e, se non lo fece, è solo perché gli era in qualche modo debitrice per i manuali che aveva pubblicato con successo); il libro fu ignorato per anni finché non se ne accorse adelphi--Squittinatore (msg) 18:57, 22 feb 2011 (CET)
@Cotton: te lo spiego così: Enciclopedicità non vuol dire necessariamente notorietà al grande pubblico, ma certamente vuol dire notorietà nel proprio campo, già acquisita prima d'essere presenti in Wikipedia. Wikipedia non è un mezzo per divulgare o meno ancora promuovere argomenti non ancora affermati, per quanto meritevoli possano essere. Considerato che nello specifico il campo è quello letterario-saggistico, hai presente il concetto di "divulgazione"? Ecco, a questi livelli basta rendere conoscibile qualcosa per promuoverla. Ora, perché non mi fai capire tu il motivo per cui dovrebbe essere wikipedia la prima fonte di una simile raccolta di testi?
@Squittinatore: ecco il punto: la critica che citi si è occupata della propaganda, non dei testi.
@AnjaManix: l'isbn si acquista, non è indice di nulla, rende solo individuabile il libro più facilmente.
Per il resto, a me non interessa ingaggiare diatribe isteriche, mi interessa solo - e molto - che wikipedia e, perché no, il lavoro di centinaia di volontari in buona fede non vengano sfruttati beceramente, usufruendo del top ranking nei motori di ricerca, per i propri fini economico-propagandistici. Per quanto mi riguarda quella voce dovrebbe limitarsi alla data di nascita ed al record del mandato europarlamentare e semmai alla lista presentata alle regionali, visto che qui la voce è ammessa per la politica, il resto non è enciclopedico; invece qui si invertono tanto per cambiare le cose: cinque righe sulla politica e tre quarti di voce sulla parte per la quale non sarebbe mai stata pubblicata su wiki.--Kōji parla con me 21:22, 22 feb 2011 (CET)
Koji capisco cosa vuoi dire, vorresti che fosse enciclopedico anche come scrittore ma non lo è, come molte persone anche se scrivono non saranno mai enciclopedici come scrittori, una volta ammessa l'enciclopedicità del personaggio la sua biografia (quello che ha fatto, la sua vita) diventa enciclopedica, altrimenti non era enciclopedico il personaggio, non è grigio o è bianco o è nero. Vogliamo togliere la sua vita? Ok non ha senso una voce che parli di lui che si crei un elenco dove viene inserito anche il suo nome, va benissimo. Vogliamo una voce che parli di lui? Ok che si parli di lui, ma una voce di lui che non parli di lui non ha molto senso. Guarda che anche un libro con la più grande casa editrice che ti venga in mente può essere scritto solo per pubblicità, triste ma è così. Comprato per comprato (parlo ipoteticamente) che abbia almeno l'isbn--AnjaManix (msg) 21:57, 22 feb 2011 (CET)
Koji: "ecco il punto: la critica che citi si è occupata della propaganda, non dei testi".

infatti i libri dovrebbero, imo, essere citati nel paragrafo dedicato alla loro mostruosa (e autorevolissimamente criticata) propaganda. Propaganda che rappresenta un unicum nel panorama editoriale italiano e, sempre imo, renderebbe enciclopedico il marra anche se non fosse stato eletto al parlamento europeo--Squittinatore (msg) 22:32, 22 feb 2011 (CET)

Se questo è il caso, però, non si tratta di inserire la lista minuziosa di tutti i ciclostile da quando scriveva a Babbo Natale fino ai deliri economico-monetari, al massimo si cita il testo per il quale ha fatto girare gli spot, che almeno è già noto e non glielo spammiamo noi.--Kōji parla con me 23:11, 22 feb 2011 (CET)

ovviamente nessuna lista minuziosa; ma, nelo stesso paragrafo e con opportuna documentazione critica, citerei anche i libri propagandati con mezzi appena un poco meno vistosi dello spot con la arcuri (paginoni sui quotidiani nazionali, miracolose poll position nelle più importanti librerie, ecc)--Squittinatore (msg) 07:48, 23 feb 2011 (CET)

I miei due cent: se un personaggio enciclopedico per altri motivi ha come attività collaterale quella di scrittore, ritengo che vada operato un minimo di distinguo:
  1. Se i suoi libri sono stati pubblicati da case editrici "principali" o comunque "rilevanti" e distribuiti a livello almeno nazionale attraverso i canali ufficiali, si possono citare nelle voce
  2. Se si diletta di scrittura e tutte le sue opere sono equivalenti ai "CD autoprodotti" dei gruppi musicali (leggi: libri autopubblicati o fatti pubblicare dalle case editrici che offrono questo servizio a tutti a pagamento), allora si può al massimo dire nella voce che la persona coltiva la passione della scrittura a livello amatoriale, senza citare nessuno dei suoi titoli (non avrebbe del resto alcun senso citare il titolo di qualcosa che si è suonato e cantato da solo o quasi, tanto più se ritenuto più o meno unanimemente di scarso valore letterario). Ovviamente, niente "scrittore" nella lista delle attività nell'ambito del template {{Bio}}.
Nel caso che ha scatenato la discussione, IMO rientriamo a pieno nel secondo dei due punti qua sopra.--L736Edimmi 11:06, 23 feb 2011 (CET)
In realtà nel caso degli album la regola è che quelli autoprodotti non rilevano ai fini dell'enciclopedicità e non possono avere una voce autonoma, ma *le informazioni possono essere inserite nella voce sul gruppo*. --Jaqen [...] 12:45, 23 feb 2011 (CET)
Che, se leggi bene, equivale esattamente quel che ho scritto a proposito dei libri autoprodotti (al massimo dire nella voce che la persona coltiva la passione della scrittura a livello amatoriale, senza citare nessuno dei suoi titoli) :) :) --L736Edimmi 13:28, 23 feb 2011 (CET)
i due punti mi sembrano ben delineati; ed è anche evidente che il nostro rientri nel secondo; però, come ho già detto, il nostro è un po' un caso a parte; libri autoprodotti, ma iperpromossi (e credo anche ben venduti); e il fatto che la critica ufficiale, invece di ignorarli (come avviene di solito), ne abbia parlato diffusamente, "obbliga" in qualche modo anche noi a citarli (ovviamente con il corredo delle meritate critiche)--Squittinatore (msg) 13:57, 23 feb 2011 (CET)
@L736E: No, tu ti opponi alla citazione dei titoli, la policy sugli album no (a me pare ovvio che "le informazioni" includa i titoli, ma è assolutamente certo che non li esclude). --Jaqen [...] 14:57, 23 feb 2011 (CET)
Ma vedi, qui c'è una sostanziale differenza: se il disco autoprodotto se l'è cantato e suonato un musicista già enciclopedico, inserire più o meno dettagli sul suo demo non avrà mai risvolti promozionali; se invece se l'è cantato e suonato che so, un calciatore, allora mettersi a parlare più nel dettaglio del suo hobby per la musica (senza che ciò lo abbia condotto ad esiti che ne facciano anche un musicista enciclopedico), non solo è irrilevante, ma ha un obiettivo esito promozionale, giacché "Wikipedia non è un mezzo per divulgare o meno ancora promuovere argomenti non ancora affermati, per quanto meritevoli possano essere".--Kōji parla con me 15:10, 23 feb 2011 (CET)
Appunto: se si trattasse di uno scrittore di professione (ossia di un personaggio la cui attività principale è diventata scrivere) allora in quel caso potrebbe avere un suo senso citare anche i titoli dei libri scritti quando era ancora nella fase hobbistica autoprodotta (come si fa coi gruppi). Ma fino a quando rimane un personaggio per cui la scrittura è un'attività collaterale, allora il discorso cambia: se uno in questa condizione scrive e si autopubblica il sonetto dedicato al suo gatto preferito, non ha alcun senso IMO citarne il titolo. Il fatto che il personaggio in questione, pur di promuovere un libro che altrimenti avrebbe fatto la stessa fine dei precedenti ("Houston, non pervenuto!"), si sia rivolto a una campagna volutamente provocatoria IMO non è motivo sufficiente per citare tale libro, proprio per non dare il destro pure noi a una campagna promozionale (e già così gli stiamo dando quel che secondo la mia POVvissima e personalissima opinione è "ingiusto rilievo").--L736Edimmi 15:27, 23 feb 2011 (CET)
se la "campagna volutamente provocatoria" per promuovere quei libri è stata notata e ripresa da critici letterari e giornalisti autorevoli (Carla benedetti, Massimo Gramellini, Furio Colombo, ecc.), IMO, quei libri, come li citano loro, dobbiamo citarli anche noi (senza tema di promozione, se li citiamo accompagnati dalle loro critiche)--Squittinatore (msg) 15:35, 23 feb 2011 (CET)
No, IMO non siamo obbligati a citarli altrimenti diventiamo anche noi strumento promozionale, sia pure indiretto (si parli anche male, purché di me si parli): piuttosto, possiamo mettere il link referenziale agli articoli dei critici letterari che parlano di tale campagna.--L736Edimmi 15:40, 23 feb 2011 (CET)

(Pluriconfl.)
Opere

  • Trattato di filosofia wikipediana (2002)
  • Come convivere con un gatto tifoso della Cavese (2005)

Opere

  • 'Trattato di filosofia wikipediana (2002) editore Pinco Pallo ISBN 59998787462 - Un libro pregno di insegnamenti di vita
  • 'Come convivere con un gatto tifoso della Cavese (2005) Editore Piglia e Encassa ISBN 531356994 - Un testo divertente che vi farà scoprire il lato nascosto del vostro cucciolo di casa.

A me sembra che la differenza tra mero elenco e promozione sia evidente e la prima lista non sia promozionale, mentre la seconda sì. Questo è il punto. E lasciamo stare il singolo casus belli che qui siamo al progetto letteratura e dobbiamo cercare qualcosa che valga per tutti. --Cotton Segnali di fumo 15:36, 23 feb 2011 (CET)

Il punto però è anche un altro: se le opere presenti nel "mero elenco" non sono enciclopediche, IMO non vanno citate, esattamente come si fa in linea generale con tutte le informazioni che su it.wiki non vengono considerate tali (per fare un parallelo in un settore diverso dalla letteratura: la lista delle "Personalità legate a..." nell'ambito delle voci sui comuni italiani).--L736Edimmi 15:41, 23 feb 2011 (CET)
Abbi pazienza, ma questo non è vero, di informazioni non strettamente enciclopediche o correlate all'attività prevalente del soggetto ce ne sono a carrettate in moltissime voci biografiche. Ed è giusto che ci siano: una volta deciso che una biografia ha spazio, a meno che non si finisca nell'irrilevanza più assoluta tipo il nome del canarino, lì vanno le info a disposizione sulla persona e le cose che la caratterizzano e scrivere un libro anche se amatorialmente lo è. Riportarne il titolo è banale completezza, non pubblicità--Cotton Segnali di fumo 15:47, 23 feb 2011 (CET)
(confl.) @Koji: Il punto della mia discussione con L736E è un altro: lui dice che la vostra idea per cui non bisogna citare i titoli di vanity press è analoga a quella sugli album, ma siccome la policy sugli album non vieta di citare i titoli io dico che non è vero. In ogni caso la "differenza sostanziale" fra le due situazioni che vedi tu non mi pare dimostrata: un disco autoprodotto è sempre un disco autoprodotto sia che sia stato fatto da un musicista sia che sia stato fatto da altri. In realtà è normalissimo che nelle voci su persone enciclopediche ci vadano informazioni che sarebbero irrilevanti se queste persone non fossero enciclopediche, penso ad esempio alle opere letterarie di Totti, sperando che per colpa di questa mia segnalazione non venga in mente di cancellare pure quelle (il fatto che siano state pubblicate con Mondadori dovrebbe salvarle). Nel caso specifico di Marra oltretutto mi pare difficile che Wikipedia possa dare alle sue opere, in particolare al labirinto femminile, più visibilità di quella che hanno già. --Jaqen [...] 15:58, 23 feb 2011 (CET)
@Cotton: premesso che è già stato sottolineato in più sedi che l'argomento "se c'è già altrove allora va bene" non è un argomento, questa è un'opinione, legittima, ma è la tua opinione, per me invece continua a valere "Wikipedia non è un mezzo per divulgare o meno ancora promuovere argomenti non ancora affermati, per quanto meritevoli possano essere".
@Jaqen: ma non mi pare che L736E volesse procedere alla pedissequa applicazione di una policy settoriale, mi pare stesse ragionando nella sostanza, quindi obiezioni "normative" imho non aiutano la discussione. Circa poi la differenza sostanziale che non ritieni dimostrata, è che hai frainteso la tesi: non ho detto che il disco autoprodotto del musicista enciclopedico debba essere necessariamente citato, ho detto che può essere citato perché ai fini della promozionalità l'informazione è irrilevante; ho detto invece che il disco autoprodotto del musicista non enciclopedico non deve essere citato perché in questo caso l'effetto è unicamente promozionale. Quanto allo scrittore Totti, purtroppo i libri glieli pubblicano e vendono pure, quindi è nostro malgrado enciclopedico anche come scrittore. Su Marra, ciò che è stato rimosso è il catalogo integrale della bibliografia, case editrici e isbn compresi ove disponibili.--Kōji parla con me 16:04, 23 feb 2011 (CET)
Secondo me dobbiamo riuscire a distinguere almeno tre casi:
  1. Pequod Balzaretti Viendalmare è enciclopedico perché ha giocato mezza stagione in A con il Bari l'anno scorso, è finito sui giornali perché si è rivelato assassino seriale ed è finito sui giornali per un clamoroso processo e ha infine pubblicato due album con la Warner. Poiché si è autoprodotto tre libri di poesie che hanno per tema il suo gatto, questa insana passione per i versi può essere citata nella voce, ma senza menzionare alcun titolo, poiché nessuno di questi volumi ha un rilievo significativo e farne menzione, tanto più in ordinata sezione, rappresenta una promozione indebita da parte nostra (a prescindere da qualsiasi collocazione del Servizio Nazionale, che raccoglie se non sbaglio tutte le pubblicazioni per legge.
  2. Il calciatore Totti pubblica un libro di barzellette sul suo conto: il testo vende milioni di copie. Non vedo problemi a elencare in ordinata sezione i testi pubblicati.
  3. Il caso Marra (o analoghi): risolverei in questo modo --> eviterei di articolare una sezione con l'elenco delle opere, ma farei menzione di una o due opere più rilevanti sul piano mediatico, inquadrandole nel contesto che già adesso la voce propone. Ad esempio:

«Marra ha scritto e autopubblicato alcuni libri[8] «di non facile classificazione a giudicare dai titoli che si sono susseguiti», come osservato dalla critica letteraria Carla Benedetti a proposito di quanto scritto da Marra stesso nelle pagine di alcuni quotidiani acquistate per pubblicizzare i suoi testi. Benedetti ha preso ad esempio proprio il caso di Marra per definire la figura dell'«autore senza opera»[9]. Tra le opere autoprodotte da Marra, le più conosciute sono Il labirinto femminile e La storia di Giovanni e Margherita/la più conosciuta è Il labirinto femminile»

Insomma, non vedo problemi a fare menzione delle opere più significative di Marra nell'inquadramento che abbiamo adottato (quello dell'autore senza opera, forse l'unico adottabile), ma ritengo assolutamente inadeguata una sezione Opere con l'elenco ben ordinato, in cui rientrerebbe anche Cucciolino e altri testi del genere, poiché, che piaccia o meno, non siamo di fronte ad uno scrittore pianamente inteso. E così dovremmo fare per tutti gli scrittori della domenica, gruppo cui, per diverse ragioni, non possiamo ascrivere un Totti, un Piero Angela, un Floris. Riassumendo, l'equilibrio più neutrale non lo raggiungiamo attraverso retropensieri ed elucubrazioni relative alle strategie (gulp) degli attori (cosa e perché scrivono, come lo pubblicizzano), ma attraverso un'analisi del rilievo che la scrittura ha nel complesso delle loro attività. Allo stesso modo, non avrebbe senso utilizzare il template:Sportivo per Alessandro Manzoni, nel caso questi avesse giocato qualche partitella tra i Dilettanti, ma certamente faremmo menzione della sua passione per il calcio, magari citando en passant quella memorabile partita in cui segnò una tripletta contro Los Bravos di Ciudad Rodrigo. Naturalmente, l'analisi del rilievo è meglio se sia ascrivibile a fonti terze che non a noi stessi nel ruolo indebito di redazione. --PequoD76(talk) 17:07, 23 feb 2011 (CET)
Il distinguo in quello che vedo è che si citano solo personaggi viventi (abbiamo sempre la passione di parlare dell' oggi ma in un' enciclopedia si parla soprattutto di ieri), mi chiedo se Marra (o chiunque per lui) fosse nato nel 700 elencare le sue opere (come suggeriva Cotton) sarebbe errato? Spero che sia no la risposta della comunità...--AnjaManix (msg) 19:08, 23 feb 2011 (CET)
@AnjaManix: certo che sarebbe errato, mica l'enciclopedicità si acquista con i secoli. Un impiegato del Real Catasto del Granducato di Vattelapesca in servizio nel XVIII secolo è forse più rilevante di un impiegato dell'Agenzia del Territorio vivente?
@Pequod76: sono d'accordo con la tua impostazione del caso specifico, perché dell'ultimo libro non faremmo promozione, è già sufficientemente noto e la sua propaganda è diventata un caso massmediologico (oltre che clinico^^). Non sono però d'accordo sul relativizzare l'importanza dell'attività al solo spazio della vita della persona, perché può anche dedicarcela tutta, ma se l'enciclopedicità gli deriva dall'unica altra cosa che ha fatto, è di quella che si scrive, il resto è contorno marginale; per intenderci, se Marra è enciclopedico perché è stato europarlamentare, se non diventa enciclopedico come scrittore, può anche scrivere tutta la vita, ma non faccio la lista dei suoi libri autopubblicati.--Kōji parla con me 00:03, 24 feb 2011 (CET)
Ah, certamente! Stimiamo il peso della sua attività in base al peso specifico che le fonti attribuiscono al suo essere scrittore. In effetti sono stato ambiguo. Non insomma una mera percentuale di una certa attività sul complesso delle cose che fa, ma l'importanza qualitativamente intesa. Quanto a Pequod Balzaretti Viendalmare, mio distinto antenato, è spirato ormai tanti anni or sono... --PequoD76(talk) 02:08, 24 feb 2011 (CET)

la formulazione di pequod mi convince; la amplierei un po' facendone un paragrafo a sé (titolo: "l'autore senza opera" -ref- benedetti), partendo dai paginoni degli anni '90 (con citazione "stile pequod" dei libri e -ref- furio colombo e gramellini (in giornata farò una prova nella mia sandbox)--Squittinatore (msg) 06:08, 24 feb 2011 (CET)

riguardando bene, al testo proposto su da pequod aggiungerei soltanto:

"Ma già nel 1992, la pubblicazione di La storia di Aids, fu annunciata acquistando per diverse settimane di seguito l'intera ultima pagina di Tuttolibri, provocando la reazione di Furio Colombo, che, sullo stesso supplemento ammoniva: "Marra, per quel che capisco, appartiene a un nuovo tipo di autori, quelli che non solo provvedono alla composizione del testo ma anche alla creazione del mercato. Il fenomeno non è ignoto in America e ha un suo successo nel mondo della canzone. Un tale, dotato di mezzi o sostenuto da investitori, invece di fare la trafila dei teatri, delle case discografiche e del giudizio dei critici, produce il disco e usa un mare di pubblicità che ne designa il trionfo. Personaggi sconosciuti lo elogiano, giornali che non esistono lo citano. Finché, nella smisurata provincia americana, la gente comincia a comprare. Ho sentito casi di milioni di copie. Se è questo che cerca Marra, devo ammonirlo. Nel mondo dei libri, neppure la sterminata pianura americana ha portato risultati miracolosi, benché l'esperimento venga continuamente ripetuto". "TuttoLibri", numero 823, (10.10.1992) --Squittinatore (msg) 12:42, 24 feb 2011 (CET)

Voglio fare un esempio di personaggio certamente enciclopedico, ma non certo come scrittore. Si prenda Pippo Baudo. Questi è enciclopedico come conduttore TV e musicista, eppure nella sua vita ha anche scritto un pugno di libri, cosa della quale non si può non dare conto al lettore per completezza di informazione. Da qui la creazione della sezione Libri con un mero elenco dei libri firmati dal Baudo. Mi sembra una prassi dettata da puro buonsenso che non può che far bene al nostro lavoro.
Nella voce di Alfonso Luigi Marra si è invece obiettato che un'analoga sezione sarebbe promozionale e quindi da cassare. E come aggravante si è citato il fatto che tutti i libri di Marra siano editi e venduti dall'autore medesimo. Che siano autoprodotti è un dato oggettivo, ma basta ciò per dimostrare che un mero elenco neutrale di questi libri crei promozione? La cosa è indimostrabile. Mentre è facile capire che l'assenza di questa sezione privi la voce di un'informazione importante, soprattutto alla luce del caso editoriale in sé. In altre parole chi volesse utilizzare WP per capire qual è stata la carriera di "scrittore" di Marra, se non trovasse l'elenco dei titoli autoprodotti, rischierebbe di rimanere deluso o nel vago, ovvero ignorante.--Bronzino (msg) 14:15, 26 feb 2011 (CET)

Nel caso di Baudo, libri che vere case editrici (Sperling & Kupfer, Rusconi, Mondadori) hanno ritenuto degni di pubblicazione e distribuzione, nell'altro caso "Wikipedia non è un mezzo per divulgare o meno ancora promuovere argomenti non ancora affermati, per quanto meritevoli possano essere".--Kōji parla con me 16:11, 26 feb 2011 (CET)
Gli argomenti?!? Si parla di elenchi di titoli! Non confondiamo capre e cavoli. E ovviamente penso nessuno si sognerebbe di usare WP anche solo per citare gli argomenti di Marra "scrittore".--Bronzino (msg) 16:40, 26 feb 2011 (CET)
Invece la risposta di Koji è assolutamente cogente. Da un lato editori assolutamente enciclopedici (il caso di Baudo è lo stesso degli autori che avevo nominato sopra: Totti, Angela, Floris, ma anche Chiambretti, Paolo Villaggio...), dall'altro un caso di promozione che tu dici non essere dimostrabile. Sarà anche vero che non sia dimostrabile logicamente (ed io invece penso che basti considerare il catalogo della Omogeneitas, che presenta solo Il labirinto... e La storia di...), ma è dimostrato attraverso la funzione ostensiva: l'intento promo c'è ed è anzi alla base di tutta l'operazione (il contrario razionale di un tam-tam), come si può vedere dallo sfruttamento di indirizzi mail carpiti in modi non trasparenti, dal battage consueto (o, meglio, inconsulto), da quanto fatto qui su itW da utenze su commissione. Vedi Tommaso Didimo. --PequoD76(talk) 17:12, 26 feb 2011 (CET)
Ma davvero credete che basti pubblicare un elenco di titoli per spingere il lettore a comprarseli facendo un favore a Marra? Delle due l'una: o si sopravvaluta WP o si sottovaluta il lettore. È l'automatismo citazione=promozione che mi sembra indimostrabile. Il rischio promozione scatterebbe se e solo se iniziassimo a scrivere di cosa parlano i libri in questione, cosa che non avverrà mai finché non ci sarà qualcuno di autorevole disposto a farlo facendoci così da fonte. E poi anche volendo agire in maniera spudoratamente promozionale, ricordo che si parla di una dozzina di titoli di cui solo 1-2 in commercio, quelli degli spot.--Bronzino (msg) 20:24, 26 feb 2011 (CET)
Parti dall'assunto errato che non li si voglia elencare per il rischio promozione. Non li si vuole elencare perché non enciclopedici. Essendo non enciclopedici, il loro inserimento, ma questo lo dico en passant, diventa anche promozionale. --PequoD76(talk) 21:11, 26 feb 2011 (CET)
È da dieci giorni che va avanti questa storia, non c'è verso, siamo tutti nonenciclopedicofobici...--Kōji parla con me 21:44, 26 feb 2011 (CET)
Parto dall'assunto dichiarato da Koji che parlava di sezione promozionale e sul quale io e altri, admin compresi, dissentiamo. Nessun dissenso invece sulla non enciclopedicità delle opere in sé, ma non confodiamo il contenuto (le opere) col contenitore (la sezione o il cassetto): come è stato detto da più parti sarebbe ridicolo parlare degli scritti di Marra, ma sarebbe utile elencare cosa e quando ha scritto e pubblicato Marra, com'era stato per oltre 2 anni finché l'obiettività ha forse perso terreno per il clamore mediatico.--Bronzino (msg) 09:06, 27 feb 2011 (CET)
Un semplice elenco di opere non può essere considerato promozionale, anche se tali opere sono autoprodotte. Si può discutere magari se sia enciclopedico o meno, ma a parte qualche raro caso io sarei per il mantenimento della lista (p.s. su Marra penso non solo che la lista sia enciclopedica, ma che andrebbe anche fatta la voce sul labirinto femminile).--Paul Gascoigne (msg) 23:52, 28 feb 2011 (CET)
@Bronzino: con te sembra di giocare a cucù-settete: la discussione è partita - come risulta chiaramente dalla diff che ho linkato - dalla evidenziata non enciclopedicità dei libri autoprodotti da un soggetto cui è dedicata una voce su wikipedia esclusivamente perché ex eurodeputato. La non enciclopedicità di norma ridonda nel promozionale, inteso come indebito rilievo, come già detto più volte policy alla mano; quindi non è che adesso tu riscopri il tema della discussione parlando di non enciclopedicità, perché è da lì che si è partiti. Riguardo a questo, poi, davvero non afferro - indubbiamente per miei limiti - la coerenza del tuo discorso, che afferma non enciclopedici questi testi, ma li vuole elencati tutti nella voce (ancora una volta, il fatto che siano rimasti lì per due anni non significa nulla, così come non significano nulla tutte le bufale che sopravvivono per mesi sulle wikipedia di mezzo mondo).
@Paul Gascoigne: magari dire anche il perché delle proprie opinioni aiuterebbe a discuterle.--Kōji parla con me 00:33, 1 mar 2011 (CET)
Non volevo appesantire ulteriormente la discussione visto che sostanzialmente concordo con Bronzino/Cotton/Jaqen etc. Comunque, visto che me lo chiedi ti spiego il perchè: informazione poco enciclopedica≠promozione. Se fornissimo una recensione o un link a un sito dove acquistarli potrei darti ragione ma un asettico elenco delle opere non può essere considerato promozione. --Paul Gascoigne (msg) 09:15, 1 mar 2011 (CET)
Forse non si è capito ma concordo con Cotton e altri, un mero elenco asettico non può essere considerato promozione, ma questa non è un opinione è un fatto. Un opinione non deve prevalere su un fatto. La storia dovrebbe essere pacifica ma non lo è, questo mi preoccupa. Visto che non si vede nessun valido motivo contrario ripristiniamo l'elenco? --AnjaManix (msg) 11:23, 1 mar 2011 (CET)
AnjaManix, dopo tanto dibattere mi sembra che ci sia ormai un ampio consenso per farlo.--Bronzino (msg) 11:44, 1 mar 2011 (CET)
Scusate, vi costruite l'opinione da abbattere e la abbattete, agganciandovi al petto la medaglia dell'ampio consenso. Ampio!!!
Questa vuota discettazione su quanto sia o meno promozionale un mero elenco non è cmq riuscita a costruire un motivo per metterlo l'elenco, a meno che non valga l'idea dell'anzianità dell'errore: siccome sta là dal 2008, ci vuole consenso per togliere, non per mettere. Speravo di non dovermi imbattere ancora in questo inconsistente sofisma, su cui nessun consenso può essere costruito.
Per definizione, non ammettiamo contenuti non enciclopedici. Se un contenuto non è enciclopedico, nasconderlo in una voce non lo rende accettabile. Stessa cosa qui: o questi libri sono enciclopedici, e come tali meritano una voce per ciascuno, o non lo sono, e come tali non si vede la necessità di esaltarli come facciamo per gli scrittori che possiamo chiamare tali senza sudare freddo.
Ho fatto una proposta che, mi pare, ha ricevuto un qualche feedback: piuttosto che l'elenco completo delle opere, opzione assolutamente insostenibile (per quale ragione dovremmo dare circostanziata notizia dell'attività amatoriale di questo signore non lo avete detto una volta), vanno menzionate le opere che rilevano ai fini di quanto scritto da fonti terze. Scordatevi della questione promo: relativamente a quanto ho obbiettato io è una faccenda del tutto accessoria. La cosa che vi ho chiesto di spiegarmi è perché dovremmo importare su wp roba che non ha sollecitato nessuna reazione nelle fonti terze, neppure in relazione al casus pubblicitario?
Sono perfettamente convinto che sia una mostruosità celare sotto al tappeto l'impegno letterario del sig. Marra (come se toccasse a noi di combattere il suo spamming) e per questo ho proposto fin da subito di menzionare quel che ha effettivamente senso menzionare. Ma tutta questa insistenza perché appaiano anche le opere minori (svengo) è degna di miglior causa.
Finora le motivazioni sono state: M.L.King, Garibaldi, Baudo, Totti, Scirea, Mastalli; anche i libri delle grandi case editrici sono a volte libri di cassetta, triste ma è così; l'elenco (per lo più breve) non è promozionale (ininfluente) e... c'è roba inconsistente un po' dovunque nelle bio di wp (però!).
Faccio mia, infine, la proposta di Squittinatore sul paragrafo AIDS/Colombo. Tutto quello che ha un rilievo per qcno in più del solo Marra può andar bene, se no interessa quanto il nome del canarino, appunto. --PequoD76(talk) 13:39, 1 mar 2011 (CET) PS: Sono sconcertato dal concetto di "consenso" che ho visto sbandierare.

(Rientro) Ma la discussione in corso è evidentemente fallata dall'artificiosa confusione che qualcuno fa del tema in questione. È dall'inizio della vicenda - lo ripeto per la terza volta anche a beneficio di Paul Gascoigne - che è stata contestata in toto la rilevanza enciclopedica di queste informazioni di dettaglio, che per tale motivo sono state eliminate. Wikipedia non ha la funzione di veicolare informazioni irrilevanti (Wikipedia non è un mezzo per divulgare o meno ancora promuovere argomenti non ancora affermati, per quanto meritevoli possano essere), e se divulga qualcosa che nessuna fonte commenta, fa promozione per il solo fatto di parlarne. In questo senso un'informazione non è mai "asettica" - per usare questo stesso aggettivo improprio. Ho già sottolineato più volte altrove - e su questo mi trovo d'accordo con Pequod - che è giusto e corretto riportare solo ciò che è stato messo in risalto da fonti terze attendibili, e sulla pseudobibliografia di Marra - visto che anche qui alla fine si parla sempre e solo di questa voce, mentre dovremmo guardare ad una linea guida generale in cui ovviamente la vanity press, che mi pare stia a cuore ad AnjaManix, non può avere cittadinanza - non esistono fonti che giustifichino il suo inserimento. Se un contenuto non è enciclopedico non si inserisce neanche di striscio, perché non può entrare dalla finestra quello che non entra dalla porta. Marra è un ex eurodeputato - e per questo su wiki c'è la bio - che ha anche l'hobby di spendere il suo patrimonio per promuovere libri che si pubblica da sé; di ciò si dà atto nella voce, si fa cenno a quel paio di testi che più di recente hanno suscitato l'attenzione e di cui fonti attendibili parlano per il tipo e la quantità di pubblicità che l'autore ha fatto, dopo di che basta. Sul concetto di consenso, poi, vedo che le idee sono molto confuse, e soprattutto non si considerano le diverse sedi in cui si è discusso di questa faccenda.--Kōji parla con me 14:45, 1 mar 2011 (CET)

@Pequod76, per cortesia questa storia del dettaglio non enciclopedico non ha senso: "Tizio ha vinto una medaglia d'oro alle olimpiadi X" tutto quello che ci puoi aggiungere sono dettagli non enciclopedici, per il resto leggi quello che dico a Koji;
@Koji cosa non ti è chiaro della mia frase al riguardo: quel personaggio non è enciclopedico e la voce andrebbe cancellata? Ti rendo ancora più esplicito il mio pensiero: fosse per me andrei con i piedi di piombo su qualunque biografia di personaggi viventi e farei delle policy apposite per vietare ogni possibile promo pro o contro in attesa di fonti cartacee consolidate, spero che ora sia chiaro, sono cose che dimostro con i fatti da anni raga, da anni. Tu mi hai detto che non la pensi come me, ne prendo atto, ma allora non comprendo quale sia il tuo pensiero.--AnjaManix (msg) 17:26, 1 mar 2011 (CET)
Anja, non abbiamo un minimo di cartelle da presentare. Se ha vinto la medaglia d'oro e fine, punto, non ci stai a ricamare sul rapporto che ha il campione col suo bassotto. :)
Quanto al tuo orientamento, mettilo in pratica, perché troppi lo disattendono. Se anche chi condivide il principio lo molla (perché poi?), stiamo freschi. Ma qui non credo che la RO c'entri, perché alcuni testi hanno destato una reazione e di quelli wp può e deve dare riscontro. --Pequod (talk76) 18:02, 1 mar 2011 (CET)

Mi sembra che dall'ampia discussione emerga un orientamento preciso e nettamente prevalente che però per ora non può essere messo in pratica se non si sblocca la voce.--Bronzino (msg) 16:10, 15 mar 2011 (CET)

E quale sarebbe? In questa discussione abbiamo parlato in generale dei personaggi enciclopedici per aspetti non legati alla scrittura che siano anche scrittori dilettanti.--Kōji parla con me 00:57, 17 mar 2011 (CET)

Immagine della /Insegna

Segnalo. --PequoD76(talk) 02:38, 24 feb 2011 (CET)

Na tazzulella 'e cafè.--Kōji parla con me 02:50, 24 feb 2011 (CET)

Mi hanno detto di rivolgermi a voi che siete gli esperti.

Vorrei sapere se la voce che ho scritto posso pubblicarla, se ho rispettato tutte le regole prima di spostarla da sandbox

http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Simoca/Sandbox --Simoca (msg) 08:27, 25 feb 2011 (CET)

mi dispiace, la voce è scritta sufficientemente bene, ma, IMO, lo scrittore non è enciclopedico: case editrici minori, premio non certo di primario rilievo, attività ulteriori poco rilevanti. se vuoi scrivere voci su scrittori chiedimi pure nella mia talk e ti fornisco un elenco di voci ancora mancanti, buone cose --Squittinatore (msg) 09:02, 25 feb 2011 (CET)

San Martino

salve, scrivo per chiedere opinioni sull'inserimento all'interno della voce San Martino (poesia) di due righe nelle quali si dice che essa fu il testo di un'omonima canzone di Fiorello del 1993. Ieri vi avevo inserito tale info, ma un utente l'ha tolto adducendo che Fiorello non ha nulla a che fare con la letteratura. Premesso che ciò verò, credo che il contributo di quella canzione di ormai 18 anni fa, nell'aumentare tra i giovani la conoscenza di quei versi e pure il loro apprezzare tale poesia (per non parlare dell'aumento della possibilità di memorizzare il testo, una volta musicato, con connessa utilità per le interrogazioni), sia stato non indifferente. Chiedo quindi il placet a reinserire il tutto. Magari indicatemi pure un titolo giusto per l'apposita sezione (l'avevo messo in "Curiosità" ma forse non è il titolo più adatto). mau986 (msg) 09:10, 25 feb 2011 (CET)

l'inserimento mi sembra assolutamente lecito e pertinente; come titolo della sezione suggerirei La "fortuna" della poesia (un altro esempio di questo genere, ma ce ne sono parecchi, è il verso del V dell'inferno "amor ch'a nullo amato amar perdona" ripreso da venditti o la trasposizione di S'i' fosse foco di de andré)--Squittinatore (msg) 10:09, 25 feb 2011 (CET)
sono contento che intanto un utente sia d'accordo con me. Prima di ripristinare le info nella voce, vorrei però almeno qualche altro utente d'accordo. Inoltre altri suggerimenti sul titolo! grazie, mau986 (msg) 12:00, 25 feb 2011 (CET)

Flannery O'Connor

Salve. Alla voce segnalata un IP ha inserito un link ad un blog dedicato alla scrittrice americana. Ho annullato la modifica. Ora l'utente Spadaro.a (presumibilmente l'IP di prima e, sempre presumibilmente, Antonio Spadaro, admin del blog di cui sopra) ha reinserito il collegamento. Domanda: il link può restare tra i collegamenti esterni o no? --Quandary (msg) 15:56, 25 feb 2011 (CET)

Rimosso il link e avvisato l'utente: la voce è nei miei osservati, la tengo d'occhio. Cmq il link non può restare, come indicato in WP:CE. --LaPiziaPetite peste 16:10, 25 feb 2011 (CET)
Come sospettavo. Grazie mille. --Quandary (msg) 16:13, 25 feb 2011 (CET)

Salve una domanda Urgente

vorrei gentilmente sapere perché per due volte la voce dedicata a me è stata bloccata con la motivazione "pubblicitaria". Anzi, pur avendo un lungo curriculum come attrice, ho preferito ridurre al minimo le informazioni sulla mia attività per evitare che apparisse finalizzato all'autopromozione. sono presente anche in wikipedia polacco, sono un'attrice e scrittrice e ho pubblicato da poco il mio primo libro con Piemme del gruppo Mondadori. http://www.edizpiemme.it/libri/con-occhi-di-bambina-9788856615722 oppure http://www.fnac.it/Con-occhi-di-bambina-alla-ricerca-dell-innocenza-perduta-GOLEDZINOWSKA-ANIA/a559238?PID=1448 Dov'è la pubblicità? inoltre sono 12 anni che vivo in ITALIA dove lavoro in tv e scrivo! Su Wikipedia polacco mi hanno fatto profilo http://pl.wikipedia.org/wiki/Ania_Goledzinowska Certa di una vostra pronta risposta, porgo un saluto cordiale

Bè, Ania, forse non tocca a me dirlo, ma credo che tu (te lo dico in modo gentile e senza ombra di insulti) non sia una grande scrittrice. Insomma, hai scritto solo due libri! Sulla wikipedia polacca ti hanno fatto la pagina solo perchè tu sei di quella nazionalità. Scrivi altri libri, diventa sempre più importante, e un giorno, chissà, la tua pagina sarà sulle wikipedie di tutte le lingue. Inoltre la tua pagina è stata cancellata dalla wikipedia in italiano perchè il linguaggio non era adatto ad un'enciclopedia. Al massimo, se vuoi, puoi ritentare traducendo la tua pagina in polacco in italiano e inserirla nella wikipedia italiana, anche se non credo te la lascino.--Ostilio (msg) 11:25, 27 feb 2011 (CET)

Citazioni di titoli di opere

Segnalo la creazione della pagina di guida Aiuto:Citazione di titoli di opere, da utilizzare per titoli di libri non solo in italiano, ma anche in inglese, francese (occhio che il francese è incasinato), giapponese ecc. Per eventuali suggerimenti, segnalazioni ecc. rivolgersi qui. --Superchilum(scrivimi) 11:24, 28 feb 2011 (CET)

Adone

Salve a tutti. Mi chiedevo se non fosse meglio spostare la pagina "L'Adone in "Adone (opera letteraria" o ancora meglio "Adone (poema)", visto che l'articolo davanti alla parola "Adone" mi sembra inappropriato. E come se la pagina della Divina Commedia si chiamasse "La Divina Commedia". Inoltre credo che per forza bisogni aggiungere gli aggettivi fra parentesi "opera letteraria" o "poema", visto che ci sono molte pagina che si chiamano Adone.--Ostilio (msg) 08:23, 5 mar 2011 (CET)

I promessi sposi. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 14:56, 5 mar 2011 (CET)

Ci sono libri che hanno l'articolo davanti (I Promessi Sposi) e altri no (Adone). Se nessuno mi rispode, credo mi sentirò autorizzato a spostare la pagina in "Adone (poema)".--Ostilio (msg) 17:42, 6 mar 2011 (CET)

la maggior parte delle edizioni, compresa questa curata da un illustre filologo, hanno l'articolo--Squittinatore (msg) 19:32, 6 mar 2011 (CET)
Io credo che l'osservazione di Ostilio sia corretta. La maggior parte delle enciclopedie (vedi ad es. Rizzoli-Larousse vol. I p. XXX) pospone gli articoli nei titoli. Certo, questo non vuol dire che si debba necessariamente seguire gli usi degli altri, ma certo possono servire come utili esempi. Per me dovrebbe esserci una scelta che porti ad una uniformità. Nel senso che o si sceglie Adone e Divina Commedia oppure L'Adone e allora La Divina Commedia. --Incontroachispara (msg) 12:36, 7 mar 2011 (CET)

Non è come dice Incontroachispara. Ogni libro ha un suo titolo. Ci sono "I Promessi Sposi" come ci sono la "Divina Commedia" e l' "Adone". La maggior parte dei libri, però, è senza l'articolo. Io penso che, per vedere il vero titolo di un opera, bisogna vedere il suo titolo originale. Per esempio, il titolo originale della Divina Commedia era "Comedìa". Poi Boccaccio aggiunge l'aggettivo "divina", e si venne a formare il titolo attuale, senza nessun articolo davanti. Un momento, aspettate tutti, mi rimangio tutto quello che ho detto: se andate a vedere la prima copertina dell'Adone (la trovate quicome immagine c'è scritto proprio "L'Adone, come titolo, e quindi il vero titolo dell'opera è proprio "L'Adone". Scusate se vi ho fatto perdere un po' di tempo, era solo un dubbio, il vero titolo è "L'Adone", lasciamo la pagina così com'è.--Ostilio (msg) 15:43, 7 mar 2011 (CET)

Non voglio aprire un'inutile polemica, ma l'affermazione "non è come dice Incontroachispara" è quantomeno fuorviante perchè dà la sensazione che mi sia inventato il tutto. 1) in linea generale (e solo in linea generale: ciò non vuol dire che debba valere per wikipedia) nei titoli di opere, l'articolo si pospone. Si veda l'enciplopedia Rizzoli già citata, ma anche il Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi vol. 7 p. 7610: l'opera manzoniana è sotto Promessi Sposi (I) e non I Promessi Sposi; si veda ancora il Dizionario delle opere della Letteratura italiana Einaudi. Insomma, in linea generale se il titolo di un'opera nella sua prima edizione ha o non ha l'articolo, nella voce di un'enciplopedia, dizionario , esso si pospone. Ciò vale anche per qualsiasi catalogo per autori e titoli di qualunque biblioteca italiana. 2) Per me il problema sollevato era pertinente: il punto non è se catalogare L'Adone o Adone. Il problema è che ci sia uniformità tra le voci. Se c'è L'Adone allora forse dovrebbe esserci La Divina Commedia e non Divina Commedia.

Scusate, ho dimenticato la firma --Incontroachispara (msg) 18:46, 7 mar 2011 (CET)

Incontroachispara, te l'ho già detto, non ci può essere un'uniformità di voci. Tutto dipende dal nome principale che aveva dato l'autore al testo. Anche nell sofisticata enciclopedia Encarta vi sono le voci "La Divina Commedia" e "Adone", eppure è il contrario (cioè che dovrebbe essere "Divina Commedia" e "L'Adone"). Tutto dipende dal titolo originale, cioè quello che aveva dato all'origine l'autore. Anche la copertina originale (non proprio originale, perchè la prima aveva un altro titolo, poi si è convertito al titolo originale) dei promessi sposi diceva "I Promessi Sposi". Pure le enciclopedie e i dizionari sbagliono, non ti credere... Attualmente, per quante voci di opere letterarie abbia visto, tutte hanno il titolo giusto, con o senza l'articolo. Credo ormai bisogni concludere questa discussione, abbiamo risolto. A meno che non abbiate ancora qualcosa d'importante da dire, s'intende...--Ostilio (msg) 15:58, 8 mar 2011 (CET)

Quello che avevo da dire l'ho detto sopra. La smetto perchè diviene una discussione a due (e non è il caso) e soprattutto perchè mi sembra che le tesi siano state esposte con chiarezza. Mi piacerebbe invece che qualcun altro dicesse la sua. --Incontroachispara (msg) 18:58, 8 mar 2011 (CET)

Segnalazione di dubbio di enciclopedicità

 

Sulla voce Fabio Monteduro, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; potrebbe perciò essere posta in cancellazione entro breve tempo. Essendo il vostro progetto maggiormente incentrato sull'argomento, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione per chiarirne la rilevanza.

--L736Edimmi 17:05, 9 mar 2011 (CET)

Andiamo, la voce ha un solo contribuente anonimo! Sicuramente è stato proprio questo Fabio Monteduro (o un suo amico/parente) a scrivere la voce. Mi pare che questo fosse vandalismo o qualcosa del genere. Comunque ha pubblicato solo qualche libro, è ancora uno scrittore emergente e sarei favorevole alla cancellazione della voce, visto che non penso su wikipedia ci siano voci sugli scrittori emergenti. Comunque sul web questo Fabio Monteduro è famosissimo, ci sono video, interviste, ha persino un sito personale! Non conosco questo scrittore emergente, ma io opterei per la cancellazione.--Ostilio (msg) 17:15, 9 mar 2011 (CET)

Infatti il motivo per cui sono passato prima per il dubbio è proprio perché sembra essere il classico "scrittore on line", nel senso che su web e social network più o meno specializzati ha un certo riscontro, mentre praticamente non ne ha nell'editoria cartacea "tradizionale" (tutte case editrici minori specializzate in "scrittori emergenti" e "pubblicazioni a pagamento"). Anche la rivista statunitense che cita rientra in questo settore (ricercano col lanternino gli "emergenti ad alta potenzialità" o gli "emergenti fuori dagli schemi", con un forte aggancio al web). Per questo ritengo utile prima sentire cosa ne pensa il progetto di riferimento.--L736Edimmi 17:36, 9 mar 2011 (CET)

Non interviene nessun altro? Comunque io direi di attivare il procedimento di cancellazione per la voce. Wikipedia non può contenere voci di scrittori così minori. Ha scritto solo pochi libri e con piccole case editrici. Quando avrà scritto molti libri (e belli) con grandi casi editrici tipo Feltrinelli, allora sarà degno di una pagina di wikipedia.--Ostilio (msg) 14:01, 11 mar 2011 (CET)

Favorevole alla pdc. --PequoD76(talk) 17:38, 13 mar 2011 (CET)

Categorizzazione riviste

Vista la morte del progetto editoria segnalo qui questa discussione. ----Avversariǿ - - - >(dispe) 11:07, 11 mar 2011 (CET)

Daniele Billitteri

Salve, volevo segnalare questo scrittore Palermitano arrivato alla sua ottava pubblicazione, oltre ad essere un giornalista del GdS da oltre 30 anni e pubblicista in varie riviste. La voce è stata cancellata 3 anni fa quando l'autore contava ancora solo 4 pubblicazioni e a diffusione regionale, adesso l'autore di pubblicazioni ne conta il doppio e soprattutto vengono vendute dai principali network italiani:

In che modo è possibile pubblicare nuovamente la voce? --PacoSoares - [[Di--PacoSoares - Let's wiki 13:26, 14 mar 2011 (CET)scussioni utente:PacoSoares|Let's wiki]] 14:38, 11 mar 2011 (CET)

Bè, vediamo. I suoi libri sono stati pubblicati con la Feltrinelli (grande casa editrice) e spuntano sia sul sito di questa sia su Amazon, una delle più grandi biblioteche online. Nonostante non abbia mai sentito parlare di questo Billitteri, vedo che un suo libro è un best-seller. Tuttavia ammetto che non ho mai sentito nominare questo nome, e penso nemmeno gli altri wikipediani. Sapete, ci vorrebbero dei criteri sul dedicare una pagina o meno ad uno scrittore. Oggi vi sono moltissimi scrittori, ma wikipedia può dedicare una pagina solo a quelli famosi. Io direi i seguenti: 1) Avere pubblicato almeno 5-10 libri (che sarebbe buono, per Billitteri); 2) Averli pubblicati con una grande casa editrice (la Feltrinelli è una grande casa editrice); E poi? Essere famoso, magari. E mi sembra che questo Daniele non lo sia affatto. Aspettiamo cosa dicono gli altri: io sarei contro la creazione della pagina.--Ostilio (msg) 19:11, 11 mar 2011 (CET)

Due criteri su tre sono parecchi, poi l'essere famoso è difficile da provare. Se utilizziamo come grado di notorietà google allora cercando "Daniele Billitteri" sul motore di ricerca troviamo solo riferimenti a lui, ai suoi libri, alle sue interviste ed ai suoi articoli. Penso che quello di google sia abbastanza imparziale come dato. --PacoSoares - Let's wiki 19:28, 11 mar 2011 (CET)
Volevo aggiungere che ha vinto il Premio nazionale Oxè award per il miglior racconto erotico 2006 con “Provvidenza” nota1, il premio nazionale "Cronista dell'anno" nel 1983 e il premio letterario Torre dell'Orologionota2

I libri pubblicati, mio errore, non sono 8 ma 9:

  • Homo Panormitanus,
  • Femina Panormitana,
  • Ognuno con la vernice sua ci scrive quel che gli pare"
  • Carissimo Fratello Salvatore
  • FBAI La collana di corallo
  • FBAI Domando Scusi
  • Boris Giuliano e la squadra dei giusti
  • Solo a Palermo
  • FBAI Valdesi Blues

--PacoSoares - Let's wiki 19:38, 11 mar 2011 (CET)

Paco, i libri saranno pure 9, ma sono tutti pubblicati da case editrici minori. IMO ancora non è enciclopedico.

@ostilio: se vuoi collaborare a wikipedia cerca di essere più preciso e attento (non solo su questa pagina). Feltrinelli in questo caso non è l'editore ma il distributore e i criteri, anche se in bozza, già ci sono, non c'è bisogno che li rinventiamo qui--Squittinatore (msg) 20:18, 11 mar 2011 (CET)

Case editrici minori ma la diffusione dei libri è di tipo nazionale, prova ne è la presenze su tutti i principali siti on line: feltrinelli, amazon, ibs, bol. Penso che sia quella la cosa più importante. Inoltre ha vinto anche alcuni premi, tra qui quello da giornalista è di carattere nazionale, miglior cronista italiano dell'anno. Anche solo come giornalista potrebbe essere presente, ci sono giornalisti molto meno importanti, i libri sono un extra della sua quasi quarantennale carriera. E' inoltre citato da una rivista on line nazionale come fattitaliani.it. --PacoSoares - Let's wiki 22:23, 11 mar 2011 (CET)
Assolutamente contrario. Apparire sui siti online non è sinonimo di rilevanza, basta avere un ISBN e un editore e compari su bol.it, ibs.it etc. etc. etc.; l'autore vanta inoltre una serie di libri al limite dell'autoproduzione (casa editrice non rilevante) e in generale si tratta di personaggio palesemente non enciclopedico. -- SERGIO aka the Black Cat 13:33, 12 mar 2011 (CET)

Non lo liquiderei così in fretta. Aliberti non credo si possa definire come una casa editrice minore: è una casa editrice a diffusione nazionale e che vanta firme importanti (Enrico Vaime, Paolo Guzzanti, Pier Luigi Celli, Claudio Sabelli Fioretti, Maurizio Costanzo, Roberto Cotroneo, Flavio Oreglio, Marco Presta, etc.). --Dedda71 (msg) 13:59, 12 mar 2011 (CET)

In effetti quella che Sergio considera una casa editrice non rilevante è presente su wikipedia da parecchi anni: Aliberti editore, lo sto scoprendo adesso. --PacoSoares - Let's wiki 14:46, 12 mar 2011 (CET)

Uno scrittore è considerato di rilievo enciclopedico quando soddisfa tutti i seguenti 4 criteri: 1. ha pubblicato almeno tre libri con una casa editrice che non produce prevalentemente scritti di esordienti o pagati dagli autori stessi; OK, ha pubblicato 9 libri, nessuno di essi autoprodotto 2. è presente con i suoi scritti sui principali circuiti distributivi[1] e in almeno una catena di librerie[2], oppure la casa editrice con cui ha pubblicato, anche se non massicciamente presente nei circuiti commerciali, è tuttavia una casa editrice di grande rilevanza storica o di riconosciuta autorevolezza nel proprio settore; abbondantemente presente 3. il suo testo ha vinto premi di rilievo nazionale o internazionale, oppure ha ricevuto recensioni critiche da autorevoli quotidiani a diffusione nazionale e/o autorevoli riviste di settore a diffusione nazionale; come già detto, ha vinto i seguenti premi: Premio nazionale Oxè award per il miglior racconto erotico 2006, premio nazionale "Cronista dell'anno" nel 1983, premio letterario Torre dell'Orologio 2010. Inoltre, [Citazione su repubblica e Citazione su repubblica 2; 4. (per la saggistica) è adottato come manuale di studio in più università statali[3] o è un testo citato in molte pubblicazioni di livello universitario e/o monografie e/o altri saggi. (vale solo per la saggiustica quindi non lo considero) preso da qui


Inoltre come personaggio è giornalista da quasi 40 anni al GdS e presidente dell'Assostampa Sicilia per due mandati consecutivi: Corriere del Mezzogiorno e Informazione.it

Mi sembra che sia un personaggio ampiamente enciclopedico, anche solo per la sua carriera giornalistica. --PacoSoares - Let's wiki 15:04, 12 mar 2011 (CET)

L'altra casa editrice, la vittorietti, non è esattamente sconosciuta:

http://www.vittorietti.it/

Tra gli autori troviamo: Guy de Maupassant, Francesco Renda, Rosario La Duca

Per quanto riguarda la diffusione solo locale ecco un articolo su un giornale ligure: articolo

E il gran numero di copie vendute? -- SERGIO aka the Black Cat 04:23, 13 mar 2011 (CET)

Eh già, ora mi sono accorto che davvero il personaggio soddisfa tutti e quattro le regole per potere aver una voce su wikipedia. Sarai daccorso con PacoSoares per la stesura della voce. Per Blackcat: la regole del "gran numero" di copie vendute penso si riferisca solo ai libri, e non agli scrittore. Controlla pure, se vuoi.--Ostilio (msg) 16:39, 13 mar 2011 (CET)

@Sergio, ho i dati sui primi due libri: 2002 – Homo Panormitanus, cronaca di una estinzione impossibile (Sigma, 8 edizioni, 60.000 copie vendute) e 2003 – Femina Panormitana, il segreto del matriarcato occulto (Sigma, 26.000 copie vendute), vengono dal link che ho riportato sopra. Questi dati sono aggiornati al gennaio 2010, senza considerare il fatto che questi due libri sono stati ristampati durante il 2010 e fortemente pubblicizzati a livello locale. Naturalmente locale visto che sono due libri che non possono che avere questo genere di carattere. Cmq non mi sembrano numeri piccolissimi. Per quanto riguarda gli altri non so, ma hanno una diffusione ben più ampia, il testo su Giuliano in particolar modo, tanto da essere inserito tra i best sellers della casa editrice ed essere utilizzato come testo universitario nota 1. Come giornalista poi, l'essere stato eletto per due volte consecutive presidente dell'assostampa sicilia lo rende uno dei giornalisti più importanti del panorama regionale. --PacoSoares - Let's wiki 02:42, 14 mar 2011 (CET)

(fuori cron.) E l'impatto culturale di portata almeno nazionale? -- SERGIO aka the Black Cat 09:51, 14 mar 2011 (CET)
(fuori cron.) non lo vedo presente tra i criteri richiesti da wikipedia qui. --PacoSoares - Let's wiki 13:30, 14 mar 2011 (CET)
In ogni caso il gran numero di copie vendute non vale per gli scrittori, ma solo per i libri, le tre regole degli scrittori sono tutte e tre soddisfatte.
  • 1. ha pubblicato almeno tre libri con una casa editrice che non produce prevalentemente scritti di esordienti o pagati dagli autori stessi;   Fatto ha pubblicato 1 libro con una casa editrice che è addirittura presente su wikipedia, risultando addirittura un best seller della casa e altri 8 libri con una casa editrice meno famosa ma che pubblica scritti di scrittori importanti e non autofinanziati.
  • 2. è presente con i suoi scritti sui principali circuiti distributivi[1] e in almeno una catena di librerie[2], oppure la casa editrice con cui ha pubblicato, anche se non massicciamente presente nei circuiti commerciali, è tuttavia una casa editrice di grande rilevanza storica o di riconosciuta autorevolezza nel proprio settore   Fatto, massicciamente presente su: feltrinelli, amazon, ibs, bol, biblet, deastore.
  • 3. è presente con i suoi scritti sui principali circuiti distributivi[1] e in almeno una catena di librerie[2], oppure la casa editrice con cui ha pubblicato, anche se non massicciamente presente nei circuiti commerciali, è tuttavia una casa editrice di grande rilevanza storica o di riconosciuta autorevolezza nel proprio settore;   Fatto due recensioni su repubblica, 2 premi letterari vinti e 1 premio come giornalista.

Rispettando tutti i parametri richiesti da wikipedia per essere considerato enciclopedico perché non dovrebbe essere inserito? Mi rivolgo soprattutto a Sergio, visto che il problema che ponevi erano le case editrici e che queste si sono rivelate non case ignote ma case che pubblicano testi di scrittori famosi (una delle due case editrici è addirittura presente su wikipedia) e che rispetta tutti i parametri richiesti dalle regole, su cosa si basa la tua negazione alla realizzazione della voce? --PacoSoares - Let's wiki 02:53, 14 mar 2011 (CET)

scusa paco se insisto, ma: le case editrici sono comunque case editrici minori (anche aliberti); le recensioni sono su quotidiani nazionali, ma sull'edizione locale, i premi come scrittore non sono certo tra i più autorevoli. non so come giornalista, ma come scrittore continuo a ritenerlo non enciclopedico: comunque, se vuoi proporre la voce, non sarò certo io a proporne la cancellazione (diciamo che la somma di tutte le attività mi farebbe propendere per il mantenimento)--Squittinatore (msg) 08:39, 14 mar 2011 (CET)
In tal caso per la cancellazione la proporrò io, perché proprio non riesco a trovare alcunché di enciclopedico in uno scrittore locale al limite dell'autoproduzione (su argomenti peraltro già ampiamente saccheggiati dalla pubblicistica contemporanea, mi pare il classico tipo di letteratura "succhiaruote") e con recensioni di tipo locale. -- SERGIO aka the Black Cat 09:53, 14 mar 2011 (CET)

Ma se l'Aliberti è una casa editrice minore perché è presente su wikipedia? Come dici tu tra l'altro la somma delle attività lo rende comunque per il mantenimento. Inserire la voce ed eventualmente andare ad una nuova votazione ha già un senso, soprattutto perché ci sono grossi aggiornamenti rispetto a 3 anni fa e sono abbastanza convinto che la voce avrebbe tutte le caratteristiche per restare. Ben diverso dall'andare subito in immediata, soluzione che si dovrebbe applicare solo nel caso in cui le voci restano le stesse. Qui all'interno del progetto leggendo i commenti avrebbe già una discreta maggioranza (4 favorevoli ed un contrario). --PacoSoares - Let's wiki 10:58, 14 mar 2011 (CET)

"Ma se l'Aliberti è una casa editrice minore perché è presente su wikipedia?" perché qui su wikipedia sono giustamente presenti le case maggiori (mondadori, garzanti, feltrinelli), le medie (olschki, baldini e castoldi, sellerio) e le minori, purché soddisfino certi criteri; ma non è detto che un autore che abbia pubblicato un solo libro con una casa editrice minore ne erediti, diciamo così, l'enciclopedicità--Squittinatore (msg) 12:16, 14 mar 2011 (CET)
A questo punto si può creare la voce? Sergio poi ne proporrà la cancellazione, poi si vedranno i voti. --PacoSoares - Let's wiki 13:26, 14 mar 2011 (CET)
Ma che sei, l'addetto stampa di Billitteri? :-)) -- SERGIO aka the Black Cat 21:34, 14 mar 2011 (CET)
Solo un fan. --PacoSoares - Let's wiki 14:27, 15 mar 2011 (CET)

Come procedo? --PacoSoares - Let's wiki 22:14, 15 mar 2011 (CET)

Visto che per tua stessa ammissione sei un fan, non sei obiettivo. Soprassiedi. -- SERGIO aka the Black Cat 00:59, 16 mar 2011 (CET)

«Sergio poi ne proporrà la cancellazione, poi si vedranno i voti.»

Ecco, questo è un caso da manuale di ciò che non è wikipedia. Wikipedia non è una conta di favorevoli e contrari, un discorso del genere è fortemente errato. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 01:02, 16 mar 2011 (CET)

@ Sergio, era una battuta di risposta alla tua... :S @ Demart81, in realtà la voce rispetta le regole richiesta da wikipedia per gli scrittori. Regole scelte dalla comunità come vincolanti. --PacoSoares - Let's wiki 09:46, 16 mar 2011 (CET)

Ma anche no. L'esperienza mi insegna che su queste pagine la quantità di baccano intorno a una voce è inversamente proporzionale all'enciclopedicità del soggetto della stessa. Fosse enciclopedico di suo non ci sarebbe bisogno di troppe parole. -- SERGIO aka the Black Cat 09:49, 16 mar 2011 (CET)
Ripeto, rispetta le 3 regole richieste dalla comunità? Si, le rispetta. Addirittura sarebbe anche enciclopedico come giornalista, vista l'esperienza ed il premio vinto. Questo baccano è nato perché a suo tempo NON disponevo di tutte le informazioni necessarie ed aveva pubblicato la metà delle opere, nessuna delle quali best seller, adesso la situazione è ampiamente cambiata e va rivalutata. --PacoSoares - Let's wiki 10:10, 16 mar 2011 (CET)
Ripeto: puoi negare che stai facendo un gran baccano con zelo degno di miglior causa per inserire un autore al limite dell'enciclopedicità? -- SERGIO aka the Black Cat 11:31, 16 mar 2011 (CET)

A questo punto vedo che la discussione si sta facendo molto lunga. Ma ci pensate? Su wikipedia ci sono voci come quella di Dante Alighieri, Giacomo Leopardi, Giovanni Boccaccio ecc., e qui si discute sull'inserire uno scrittore che ben pochi conoscono. Se, da una parte, lo scrittore supera i tre criteri per essere enciclopedici, dall'altra non è molto famoso, le case editrici con cui ha pubblicato i suoi libri non sono importantissime e ha recensioni solo su giornali locali e, inoltre, non ha vinto premi poi così autorevoli (insomma, ha vinto un premio per un racconto eroico, il genere che è la vergogna di tutta le letteratura!). Anche se attualmente potrebbe avere un minimo di enciclopedità, non lo riterrei degno di una pagina di wikipedia. Inoltre, penso solo che quei tre criteri siano solo delle regolette che diano una soglia minima di enciclopedità ad uno scrittore, nient'altro. Proporrei di aspettare un anno o due: magari questo Billitteri diverrà più enciclopedico di adesso, e non ci saranno polemiche come questa. Inoltre, credo che se ci sarà una votazione, vincerà sicuramente il NO al dedicare una pagina a questo scrittore.--Ostilio (msg) 15:23, 16 mar 2011 (CET)

@ Blackcat, ok, cosa c'è di male? Mi sto impegnando per questo, ma tu, a tua volta, ti stai impegnando per il contrario. Rispetta i tre parametri richiesti? Si. Cosa manca a renderlo enciclopedico? Secondo le richieste di wiki nulla, anzi, se non fosse stato cancellato 3 anni fa non staremmo neanche a parlarne. E probabilmente nessuno ne richiederebbe la cancellazione. --PacoSoares - Let's wiki 15:36, 16 mar 2011 (CET)

Ti ha spiegato il punto Ostilio: troppo casino per una voce border line di autore di nicchia edito da case editrici non enciclopediche. Ti dovrebbe suggerire che è meglio lasciar perdere e dedicare tanto zelo a cause migliori, p. es. migliorare tante voci su argomenti enciclopedici che necessitano di essere migliorate. -- SERGIO aka the Black Cat 18:01, 16 mar 2011 (CET)

«un racconto eroico, il genere che è la vergogna di tutta le letteratura!»

Perché mai? Che cosa sono queste affermazioni categoriche? --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 19:29, 16 mar 2011 (CET)

@Sergio, Ostilio, mi dispiace dirlo, ma ha già cambiato idea 4 volte in questa discussione. In ogni caso la tesi che non sono enciclopediche le case editrici viene a cadere visto che una è proprio su questa enciclopedia. Inizialmente la tua motivazione era che si trattava di case editrici da autoproduzione, poi si è scoperta che una è presente qui su wiki e l'altra pubblica scritti di scrittori di fama. Le motivazioni della prima cancellazione sono venute meno. Borderline o no le regole di wiki sono abbastanza chiare.--PacoSoares - Let's wiki 20:11, 16 mar 2011 (CET)

Paco, diceva Honoré Gabriel Riqueti:"Solo gli imbecilli non cambiano opinione". Io spesso cambio opinione, e se all'inizio volevo la creazione della voce e poi ho cambiato idea, lo devo alle argomentazioni che alcuni utenti hanno mostrato. Sergio, scusa, ho sbagliato:

«un racconto eroTico, il genere che è la vergogna di tutta le letteratura!»

Proprio per questo, non mi sembra giusto che uno scrittore che ha vinto un premio per un racconto erotico abbia una pagina su wikipedia.--Ostilio (msg) 15:15, 17 mar 2011 (CET)

A parte che non è stato Sergio, ma io; ma poi perché il racconto erotico è la vergogna della letteratura? Ostilio, per favore, non lo ripeto più: se devi stare qua per contribuire, bene, ci fa piacere, ma queste affermazioni non sono per niente utili a Wikipedia, anzi le sono totalmente estranee. Un autore non può essere considerato non enciclopedico solo per il genere letterario da lui scelto. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 15:18, 17 mar 2011 (CET)

Era solo una mia constatazione personale. A questo punto mi tiro fuori da questa discussione: mi sembra sia diventata troppo lunga ed intricata. Quello che dovevo dire l'ho scritto: ho proposto di aspettare ancora qualche anno e di vedere se questo scrittore diventa più enciclopedico. Poi, fate quello che volete: io la mia opinione l'ho espressa, ma non spetta a me decidere.--Ostilio (msg) 15:11, 18 mar 2011 (CET)

Ostilio, ti suggerisco la lettura di questa voce, dai un'occhiata cosa è la letteratura erotica e guarda quali importanti autori hanno contribuito a portarla avanti. Erotico non è pornografico.--PacoSoares - Let's wiki 15:34, 18 mar 2011 (CET)

Pure Boccaccio era un letterario erotico...comunque non era questo il punto. Io non ho detto "Billitteri non è enciclopedico perchè ha scritto un libro erotico" ma "Billitteri è al limite dell'enciclopedico". Infatti penso che i tre punti siano solo un'indicazione, ma poi credo che tocchi agli amministratori (o agli utenti) decidere se vale la pena di inserire una pagina o meno.--Ostilio (msg) 15:49, 20 mar 2011 (CET)

Biografia di Lorenzo Astemio

C'è nessuno interessato a scrivere la biografia di Lorenzo Astemio? Biografia su Treccani. --Accurimbono (msg) 19:43, 15 mar 2011 (CET)

grazie della segnalazioone, la metto in lista d'attesa--Squittinatore (msg) 11:57, 16 mar 2011 (CET)

Segnalazione

Segnalo che manca la voce riferita alla scrittrice di romanzi Helen Hunt Jackson. --79.12.45.95 (msg) 10:10, 16 mar 2011 (CET)

Romanzi più lunghi

1) Romanzi più lunghi. Ma secondo voi questa pagina è una ricerca originale? L'utente Pequod76, mi pare, ha inserito l'avviso: "Questa voce o sezione sugli argomenti letteratura e editoria è ritenuta da controllare. Motivo: Dichiarata megaRO". A me non sembra proprio un RO. C'è anche sull'autorevolissima wikipedia inglese e su quella francese. Mi date un vostro parere? 2) La lista è molto diversa da questo sito: http://www.worldlingo.com/ma/enwiki/it/List_of_longest_novels Potete controllare?--Ostilio (msg) 15:29, 16 mar 2011 (CET)

Guarda, Ostilio, ti dico la mia: in generale voci del genere soffrono della sindrome del disperso. Cosa si intende per "romanzi più lunghi"? Le pagine? Le parole? E quali si prendono in considerazione? Io, per mia personale formazione, tendo a prendere in considerazione solo liste chiuse, la presenza nelle quali è predeterminata da caratteristiche non opinabili (elenco dei comuni d'Italia; elenco dei giocatori internazionali dell'Australia di rugby alla Coppa del Mondo; elenco dei film di Stanley Kubrick; etc.). Se per esempio ogni wikipediano di passaggio segnala tre o quattro libri che secondo i suoi parametri di lunghezza devono stare in questa lista, ecco che si apre un casino del menga. Certo mi immagino portarsi in vacanza una lettura come la Patrologia greca del Migne (160+ volumi), ma mi risulta difficile anche pensare all'utilità pratica di una lista del genere, fa più spigolature della Settimana Enigmistica che voce enciclopedica. -- SERGIO aka the Black Cat 18:21, 16 mar 2011 (CET)
Ostilio, la smetti per favore di dare patenti di autorevolezza a destra e a manca? Sarebbe già un passo avanti. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 19:26, 16 mar 2011 (CET)

Sergio, i parametri della lista sono spiegati all'inizio pagina: sono contenuti soltanti romanzi non autopubblicati. Quindi non ci sono poemi o altri generi letterari che non sono romanzi e che non sono autopubblicati. L'unità di misura presa in considerazione sono le singole parole e/o i caratteri. Magari (anzi, molto probabilmente) questa lista non sarà giusta al 100%, ma credo che la wikipedia in italiano sia degna di avere una pagina dove si elenca tutti i romanzi più lunghi. Cosa siamo, inferiori rispetto ai nostro "colleghi" della wikipedia in inglese e in francese? Vi ricordo che questa lista (quella in italiano) è stato copiata dalla wikipedia in francese, che a sua volta l'ha copiata da quella inglese, ed ella l'avrà copiata da qualche altra fonte (magari proprio il sito che ho linkato).--Ostilio (msg) 15:04, 17 mar 2011 (CET)


 
La pagina «Romanzi più lunghi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 15:27, 17 mar 2011 (CET)

Giovanni di Fécamp

Questo scrittore antico, Giovanni di Fécamp, nato circa nell'anno mille e morto nel 1078, è inserito nella categoria "Scrittori italiani dell'XI secolo" ed è l'unico di questa categoria. Ora, mi sembra strano che in tutto il secolo ci sia stato un solo scrittore italiano. La letteratura italiana era nata alla fine dell'VIII - inizio IX secolo d.C con l'Indovinello veronese. Il dubbio era se questo scrittore fosse realmente scrittore italiano o fosse latino. Ho chiesto su un sito e mi hanno risposto ch'era latino scrittore. E inoltre, guardate i titoli delle sue opere: le Mediationes, la Confessio fidei, la Confessio theologica, il De usu psalmorum ecc., non sono tutti nomi latini? Proporrei di levare il nome dello scrittore dalla categoria degli scrittori italiani dell'XI secolo, eliminare la categoria (visto che c'è solo lui nella categoria) e di metterlo nella categoria degli scrittori latini. Ecco dove ho fatto la domanda:

http://it.answers.yahoo.com/question/index;_ylt=Ah3ClYJBjw7l5ALsfzurVSLxDQx.;_ylv=3?qid=20110318055230AApeQBn

Spero che la questioni si risolvi.--Ostilio (msg) 17:48, 20 mar 2011 (CET)

(fc) si risolvi?????? -- SERGIO aka the Black Cat 14:21, 25 mar 2011 (CET)

Rettifico: si risolva. Grazie per la correzione.--Ostilio (msg) 15:18, 25 mar 2011 (CET)

A parte che la letteratura italiana non nasce con l'Indovinello veronese, ma con San Francesco d'Assisi e con l'anonimo della canzone Quando eu stava in le tu' cathene; Giovanni di Fécamp scriveva in latino certamente, come anche Gioacchino da Fiore. La domanda comunque è pertinente, ma non va risolta su Yahoo Answers, bensì qui. Il nostro uso dovrebbe consistere nel considerare "scrittori italiani" quegli scrittori che compongono opere in italiano o in uno dei volgari italiani, che sono nati nel territorio italiano (Istria compresa) e/o hanno operato in Italia, e che hanno nazionalità italiana o di uno degli Stati preunitari. Quindi leverei anche Gioacchino da Fiore. E più che scrittori erano entrambi teologi e filosofi. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 21:28, 20 mar 2011 (CET)

la domanda è pertinente, e la questione è complessa: sui limiti cronologici e "tematici" della categoria "scrittori italiani" cito dalla Nota introduttiva a Gli autori. Dizionario bibobibliografico della Letteratura Italiana Einaudi:

"La nostra scelta è stata guidata da un criterio duplice: consistenza storica obiettiva dei 'soggetti' (nella cultura d'Italia, per i secoli compresi fra il regno di Teodorico <493-526> e i giorni nostri), e loro specifica rilevanza nel tessuto espositivo e argomentativo dei saggi che hanno costituito la Letteratura italiana. L'Indice riflette perciò quella vera e propria estensione del campo scientifico 'letteratura italiana', di là dai suoi confini tradizionali, che quest'opera ha per la prima volta sistematicamente realizzato. Insieme con gli autori di testi in senso stretto 'letterari', il lemmario comprende infatti: storici e critici della letteratura italiana; scrittori di erudizione, di storia e di filosofia, trattatisti e critici di varie arti e discipline; giornalisti e altri addetti all' organizzazione della cultura e della comunicazione; autori di testi paraletterari, figure legate alla letteratura non scritta (come giullari, cantastorie, attori); copisti, tipografi, editori, bibliofili".

da notare:

  • la data di nascita della letteratura italiana (regno di Teodorico <493-526>)
  • l'estensione all'intera "cultura d'Italia": tra gli autori infatti troviamo anche chi, di cultura e nascita italiana come Gioacchino da Fiore, scrive in latino (ma d'altronde le opere latine di dante e petrarca non possono essere certo escluse dalla letteratura italiana); o chi, come Joyce, pur non italiano, scrive però un'opera in italiano
  • l'apertura a testi non "in senso stretto 'letterari'" (secondo la lettura di asor rosa nel parallelo dizionario delle opere):

"noi abbiamo della letteratura una concezione al tempo stesso aperta e rigorosa; pensiamo che comprenda più oggetti e forme della scrittura di quanti non ne accogliessero le grammatiche letterarie tradizionali: però, non tutto ciò ch'è scritto è letteratura; per diventarlo, un testo scritto dev'essere mosso da un'intenzionalità precisa e da una conseguente logica strutturante" --Squittinatore (msg) 09:17, 21 mar 2011 (CET)

Beh, a parte che quelli sono criteri di un'altra opera, ma estendendo la categoria così ampiamente verremmo a includere un Cassiodoro, un Boezio, un Tommaso d'Aquino (!) e francamente avrei molte remore. I filosofi scolastici mi pare si possano mettere nella categoria "scrittori" a patto di una grossissima estensione del termine (le istanze letterarie in genere mancano in queste opere). Per gli scrittori mediolatini non saprei. Marbodo di Rennes, però, è "poeta francese", come anche Adamo di San Vittore. Quindi che si fa? Si considerano scrittori i letterati? E scrittori italiani anche Cassiodoro e Boezio? --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 13:16, 21 mar 2011 (CET)

Io direi di fare così:

1) Levare Giovanni di Fécamp e Gioacchino da Fiore dalla categoria "Scrittori italiani" ("Scrittori italiani del XII secolo" per da Fiore, "Scrittori italiani dell'Xi secolo per di Fécamp) e inserirli nella categoria "Scrittori latini". Io, lo dico apertamente, non ne sono capace, quindi mi rivolgo a chi è da più tempo di me su Wikipedia e ne ha le competenze;

2) Marbodo di Rennes, da quel che ho visto, è già inserito nella categoria dei poeti francesi, quindi non vi trovo altro da fare su questo monaco;

3) Lo stesso per Adamo di San Vittore;

4) Cassiodoro è stato un letterato. Tuttavia, ha scritto diverse opere, fra le quali ricordo "Institutiones divinarum et saecularium litterarum" e "Vivarium", opere che hanno addirittura una pagina sull'enciclopedia. Quindi, proporrei d'inserirlo nella categoria degli scrittori romani;

5) Boezio era un filosofo e basta. Anche se ha scritto diversi libri, nessuno è importante, e pertanto lo ritengo solo un filosofo, e non uno scrittore propriamente detto che meriti un posto nella categoria;

6) Lo stesso per Tommaso d'Aquino. Nessuno si ricorda il nome delle sue opere, solo si ricordano il suo pensiero. Quindi, lo considererei un filosofo e basta.

Bisogna fare la distinzione fra scrittore, letterato e filosofo, ma talvolta una persona può essere tutti e tre insieme.--Ostilio (msg) 20:28, 21 mar 2011 (CET)

Ostilio: Cassiodoro non ha scritto Vivarium (che era il monastero fondato da lui), ma le Variae; Boezio è universalmente riconosciuto anche come letterato, scrittore ecc.; Marbodo e Adamo hanno scritto in latino; che nessuno ricordi i titoli delle opere di Tommaso d'Aquino è falso, mentre che è un filosofo è vero. Ma per favore, un minimo di precisione no? --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 21:19, 21 mar 2011 (CET)

Già, su Cassiodoro hai ragione, ma egli ha scritto comunque "Institutiones divinarum et saecularium litterarum", un'opera che da sola gli vale il posto di scrittore. Boezio scrisse "De consolatione philosophiae". Comunque, nonostante la sua lunghezza (5 libri mi sembra), non la ritengo un'opera che faccio degno Boezio d'essere uno scrittore e d'inserirlo quindi nella categoria. Marbodo e Adamo hanno scritto sia in latino che in francese, documentati! E' vero, Tommaso d'Aquino ha scritto diverse opere filosofiche, ma non lo vorrei inserire nella categoria scrittori. Egli è universalmente riconosciuto come filosofo e come teologo, e le sue opere letterarie si basano unicamente su questi due argomenti. Quindi, vedo d'aggiornare la lista:

1) Levare Giovanni di Fécamp e Gioacchino da Fiore dalla categoria "Scrittori italiani" ("Scrittori italiani del XII secolo" per da Fiore, "Scrittori italiani dell'XI secolo" per di Fécamp) e inserirli nella categoria "Scrittori latini". Io, lo dico apertamente, non ne sono capace, quindi mi rivolgo a chi è da più tempo di me su Wikipedia e ne ha le competenze; Inoltre, se si può bisognerebbe eliminare la categoria "Scrittori italiani dell'XI secolo", in quanto l'unico che vi rientra è Giovanni di Fécamp;

3) Cassiodoro è stato un letterato. Tuttavia, ha scritto diverse opere, fra le quali ricordo "Institutiones divinarum et saecularium litterarum", opera che ha addirittura una pagina su Wikipedia. Quindi, proporrei d'inserirlo nella categoria degli scrittori romani;

5) Boezio scrisse un'opera letteraria, ma il suo valore è scarso, è poco famosa, non viene letta quasi da nessuno e non ha nemmeno una pagina su wikipedia, quindi non ritengo che Boezio possa entrare nella categoria degli "Scrittori romani";

6) Tommaso d'Aquino ha scritto diverse opere filosofiche, ma non lo vorrei inserire nella categoria scrittori. Egli è universalmente riconosciuto come filosofo e come teologo, e le sue opere letterarie si basano unicamente su questi due argomenti.

Controllate se vi va bene, vorrei sentire diversi pareri, non voglio che questa diventi una discussione a due con Demart81. Dopodiché, quando siamo tutti d'accordo, ci vuole qualcuno che si offra volontario e che faccia tutte queste cose elencate.--Ostilio (msg) 17:25, 22 mar 2011 (CET)

Ostilio, se ancora non ti è chiaro, che tu non consideri Boezio uno scrittore non significa che non lo sia (peraltro, hai mai letto la sua opera? Poco famosa? Ma che accidenti stai dicendo?). Boezio è universalmente riconosciuto come scrittore e tanto basta. E punto, spero di non tornarci ancora su.
Cassiodoro sta fra gli Scrittori latini.
Tommaso d'Aquino non ha mai scritto "opere letterarie", non l'ho mai detto.
Adamo da San Vittore cosa avrebbe scritto in francese? E Marbodo di Rennes, "poeta latino raffinato", scrisse, oltre al Liber de ornamentis verborum e a varie agiografie in prosa, "circa cinquanta componimenti latini" [1] Chi è che si deve informare? Per favore, evita questi toni presuntuosi, specie quando chi è in evidente difetto di informazione sei tu (sei anche sfortunato, dato che i Lapidari di Marbodo si trovano casualmente sulla mia scrivania, davanti ai miei occhi e ho potuto subito consultarli).
In definitiva, aspettiamo altri pareri che, a questo punto, sono io che auspico. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 17:49, 22 mar 2011 (CET)

Mi documento...quindi, hai perfettamente ragione, scusa se ho sbagliato, Boezio ha scritto diverse opere. Magari lo possia inserire nella categoria degli scrittori romani. Anche su Cassiodoro hai ragione, ho controllato bene ed è inserito negli scrittori latini. Ah! Allora dici anche tu che Tommaso d'Aquino non è uno scrittore propriamente detto? Sia Adamo di San Vittore che Marbodo di Rennes scrissero opere in latino. Ma su Wikipedia sono nella categoria dei poeti francesi. Che facciamo, allora? Li consideriamo poeti francesci perché sono nati in Francia o li cambiamo in scrittori latini perché scrissero in latino? Io opterei per questa seconda affermazione.

1) Levare Giovanni di Fécamp e Gioacchino da Fiore dalla categoria "Scrittori italiani" ("Scrittori italiani del XII secolo" per da Fiore, "Scrittori italiani dell'XI secolo" per di Fécamp) e inserirli nella categoria "Scrittori latini". Io, lo dico apertamente, non ne sono capace, quindi mi rivolgo a chi è da più tempo di me su Wikipedia e ne ha le competenze; Inoltre, se si può bisognerebbe eliminare la categoria "Scrittori italiani dell'XI secolo", in quanto l'unico che vi rientra è Giovanni di Fécamp;

2) Boezio scrisse il "De consolatione philosophiaeun", opera letteraria che ha anche una pagina su wikipedia, insieme a tante altre opere minoti. Quindi, adesso mi sono convinto, proporrei il suo inseriemtno nella categoria degli "Scrittori romani";

3) Tommaso d'Aquino ha scritto diverse opere filosofiche, ma non lo vorrei inserire nella categoria scrittori. Egli è universalmente riconosciuto come filosofo e come teologo, e le sue opere letterarie si basano unicamente su questi due argomenti.

4) Adamo di San Vittore e Marbodo di Rennes erano francesi, ma scrissero opere in latino. Quindi, io direi di levarli dalla categoria dei "Poeti francesi" e di inserirli nella categoria "Scrittori latini". --Ostilio (msg) 18:12, 22 mar 2011 (CET)

Visto che non ci sono più obbiezzioni, procedo a quanto detto da questa lista.--Ostilio (msg) 16:28, 23 mar 2011 (CET)

NO. Ti stai fermo e aspetti. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 16:35, 23 mar 2011 (CET)

Uh, che sollievo! Anche perché ammetto la mia incapacità nel fare questi quattro compiti. Mi posso definire nuovo su wikipedia. Se e quando decideremo che la lista va bene, invito qualche wikipediano volenteroso e avente tempo libero di fare quanto indicheremo.--Ostilio (msg) 16:39, 23 mar 2011 (CET)

Note

  1. ^ Marbodo di Rennes, Lapidari. La magia delle pietre preziose, a cura di Bruno Basile, Carocci, Roma 2006, p. 30: la vita e le opere stanno alle pp. 30-31.

Segnalazioni

Segnalo voce. --151.56.82.134 (msg) 17:10, 22 mar 2011 (CET)

Altra voce, creata da poco. --151.56.82.134 (msg) 18:59, 22 mar 2011 (CET)

Teoria letteraria

Sono capitata per caso sulla voce in oggetto, sulla cui attendibilità ho forti dubbi (per non parlare della forma). Gradirei un parere da voi esperti: è da correggere? Da riscrivere? Altro? Grazie, --Mari (msg) 23:03, 25 mar 2011 (CET)

Fatto stubbino-ino-ino. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 23:16, 25 mar 2011 (CET)
complimenti per la boldaggine, io non me l'ero sentita (anche se ce n'erano tutti i motivi). sposterei però la voce a Teoria della letteratura--Squittinatore (msg) 11:04, 26 mar 2011 (CET)

  Fatto--Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 14:06, 26 mar 2011 (CET)

Criteri di enciclopedità per i libri per ragazzi

Ho letto bene quello che c'è scritto qui, ma mi è venuto in mente. Le stesse "regole" valgono anche per i libri per ragazzi/bambini. O i libri devono essere per forza "per adulti". Chiedo a questo bar che credo sia il più adeguato. Grazie in antipico, Lolo00 17:39, 27 mar 2011 (CEST).

Saggio

La voce Saggio (opera in prosa) mi pare sia una voce da rivedere viste le numerose inesattezze. O da cancellare? --Incontroachispara (msg) 15:39, 28 mar 2011 (CEST)

Da cancellare a me non sembra. Penso che sia solo da rivedere. Ho cercato di migliorarla, ma c'è ancora molto da fare.--Ostilio (msg) 16:18, 28 mar 2011 (CEST)

Da rivedere ma con cognizione di causa e fonti adeguate. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 16:25, 28 mar 2011 (CEST)

Ehi, cosa è successo? Ho scritto una nota e mi dice che mancano i marcatori references, o qualcosa del genere. Qualcuno più esperto di me può controllare? Anche perché l'affermazione sembra strana senza una nota, una fonte.--Ostilio (msg) 18:45, 28 mar 2011 (CEST)

  Fatto La nota c'era nel testo, ma mancava la relativa sezione con l'esplicitazione "references". Almadannata (msg) 20:15, 28 mar 2011 (CEST)
Ostilio, lo scrivo anche qua. I tuoi interventi non sono per nulla migliorativi, in particolare questo volgarizzamento dell'Illuminismo ("scrissero saggi orientati sul pensiero del tempo, e quindi sulla ragione e sull'intelligenza.") è assolutamente inesatto e quindi non congruo con un'enciclopedia. Per l'ennesima volta: se non hai cognizione di causa di quello che scrivi, se non padroneggi l'argomento e non sai dove mettere le mani per cercare fonti utili e affidabili, ti devi astenere. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 20:50, 28 mar 2011 (CEST)

E comunque credo che tu (Demart) abbia cancellato una giusta affermazione. Quella che diceva che si possono trovare saggi in poesia. L'enciclopedia Encarta dice precisamente: "Esistono addirittura saggi scritti in versi, ad esempio il Saggio sulla critica (1711) e il Saggio sull'uomo (1733) di Alexander Pope, peraltro autore anche di quattro poemi di soggetto etico in forma di epistole, i Saggi morali (1731-1735)". Microsoft ® Encarta ® 2008 premium. © 1993-2007 Microsoft Corporation. Pertanto, vorrei che di nuovo si mettesse quell'informazione con questa nota che ho scritto in corsivo.--Ostilio (msg) 15:28, 29 mar 2011 (CEST)

Inoltre vedo che negli elementi del saggio c'è la voce "evocazione". Magari sono io che ignoro il suo significato, ma è un qualcosa di letterario? C'entra davvero con il saggio?--Ostilio (msg) 15:33, 29 mar 2011 (CEST)

Nella voce saggio si lascia intendere che Benedetto Croce abbia scritto una Storia della letteratura italiana (Pietre miliari di questa forma saggistica sono i Saggi critici e soprattutto la Storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis prima e di Benedetto Croce poi), cosa che non mi risulta. Ha semmai scritto La letteratura della Nuova Italia che non è una storia della letteratura in senso stretto. Nella nota si fa riferimento a Encarta: bisognerebbe controllare la fonte (lo farei io, ma non la possiedo). --Incontroachispara (msg) 18:40, 29 mar 2011 (CEST)

Sì, è scritto male il periodo, ma è corretto il riferimento, per la voce, ai saggi critici, sottotitolo della crociana La letteratura della nuova Italia, che naturalmente vanno scissi dall'opera desanctisiana, pur se ad essa culturalmente legati. Almadannata (msg) 18:59, 29 mar 2011 (CEST)

Bene, grazie Almadannata. Ho aggiunto anche, nella pagina di discussione della voce, alcune considerazioni. Che ne pensate? --Incontroachispara (msg) 19:18, 29 mar 2011 (CEST)

Di Croce è celebre anche Poesia e non poesia, forse più della Letteratura della nuova Italia; però mi chiedo quanto sia appropriato parlare solo di saggi di argomento letterario. E colgo l'occasione per ripetere ancora una volta che Encarta non è una fonte appropriata. È un'enciclopedia che privilegia la diffusione sull'approfondimento. O manuali (fatti per bene) o saggi (mo ce vò) come fonti, per favore, grazie. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 23:49, 29 mar 2011 (CEST)

Ho proposto una definizione di saggio nella pagina di discussione della voce. Effettivamente non viene citato alcun saggio scientifico fondanmentale (sulla medicina, ad esempio). Su Encarta anch'io avrei dei dubbi, ma mi chiedo quanto siano giusti. Certo Encarta non ha il grado di attendibilità della Treccani & C., e sicuramente neppure la sua completezza, ma immagino che le voci siano state vagliate criticamente, onde non far sfigurare Microsoft. --Incontroachispara (msg) 07:30, 30 mar 2011 (CEST)
Per Demart: infatti non dobbiamo limitare il discorso ai saggi letterari. Se siamo d'accordo per l'incipit, dopo possiamo distinguere abbozzando le varie materie dello scibile umano oggetto di saggio. In generale: ci sono altre fonti, disponibili on line, oltre Encarta. Non soffermiamoci su una sola, ma andiamo oltre. Almadannata (msg) 09:49, 30 mar 2011 (CEST)
Incontroachispara: non ho detto che le voci di Encarta non sono vagliate criticamente, il mio discorso è un altro: Encarta mira(va) alla divulgazione diffusa, quindi semplifica al massimo le problematiche e volgarizza le tematiche. Wikipedia che invece tende a fornire un prodotto di qualità ben alta, unendo alla divulgazione la precisione e l'approfondimento anche grazie alle policy sulle fonti, non può utilizzare come fonte Encarta, tanto più se da sola. Encarta va bene, ma quando (e se) dice quel quid in più che altrove non si trova facilmente o esposto tanto chiaramente. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 20:37, 30 mar 2011 (CEST)

Paul Verlaine

Segnalo che la sezione [[2]] risulta illeggibile. La variazione è stata introdotta da questa modifica, che però, per mia ignoranza in materia, non so se sia un vandalismo o un tentativo di riscrivere un paragrafo con informazioni errate. Penso quindi sia meglio che intervenga qualcuno del progetto. Grazie --Luigi.tuby (msg) 16:47, 30 mar 2011 (CEST)

Ho ripristinato il contenuto rimosso. Grazie a te per la segnalazione. --Fantomas (msg) 16:56, 30 mar 2011 (CEST)

Dizionario Biografico degli Italiani Treccani

Il Dizionari Biografico degli Italiani Treccani ha un grande numero di voci di autori della letteratura italiana. In molti casi le voci sono più ricche o riguardano personaggi che ancora mancano in WP. Per contro la Treccani, per tutti i casi in cui la loro voce manca, ha fatto un copia-incolla delle nostre voci con indicazione del link a WP. A me sembra pertanto di vederla non tanto come una iniziativa rivale, ma di iniziative che, nel pieno rispetto della loro specificità, possono trovare forme di integrazione. Loro, data la nostra licenza, possono fare un copia-incolla, noi almeno un link per integrare le nostre fonti.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 12:05, 3 apr 2011 (CEST)

nuova cat di servizio

Segnalo la creazione di Categoria:Stub - retorica. Se pensate che valga la pena, creo anche le altre cat corrispondenti e relativa cat "da fare". --PequoD76(talk) 16:05, 3 apr 2011 (CEST)

Avviso

 
La pagina «Pietro Putignano Pinto», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

----Avversariǿ - - - >(dispe) 01:15, 4 apr 2011 (CEST)

Opera letteraria italiana più lunga

Nella pagina de "L'Adone" c'è scritto: "L'opera [...] è considerata la più lunga dell'intera letteratura italiana". Come nota di questa affermazione v'è scritto: "Il testo è composto da 5.123 ottave, per un totale di 40.984 versi, costituendo così il poema più lungo della storia della letteratura italiana." Ma se guardate la discussione, qui, vedrete, sopra il mio intervento (in seguito chiarito in questo progetto), che un utente anonimo ha detto: "L'Adone non è l'opera poetica più lunga della letteratura italiana: lo batte l'Amadigi di Bernardo Tasso (53 000 versi circa)." E poi nella pagina di discussioni di Giovan Battista Marino ha scritto di nuovo: "L'Adone non è l'opera poetica più lunga della letteratura italiana: credo che lo batta l'Amadigi di Bernardo Tasso."
Qualcuno può controllare? Sinceramente io non so quanto in realtà sia lungo l'Amadigi, ma se veramente è come dice costui, dovremmo cambiare un po' di cose.--Ostilio (msg) 15:30, 13 apr 2011 (CEST)

Ho controllato l'edizione settecentesca a cura del Serassi (disponibile -ma scannerizzata malissimo- su GoogleBooks e su Archive), le ottave sono circa 7000, per un totale di circa 55000 versi. Ma davvero la notizia è tanto importante? --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 16:48, 15 apr 2011 (CEST)
Non essenziale, ma ora sappiamo che quello che c'era scritto sulla pagine de "L'Adone" è errato e dobbiamo cancellarlo. Fatto. Ho tolto la frase che diceva che era "il più lungo" e ho messo "uno dei più lunghi".--Ostilio (msg) 21:54, 16 apr 2011 (CEST)

Riforma PDC

--GnuBotmarcoo 18:20, 13 apr 2011 (CEST)

Morte per annegamento

Il titolo della voce Morte per annegamento è fuorviante e poi la pagina non è ben formattata non cita fontie puo essere benissimoinserita in Miss Marple e i tredici problemi, non è stata fatta nessuna discussione approposito di questo e quindi la voglio unire, posso? Ciao a tutti da Lklklklk utente:Lklklklk

ho sistemato l'incipit: è un racconto autonomo facente parte di una raccolta. contrario a unire (vedi anche Un incidente al bungalow)--Squittinatore (msg) 07:00, 17 apr 2011 (CEST)

Jarmila Ockayova

Segnalo la voce in oggetto, creata oggi da un anonimo e già cancellata per C4 (anche se, a onor del vero, la versione cancellata aveva toni promozionali che non riscontro nella voce attuale). Chiedo lumi riguardo all'enciclopedicità del soggetto e alla qualità della voce. Grazie, --Mari (msg) 17:51, 17 apr 2011 (CEST)

Romanzi per anno

Segnalo che un utente sta categorizzando a manetta i romanzi per anno (es. Categoria:Romanzi del 2002). Non ho niente in contrario ma poiché mi sembra una novità che non è stata discussa, chiedo conferma al progetto --Bultro (m) 16:27, 18 apr 2011 (CEST)

anch'io niente in contrario--Squittinatore (msg) 17:11, 18 apr 2011 (CEST)
ciao, l'utente che categorizza a manetta sono io... scusate, avrei dovuto discuterne prima di iniziare, ma ho visto che c'erano già quasi 1000 pagine categorizzate come "romanzi del XXI secolo" e visto che avevo mezza giornata mi ci sono messa. Allora sospendo e resto in attesa di conferma. --mea (msg) 22:34, 18 apr 2011 (CEST)
Potrebbe essere un'idea non male, ma magari implementare il template libro risparmierebbe fatica. Ricordiamo che i romanzi ottocenteschi o primonovecenteschi sono magari usciti a puntate sui quotidiani, cosa che ne falserebbe la data di pubblicazione se consideriamo solo quella dell'edizione integra. --Mau db (msg) 00:15, 19 apr 2011 (CEST)
Il template:Libro ha un campo "1° ed. originale", ma non è mai stato specificato nel manuale se debba essere la prima edizione integra. Penso che, in assenza di indicazioni, la gente ci abbia riportato la data dell'edizione a puntate se è stata la prima, perché no? Direi comunque di scriverlo esplicitamente nel manuale --Bultro (m) 14:50, 19 apr 2011 (CEST)

Scrittori nigeriani

Vi segnalo che ieri un IP ha scritto diversi sottostub su scrittori nigeriani, "voci" degne forse dell'immediata ma che ho preferito contrassegnare tutte con {{A}}. Volete dare un'occhiata? Sanremofilo (msg) 17:21, 22 apr 2011 (CEST)

citare le fonti...

Ho notato che in certe pagine di libri a cui ho collaborato tempo fa è apparsa la scritta "questa voce non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti..." Non è sufficiente se si crea la scheda di un libro, inserendo oltre ai dati essenziali (data edizione ecc.) contenuti nel template, l'editore e anche la trama e una citazione tratti semplicemente dalla lettura del libro in questione? Che cosa bisogna aggiungere? Basta il codice ISBN? Grazie. Elenad (msg) 01:40, 25 apr 2011 (CEST)

Di solito servono anche fonti secondarie: questo si intende come fonte, non la semplice scheda del libro. Ad ogni buon conto, puoi farci qualche esempio di voce cui ti riferisci? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Demart81 (discussioni · contributi) 01:44, 25 apr 2011 (CEST).

Trattandosi di romanzi, non mi è ben chiara la funzione di fonte secondaria. La fonte dovrebbe essere il libro stesso, che si presume sia stato letto da chi ha inserito la trama. Considerato che non è possibile ricopiare testi già scritti da qualcun altro (ad esempio il riassunto che si trova sull'ultima di copertina, o una recensione pubblicata in altri testi), leggo il romanzo e scrivo il riassunto. L'ho già fatto in altre pagine, es. : Il migliore amico dell'orso, Io sono un gatto, Aspro e dolce mentre in Piccoli suicidi tra amici c'è la scritta menzionata prima... non capisco la differenza.Elenad (msg) 00:54, 26 apr 2011 (CEST)

Se ci sono saggi o articoli in merito. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 00:56, 26 apr 2011 (CEST)

Cancellazione

 
La pagina «Bruno Ferrero (scrittore)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 13:22, 27 apr 2011 (CEST)

Giallo Mondadori

segnalo discussione avviata. --valepert 14:13, 30 apr 2011 (CEST)

proposta categoria

gentili wikipediani, vi invito a partecipare a questa discussione --Pava (msg) 03:52, 2 mag 2011 (CEST)

superwoobinda

Informo che è appena stata creata la voce Superwoobinda, informo ciò perché è l'unica voce che parla di un'opera di Aldo Nove e si che questo scrittore non è un pinco pallino qualsiasi. Qualcuno se la sente di creare altre voci? mi sono permesso di creare la categoria:Categoria:Opere di Aldo Nove. --Pava (msg) 15:40, 3 mag 2011 (CEST)

incongruenza su voce Andrea G. Pinketts

perfavore potete togliermi questo dubbio? Discussione:Andrea_G._Pinketts ??--Pava (msg) 15:42, 3 mag 2011 (CEST)

Stella Pende

Ripropongo anche qui, dopo che qui e qui, dopo 2 settimane e mezza nessuno ha espresso opinioni, la questione: l'utente Soprano71 ritiene che in questa voce, anche dopo le ultime modifiche, persista un dubbio di enciclopedicità che invece a me pare non più giustificato. Che ne pensate? --Squittinatore (msg) 08:46, 4 mag 2011 (CEST)

Mi sembra una bio accettabile e neanche border line: giornalista tv (Rai e Mediaset) e carta stampata (Panorama), con, peraltro, all'attivo libri per case editrici nazionali (Longanesi). Il problema del tmp mi pare fosse dettato da ragioni di presunta promozionalità, allo stato comunque superate. Almadannata (msg) 18:59, 4 mag 2011 (CEST)

Voce orfana?

per evitare di creare due discussioni indipendenti, invito gli utenti a partecipare a questa discussione :) --Pava (msg) 01:47, 9 mag 2011 (CEST)

ho aperto una discussione nella pagina discussione della voce, continuiamo li --Pava (msg) 02:38, 9 mag 2011 (CEST)

Samuele Manzoni

per competenza

 

Sulla voce Samuele Manzoni, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; potrebbe perciò essere posta in cancellazione entro breve tempo. Essendo il vostro progetto maggiormente incentrato sull'argomento, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione per chiarirne la rilevanza.

--Shivanarayana (msg) 00:03, 11 mag 2011 (CEST)

da SBN escono solo tre opere, tutte per case editrici minori; i premi, altrettanto; IMO cancellare--Squittinatore (msg) 06:07, 11 mag 2011 (CEST)

Cancellazione

 
La pagina «Alice Schanzer», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 15:51, 12 mag 2011 (CEST)

Ancora cat di servizio: scrittori italiani

Segnalo che, nella bufera di voci indicate con {{S|scrittori|italiani}} e {{S|italiani|scrittori}}, ho predisposto {{S|scrittori italiani}}, con la creazione di categoria:stub - scrittori italiani. Cellistbot si sta occupando di sistemare la cosa. L'intenzione è quella di rendere fruibile la categoria:stub - italiani, cui abbiamo già tolto qualche centinaio di voci, operando allo stesso modo in relazione ai giornalisti italiani formato abbozzo. :) --Pequod76(talk) 18:51, 12 mag 2011 (CEST)

Quattro coroncine

Segnalo qua e mi rivolgo a voi esperti. Esiste veramente questo raggruppamento? Merita di essere nominato? Grazie. --82.52.123.132 (msg) 23:09, 14 mag 2011 (CEST)

ti ho risposto qui --Squittinatore (msg) 07:35, 15 mag 2011 (CEST)

Caroli

Segnalo l'inserimento di Alessandro Caroli: pubblicare, ha pubblicato, ma ho il sentore si tratti di editori non di primo piano, e poiché è stato formulato un dubbio di E, magari qui avete le idee più chiare ai fini della eventuale cancellazione.--Kōji parla con me 02:05, 15 mag 2011 (CEST)

classico esempio di quanto i criteri per scrittori e libri siano aleatori e difficilissimi da formulare: questo scrittore ci rientrerebbe (schena e piccin sono editori minori ma imo enciclopedici); personalmente sarei per la cancellazione (passando ovviamente per una consultazione della comunità)--Squittinatore (msg) 07:20, 15 mag 2011 (CEST)
Me tonto... la comunità già si era espressa, C7. Grazie comunque del parere.--Kōji parla con me 15:45, 15 mag 2011 (CEST)

Vaglio Filosofia

Volevo dirvi che è stato aperto il vaglio per la voce Filosofia, che fino ad ora ha ricevuto praticamente 0 suggerimenti... Accorrete numerosi! --Eddie 619 16:02, 21 mag 2011 (CEST)

Cancellazione

 
La pagina «Zahoor Ahmad Zargar», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 12:28, 26 mag 2011 (CEST)

Ritorna alla pagina "Letteratura/Archivio 27".