Discussioni progetto:Matematica/Archivio11
scaricare il kig
Nella pagina del progetto matemateca c'è un link alla pagina per il dowmload del programma kig, ma non riesco a comprendere come si faccia ad attivare lo scaricamento, solitamente sono abituato cliccare su un semplice pulsantino e il Browser fa tutto da solo, qualcuno di voi saprebbe spiegarmi la procedure che invece servono su questo sito,visto che avete "pubblicizzato" il programma dovreste anche sapere come si fa ad ottenerlo.
O meglio se qualcuno sapesse indicarmi un programma migliore per creare immagini di oggerri geometrici da mettere qua su wiki, sono pronto ad accettare il suggerimento.--PersOnLine 16:10, 6 ott 2006 (CEST)
- Kig viene descritto anche qua: è un programma per linux. Sembra un clone di cabri, famoso programma per windows. Se usi linux, sai sicuramente come fare per installarlo, se invece usi windows o altro, non puoi installarlo (forse esiste qualche emulatore dell'ambiente kde per windows, ma io non ne conosco). Per quanto riguarda la tua seconda domanda, la risposta è: "dipende dagli oggetti geometrici che vuoi creare". Non c'è un software universale per queste cose. Quindi, tu cosa vorresti rappresentare? --zar-(dimmi) 08:57, 7 ott 2006 (CEST)
- Cercavo un programma che permettersse di fare cose semplici, sai usare word per creare immagini non è il massimo della comodità, né della resa grafica. So che per windows esiste il cabri, ma è a pagamento io cercavo un freeware e visto che nella pagina iniziale non era specificato alcun avviso ho dato per scontato che funzionasse anche sul SO più diffuso.--PersOnLine 18:51, 7 ott 2006 (CEST)
- Non sei un utente Linux ma vuoi provare Kig, ti consiglio di provare qualche distribuzione del tipo di Eduknoppix oppure Edubuntu: entrambe sono distribuzioni live, ovvero ti scarichi il CD, lo masterizzi e lo usi senza bisogno di installarlo. Trovi non solo Kig, ma moltissimi altri programmi utili, da Xfig a gnuplot, a octave... io li ho utilizzati tutti con successo per fare immagini su wikipedia. Toobaz rispondi 17:38, 7 ott 2006 (CEST)
- Grazie per il suggerimnen--PersOnLine 18:51, 7 ott 2006 (CEST)to
- Non sei un utente Linux ma vuoi provare Kig, ti consiglio di provare qualche distribuzione del tipo di Eduknoppix oppure Edubuntu: entrambe sono distribuzioni live, ovvero ti scarichi il CD, lo masterizzi e lo usi senza bisogno di installarlo. Trovi non solo Kig, ma moltissimi altri programmi utili, da Xfig a gnuplot, a octave... io li ho utilizzati tutti con successo per fare immagini su wikipedia. Toobaz rispondi 17:38, 7 ott 2006 (CEST)
- Io ti consiglio WinGeom, tra gli iscritti al sito delle Olimpiadi della matematica era molto popolare (l'ho usato di rado pero' e per costruzioni elementarissime). --_DamnIt_ 10:45, 9 ott 2006 (CEST)
- Io consiglio Inkscape: è gratuito e permette di realizzare file in formato SVG (riscalabili).--Pokipsy76 16:05, 10 ott 2006 (CEST)
Ho creato la pagina, che non esisteva, e provato a darle un senso. Penso che così sia MOLTO meglio che niente. Ciononostante, sono il primo ad ammettere che ho mirato un po' troppo in alto per le mie capacità, e potrei avere scritto cose incongruenti o semplicemente non molto interessanti. Mi rassicurerebbe se qualcuno che ha più in pugno l'argomento ci desse una letta/la correggesse (/la cancellasse, se proprio...)
In particolare, non ho solo paura di avere scritto cose imprecise, ma di avere rappresentato magari solo un lato di una questione su cui sono presenti diversi punti di vista. Se mi cercate, sono nella mia pagina di discussione... Toobaz rispondi 17:38, 7 ott 2006 (CEST)
pagina angolo
ho riscritto la pagina sull'angolo, non è ancora finita, vorrei che qualcuno controllasse se ho commesse eventuali imprecisioni e\o corbellerie. inoltre non riesco a capire perché i comandi <math></math> mi funzionano quando pare a loro, credo sia un problema nella sintassi degli spazi ma non riesco a saltarci fuori
- per i vari <math></math>, a volte capita. Se sei sicuro che la sintassi sia giusta, puoi anche ignorarli. --gala.martin (dillo con parole tue) 21:13, 8 ott 2006 (CEST)
- L'articolo mi sembra abbastanza accessibile, il che è molto positivo. Dal punto di vista matematico... manca la definizione. --gala.martin (dillo con parole tue) 21:19, 8 ott 2006 (CEST)
- Le definizioni matematiche pensavo di trarle da en.wiki, ma ho paura di riportare le cose male, sarebbe una traduzione molto tecnica che richiede una preparazione matematica maggiore della mia, qindi la lascio a chi è più esperto di me. Comunque ho notato una cosa nel comparto matematico, su it.wiki ho limpressione che si traducano grandi articoli su argomenti diciamo avanzati e invece si trascurano quelli elementari, che però sarebbero quelli di maggiore fruizione per gli utenti; la maggior parte degli articoli di questo tipo andrebbe rimessa in stub.--PersOnLine 22:13, 8 ott 2006 (CEST)
- L'articolo mi sembra abbastanza accessibile, il che è molto positivo. Dal punto di vista matematico... manca la definizione. --gala.martin (dillo con parole tue) 21:19, 8 ott 2006 (CEST)
- epperò gli argomenti "facili" potrebbero esere utilmente tradotti/scritti anche da persone che matematici non sono, no? Non è nemmeno colpa nostra. Un po' di voci di base le avevo preparate a suo tempo: se qualcuno prepara una lista, la si può sempre sfruttare per un progetto qualità interno. -- .mau. ✉ 22:20, 8 ott 2006 (CEST)
- Oltre tutto gli argomenti cosiddetti "facili" sono spesso in verità i più difficili, soprattutto quando sono generali come angolo o energia. Ylebru dimmela 22:23, 8 ott 2006 (CEST)
- epperò gli argomenti "facili" potrebbero esere utilmente tradotti/scritti anche da persone che matematici non sono, no? Non è nemmeno colpa nostra. Un po' di voci di base le avevo preparate a suo tempo: se qualcuno prepara una lista, la si può sempre sfruttare per un progetto qualità interno. -- .mau. ✉ 22:20, 8 ott 2006 (CEST)
- Più che argomenti "facili" li chiamerei argomenti base, pe runa eventuale lista credo che basti scorrere un libro di matematica delle medie e delle superiori per avere una idea di quelli che sono gli argomenti, come dico io, più fruibili dagli utenti. questo non significa che bisogna dargli escludivametne un trattazione elementare, in questo scatolone è possibile dare una completezza agli argomenti non raggiunginile da altre parti, il che permette di aprocciare ogni argomento per gradi dagli aspetti più comuni e semplici, a quelli più tecnici--PersOnLine 11:53, 9 ott 2006 (CEST)
- Per la lista di argomenti facili segnalo Progetto:Matematica/Sviluppo. Ciao, Salvatore Ingala (conversami) 15:16, 10 ott 2006 (CEST)
Mi pare che questa pagina, seppur con informazioni interessanti, così com'è non abbia ragione di esistere: da quando in qua, solo perché due argomenti sono strettamente correlati, si fa una pagina sulla loro relazione?
Pensavo di allargarla a tutte le isometrie del piano e spostarla ad Isometria del piano (o Isometrie del piano), anche per mettere qualche bel disegnino di ogni isometria di quelli che fanno capire anche chi non va troppo d'accordo con le formule...
Ovviamente le informazioni che ci sono ora rimarrebbero, magari in una sezione "particolarità della rotazione e della riflessione"...
Chi ha qualcosa da ridire alzi la mano (chi tace acconsente - non penso di dover far partire una procedura ufficiale, dato che è solo uno spostamento - e onestamente mi scoccerebbe piuttosto farlo, perché è una questione tecnica di cui preferisco parlare qui). Toobaz rispondi 00:29, 10 ott 2006 (CEST)
- Mi trovi d'accordo. Scorrendo velocemente mi sembra che tra le varie osservazioni manchi che le rotazioni conservano l'orientamento mentre le riflessioni no (si legge anche dal determinante delle matrici associate). Appena sposti o, spero, poco dopo lo aggiungo. --_DamnIt_ 09:06, 10 ott 2006 (CEST)
- Non c'è bisogno di far partire nessuna procedura, potevi anche lanciarti senza avvertire: allarga pure. Ylebru dimmela 09:21, 10 ott 2006 (CEST)
- Fatto, sto costruendo la nuova pagina, ho messo il fatto dell'orientamento. --Toobaz rispondi 23:08, 10 ott 2006 (CEST)
- Anche se non so spiegare bene il motivo, si dice orientazione e non orientamento. --zar-(dimmi) 22:46, 16 ott 2006 (CEST)
- Fatto, sto costruendo la nuova pagina, ho messo il fatto dell'orientamento. --Toobaz rispondi 23:08, 10 ott 2006 (CEST)
- Non c'è bisogno di far partire nessuna procedura, potevi anche lanciarti senza avvertire: allarga pure. Ylebru dimmela 09:21, 10 ott 2006 (CEST)
traduzione
Ho tradotto la definizione di angolo da en.wiki, ma non è molto chiara, vorrei che qualcuno controllasse i termini tecnici e se è possibile che la spiegasse con dei commenti, perché anche tradotta risulta uno po’ fumosa.--PersOnLine 16:11, 11 ott 2006 (CEST)
Ho provato a metterci mano. --J B 16:37, 11 ott 2006 (CEST)
- ho riguardato un po' la prima sezione. PersOnLine, non ti offendi se ti dico che il tuo intervento è stato tanto volenteroso ma dà più problemi di quanti ne risolva? Le definizioni (e dimostrazioni) matematiche hanno un linguaggio molto specifico e standardizzato, che bisogna conoscere bene per imbarcarsi in una traduzione. Per consolarti ti posso dire che lo stesso Umberto Eco, quando tradusse gli Esercizi di stile di Raymond Queneau, dimostrò di non avere capito un tubo. I due esercizi "matematico" e "geometrico" sono una goduria nell'originale francese, una schifezza in italiano. -- .mau. ✉ 17:25, 11 ott 2006 (CEST)
- non mi offendo, ero partito rimpolpando un po' la pagina e inserendo qualche immagine esplicativa, poi mi hanno rimproverato (vedi qualche titolo sopra)la mancanza di una definizione matematica dell'angolo, dunque ho deciso di prenderla da en.wiki, solitamente più avanti in tutti i campi, e vistoche hanno detto pure che per i concetti elementari anche gli utenti non competenti potrebbero "darsi una mossa" ho solo eseguito una traduzione letterale, avvisando poi in questa pagina.--PersOnLine 20:01, 12 ott 2006 (CEST)
- Secondo me (mi riferisco anche e soprattutto all'originale inglese), quella definizione oltre ad essere inutilmente complicata, è anche clamorosamente sbagliata. Quella non è una relazione di equivalenza. Toglierei tutto il paragrafo. Ylebru dimmela 17:35, 11 ott 2006 (CEST)
- la definizione è inutilmente complicata, ma non è così clamorosamente sbagliata. La relazione di equivalenza c'è, perché un angolo di è uguale a un angolo x. Rileggendola, il problema è l'inciso "in particolare una rotazione". In pratica, i due vettori possono essere ovunque nel piano, e per portare u in v ti occorre una rototraslazione. Secondo la definizione, butti via la parte "trasla" e tieni solo la rotazione.
- Se volessimo semplificare il tutto, potremmo fare le cose in maniera più esplicita: dati u e v, consideriamo i vettori u' e v' paralleli a quelli dati e che hanno entrambi origine in un punto O del piano. A questo punto facciamo la rotazione e siamo a posto. -- .mau. ✉ 17:46, 11 ott 2006 (CEST)
- Secondo me definita così non è una relazione di equivalenza, perché non vale la proprietà transitiva. Credo che l'idea che sta sotto il ragionamento sia definire gli angoli praticamente come rotazioni, quozientando la circonferenza. Ma non ha veramente senso tutto ciò. Ylebru dimmela 17:58, 11 ott 2006 (CEST)
- Secondo me (mi riferisco anche e soprattutto all'originale inglese), quella definizione oltre ad essere inutilmente complicata, è anche clamorosamente sbagliata. Quella non è una relazione di equivalenza. Toglierei tutto il paragrafo. Ylebru dimmela 17:35, 11 ott 2006 (CEST)
Ho provato a ritoccare la definizione "for dummies" e quella formale, ho tolto le tre definizioni proposte lasciando solo quella che mi sembrava l'unica corretta. Per la definizione formale ci sono senz'altro dei ritocchi da fare anche grossi, ma credo l'idea e il formalismo ci siano, anche il tutto mi pare molto stringato (forse troppo). --_DamnIt_ 10:24, 12 ott 2006 (CEST)
Ho corretto una piccola imprecisione nella definizione formale: non vorrei aver scritto castronerie, ma prima la frase non mi girava per bene. --Piddu 14:46, 12 ott 2006 (CEST)
- credo abbia cambiato diverse cose anche PersOnLine ma adesso sicuramente non ci siamo. --_DamnIt_ 17:36, 12 ott 2006 (CEST)
- Io ho fatto questa modifica perché S/R è l'insieme delle classi di equivalenza, non una delle classi. --Piddu 18:29, 12 ott 2006 (CEST)
- Neanch'io sono convinto delle modifiche di PersOnLine. Secondo me era giusta la versione "Esiste una e una sola rotazione..." di Damnit, quella attuale (esista...) non ha senso. --“Ricordati…” 18:52, 12 ott 2006 (CEST)
- Scusa Piddu, non mi riferivo a te, tu hai fatto benissimo :D --_DamnIt_ 19:30, 12 ott 2006 (CEST)
- Si ripristini allora la definizione precedente; però se si è riscritta la definizione tradotta da quella inglese perché non comprensibile, se ne riscriva una che comprensibile lo sia e magari non in una forma troppo asettica. Altro problema è poi anche quello di non definire un concetto rinominandolo nella definizione, o si crea un nonsense--PersOnLine 20:01, 12 ott 2006 (CEST)
- Ok, tutte le definizioni proposte fin'ora erano ciccate, non sto a ripetermi perché c'e' tutto sulla discussione di angolo, assieme alla proposta di Leonard_Vertighel di una nuova definizione (a mio parere corretta). --_DamnIt_ 20:28, 12 ott 2006 (CEST)
- Si ripristini allora la definizione precedente; però se si è riscritta la definizione tradotta da quella inglese perché non comprensibile, se ne riscriva una che comprensibile lo sia e magari non in una forma troppo asettica. Altro problema è poi anche quello di non definire un concetto rinominandolo nella definizione, o si crea un nonsense--PersOnLine 20:01, 12 ott 2006 (CEST)
- Scusa Piddu, non mi riferivo a te, tu hai fatto benissimo :D --_DamnIt_ 19:30, 12 ott 2006 (CEST)
Rendering png dubbioso
Ho appena finito (si può sempre fare di meglio, ma ora penso ad altro) la pagina isometria del piano, ed ho un problema piuttosto fastidioso che non avevo mai notato prima (forse solo perché ho sempre forzato il rendering png, e solo di recente ho settato diversamente le mie preferenze): in fondo a parecchie formule matematiche rese in html compare un trattino, che ovviamente è totalmente privo di senso. Qualcuno sa illuminarmi sul perché e su come toglierlo? Segue un esempio:
--Toobaz rispondi 22:45, 16 ott 2006 (CEST)
- è vero, da un paio di mesi compare anche a me. Ylebru dimmela 22:46, 16 ott 2006 (CEST)
- a me non è mai successo. Lo vedo per la prima volta. Cmq è segno che stanno mettendo mano alla resa html delle formule matematiche... anche se con qualche bug. C'è un gruppo di sviluppo che si chiama tipo latex-wiki o wikimedia latex o roba simile. Forse gli andrebbe segnalato. Scusate se scrivo invece di farlo di persona, ma non ho proprio tempo; sono passato un attimo al volo. Saluti e complimenti ad Ylebru per la sua elezione. --gala.martin (dillo con parole tue) 00:26, 17 ott 2006 (CEST)
- Me ne sono accorto anch'io. Alcune volte con un po' di trucchetti ero riuscito a levarlo (tipo mettendo uno spazio in fondo, o togliendo un eventuale carattere subito dopo... boh, non ricordo bene), alcune volte invece rimane, quindi non so come aiutarti --Piddu 16:06, 17 ott 2006 (CEST)
Baco 7367, attualmente irrisolto --“Ricordati…” 22:53, 17 ott 2006 (CEST)
Vedo ora la pagina in oggetto. Francamente avrei avuto più di un problema a considerare enciclopedica un elenco di teoremi, figuriamoci un elenco di voci sui teoremi. Non pensate che si il caso di eliminarla dal namespace principale e di tenerla solo cme sottopagina del progetto? --TierrayLibertad 17:53, 17 ott 2006 (CEST)
- Ci sono molti elenchi di questo tipo, sparsi fra le categorie matematiche. Come voci da enciclopedia non hanno senso, perché sono un duplicato delle categorie, che però non viene mai aggiornato: quindi non servono al lettore. Se contengono molti link rossi sono però utili per lo sviluppo del progetto; per questo motivo sono d'accordo con TyL, queste liste andrebbero tutte spostate come sottopagina del progetto. Ylebru dimmela 20:56, 17 ott 2006 (CEST)
- Io la terrei così com'è cambiando il nome in "elenco di teoremi", gli elenchi sono considerati enciclopedici in tutte le altre wikipedie, tranne quando sono basati su criteri bizzarri.--Pokipsy76 22:22, 17 ott 2006 (CEST)
- Concordo con TyL. --“Ricordati…” 22:47, 17 ott 2006 (CEST)
- Io, come Pokipsy, sono per tenerla/e e cambiargli nome, come pure a tutte le altre pagine di elenchi. Certo poi andrebbero aggiornate. Quanto enciclopedicità, io non ricordo sempre con esattezza il nome di un teorema ma vederlo in una lista è sufficiente a ricordarlo (sfido un neofita a scrivere correttamente nel box di ricerca il Teorema di Brouwer o la disugluaglianza di Schwarz). --_DamnIt_ 08:56, 18 ott 2006 (CEST)
- Non è un problema di enciclopedicità. Le liste sono un duplicato delle categorie, con l'aggravante che non vengono aggiornate da nessuno, e quindi intralciano il lettore invece di aiutarlo. Servono solo a chi vuole scrivere nuove voci, perché contengono numerosi link rossi (generalmente tradotti dalle wiki straniere): per questo motivo non ha senso tenerle come voci, mentre sono un utilissimo strumento per il progetto. Adesso che esiste un "namespace progetto", dovremmo metterle come sottopagina di questo (assieme ad altri strumenti che già ci sono), magari cogliendo l'occasione per riorganizzare la pagina Progetto:Matematica che sembra un po' lasciata a se stessa. Ylebru dimmela 10:17, 18 ott 2006 (CEST)
- Concordo con Ylebru ;) --“Ricordati…” 23:33, 18 ott 2006 (CEST)
- Non essendoci più altri interventi, ho spostato tutte le liste nel namespace Progetto:Matematica. Restano i redirect, e la presenza in tutte le categorie come prima. Ho messo anche una lista sulla pagina del progetto. Spero di non aver scontentato nessuno :-) Ylebru dimmela 12:06, 24 ott 2006 (CEST)
- Concordo con Ylebru ;) --“Ricordati…” 23:33, 18 ott 2006 (CEST)
Sto facendo pulizia dei redirect "Elenco di voci/articoli..." dal namespace principale, previa correzione dei wikilink, ovviamente :-) ary29 10:12, 25 ott 2006 (CEST)
Equazione di diffuzione
Sono ri-ri-tornato è mi è ri-ri-tornata la voglia di scrivere, in questo periodo mi stò dedicando alle EDP e ho visto che l'articolo equazione di diffusione scarseggia, per questo cerco un fisico disposto ad un lavoro a quattro mani per redarre un articolo completo sotto ogni aspetto, ovviamente sono ben accetti aiuto anche da matematici, sulla mia pagina principale troverente un link alla pagina che abbozza l'articolo. --penaziπ 00:47, 19 ott 2006 (CEST)
Se cercavi un fisico magari scrivere al millibar sarebbe stato più indicato no? ;-) Comunque se vuoi sono disposto a darti una mano con due piccole premesse:
- Parte delle mie conoscenze formali le ho già inserite a suo tempo nella voce moto browniano dove c'è una derivazione formale semplice dell'equazione di diffusione a partire da principi fisici.
- Come per quasi tutti gli argomenti dello scibile umano raggiungere la completezza è più un'utopia che altro. Ho giusto sotto mano dei testi dove si approcciano i problemi di diffusione della luce tramite diagrammi di Feynman; l'argomento è interessante ma dubito che avrebbe senso inserire tutto questo in una pagina sull'equazione di diffusione no? ;-)
--J B 09:21, 19 ott 2006 (CEST)
- Iiihh! Le ho conosciute questi giorni a lezione, non me ne parlare ancora :-D --Piddu 15:51, 19 ott 2006 (CEST)
MathML
Sapevate che con firefox (e anche con IE con una qualche estensione, e in generale nei browser vasati su Mozilla) il MathML funziona già? Per esempio: http://icm.mcs.kent.edu/tdir/demo21868.xhtml Non è male... --zar-(dimmi) 16:13, 20 ott 2006 (CEST)
La pagina sopra NON FUNZIONA (almeno in questo istante). Ma trovate tanti begli esempi qui --Toobaz rispondi 20:26, 1 nov 2006 (CET)
Nuovo nome al Bar
Un po' per motivi di archiviazione cronologica, un po' per riportare in vista la votazione, muovo qui la sezione del nuovo nome del Bar. Non riporto ora tutte le discussioni, che sono state spostate qui (altre precedenti si trovano qua). Mi limito ad elencare le varie proposte, ordinandole secondo il numero di voti ricevuti fino ad ora (mi sembra la cosa più naturale, visto che sono state proposta un po' qui un po' altrove in ordine sparso). Visto che si è continuato a fare proposte fino a pochi giorni fa, direi di chiudere le votazioni il 30 ottobre a mezzanotte, con eventuale proroga in caso di nuove proposte di successo. Buon voto a tutti. --gala.martin (dillo con parole tue) 18:48, 20 ott 2006 (CEST)
- Impaziente come sono, ho sostituito il nome. Se entro il 30 cambia la maggioranza, mi occuperò personalmente di aggiornarlo :) --“Ricordati…” 18:36, 26 ott 2006 (CEST)
- Ma... vabbè :-) --Piddu 22:07, 26 ott 2006 (CEST)
Votazioni
Chiuse il 30 ottobre e archiviate per non appesantire la pagina.
Conclusioni
Grazie all'autorità conferitami dal mio cane, dichiaro chiuse le votazioni. Benvenuti al nuovo Luogo Geometrico! --Piddu 16:24, 1 nov 2006 (CET)
Il template "analisi"
C'è qualche anima pia che si prenda la briga di dare un aspetto migliore al template di Analisi e possibilmente una struttura orizzontale magari a cassetto che permetta di metterlo in coda e renderlo meno invadente? (Lo farei io se sapessi come si fa...)--Pokipsy76 08:53, 21 ott 2006 (CEST)
- Se va bene a tutti, posso farlo io, simile a quelli già esistenti per Template:Topologia e Template:Algebra lineare. Sempre se va bene a tutti, il nuovo template punterebbe a voci diverse e non a sottovoci di Analisi matematica come adesso. Ylebru dimmela 20:41, 23 ott 2006 (CEST)
- A me va bene.--Pokipsy76 09:28, 24 ott 2006 (CEST)
- Approvo --Toobaz rispondi 09:36, 24 ott 2006 (CEST)
- E spero di non offendere nessuno suggerendo di rimuovere quel logo. Oltretutto, "percoso" (sic) fa un po' analfabeta... --“Ricordati…” 10:18, 24 ott 2006 (CEST)
- Fai pure. Vabè che ci sono più link in quella pagina, ma tanto vale mettere il collegamento alla pagina diretta di limite, integrale, ecc e un solo link alla pagina Analisi matematica --Piddu 17:10, 25 ott 2006 (CEST)
Fatto. Dateci un'occhiata, e modificate a piacimento. Ylebru dimmela 01:17, 29 ott 2006 (CEST)
Su en:Adjugate matrix avevo segnalato: I read:
- "If p(t) = det(A - tI) is the characteristic polynomial of A and we define the polynomial q(t) = (p(0) - p(t))/t, then adj(A) = q(A).",
- but q(A) = (p(0) - p(A))/A and p(A) = det(A - AI) = 0.. Maybe you mean q_A(t)
mi è stato risposto:
- There was actually no problem here. I clarified this in the text by noting the standard way to understand q(A) with q a polynomial is as the sum q_0 + q_1 A + ...+ q_n A^n where q_n are the coefficients of q(t). You are correct that p(A)=0, however this doesn't imply q(A) = 0, rather q(A) = q(0)/ A = (deta)/A = adj(A)! (Incidentally, the proof that p(A)=0 since det(A-A I) =0 is incorrect, as there is a priori no reason that p(A) = det (A-AI)!. To explain: for an arbitrary matrix B one defines p(B) = p_0 + p_1 B + ... + p_n B^n with p_j the coefficients of p(t) = det (A -t I). And indeed, it is not necessarily true that p(B) = det (A -B) I! A simple example is
A = ( 0 1 // 0 0 ) and B = (0 1 // 1 0 ) // = new row .
Then p(A)= det (A -t I) = t^2 so p(B) = B^2 = I. However, det (A - B) = 0!)
- Confesso che c'è qualcosa che mi sfugge.. --Ulisse0 17:10, 22 ott 2006 (CEST)
- C'è un misprint. Sopra leggi
- q(A) = p(0)/ A = (det A)/A = adj(A).
- In pratica
- da cui
- Poiché p(A)=0, e p(0)=det A, si ha q(A)=(det A)/A. Più chiaro ora? --gala.martin (dillo con parole tue) 20:32, 22 ott 2006 (CEST)
--gala.martin (dillo con parole tue) 20:32, 22 ott 2006 (CEST)
- ...e l'uguaglianza p(A)=0 deriva dal teorema di Hamilton-Cayley. Ylebru dimmela 20:44, 23 ott 2006 (CEST)
- Ok, grazie. Matrici a denominatore non ne avevo mai viste (credo che equivale ad un'inversione) --Ulisse0 09:03, 30 ott 2006 (CET)
Rango di un tensore
In alcune voci è sorto il dubbio sulla definizione di rango di un tensore. Su en:wiki en:Rank of a tensor viene evidenziato un certo overloading nella definizione.
Informalmente abbiamo due definizioni:
- rango di un tensore è il numero di tensori di rango uno necessari a descriverlo, dove un tensore di rango 1 è una scrittura del tipo (cosa questo voglia dire segue dalla costruzione dell'algebra tensoriale). Questa definizione coincide con il rango di una matrice nel caso in cui si consideri e si identifichino i tensori con le matrici.
- rango di un tensore è il numero (massimo?) di fattori che compongono un tensore.
Io ero abituato ad usare la prima definizione (presente anche su M. Nacinovich "Elementi di geometria analitica", ed. Liguori), mentre la seconda definizione era per me il grado di un tensore (nel senso dell'algebra tensoriale).
Però sembra più diffusa la seconda definizione che è usata dovunque da fisici e ingegneri. E questo sembra aumentare l'ambiguità che circola attorno al concetto di tensore (e vettore) a seconda che ad usarlo siano matematici, fisici o ingegneri.
Chiedo ai matematici presenti quale definizione viene usata in Italia e a livello internazionale per il rango di un tensore, sempre restando nell'ambito della matematica. Vi prego di fornire riferimenti bibliografici. Grazie. --Magma 16:45, 23 ott 2006 (CEST)
- Tsk, 'sti ingegneri... ;-) --Piddu 20:26, 23 ott 2006 (CEST)
- Confermo che la seconda definizione è usata dai fisici. Ho chiesto un po' in giro e la prima definizione non sembra molto usata, però non ho chiesto a specialisti. Però Nacinovich a suo tempo mi regalò un 26 a Geometria III e quindi gli sono grato per la vita e gli credo sulla fiducia. Ylebru dimmela 17:34, 25 ott 2006 (CEST)
Distribuzione di probabilità
[[Distribuzione di probabilità]] è un redirect a funzione di ripartizione.
Per come ho studiato probabilità io, i due concetti non sono affatto coincidenti.
Vorrei qualche parere sulla possibilità di:
- creare una nuova pagina [[Distribuzione di probabilità]]
- reindirizzare ad un'altra pagina già esistente che magari non mi viene in mente
--Toobaz rispondi 20:45, 23 ott 2006 (CEST)
- Hai straragione! Se vuoi ti aiuto a farla insieme, a me la probabilità piace :) Per quanto riguarda il nome, mi sembra vada bene --Piddu 17:15, 25 ott 2006 (CEST)
- Però esiste già Funzione di densità di probabilità, che forse non è esattamente la stessa cosa, ma non so se è il caso di fare due voci separate. Vi lascio la responsabilità della scelta :).
--Melmood 23:43, 25 ott 2006 (CEST)
Ci penso stanotte :-) Intanto ho modificato il redirect, così è decisamente più accurato (forse è addirittura giusto). --Toobaz rispondi 00:06, 26 ott 2006 (CEST)
- A me non sembra proprio sia giusto. Le due cose sono strettamente collegate, è vero, ma la funzione di densità di probabilità è definita solo per v.a. assolutamente continue. Era più adatto il redirect di prima alla f.d.r., ma comunque imho ci stanno due pagine distinte --Piddu 15:32, 26 ott 2006 (CEST)
- Hai perfettamente ragione (è che a me invece la probabilità non piace molto, e la tiro un po' via)... allora ho modificato il redirect a Variabile casuale, che sarà una pagina generica ma spiega anche un po' cos'è una distribuzione di probabilità... forse potrebbe anche restare così, forse una nuova pagina merita... te l'ho detto, questo argomento non mi è congeniale, preferisco fare dell'altro, quindi fai tu.
- Mini-sondaggio en passant: quanti di voi dicono "variabile casuale" che non avevo mai sentito prima di venire su Wikipedia) e quanti, come me, "variabile aleatoria"? --Toobaz rispondi 12:39, 27 ott 2006 (CEST)
- Non l'avevo notata quella sezione. Forse può restare così, dipende quante cose trovo eventualmente da ampliare. Comunque anch'io dico variabile aleatoria :-) --Piddu 16:30, 27 ott 2006 (CEST)
Cosa ne pensate di questa voce? Tratta un argomento che dovrebbe essere basilare, eppure mancava di incipit fino a mezz'ora fa, forse perché è troppo ingessata. Non è un po' pesante e troppo didattica con l'impostazione "teorema/definizione/dimostrazione" da analisi 1? Non ci sono troppi template, che contengono troppe asserzioni in corsivo? Vorrei cambiarla radicalmente, ma prima vorrei sondare la comunità. Ylebru dimmela 19:05, 30 ott 2006 (CET)
- Sì, in effetti è pesante per gli occhi e si specializza su alcuni teoremi. Io mi terrei il tuo incipit, 1 Definizione, 2 Interpretazioni della definizione. Il resto, carta bianca! · ··Quątar···posta····· 19:35, 30 ott 2006 (CET)
- Anzi, già che ci sei, non è che avresti voglia di metter mano anche a Limite di una funzione? ;) --“Ricordati…” 20:17, 30 ott 2006 (CET)
- Purtroppo sono tante le voci di analisi nelle stesse condizioni e non è facile trovare un modo per migliorarle... anche a me piacciono poco tutti quei template e l'impostazione troppo rigida da libro di testo. Inoltre auspicherei che i teoremi fossero tutti linkati in apposite voci e solo menzionati di sfuggita in quella pagina (come avviene per la voce "funzione continua").--Pokipsy76 20:35, 30 ott 2006 (CET)
- PS: occhio che il template di analisi ha un link sbagliato alla voce "algebra".
- risolto, grazie. :-) Ylebru dimmela 21:15, 30 ott 2006 (CET)
- Ehm... ma non manca qualcosa nelle definizioni di quella voce? Il limite è definibile solo se esiste, no? --Ub 21:19, 30 ott 2006 (CET)
- Logicamente è scritto giusto, "l è il limite se... " però in effetti andrebbe forse riformulato meglio, in modo che si capisca che non esiste sempre. Ylebru dimmela 21:51, 30 ott 2006 (CET)
- Beh, così a me non sembra che possa trarre in inganno. Al massimo si indica nell'incipit. · ··Quątar···posta····· 22:17, 30 ott 2006 (CET)
- Logicamente è scritto giusto, "l è il limite se... " però in effetti andrebbe forse riformulato meglio, in modo che si capisca che non esiste sempre. Ylebru dimmela 21:51, 30 ott 2006 (CET)
- Ehm... ma non manca qualcosa nelle definizioni di quella voce? Il limite è definibile solo se esiste, no? --Ub 21:19, 30 ott 2006 (CET)
- risolto, grazie. :-) Ylebru dimmela 21:15, 30 ott 2006 (CET)
- (conflittato) Anche a me non piace molto, forse è più da wikibook che da wikipedia. Ho modificato la definizione di limite, mettendo ovunque al posto di (perché quando il software non trasforma il codice matematico in png usa un simbolo uguale al "\varepsilon", e cioè ). Ho anche riordinato un po' la formulazione della definizione, mi piace di più così, con il "per ogni n maggiore di..." messo prima della fine (che ne dite?). Infine, al posto di userei un semplice (questo però non l'ho modificato). --zar-(dimmi) 22:21, 30 ott 2006 (CET)
- Dimenticavo: una cosa che mi pare importante è l'uso del simbolo : credo che non sia Bene usarlo senza il segno davanti (e infatti nella definizione che ho corretto ho aggiunto un "+" davanti a infinito). Credo che si debba uniformare tutta la voce mettendo sempre . --zar-(dimmi) 22:28, 30 ott 2006 (CET)
Pensavo che Wikipedia fosse un'enciclopedia, che puntasse a mantenere uno standard abbastanza elevato e non a scrivere un articolo al livello di questo. Comunque prima guarda wikibook (RTFWB). Per quanto riguarda penso che evidente che si consideri (almeno per le successioni), però si tratta di una modifica veloce, quindi si può fare adesso (d'accordo per l'uniformità di stile)... fatto... --penaziπ 02:34, 31 ott 2006 (CET)
- Certo che si può puntare a standard elevati, ma sarebbe opportuno farlo in un modo il più possibile "didattico" e comprensibile ai più.--Pokipsy76 09:51, 3 nov 2006 (CET)
Sono incappato in questo abbozzo di storia della matematica. Il titolo mi sembra completamente fuori standard, o forse mi sono perso qualcosa? Ylebru dimmela 22:52, 30 ott 2006 (CET)
- Uhm... decisamente fuori standard --Piddu 21:18, 1 nov 2006 (CET)
Dal portale al Bar Luogo geometrico
Mi sembra che non sia facile per un neofita arrivare qui. Al Portale:Matematica si accede dalla pagina iniziale, ma il Bar nel Portale dovrebbe essere messo in maggiore evidenza. Se qualcuno ha qualche idea grafica carina per mettere un avviso in alto, è il benvenuto. Ylebru dimmela 15:36, 1 nov 2006 (CET)
Log o Logo?
Io non la conosco, ma siamo sicuri che la variabile casuale logonormale si chiami veramente così? su en.wiki c'è w:Log-normal distribution, e una ricerca su google da 421 per risultati per logonormale e 26.100 per lognormale. --Piddu 13:59, 2 nov 2006 (CET)
Io ho sempre usato la dicitura lognormale ma in effetti ho sempre letto solo libri e articoli in inglese al riguardo e quindi potrei essere stato traviato ;-). Giusto per andare off-topic: ma è normale che le formule (peraltro non proprio semplicissime) siano scritte in html? Se questo può (forse) alleggerire un po' la pagina sicuramente complica notevolmente la lettura. --J B 09:36, 3 nov 2006 (CET)
Scienza - matematica e rasoio di Occam
Date una occhiata alla paragrafo sulla matematica e metodo scientifico della voce Scienza, IMHO mi sembra che le ultime modifiche fatte rendano il testo quantomeno confuso, per lo meno discutendo su di un esempio alquanto azzardato.--Bramfab 15:23, 3 nov 2006 (CET)
- Dici l'esempio dei dati che in prima approssimazione sono su una retta? Mi pare sbagliato, se uno misura, con tutti gli errori che vuole, il tempo e lo spazio percorso da un grave in caduta libera, fa fatica a trovare una retta. --zar-(dimmi) 18:30, 3 nov 2006 (CET)
- La parte sull'aprossimazione prima con rette non è sbagliata, è solo spiegata un po' sbrigativamente e a mio parere non inserita in un adeguato contesto...un po' "buttata lì". L'esempio tutto sulle orbite dei pianeti mi sembra decisamente confuso, concordo pienamente con Bramfab, anche se l'idea non è male. --_DamnIt_ 21:42, 3 nov 2006 (CET)
- E' molto buttata lì, però questa parte: "ci si rende conto che l'unico fenomeno veramente osservabile è l'andamento generico dei dati, definibile all'inizio da una retta" a me pare sbagliata. Non è detto che si veda sempre e solo una retta, in prima approssimazione (capisco che probabilmente si vuole parlare della linearizzazione, o del prendere il primo termine di una serie di Taylor, ma non è proprio la stessa cosa). --zar-(dimmi) 23:08, 3 nov 2006 (CET)
- Non ho letto l'articolo, però si vede che non avete mai fatto gli esami di fisichetta!! (altrimenti sapreste che, al momento di fittare i dati, tutto si trova su di una retta, con un po' di buona volontà ed eventualmente "spostando manualmente" qualche dato!!) (io ho studiato fisica prima di decidere di perdere la salute con la matematica). ;)) --gala.martin (dillo con parole tue) 23:34, 3 nov 2006 (CET)
- Anche negli esperimenti sul moto uniformemente accelerato? --zar-(dimmi) 09:24, 4 nov 2006 (CET)
- Ovviamente si. :)--gala.martin (dillo con parole tue) 10:54, 5 nov 2006 (CET)
- Anche negli esperimenti sul moto uniformemente accelerato? --zar-(dimmi) 09:24, 4 nov 2006 (CET)
- Il punto principale di quell' articolo che assolutamente non mi convince è che sembra suggerire che l' ipotesi eliocentrica sia preferibile a quella geocentrica in base all 'analisi della matematica dell orbite tramite il criterio di Occam! Mi sembra un tentativo di ricerca molto confusa di dimostrazione della preferenza verso soluzioni semplici, rispetto a sistemi complessi, piazzato nel paragrafo sbagliato ( forse anche voce sbagliata)e con un esempio sbagliato. --Bramfab 22:39, 4 nov 2006 (CET)
- L'articolo è orendo ("si è deciso di passare al sistema eliocentrico"... come se Galileo agisse su mandato di Ockam!), ma che l'introduzione dell'eliocentrismo sia un esempio lampante di applicazione del criterio di Ockam (criterio che viene seguito da molte persone anche senza farci caso né sapere che si chiama così) mi sembra vero (e sono certo di averlo anche letto in qualche libro... se mi viene in mente quale, lo scrivo). --Toobaz rispondi 11:36, 5 nov 2006 (CET)
- La voce, almeno in quest'ultimo inserimento, è uno dei non pochi esempi di "dissertazioni" presenti su wikipedia: una voce, soprattutto quando parla di un tema generale come scienza, non può essere impostata così. Le citazioni del rasioio di Occam e delle serie di Fourier sono molto arbitrarie. La voce andrebbe secondo me riscritta completamente, lo so che è dura ma c'è poco daffà. Ylebru dimmela 12:18, 6 nov 2006 (CET)
- L'articolo è orendo ("si è deciso di passare al sistema eliocentrico"... come se Galileo agisse su mandato di Ockam!), ma che l'introduzione dell'eliocentrismo sia un esempio lampante di applicazione del criterio di Ockam (criterio che viene seguito da molte persone anche senza farci caso né sapere che si chiama così) mi sembra vero (e sono certo di averlo anche letto in qualche libro... se mi viene in mente quale, lo scrivo). --Toobaz rispondi 11:36, 5 nov 2006 (CET)
Entro quindi nella tana del lupo e cerco di presentarmi; sono un fisico, il responsabile di tali asserzioni e sono ben d'accordo che i paragrafi così come scritti sopra erano quantomeno criptici (se non raffazzonati) e facilmente fraintendibili; per questa ragione li ho eliminati, come già enunciato nella Discussione. In effetti avendo visto la voce (diciamo) "spoglia" avevo cominciato ad aggiungere e riscrivere alcuni pezzi, fino al punto di lasciarmi trasportare...
Ora il punto è questo, la scienza può essere vista a differenti livelli e a seconda della precisione richiesta certe teorie sono più facili di altre da utilizzare. Per esempio nei licei non si insegna la realtività generale per spiegare il moto dei pianeti...
Il passaggio da geo a elio è un lampante esempio di Occam e Galileo (consapevole o no, come molti di noi) ne è soggetto (o mandato)! Ora naturalmente ci sarebbe da parlare per ore su questo argomento, basta pensare al sistema di sfere all'interno di sfere mosso dagli angeli e alla teoria Newtoniana che rimpiazzava il tutto con una forza gravitazionale (anche questa criticata perché non diversa in 'sostanza' dagli "angeli").
Sono comunque d'accordo che non sia né il momento né la sezione giusta per parlarne, a meno di svilupparla...
Ci sono vari argomenti che vorrei esporre e mi rendo conto di avere bisogno di aiuto, vi chiedo quindi molto umilmente di darmi suggerimenti e apporti per sviluppare il progetto:scienza.--Lahan 18:55, 9 nov 2006 (CET)
- Per non disperdere, invito gli utenti a discuterne nell'apposita pagina di discussione, ti raggiungo subito lì :-) Ylebru dimmela 19:15, 9 nov 2006 (CET)
Variabile booleana
Inerente a questo bar: Booleana. · ··Quątar···posta····· 14:17, 8 nov 2006 (CET)
sistemi dinamici lineari
Ciao, a proposito dei Sistemi dinamici lineari tempo invarianti ho risolto il sistema di equazioni differenziali matriciali attraverso gli appunti del corso di teoria dei sistemi del prof. Monaco. E' chiaro che molti passaggi li ho presi direttamente dagli appunti del professore. Secondo voi posso pubblicare il procedimento ed i risultati su wikipedia? --Gian25 04:04, 10 nov 2006 (CET)
IMHO le formule di per se stesse ed i passaggi per arrivarci non credo siano soggette a diritti di autore, sono passaggi che un buon matematico dovrebbe (in teoria) essere in grado di ricavarsi e che magari possono essere richiesti ad un esame, dovrebbero essere protetti i commenti scritti negli appunti del prof. Monaco ai passaggi--Bramfab 10:13, 10 nov 2006 (CET)
Teoremi, formule matematiche e dimostrazioni, non sono mai soggette a copyright. PersOnLine 10:40, 10 nov 2006 (CET)
Ok ho pubblicato gli appunti con numerose rielaborazioni da parte mia. Se vi va dategli un'occhiata anche perchè non so come si tolgono le linee tratteggiate celesti che spuntano ogni tanto.Grazie --Gian25 06:56, 11 nov 2006 (CET)
- Le linee tratteggiate compaiono se il primo carattere della linea è uno spazio --Ulisse0 10:18, 11 nov 2006 (CET)
Secondo me bisognerebbe cambiare il titolo in sistemi dinamici autonomi lineari. Tempo invarianti è la prima volta che lo sento e una ricerca su google (molto rozza quindi non troppo affidabile) premia la prima ipotesi per 3 milioni a centomila. --_DamnIt_ 19:13, 11 nov 2006 (CET)
- La pagina ha nel suo complesso un approccio ingegneristico ed usa un linguaggio adeguato a questo contesto. Se vuoi una voce che tratti i sistemi dinamici lineari autonomi dal punto di vista della fisica matematica penso che sarebbe opportuno creare un'altra voce separata.--Pokipsy76 14:53, 12 nov 2006 (CET)
- Se in ingegneria si dice così allora non ho obiezioni (e concordo con quanto dirai nel prossimo topic sul distinguo tra ingegneria e matematica). Colgo l'occasione però per segnalare che ad esempio "A ammette soltanto autovalori reali con molteplicità algebrica uguale alla molteplicità geometrica per ogni autovalore" mi sembra equivalente ad "A diagonalizzabile con autovalori reali" e che in generale mi pare che i vari paragrafetti che seguono siano imprecisi, in quanto una matrice può avere solo autovalori complessi coniugati senza essere diagonalizzabile. --_DamnIt_ 17:55, 14 nov 2006 (CET)
- Nel caso di autovalori complessi coniugati la matrice A è diagonalizzabile a blocchi.Domani pubblico il caso 3 che comprende anche il caso 2 quindi bisognerebbe unificare i 2 casi ...--Gian25 12:32, 15 nov 2006 (CET)
- Se in ingegneria si dice così allora non ho obiezioni (e concordo con quanto dirai nel prossimo topic sul distinguo tra ingegneria e matematica). Colgo l'occasione però per segnalare che ad esempio "A ammette soltanto autovalori reali con molteplicità algebrica uguale alla molteplicità geometrica per ogni autovalore" mi sembra equivalente ad "A diagonalizzabile con autovalori reali" e che in generale mi pare che i vari paragrafetti che seguono siano imprecisi, in quanto una matrice può avere solo autovalori complessi coniugati senza essere diagonalizzabile. --_DamnIt_ 17:55, 14 nov 2006 (CET)
Se qualcuno volesse esaminare il caso 3 sulla matrice A con autovalori reali e complessi coniugati ed il caso 4 sulla matrice A non diagonalizzabile non esiti a farlo, perchè ci sono varie cose che non mi sono chiare.Ciao --Gian25 10:05, 12 nov 2006 (CET)
- Come si può fare per l'img del circuito? --Ulisse0 14:30, 15 nov 2006 (CET)
- Nel PC ho un font che si chiama "Electronics" con tutti i componenti elettronici che forse è stato installato con OpenOffice ma non ne sono sicuro.In ogni caso come programma di grafica conosco pochissimo Gimp e quindi non penso di potere disegnare una rete decente.Altri programmi per disegnare reti come PSpice non ne conosco.Forse bisognerà togliere l'esempio...--Gian25 05:44, 16 nov 2006 (CET)
- Sarebbe un peccato toglierlo perché è ben fatto! Al limite troviamo una soluzione provvisoria un po' grezza, ma salviamolo. Mi sorprende che esista un estensione del TEX per i diagrammi di Feynman e non uno per i circuiti, ma forse sono disinformato..-- |∇| 10:56, 16 nov 2006 (CET)
Voci sui sistemi dinamici
A mio avviso ci sono dei problemi con le voci sui sistemi dinamici (in particolare sistema dinamico): ognuno (ovviamente) mette in queste voci quello che sa ma le persone che contribuiscono vengono da formazioini differenti (matematica piuttosto che ingegneria dell'automazione o teoria del controllo) e tendono ad usare l' approccio ed un linguaggio proprio del loro settore e che risulta estraneo agli altri. Per evitare gli strani minestroni che si stanno profilando la mia proposta questo punto è quella di scindere la voce in più d'una ("sistema dinamico (fisica matematica)", "sistema dinamico (teoria del controllo)", eccetera) ciascuna con il proprio approccio e il proprio linguaggio. Obbiezioni?--Pokipsy76 08:48, 12 nov 2006 (CET)
- Mi trovi d'accordo anche se con riserve. Questi sono argomenti senza dubbio con parecchie applicazioni all'ingegneria ecc. ma la cui base è per forza di cose matematica, ed andrebbero forse seguiti "congiuntamente". --_DamnIt_ 18:07, 14 nov 2006 (CET)
- Sì ma c'è una forte differenza nell'approccio e nel linguaggio tra il punto di vista ingegneristico e quello matematico e vedere le due cose mescolarsi in un'unica pagina non mi sembra un bello spettacolo.--Pokipsy76 18:20, 14 nov 2006 (CET)
- La terminologia usata e soprattutto il concetto stesso di sistema dinamico cambia molto nei due contesti, è meglio separare. Ylebru dimmela 10:26, 15 nov 2006 (CET)
- Ho trasformato la pagina sistema dinamico in una pagina di disambiguazione. Probabilemnte bisogna migliorare un po' il tutto mettendo ad esempio una definizione intuitiva che sia ampiamente condivisa.--Pokipsy76 11:47, 15 nov 2006 (CET)
- In matematica, un sistema dinamico è sostanzialmente l'azione di un semigruppo su una C*-algebra. In fisica, questa nozione è utile in meccanica quantistica, anche se un approccio così generale viene usato solo dai matematici che si occuppano di meccanica quantistica. Quindi, per i fisici, in genere la C*-algebra è commutativa, ed in pratica il sistema dinamico si rappresenta/definisce come l'azione di un semigruppo (che poi in genere è sempre Z, R, N o R+) su di uno spazio misurabile. Per gli ingegneri, un sistema dinamico è sostanzialmente l'evoluzione associata ad un'equazione differenziale, per cui la C*-algebra è un'algebra di funzioni lisce su un intervallo limitato dei numeri reali, il semigruppo R+, e l'azione quella che manda il dato iniziale alla soluzione al tempo generico. Secondo me -dal punto di vista matematico (poi è chiaro che le interpretazioni possono essere differenti)- esiste un approccio generale. Il problema è che iniziare un articolo sui sistemi dinamici parlando di C*-algebre non mi sembra affatto una buona idea. Meglio il disambigua, ed al più, nella voce di matematica, citare la teoria generale etc. Io purtroppo in questo periodo sono poco attivo, e non credo che mi dedicherò a questo. --gala.martin (dillo con parole tue) 19:36, 15 nov 2006 (CET)
- La terminologia usata e soprattutto il concetto stesso di sistema dinamico cambia molto nei due contesti, è meglio separare. Ylebru dimmela 10:26, 15 nov 2006 (CET)
- Sì ma c'è una forte differenza nell'approccio e nel linguaggio tra il punto di vista ingegneristico e quello matematico e vedere le due cose mescolarsi in un'unica pagina non mi sembra un bello spettacolo.--Pokipsy76 18:20, 14 nov 2006 (CET)
- Nel libro "Introduction to the modern theory of Dynamical systems" di Katok i sistemi dinamici vengono definiti senza riferimento alle C*-algebre.--Pokipsy76 20:06, 15 nov 2006 (CET)
- Perché parla di sistemi dinamici commutativi. In questi casi, la C*-algebra è un'algebra di funzioni su un certo insieme Ω, e risulta più diretto studiare il sistema come un'azione su Ω. Nel caso generale, è possibile rappresentare la C*-algebra come algebra di operatori limitati su un hilbert, ma in questo caso evitare il formalismo delle C*-algebre è decisamente una forzatura. Se non ricordo male, tu sei a romaII. Lì ci sono un sacco di esperti, se ti interessano questi argomenti (in effetti molto belli), puoi sicuramente trovare le persone giuste con cui parlare. --gala.martin (dillo con parole tue) 22:08, 16 nov 2006 (CET)
- Nel libro "Introduction to the modern theory of Dynamical systems" di Katok i sistemi dinamici vengono definiti senza riferimento alle C*-algebre.--Pokipsy76 20:06, 15 nov 2006 (CET)
Cat per questa discussione
ciao a tutti, qualcuno potrebbe trovare una soluzione affinchè questa pagina di discussione non figuri più nell'elenco delle pagine non categorizzate, ossia in questo elenco? quando avete tempo, sia ben chiaro, nulla di che importante ;) --DoppiaQ dimmi 19:19, 16 nov 2006 (CET)
- Le pagine di discussione normalmente non sono categorizzate e non dovrebbero comparire in quella lista. C'è un baco? Ylebru dimmela 19:25, 16 nov 2006 (CET)
- suppongo di sì, ma non so in quale punto della mela :) --DoppiaQ dimmi 19:32, 16 nov 2006 (CET)
Qualcuno ha voglia di ampliare la voce e salvarla? Domani è l'ultimo giorno. --Lucio Di Madaura (disputationes) 23:21, 19 nov 2006 (CET)
- Volentieri...se sapessi cos'e' :P --_DamnIt_ 08:41, 20 nov 2006 (CET)
- Segnalo che la voce è andata in votazione e potrebbe essere salvata. Se ci sono scritte delle castronerie sarebbe bene segnalarlo. Grazie, --Lucio Di Madaura (disputationes) 01:22, 23 nov 2006 (CET) mi sono permesso di modificare il grassetto: nei tempi correnti di tolleranza zero... :-) --Piddu 15:28, 23 nov 2006 (CET)
Icosaedro
Scusate, chiedo aiuto a qualcuno che se ne intenda di geometria, poichè tempo fa scrissi una proprietà dell'icosaedro, che però temo non sia veramente propria dell'icosaedro! Mi sono momentaneamente autocensurato: se pensate che quello che avevo scritto fosse corretto, ripristinate pure. Accetto i crucifige per aver fatto una modifica senza documentarmi, ma proprio oggi ho letto in wiki che determinante hessiano nullo in un punto critico implica che esso sia di sella (mal comune mezzo gaudio? mi faccio vergogna da me!). · ··Quątar···posta····· 15:19, 20 nov 2006 (CET)
- Dalla voce inglese vedo che l'angolo diedrale è 138.189685°. Non essendo un divisore di 360°, non è possibile tessellare lo spazio con icosaedri regolari. Ylebru dimmela 15:37, 20 nov 2006 (CET)
Equivalenza DS
Ho notato che manca tra le voci l'equivalenza Destra-Sinistra e il riferimento con il determinante.Pensate possa essere utile creare questa pagina? Aspetto una vostra risposta per mettermi al lavoro.
- Non so quanto sia standard il nome "equivalenza Destra-Sinistra", non vorrei che fosse usato solo a fisica a Pisa :-) Comunque inizia pure, per adesso la chiamerei "equivalenza Destra-Sinistra di matrici" (con il riferimento al rango come invariante completo, più che al determinante). Ylebru dimmela 11:06, 21 nov 2006 (CET)
Convenzioni
Al Millibar Ho postato un quesito che interessa anche i matematici riguardo alle convezioni da seguire quando si usano formule matematiche negli articoli, vi invito a leggere. --Ede 11:06, 21 nov 2006 (CET)
Segnalo questa voce che necessita di un po' di sano formalismo matematico! Stavo provando a metterci le mani io, riprendendo lo schema di numeri interi e/o di numeri naturali soprattutto per quanto riguarda le operazioni e le proprietà, ma non vorrei scrivere cose imprecise o riconosciute solo dal mio libro di testo di matematica! --Kaptain 15:24, 22 nov 2006 (CET)
Due domande
- Il fatto che nessuno scriva più su questa pagina vuol dire che il progetto matematica ha perso slancio, o che le discussioni avvengono altrove?
- Sono stato un po' sorpreso dal fatto che funzione integrabile sia rosso. Non ho trovato niente di sensato per un redirect. Manca effettivamente la voce, oppure c'è qualcosa di papabile per un redirect?
--gala.martin (dillo con parole tue) 15:37, 10 dic 2006 (CET)
- Secondo me si sta avvicinando l'appello di gennaio/febbraio :-) A proposito di funzione integrabile, non so che dirti. Integrale secondo Riemann e integrale secondo Lebesgue contengono ciascuna la propria definizione. La voce integrale (oltre ad essere troppo lunga) è generica e (forse giustamente) non sembra soffermarsi sull'integrabilità di una funzione. Io scriverei una voce autonoma. Ylebru dimmela 15:56, 10 dic 2006 (CET)
Manuale di stile
Ho ampliato, aggiundendo varie cose al Manuale di stile, che vorrei rendere operativo. Vi prego di leggere, modificare e commentare: in alcuni casi ci sono dei suggerimenti e delle "linee guida" che penso di aver estrapolato dalle varie discussioni in giro, a voi la palla. Ylebru dimmela 11:38, 14 dic 2006 (CET)
Sono graditi pareri, in "Discussione" sul Teorema di unicità del sollevamento, sull'uso e uniformità delle formule usate, oltre che sui titoli dei paragrafi.
Saluti a tutti.--Edgar 11:38, 14 dic 2006 (CET)
Cebicev?
Scusate, ho visto un po' di voci in cui il matematico Чебышев viene trascritto in italiano come Cebicev? Da dove viene questa traslitterazione? E` la traslitterazione italiana del cirillico o una scrittura basata sulla pronuncia (inglese e non russa) del nome? In questo caso la traslitterazione sarebbe frutto di un equivoco. Penso che sia più sensato usare la traslitterazione inglese Chebyshev, molto comune anche sui testi in italiano.
Un altro punto a favore della traslitterazione Chebyshev...
- Cerca con Google Cebicev (pagine in italiano) 1.350
- Cerca con Google Chebyshev (pagine in italiano) 15.200
In ogni caso occorre uniformare tutte le voci riguardanti questo matematico: es. Polinomi di Chebyshev --Magma 18:42, 18 dic 2006 (CET)
- D'accordo con te. Ylebru dimmela 09:43, 19 dic 2006 (CET)
- Sono d'accordo, ma manteniamo redirect da tutte le altre translitterazioni in uso (saranno 4 o 5). Salvatore Ingala (conversami) 01:13, 20 dic 2006 (CET)
- C'è anche un Tschebychev con 415 risultati sulle pagine in italiano. -- Progettualita 13:37, 23 dic 2006 (CE
- Questa dovrebbe essere la trascrizione tedesca. Anche quella francese comincia per T e spiega come mai i polinomi di Chebyshev vengono indicati con il simbolo . --Magma 21:56, 23 dic 2006 (CET)
- ...che è l'unico nome con cui lo conoscevo io. · ··Quątar···posta····· 14:19, 23 dic 2006 (CET)
Potete dare un'occhiata a questa pagina, io non ne ho mai sentito parlare, ma sono un ingegnere e quindi la mia matematica ha dei limiti... Hellis 23:29, 20 dic 2006 (CET)
- Lasciate perdere, bufala cancellata da Salvatore Ingala. Hellis 23:55, 20 dic 2006 (CET)
Isomorfismi d'ordine
Ho appena creato isomorfismo d'ordine in gran parte guardando da en.wiki, ma leggendo mi è sorto un dubbio: io ho studiato in questo semestre che la definizione che ho scritto io di isomorfismo d'ordine, cioè
- ≤S se e solo se ≤T
va bene solo che gli insiemi ordinati sono completi (mentre in bella vista nella pagina ora c'è scritto parzialmente ordinati), altrimenti bisogna parlare di relazione d'ordine rinforzata, cioè considerare congiuntamente la relazione (≤, <) e imporre anche la condizione
- <S se e solo se <T
E che una funzione che soddisfi solo una delle due viene detta rispettivamente "quasi rappresentare" e "rappresentare debolmente" l'ordinamento. Nè en.wiki nè su altri siti matematici ho trovato riferimenti a ciò. Che mi dite? --Piddu 17:39, 28 dic 2006 (CET)
- Quale sarebbe la differenza fra le due definizioni? Se in entrambe si suppone che f è biettiva (come mi sembra naturale in ogni definizione di isomorfismo), non sono equivalenti? Ylebru dimmela 14:47, 29 dic 2006 (CET)
- Sì, ma qua si discute di qual è la definizione corretta per l'oggetto matematico di cui si parla. Che siano corrette entrambe nel loro ambito non faccio fatica a crederlo, ma qualcosa non mi torna. Tu mi dici che dare una condizione o darne due è equivalente sia per ordini totali che parziali? --Piddu 01:33, 30 dic 2006 (CET)
- Direi di sì, la seconda si deduce dalla prima (e viceversa):
- <S se e solo se ( ≤S e ) se e solo se ( ≤T e ) se e solo se <T
- Dove si suppone però che sia biettiva. O sbaglio? Ylebru dimmela 20:16, 30 dic 2006 (CET)
- Direi di sì, la seconda si deduce dalla prima (e viceversa):
- Sì, ma qua si discute di qual è la definizione corretta per l'oggetto matematico di cui si parla. Che siano corrette entrambe nel loro ambito non faccio fatica a crederlo, ma qualcosa non mi torna. Tu mi dici che dare una condizione o darne due è equivalente sia per ordini totali che parziali? --Piddu 01:33, 30 dic 2006 (CET)
problema di geometria
Un trapezio ha la base maggiore di 85 dm, la base minore di 6,2 m e l' altezza uguale ala base minore. Calcola la sua superficie.
- da quando in qua usi un'enciclopedia per risolvere un problema? -- .mau. ✉ 11:51, 2 gen 2007 (CET)
Sostituzione di tutti gli stub
Cari amici, siamo al conto alla rovescia per sostituire tutti i vecchi template stub con il nuovo template {{S}} durante i primi giorni dell'anno nuovo. Ogni progetto di Wikipedia è invitato a collaborare in questa fase finale. Tranquilli ;) il grosso del lavoro lo farà un bot! In pratica adesso basta che adottiate dei piccoli accorgimenti, che forse avete già preso (richiedono solo pochi minuti):
- Verificate che la pagina e sottopagine di questo progetto siano aggiornate, cioè che riportino che per segnalare un qualsiasi stub si deve usare sempre il template S. Potete usare {{indice stub}} per documentare l'uso, ad esempio se scrivete {{indice stub | geometria}} il risultato è questa riga:
- Verificate che l'icona sia correttamente caricata. Se invece appare un link rosso "logo" è necessario caricare l'immagine (istruzioni).
- Potete infine segnalare in fondo alla pagina apposita se riscontrate dei problemi particolari nell'usare il nuovo template (es. categorie non standard ecc.), così vediamo subito di risolverli assieme.
Per maggiori informazioni consultate Progetto:Coordinamento/Template/Sostituzione stub. Grazie per la cortese collaborazione.--MarcoK (msg) 16:33, 3 gen 2007 (CET)
Teorema del Panino al prosciutto
Potete controllare la voce Teorema del panino al prosciutto, Sembra una burla! In particolare leggete queste frasi: "In due dimensioni il teorema del panino al prosciutto prende il nome di "Teorema della frittella" ed "Il Teorema del panino al prosciutto è denominato "Il Teorema del panino al prosciutto e formaggio" Questa voce, scritta così, è quantomeno grottesca!
In effetti è grottesca !! --Edgar 14:58, 17 gen 2007 (CET)
- distinguiamo.
- Il teorema del panino al prosciutto è assolutamente serio, e garantisco che si usa proprio quel nome.
Le "generalizzazioni" della pagina sono anche errate (la frittella ad esempio è una sola, non due :-)) cazzata mia- l'esposizione del teorema è da migliorare.
- -- .mau. ✉ 15:13, 17 gen 2007 (CET)
- Mmh... Prosciutto... --Piddu 18:06, 18 gen 2007 (CET)
Icone del titolo
È in corso una votazione che decreterà il mantenimento o l'eliminazione delle icone del titolo che, in alto a destra, permettevano di accedere direttamente ai portali, votare qui. --Nyo annota 01:19, 18 gen 2007 (CET)
Io non ne so molto ma nella voce si dice: "In matematica, un frattale è un oggetto geometrico in cui la dimensione di Hausdorff (δ) è strettamente superiore alla dimensione topologica." Ma dalla tabella la dimensione sembra inferiore a quella topologica. C'è un errore o ho capito male io? 10:33, 18 gen 2007 (CET)
- ho riguardato, ma non vedo nulla di strano. Il fiocco di neve è una curva (dimensione topologica 1) con dimensione di Hausdorff 1,2619; la polvere di Cantor un insieme di punti (dimensione topologica 0) con dimensione di Hausdorff 0.6309. Potresti spiegarti meglio? -- .mau. ✉ 11:21, 18 gen 2007 (CET)
- Nulla, io interpretavo i grafici male, per esempio la polvere di Cantor come una linea che si biforcava e quindi con dimensione 1. Grazie per la risposta. Hellis 11:23, 18 gen 2007 (CET)
Calcolo numerico
Segnalo che mi sono accorto dell'esistenza di Calcolo numerico, doppione concettuale di Analisi numerica. Adesso non ho tempo di controllare le "integrabilità", ma le ho segnalate tra le pagine da unire --Piddu 21:02, 19 gen 2007 (CET)
Media matematica approssimativa
Se ne sta discutendo in Discussione:Skyline#Continuo la discussione. Qualcuno sa cosa sia? --ChemicalBit - scrivimi 11:33, 24 gen 2007 (CET)
- probabilmente un valore approssimato della media aritmetica, qualunque cosa ciò significhi. -- .mau. ✉ 11:42, 24 gen 2007 (CET)
- Ma la media matematica è sicuramente quella aritmetica? Non potrebbe essere anche, per es., quella geometrica? --ChemicalBit - scrivimi 22:18, 31 gen 2007 (CET)
- perché non l'armonica, allora? :-)
- Parto dal principio che chi usa questi nomi è già tanto se sa calcolare una media aritmetica. -- .mau. ✉ 22:27, 31 gen 2007 (CET)
- Ho dato un'occhiata al discorso dell'utente che propone questa "media matematica approssimativa"... credo che intenda la semplice media aritmetica di dati che possono però avere un certo margine di errore, mischiando quindi due cose che non c'entrano nulla: la precisone dei dati iniziali, e l'operazione matematica (precisa e rigorosa) di media. Il discorso è in generale abbastanza confuso (fa un esempio che non c'entra nulla con questa mia interpretazione) e non starei a perdere troppo tempo. Ylebru dimmela 22:37, 31 gen 2007 (CET)