Discussioni utente:Garenno Aistani/ProgettoINCIPIT
Inoltre
modificaIl caso di "inoltre" è interessante. Direi che la cosa migliore è prenderlo in esame dal punto di vista testuale, aggiungendo qualche osservazione specifica. In particolare, è chiaro che "inoltre" può essere molto utile in un discorso argomentativo. Nell'incipit di una voce si dà però già per scontato che vengano presentate diverse informazioni caratterizzanti, e a volte eterogenee. Per spiegare i criteri può quindi essere utile partire dall'esame di un caso concreto, simile a quello della Reggia di Caserta:
PRIMO CAPOVERSO: La reggia di Caserta è una residenza reale, storicamente appartenuta ai Borbone delle Due Sicilie, ubicata a Caserta. Voluta da Carlo di Borbone, la posa della prima pietra, che diede l'avvio ai lavori di costruzione, si ebbe il 20 gennaio 1752, su progetto di Luigi Vanvitelli: a questo seguirono il figlio Carlo e altri architetti. La reggia venne conclusa nel 1845.
SECONDO CAPOVERSO: Assieme all'acquedotto Carolino e al belvedere di San Leucio, è stata inserita dall'UNESCO, nel 1997, nella lista dei patrimoni dell'umanità[2]. Costituisce, inoltre, uno dei musei statali italiani, a cui, nel 2016, è stata concessa l'autonomia speciale dal Ministero della cultura.
Il secondo capoverso contiene due informazioni di base (l'inserimento nalla lista UNESCO e l'autonomia speciale). Le due informazioni però non sono in stretta dipendenza l'una dall'altra, anzi, sono del tutto scollegate e potrebbero benissimo trovarsi in capoversi separati. L'uso di "inoltre" non è quindi utile. --Mirko Tavosanis (msg) 09:41, 4 mag 2022 (CEST)
- Faccio alcune riformulazioni nel testo delle proposte per chiarire al meglio gli obiettivi del progetto. In particolare, è importante chiarire che l'intenzione non è affatto quella di imporre criteri venuti dall'esterno, ma fare proposte in relazione a fenomeni segnalati dalla comunità. --Mirko Tavosanis (msg) 14:48, 17 mag 2022 (CEST)
Perifrasi
modificaBuondì, vi evidenzio «Laureatosi campione d'Europa in virtù della vittoria azzurra» tra le papabili macrologie da potare (laurearsi campione...in virtù di). Le voci dei calciatori ospitano sovente simili accessi di oratoria da cronaca sportiva rétro e dannunzianamente reboante. Saluti e buon wiki. --151.24.57.17 (msg) 11:17, 28 mag 2022 (CEST)
- Ciao! Le proposte sono interessanti, in effetti si tratta di perifrasi che varrebbe la pena di modificare.
- Purtroppo il nostro progetto è limitato agli incipit, quindi lo specifico intervento non è possibile, ma già nella stessa pagina si utilizza il termine "laurearsi campione" proprio nella sezione iniziale.
- Aggiungerò le tue linee guida nella pagina dedicata e troverò qualche altro esempio di queste perifrasi specificandole in quest'altra pagina. Grazie! --Garenno Aistani (msg) 22:04, 28 mag 2022 (CEST)
- Allora ci sarebbe forse da attenzionare anche l’incipit della voce ‘Giuseppe Signori (calciatore)’, con due ‘inoltre’ e un ‘risulta’. Saluti e buon prosieguo.--151.57.252.51 (msg) 12:21, 30 mag 2022 (CEST)