Discussioni utente:Furriadroxiu/Archivio/2007-2

Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da Nase in merito all'argomento Brachininae

Messaggio posta elettronica

modifica

Sul volo.--Piero Sagnibene 20:55, 4 mar 2007 (CET)Rispondi

Oofagi

modifica

L'Oofagia è certamente una predazione mirata. A quale gruppo è riferita, i tipi di oofagia sono diversi.--Piero Sagnibene 21:01, 4 mar 2007 (CET)Rispondi

Parassitismo endovarico, transovarico, ecc. Parassiti anche funghi, batteri, rickettisie, nematodi,acari......--Piero Sagnibene 21:19, 4 mar 2007 (CET)Rispondi

Tetrastichus ledrae VIGGIANI 1973

modifica

Se ricordo bene, Gennaro Viggiani studiò questo Calcidoideo per il contenimento della Ledra aurita (L.) in quanto parassita oofago specifico.--Piero Sagnibene 23:18, 4 mar 2007 (CET)Rispondi

Omaggio

modifica

Mandiamo l'immagine con le nostre firme. (mi ha trovato gli originali delle pubblicazioni di Hermann Weber, rendendo utilizzabili un'infinità di disegni).Lo faccia Lei, io ancora non ci sono per inserire immagini in messaggi.Grazie--Piero Sagnibene 23:14, 6 mar 2007 (CET)Rispondi

Grazie della bellissima rosa... anche del mio colore preferito. E per fortuna senza nessun insettaccio brutto sopra! :-D Ciao, Luisa 09:19, 7 mar 2007 (CET)Rispondi

Sospette copyviol

modifica

Avrei bisogno di un favore. Sono state riscritte due voci (Malus domestica e Mespilus germanica) in quanto copiate dal libro Coltivazioni arboree di E. Baldini e B. Marangoni. Temiamo che anche le voci Ciliegio, Albicocco, Noce, Actinidia chinensis e Mandorlo contengano materiale copiato dalla stessa pubblicazione. Nel caso avessi sottomano il libro, saresti così gentile da verificare se riscontri nelle voci dei passi copiati? Grazie in anticipo, Luisa 12:00, 7 mar 2007 (CET)Rispondi

Grazie lo stesso dell'interessamento. A presto, Luisa 18:04, 7 mar 2007 (CET)Rispondi
L'inserimento sospetto in Prunus armeniaca è questo. Comunque non si preoccupi, mi rivolgerò di nuovo a Stemby, che è in possesso del libro in questione. Avrei voluto solamente affrettare i tempi, per non lasciare le voci con parti copiate. D'altra parte anche se sono abbastanza sicura che le voci contengano materiale sotto copyright, è sempre meglio andare cauti, prima di cancellarle del tutto e doverle riscrivere. Grazie ancora dell'aiuto. Luisa 20:38, 7 mar 2007 (CET)Rispondi

Isoptera

modifica

Nella trattazione ho dovuto citare, obbligatoriamente, Noirot, un grande evoluzionista ed entomologo di scuola lamarckiana, morto circa 24 anni fa. Se dovessero insorgere problemi teorici, assumo personalmente la responsabilità della citazione, che sono dispostissimo a difendere. Noirot è stato ricordato da E.O.Wilson e Bert Hölldobler (i maggiori specialisti mondiali di formiche)come un maestro ed un precursore. Cosa ciò significhi detto da questi due Autori, basta conoscerli per capirlo.--Piero Sagnibene 14:27, 7 mar 2007 (CET)Rispondi

Isoptera

modifica

Nella trattazione ho dovuto citare, obbligatoriamente, Noirot, un grande evoluzionista ed entomologo di scuola lamarckiana, morto circa 24 anni fa. Se dovesero insorgere problemi teorici, assumo personalmente la responsabilità della citazione, che sono dispostissimo a difendere. Noirot è stato ricordato da E.O.Wilson e Bert Hölldobler (i maggiori specialisti mondiali di formiche)come un maestro ed un precursore. Cosa ciò significhi detto da questi due Autori, basta conoscerli per capirlo.--Piero Sagnibene 14:29, 7 mar 2007 (CET) Immagine posta elettronica.Rispondi

Spam in Olio di oliva

modifica

Vabbè, che possa finire lo spam non ci credo più di tanto... però nella pagina in questione non ha senso IMHO permettere l'inserimento di collegamenti esterni. Spareremo a vista, d'ora in poi! Manutius (...) 19:30, 7 mar 2007 (CET)Rispondi

Io distinguerei i collegamenti ad aziende commerciali, da vietare senz'altro, da link a siti di istituzioni pubbliche per la difesa dell'olivicoltura e del relativo prodotto.--Mizardellorsa 16:09, 11 mar 2007 (CET)Rispondi

Help

modifica

Può dirmi come trasferire in archivio le discussioni utente?--Piero Sagnibene 21:28, 7 mar 2007 (CET)Rispondi

Archivio

modifica

2 tentativi archiviazione falliti. Se può, operi Lei. GRazie--Piero Sagnibene 13:20, 8 mar 2007 (CET)Rispondi

Grazie

modifica

--Piero Sagnibene 20:29, 8 mar 2007 (CET)Rispondi

Panthera tigris melitensis

modifica

Panthera tigris melitensis Ciao mica potresti dare il tuo parere sullla discussione aperta su questa sottospecie di tigre, nelle discussioni del progetto Forme di vita. Grazie --Freegiampi ccpst 20:52, 8 mar 2007 (CET)Rispondi


Voci in vetrina

modifica

Nel rinnovarti i complimenti per "aratura" ti chiedo se stai preparando qualche altra voce di carattere agricolo da sottoporre al vaglio.--Mizardellorsa 11:50, 9 mar 2007 (CET)Rispondi

L'opera di Saltini dal punto di vista storico è veramente completa. Dedica alcune pagine a Girolamo Caruso, che nell'ottocento fu professore a Pisa e preside della facoltà di agraria che si occupò molto della Dacus olae. Per rimanere sull'olivo, c'è pure una bella "tavola" ottocentesca dedicata alla "Tignola dell'olivo". Se mi dici il modo, ti posso mandare via email gli estratti in .pdf. --Mizardellorsa 16:34, 9 mar 2007 (CET)Rispondi

Ho messo i riferimenti bibliografici in nota

modifica

Ti segnalo due voci inerenti l'agricoltura, fatte dall'amico Ferrucciolibero: Frutticiltura e Pomologia. É sviluppata la parte storica. Se qualcuno fa anche la parte attuale sarebbe meglio.

Cercherò di convincerlo a contribuire alla "sezione" entomologia agraria o addirittura svilupparla come voce autonoma--Mizardellorsa 15:18, 11 mar 2007 (CET)Rispondi

Idiobionti, koinobionti

modifica

-ìdio, dal greco –ìdion, è un suffisso usato nel linguaggio dela biologia animale e vegetale (anteridio, ommatidio, ecc.). Dovrebbe dirmi in quale contesto sono stati usati i termini per capire il sensu.--Piero Sagnibene 15:37, 11 mar 2007 (CET)Rispondi

scusate se intervengo su un argomento in cui non so niente, salvo aver orecchiato qualche parola di greco. Ho trovato questa definizione:
La divisione primaria dei parassitoidi è quella che li distingue in idiobionti e koinobionti. Gli stadi larvali degli idiobionti si accrescono su ospiti (sia pre-imago che immagini) che vengono paralizzati o uccisi dalla madre al momento della deposizione, e che in seguito a tale evento, se in fase pre-imago, non sono più in grado di accrescersi ulteriormente. koinobionti, al contrario, non fermano lo sviluppo dell’ospite nello stadio in cui questo è attaccato ma lasciano che questo continui ad accrescersi e a nutrirsi, almeno per un certo periodo (Waage, 1985; van Alphen e Jervis, 1996).--Mizardellorsa 16:05, 11 mar 2007 (CET)Rispondi

Entomologia agraria

modifica

L'amico Ferrucciolibero ha "buttato giù" la voce "entomologia agraria". Spera nell'apporto di tutti, e del tuo in particolare, per migliorarla e completarla--Mizardellorsa 00:34, 12 mar 2007 (CET)Rispondi

Chiaro che c'è bisogno di un lavoro di squadra, ma pur partendo da posizioni diverse, se ben coordinati, si possono migliorare le voci.--Mizardellorsa 11:49, 12 mar 2007 (CET)Rispondi

Isoptera

modifica

Immagine su e-mail--Piero Sagnibene 19:49, 12 mar 2007 (CET) Non ci sono utili. Cerco tra vecchi testi.--Piero Sagnibene 20:59, 12 mar 2007 (CET)Rispondi

Isoptera -Immagine polimorfismo funzionale

modifica

Sono riuscito a ritovare una antica immagine di Sandias, l'ho inserita su Commons. Il fatto è che, data l'età dell'immagine, le scritte risultano quasi illegibili. Se fosse possibile ritoccarla, le diciture sono queste: Polimorfismo funzionale nelle caste dei Termitidae; in alto a destra re primario, a fianco regina primaria, regina secondaria, regina terziaria, in basso a destra soldati in basso a sinistra operaia. Veda Lei, con la Sua abilità, se è possibile recuperarla ed inserirla in paragrafo.--Piero Sagnibene 14:59, 13 mar 2007 (CET)Rispondi

Caricato come Isoptera.jpg- caricata anche immagine astacus fluviatilis--Piero Sagnibene 15:30, 13 mar 2007 (CET)Rispondi

Lutte dirigée

modifica

La lotta guidata non ha un preciso inventore, se non la pratica. E' una posizione intermedia tra il controllo chimico e l lotta biologica, come pure la lotta chimica controllata o consigliata. Per ridurre i roschi tossicologici ed ecologici, in aggiunta ai quali non si vede aumentare, bensì diminuire l'utile di azienda, si cominciò a comprendere il concetto, sia pure empirico, di soglia di tolleranza ed a diffondere l'uso di insetticidi selettivi. Un esempio è la riduzione dei trattamenti primaverili-estivi sulla base di catture-spia e delle soglie di tolleranza, a cui veniva aggiunto l'uso di entomofagi contro una o più specie fitofaghe in combinazione con insetticidi, acaricidi, funghicidi selettivi per questi ausiliari ed una opportuna combinazione di tecniche colturali capaci da sole di abbassare la densità di popolazione dei fitofagi; queste speienze, razionalizzate e sistemate portarono al concetto di lotta integrata.

Immagini Isoptera

modifica

Grassi B. e Sandias A. - Costituzione e sviluppo delle società dei Termitidi - Atti Accademia Gioenia Scienze Naturali.Catania 1893-1894.

Questa la fonte originale da cui P.P.Grassé prese le due immagini pubblicate nel suo trattato del 1949.--Piero Sagnibene 19:42, 15 mar 2007 (CET)Rispondi

PS. I Sinfili termitofili avrebbero bisogno di qualche esempio, se possiamo aggiungerelo poi, ma anche di una trattazione a parte, poichè attualmente sono allevati alcuni di essi (coleotteri) allo scopo di produrre sostanze stupefacenti paramorfiniche.(vengono disseccati, macinati e ridotti a soluzioni molto pericolose per l'uomo)--Piero Sagnibene 19:42, 15 mar 2007 (CET)Rispondi

Rollback

modifica

Di nulla, grazie a te dell'incoraggiamento :-) Purtroppo il lavoro sporco non manca mai e qualcuno lo deve pur fare; a volte rimpiango il tempo in cui inserivo voci... mentre ora le cancello! Ciao, Luisa 23:08, 15 mar 2007 (CET)Rispondi

Entomologia agraria

modifica

E' vero che una voce non è mai finita, ma sto facendo patrolling e vedo voci di due righe senza la minima indicazione di stub, vedere la tua e considerarla "solo un abbozzo" mi sembra un po' strano... :-) Ciao. --Pier Siate brevi... 17:50, 16 mar 2007 (CET)Rispondi

Ala degli Insetti

modifica

Introdotta nota. La prego controllare se va bene.--Piero Sagnibene 19:10, 16 mar 2007 (CET)Rispondi

Sinfili è una indicazione per dire organismi (appartenenti a varie, specie, ordini, phyla) che convivono nel termitai e nei formicai facendosi accettare mediante il fatto che essi producono sostanze (droghe) molto gradite a térmiti e formiche:

Introdotta terminologia in relazione allo sviluppo/riduzione ali.--Piero Sagnibene 14:52, 17 mar 2007 (CET)Rispondi

Rollback di Opuntia

modifica

Grazie della segnalazione! L'utente non è nuovo a vandalismi del genere ... Lo ho avvisato sulla sua pagina di discussione. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 19:50, 17 mar 2007 (CET)Rispondi

Ala degli Insetti

modifica

Gent.mo Dott.Dessi, credo Lei abbia subito afferato il senso della trattazione del meiotterismo. Per quanto sia breve , questa disamina è una premessa necessaria alla trattazione dell'evoluzione delle ali (costituisce, per così dire, il panorama di osservazione del fenomeno). Ho dovuto dilungarmi sugli Ortotteri in quanto, da questo punto di vista, sono indicativi (primo gruppo di neotteri), ed in esso si vede tutta la ricognizione di possibilità sperimentata dall'evoluzione. Dovrò fare altrettanto per i Ditteri che, dal punto di vista dell'evoluzione del volo in assoluto, compreso il volo umano, rappresentano il livello più perfezionato. Siccome scrivo di getto, sulla base di ricordi di Lamarck, di Terrier, di Le Dantec, ecc. controlli tutto e segua la chiarezza della forma di esposizione, e correga nel caso lo ritenga necessario.--87.17.143.81 21:56, 17 mar 2007 (CET)Rispondi

template

modifica

Ehm... scusa, ma questo che senso ha? --Sogeking l'isola dei cecchini 18:56, 19 mar 2007 (CET)Rispondi

Ah, ok, ho capito... sinceramente non ho la più pallida idea di come si faccia un template del genere... posso solo augurarti buona fortuna :)! Ciao --Sogeking l'isola dei cecchini 19:05, 19 mar 2007 (CET)Rispondi

Re: Ho bisogno di alcune dritte

modifica

Purtroppo non mi intendo granchè di sintassi condizionale. Ho girato i tuoi quesiti a Brodo che se ne intende senz'altro più di me! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 19:15, 19 mar 2007 (CET)Rispondi

Ciao gian_d, dunque per quanto riguarda la sintassi condizionale la pagina di aiuto è Aiuto:ParserFunctions (parserfunction significa sintassi condizionale ;-)) ma comunque consiglio anche una lettura in Aiuto:Variabili

Superminibignami:

{{#if: {{{variabile|}}}|then|else}}
Per l'if: la "variabile" esiste e non è vuota allora scrive "then" altrimenti scrive "else"
{{#switch: {{{variabile|}}} |testo1|testoalternitivo1=ciao|testo2|testoalternativo2=di nuovo }}
Per lo switch: prendi la variabile se su variabile è scritto:
"testo1" o "testoalternativo1" allora scrive "ciao"
"testo2" o "testoalternativo" allora scrive "di nuovo"
Questo è molto utile per le variabili dei template che hanno valori fissi e prefissati per evitare che qualche zuzzerellone si diverta a mettere dei valori a caso e che il template abbia dei comportamenti anomali.
Se hai dei dubbi o questioni non farti scrupoli a chiamarmi ;-) --Brodo (msg) 18:07, 20 mar 2007 (CET)Rispondi

Meiotterismo

modifica

Finito. Si può procedere a wikificazione--Piero Sagnibene 21:08, 19 mar 2007 (CET)Rispondi

Meiotterismo

modifica

Ha fatto benissimo. Ho completato quanto mancava. Vi sono molti errori di battuta. Inserita pagina nel quadro generale.In seguito valuteremo via via che procede il lavoro. Rimane il problema delle interpretazioni evolutive del fenomeno, ma per questo, oltre alle altre cause elecate nella voce, occorre mettere mano alla fisica del volo.--Piero Sagnibene 13:55, 20 mar 2007 (CET)Rispondi

Thysanura

modifica

Ho aggiunto alcune cose. Voce da riscrivere.--Piero Sagnibene 12:53, 21 mar 2007 (CET)Rispondi

Allergia ai fichi d'india

modifica

ciao Furriadroxiu... ho visto che il tizio non ama particolarmente quella pianta, chissà poi perchè... potresti segnalarlo tra gli utenti problematici, così magari si può decidere per un periodo di "riposo" maggiore... --torsolo 11:41, 22 mar 2007 (CET)Rispondi

Atterismo

modifica

Tentavo di rimarcare il termine. non sapevo funzionasse da collegamento. I termini indicanio questo: il parassita sfrutta le attività vitali dell'ospite (es. un batterio, un nematode o anche insetti) e lo danneggia, il parassitoide invece è estraneo al metabolismo dell'ospite (es. le larve dei terebranti). POssiamo fare una ricognizione delle voci di ordini da rivedere?--Piero Sagnibene 23:06, 23 mar 2007 (CET)Rispondi

Torymus sinensis

modifica

Puoi fare qualcosa per questo povero stub? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 00:43, 24 mar 2007 (CET)Rispondi

DEvo cercare, tempo.--Piero Sagnibene 09:41, 24 mar 2007 (CET)Rispondi
Complimenti per l'ottimo e tempestivo contributo! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 13:20, 24 mar 2007 (CET)Rispondi

Diplura

modifica

Messaggio posta elettronica--Piero Sagnibene 12:56, 24 mar 2007 (CET)Rispondi

Grazie

modifica

GRazie per l'aiuto.--87.16.137.193 13:56, 25 mar 2007 (CEST)Rispondi

A proposito del tassobox

modifica

Effettivamente sto lavorando sul tassobox... Non vorrei aver creato problemi o che quella che stai vedendo è una versione non aggiornata da cache del tassobox... Dov'è che hai visto questo problema?--Brodo (msg) 23:53, 28 mar 2007 (CEST)Rispondi

Dunque, credo che dipenda dalla mia riscrittura completa del tassobox e dall'che ho immediatamente corretto e da un problema di cache, infatti quando si inseriscono gli errori questi non si notano subito ma dopo qualche minuto (proprio per la cache)... per cui il problema dovrebbe già essere risolto (ma dieci occhi controllano meglio di quattro, dove sono gli altri sei?... ;-) ) --Brodo (msg) 00:11, 29 mar 2007 (CEST)Rispondi

Suggerimenti ottimi

modifica

Se può, sistemi Lei la pagina "Insetti - Autotomìa, Autopsalizìa, Autospasìa, Autofagìa". Per la redazione del quadro sinottico sugli apparati boccali sarà necessario un aiuto grafico (il lavoro è pronto, viene dalle mie dispense). Procederemo come Lei ha suggerito.--pierosagnibene 11:35, 30 mar 2007 (CEST)

no, non c'è, si tratta di fenomeni che hanno origini diverse.Possiamo lasciarla così o inserirla nei comportamenti e istintivi (entrambi).--pierosagnibene 14:04, 30 mar 2007 (CEST)

L'Utente Squatturi (Roberto) ha disposto la pagina apparati boccali in un sandbox a me intestato (ci dia un'occhiata). Il problema è che la pagina è troppo stretta per contenervi in successione le descrizioni. Inoltre a volte c'è bisognno di unificare due caselle orizzontali successive. Se risolviamo questi problemi, possiamo procedere.--Piero Sagnibene 14:19, 30 mar 2007 (CEST) (non capisco perchè si è cancellato il collegamento alla pagina sulla firma) (sa dirmi come si accede alla propria casella e-mail?)

Accenti

modifica

Nessun problema, procediamo per facilitare l'utente. Piuttosto mi s dire come ripristinare il collegmento alla mia pagina nella firma? Stò trattando la luminescenza negli Insetti, ho aggiunto la vove alle pagine in lavoazione ma non compare.Saluti.--Piero Sagnibene 20:24, 30 mar 2007 (CEST)

Prova firma

modifica

--Piero Sagnibene 21:13, 30 mar 2007 (CEST) --Piero Sagnibene 21:13, 30 mar 2007 (CEST) --Piero Sagnibene 21:13, 30 mar 2007 (CEST) Come vede non funziona.

test: --gian_d 21:23, 30 mar 2007 (CEST)--Piero Sagnibene 21:42, 30 mar 2007 (CEST)Rispondi

GRazie dell'aiuto. Appena può dia una lettura a Luminescenza---Piero Sagnibene 21:43, 30 mar 2007 (CEST)Rispondi

Corneliae

modifica

In effetti mi era sfuggita, mi sembra che lavori bene. Vedo che tu comunque ti stai già dando da fare nel corteggiamento ...;-) --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 23:14, 31 mar 2007 (CEST)Rispondi

Grazie Gian

modifica

Credo che il tuo aiuto possa essermi molto utile. Purtroppo il tempo è poco e non ostante questo sono qui al pc praticamente tutto il giorno poichè mi sono preso a cuore l'argomento. Sarei dovuto essere in barca a lavorare di ballerina, stucchi e pittura. Comunque di foto nè ho tante e sulla centaura potrei andare a cercarla. Ovviamente per il mio lavoro sono spesso in zone adatte. Da poco ho fatto delle foto molto belle durante un'ispezione ai segnali dell'isola piana puoi andare a vedere su panoramio nome utente marcobusdraghi, vedi un pò se ti piacciono, ho sempre la macchina dietro e fotografo di tutto. Inoltre io stesso ho fatto delle belle scoperte in grotta tra cui la grotta del giacimento fossile dei cervi sardi a Punta Giglio e la grotta dei Fantasmi sempre in zona, e vorrei dedicare all'argomento degli spazi all'interno dell'AMP di Capo Caccia che spero a breve sia adeguata. Quindi di materiale ne ho in abbondanza per farci qualche libro.Saluti cordiali --Abyssadventurer 19:25, 31 mar 2007 (CEST)

Centaura Horrida

modifica

Sto approfondendo sulle metodologie di wikipedia ed ora penso di riuscire a fare qualcosa di adeguato. Ho aggiunto qualcosa alla pagina dedicata a Capo Caccia, foto e testi, se la vedi fammi sapere che ne dici. A riguardo ci vorrebbe uno spazio enorme tra sopra e sotto l'acqua. Per quanto riguarda la Centaura ho notato che foto in giro non c'è ne sono. Grazie al link relativo che hai creato, ho potuto capire com'è e soprattutto cosè. Non immaginavo fosse così rara ed importante. Conosco molto bene il territorio di Alghero, a cui sono legato da un sentimento molto profondo per molteplici motivi. Conosco poco l'Asinara anche se ci sono stato spesso per lavoro. I miei amici del parco mi chiedono sempre di andarci per riprese e foto, ed ora quello che mi hai chiesto mi stimola, visto che è uno dei luoghi dove vive la centaura. Sto pensando di andare in moto con mio figlio questo pomeriggio a cercarla nella foresta demaniale di porto conte, che confina con il mare con spettacolari altissime falesie calcaree davanti all'Isola Piana. Considera che il mio patrimonio fotografico è più subacqueo che terrestre comunque attualmente sto allargando quello terrestre e sto già dedicandomi alla botanica. Vorrei in seguito partecipare a progetti sull'ambiente sommerso Sara un piacere dare io mio contributo, e quando serve una mano aiutatemi. Saluti --Abyssadventurer 11:06, 1 apr 2007 (CEST)Rispondi

Grazie ancora dei consigli, ho già visto il Progetto:Subacquea e appena posso ci metto qualche contributo. Per la Centaura Horrida ho capito perfettamente quale pianta è. L'ho vista tantissime volte e mi ha sempre incuriosito questo suo aspetto a cuscino con piccole spine. Credo di averla già fotografata, ma devo cercare in archivio, poichè spesso vado a Capo Caccia e nell'area protetta delle foreste demaniali http://www.sardegnaforeste.it/j/v/152?s=8026&v=2&c=1653&t=1. Il posto, famoso più per i grifoni, è veramente spettacolare e quest'inverno ho fatto un video incredibile con il vento forza 9 che ho esaminato ma la centaura c'è ma appare solo affianco ad altre piante e non centrata. Ieri ci sono andato ma purtroppo era già ora di chiusura, le 17.00 la domenica, comunque ho parlato con il guardiano di turno, che mi ha spiegato dove sono i punti precisi dove trovarla e che in questi luoghi è abbondante ma non gigantesca come quella dell'Asinara, dove i cespugli sembrano dei divani. Nell'ingresso ci sono alcuni esemplari essicati e foto nelle pareti. Per la protezione relativa a quanto pare tra la foresta demaniale e il parco dell'Asinara dovremmo stare tranquilli. Penso comunque di averla vista da altre parti poichè gli ambienti sono molto simili anche a Punta Giglio e Porticciolo. D'ora in avanti sarò più attento e ti farò sapere appena la trovo. Se riesco questo pomeriggio faccio un salto a Capo Caccia prima che chiudano la riserva e faccio anche un video in digitale magari da mettere su Utube. Saluti --Abyssadventurer 10:11, 2 apr 2007 (CEST)Rispondi

Ciao Gian, ho visto le ulteriori mappature della zona e descrizioni ca lo spray salino e la posizione relativa ai venti di nord ovest. A riguardo quest'inverno ho fatto un video dove si puo vedere la spettacolare ed impressionante azione del vento forza nove con le soffiate di bianco spray salino verso l'alto per circa 30 metri, in un punto dove già la scogliera è alta ca 50 metri, ed in particolare verso un'ampia zona dove erano esclusivamente presenti i piccoli cespugli di quello che viene chiamato il curry sardo e che noi ad Alghero chiamiamo manzaneglia. E' una specie profumatissima e che usiamo in cucina. Mi sai dire come si chiama' Ti interessa vedere il video? Si possono caricare e utilizare su wikicommon? Ciao --Abyssadventurer 20:22, 15 apr 2007 (CEST)Rispondi

Re Centaurea Horrida

modifica

Sono andato a fare le foto come promesso ne ho già inserito qualcuna su common. Se vuoi metterle nelle pagine relative fai pure. L'avrei fatto io ma non sono ancora praticissimo. Poi se vuoi vederne altre ne ho fatte molte di varie piante anche assieme a rosmarino fiorito ed altre piante di cui non conosco il nome. Se mi indichi dove posso fartele visionare così magari le posso nominare. Credo che devi fare un salto qui, magari con gli studenti, perchè il posto merita. saluti --Abyssadventurer 19:25, 2 apr 2007 (CEST)Rispondi

Immaginavo che saresti stato contento. Ora aspetto il monumento. Vedi che ce ne sono diverse su common, ho notato che assume diverse forme e composizioni, quindi le ho fotografate in più esemplari che possono essere utili per comparazione, habitat etc.. Se ritieni che siano utili e ti fà piacere le aggiungo. Per il viaggio penso che in un giorno sia più che possibile visitare l'area. Partendo presto magari, considera che l'orario è fino alle 16 tutti i giorni e fino alle 17 sab e domenica. Nel posto ci sono anche daini, asinelli bianchi, cavalli, cinghiali, pernici etc. Mentre andavo sul sentiero principale oggi ne ho incontrato per strada.

ciao --Abyssadventurer 20:38, 2 apr 2007 (CEST)Rispondi

I fiori che ho visto secondo me sono della Centaura, poichè erano su ogni pianta alla fine di ogni appendice, molti in bocciolo, molti aperti e in alcune già essicati. Guarda bene l'altra foto. Mi sai dire come è l'evoluzione visto che appare in sembianze diverse, vedi quella che ho chiamato double. --Abyssadventurer 21:41, 2 apr 2007 (CEST)Rispondi
Guarda io non saprei che dire poichè ho visto che la foto della centaurea all'ingresso degli uffici era appunto quella di sinistra ma il guardiano mi aveva detto che era quella a cuscino, avendole trovate insieme pensavo fossero delle evoluzioni della pianta in fasi successive, anche perchè tutte e due hanno le spine molto somiglianti.--Abyssadventurer 22:10, 2 apr 2007 (CEST)Rispondi
Veramente non saprei a questo punto che dire. In effetti il fiordaliso spinoso nella sezione delle foreste demaniali ha fiori violacei. Mentre quello che sembra l'astragalo li ha bianchi con sfumature gialline. Vedi tu. --Abyssadventurer 22:36, 2 apr 2007 (CEST)Rispondi
Vedi le ultime tre foto caricate se servono per aggiustare il tutto.--Abyssadventurer 22:50, 2 apr 2007 (CEST)Rispondi
Penso che i miei contributi ti abbiano stimolato alquanto. Comunque per fortuna ho fotografato anche quella che dovrebbe essere finalmente la centaurea, vedi foto. Credimi il luogo è fantastico, e cosa importante ordinato e pulitissimo, perchè gestito perfettamente dall'ente foreste. Per accedere al luogo bisogna entrare dall'ingresso che è appena dopo la villa romana, con l'insegna in legno Foresta Demaniale Prigionette, prima si chiamava Arca di Noè.. I panorami sono spettacolari sopratutto dal Monte Timidone. Puoi vedere l'area su wikimapia, che in pratica è google hearth su browser, da dove è iniziato il mio interesse per wikipedia per la necessità di inserire il link al luogo selezionato. In questo modo è facile ritrovare i luoghi perchè viene inserito nel motore di ricerca e cliccandoci ti porta immediatamente sulla zona evidenziata sulla mappa e dove con il mouse puoi cliccarci e vedere la berve descrizione del luogo, se fatta. Non so se ci hai fatto caso. Vai a vedere i contributi su wikimapia e cerca porto conte o capo caccia o grotta di nereo. Secondo me potresti fare lo stesso anche per i tuoi lavori nelle aree da te descritte. A presto--Abyssadventurer 10:20, 3 apr 2007 (CEST)Rispondi

Centaurea horrida,...

modifica

Il tuo avviso è molto carino, l'ho apprezzato molto ma non condivido per niente l'intervento di rimozione della cronologia. La citazione delle fonti da cui sono tratte le informazioni serve ad approfondire e a valutare ciò che è riportato, condivido che non debba essere testuale, anche se non sarei paranoico visto che non si tratta di elaborato artistico. ciao --Corneliae 10:20, 23 apr 2007 (CEST)Rispondi

comunicato

modifica

Può aiutarmi brevemente a capire il contenuto del comunicato in testa la pagina ? cos'è accaduto?--Piero Sagnibene 22:57, 1 apr 2007 (CEST)Rispondi

AMP Capo Caccia

modifica

Sei forte. Vedo che hai già trovato le foto. Comunque non saprei pensavo che quella pagina fosse giusto dedicarla solo a Capo Caccia per l'importanza. Poi magari creare un'altro spazio dedicato all'area marina protetta. sai devo ancora capire i vari meccanismi, wiki, common, media etc.. Sai di lavoro da fare ce ne tanto. Io sto iniziando. Ho cominciato praticamente per la necessità di link su wikimapia. Non so se hai visto Isola Piana Alghero che ne dici? --Abyssadventurer 21:05, 2 apr 2007 (CEST)Rispondi

Ti ringrazio ancora per i consigli. Per la grotta dei cervi e le altre ho una miniera di risorse e documenti che ci potrei scrivere un libro.Ci sto pensando. Per ora mi fa piacere mettere un pò di risorse su wiki. Ma da domani mi devo occupare di altro, barche e boe area marina. Quindi come posso aggiungo piano piano un pò di cose, compreso le foto del giacimento fossile e di qualche grotta.Ciao--Abyssadventurer 23:16, 2 apr 2007 (CEST)Rispondi

Foto senza licenza d'uso

modifica

Caro Gian, sapevo che non le ho caricate con la licenza d'uso, non conoscevo ancora la differenza. Ho provato a modificarle ma non ho capito come fare, non riesco a trovare il metodo, e non ho molto tempo per aggiornarmi. Se puoi farlo tu per me ok no problem oppure spiegami come fare. Nel frattempo ho modificato qualche pagina tra cui quella della Cent Hor come avrai visto modificando i link, che ne dici?, poi mi sono interessato di altri argomenti tra cui Alghero e catalanità, argomenti che ho molto a cuore, vedi le pagine. C'è molto da fare e ci vorrrebbe molto tempo oppure essere pagati dal comune. Per il bagno magari se vieni ad Alghero in estate posso portartici io in barca. Per quanto riguarda l'ubicazione di Cent Hor ora che la conosco meglio ogni volta che vado in quelle aree, Punta Giglio Porto Ferro Cala Viola etc. ci farò più attenzione. I posti sono magnifici e normalmente ci andiamo in gita per Pasquetta. Solo che ora piove e speriamo che il tempo migliori. Mi serve un consiglio nella pagina crostacei incredibilmente hanno messo la foto di un mollusco bivalve che oltratutto conosco bene perchè lo trovo nelle boe dell'AMP che gestisco, ed ho chiesto spiegazioni che mi consigli? La cancello? Poi potrei caricare immagini di granchi, aragoste e astici più attinenti, magari lo farò appena posso. Saluti --Abyssadventurer 11:12, 5 apr 2007 (CEST)Rispondi

Astragalus massiliensis

modifica

Forse A. massiliensis era il nome prima che la Valsecchi scoprisse che si trattava di una cosa diversa (1994). Di certo non è un sinonimo di A. terracianoi Vals, almeno secondo legumeweb. qual'è la letteratura più recente nell'ambito della flora della sardegna? mi riferisco a libri divulgativi completi e con foto non ambigue. E nell'ambito delle chiavi analitiche? Sento che la mia biblioteca necessita di aggiornarsi. Che tu sappia esistono chiavi analitiche sul web? Se proprio vogliamo toglierci lo sfizio, non costa molto chiedere un estratto dell'articolo della Valsecchi nel Dip di Botanica di Sassari, contiene anche le immagini a quanto dice legumeweb (c'è proprio di tutto, non finisco mai di stupirmi).

Sulla fitogeografia di Centaurea horrida ho fatto qualche osservazione nella discussione relativa alla voce stessa. ciao--Corneliae 20:11, 5 apr 2007 (CEST)Rispondi


La Prof.ssa Valsecchi è in pensione, ma di sicuro in attività. Posso chiedere alla Rossella Filigheddu ogni tanto la incontro. Condivido molte delle cose che hai detto sull'università, ahimè...

Comunque, info su A. terracianoi, articoli recenti, areale di Ch. va bene? senza fretta naturalmente.--Corneliae 11:37, 6 apr 2007 (CEST)Rispondi

Embriogenesi Artropodi

modifica

Gent.mo Dott.Dessi, ho introdotto una brevissima, ed alquanto sommaria, trattazione dell'argomento. Dispongo di immagini mie che sarebbe opportuno introdurre per illustrare i vari passaggi (Crostacei, Araneidi, Scorpioni, Insetti). Le chiedo di rileggere l'esposizione, comunque ostica, sebbene abbastanza "mutilata", e di farmi sapere la Sua disponibilità a valutare insieme le immagini ed il tutto. Comunque, con le immagini, dovrebbe essere abbastanza leggibile. Purtroppo non abbiamo un altro tipo di linguaggio per spiegare certi fenomeni e la voce ha un approccio specialistico. La saluto.--Piero Sagnibene 13:35, 6 apr 2007 (CEST)Rispondi

Ho visto i lavori botanici. Eccellenti. Questa pianta ha un ruolo nella farmacopea popolare sarda? E quali Insetti interagiscono con lei? Dia un'occhiata al Coleotteri (Purpuricenus kaeleri) che interagiscono con altre piante costiere medeterranee abbastanza simili (il coleottero è specie protezza ed in pericolo di estinzione).--Piero Sagnibene 16:44, 6 apr 2007 (CEST)Rispondi

Auguri!

modifica
 
Buona Pasqua!
 

--||| El | Tarantiniese ||| 13:11, 7 apr 2007 (CEST)Rispondi

Una domanda sul bufalo

modifica

Innanzitutto complimenti! Sono stato contagiato da poco da Wikipedia, ma ho già avuto l'occasione di vedere quanto lavoro serio proviene da te. Poi volevo farti una domanda. Ho visto la voce "bufalo" e ho trovato un "disambigua" che orienta tra varie specie asiatiche e africane (nonché i bisonti americani che qualche ignorante chiama bufali). Non c'è però una parola sui bufali allevati in Italia e non ho potuto soddisfare la curiosità relativa alle mozzarelle che preferisco. Speravo di aggiungere io l'informazione, ma indagando attraverso Google ho trovato siti in cui è scritto che i nostri bufali sono esemplari di "bos bubalus" e altri che sostengono trattarsi di "bubalus bubalis" (se ricordo bene). Potresti chiarire a me e a chi consulta wikipedia la questione? Naturalmente è un dettaglio, ma mi sembra un esempio di come le voci spesso siano estranee al contesto italiano (magari perché tradotte). Non pensi che it.wiki dovrebbe anche servire a dare le informazioni che ci riguardano più da vicino? Grazie e scusa il tempo che ti ho fatto perdere. Cesalpino 00:36, 10 apr 2007 (CEST)Rispondi

Grazie per le indicazioni, che hanno dissipato i miei dubbi sul genere, che è certamente "bubalus". Ho cercato di contestualizzare le voci "bufalo" e "bubalus bubalis", aggiungendo alle copiose notizie sulla diffusione in Australia e sull'uso in Asia meridionale anche qualche cenno ai bufali allevati in Italia. Resta il dubbio sul nome della specie. "bubalus bubalus" o "bubalus bubalis"? Ho manifestato i miei dubbi nella pagina di discussione della voce "bubalus bubalis", ma non credo che qualcuno li leggerà nei prossimi venti anni. Se conosci qualche utente di Wikipedia più competente di te su questo argomento (ne dubito) non potresti fargli risolvere il problema? GrazieCesalpino 14:21, 10 apr 2007 (CEST)Rispondi

Scusami se ti secco ancora con le mie bufalate, ma non mi arrendo facilmente. Ho scoperto che: 1. La specie era stata identificata già da Linneo. 2. Il "Systema naturae" di Linneo è disponibile in linea sul sito della BNF (http://gallica.bnf.fr/). 3 Le pagine che riguardano la questione sono le 98 e 99 della prima parte del primo tomo dell'opera. 4. Le ho lette e sembra che il nome della specie sia "bubalis", ma se capisco bene le convenzioni tipografiche usate da Linneo mi pare che la includa nel genere "Bos". Un saluto. Cesalpino 19:09, 10 apr 2007 (CEST)Rispondi

Disegni morfogenesi artropodi

modifica

Non riesco a reperire queste immagini. Può darmi qualche indicazione?--Piero Sagnibene 13:42, 11 apr 2007 (CEST)Rispondi

Bichipedia

modifica

Forse sono un pò polemica oppure attraverso una fase di pessimismo cosmico, ma contrappongo la disgregazione (dei sardi) alla globalizzazione linguistica (degli inglesi). Dare un contributo in Inglese è faticoso (e anche loro fanno strafalcioni) ma attingere informazioni dalla letteratura internazionale (di enwiki mi fido relativamente) è estremamente funzionale.

Mi sono smentita e ho fatto alcuni interventi in ambito genetico. Ma così mi sembra ... un lavoro e non mi diverto più. Ma visto che siamo in primavera vorrei inserire una voce nuova su una erba qualsiasi!!! magari con la supervisione di un wikipediano-agronomo... --Corneliae 16:31, 12 apr 2007 (CEST)Rispondi

Embriologia Artropodi

modifica

Ho introdotto su wikipedia alcuni disegni. Alcuni compaiono nella voce, altri no.PUò darci un'occhiata?--Piero Sagnibene 19:31, 13 apr 2007 (CEST) Manca ancora immagine sul differenziamento del somite, che pure e scritta nella voce a Insetti.Grazie.--Piero Sagnibene 19:59, 13 apr 2007 (CEST)Rispondi

Offerta di lavoro

modifica

Ciao, visto il tuo wikurriculum volevo invitarti a collaborare alla Produzione industriale della Pasta, almeno sul grano, il processo di raccolta e la produzione di semole e farine. Grazie--Nnaluci 16:35, 14 apr 2007 (CEST)Rispondi

Nessuno ci corre dietro ma pensa quanto starebbe bene la Pasta nella vetrina della Wikipedia Italiana e fai del tuo meglio. Ciao--Nnaluci 18:18, 14 apr 2007 (CEST)Rispondi

Un problema linguistico

modifica

Poiché, a proposito dei nostri scambi sui bufali avevi scritto che "non è detto che la traduzione sia la via migliore perché un contesto locale può avere la sua specificità", volevo richiamare la tua attenzione sulla voce Commonwealth, tradotta ovviamente dall'inglese, e sulla discussione che ho tentato doi iniziare a proposito. Cesalpino 22:11, 15 apr 2007 (CEST)Rispondi

Se capisco bene, allora sei d'accordo a non scrivere una voce "Commonwealth" che tratti argomenti come la "Confederazione degli stati indipendenti" della Russia o la "Confederazione polacco-lituana", (solo perché nella voce inglese anche queste istituzioni sono tradotte con la parola "Commonwealth"). Se un italiano decide di usare l'inglese per esprimere realtà russe o polacche significa che ha scelto di rinunciare alla propria lingua. Spero di leggere la tua opinione nella discussione relativa. Ciao Cesalpino 23:17, 15 apr 2007 (CEST)Rispondi

Re:Fillossera

modifica

D'accordo, buon lavoro! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 00:18, 17 apr 2007 (CEST)Rispondi

Re:Granulometria

modifica

Caro Giancarlo, prima di lanciarti in crociate del tutto fuori luogo, vorrei che tu dessi un'occhiata alla voce Tessitura (geologia). La tessitura, non ho bisgno di urlartelo in grassetto come hai fatto tu, in geologia (non in agronomia, sulla quale non mi esprimo) è diversa dalla granulometria. Le fonti non saranno autorevoli quanto le tue (ma i titoli accademici mi lasciano spesso "freddino"), ma qualunque studente di scienze geologiche non del tutto digiuno ti potrà confermare quanto sopra. Provvedo a postare copia di questa mia comunicazione nella discussione della voce e a ripristinare la mia documentata correzione. Bye. -- Pace64 Discutiamone 19:21, 18 apr 2007 (CEST)Rispondi

Nessun problema. Alla fine di questa "animata discussione" (flame è eccessivo) forse abbiamo migliorato (insieme) la voce. Ciao e buon lavoro. -- Pace64 Discutiamone 20:01, 18 apr 2007 (CEST)Rispondi

Dicevo di non arrabbiarti perche' purtroppo spesso qualche wikipediano se la prende se gli si passa un consiglio di tipo informativo (della serie: lei non sa chi sono io e quello che so io). Per il resto vi e' sicuramente una certa confusione di termini, aggiungo che i geotecnici (che son un ibrido fra geologi ed ingegneri) usano a loro volta una terminologia leggermente differente, mutuata da quella specie quasi estinta dei geometri. Wikipedia potrebbe riuscire nello scopo di fornire non tanto un unico vcabolario (impossibile per ovvi motivi) ma quanto le basi per una comprensione e traslazione nello slang di ciascuno di concetti tecnico scientifici ben definiti per ciascun nel rispettivo campo professionale. E a questo punto saluto con una buona notte. --Bramfab Parlami 00:16, 19 apr 2007 (CEST)Rispondi

Foto di interesse botanico

modifica

ho inserito alcune mie immagini in siti che mi sembravano attinenti, ma penso che verranno "ripudiate" per la scarsa qualità ... guardale se vuoi in Orchis, Rizoma, Fabaceae, e... non ricordo più dove. Ciao, --Corneliae 19:14, 19 apr 2007 (CEST)Rispondi

Commons: il problema è che quando metto il mio username mi dice che sbaglio PW. probabile. solo che quando richiedo la PW arriva la mail e invece di collegarmi a commons mi collega a... bichipedia! non voglio cambiare username, rischio di dimenticare definitivamente chi sono! Ciao --Corneliae 20:29, 19 apr 2007 (CEST)Rispondi

eppure quando tento di creare l'account mi appare il messaggio:

Errore nell'accesso:Il nome utente inserito è già utilizzato. Si prega di scegliere un nome utente diverso --Corneliae 09:55, 20 apr 2007 (CEST)Rispondi

Afidi risposta

modifica

Nessuno particolare. In effetti, se ritieni che la mia modifica sia sbagliata correggila pure. Probabilmente sei più referenziato/quotato/erudito di me :-). Solo che generalmente quando una persona cerca afidi cerca la famiglia non la superfamiglia che comprende anche due famiglie che non rientrano nell'accezione comune di afidi. Il mio ragionamento era semplicemente questo. Ho visto che poi la voce da te creata entra ancora più nel dettaglio (e quindi è più completa) di quella della famiglia e questo effettivamente stona un pò. In teoria dovrebbe essere più generica. Mi sembra, in sostanza che ci sia un po di disordine e ho ritenuto di fare una disambigua. Comunque ti ripeto che se pensi non sia corretto toglila pure. PS hai mica visto in altri casi di nomi comuni dove vengono indirizzati se alla famiglia o alla superfamiglia?Assianir 11:21, 20 apr 2007 (CEST)Rispondi

Categoria pesticidi

modifica

Ho visto che hai spostato la categoria pesticidi. A mio parere sarebbe invece da eliminare (vedi qu‎i). Fammi sapere il tuo parere. Saluti--Stemby 03:11, 22 apr 2007 (CEST)Rispondi

Re:Centaurea horrida

modifica

Ciao Gian! Credo anch'io che sia necessario infatti quando ho inserito l'avviso non ho oscurato nessun testo. L'ho scritto anche a Corneliae. Probabilmente non ero stato chiarissimo nella segnalazione, ma ho aggiunto una precisazione. --Jaqen il Telepate 20:20, 22 apr 2007 (CEST)Rispondi

ho ripulito la cronologia, ripristinando l'ultima versione. OK ? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 21:56, 22 apr 2007 (CEST)Rispondi
è possibile anche un ripristino selettivo della cronologia ma dovresti dirmi a partire da quale data --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 22:08, 22 apr 2007 (CEST)Rispondi
il tutto entro qualche minuto perchè domattina all'alba parto per una vacanza di 2 settimane! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 22:20, 22 apr 2007 (CEST)Rispondi
ci sono ancora per qualche minuto! vedro di recuperare almeno parzialmente la cronologia ! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 22:37, 22 apr 2007 (CEST)Rispondi
dai una occhiata, purtroppo i contributi di Corneliae, prima della tua riscrittura non sono ripristinabili perchè incriminati --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 22:43, 22 apr 2007 (CEST)Rispondi
22:01, 4 apr 2007 non esiste! 22.04 ? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 23:02, 22 apr 2007 (CEST)Rispondi
qualcosa non quadra ... hai Skype? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 23:11, 22 apr 2007 (CEST)Rispondi
non mi tornano gli orari del 4 aprile per cui ripristino dal 5 in avanti; comunque resta tutto conservato, possiamo riparlarne al mio ritorno. Ora vado a dormire chè domani mi devo alzare alle 4.00 ! Buon lavoro ed in mia assenza veglia sul Progetto:Forme di vita & c.! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 23:20, 22 apr 2007 (CEST)Rispondi

Vedo che le due cose che ho scritto sono state incriminate e condannate senza appello, nonostante ciò riconosco che il mio contributo è stato minimo ad una voce che ora è davvero interessante (il periodo del corteggiamento è definitivamente finito). L'unica cosa che mi incuriosisce è da cosa si evince che la C. horrida abbia 30 milioni di anni e che fosse presente già nel blocco sardo-corso? --Corneliae 11:04, 23 apr 2007 (CEST)Rispondi

Vuoi dire che prima c'era dappertutto o quasi e alla fine è rimasta solo in Sardegna? o viceversa che è un evoluzione locale? Perchè non capisco come si evince cha appartenesse al blocco sardo-corso visto che in Corsica non c'è. --Corneliae 15:39, 23 apr 2007 (CEST)Rispondi
Capito, grazie. poi ho risolto con Commons. ciao --Corneliae 17:11, 23 apr 2007 (CEST)Rispondi

Brachininae

modifica

Ciao, sono riuscito a tradurre la prima parte che riguardava un po' la biochimica. Il resto della traduzione implica una certa conoscenza del ramo che purtroppo non possiedo. Potrei fare una traduzione letterale, ma sarebbe probabilmente inesatto. Se puoi occupatene tu. Grazie. --NaseThebest 18:30, 30 apr 2007 (CEST)Rispondi

  Fatto a te l'onore di sistemare la voce. Ciao. --NaseThebest 14:57, 1 mag 2007 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "Furriadroxiu/Archivio/2007-2".