Discussioni utente:Al Pereira/Archivio Giugno 2008

Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Killerbob in merito all'argomento Il mistico Wagner

Segnalazione pagina Titanic

modifica

Ciao, vorrei segnalarti che la pagina del Titanic è stata messa in discussione e contrassegnata da un avviso che ne mette in dubbio l'autenticità. Siccome ho contribuito largamente alla stesura della stessa, assicuro che le notizie scritte sono vere e storicamente provate. L'avviso dice (con molta arroganza) che la pagina è da riscrivere perché è stata evidentemente scopiazzata dalle scene del film di Cameron. Ma questo non è assolutamente vero! Ho scritto le mie motivazioni nella discussione (voce la veridicità storica è provata dalla documentazione) e ho modificato l'avviso usando toni meno drastici, ma qualcuno lo ha riportato com'era prima. Prego qualcuno di fare qualcosa, riconfermando la validità delle notizie, prima che vengano ingiustamente cancellate. Grazie. --Nicolago (msg) 02:14, 2 giu 2008 (CEST)NicolaRispondi

La serva padrona

modifica

Maestro! Alla mia amata voce mancano ancora un paio di cosette per poterla considerare "completa"!
La prima è il citare almeno un ruolo wagneriano nella sezione "il basso profondo nell'opera lirica". Va fatto! E stavo pensando di utilizzare ciò che - credo ne sia tu l'autore - sta scritto nella voce "basso-baritono".
La seconda è La serva padrona di Pergolesi. Uberto è il paradigma del basso moderno (sancisce i confini da fa grave a fa acuto), pur avendo delle interessanti eccezioni. Alludo - ad esempio - all'aria "Son imbrogliato io già", nella quale il cantante (che la tradizione vuole sia un buffo), deve scendere prima ad un Mi grave, e poi fino ad un Mi bemolle grave...
Considero strategicamente vincente fare una disamina di quel ruolo, poiché ci permette di allargare il concetto di "note gravi".
È lampante che quello di Uberto NON È un ruolo da profondo, pur tuttavia la sua partitura potrebbe illuminare un nuovo significato, anche drammaturgico, delle gravi. Non sinistre e minacciose come quelle dell'inquisitore, nemmeno sulfuree come quelle di Caronte, ma goffe, se non grottesche, persino comiche. Quel ruolo fa il paio col più moderno barone Ochs, certo, con tutte le differenze - anche enormi - sotto il profilo estetico e musicale, ma accumunati dal concetto che una certa opulenta e "trombonesca" nobiltà possa essere anche sottolineata (o sbeffeggiata?) con note che sono proprie della voce profonda...
CHE-NE-DI-CI?
--Killer BOB (msg) 23:35, 2 giu 2008 (CEST)Rispondi

Edizioni musicali delle opere di Igor Stravinskij

modifica

Ciao! Ricevuto il tuo messaggio e ho provveduto a "stubbare" la voce. Nel senso che: ritengo che sia importante creare voci separate, per tutti i compositori, che elenchi le edizioni musicali, sia in catalogo sia fuori catalogo (escludendo per il momento il noleggio). Queste voci potrebbero essere un'ottima guida bibliografica musicale che, nel caso dei compositori, è fondamentale. Sono tantissimi infatti gli studenti e i musicisti che consultano Wikipedia per reperire notizie utili per le loro attività. Il senso dell'abbozzo è dunque da intendersi come "work in progress": i cataloghi musicali non sono facilmente consultabili e dunque le informazioni precise bisogna andarsele a cercare. In questo caso la Chester non mi interessa particolarmente. Solo che mi sono capitate per le mani quelle edizioni per il momento. Mi riprometto di aggiungere presto molte altre edizioni. Tieni presente che nel caso dell'editoria musicale di autori ancora sotto tutela di diritti d'autore (non di pubblico dominio cioè) il panorama delle edizioni disponibili è relativamente ristretto. Fammi sapere cosa pensi dell'idea. Cristoforo Prodan (msg) 23:43, 2 giu 2008 (CEST)Rispondi

Re

modifica

Grazie. --Remulazz... azz... azz... 16:07, 3 giu 2008 (CEST) PS Era ironica? Noooo....Rispondi

Repubblica Italiana o Italia

modifica

Ciao, qualche giorno fa è stato modificato l'incipit di Italia, ora recita "La Repubblica Italiana, comunemente Italia etc.", forma che a me lascia molto perplesso. Sono andato a vedere l'archivio delle discussioni e già tempo fa qualcuno aveva proposto una forma simile ma gli si era ribattuto negativamente, tra i vari commenti ce n'erano diversi tuoi. Se ti va di ri-partecipare alla discussione, ne sarei contento. Ciao. --Marcel Bergeret - (vuoi scrivermi?) 17:09, 3 giu 2008 (CEST)Rispondi

Mi permetto di intervenire... Ohibò! L'Italia e la Repubblica Italiana sono due concetti diversi! La Repubblica Italiana è la definizione più ampia dell'attuale status giuridico, relativo alla forma di governo, del nostro Paese, il quale si chiama Italia, anche da molto prima della nascita della repubblica!
--Killer BOB (msg) 09:48, 5 giu 2008 (CEST)Rispondi

Ancora sulle Edizioni musicali delle opere di Igor Stravinskij

modifica

Salve Al. Lo sai che ancora non ho capito se devo rispondere ai tuoi messaggi qui o sulla discussione del mio profilo? In ogni caso lo faccio qui, e tu sai a cosa mi riferisco presumo. Dunque, per l'uso della parola "composizione" al posto di "opera" non sono molto d'accordo. Per es. il musicologo e accademico di Santa Cecilia Giovanni Biamonti usava correntemente il termine "opera" per le composizioni di Beethoven (per es. nella sua traduzione dal tedesco della penultima edizione del catalogo di Willy Hess). Usare "opera" (che comunque dal contesto si capisce sempre se è riferita a un lavoro compositivo o a un'opera nel senso stretto del termine) al posto di "composizione" è pratica ormai comune in ambito musicologico. In altro ambito Alberto Moravia, parlando del suo primo romanzo (Gli indifferenti, 1929), diceva espressamente "...ho composto questo romanzo...". Cioè addirittura parlava di "composizione" di un'opera letteraria. Ovvio dunque che "opera" e "composizione" sono intercambiabili. Però, a mio modesto avviso ("che peraltro condivido" direbbe Alessandro Bergonzoni), il termine "opera" mi sembra meno pretenzioso e in qualche modo "più moderno" (come oggi si usa "scordare" al posto del più libresco "dimenticare"). Comunque se pensi che vada bene fai pure. Per quanto riguarda invece il discorso dell'elenco delle edizioni musicali all'interno della voce di un'opera (composizione, pardon!), credo che questo sia utilissimo ma non sempre possibile. Non di tutte le opere si può - e ha senso - creare una voce a sé. In molti casi siamo in presenza di opere sulle quali si riesce a malapena a dire titolo, organico e data di composizione. Da qui la necessità di un elenco separato di quanto pubblicato (sia ora sia in passato). Sul criterio di elencazione credo che bisognerebbe mantenenre un elenco alfabetico, ma adottando i più comuni criteri bibliografici che implicano, tra l'altro, che si mantenga il titolo originale della pubblicazione (non è un elenco di opere, ma una bibliografia musicale di pubblicazioni). Sono convinto anch'io che il progetto debba essere discusso e migliorato. In questo momento riesco a farlo solo con te perché sono poco avvezzo a usare le discussioni comunitarie di Wikipedia. Inoltre, lavorando, ho poco tempo per seguirle. Ti prego dunque di farmi, se ti va, da tramite. Scusa il disturbo. Aggiornami sugli sviluppi. Buon lavoro. Cristoforo Prodan (msg) 00:06, 4 giu 2008 (CEST)Rispondi


Astrologia

modifica

E ma scusa, ormai avevo fatto lo spostamento, mi hai annullato tutto! La maggior parte delle voci dovrebbero puntare a quella occidentale, dove si parla tra l'altro di quella araba, quindi poi tanto occidentale non è, anrdrebbe chiamata Astrologia e basta.--Doccor (msg) 22:51, 5 giu 2008 (CEST)Rispondi

X-Mickey

modifica

Ciao Al, ho tolto i template C ed E da questa voce perché il titolo è proprio quello, per esteso, ed esistono altri fumetti della stessa serie: gli altri non hanno il dubbio d'enciclopedicità. Penso che se il progetto fumetti li riterrà non enciclopedici verranno messi in cancellazione tutti insieme... :) --2diPikke 15:39, 6 giu 2008 (CEST)Rispondi

Buh !

modifica

Ciao Al Pereira ! Buh ! mi sono sentita come una bambina il cui regalo si vede respinto... --Alter Mandarine (msg) 18:56, 6 giu 2008 (CEST)Rispondi


La serva padrona II

modifica

Punto prima, ho riletto - di fresco - la voce relativa al basso-baritono, ed è assai doversa dalla versione che io ricordavo, nella quale si citavano ruoli wagneriani i quali, partendo dal registro profondo, arrivavano a vette quasi baritonali... forse ricordo male io, comunque l'attuale basso-baritono non ha più nulla a che vadere con la mia intenzione...
Punto secondo, ho già premesso che Uberto NON È un basso profondo, ciò nondimento ha note da profondo... che sono note ironiche e grottesche che, come dici tu, danno un effetto "comico ...appunto nell'alterazione della voce che muove verso un registro non appropriato".
È proprio di questo che vorrei parlare in voce, del "registro non appropriato" che può produrre effetto comico. Quelle di Uberto potrebbero essere definite "una parodia" delle note gravi, ma, al contrario di Falstaff, sono comunque note che appartengono - in senso generale - alla "famiglia" vocale di Uberto, che è comunque un basso. Mentre il "sopraneggiare" di Falstaff lo porta - con irresistibile effetto scenico - completamente al di fuori dal suo registro baritonale...
In breve, Uberto sceglie di scherzare "giocando in casa", ed è questo che a me interessa... poter parlare di note gravi, scritte in partitura, ma che nulla hanno a che spartire con le note gravi come le intendiamo comunemente...
--Killer BOB (msg) 19:37, 7 giu 2008 (CEST)Rispondi

Esatto, ed infatti di curiosità sto parlando, o di "leziosità", se preferisci. Il modo in cui vorrei parlarne deve essere circoscritto proprio a questo. Uberto non è un basso profondo, anzi, proprio per questo dev'essere evidenziato come il suo personaggio faccia dell'ironia sulle note gravi. Questo lo trovo utile, poiché ci dice che nella storia della lirica anche le gravi sono state usate in modo ameno, e non sempre seriosissimo...
--Killer BOB (msg) 21:07, 7 giu 2008 (CEST)Rispondi

Eccomi ancora qui con una segnalazione...

modifica

...Stefano Palatchi, cancellata da me la prima volta per copyviol, reinserita da utente che ha lo stesso nome del promoter. Io, tanto per cambiare, non ho nessuna conoscenza in questo campo, vedi tu se hai tempo/voglia di guardare :-). Ciaooooo --pil56 (msg) 13:47, 9 giu 2008 (CEST)Rispondi

Bellucci

modifica

Io vorrei inserire qualche foto di riviste della Bellucci, ma tu dici di no, mi sembra strano mica sono giornali con immagini nude semplicemente quando faceva la modella... --Alessandro10000 (msg) 15:06, 9 giu 2008 (CEST)Rispondi

Giovanni Mane Giornovichi

modifica

Ciao, ho usato come fonte primaria il New Grove Dictionary of Music and Musicians, dal quale ho preso la data in questione. In aggiunta ho controllato come ulteriore fonte di una certa autorevolezza l'MGG, dove non viene riportata alcuna data di nascita precisa, bensì solamente l'anno; bisogna tener comunque conto che l'MGG ha spesso voci alquanto datate (alcune non vengono aggiurnate addirittura dagli anni '70!). --Dromofonte (msg) 17:37, 9 giu 2008 (CEST)Rispondi

Ciao, uso il Grove Online, dove è scritto solamente l'autore (almeno mi sembra, dovrei comunque controllare meglio); in questo caso si tratta di Chappell White, il quale, tra l'altro, ha anche pubblicato un ulteriore articolo su Giornovichi di circa venti pagine che titola The Violin Concertos of Giornovichi (che si potrebbe usare come ulteriore fonte di informazioni), però ahimè di difficile reperibilità, a quanto sembra. --Dromofonte (msg) 15:50, 10 giu 2008 (CEST)Rispondi

A volte ritornano

modifica

Questo qui era già stato cancellato, che si fa? --Jacobus (msg) 07:44, 12 giu 2008 (CEST)Rispondi

Le note gravi: tra mistico e demoniaco

modifica

Quando hai un minuto, dai un'occhiata a questa nuova sezione: Le note gravi: tra mistico e demoniaco.
Ciao e grazie!
--Killer BOB (msg) 15:55, 13 giu 2008 (CEST)Rispondi

Igor' Fëdorovič Stravinskij

modifica

Errore di stumpa. ;-)rago (msg) 23:07, 15 giu 2008 (CEST)Rispondi

Enrico Campi

modifica

Se non è disorfanabile forse è da cancellare. Dove altro si sarebbe potuto linkarlo? (se è "marginale" non varrebbe nemmeno i link di questo). Come per Nencini, erano nomi trovati in categoria. Che si fa? --Bruno Settimo (msg) 23:18, 15 giu 2008 (CEST)Rispondi

capito, ma non può restare orfana: se non si può disorfanare da nessuna parte che si fa? --Bruno Settimo (msg) 23:28, 15 giu 2008 (CEST)Rispondi
potrebbe essere opportuno aprire subito una cancellazione e sentire gli altri? --Bruno Settimo (msg) 23:41, 15 giu 2008 (CEST)Rispondi
preciso: era orfana da 9 mesi... --Bruno Settimo (msg) 23:42, 15 giu 2008 (CEST)Rispondi

cancellazione "Natissa"

modifica

Ciao Al, volevo farti notare che la pagina "Natissa" di cui hai richiesto l'eliminazione nell'apr 2007 è stata a mio avviso cancellata a torto. E' vero che Natissa è un toponimo romano riscontrabile nell'odierno Natisone, ma è pur anche vero che è il nome ODIERNO del fiume che attraversa Aquileia (cfr. GoogleMaps ad esempio). Mi pare quindi opportuno chiederti di ripristinare la pag. se possibile: se è "andata persa", posso provvedere a ri-scriverla. Mandi, Wikimc

Allora scrivi la voce sul fiume che attraversa Aquileia: si cancellano i contenuti delle voci, non i titoli!.... se il titolo di una voce cancellata corrisponde ad un altro significato enciclopedico, ben venga la nuova voce. --Al Pereira (msg) 13:49, 17 giu 2008 (CEST)Rispondi

Se ho scritto naturalistica...

modifica

non è un caso o un errore così come non è un caso o un errore che anche La regione Liguria, la provincia di Savona, il cosiddetto "sito ufficiale" nonché fonti ufficiali della società fondatrice la chiamino così. La riserva non fa parte del circuito delle aree protette di Minambiente per cui la terminologia può essere deviante rispetto allo standard e nel caso di specie lo è, non ho spostato perché non ne ho ancora facoltà, se non ti è di grosso sforzo ti chiederei di spostarla a Riserva naturalistica dell'Adelasia, se non hai tempo provvedo io stesso tra qualche giorno. Grazie. --L'apprendista stregone (msg) 20:29, 17 giu 2008 (CEST)Rispondi

Secondo me sì però forse si può interpellare il progetto aree protette, non so se abbiano dei criteri di categorizzazione rigidi.--L'apprendista stregone (msg) 21:00, 17 giu 2008 (CEST)Rispondi

Enrico Campi - 2

modifica

alla fine l'ho incluso in Lista di bassi-baritoni. Orfana non poteva restare, a mio avviso --Bruno Settimo (msg) 21:39, 17 giu 2008 (CEST)Rispondi

Te lo ricordi...

modifica

... il caro maestro Bruno Pasut? Ciao --Jacobus (msg) 12:01, 20 giu 2008 (CEST)Rispondi

Il mistico Wagner

modifica

Collega! Come certamente avrai notato, la nuova sezione Le note gravi: tra mistico e demoniaco, difetta di una lacuna fatale: Richard Wagner.
Non ho le partiture, ergo mi occorrerebbe il tuo aiuto: devo reperire le gravi più gravi dei personaggi più gravi... ci siamo capiti? Per carità, non di tutte le opere wagneriane, ma almeno delle più significative... L'Anello, Parsifal, I Maestri Cantori... potrebbero bastare.
Fammi sapere se puoi aiutarmi, o comunque indirizzarmi.
--Killer BOB (msg) 23:24, 30 giu 2008 (CEST)Rispondi


Sì, abito da tre anni in quel di Gerusalemme.
Non ho fatto ricerche bibliografiche, ma sono speranzoso che Wagner - nonostante il complicato rapporto tra lui e gli ebrei - lo si trovi anche qui. Mi metto all'opera; ho già in mente alcuni musicisti israeliani da contattare per avere lumi.
La mia speranza nasce dall'evidenza che Wagner lo si trova abbastanza facilmente nei negozi di dischi, e questo mi ha sorpreso, stante l'interdizione di eseguirlo in Terra Giudea.
La cosa che mi ha colpito ancor di più, è stata la facile reperibilità di Cd di Carl Orff. Se Wagner ha lasciato scritti di impronta antisemita, è pur vero che si tratta di un musicista non contemporaneo al nazismo. Invece... diamine! Orff era praticamente il compositore ufficiale del Terzo Reich!!!
È uno strano paese questo, credimi.
--Killer BOB (msg) 10:26, 2 lug 2008 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina utente di "Al Pereira/Archivio Giugno 2008".