Discussioni progetto:Matematica/Archivio20
Template:costante
Mi sono imbattutto per caso nel template:costante e devo dire che mi lascia piuttosto perplesso. Al momento è usata da solo 4 voci delle 28 comprese nella categoria:costanti matematiche (e da nessuna di fisica). C'è da decidere cosa farne : lo si mette a tutte le voci o lo si cancella? E si mette a quelle di fisica? Poi ci sono un po' di questioni:
- Il secondo parametro, ossia il tipo (= matematica/fisica) al momento è inutile.
- Il quinto, origine del nome, mi sembra da tagliare: non ha molto senso mettere l'eventuale spiegazione del nome in una tabella (e poi spesso non c'è molto da dire), per ora nessuna voce lo usa.
- Il sesto campo è la frazione continua. Al momento l'espansione è scritta sia come serie di frazioni che come successione. Quale dei due è meglio? Io sarei per la prima. Dal punto di vista visivo è molto più accattivante!
- L'ottavo è l'insieme (=insieme a cui appartiene il numero (se matematica)), e anche qua non è ben chiaro cosa mettere: ad esempio, la costante e al momento è tra i numeri trascendenti, ma perché non tra i numeri reali o complessi? Si noti che i numeri reali non contengono i trascendenti, per cui non ha neanche senso parlare di qualcosa tipo il più piccolo campo "famoso" che li contiene. La sezione aurea invece sta tra i reali, ma allora perché non tra gli algebrici o tra gli interi quadratici (che non formano un campo, ma il template parla di insieme)? Poi per altro per quasi tutte le costanti non si sa altro se non che sono reali.
- Alla fine della tabellina del template c'è il link alla categoria costanti matematiche che mi sembra piuttosto brutto a vedersi (e per altro il template non categorizza automaticamente)
Pareri di cosa farne di questo template? Io lo terrei (per lo meno per la matematica, poi bisogna sentire i fisici), ma vanno risolte le questioni sopra.--Sandro (bt) 04:24, 24 mar 2010 (CET)
- Il template nasce da una mia vecchia idea (qui la proposta al progetto) ma caduta nel disinteresse; alla fine, pensandoci meglio, non mi era sembrato così utile e avevo lasciato perdere la cosa. Per i fisici il template così com'è è abbastanza inutile (valore, origine del nome e simbolo sono - dovrebbero essere - già scritti nell'incipit) e anche per noi l'unica info in più sarebbe la frazione continua. Se si trova qualcos'altro da inserirci per me si può tenere, altrimenti si può anche cancellare--Dr Zimbu (msg) 09:20, 24 mar 2010 (CET)
- Secondo me l'idea di un template per le costanti non è male, anche nel caso non desse più informazioni di quelle comprese nella voce. In fondo quei template servono soprattutto a rendere molto visibili le informazioni più importanti. Sarei quindi per tenerlo. Vanno però risolte le questioni in sospeso. Sull'opportunità di usarlo anche per le costanti fisiche ho chiesto al progetto fisica, vediamo che dicono. L'origine del nome e il link alla categoria direi che si possono togliere tranquillamente. L'unica vera questione è sull'insieme di appartenenza. Qua non saprei bene qual è la cosa più sensata da fare, penso si potrebbe mettere (razionale/algebrico/algebrico irrazionale/trascendente) solo per quelle pochi costanti di cui si sa qualcosa. Per gli altri non metterei niente, o, forse, metterei in unaltro parametro se è reale/puramente immaginario (o semplicemente immaginario?) /complesso (c'è un modo miù specifico per denominare i numeri complessi che non siano né reali né immaginari?). Pareri molto graditi!--Sandro (bt) 03:38, 25 mar 2010 (CET)
- L'idea era di differenziare tra gli insiemi principali, infatti c'è anche uno switch tra razionali, irrazionali, trascendenti, reali e complessi per rapidizzare l'inserimento (mancano gli algebrici, ma si fa subito a rimediare).
- Quanto alla frazione continua: come serie di frazioni ha un colpo d'occhio di sicuro migliore, ma vuol dire anche che bisogna limitare i termini a tre-quattro (altrimenti o la tabella diventa troppo grnade o i numeri diventano troppo piccoli).--Dr Zimbu (msg) 19:46, 25 mar 2010 (CET)
- I fisici paiono interessati, anche se la loro unica richiesta porterebbe il template in direzioni un po' diverse, per cui non so se sia il caso di farne uno unico.
- Secondo me anche se restassero solo 3-4 termini della frazione continua non sarebbe un gran problema, in fondo averne 4 o 10 cambia poco (e di soito si puo' contare sull'OEIS).--Sandro (bt) 21:45, 25 mar 2010 (CET)
- Nel campo "insieme" secondo me ci potrebbe stare una lista di insiemi a cui la costante appartiene, non solo uno.
- Nel campo "origine del nome" si potrebbe dare un'indicazione del fisico che l'ha utilizzata/scoperta per prima o al quale la costante è "dedicata". Ad esempio in Numero di Reynolds nel campo "origine del nome" si potrebbe indicare "Osborne Reynolds".
- Concordo con la categorizzazione automatica e nel togliere l'indicazione della categoria nel template.
- Nel caso dei gruppi adimensionali e altre costanti fisiche nel campo "valore" si potrebbe indicare l'espressione della costante oppure dei "valori tipici" che assume tale costante (ad esempio se è sempre positiva, si potrebbe scrivere ">0"), oppure si potrebbe inserire un altro parametro "valori tipici". Inoltre molte costanti fisiche sono definite a partire da equazioni, per cui bisognerebbe inserire tale espressione nel campo "valore" o creare un campo apposito.
- Faccio notare che molte "costanti" fisiche in realtà non sono "costanti" nel senso matematico. Ad esempio i "gruppi adimensionali" sono definiti a mezzo di espressioni che posso dipendere dalla temperatura, velocità, densità e altre proprietà del sistema fisico preso in esame. Un altro esempio è la costante di accelerazione di gravità, che per la Terra varia a seconda della quota e del punto in cui viene misurata. Per ovviare a questo fatto, si potrebbero inserire nel template dei campi opzionali, ad esempio "valore massimo", "valore minimo" e "valore medio".
- --Aushulz (msg) 18:26, 26 mar 2010 (CET)
(rientro) Per quanto mi dispiaccia separarmi dai matematici, IMHO si deve splittare il template, le costanti fisiche hanno una serie di problemi che le costanti matematiche non hannoo, per citarne solo due l'unità di misura e valori multipli al seconda del sistema di convenzioni usato (penso al CGS-SI. Quindi direi che è meglio separare. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 23:39, 26 mar 2010 (CET)
- (scrivo anche di qua) Leggendo le parole di Aushulz mi sono anch'io convinto che la cosa migliore sia separare: inutile fare un unico template se esso è totalmente diverso a seconda che la costante sia fisica o matematica!--Sandro (bt) 04:25, 27 mar 2010 (CET)
Categorie
Guardando il template costanti mi sono accordo che le categorie sui numeri (non so se solo quelle) sono messe un po' a casaccio. Tipo la categoria:Pi greco (si, ce l'abbiamo!) non è sotto la categoria:numeri reali, mentre direi che dovrebbe starci. La categoria:sezione aurea (eh, si, abbiamo anche questa!) non fa parte della categoria:costanti matematiche (e quindi al momento la voce sezione aurea non fa parte della categoria costanti pur essendo una delle poche col template!). Questi sono solo degli esempi, ma non sono i soli, ho visto anche altre cose strane. Se mi date l'ok mi metto pian piano a fare un po' d'ordine. Ah, suggerimenti molto graditi!--Sandro (bt) 04:24, 24 mar 2010 (CET)
- Un po' tutta la categoria:numeri è un po' ambigua: da un lato alcune sottocategorie contengono le voci sui numeri (es. Categoria:Numeri semiprimi, Categoria:Numeri difettivi) mentre altre hanno solo voci "teoriche" (Categoria:Numeri figurati, Categoria:Numeri razionali) o sono miste (Categoria:Numeri trascendenti). All'interno c'è anche la categoria:Costanti, divisa in categoria:costanti fisiche e categoria:Costanti matematiche, che non so in cosa dovrebbe differire dalla categoria principale.
- Personalmente non vedo la necessità di categorizzare le voci sui numeri interi secondo le loro proprietà (ci sono già liste nelle rispettive voci), e trasformerei le altre in categorie solo teoriche. Per le voci su numeri non interi, la cosa migliore sarebbe classificarle per insieme (algebrici, trascendenti, ecc.), anche se non saprei cosa fare di tutti quelli di "stato incerto" (una su tutte): forse la cosa migliore è riversarle tutte in un'unica categoria (categoria:costanti matematiche, o cambiando nome), anche perché le voci non dovrebbero essere molte più delle 31 adesso presenti (forse 50, probabilmente di meno)--Dr Zimbu (msg) 09:38, 24 mar 2010 (CET)
- Mah, io qualche categoria sugli interi la terrei come sottocategoria di categoria:numeri interi, taglierei però gran parte delle voci (e sottocategorie) teoriche: nella categoria numeri ci devono stare i numeri (o al massimo tipi di numeri)! Ad esempio la categoria:test di primalità invece che sottocategoria dei categoria:numeri primi la metterei direttamente come sottocategia di Teoria dei Numeri. La ristruzione sarebbe quindi abbastanza drastica, meglio quindi che sia ampiamente condivisa. Pareri?--Sandro (bt) 03:38, 25 mar 2010 (CET)
- Mi sembra un lavoro enorme... comunque sarebbe magnifico dare una sistemazione organica all'argomento!--Aldoaldoz (msg) 07:50, 25 mar 2010 (CET)
- Forse si può creare una categoria:Successioni di numeri interi (o con qualche altro nome) dove inserire le voci sulle varie proprietà che possono avere gli interi (abbondante, difettivo, tutti i figurati, cose così) in modo da iniziare a discriminare le voci, lasciando nella categoria madre Numeri sono le cose più generali (Numero ordinale, Numero cardinale...)--Dr Zimbu (msg) 19:51, 25 mar 2010 (CET)
- Mi sembra un lavoro enorme... comunque sarebbe magnifico dare una sistemazione organica all'argomento!--Aldoaldoz (msg) 07:50, 25 mar 2010 (CET)
- Mah, io qualche categoria sugli interi la terrei come sottocategoria di categoria:numeri interi, taglierei però gran parte delle voci (e sottocategorie) teoriche: nella categoria numeri ci devono stare i numeri (o al massimo tipi di numeri)! Ad esempio la categoria:test di primalità invece che sottocategoria dei categoria:numeri primi la metterei direttamente come sottocategia di Teoria dei Numeri. La ristruzione sarebbe quindi abbastanza drastica, meglio quindi che sia ampiamente condivisa. Pareri?--Sandro (bt) 03:38, 25 mar 2010 (CET)
- Anch'io pensavo qualcosa del genere che sicuramente risolve qualche problemino, anche se piu' riguardo le categorie, piu' capisco come sia complicato sistemarle per bene... Nei prossimi giorni provo a preparare uno schemino con qualche esempio, vediamo come viene--Sandro (bt) 21:30, 25 mar 2010 (CET) P.S. A breve mi faro' una decina di giorni di vacanza, quindi i tempi non saranno rapidissimi.
Approssimazioni di Pi greco
Nota: ho inserito una nuova sezione a meta' dell'intervento di Aldoaldoz.--Sandro (bt) 16:36, 25 mar 2010 (CET)
- A proposito, ci sarebbe una cosuccia singolare che mi piacerebbe inserire in wiki, ma non saprei bene dove metterla. Riguarda l'approssimazione di pigreco con la frazione 377/120: è quella utilizzata da Tolomeo, che usava i numeri sessagesimali (quindi ne deriva la "coincidenza" che un'ottima approssimazione di pigreco si ottiene utilizzando un cerchio di raggio proprio 60, e il numero intero 377 dà il valore della circonferenza con un errore di appena 20ppm). Ecco, dove andrebbe messo questo discorso? Nei numeri 120, 377 o entrambi? Avrebbe senso creare una voce per il numero razionale 377/120? Nella voce pigreco c'è un accenno a questa frazione, forse si potrebbe inserire il discorso lì... --Aldoaldoz (msg) 07:50, 25 mar 2010 (CET)
- io lascerei l'approssimazione nella pagina di pi greco. Non credo siano in molti che andrebbero a cercare 377/120, non sono nemmeno tanti a conoscere 355/113 che è molto più precisa :-) Al più si può creare una voce Approssimazioni di π.-- .mau. ✉ 10:51, 25 mar 2010 (CET)
- Il 355/113 l'avevo trovato anni fa, con un programmino che avevo scritto appositamente... Ho fatto delle ricerche in giro, ma non ho trovato nessuna evidenza storica che questo numero razionale sia stato utilizzato: molto più bello quel 120 al denominatore, che sembra fatto apposta! (chissà cos'avrebbe fatto Tolomeo se la notazione sessagesimale non fosse mai stata inventata...). L'idea di creare la nuova voce Approssimazioni di π mi sembra valida, ci si potrebbe trasferire tutto ciò che al riguardo esiste nella voce del π. Quando ho un po' di tempo ci penso. --Aldoaldoz (msg) 11:04, 25 mar 2010 (CET)
- Segnalo che c'è già un po' di materiale in Calcolo di pi greco. Salvatore Ingala (conversami) 12:40, 25 mar 2010 (CET)
- Il 355/113 l'avevo trovato anni fa, con un programmino che avevo scritto appositamente... Ho fatto delle ricerche in giro, ma non ho trovato nessuna evidenza storica che questo numero razionale sia stato utilizzato: molto più bello quel 120 al denominatore, che sembra fatto apposta! (chissà cos'avrebbe fatto Tolomeo se la notazione sessagesimale non fosse mai stata inventata...). L'idea di creare la nuova voce Approssimazioni di π mi sembra valida, ci si potrebbe trasferire tutto ciò che al riguardo esiste nella voce del π. Quando ho un po' di tempo ci penso. --Aldoaldoz (msg) 11:04, 25 mar 2010 (CET)
- io lascerei l'approssimazione nella pagina di pi greco. Non credo siano in molti che andrebbero a cercare 377/120, non sono nemmeno tanti a conoscere 355/113 che è molto più precisa :-) Al più si può creare una voce Approssimazioni di π.-- .mau. ✉ 10:51, 25 mar 2010 (CET)
- Effettivamente avere entrambe le voci Approssimazioni di π e Calcolo di pi greco e' un po' esagerato, io integrerei in quest'ultima.--Sandro (bt) 16:42, 25 mar 2010 (CET)
- Una pagina sulle approssimazioni del pi greco si potrebbe fare basta che in aggiunta le sia anche un taglio storico. PersOnLine 18:48, 25 mar 2010 (CEST)
Numero ottaedrico
Ciao a tutti, non sono esperto del linguaggio usato per le formule matematiche, ma mi chiedevo come mai in questa voce la terza formula non è visibile grande come le altre due. Buon lavoro,--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 19:14, 27 mar 2010 (CET)
- Ora dovrebbe essere a posto. Non so bene perché lo faccia, ma quando la formula è ottenibile con soli comandi HTML, la formula non viene mostrata come immagine, ma come testo HTML.--Sandro (bt) 19:55, 27 mar 2010 (CET)
- È un comportamento personalizzabile in Speciale:Preferenze: scheda "Aspetto", riquadro "Formule matematiche". -- Codicorumus « msg 14:58, 29 mar 2010 (CEST)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Teoria dei grafi: definizione da controllare
Vorrei esprimere la mia opinione riguardo una presunta inesattezza nella definizione di Grafo:
"si dice grafo una coppia ordinata G = (V, E) di insiemi, con V insieme dei nodi ed E insieme degli archi, tali che gli elementi di E siano coppie di elementi di V"
Questa definizione è in contrasto con il concetto di multigrafo: se posso avere multiarchi allora devo poter avere più coppie di elementi di V come elementi di E. Cioè elementi uguali all'interno dell'insieme E, ma non ci possono essere elementi uguali all'interno di un insieme. Secondo me è più corretto definire E come una lista in caso di multigrafi e come insieme nel caso di grafi semplici.
Cosa ne pensate? 7 apr 2010
- La specie dei multigrafi è una specie di strutture relazionali più ricca della specie dei grafi. Colgo l'occasione per segnalare che gli articoli di teoria dei grafi andrebbero meglio coordinati e ampliati. In particolare si dovrebbero distinguere il termine grafo usato con significato generico (struttura della quale fanno parte nodi e loro collegamenti) dai termini assegnati a strutture specifiche definite formalmente (digrafo, grafo non orientato, multidigrafo, multigrafo non orientato, ...). Almit39 (msg) 22:52, 11 apr 2010 (CEST)
Proposte per il manuale di stile
Nel manuale di stile non vengono scritte alcune linee guida generalmente utilizzate per formule ed enunciati. Dato che sarebbero da aggiungere chiedo conferma e contemporaneamente propongo alcuni standard:
- Il testo di un enunciato (teoremi, lemmi, definizioni, unità SI, altro?) non va scritto nell'incipit ma nel primo paragrafo della voce che lo riguarda dal titolo "enunciato".
- Il testo di un enunciato va dentro il rettangolo blu. In accordo con un altro utente ho reso la formattazione del Template:Box unità SI identica al rettangolo blu: direi di cominciare ad usare tale template cambiandone il nome (pensavo ad "enunciato").
- La dimostrazione deve essere contenuta in un sottoparagrafo del paragrafo "enunciato" dal titolo "dimostrazione ".
- Si deve forzare il rendering PNG in tutte le formule in paragrafo, cioè non contenute nel testo (quelle dopo un a-capo e i ":")
Queste proposte di linee guida nascono dall'osservazione di uno standard non scritto che caratterizza la maggior parte delle voci, si accettano obiezioni e suggerimenti.
Inoltre propongo di modificare l'indicazione per la punteggiatura nelle formule in paragrafo: le linee guida dicono che nel caso di formule in paragrafo i segni di interpunzione devono essere posti all'interno della formula. Però esteticamente non è bellissimo ed alcuni testi non lo fanno, del resto non vi è un grande utilità di lettura: propongo quindi di abolire la punteggiatura nelle formule in paragrafo.
Che ne dite? ^musaz † 23:54, 17 apr 2010 (CEST)
- Allora,
- Io direi che nell'incipit ci va l'enunciato semplificato (dove possibile), poi il paragrafo con l'enunciato formale (ma magari semplificato anche questo). Ci vuole però molta flessibilità, non tutte le voci dei teoremi meritano una pagina lunghissima (e quindi un paragrafo solo per l'enunciato), e ci possono essere varie altre esigenze particolari.
- Questa cose del rettangolo blu non l'ho mai capita troppo e non è certo presente in ogni voce dei teoremi (anzi, direi ben meno della metà). Io non lo metterei, ma non ho niente in contrario se qualcuno preferisce metterla.
- Anche qua flessibilità e soprattutto non è affatto obbligatorio che ci sia la dimostrazione, anzi. Nelle voci sui teoremi importanti è giusto che ci sia un'idea di dimostrazione, ma non necessariamente l'intera dimostrazione (se poi è cortissima, ovviamente si può mettere tutta). Approfitto per dire che c'è un po' la tendenza a voler dimostrare anche troppe cose, cosa che, ihmo, in Wikipedia è fuori luogo.
- In generale direi di sì.
- Fortemente contrario, la punteggiatura va sempre messa. (E mi sembra meglio anche dal punto di vista estetico, a me da proprio fastidio vedere virgole o punti mancanti dopo una formula.)
- --Sandro (bt) 04:16, 18 apr 2010 (CEST)
- L'incipit dovrebbe idealmente riassumere la voce, quindi l'enunciato va comunque messo; eventualmente, se ci sono molte ipotesi o precisazioni da fare o tecnicismi, si può mettere una versione semplificata. Il rettangolo blu a me personalmente non piace (fa molto libro di testo), ma se qualcuno lo vuole mettere non mi dà fastidio. Sulle dimostrazioni quoto Sandro--Dr Zimbu (msg) 14:43, 18 apr 2010 (CEST)
- Per me va bene uniformare lo stile delle formule in paragrafo, e cioè consigliare di indentare con un ":" e di forzare il rendering. Per il resto lascerei la flessibilità che c'è ora. Il rettangolo fa effettivamente un po' troppo libro di testo, però quali alternative abbiamo per circoscrivere una parte di testo? Ylebru dimmela 13:56, 19 apr 2010 (CEST)
- L'incipit dovrebbe idealmente riassumere la voce, quindi l'enunciato va comunque messo; eventualmente, se ci sono molte ipotesi o precisazioni da fare o tecnicismi, si può mettere una versione semplificata. Il rettangolo blu a me personalmente non piace (fa molto libro di testo), ma se qualcuno lo vuole mettere non mi dà fastidio. Sulle dimostrazioni quoto Sandro--Dr Zimbu (msg) 14:43, 18 apr 2010 (CEST)
Quindi, per l'enunciato direi come dice Sandro: enunciato semplificato, poi il paragrafo con l'enunciato formale dal titolo "enunciato". Questa è la regola generale ma la situazione va valutata caso per caso.
Per la dimostrazione sottoparagrafo dell'enunciato, ma anche qua stesso dirscorso dell'incipit..
Per le formule siamo daccordo.
Per la punteggiatura come non detto.
Il problema rimane il rettangolo, e concordo abbastanza con voi: propongo un rettangolo grigio invece che blu, che dà meno l'impressione del libro di testo ed è meno pesante:
Un tensore è una applicazione multilineare
che ne dite? ^musaz † 22:15, 21 apr 2010 (CEST)
- Secondo me un paragrafo "Dimostrazione" può essere presente solo nelle voci del tipo "Teorema di XXX" e deve essere una sezione a se stante, non contenuta nella sezione "Enunciato". Sui colori non mi pronuncio, che son daltonico :-) Ylebru dimmela 10:25, 22 apr 2010 (CEST)
- Mah.. Io i box li eviterei del tutto, ma come detto sopra, niente in contrario se qualcuno volesse usarli.--Sandro (bt) 13:58, 23 apr 2010 (CEST)
Equazioni e funzioni
- Vorrei fare il seguenti redirect, ma ho qualche dubbio. Voi che ne dite?
- Ho trovato inoltre Utente:Lupo rosso/Sandbox/Equazione di quinto grado, ferma da novembre, che ne dite di caricarla alla voce Equazione di quinto grado?
--Aushulz (msg) 12:39, 18 apr 2010 (CEST)
- Mhm, direi di no. Immagino che come funzioni di secondo grado si intendano semplicemente le funzioni del tipo f(x)=ax^2+bx+c, ed allora i grafici di tali funzioni sono solo parabole, mica ogni sezione conica. Piuttosto ci potrebbe stare un redirect a equazione di secondo grado che le nomina velocemente all'inizio.
- Quanto alla voce in sandbox, ho guardato velocemente e mi sembra che non sia ancora pronta (per vari motivi). Può essere un buon punto di partenza, ma bisogna ricordarsi che Wikipedia è un'enciclopedia, non è un libro di testo, quindi voci con dimostrazioni lunghissime non sono prprio l'ideale. Comunque, provato a chiedere all'utente in questione? Mi sembra sia attivo.--Sandro (bt) 03:36, 19 apr 2010 (CEST)
- Io li lascerei rossi. Ylebru dimmela 13:52, 19 apr 2010 (CEST)
- Pure io li lascerei rossi. Non so in che contesto si trovino quei link, ma non è detto che una funzione quadratica debba essere di una sola variabile. Anche una forma quadratica, se non sbaglio, è una funzione quadratica. --Guido (msg) 17:36, 19 apr 2010 (CEST)
- Io li lascerei rossi. Ylebru dimmela 13:52, 19 apr 2010 (CEST)
Voci quadro
Ultimamemte mi sto divertendo a reimpostare varie voci di carattere generale, come topologia, gruppo (matematica), algebra lineare, algebra. Per il futuro stavo pensando anche a matematica. Ogni commento/critica/aiuto/modifica è benvenuto. Ylebru dimmela 14:02, 19 apr 2010 (CEST)
- Ho inserito alcuni pareri in Discussione:Matematica. --Aushulz (msg) 15:16, 19 apr 2010 (CEST)
Discreto e continuo
In questa voce manca l'incipit. Qualcuno può scriverlo e levare {{A}}? --Avversariǿ (msg) 00:59, 30 apr 2010 (CEST)
- Ho inserito un incipit, ma la voce mi pare piena di affermazioni POV. --Aushulz (msg) 02:04, 30 apr 2010 (CEST)
- Mah, dire che un insieme discreto deve essere finito è sbagliato. Dandoci un'occhiata molto veloce comunque tutta la voce mi sembra da controllare.--Sandro (bt) 02:21, 30 apr 2010 (CEST)
- Direi che la frase che è stata messa come incipit è proprio sbagliata (anche l'idea di "contiguità" degli elementi sarebbe meglio lasciarla perdere). Sapete com'è, in matematica una definizione è una definizione, non è questione di punti di vista... Tra l'altro, noto che l'autore della voce si autodefinisce "accusato di problematicità" nella sua pagina utente (ma nel frattempo ci sono stati contributi di molti altri). A parte l'incipit, la voce riguarda un problema filosofico (in origine), che poi è stato affrontato - con successo - dalla matematica. In qualche modo la distinzione "discreto/continuo" corrispondeva alla separazione fra "numero" e "grandezza" che è stata alla base della matematica per molti secoli. Se si volesse fare una voce di storia della filosofia (da Pitagora ai Neoplatonici, più o meno), ampliando la prima sezione, potrebbe anche starci. Invece le sezioni successive, "I sistemi discreti" e "Esempi di sistemi discreti" sono zeppe di imprecisioni e possibili fraintendimenti, dal punto di vista sia matematico che fisico. Le sezioni successive riguardano una l'analisi numerica (e c'è poco di filosofico), l'altra la matematica discreta, su cui esiste già una voce specifica. Secondo me la voce resta "da aiutare", più che "non neutrale", e l'incipit proposto non è di grande aiuto. --Guido (msg) 10:24, 30 apr 2010 (CEST)
- Mi dispiace, ma non ho saputo fare di meglio. Probabilmente hole idee confuse sulla distinzione tra discreto e continuo. Riguardo alla "contiguità" pensavo al fatto che in un insieme continuo ogni punto è un punto di accumulazione, mentre nei sistemi discreti penso che nessun punto sia di accumulazione (ma forse ci sono casi più complicati). --Aushulz (msg) 12:55, 30 apr 2010 (CEST)
- Direi che la frase che è stata messa come incipit è proprio sbagliata (anche l'idea di "contiguità" degli elementi sarebbe meglio lasciarla perdere). Sapete com'è, in matematica una definizione è una definizione, non è questione di punti di vista... Tra l'altro, noto che l'autore della voce si autodefinisce "accusato di problematicità" nella sua pagina utente (ma nel frattempo ci sono stati contributi di molti altri). A parte l'incipit, la voce riguarda un problema filosofico (in origine), che poi è stato affrontato - con successo - dalla matematica. In qualche modo la distinzione "discreto/continuo" corrispondeva alla separazione fra "numero" e "grandezza" che è stata alla base della matematica per molti secoli. Se si volesse fare una voce di storia della filosofia (da Pitagora ai Neoplatonici, più o meno), ampliando la prima sezione, potrebbe anche starci. Invece le sezioni successive, "I sistemi discreti" e "Esempi di sistemi discreti" sono zeppe di imprecisioni e possibili fraintendimenti, dal punto di vista sia matematico che fisico. Le sezioni successive riguardano una l'analisi numerica (e c'è poco di filosofico), l'altra la matematica discreta, su cui esiste già una voce specifica. Secondo me la voce resta "da aiutare", più che "non neutrale", e l'incipit proposto non è di grande aiuto. --Guido (msg) 10:24, 30 apr 2010 (CEST)
- Mah, dire che un insieme discreto deve essere finito è sbagliato. Dandoci un'occhiata molto veloce comunque tutta la voce mi sembra da controllare.--Sandro (bt) 02:21, 30 apr 2010 (CEST)
- La topologia discreta è quella generata prendendo come intorni tutte le parti dell'insieme.
- Ci sono insiemi discreti con infiniti elementi. Come primo esempio penserei ai numeri interi ;-)
- Più in generale, l'intera voce mi sembra piuttosto zoppicante e difficilmente risistemabile senza una riscrittura completa. Solo per togliere in pasticcio discreto=finito bisogna cambiare mezza voce! Quindi, darei il mio voto positivo a una proposta di cancellazione. --Ancelli (msg) 14:18, 30 apr 2010 (CEST)
- Penso che non sarebbe una grossa perdita se venisse cancellata. --Aushulz (msg) 14:35, 30 apr 2010 (CEST)
- Però, visto che i pasticci e i fraintendimenti ci sono, una voce su questo argomento sarebbe utile. Per dirne una, se si identifica "discreto" con "numerabile" si sta parlando di una proprietà di un insieme. Se invece si parla di "topologia discreta", si tratta di una proprietà non dell'insieme, ma della topologia che viene assegnata all'insieme: si potrebbe benissimo assegnare, ad esempio, all'insieme dei reali (non numerabile) la topologia discreta (che non è quella che si usa in genere per i reali, beninteso). La mia impressione è che sussistano molte confusioni anche fra chi ha una cultura matematica di livello universitario, anche perché la polarità "discreto/continuo" si presenta in molti settori con significati diversi (si pensi ai sistemi dinamici discreti e continui). Poi ci sono gli aspetti storico-filosofici e quelli sulle proprietà dell'universo fisico, che pure sono rilevanti. Il problema è se qui in giro si trova o no un esperto in grado di rimettere in senso la voce (temo che ce ne vorrebbe anche più di uno...). --Guido (msg) 12:04, 3 mag 2010 (CEST)
- Mi pare che l'argomento abbia una certa interdisciplinarità (filosofia, matematica, fisica, ingegneria, etc.). Ho messo un avviso al Bar di Wikipedia e al progetto:Scienza e tecnica, sperando che arrivino altri commenti e gente preparata sull'argomento. --Aushulz (msg) 12:51, 3 mag 2010 (CEST)
- Però, visto che i pasticci e i fraintendimenti ci sono, una voce su questo argomento sarebbe utile. Per dirne una, se si identifica "discreto" con "numerabile" si sta parlando di una proprietà di un insieme. Se invece si parla di "topologia discreta", si tratta di una proprietà non dell'insieme, ma della topologia che viene assegnata all'insieme: si potrebbe benissimo assegnare, ad esempio, all'insieme dei reali (non numerabile) la topologia discreta (che non è quella che si usa in genere per i reali, beninteso). La mia impressione è che sussistano molte confusioni anche fra chi ha una cultura matematica di livello universitario, anche perché la polarità "discreto/continuo" si presenta in molti settori con significati diversi (si pensi ai sistemi dinamici discreti e continui). Poi ci sono gli aspetti storico-filosofici e quelli sulle proprietà dell'universo fisico, che pure sono rilevanti. Il problema è se qui in giro si trova o no un esperto in grado di rimettere in senso la voce (temo che ce ne vorrebbe anche più di uno...). --Guido (msg) 12:04, 3 mag 2010 (CEST)
- Penso che non sarebbe una grossa perdita se venisse cancellata. --Aushulz (msg) 14:35, 30 apr 2010 (CEST)
- Hai fatto molto bene ad allargare la discussione! Io ero incerto su cosa fare. Poi ho messo quella richiesta di aiuto molto "pressante". Ho pensato che fosse importante far notare a tutti i possibili lettori il fatto che non è una voce affidabile. --Ancelli (msg) 21:50, 3 mag 2010 (CEST)
- Questo potrebbe essere un riferimento interessante [1] --Ancelli (msg) 09:56, 4 mag 2010 (CEST)
- Ho sistemato le definizioni matematiche--Pierpao.lo (listening) 11:14, 9 mag 2010 (CEST)
- Non mi sembra, anzi, la confusione continua. Un insieme non è discreto se è finito o numerabile... Dando un'altra occhiata veloce la voce è tutt'ora strapiena di inesattezze. Il problema è che scrivere un voce del genere non è per niente banale, ma a una prima occhiata il link di Ancelli può essere un ottimo punto di partenza. Se nessuno però ha tempo (e voglia) di mettersi (e io, al momento, non né ho), io sarei per cancellare la voce.--Sandro (bt) 19:37, 9 mag 2010 (CEST)
Riquadro per definizioni, lemmi e teoremi
Nella discussione di sopra è emerso che il rettangolo blu usato per definizioni, lemmi e teoremi non è gradito perchè fa molto libro di testo (e io concordo), risulta quindi necessario modificare lo standard, e le proposte che mi vengono in mente sono:
- Il rettangolo diventa grigio (vedere esempio sopra)
- Mettere la definizione disallineata rispetto al testo come le formule (con davanti i ":" per intenderci)
che ne dite? Si accettano naturalmente altre proposte, ^musaz † 01:42, 2 mag 2010 (CEST)
- Personalmente preferisco il rettangolo in grigio rispetto al disallineamento, in quanto si evidenzia meglio la definizione. --Aushulz (msg) 02:22, 2 mag 2010 (CEST)
- Io lascerei libertà come ora, anche se personalmente preferisco il rettangolo all'":", che riserverei alle formule. Io comunque intenderei il riquadro come strumento per evidenziare e isolare dei concetti importanti separandoli dal testo, concetti che non devono essere necessariamente "definizioni" o "teoremi". Ylebru dimmela 15:17, 2 mag 2010 (CEST)
- Quoto Ylebru al 100%. --Sandro (bt) 20:39, 2 mag 2010 (CEST)
- Io lascerei libertà come ora, anche se personalmente preferisco il rettangolo all'":", che riserverei alle formule. Io comunque intenderei il riquadro come strumento per evidenziare e isolare dei concetti importanti separandoli dal testo, concetti che non devono essere necessariamente "definizioni" o "teoremi". Ylebru dimmela 15:17, 2 mag 2010 (CEST)
Io sono contrario ai riquadri, sia perché tendono le pagine graficamente disomogenee rispetto a quelle di altri argomenti; sia perché "fanno troppo libro di testo" e invece una pagina di WP deve essere ben lontana nello stile da questi ultimi; sia perché da alla stessa formulazione dei concetto un aspetto troppo lapidario, come se quello fosse l'unico possibile, mentre ci sono diversi modi per formularli. PersOnLine 14:47, 3 mag 2010 (CEST)
- Però in molti casi risulta necessario evidenziare un enunciato, cosa proporresti? ^musaz † 14:52, 3 mag 2010 (CEST)
- "...mentre ci sono diversi modi per formularli": non condivido in pieno. Posso dirti che durante gli studi ho trovato migliaia di definizioni che devono essere scritte in un determinato modo. Al limite possono cambiare i simboli (se si tratta di formule) o qualche parola, ma quando si parla di logica matematica, dimostrazioni, teoremi, etc. non si ha assoluta libertà. Se ci tieni rispolvero i libri di matematica e te ne cito quante vuoi. Inoltre molte definizioni sono "storiche", cioè sono state formulate in una data maniera da un matematico e vengono ripresentate con le stesse parole. In questo caso si potrebbe usare un template di citazione, ma anche no. --Aushulz (msg) 21:28, 3 mag 2010 (CEST)
@musaz secondo me la soluzione più elegante e che coniuga bene le esigenze di messa in rilievo e di semplicità grafica, è quello di utilizzare un testo centrato (con una giusta distanza dal margine destro e sinistro) e magari in corsivo, senza altre evidenziazioni come sfondi e riquadri che sanno troppo di percorso didattico già preimpostato come in un libro di testo, che secondo me si sposa meglio con le esigenze di wikisource.
@Aushulz la formulazione in parole di un concetto, un teorema, ecc non è una formula che deve essere per forza fissa, non si tratta di locuzioni o massime latine né di poesie, è inutile quindi secondo me dare l'idea che debbano essere formule "cristallizzate". Poi un conte è la formulazione a parole e un altro quella con simboli, che secondo me dovrebbero essere affiancate e non viste come mutualmente escludenti.PersOnLine 23:41, 3 mag 2010 (CEST)
- OK la proposta di PersOnLine mi sembra buona, se siete daccordo la metto nelle linee guida e si fa passare un bot che toglie i riquadri blu e centra le definizioni. ^musaz † 23:53, 3 mag 2010 (CEST)
- Mah, nella discussione precedente mi sembra ci fosse consenso per lasciare flessibilità, e fare passare un bot non mi sembra la soluzione migliore; ad esempio in questa voce, fare quella modifica mi sembra sia un'operazione peggiorativa (io metterei semplicemente la formula indentata, ma in quel caso preferisco sicuramente il riquadro alla centratura della formula).--Sandro (bt) 03:18, 4 mag 2010 (CEST)
- Ah, aggiungo: andando a memoria, il numero di voci in cui è presente il riquadro è piuttosto basso (credo perlopiù in voci di algebra) ed è giusto che sia così. Ad esempio, parliamo di una definizione basilare come quella di funzione continua; io l'avrei scritta in modo un po' diverso, ma sicuramente ci può stare anche l'ordine che c'è adesso (mini-introduzione, idea intuitiva, continuità nei reali, continuità tra gli spazi metrici, continuità tra spazi topologici) e in quel caso cosa evidenzieresti/metteresti in rilievo? E lo stesso vale per gran parte delle definizioni, che spesso sono date in modi complicati, ma che diventano più facili e comprensibili per i casi più comuni (e che quindi nelle voci vengono date per primi) o altri casi ancora in cui le definizioni sono parecchio complicate e per le quali è meglio dare una descrizione solo intuitiva. Poi è chiaro che ci sono esempi in cui c'è una definizione (abbastanza) "definita" e sintetica (vedi ad esempio campo (matematica)) ed in quei casi si può discutere se il riquadro ci stia bene o no, ma parlare in generale non mi sembra troppo sensato.--Sandro (bt) 03:34, 4 mag 2010 (CEST)
- No, a me non piace l'idea di avere frasi centrate. Come possiamo centrare gli assiomi di campo o di spazio vettoriale? A proposito dei riquadri, oltre alle voci algebriche che contengono gli assiomi, mi viene in mente una voce in cui sono usati molto su cui possiamo discutere: limite di una funzione. Capisco che fa troppo libro di testo e noi enciclopedisti navigati storciamo il naso, però il riquadro è un modo efficace per esprimere degli enunciati matematici con chiarezza, come lo sono i template sinottici sugli animali o sugli stati nazionali. Lo studente/studioso che legge deve capire chiaramente dove e quando si applica un certo fatto matematico per poterlo usare con sicurezza, se immergiamo le varie definizioni di limite dentro il testo come fa il lettore a trovare quella che gli serve? Io personalmente preferisco voci matematiche impostate in modo informale e discorsivo che però ogni tanto isolino dei concetti matematici rigorosi, ed il riquadro è molto utile a questo scopo. Ylebru dimmela 09:42, 4 mag 2010 (CEST)
- OK la proposta di PersOnLine mi sembra buona, se siete daccordo la metto nelle linee guida e si fa passare un bot che toglie i riquadri blu e centra le definizioni. ^musaz † 23:53, 3 mag 2010 (CEST)
Distribuzione
Nella voce Distribuzione di wikipedia si trova solo Distribuzione (matematica). Ma in geometria differenziale le distribuzioni sono oggetti che non hanno niente in comune con le distribuzioni dell'analisi e sono legate ai teoremi di integrabilità. Sarebbe il caso di creare Distribuzione (geometria)? Grazie mille --Simon Garruto (msg) 20:54, 4 mag 2010 (CEST)
- Si! Sarebbe il caso! :)--Sandro (bt) 02:14, 8 mag 2010 (CEST)
- E le distribuzioni in statistica (per esempio curva gaussiana) a che tipo di distribuzione competono? E le distribuzione di densità delle cariche elettroniche negli atomi e nelle molecole? (tanto per sapere quale voce linkare e se ne mancano altre) --Aushulz (msg) 10:45, 8 mag 2010 (CEST)
- La prima è una distribuzione di probabilità, la seconda dovrebbe essere un caso particolare di distribuzione di probabilità (ma non ne so granché) e penso dovrebbe venire trattata direttamente nella voce atomo.--Sandro (bt) 15:19, 8 mag 2010 (CEST)
- O meglio ancora come hanno fatto su wiki inglese: http://en.wikipedia.org/wiki/Distribution_%28differential_geometry%29 . Se ho un po' di tempo provo a scriverla iniziando proprio da li. La prossima settimana però.--Simon Garruto (msg) 15:31, 8 mag 2010 (CEST)
- La prima è una distribuzione di probabilità, la seconda dovrebbe essere un caso particolare di distribuzione di probabilità (ma non ne so granché) e penso dovrebbe venire trattata direttamente nella voce atomo.--Sandro (bt) 15:19, 8 mag 2010 (CEST)
- E le distribuzioni in statistica (per esempio curva gaussiana) a che tipo di distribuzione competono? E le distribuzione di densità delle cariche elettroniche negli atomi e nelle molecole? (tanto per sapere quale voce linkare e se ne mancano altre) --Aushulz (msg) 10:45, 8 mag 2010 (CEST)
Template per le definizioni
Stavo modificando la pagina Poligono e mi sono imbattuto nella "box definizione" ovvero quella che comincia per <div style="float:center; width:85%; padding:15px; background: #f5f8ff; border: 1px solid blue; margin-left:8px; margin-right:8px;margin-bottom:15px; text-align:left">.
Dato che non è la prima volta che vedo una box del genere nelle pagine matematiche, mi chiedevo quanto è corretto usarla, con tutto questo CSS inline, e quanto sia invece opportuno eliminarla o, più correttamente, sostituirla con un opportuno template.--4nT0 (msg) 18:32, 14 mag 2010 (CEST)
- Se n'era gia' discusso in abbondanza (tra cui l'ultima volta poco piu' su) e non c'era consenso per un utilizzo generalizzato del rettangolo blu. Tuttavia non vedo controindicazione a inserire il Template:Box_unità_SI dove il rettangolo blu e' gia' presente (e volendo si puo' passare da blu a grigio come proposto da Musaz).--Sandro (bt) 18:40, 14 mag 2010 (CEST)
- Se non c'era consenso significa che il box va tolto, quindi il problema non sussiste, il problema è come sostituirlo! ^musaz † 18:47, 14 mag 2010 (CEST)
- Non c'era consenso per un uso generalizzato, e non piace a me ad altri, ma mi sembra fossimo tutti d'accordo che un suo utilizzo in alcune circostanze e' tollerato. Quindi, se uno sostituisce il codice col Template non fa sicuramente un danno, anzi, se in futuro si volesse togliere o cambiare il colore sarebbe piu' rapido. Ah, ho notato che al momento le uniche voci che usano il Template sono quelle su alcuni unita' di misura (esempio: Secondo); ecco, secondo me quello e' un perfetto esempio di dove NON usare il rettangolo.--Sandro (bt) 18:54, 14 mag 2010 (CEST)
- Se non c'era consenso significa che il box va tolto, quindi il problema non sussiste, il problema è come sostituirlo! ^musaz † 18:47, 14 mag 2010 (CEST)
Voce: Disequazione fratta
Io ho notato una carenza nella voce suddetta (Disequazione fratta) Il procedimento per risolverla è spiegato bene ma manca l'accenno alla regola dei segni con relativa risoluzione grafica. Io ho inserito qualcosa ma, non conoscendo la sintassi, le regole algebriche che ho scritto in fondo alla pagina sono a dir poco penose. Posso impegnarmi a creare un disegno con esempio di risoluzione grafica, intanto c'è qualcuno che può sistemare la sintassi e dirmi se va bene tutto ciò che ho scritto di mio pugno nella voce? Grazie mille per la collaborazione, Apalis (Bussa alla sua porta) 16:13, 19 mag 2010 (CEST) Ho preparato il grafico per lo studio di segno, ma commons non me lo fa caricare, poichè dice che non ripetta il "tipo MIME"; qualcuno sa di cosa si tratta? --Apalis (msg) 15:28, 21 mag 2010 (CEST)
Avviso cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Proposta di cambiamento titolo articolo
Salve, ho creato la pagina wiki italiana corrispondente alla voce "hidden semi-Markov model" della wiki inglese. Non avendo traduzioni convincenti da usare l'ho inserita con la stessa denominazione della pagina inglese. Il titolo della pagina è stato cambiato da un altro utente in "modello di semi-Markov nascosto". Questa denominazione non mi convince molto, mi suona un po' strana e, dopo aver inserito un post su usenet (è da pochissimo che sono entrato nella community di wikipedia, anche se sono anni che la consulto, quindi non sapevo di questo luogo di discussione) ritengo che possa essere modificata in "Modello semi-markoviano nascosto". Cosa ne pensate? Trovate la breve discussione su usenet a questo indirizzo: http://groups.google.com/group/it.scienza.matematica/browse_thread/thread/87d2b42a7c18bdae— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Simbo1980 (discussioni · contributi) 18:10, 27 mag 2010 (CEST).
- Intanto benvenuto e grazie del tuo contributo. Come titolo suggerirei Modello nascosto semi-markoviano (con o senza trattino), ma anche quello da te proposto puo' andare bene, (anche se l'altro e' meglio per analogia col modello nascosto di Markov, anche se forse si puo' spostare quest'altro). Quello che c'e' ora non piace neanche a me, quindi condivido che sia meglio cambiare. Ciao,--Sandro (bt) 19:34, 27 mag 2010 (CEST)
- Grazie Sandro! ho inserito la voce in quanto sto preparando la tesi di laurea su tale argomento e desideravo condividere le conoscenze che ho acquisito. In letteratura "hidden Markov model" è solitamente tradotto come "modello di Markov nascosto" e la dizione "Modello nascosto di Markov" l'avevo trovata solo qua su wikipedia, quindi direi che può essere spostato senza problemi, anzi uniformandolo alle convenzioni della comunità scientifica. In questo senso, da "modello di Markov nascosto" trovo abbastanza naturale passare al "modello semi-markoviano nascosto". Purtroppo sono registrato da meno di 4 giorni quindi non posso modificare il titolo dell'articolo. Comunque direi di aspettare eventuali altri contributi e poi decideremo sul da farsi. A presto, ciao! --Simbo (msg) 20:47, 27 mag 2010 (CEST)
Ho gia' provveduto agli spostamenti da te suggeriti, mi sembra non ci sia ragione di aspettare (e in caso si puo' tornare indietro, aspetto comunque un attimo prima di modificare i link entranti). Piuttosto, non e' che puoi chiarire nella voce cos'e' una probabilità di auto-transizione? O, se abbiamo gia' la voce con un altro nome, correggere il wikilink? Grazie,--Sandro (bt) 20:59, 27 mag 2010 (CEST)
- La probabilità di auto-transizione per una catena di Markov non è un concetto ben preciso (come potrebbe essere, in matematica, il concetto di limite o, nel contesto delle catene di Markov, una catena ergodica). Una catena di Markov è essenzialmente un modello a stati in cui è possibile compiere dei salti da uno stato ad un altro stato (se hai presente un automa a stati finiti, più o meno è la stessa cosa, solo che le transizioni in una catena di Markov sono probabilistiche anzichè deterministiche). Ogni arco del modello ha una certa probabilità di essere percorso ad ogni istante temporale e mi riferivo alla probabilità di auto-transizione per indicare la probabilità di percorrere il cappio (cioè di transire da uno stato allo stesso stato). Nelle voci di wiki in italiano non ci sono voci a cui riferire il wikilink, ma nella voce inglese relativa alle catene di Markov c'è un paragrafo che descrive le probabilità di transizione e la matrice delle transizioni. Ti indico il link (http://en.wikipedia.org/wiki/Markov_chain#Finite_state_space) e ti prego di provvedere all'aggiornamento perchè non so come fare un wikilink ad un paragrafo di un articolo e non vorrei combinare pasticci. In alternativa potrei provare a descrivere brevemente cosa sia tale probabilità, aprendo una parentesi. Grazie! Ciao. --Simbo (msg) 21:18, 27 mag 2010 (CEST)
Non si possono fare wikilink all'interno della voce verso voci in altre lingue (e a maggior ragione verso paragrafi), la cosa migliore da fare sarebbe tradurre quel paragrafo (e, possibilmente, anche i resto) in italiano mettendolo nella voce processo markoviano. Non e' che hai voglia di metterti? Io posso darti una mano con formattazione e altri consigli, ma non molto di piu' perche' di matematica applicata so davvero poco..--Sandro (bt) 21:44, 27 mag 2010 (CEST)
Ok vedrò cosa posso fare... non dovrebbe volerci troppo tempo. Semmai ci aggiorniamo qua... --Simbo (msg) 23:08, 27 mag 2010 (CEST)
Ho aggiunto la sezione "Rappresentazione" alla voce "Processo markoviano" relativamente alla sezione sulle catene di Markov. Forse è il caso di metterci anche un esempio di matrice... semmai dopo lo inserisco... --Simbo (msg) 12:32, 29 mag 2010 (CEST)
- Grazie, ben fatto! Se te la senti, potresti anche tradurre la pagina processo di Markov da en.wiki, ma capisco che sia un compito lungo e noioso, per cui non preoccuarti troppo se non hai tempo o voglia.--Sandro (bt) 18:21, 29 mag 2010 (CEST)
- E' una cosa che potrei fare a più riprese, traducendo prima una parte, poi aggiungendone un'altra ecc... In questo periodo devo occuparmi principalmente della mia tesi, ma penso che un po' di tempo riuscirei a trovarlo... --Simbo (msg) 18:39, 29 mag 2010 (CEST)
- Sì, sì, senza fretta! E ancora grazie!--Sandro (bt) 18:51, 29 mag 2010 (CEST)
- E' una cosa che potrei fare a più riprese, traducendo prima una parte, poi aggiungendone un'altra ecc... In questo periodo devo occuparmi principalmente della mia tesi, ma penso che un po' di tempo riuscirei a trovarlo... --Simbo (msg) 18:39, 29 mag 2010 (CEST)
Sulla Matematica e le fonti, sulle categorie, sul template costanti (e su molto altro?)
Scusate l'intervento su un sacco di cose contemporaneamente, spero ci sia qualcuno con tempo per rispondere almeno a qualcuno di questi argomenti! :)--Sandro (bt) 05:07, 28 mag 2010 (CEST)
Template costante
Nella mia sandbox c'è una proposta di modifica al template:costante di cui si è parlato un po' più sopra, qua potete il frutto delle modifiche applicate ad un esempio (lasciate perdere la scelta dell'immagine!). Se non ci sono obiezioni apporto le modifiche al templete e inizio a inserirlo nelle voci (ah, per evitare di categorizzarmi la sandbox ho disabilitato la categorizzazione automatica, ma prima di partire con gli inserimenti la rimetto).--Sandro (bt) 05:07, 28 mag 2010 (CEST)
Matematica e le fonti
Ieri ho tolto qualche avviso F di mancanza di fonti e NN di fonti non contestualizzate da qualche voce di matematica. Ad esempio, ho tolto il NN da Simmetria_(matematica). Vorrei avere la vostra opinione e sapere se ho fatto bene o ho fatto male. La mia opinione è che, se vi sono solo cose standard e c'è una bibliografia (decente), il NN (o il F) non ha alcun senso. Non sono sicurissimo di cosa fare se non c'è una bibliografia, ma per le voci contenti solo cose standard trovabili su ogni libro sull'argomento (vedi ad esempio Spazio Lp) non credo che F o NN vadano comunque messi (per quanto qualche libro in bibliografia arricchirebbe comunque la voce). --Sandro (bt) 05:07, 28 mag 2010 (CEST)
- F: da mettere quando non c'è bibliografia. Lo so che spesso non ce ne sarebbe bisogno, e che non è certo quella a garantire la veridicità di quanto scritto. Però una bibliografia è sempre utile al lettore che vuole approfondire, e bene o male quel tag è un modo per forzare i pigroni (come me) a inserirla (basta un minuto).
- NN: da mettere solo se ci sono informazioni non standard, cose che non si trovano su (quasi) tutti i manuali. Ad esempio, l'ho lasciato in autovettore perché effettivamente c'è quella sezione in basso sulle autofacce che ne avrebbe bisogno (altrimenti l'avrei tolto).
- tutto ovviamente IMHO Ylebru dimmela 08:56, 28 mag 2010 (CEST)
- Totalmente d'accordo con Ylebru--Dr Zimbu (msg) 09:53, 28 mag 2010 (CEST)
- Ok, ottimo, mi regolerò così. Per la cronaca, ero passato anche per autovettore spostando l'avviso sotto la sezione "incriminata" (forse baterebbe anche un cn).--Sandro (bt) 14:11, 28 mag 2010 (CEST)
- Secondo me hai fatto bene a spostare, si capisce meglio dove sta il problema. Ylebru dimmela 14:40, 28 mag 2010 (CEST)
- Ok, ottimo, mi regolerò così. Per la cronaca, ero passato anche per autovettore spostando l'avviso sotto la sezione "incriminata" (forse baterebbe anche un cn).--Sandro (bt) 14:11, 28 mag 2010 (CEST)
- Totalmente d'accordo con Ylebru--Dr Zimbu (msg) 09:53, 28 mag 2010 (CEST)
- Io aggiungerei che F andrebbe evitato anche per voci prive di bibliografia ma riguardanti argomenti circoscritti (e tendenzialmente elementari) e nelle quali ogni enunciato viene accompagnato da una dimostrazione o da una buona argomentazione chiarificante. Questo in omaggio della ricostruibilità di tutti gli enunciati della matematica non più complicati di tanto. Almit39 (msg) 17:53, 31 mag 2010 (CEST)
Mi son preso la libertà di togliere il F anche da voci come arcotangente dopo aver messo il collegamento su Mathworld. Sulla pagina di Mathworld c'è già tutto ed ha anche un'ampia bibliografia.--Sandro (bt) 05:28, 29 mag 2010 (CEST)
Categorie_
Le categorie di matematica sono un pochino incasinate. Vi elenco un po' di problemi in ordine sparso --Sandro (bt) 05:07, 28 mag 2010 (CEST)
- Le categorie di servizio di statistica sono sottocatgorie di quello di matematica (e le sottocategorie della prima sono sottocategorie delle corrispottive per la seconda). Credo che non ci siano obiezioni se le rendo sottocategorie della sola statistica.-Sandro (bt) 05:07, 28 mag 2010 (CEST) Fatto--Sandro (bt) 05:22, 29 mag 2010 (CEST)
- sotto matematica c'è la categoria:matematica applicata, ma non matematica pura, va da sé che, ad esempio, Fisica Mamtematica è sottocategoria di Matematica applicata, mentre Teoria dei numeri direttamente di Matematica. Chiedo quindi consenso per creare la categoria matematica pura e riversarci dentro le categorie Algebra, Analisi matematica, Teoria dei Numeri, Logica matematica (e Aritmetica?? Forse meglio di no).-Sandro (bt) 05:07, 28 mag 2010 (CEST) Non fatto--Sandro (bt) 01:21, 1 giu 2010 (CEST)
- Costanti matematiche sono sottocategorie di matematica generale e di matematica generale -> numeri -> costanti -> costanti matematiche, credo che vada lasciata solo la più specifica.-Sandro (bt) 05:07, 28 mag 2010 (CEST) Fatto Lascio la più specifica, probabilmente comunque subirà qualche ulteriore cambiamento nel riordino discusso qua sotto.--Sandro (bt) 01:21, 1 giu 2010 (CEST)
- In en.wiki Crittografia è sottocategoria di matematica applicata e di teoria dei numeri, facciamo lo stesso? Ripensandoci forse è meglio di no, alcune sottocategoria di crittografia sono anche dentro teoria dei numeri, com'è giusto che sia.--Sandro (bt) 05:22, 29 mag 2010 (CEST) Non fatto per teoria dei numeri, Fatto per la matematica applicata--Sandro (bt) 01:21, 1 giu 2010 (CEST)
- Didattica della matematica (contenente categoria:competizioni matematiche e categoria:Iniziative e progetti per la matematica) è categorizzato sotto matematica generale, forse starebbe meglio sotto categoria:matematica e società (sottocategoria di matematica che contiene cose simili nonché le iniziative e i progetti)-Sandro (bt) 05:07, 28 mag 2010 (CEST) Fatto--Sandro (bt) 01:21, 1 giu 2010 (CEST)
- La categoria:Istituzioni per la matematica contiene due voci: un istituto e un'associazione. L'istituto starebbe meglio in categoria:Istituti matematici (sottocategoria di matematica e società), l'associazione dentro Categoria:Società matematiche (sempre sottocategoria di matematica e società). Sposterei dunque queste due voci e cancellerei la categoria Istituzioni per la matematica.-Sandro (bt) 05:07, 28 mag 2010 (CEST) Fatto--Sandro (bt) 01:21, 1 giu 2010 (CEST)
- Solo qualche rapida osservazione: considero il problema delle categorie per la matematica molto impegnativo e in questo periodo seguo poco l'evoluzione. (2.) Mi trattengo dal discutere quando il termine "matematica applicata" andrebbe rimpiazzato con "matematica applicabile" e dove debba andare la fisica matematica. Ritengo invece che "matematica pura" porti ad una categoria grossa e poco qualificabile. Riconosco che discipline come algebra, geometria, analisi ecc. presentano intrecci inestricabili, ma preferirei far dipendere le loro categorie direttamente da Categoria:Matematica. (3.) Le costanti matematiche sono popolari e ciascuna di esse richiama tante idee e vicende. Per esse non seguirei una gerarchia ad albero e lascerei la dipendenza doppia e squilibrata in omaggio alla raggiungibilità. (4.) Alle categorie attualmente al di sopra di Crittografia aggiungerei "Matematica applicata"; la teoria dei numeri è essenziale alla crittografia, ma non la comprende. Non mi convincono "Teorie dell'informatica" e "Teoria dell'informazione" come sovracategorie, ma non mi azzardo di mettermi a discuterle. (5.) D'accordo, purtroppo: preferirei una "Categoria:didattica della matematica" in posizione alta, ma sembra che sulla didattica della matematica ci sia (e ci sarà) poco che non si riduca a questioni organizzative e storiche. (6.) D'accordo. --- Colgo l'occasione per ribadire l'opportunità di collegare le categorie con le sezioni di MSC 2010, cosa a cui finora ho contribuito poco. Segnalo anche che i curatori di MSC 2010 non daranno molta importanza a un futuro schema MSC 2020, ma si occuperanno di strumenti di classificazione più innovativi. Wikipedia potrebbe servire, ma non sarà cosa semplice. Almit39 (msg) 19:08, 31 mag 2010 (CEST)
- (2) Lascerei come è ora per quanto detto da Almit. (3) Le regole di wiki dicono di lasciare solo la più specifica, e mi atterrei alle regole per omogeneità (5) ok (6) ok. Ylebru dimmela 21:15, 31 mag 2010 (CEST)
Ok, ho colto i vari suggerimenti, l'idea di Almit sull'omogeneizzarsi al MSC 2020 non sarebbe male, ma forse dovremmo crescere ancora un po' come numero di voci.--Sandro (bt) 01:21, 1 giu 2010 (CEST)
Numeri
Separo per comodità la questione della categoria:numeri. Al momento essa è sottocategoria di Matematica generale e di Teoria di Numeri e contiene fondamentalmente tre gruppi di voci: le costanti (quelle classiche, le voci sui vari numeri interi, sui RSA,...), le successioni/insiemi di numeri (fibonacci, ma anche numeri primi, numeri abbondanti, ....) e categorie tipo numeri reali, razionali.... Io, più o meno come proponeva Dr Zimbu, separerei le cose, creando una categoria numeri (sottocategoria della sola matematica generale), con sottocategorie le grandi categorie sulle "costanti" che abbiamo (numeri naturali, RSA se non verranno unite (vedi sotto), costanti). Poi una sottocategoria di teoria dei numeri con le varie successioni (c'è già successioni di interi, ma non tutte ci sono dentro, se non ricordo male alcune successioni sono sparse su categorie di matematica più o meno a caso).
Ah, le singole costanti (o interi) non li classificherei singolarmente a seconda delle proprietà che hanno, cancellerei quindi Categoria:Numeri abbondanti e simili e non categorizzerei 17 (numero) sotto categoria:numeri primi e (forse) non categorizzerei le costanti a seconda dell'insieme a cui appartengono (con un po' di intelligenza, ovviamente, ad esempio l'Unità_immaginaria la categorizzerei sotto numeri complessi ed e (costante matematica) sotto numeri trascendenti).
Delle categorie numeri reali, complessi e simili, non sono ancora sicuro su cosa sia la cosa migliore da fare. Forse è il caso di metterli in una sottocategoria di matematica generale (e, alcuni anche di algebra). --Sandro (bt) 05:07, 28 mag 2010 (CEST)
- Reali e complessi li metterei sotto Categoria:Analisi matematica (anche se i complessi dovrebbero contenere Categoria:Analisi complessa, che probabilmente è meglio lasciare subito sotto Analisi matematica), razionali e algebrici sotto Categoria:Algebra - o forse Categoria:Teoria dei numeri algebrica?. Al momento queste due (razionali e algebrici) sono però semivuote, non so se valga la pena, per adesso, di mantenerle (a proposito, qualcuno riesce a categorizzare meglio Mantissa? Grazie)--Dr Zimbu (msg) 10:13, 28 mag 2010 (CEST)
Varie ed eventuali
- Abbiamo un sacco di voci più o meno tutte uguali sui vari numeri RSA (esempio: RSA-155). en.wiki ha una voce unica, cosa che mi sembra più opportuna, procedo con l'unione? --Sandro (bt) 05:07, 28 mag 2010 (CEST)
- La voce Zeranta (ossia 00), è categorizzata solo sotto numeri e le voci che ci puntano sono: Zero_(disambigua), con la fantastica frase: "- lo zero è un numero. - può essere scritto due volte, come nel caso di zeranta" e un po' di singoli di canzoni (se una canzone dura 4:00 minuti c'è il link a 4 e il link a 00, cosa che a me sembra assurda). --Sandro (bt) 05:07, 28 mag 2010 (CEST)
- Sotto categoria:matematici ci sono le voci Progetto:Matematica/Matematici A,.. (sono sottopagine del progetto), ce ne facciamo qualcosa, cancelliamo?--Sandro (bt) 05:07, 28 mag 2010 (CEST)
- Come vuoi, per me è indifferente: se non li uniamo però andrebbero tolti dalla categoria numeri e dovrebbero stare in una categoria apposita... quindi forse si fa meno fatica ad unire :-)
- Toglierei la dignità di voce a zeranta e la definirei chiaramente come disambigua come in en:wiki (dovrebbe già essere così): toglierei quindi i dati iniziali e lascerei solo la disambigua per farina/prefisi/etc. Come disambigua, non va quindi categorizzata e va resa orfana.
- Ho tolto le voci dalla categoria. Secondo me non servono a molto, ma tanto vale tenerle nel namespace progetto. Ylebru dimmela 09:43, 28 mag 2010 (CEST)
- (confl)Favorevole all'unione. Per me si potrebbe anche eliminare la scrittura estesa dei numeri, lasciando le informazioni principali (numero di cifre, prima fattorizzazione...) in un'unica tabella
- Sostanzialmente è una disambigua, io lo toglierei dalla categoria Numeri. Che ci sia il link al numero dalla durata di una canzone mi sembra assurdo non solo per zeranta ma anche per gli altri numeri, anche se guardando un po' in giro sembra non sia diffuso dappertutto; e guardando il template {{album}} non sembra richiesto, forse si può anche procedere a delinkare
- Volendo si potrebbero estrarre i link rossi per farne una lista di voci richieste--Dr Zimbu (msg) 09:50, 28 mag 2010 (CEST)
- Ottimo, allora mi metterò ad unire.
- Sto facendo.--Sandro (bt) 14:32, 28 mag 2010 (CEST)
- Una lista del genere di fatto c'è già, praticamente tutti i wikilink in categoria:Liste di matematici da conoscere meglio sono rossi. E, onestamente, credo ci resteranno a vita guardando al nome di alcuni matematici famosissimi che ancora mancano.--Sandro (bt) 14:32, 28 mag 2010 (CEST)
Ok, ho reso Zeranta una vera disambigua (o anche segato le prime due frasi che mi sembravano inutili). Secondo me comunque sarebbe meglio spostare a 00, solo che serve un'inversione di redirect. Qualcuno può farlo? --Sandro (bt) 14:59, 28 mag 2010 (CEST)
- Invertiti i redirect. Quanto alle liste, le altre non le conoscevo (o me le ero dimenticate). A questo punto, favorevole ad eliminare quella con i link blu--Dr Zimbu (msg) 16:58, 28 mag 2010 (CEST)
Ramanujan
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--valepert 00:24, 30 mag 2010 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--valepert 00:24, 30 mag 2010 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--valepert 00:24, 30 mag 2010 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--valepert 00:24, 30 mag 2010 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--valepert 00:24, 30 mag 2010 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--valepert 00:24, 30 mag 2010 (CEST)
Direi addirittura da immediata, se non fosse che non rientrano esplicitamente in nessuno dei casi di immediata per le immagini (anche se avrei qualche dubbio sul copyright: la foto è rilasciata in PD dall'autore della foto, ma il testo che è stato fotografato??? Non si sa nemmeno chi l'abbia scritto...) --Guido (msg) 18:15, 31 mag 2010 (CEST)
- Dalle immagini si legge che l'ha scritto tal Bruno Giordano, aka Utente:Bryh e la foto le ha caricate Utente:Vania Giordano che qua abbiamo segnato come sockpuppet dei primi due, ma che è probabilmente un parente. Quindi chi l'ha scritto lo sappiamo, il punto di interrogativo però resta in quanto sembra pubblicato su una qualche rivista che quindi potrebbe essere la titolare del copyright di queste foto. Per quanto mi riguarda si può mandare tranquillamente in immediata--Sandro (bt) 01:57, 1 giu 2010 (CEST)
Povera Italia
Non mi riferisco ai tagli del governo, ma al fatto che nella voce Italia la striminzita sezioncina intitolata "Scienza" evita di menzionare qualunque matematico (a parte Galileo), e sì che da Fibonacci a Peano qualche matematico importante l'abbiamo pur avuto. Io ho già provato a raddrizzare un po' la sezione sulla musica, per la matematica può passarci qualcun altro? Certo che mi è difficile immaginare come si possa scrivere bene una voce del genere... Insomma, se qualcuno è particolarmente ben disposto, vada lì, guardi la sezione "scienza" e poi la sezione "sport", faccia un lungo respiro, conti fino a dieci e poi apra la finestra di editing... --Guido (msg) 23:22, 31 mag 2010 (CEST)
- Qualcuno si era affrettato ad aggiungere Fibonacci e Peano (io avevo scritto da Fibonacci a Peano...), così mi sono sentito costretto ad aggiungere qualche altro nome io. Ma ne avrò certamente dimenticato qualcuno di altrettanto importante (NOTA: i matematici tuttora in attività li ho evitati deliberatamente), quindi se qualcun altro va a guardare è comunque un bene. --Guido (msg) 10:04, 3 giu 2010 (CEST)
- Mi sono permesso di aggiungere Cacciopoli, De Giorgi e Bombieri. So che la tua nota invitava a non aggiungere matematici in attività, ma l'enorme impatto che ha avuto il teorema di Bombieri sulla teoria dei numeri imho giustifica la sua presenza (e poi, se non sbaglio, dovrebbe ritrirarsi a fine anno)--Sandro (bt) 12:48, 3 giu 2010 (CEST)
disequazioni biquadratiche
chi ha inventato la disequazione biquadratica? ho bisogno di informazioni sulla storia delle disequazioni biquadratiche— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.12.134.198 (discussioni · contributi) 23:04, 2 giu 2010 (CEST).
- Dubito ci sia un "inventore" delle equazioni biquadratiche, in ogni caso ti faccio notare che se guardi in cima a questa pagina troverai scritto:
«Si fa presente che questo non è il posto adatto per chiedere aiuto per un esame, per svolgere un esercizio o risolvere dubbi non collegati alla scrittura delle voci di Wikipedia. Richieste in tal senso saranno ignorate ed eventualmente rimosse. Potete comunque provare a chiedere all' oracolo. Esistono in ogni caso servizi on-line adatti a simili scopi, ad esempio Yahoo Answers.»
Forme differenziali
L'utente Nspiemonte si è volonterosamente messo a completare la voce campo vettoriale hamiltoniano, e ci sto facendo qualche edit anch'io, però io sono abituato a scrivere "1-forma" e "2-forma" (come peraltro è scritto anche nella voce forma differenziale) anziché "uno-forma" e "due-forma". Ci si è già posti il problema in passato? Posso cambiare sistematicamente "uno-forma" in "1-forma" ecc.? --Guido (msg) 10:13, 3 giu 2010 (CEST)
- Non credo ci siamo mai posti il problema, per me sostituisci pure :-) Ylebru dimmela 10:32, 3 giu 2010 (CEST)
- Fatto Nspiemonte (msg) 23:02, 3 giu 2010 (CEST)
Paragrafo scienza della voce Italia
Già si era parlato di questo problema in una precedente discussione, ma erano state inserite solamente lunghe liste di nomi. Invito voi del progetto matematica e gli utenti degli altri progetti scientifici (Fisica, chimica...), a cui scriverò anche a loro un avviso, a dare una sistemata al paragrafo soprattutto alla sezione cui voi siete interessati. Prima di modificare la pagina, discutetene nel vaglio della voce Italia.--Mangoz dimmi pure 17:27, 4 giu 2010 (CEST)
- Ho tradotto e riportato in wp:Vaglio/Italia/2 il paragrafo scienza di en:Italy. Imho si possono integrare quelle informazioni con quanto già nella voce, se qualcuno ha voglia di fare migliorie è naturalmente più che benvenuto.--Sandro (bt) 05:11, 7 giu 2010 (CEST)
Politopi
Sono ancora su Wikipedia le voci Iperdodecaedro, Iperottaedro, Ipertetraedro di prima specie, Ipertetraedro di seconda specie, Ipertetraedro di terza specie, parte della maxi-ricerca originale di Bryh (o qualunque fosse il suo nome principale). Dato che così come sono le voci sono inutili, chiedo: c'è qualcuno che vuole provare a salvarle - ovvero a riscriverle, magari traducendo da en.wiki - oppure le posso mettere in cancellazione?--Dr ζimbu (msg) 19:44, 11 giu 2010 (CEST)
- Metti pure in cancellazione; al solito, il problema principale è che il nome stesso dell'oggetto è frutto di una ricerca originale. Ylebru dimmela 22:40, 12 giu 2010 (CEST)
- Mandate in semplificata--Dr ζimbu (msg) 23:03, 12 giu 2010 (CEST)
- Per caso hai dato un'occhiata alle altre voci create da Bryh & socks? Perché forse è il caso di dare un'occhiata sistematica, visto che sue voci e immagini in cancellazione ne abbiamo avute tantissime.--Sandro (bt) 13:46, 13 giu 2010 (CEST)
- Il lavoro grosso di ristemazione è già stato fatto da Zio Illy e Ylebru (vedi Discussioni categoria:Poliedri), quelle probabilmente era sfuggite perché si trovavano nella Categoria:Politopi; le altre voci di questa categoria sono fuori dal "contagio". Le voci in cancellazione hanno comunque le loro immagini, probabilmente sarebbero anch'esse da cancellare--Dr ζimbu (msg) 14:43, 13 giu 2010 (CEST)
- Forse per queste voci sarebbe stato meglio pulire le parti con ancora gli effetti del "contagio" e lasciare il resto come stub; cosa che comunque si può fare tranquillamente dopo la cancellazione (spostando le voci a un titolo più consono). Le immagini di Bryh le cancellerei comunque, visto che le immagini che usano in en.wiki sono enormemente migliori.--Sandro (bt) 04:00, 16 giu 2010 (CEST)
- Mi stupiscono sempre certi -1 nelle procedure di cancellazione. Comunque secondo me su un argomento del genere uno stub di poche righe non serve, senza una voce completa bastano le informazioni contenute in Lista dei politopi regolari.
- Di file ne abbiamo ancora parecchi (qui ho fatto una lista); la maggior parte secondo me si possono cancellare senza problemi, forse qualcuno dei modelli più semplici è comunque comprensibile e possiamo lasciarlo--Dr ζimbu (msg) 13:20, 16 giu 2010 (CEST)
- Mah, secondo me Ipertetraedro_di_prima_specie ci può stare (spostato a un nome più consono) e gli altri si possono portare nella stessa forma in poco tempo. Se riesco mi ci metto nei prossimi giorni. Quanto ai voti... ...ormai non mi stupisco di nulla!
- Sicuramente alcuni File (come i disegni) si possono mettere anche in immediata in quanto sicuramente non utili al progetto, dei modellini forse è meglio mandare in cancellazione tutti quelli di cui abbiamo un'altra immagine (tutti?), perché quelli più semplici non è che siano molto meglio di quelli più complicati, anzi..--Sandro (bt) 14:57, 16 giu 2010 (CEST)
- Forse per queste voci sarebbe stato meglio pulire le parti con ancora gli effetti del "contagio" e lasciare il resto come stub; cosa che comunque si può fare tranquillamente dopo la cancellazione (spostando le voci a un titolo più consono). Le immagini di Bryh le cancellerei comunque, visto che le immagini che usano in en.wiki sono enormemente migliori.--Sandro (bt) 04:00, 16 giu 2010 (CEST)
- Il lavoro grosso di ristemazione è già stato fatto da Zio Illy e Ylebru (vedi Discussioni categoria:Poliedri), quelle probabilmente era sfuggite perché si trovavano nella Categoria:Politopi; le altre voci di questa categoria sono fuori dal "contagio". Le voci in cancellazione hanno comunque le loro immagini, probabilmente sarebbero anch'esse da cancellare--Dr ζimbu (msg) 14:43, 13 giu 2010 (CEST)
- Per caso hai dato un'occhiata alle altre voci create da Bryh & socks? Perché forse è il caso di dare un'occhiata sistematica, visto che sue voci e immagini in cancellazione ne abbiamo avute tantissime.--Sandro (bt) 13:46, 13 giu 2010 (CEST)
- Mandate in semplificata--Dr ζimbu (msg) 23:03, 12 giu 2010 (CEST)
Le pagine di cancellazione sono un ambiente da evitare come la peste. Farei così: creiamo una voce ultrastriminzita per ciascuno dei politopi elencati, e però poi cancelliamo in immediata quelle con titolo sbagliato (il titolo errato è un motivo di cancellazione immediata). Evitiamo di spendere più di 5 minuti per questa storia. Oggi non so se ho tempo di farlo, ma è un attimo. Ylebru dimmela 15:07, 16 giu 2010 (CEST)
- Non è una soluzione pulitissima, ma si può fare. Quanto ai file: i disegni sono i fratelli di quelli su Ramanujan (e non posso che quotare Guido più sopra: "Direi addirittura da immediata, se non fosse che non rientrano esplicitamente in nessuno dei casi di immediata per le immagini"), mentre i modellini in pochi casi (ad esempio File:Trigonal trapezohedron.png contro File:Esaedro trapezoidale sghembo.jpg) possono ancora essere utili (imho, ovviamente). Quelli più semplici sono meglio perché almeno ci si capisce qualcosa, a differenza di quelli complicati (questo, ad esempio, per me è più un ammasso di fili che altro)--Dr ζimbu (msg) 17:07, 16 giu 2010 (CEST)
- Cerco di essere più propositivo e guardare il bicchiere mezzo pieno.... Ne approfittiamo per mettere a posto le voci sui politopi regolari? Sono concetti importanti che meritano di essere trattati bene. Qui una bella fonte scritta dalla persona che in Italia è la più autorevole sull'argomento. Ylebru dimmela 17:58, 16 giu 2010 (CEST)
- Secondo me è meglio modificare le vecchie voci (eventualmente riscrivendole da capo) e spostarle dopo la conclusione della procedura, ma è solo una questione di forma per cui cambia proprio poco, comunque fino a venerdì-sabato (o forse domenica) non contate su di me.--Sandro (bt) 02:01, 17 giu 2010 (CEST) P.S. Ylebru, ho corretto il link, credo che quello a cui ti riferissi fosse quello, giusto?
- Per quel poco tempo e cervello che ho a disposizione in questo periodo posso dare una mano--Dr ζimbu (msg) 09:13, 17 giu 2010 (CEST)
- Ho creato il Template:Policoro e l'ho piazzato in ipertetraedro (le voci andranno poi spostate ai titoli giusti). Resta da inserire il template sugli altri policori regolari e da riscrivere le parti incomprensibili. Ylebru dimmela 10:50, 18 giu 2010 (CEST)
- Secondo me non c'è bisogno di un altro template: basterebbe adattare il {{Poliedro}}, magari rinominandolo {{Politopo}}. Dovrebbe bastare uno switch per cambiare la dicitura facce/celle--Dr ζimbu (msg) 14:02, 18 giu 2010 (CEST)
- Non è solo la dicitura: nel policoro ci sono le celle in più (oltre a vertici/spigoli/facce), poi c'è da aggiungere una frasina sotto la figura che spieghi cos'è, poi al posto delle valenze ai vertici è meglio mettere le cuspidi, poi volendo ci sono altre cosette in più, insomma varie piccole variazioni che rischiano di incasinare il template. Anche un generico politopo di dimensione più alta potrebbe aver bisogno di entrate diverse. Ylebru dimmela 14:07, 18 giu 2010 (CEST)
- Ci ho smanettato un po', ma non mi sembra complichi molto le cose: codice, prove. Se poi preferiamo comunque avere due template distinti per me va bene lo stesso--Dr ζimbu (msg) 14:32, 18 giu 2010 (CEST)
- Ok, non mi sembra troppo complicato (io sono un devoto sostenitore di [[KISS (informatica)|questo comandamento). Ylebru dimmela 11:21, 20 giu 2010 (CEST)
- Ci ho smanettato un po', ma non mi sembra complichi molto le cose: codice, prove. Se poi preferiamo comunque avere due template distinti per me va bene lo stesso--Dr ζimbu (msg) 14:32, 18 giu 2010 (CEST)
- Non è solo la dicitura: nel policoro ci sono le celle in più (oltre a vertici/spigoli/facce), poi c'è da aggiungere una frasina sotto la figura che spieghi cos'è, poi al posto delle valenze ai vertici è meglio mettere le cuspidi, poi volendo ci sono altre cosette in più, insomma varie piccole variazioni che rischiano di incasinare il template. Anche un generico politopo di dimensione più alta potrebbe aver bisogno di entrate diverse. Ylebru dimmela 14:07, 18 giu 2010 (CEST)
- Secondo me non c'è bisogno di un altro template: basterebbe adattare il {{Poliedro}}, magari rinominandolo {{Politopo}}. Dovrebbe bastare uno switch per cambiare la dicitura facce/celle--Dr ζimbu (msg) 14:02, 18 giu 2010 (CEST)
- Ho creato il Template:Policoro e l'ho piazzato in ipertetraedro (le voci andranno poi spostate ai titoli giusti). Resta da inserire il template sugli altri policori regolari e da riscrivere le parti incomprensibili. Ylebru dimmela 10:50, 18 giu 2010 (CEST)
- Per quel poco tempo e cervello che ho a disposizione in questo periodo posso dare una mano--Dr ζimbu (msg) 09:13, 17 giu 2010 (CEST)
- Secondo me è meglio modificare le vecchie voci (eventualmente riscrivendole da capo) e spostarle dopo la conclusione della procedura, ma è solo una questione di forma per cui cambia proprio poco, comunque fino a venerdì-sabato (o forse domenica) non contate su di me.--Sandro (bt) 02:01, 17 giu 2010 (CEST) P.S. Ylebru, ho corretto il link, credo che quello a cui ti riferissi fosse quello, giusto?
- Cerco di essere più propositivo e guardare il bicchiere mezzo pieno.... Ne approfittiamo per mettere a posto le voci sui politopi regolari? Sono concetti importanti che meritano di essere trattati bene. Qui una bella fonte scritta dalla persona che in Italia è la più autorevole sull'argomento. Ylebru dimmela 17:58, 16 giu 2010 (CEST)
Teorema di Brianchon
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--valepert 09:32, 12 giu 2010 (CEST)
Vorrei sapere la serie numerica 2 4 8 7004... che regola segue.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.15.79.144 (discussioni · contributi). Potrebbe essere questa una soluzione, ma ce ne sono altre 1165 X ^3 - 6989 X² + 12814 X - 6988. Prova ad usare l'interpolazione di Lagrange. --Luigi Petrella (msg) 15:13, 30 ago 2010 (CEST)
Wikipedia non è un tutor! |
Scrivere un'enciclopedia non significa dovere rispondere alle domande più varie: quello che sappiamo l'abbiamo già scritto, e lo puoi trovare facendo una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Probabilmente ti conviene utilizzare un motore di ricerca per trovare la risposta alla tua domanda; se poi ritieni possa essere interessante per l'enciclopedia, prima o poi potresti contribuire aggiungendola! Se però vuoi proprio tentare la sorte, puoi affidarti al nostro Oracolo; ma nemmeno lui risponde a qualsiasi domanda. Grazie. |
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Incoerenza nei titoli delle voci riguardanti gli argomenti di statistica
noto che, sebbene esistano le voci:
- Distribuzione di Bernoulli
- Distribuzione binomiale
- Distribuzione di Poisson
- Distribuzione di Pascal
- Distribuzione geometrica
- Distribuzione ipergeometrica
- Distribuzione multinomiale
- Distribuzione lognormale
- etc...
la pagina Distribuzione normale è un redirect a Variabile casuale normale.
altra incoerenza che ho riscontrato è che Variabile casuale discreta è redirect a Distribuzione discreta ... ma Distribuzione continua non esiste, sebbene ci sia Variabile casuale continua! in quest'ultima voce inoltre (quasi) tutti i link sono del tipo "variabile casuale ..." con redirect a "distribuzione", salvo qualche eccezione (Gamma inversa, Kumaraswamy, Hotelling, Dirichlet e Wishart).
non sarebbe il caso di uniformare i titoli delle voci e le occorrenze nelle pagine? personalmente sono per l'uso di "distribuzione" con relativi redirect da "variabile casuale/aleatoria". --valepert 16:42, 8 lug 2010 (CEST)
- Eh... tasto dolente... C'era un'utente che per tre mesi si è messo a rivedere quelle voci e a spostarle sotto "distribuzione XXX", ma purtroppo da un mese e mezzo è inattivo. Una settimana fa gli ho scritto chiedendogli notizie, ma non mi ha ancora risposto. Mi sembrava affidabile nonché esperto del settore, per cui lascerei passare ancora un po' di tempo dal messaggio che gli ho mandato per vedere se prosegue con il suo lavoro; in caso contrario continuerò io con gli spostamenti.--Sandro (bt) 18:00, 8 lug 2010 (CEST)
Avviso cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Festival della qualità
E' in corso un Festival della qualità con lo scopo di sfoltire le sotto-categorie in Categoria:Stub con lo scopo di classificare meglio gli stub. Siccome la Categoria:Stub - matematica contiene 437 stub risulta anche essa sovraffollata e chiunque volesse intervenire nel festival della qualità (categorizzando meglio gli stub e creando eventualmente nuove sotto-categorie stub) sarebbe di grande aiuto. --EffeX2 (msg) 09:54, 26 lug 2010 (CEST)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Mi sembra una proposta abbastanza insensata, che rischia di passare perché nessuno partecipa alla votazione. Per ora c'è solo il mio voto contrario. Piuttosto, come si diceva qualche tempo fa, bisognerebbe modificare quasi tutte le pagine dedicate a matematici italiani. Tra i collegamenti esterni hanno quasi sempre il database biografico "PRISTEM", che ora è gestito proprio dalla SISM. --Ancelli (msg) 21:37, 29 lug 2010 (CEST)
- È stato avanzato un dubbio di enciclopedicità, quindi bisogna (bisognerebbe) portare delle fonti a sostegno dell'enciclopedicità della voce stessa. Secondariamente è sconsigliato fare "chiamate alle urne". -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 21:58, 29 lug 2010 (CEST)
Più che invitare ad andare a votare il senso del mio intervento voleva essere quello di mettere in evidenza la necessità di correggere tutti i link fasulli. L'aggancio alla proposta di cancellazione è dovuto ad evidenti motivi contingenti, che rendono più urgente risolvere un problema di cui si era già discusso mesi fa. Allora si era deciso di aspettare una riorganizzazione del sito SISM, che non è ancora avvenuta e non si sa quando avverrà. Quindi proporrei di sostituire subito tutti i collegamenti fasulli con [http://www.dm.unito.it/sism/m_italiani/elmatematici.html Biografia [[SISM]] ]. Ossia mettere un puntatore all'elenco delle biografie, non alla biografia specifica. Si può fare con un BOT? --Ancelli (msg) 23:02, 29 lug 2010 (CEST)
- Uhm, credo di sì, la pagina per le richieste è questa i botolatori poi ti diranno se è fattibile oppure no. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 12:52, 30 lug 2010 (CEST)
- Concordo anch'io su questa sostituzione, dovrebbe essere fattibile senza problemi.--Sandro (bt) 13:02, 30 lug 2010 (CEST)
- OK. Però aspetto che si concluda la votazione. La procedura di richiesta BOT prevede che ci sia un consenso o che sia un'esigenza ovvia. Questa discussione, salvo pareri contrari, può essere il consenso. Non è bello invocare gli evidenti motivi per un'operazione che (sia pure molto indirettamente) coinvolge una pagina su cui pende una richiesta di cancellazione, mettendola in evidenza. ;-) --Ancelli (msg) 15:04, 30 lug 2010 (CEST)
Avrei una domanda da fisico (sperando di non scandalizzare troppo i matematici): nella voce in oggetto si dice: "In matematica si definisce traccia di una matrice quadrata A, e si indica con il simbolo tr(A), la somma di tutti gli elementi sulla sua diagonale principale, cioè:
dove rappresenta l'elemento posto sulla -esima riga e -esima colonna di ." Ora nei miei appunti di Relatività generale, lo scalare di curvatura è definito a partire dal tensore di curvatura nel seguente modo:
Qui sopra si usa la notazione di Einstein (anzi la notazione astratta degli indici). Ovviamente stando alla definizione sopra quello che si ottiene non è la stessa cosa. La domanda è: sono i miei appunti ad essere sbagliati o nella definizione sopra ci si deve mettere in qualche modo la metrica o io non ho capito nulla? Grazie. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 19:25, 29 lug 2010 (CEST)
- Per completezza il mio libro di riferimento [General Relativity, Robert. M Wald - The University of Chicago press - 1984] dice "The scalar curvatur , R, is defined as the trace of the Ricci tensor [il tensore di Ricci è appunto ,ndR]
- " -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 19:39, 29 lug 2010 (CEST)
- La definizione di traccia è giusta, poi i miei ricordi di relatività sono troppo addormentati per riuscire a darti una risposta precisa. In ogni caso
- sembra la solita definizione di traccia con la notazione astratta degli indici, mentre il passaggio precedente mi è meno chiaro cosa significhi, ma suppongo dipenda dalle astruse (per me :)) notazioni che si usano in fisica--Sandro (bt) 13:08, 30 lug 2010 (CEST)
- Però c'è un problema fondamentale, faccio un esempio sia
- la metrica di Minkowski (con la segnatura ), se devo calcolare ho che:
- nota il meno a primo termine, quindi non è la somma degli elementi sula diagonale principale perchè c'è dentro la metrica (il sulla componente temporale, in questo caso).il passaggio precedente è l'operazione di innalzamento degli indici, e comunque per quanto riguarda le notazioni direi [2], [3], [4] :P -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 15:26, 30 lug 2010 (CEST)
- Sì, infatti, per questo dicevo che il passaggio precedente non mi tornava... Mi ero illuso che fossero gli elementi della diagonale di R, ma direi che non è così.. A questo punto direi di aspettare qualche fisico matematico/geometra, che è chiaro che c'è qualche problema, ma sospetto trattasi solo di formalismi (o significati) diversi.--Sandro (bt) 15:56, 30 lug 2010 (CEST) P.S. Mi piace solo il primo link! :P
- Sono giuste sia la definizione di traccia di una matrice che le formule che hai trovato sul tuo libro. La traccia di un endomorfismo è definita come la traccia di una qualsiasi matrice che lo rappresenta. Quindi è proprio la somma degli sulla diagonale, che non dipende dalla matrice . Questa magica operazione di "traccia" che non dipende da nulla si estende a tensori con più indici e si chiama contrazione di un tensore. La traccia di una forma bilineare però non può essere definita intrinsecamente, perché dipende dalla matrice che si usa (che cambia per congruenza fra matrici e non per similitudine fra matrici). Per questo è necessario "alzare un indice", e qui interviene il tensore metrico (oppure il suo gemello ). Quindi la traccia di un tensore di tipo non può essere definita come la somma degli elementi sulla diagonale. La notazione descrive una doppia somma: un innalzamento di indice, ed quindi una contrazione (è indifferente quale indice si alza e quale si contrae). Ylebru dimmela 15:48, 1 ago 2010 (CEST)
- P.S.: In soldoni, è la traccia di ma non di , perché quest'ultima non è ben definita. Ylebru dimmela 15:49, 1 ago 2010 (CEST)
- Sono giuste sia la definizione di traccia di una matrice che le formule che hai trovato sul tuo libro. La traccia di un endomorfismo è definita come la traccia di una qualsiasi matrice che lo rappresenta. Quindi è proprio la somma degli sulla diagonale, che non dipende dalla matrice . Questa magica operazione di "traccia" che non dipende da nulla si estende a tensori con più indici e si chiama contrazione di un tensore. La traccia di una forma bilineare però non può essere definita intrinsecamente, perché dipende dalla matrice che si usa (che cambia per congruenza fra matrici e non per similitudine fra matrici). Per questo è necessario "alzare un indice", e qui interviene il tensore metrico (oppure il suo gemello ). Quindi la traccia di un tensore di tipo non può essere definita come la somma degli elementi sulla diagonale. La notazione descrive una doppia somma: un innalzamento di indice, ed quindi una contrazione (è indifferente quale indice si alza e quale si contrae). Ylebru dimmela 15:48, 1 ago 2010 (CEST)
- Sì, infatti, per questo dicevo che il passaggio precedente non mi tornava... Mi ero illuso che fossero gli elementi della diagonale di R, ma direi che non è così.. A questo punto direi di aspettare qualche fisico matematico/geometra, che è chiaro che c'è qualche problema, ma sospetto trattasi solo di formalismi (o significati) diversi.--Sandro (bt) 15:56, 30 lug 2010 (CEST) P.S. Mi piace solo il primo link! :P
- Però c'è un problema fondamentale, faccio un esempio sia
- La definizione di traccia è giusta, poi i miei ricordi di relatività sono troppo addormentati per riuscire a darti una risposta precisa. In ogni caso
Segnalo che ho creato le due voci in oggetto come redirect a Varietà (geometria), se qualcuno sa dove farle puntare in modo più preciso sia bold -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 15:48, 30 lug 2010 (CEST)
- Ehm? Abbiamo le voci Varietà riemanniana e varietà pseudo-riemanniana! Le ho reindirizzate a queste, ma in realtà se l'unico cambiamento è nelle maiuscole c'è il redirect automatico (a meno che, ovviamente, non ci sia la voce), per cui si possono anche cancellare in immediata.--Sandro (bt) 16:04, 30 lug 2010 (CEST)
- La maiuscola automatica vale solo per la prima lettera, per quanto ne so... penso che si possa considerare un caso di grafia alternativa -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 16:11, 30 lug 2010 (CEST)
- Che poi in realtà unopotrebbe dire "è un aggettivo, va minuscolo", ma probabilmente tutto è iniziato dal fatto che in inglese leggo "Riemannian manifold" (maiuscolo)maledetto inglese... boh... vedete voi che cosa fare -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 16:13, 30 lug 2010 (CEST)
- Effettivamente mi ero messo decisamente male, sono due cose leggermente diverse. La voce AAA e aAA, sono in realtà la stessa voce e quindi non si possono mettere cose diverse nelle due pagine. Invece, le voci AAA e AAa sono diverse, ma se sulla barra di ricerca digiti AAa ti spedisce in automatico su AAA. Detto questo, forse una qualche utilità ce l'hanno e quindi possono tranquillamente restare. Sulla correttezza della maiuscola non mi pronuncio se non dicendo che dovrebbe essere una regola generale di italiano e non solo una convenzione per le definizioni matematiche.--Sandro (bt) 04:08, 31 lug 2010 (CEST)
- La considerazione che ho fatto sopra derivava dal fatto che non si possono (in senso lato) creare redirect con errori grammaticali e/o di ortografia (per cui, per es., non esiste almeno per ora :P la pagina Coscenza --> Coscienza), quindi anche il caso sopra è un po' al limite. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 12:31, 31 lug 2010 (CEST)
- Effettivamente mi ero messo decisamente male, sono due cose leggermente diverse. La voce AAA e aAA, sono in realtà la stessa voce e quindi non si possono mettere cose diverse nelle due pagine. Invece, le voci AAA e AAa sono diverse, ma se sulla barra di ricerca digiti AAa ti spedisce in automatico su AAA. Detto questo, forse una qualche utilità ce l'hanno e quindi possono tranquillamente restare. Sulla correttezza della maiuscola non mi pronuncio se non dicendo che dovrebbe essere una regola generale di italiano e non solo una convenzione per le definizioni matematiche.--Sandro (bt) 04:08, 31 lug 2010 (CEST)
- Che poi in realtà unopotrebbe dire "è un aggettivo, va minuscolo", ma probabilmente tutto è iniziato dal fatto che in inglese leggo "Riemannian manifold" (maiuscolo)maledetto inglese... boh... vedete voi che cosa fare -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 16:13, 30 lug 2010 (CEST)
- La maiuscola automatica vale solo per la prima lettera, per quanto ne so... penso che si possa considerare un caso di grafia alternativa -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 16:11, 30 lug 2010 (CEST)
Problema di Monty Hall
Secondo me la voce del Problema di Monty Hall non è molto seria. Ho fatto questa modifica, ma anche dopo averla fatta ci ho ripensato e mi pare che tutta la voce sia una buffonata. Se il problema è stato risolto, si può riportare come fatto storico, ma così come è scritta mi pare che faccia intendere idee che con la statistica hanno poco a che fare. Siccome la voce è comparsa oggi nella rubrica "Lo sapevi che.." nella pagina principale, consiglio di darvi subito da fare per chiarire il significato della voce per non farci prendere da ignoranti... --Aushulz (msg) 02:04, 7 ago 2010 (CEST)
- Forse non ho capito bene il paradosso, comunque vi invito a leggere la voce per vedere se ci sono incoerenze o per cercare di spiegarlo meglio, soprattutto nell'incipit. --Aushulz (msg) 02:14, 7 ago 2010 (CEST)
- Mah, sincerametne l'incipit mi sembra a posto, adesso cerco di leggere anche il resto. Il cn l'ho tolto, perché la cosa è spiegata abbondantemente sotto e c'è sicuramente in tutti i libri in bibliografia (oltre ad essere un fatto piuttosto noto); quella frase comunque non vuole ovviamente dire che quel fatto è ovvio, ma solo che è vero (e la spiegazione sta nel resto della voce). Quanto al fatto che venga chiamato problema non mi sembra sbagliato, in quanto è un semplice problemino di probabilità risolto da tantissima anni, ma la cui soluzione è sicuramente antiintuitiva per cui continua a fare parecchie "vittime". Poi è chiaro che dal punto di vista probabilistico la cosa si potrebbe liquidare in poche righe e il resto della voce parla dello show, di varianti ed altro.--Sandro (bt) 02:41, 7 ago 2010 (CEST)
- Anche il resto, mi sembra più o meno a posto, ma se ci sono cose che ritieni poco chiare puoi indicarle e cercherò di chiarirle.--Sandro (bt) 05:05, 7 ago 2010 (CEST)
- Mah, sincerametne l'incipit mi sembra a posto, adesso cerco di leggere anche il resto. Il cn l'ho tolto, perché la cosa è spiegata abbondantemente sotto e c'è sicuramente in tutti i libri in bibliografia (oltre ad essere un fatto piuttosto noto); quella frase comunque non vuole ovviamente dire che quel fatto è ovvio, ma solo che è vero (e la spiegazione sta nel resto della voce). Quanto al fatto che venga chiamato problema non mi sembra sbagliato, in quanto è un semplice problemino di probabilità risolto da tantissima anni, ma la cui soluzione è sicuramente antiintuitiva per cui continua a fare parecchie "vittime". Poi è chiaro che dal punto di vista probabilistico la cosa si potrebbe liquidare in poche righe e il resto della voce parla dello show, di varianti ed altro.--Sandro (bt) 02:41, 7 ago 2010 (CEST)
Biografie PRISTEM -> SISM
Visto che la proposta di cancellare la pagina Società Italiana di Storia delle Matematiche è stata respinta, ho potuto far richiesta di un bot per spostare tutti i collegamenti alle biografie di matematici che erano gestite da PRISTEM al nuovo sito, gestito dalla SISM. In tutto un centinaio di pagine. Parlando con lo sviluppatore, mi sembra che stia facendo un ottimo lavoro però alla fine sarebbe utile controllare che non sia sfuggito qualcosa. Poi ho contattato la SISM, chiedendogli aiuto per migliorare la loro pagina ed evitare che il prossimo ferragosto parta una nuova richiesta di cancellazione ;-) --Ancelli (msg) 10:14, 9 ago 2010 (CEST)
Cancellazione: Iniziative web per la matematica
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Sandro (bt) 23:46, 17 ago 2010 (CEST)
- Aggiungo solo che la proposta è stata fatta il 12, quindi se volete intervenire dovete farlo a breve.--Sandro (bt) 23:56, 17 ago 2010 (CEST)
- Francamente, proporrei una moratoria per le richieste di cancellazione in un intorno del Ferragosto :-))
- Ho visto la proposta di cancellazione solo a cose fatte. Comunque, mi sembra molto sensata la tua proposta: recuperare i link interessanti e spostarli in una sotto-pagina del progetto matematica perché non ha senso mantenere una pagina apposita. ciao, --Ancelli (msg) 09:07, 25 ago 2010 (CEST)
- Mah, in realtà non sono così sicuro che possa essere utile anche come sottopagina del progetto, certo se avessero avvisato subito il progetto si sarebbe potuto discuterne in tranquillità.--Sandro (bt) 04:55, 31 ago 2010 (CEST)
Da correggere
Ciao a tutti. Qualcuno potrebbe dare un'occhiata al testo di Funzione base-13 di Conway? L'ho tradotta malissimo e avrei bisogno di qualcuno più tecnico di me per farlo. Segnalo quindi la voce. Grazie, --★ → Airon 90 09:48, 24 ago 2010 (CEST)
- Certo che ti sei scelto una voce bella complicata da tradurre! :) La voce di en.wiki è parecchio confusionaria e la notazione che usa aiuto a confondere ancora di più le cose. Ho provato a completare la voce, scegliendo una notazione più chiara, ma non sono tanto sicuro che la voce adesso sia effettivamente più comprensibile.--Sandro (bt) 06:27, 25 ago 2010 (CEST)
Concordo: è una def. piuttosto contorta, per usare un eufemismo. Ho corretto un base-12 in base-13. Mmi sembrava un errore di digitazione. ciao, --Ancelli (msg) 09:29, 25 ago 2010 (CEST)
Francesco Vercelli
Ho visto che tra le richieste di nuove voci c'era quella relativa a Francesco Vercelli. In un momento di raptus ne ho buttato giù una prima versione molto scarna. Chi può mi dia una mano!!!
Ho una foto che ho fatto io dell'Analizzatore periodale del Vercelli custodito presso il Museo della Fondazione Galilei di Pisa. Posso inserirla o serve l'autorizzazione del Museo? --Ancelli (msg) 13:53, 31 ago 2010 (CEST)
- Ho dato una sistematina alla voce. Quanto all'immagine, credo proprio che tu possa caricarla senza problemi su Commons, ma non è detto che tu la possa richiamare nella voce... O meglio, questo è quello che succede per le opere d'arte presenti nei musei italiani (vedi wp:ARTE, per i quali casi però bisogna comunque attendere i settant'anni dalla morte dell'autore dell'opera), non so bene se si applica anche ai macchinari, ho il sospetto di no, ma su queste cose la legislazione è molto confusa e le linee guida riflettono questo problema. Chiedo un parere.--Sandro (bt) 16:19, 1 set 2010 (CEST)
- Mhm, mi sono letto per bene il link che ho citato e direi che si applica anche ai macchinari di quel tipo, quindi quello che puoi fare è caricarne la foto originale su Commons e una versione a bassa risoluzione su it.Wikipedia (vedi wp:ARTE per maggiori dettagli). Inoltre, l'immagine di Vercelli presente nei siti linkati si dovrebbe poter caricare su it.wiki sotto {{PD-Italia}}--Sandro (bt) 16:29, 1 set 2010 (CEST)
- Esattamente, tuttavia la Fondazione potrebbe autorizzare l'uso o potrebbe già averlo fatto con targhe, avvisi o comunicati (cartacei o web), bisognerebbe indagare un po' o scrivergli. --Vito (msg) 17:07, 1 set 2010 (CEST)
- Mhm, mi sono letto per bene il link che ho citato e direi che si applica anche ai macchinari di quel tipo, quindi quello che puoi fare è caricarne la foto originale su Commons e una versione a bassa risoluzione su it.Wikipedia (vedi wp:ARTE per maggiori dettagli). Inoltre, l'immagine di Vercelli presente nei siti linkati si dovrebbe poter caricare su it.wiki sotto {{PD-Italia}}--Sandro (bt) 16:29, 1 set 2010 (CEST)
In questi giorni devo sentire il responsabile del museo. Gli chiederò l'autorizzazione ad usare questa ed altre immagini. Tra l'altro, se non sbaglio, manca anche una voce relativa alla Fondazione. --Ancelli (msg) 22:31, 1 set 2010 (CEST)
Discussioni esterne
C'e' qualcuno che e' consapevole dell'esistenza del box Discussioni esterne presente in cima a questa pagina? Per ora e' stato quasi inutilizzato e, visto che l'unico che l'ha modificato e' Aushulz (oltre a me, oggi), immagino che nessuno ce l'abbia tra gli osservati speciali. Direi che e' molto meglio togliere il box e cancellare la sottopagina relativa, pareri?--Sandro (bt) 20:34, 1 set 2010 (CEST)
Diciamo che questa è stata un'occasione per andarsi a leggere la voce Pi greco (prime 100 mila cifre) che contiene delle espressioni che mi lasciano quanto meno perplesso: "calcolo approssimativo numericamente accurato" e "Il lettore accorto può verificare ... l'assenza di periodicità(e pertanto l'irrazionalità)". Provo a dargli una sistematina --Ancelli (msg) 10:02, 2 set 2010 (CEST)
- Meraviglioso! Chi ha scritto la seconda perla? :-D --Piddu (msg) 13:59, 2 set 2010 (CEST)
- Beh, a parziale discolpa di Ticket...454 c'e' da dire che la frase completa era "Il lettore accorto può verificare - perlomeno all'interno delle cifre riportate - l'assenza di periodicità (e pertanto l'irrazionalità)" che suona un pelino meglio.
- Comunque mi sembra di capire che nessuno si fosse accorto di quella segnalazione, quindi a maggior ragione se non ci sono contrari procedo quindi a togliere quel box.--Sandro (bt) 16:32, 2 set 2010 (CEST)
- Secondo se sarebbe utile, ma siccome non lo usa nessuno si può eliminare senza rimpianti. --Aushulz (msg) 00:49, 5 set 2010 (CEST)
- Mah, il problema è che non ha grande visibilità e quindi non è facile accorgersi di eventuali aggiunte. Visto che il traffico su questa pagina non è esagerato è molto meglio segnalare le discussioni direttamente qua in una nuova sezione. Ho proceduto quindi a togliere il box.--Sandro (bt) 03:40, 5 set 2010 (CEST)
- Secondo se sarebbe utile, ma siccome non lo usa nessuno si può eliminare senza rimpianti. --Aushulz (msg) 00:49, 5 set 2010 (CEST)