Discussioni utente:Mαρκος/2012/1

Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da 94.37.21.130 in merito all'argomento Roccalumera

Wikigita

Maaa pure troppo bellooo! Grazie e se ci riuscite forse faremo anche un pienone considerando poi che non abbiamo una voce sulla Roma sotterranea. Augurissimi ancora, --Amaunet (msg) 21:08, 2 gen 2012 (CET)

Ti segnalo questo che forse già conosci. Il tour è denominato "Tour sotterraneo tra Celio ed Esquilino" ma come puoi vedere ce ne sono anche altri sempre della Roma sotterranea.--Amaunet (msg) 23:00, 3 gen 2012 (CET)

Re

Un vaglio aperto il 20 ottobre e senza interventi da allora...direi che non c'era bisogno, solitamente in questi casi il revisore si è scordato di aver aperto un vaglio--Riot BUON 2012 00:05, 3 gen 2012 (CET)

I vagli non si aprono con la speranza che qualcuno se ne occupi, chi lo apre dovrebbe parteciparvi in prima persona e magari coordinarsi preventivamente con utenti possibilmente interessati, altrimenti è questo che succede, vagli deserti per mesi--Riot BUON 2012 00:14, 3 gen 2012 (CET)

Auguri di rimbalzello

Ricambio gli auguri con un interesse modico del 100%, per un anno nuovo ricco di serenità. --Cloj 15:10, 3 gen 2012 (CET)

Re. Portale di Bivona

Gentilissimo Markos, Ti ringrazio della risposta. Non c'è alcuna fretta, non devi preoccuparTi. Mi avrebbe fatto piacere una conferma di quanto avessi notato, cioè se fossero tre scudi intorno al rosone e cosa rappresentassero. Indubbiamente il tempio è davvero un bell'esempio dell'architettura medioevale siciliana. Un vero peccato vederlo in quelle condizioni. Ciao e ancora Grazie! :-)--Io' (msg) 19:14, 3 gen 2012 (CET)

A proposito, ho corretto un errore non troppo grave, ma certamente ingannevole: la pietra che chiude il sesto è chiamata chiave di arco. La chiave di volta chiude appunto le volte, solitamente a crociera, ossia le coperture o campate di ambienti. Ciao e alla prossima! ;-)--Io' (msg) 19:22, 3 gen 2012 (CET)
A proposito, Ti metto due link a immagini prese da Wiki e modificate per metterTi in evidenza i dettagli che notavo. Volevo una conferma la prossima volta che dovesse capitarTi di passarci davanti: facciata, dettaglio. Ciao e ancora Grazie!--Io' (msg) 19:46, 3 gen 2012 (CET)
Di nulla, figuraTi. Sarò ben lieto di leggere qualsiasi approfondimento in merito. Al momento, visto che ho trovato molti spunti interessanti, credo che una ricostruzione virtuale con un programma vettoriale potrebbe essere fattibile... Tu sai usare SketchUp?--Io' (msg) 19:55, 3 gen 2012 (CET)

Ah, ecco, non rammentavo, pérdonne-moi! ;-) Be', a tempo perso potrei anche provarci io, ma mi servirebbero tutti i dati possibili e immagini ricostruttive in 2D (schizzi a matita, foto d'epoca etc) per avere un'idea delle proporzioni. Altre osservazioni personali, stavolta sulle chiavi d'arco. Accanto allo Agnus Dei mi pare difficile notare un profeta con bastone, quanto piuttosto una figura "imperiale": a sinistra non è il bastone, ma un lembo della tunica, mentre a destra tiene la "palla", ossia l'Universo; l'aureola mi dice che non si tratta di un imperatore qualunque, ma è il Cristo imperatore. Al di sotto è una Maternità: il seno non è visibile, dunque non è una donna che allatta (la Carità), ma la Madonna col Bambino. Infine l'Annunciazione: non so, dovrei vederla meglio, ma la torre al centro tra le due figure sembra abbia qualche significato; certo la figura a sinistra ha le ali che discendono, dunque un angelo che viene dall'alto, ma non mi convince l'aspetto barbuto. Sarebbe certamente una originale interpretazione. Ne offre di spunti questa facciata! :-)--Io' (msg) 20:07, 3 gen 2012 (CET)

Che bello. Un bel documento. Mamma mia che peccato. Poi si intravedono gli interni... Mannaggia, ma com'è che in così - relativamente - poco tempo si è perso questo gioiellino? Già il campanile non c'è più, poi il portale sostituito da brutture in metallo... Incredibile.--Io' (msg) 20:21, 3 gen 2012 (CET)
Hai un repertorio di immagini invidiabile! ;-)--Io' (msg) 20:26, 3 gen 2012 (CET)
Ok, Grazie, però non sarà sul portale, ma sull'intera chiesa. E a proposito, un omaggio! ;-)--Io' (msg) 20:38, 3 gen 2012 (CET)

Re. E-mail

No, non c'è. Un buon sistema per evitare lo spam ;-) Ma dimmi pure.--Io' (msg) 23:25, 5 gen 2012 (CET)

Si tratta di qualcosa di privato? O è per allegati pesanti? In quest'ultimo caso puoi provare con un hosting di rete. Ciao!--Io' (msg) 07:08, 7 gen 2012 (CET)

Simboli

Il gonfalone non è la bandiera. Nel caso tu non capisca questa semplice differenza, leggi qui: "Bandiera (opzionale): Bandiera ufficiale della divisione amministrativa, solo nome del file (es. wikilogo.png). Da non confondere con il gonfalone, che è preferibile mostrare altrove nella voce data la sua forma allungata.".--93.145.164.168 (msg) 17:24, 8 gen 2012 (CET)

Non rispetto nessuna decisione che vada contro le regole (che non ho scritto io). Se non ti vanno, proponi al progetto amministrazioni di cambiare la regola.--93.145.164.168 (msg) 17:29, 8 gen 2012 (CET)

Template WIP

Quando, come nella voce "Simone Beccadelli di Bologna" è apposto il template WIP ovviamente non si devono apportare modifiche perché si rischiano conflitti di edizione. Oltretutto non capisco come possa essere urgente l'inserimento di una informazione pleonastica quale la categoria "Personalità legate a Palermo", visto poi che il nostro a Palermo c'è nato e c'è morto --F.chiodo (msg) 20:52, 8 gen 2012 (CET)

Nome comune

Ciao Markos90, seguendo le linee guida, come tempo fa consigliatomi proprio da te, ho rimosso l'antica denominazione del comune. Perché continuerai a dire? Come specificato nel progetto comuni, l'inserimento nell'incipit di un Altro_Nome è unicamente in altra lingua parlata. Le variazioni passate e le origini del nome, come ben saprai, hanno uno specifico paragrafo in Storia, presente nella voce con una breve esposizione storica del toponimo. Di nuovo ciao, buon lavoro. --Demetrio46 (msg) 23:44, 9 gen 2012 (CET)

Non voglio passare per il guastafeste Markos, ma così non è sistemato. Facendo riferimento sempre alle linee guida, vi è annotato questo: "Dopo il paragrafo di apertura, vanno riassunte in poche frasi le peculiarità e le caratteristiche principali del comune, che saranno poi approfondite nelle sezioni successive". Credo non ci sia bisogno di commentarla. O no? Questa è una particolarità che non ha l'obbligo di stare nell'incipit, che serve a chiarire - in poche frasi - le caratteristiche essenziali del soggetto della voce, sempre da quanto scritto nel progetto comuni; e quindi, essendo un toponimo storico, va riportato nell'apposita sezione Le origini del nome, in cui c'è già una spiegazione sintetica ma piuttosto comprensibile al riguardo. Sia nel contenuto che nello scritto pertanto è scorretto scrivere "da cui il precedente nome di Piana dei Greci"; perché sembrerebbe che il nome sia scaturito solamente dal connotato di madre delle colonie greco-albanesi. L'origine dell'antica denominazione deriva da tutt'altro. Mi auguro d'esser stato esauriente. --Demetrio46 (msg) 01:45, 11 gen 2012 (CET)
Perdonato, figurati. Ricapitolando il concetto, essendo già espresso esplicitamente nella sezione storica, risulta solamente ridondante e dilungante per l'incipit. Le informazioni nelle sezioni e paragrafi sono fatte a posta per essere consultate, chi ha interesse o una particolare curiosità la cercherà nel corpo della voce; le informazioni da aggiungere sarebbero altrimenti innumerevoli. Oltre a tutto un redirect non lo prescrive: città come Palermo o Roma, alle quali hai collaborato, come altre voci, posseggono redirect, citati e argomentati sempre nell'apposita sezione Le origini del nome. Per di più, anche se rischio di essere monotono, le linee guida confermano che "i toponimi impiegati nel passato vanno invece citati nel box sul toponimo o in sua assenza nella sezione Storia". Dunque siamo nella retta via. Ciao, a risentirci Markos. --Demetrio46 (msg) 00:36, 12 gen 2012 (CET)
Vuoi dire che sei abituato a vedere i precedenti toponimi dei comuni nell'incipit delle voci? (ti do del tu, non penso ormai dia problemi, sempre se me lo permetti). --Demetrio46 (msg) 02:03, 12 gen 2012 (CET)
Non ci sono problemi Markos! Queste, comunque, sono anche informazioni, con date e storiografie, praticamente da sezione lato in storia. Guardando poi non sono state aggiunte da terzi. Le redirect, per fortuna, esistono e sono tante, tuttavia non devono esserci criteri indotti per una edirect, ogni comune ha i propri singolari aspetti sull'antico nome. Tanto è vero che esistono rari casi in cui si utilizza anche il nome passato, ma questa non è la nostra circostanza (né per lo scritto né per l'orale). Le linee guida sulle origini del nome, in ogni modo, dicono il necessario. --Demetrio46 (msg) 00:42, 13 gen 2012 (CET)
Non solo per chi studia storia siciliana, ma, a meno che non si consulti veramente un libro cosiddetto "datato", difficilmente si ci imbatte nel toponimo precedente, che è supportato sempre dalla denominazione attuale. Ci tengo a comunicare che, per chi non è avvezzo o cultore, potrebbe anche sembrare solo un qualcosa di odierno, una modificazione e nulla più, ma inversamente c'è sempre stato, non solo per la traduzione letterale del nome in albanese, ma direttamente dagli inizi con il nome formale in latino, a cui fu estratta l'omologa continuazione. --Demetrio46 (msg) 01:31, 13 gen 2012 (CET)
Come ho scritto poc'anzi, se il toponimo precedente è citato, è supportato sempre dalla denominazione attuale. Dire semplicemente Piana apre indi un altro ragionamento, perché espropria il nome stesso, non è proprio corretto (questo deriva dall'aspetto della parlata arbëresh di Piana degli Albanesi, che utilizza spesso solamente Hora, vocabolo corrispondente a Città ed equivalente di Piana. Le nozioni al riguardo, come ho riferito, sono tante. Buon lavoro Markos. --Demetrio46 (msg) 01:56, 13 gen 2012 (CET)

Chiesa madre chiaramontana di Bivona

Ciao Markos, Ti segnalo un altro spunto di riflessione. Questa è la chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Itala (ME) e risale alla dominazione Normanna. Come puoi ben vedere nell'incrocio del transetto si eleva una cubula. Itala non riuscì ad essere islamizzata, ma come tutta la cuspide del messinese ne riportò una forte influenza artistica. Dunque gli elementi islamici in una chiesa medioevale a Bivona non necessariamente sono sinonimi di un culto islamico. Inoltre la facciata chiaramontana fa capire decisamente che se mai vi fosse una cubula sul transetto o sul presbiterio della chiesa bivonese dovette essere precedente alla facciata stessa. Quindi, proporrei semmai volessimo offrire una ricostruzione ipotetica della chiesa, un aspetto molto simile alla foto che Ti ho linkato.

Tornando alle considerazioni in merito alla moschea, come Ti facevo notare l'orientamento potrebbe anche essere un indizio in merito, ma la cubula non necessariamente ne indica la presenza. Indica solo - anche se non è poco - una piacevole e al quanto avvincente sensibilità nei confronti delle architetture non cristiane, sensibilità questa tutta siciliana tipica del "buio, corrotto, angosciante" Medioevo, a differenza magari dei tempi odierni quando (sigh) un nostro ex presidente del consiglio osò definire l'Islam "un gradino inferiore alla nostra società". Alla prossima!--Io' (msg) 11:13, 10 gen 2012 (CET)

Sinceramente mi pare strano sia l'unico esempio dell'entroterra agrigentino. Anzitutto perché mi risulta esserci stato un Emiro di Agrigento dove la comunità berbera era parecchio consistente. Seconda osservazione sull'entroterra agrigentino, legato alla toponomastica: Sambuca e Caltabellotta hanno origine islamica. Quindi la possibilità che esistesse qualche forma artistica islamica è alta. Quanto può aver influenzato le architetture successive? Parecchio direi, osservando il gusto gotico-chiaramontano il quale certamente si permette ampie citazioni dell'architettura islamica (l'uso dello chevron, l'uso dello alfiz, le colonne alveolate o sporgenti su mensole etc.). Nel caso di Bivona avremmo la possibile erezione di un tempio cristiano sotto i Normanni (ciò che Ti suggerivo), il quale evidentemente venne ricostruito - almeno in parte - nel corso dei secc. XIV-XV e dotato della bella facciata che conosciamo. La domanda rimane: c'era una moschea sul sito? Forse. L'orientamento ne permetterebbe una possibilità. Ripeto che con uno scavo archeologico si potrebbe scoprire più di quanto non si creda. Se, per assurdo, si dovesse trovare la nicchia della qibla allora ogni dubbio sarebbe fugato, ma sempre per assurdo si trovassero invece manufatti di tipo "domestico" islamico databile ai secoli X-XI non potremmo più avere molta certezza vi fosse un luogo di preghiera. Tutto sta a ciò che i dati (prove) archeologici fornirebbero. Spero che riuscirai a trovare ciò che cerchi ;-)--Io' (msg) 13:20, 10 gen 2012 (CET)
Non c'è di che, lieto di essere stato d'aiuto.--Io' (msg) 19:25, 10 gen 2012 (CET)
Non sarà necessario cercarmi... Per ora vado per mare..., poi torno :))) Vale! --87.2.47.174 (msg) 23:05, 10 gen 2012 (CET)


(Si mi è arrivata. Scusami ma ti rispondo con un po' di calma: è un momento di lavoro intenso.) MM (msg) 23:20, 18 gen 2012 (CET) (si, abbastanza) MM (msg) 23:53, 18 gen 2012 (CET)

Invito..

Eccomi, Markos90.. ciao, come stai? piacere di sentirti.. mi hai invitato per un tè...? --Betta27 18:53, 19 gen 2012 (CET)

Ahi ahi.. mi prendi alla sprovvista (sprovvista di risposte). Ricordo di aver già letto precedentemente questioni simili.. al momento non ricordo dove (forse se fai una ricerca tra le discussioni dei bar tematici.. geo e isole) le trovi.. e, se ricordo bene, si evidenziava la diversità del tema.. Non sono così esperta del settore.. solo isolata lassù oltre il Circolo polare artico.. (ma se trovo qualcosa te lo mando) PS: il caffè va benissimo, ma lontana come sto.. è improponibile.. grazie lo stesso) --Betta27 19:14, 19 gen 2012 (CET)
Veramente io vedo semmai che che c'è la voce Sicilia e Geografia della Sicilia, come Irlanda e Geografia dell'Irlanda, ma Creta, Procida, Formentera hanno una voce unica comprensiva di amministrazione e geografia.. non so che dire.. prova a chiedere a EH101, --Betta27 19:28, 19 gen 2012 (CET)
Markos se sei d'accordo, copio pari pari questa conversazione al progetto isole nella Discussioni_progetto:Geografia/Isole#Isola_di_Sicilia_o_Geografia_della_Sicilia_.3F e continuiamo tutti insieme lì. --EH101{posta} 23:58, 19 gen 2012 (CET)

Benvenuto!;-)

Isole

Puoi aiutare nella discussione sullo Stagnone? --Ciullodalcamo (msg) 17:28, 20 gen 2012 (CET)

Birgi

Puoi dare un parere nella discussione di "Birgi (Trapani)"? --Ciullodalcamo (msg) 07:32, 21 gen 2012 (CET)

Municipi di Roma

Ciao Markos. Ho aggiustato la voce che mi hai indicato. Bisognerebbe, però, omogeneizzare tutti i paragrafi relativi ai presidenti perché, se ci fai caso, ogni voce ha un suo modello e qualcuna non ce l'ha proprio.
In particolare guarda Municipio Roma V#Presidenti del Municipio. Un po' pirotecnico, non ti pare? --LLodi (Qui la risposta.) 10:40, 21 gen 2012 (CET)

Capitelli di Bivona

Mi sembra più probabile da quel che posso vedere (ma potrei tranquillamente sbagliarmi e aver visto fischi per fiaschi, date le difficoltà dell'immagine: e su questo argomento scrivimi direttamente in mail, eh? ;-) MM (msg) 01:26, 23 gen 2012 (CET)

Stagnone

[1] Sono d'accordo con te. --Ciullodalcamo (msg) 14:36, 23 gen 2012 (CET)

Ciao, puoi dare un parere in Birgi (Marsala)? --Ciullodalcamo (msg) 19:01, 23 gen 2012 (CET)

RE:Lampedusa

Ciao Markos, esatto, proprio perchè è coperta non ha senso (a mio avviso) metterla; ovviamente se qualcuno fosse in grado di modificare proprio l'immagine sarebbe grandioso, ma finchè rimane così io credo sia meglio la mappa ITA. Mi sbaglio? --Flavio.filoni (msg) 23:14, 24 gen 2012 (CET)

Perfetto, grazie mille! --Flavio.filoni (msg) 23:58, 24 gen 2012 (CET)

Laboratorio grafico

Ciao Mαρκος,

l'utente Angelus (scrivimi) ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

 

Un saluto. Angelus (scrivimi) 00:36, 25 gen 2012 (CET)

Hai un nuovo messaggio al laboratorio. Un saluto. Angelus (scrivimi) 15:17, 25 gen 2012 (CET)

Nome originale

Template:Isola: il "nome originale" non serve per mettere il nome storico, ma per mettere il nome nella lingua del posto se esiste un nome diverso conosciuto in lingua italiana, come ad esempio per le isole greche. --Ciullodalcamo (msg) 13:43, 25 gen 2012 (CET)

A leggere il template, e seguendo la ratio, direi di no. Milano non ha nel nome originale "mediolanum". --Ciullodalcamo (msg) 13:46, 25 gen 2012 (CET)
Per evidenziare l'uso del campo "nome originale"... --Ciullodalcamo (msg) 13:53, 25 gen 2012 (CET)

Re: Isole della Sicilia - Template

Il punto è che buona parte di essi sono pezzetti di roccia davvero minimi. Lisca Nera affiora appena appena dal pelo dell'acqua e sarà grande al massimo una decina di metri quadri (era molto più grande un 50 anni fa, l'ISTAT chiaramente non è aggiornato), davvero merita una pagina? Spinazzola è integrato in Basiluzzo. Poi ci sono scogli molto più significativi che invece mancano (vedi La Canna o i Faraglioni di Lipari). Secondo me rifarsi a quella lista dell'ISTAT non è il massimo. È comunque da discutere, magari nel progetto Isole. --Borgil (nin á quetë) 15:38, 25 gen 2012 (CET)

Infatti ho intenzione di crearle, ma ho bisogno di un po' di tempo, purtroppo non ho mai molto tempo libero. Finora ho creato Basiluzzo, Dattilo, Lisca Bianca e Scoglio Faraglione. I libri che uso sono proprio i due indicati in bibliografia: "Guida naturalistica alle Isole Eolie" e "Eolie di vento e di fuoco". Soprattutto il primo è fatto molto bene ed è una vera miniera di info. --Borgil (nin á quetë) 17:08, 25 gen 2012 (CET)
Vedo che le Eolie ti interessano e che sei siciliano. Non hai, per caso, origini eoliane vero? (Io sì) --Borgil (nin á quetë) 19:58, 25 gen 2012 (CET)

Musica popolare siciliana

Infatti non c'è proprio nulla. l'ho scoperto per caso vedendo in cancellazione la voce Coro delle Egadi. Occorre colmare la lacuna! :-) --ḈḮṼẠ (msg) 18:41, 28 gen 2012 (CET)

Grafica teatri greci di Sicilia

Ti ho risposto. --pequod ..Ħƕ 23:03, 28 gen 2012 (CET)

In .svg non posso lavorare, al più in .png, ma - ripeto - ho bisogno di indicazioni precise, con indicate le fonti. Se tu fai il lavoro delle coordinate, indicando le fonti, io posso fare una mappa png. :) --pequod ..Ħƕ 13:14, 29 gen 2012 (CET)
Grazie per le coordinate. Passami il link del comune: se abbiamo perplessità posso cercare anche tra le mie fonti cartacee. :) --pequod ..Ħƕ 13:51, 29 gen 2012 (CET)

Re: Ti può interessare

Ciao Markos, certamente la voce mi interessa e sono disposto ad aiutarti. :-) Ne so senz'altro più di te, ma soprattutto perché so come sono fatte in generale le case eoliane, una conoscenza poco teorica e molto pratica. Un po' di info potrei raccoglierle anche solo chiedendo a qualche mio parente, ma è soprattutto su una bibliografia, anche minima, che c'è da informarsi. Potrei chiedere ad un mio zio che è sempre ben informato sulle pubblicazioni sulle Eolie. Tu hai per caso qualche fonte? --Borgil (nin á quetë) 17:57, 29 gen 2012 (CET)

Hai ragione, scusa. Il fatto è "Nome originale" indica il nome in lingua originale, cioè se un'isola è in Grecia, metterai il nome greco, se è in Colombia, metterai il nome spagnolo. Non si riferisce al nome antico di un luogo. --Borgil (nin á quetë) 01:02, 31 gen 2012 (CET)

Non mi ero accorto che quelle modifiche le avessi fatte tu, se no ti avrei scritto prima. Per quanto riguarda la "materia del contendere", aspetta che cerco qualche pagina di spiegazione così ci togliamo il dubbio. --Borgil (nin á quetë) 01:05, 31 gen 2012 (CET)

Questo è quello che ho trovato:


Nome_originale = nome dell'isola nella lingua locale, quando nel campo «nome» precedente si usa un esonimo; Soprannome = soprannome, nome alternativo o nome in una terza lingua


Onestamente, credo che il "nome antico" non sia corretto né all'uno né all'altro parametro. Però inserire nell'infobox il nome antico sarebbe una buona idea. Facciamo così: per il momento ripristino quello che ho tolto, ma sarà il caso di discuterne al Progetto Isole: se la voce "Nome antico" non c'è, si può sempre inserire. --Borgil (nin á quetë) 01:14, 31 gen 2012 (CET)

Sono d'accordo con te e ti dirò di più: sono anch'io appassionato dell'antichità, soprattutto l'antica Grecia, per cui non posso che essere favorevole a mettere il nome antico. Proprio per una questione di uniformità però ne parlerei al Progetto: se le Isole Eolie sono uniformi tra loro ma poi non lo sono con tante altre isole, non sarebbe un gran risultato. Chiedo se qualcuno di quei parametri sia idoneo per il nome antico, e in caso negativo se non si possa aggiungere un parametro ad hoc. Non penso che la cosa possa sembrarti sbagliata. O sì? :-) --Borgil (nin á quetë) 01:25, 31 gen 2012 (CET)

Per quanto riguarda la voce sull'architettura eoliana, ho guardato i due siti che hai indicato e ho anche ordinato uno dei libri. Appena ho un po' di materiale provo ad aggiungere qualcosa. --Borgil (nin á quetë) 01:30, 31 gen 2012 (CET)

Ho ottenuto una risposta di rimando a questa breve discussione: Wikipedia:Bar/Discussioni/Funzione del campo "nome originale" nei template. In effetti questo conferma i miei dubbi: quello spazio non è fatto per i nomi antichi, anche perché, ti dirò, io stesso la prima volta che l'ho visto ho pensato "Ma Panarea non è mica in Grecia", e penso che lo stesso penserebbero la maggior parte delle altre persone. Personalmente preferirei, per non cozzare con le altre voci isole, toglierlo e mettere il nome antico nel testo. --Borgil (nin á quetë) 10:00, 1 feb 2012 (CET)

Ho un dubbio riguardo ai nomi antichi di Lipari: tu sei certo che Meligunis sia un nome greco? Io lo ricordo solo come nome latino, ma non ho fonti su cui controllare. Sono sul lavoro, figurati... :-) --Borgil (nin á quetë) 16:18, 10 feb 2012 (CET)

Teatro romano di Catania

Ciao! Un chiarimento: ma quando in Teatri greci della Sicilia linki ad un teatro greco di Catania intendi quello in oggetto? Perché, che io sappia, non è certo che l'attuale sia stato edificato su precedenti greci antichi e poi ellenistici.

Sarebbe poi buona cosa mettere mano a Odeon (Catania), che versa in condizioni di abbozzo. --pequod ..Ħƕ 14:11, 30 gen 2012 (CET)

Ho letto la discussione. Ma sei sicuro che da una mera ipotesi si possa cavare una voce (anche fosse solo uno stub?). Abbiamo fonti a sufficienza perché uno stub dedicato abbia ragion d'essere? A me pare più adeguata una sezione di approfondimento, come suggeriva Io'. --pequod ..Ħƕ 14:25, 30 gen 2012 (CET)

Incipit

Innanzitutto ciao Markos. Calma con i cartellini, non siamo impulsivi, non credo lo meriti proprio io. Sinceramente la discussione non era ancora chiusa, avete apportato la modifica con un consenso "a due". Ma non è quello il problema. Entrambi abbiamo a cuore il perfezionare al meglio Wikipedia, quindi veniamoci in contro e troviamo una soluzione comune. --Demetrio46 (msg) 01:52, 31 gen 2012 (CET)

Stemma Sicilia

Ciao Markos! Sono un po' indaffarato in questi giorni, ma per il resto va tutto abbastanza bene. Tu che mi racconti?
Relativamente allo stemma, ho preferito inserire quello, perché essendo vettoriale, ha una risoluzione nettamente superiore (e poi tale stemma era già utilizzato nella pagina "bandiera siciliana"). Per quanto riguarda i colori, ho provveduto adesso a correggerli in base a quelli ufficiali! Un caro saluto. Angelus (scrivimi) 15:10, 31 gen 2012 (CET)

Demetrio46

segnalo Wikipedia:Utenti_problematici/Lloreu/SP--Shivanarayana (msg) 21:50, 5 feb 2012 (CET)

Grassetto

Ciao Markos90,

forse mi perdo il punto ma proprio la pagina di aiuto che richiami mi sembra in contrasto con la modifica che fai: «Tutte le voci devono avere l'oggetto della trattazione – specificamente, il titolo della pagina – in grassetto nella frase d'incipit (possibilmente proprio nella prima riga del testo) e comunque solo in quella. Non viene ravvisata la necessità di evidenziare in grassetto altre parti del testo, neppure se riferite a ulteriori occorrenze del titolo della voce.» (corsivo mio). O sbaglio? --Pap3rinik (msg) 23:10, 5 feb 2012 (CET)

Una cosa per volta: sul secondo post mi sembra che, sì, ti sbagli ;) in effetti il testo che ho riportato qui sopra dice piuttosto chiaramente che Non viene ravvisata la necessità di evidenziare in grassetto altre parti del testo (nessuna altra parte del testo, dunque: nemmeno quelle riferite a ulteriori occorrenze del titolo della voce e non solo quelle: non si riferisce dunque a tutte le occorrenze di "Roma", ma a qualsiasi altra parte del testo; sappiamo entrambi che non è tra le indicazioni più seguite).
Tornando a noi e contestualizzando: Se l'oggetto della voce è noto anche con altri nomi (sinonimi, pseudonimi, o semplici variazioni d'uso comune), anche questi vanno indicati in grassetto è un'indicazione del tutto corretta ed ammetto che mi era inizialmente sfuggita; ora il punto sarebbe (e mi rendo conto di stare cavillando, per cui prendilo come un pour parler): il "noto con altri nomi" si deve riferire - come io credo - ad una notorietà attuale e, diciamo, sostanziale (come riportato dalla parantesi: sinonimi, pseudonimi e variazioni d'uso comune) o, piuttosto, può essere allargato anche ad una notorietà "passata" di variazioni nella nomenclatura?
Insomma, semplificando e chiarendo, nel contesto della voce in oggetto: personalmente preferirei non usare il grassetto per non evidenziare un dato che, come hai visto dalla discussione di merito e dalle mie modifiche, ritengo importante sottolineare (ed avere nell'incipit) ma che, dal momento che si tratta di un dato riferito comunque al passato, non mi sento di rendere (anche graficamente) della medesima importanza del nome attuale. In questo caso, quindi, l'esempio dell'idrossido di sodio non è granché calzante.
Ciao :) --Pap3rinik (msg) 18:32, 6 feb 2012 (CET)
Beh, la mia "personale" indicazione è quella già espressa - toglierei il grassetto - e la motivazione è quella detta: può starci o non starci (diciamo che la cosa è abbastanza opinabile, e infatti riporto una mia "opinione") ma credo che la nomenclatura del passato (ancorché tuttora ben presente nelle fonti) possa (debba?) avere minore risalto rispetto alla nomenclatura attuale. :) --Pap3rinik (msg) 12:50, 8 feb 2012 (CET)
Il "giro d'Italia" risultava un po' lunghetto, così mi sono limitato a dare un'occhiata qui e alle pagine lì elencate: dalle tabelle elencate nelle stesse (ordinandole per "evento" e cercando quelli relativi a "cambia nome in") è possibile estrapolare diversi esempi di quanto ci interessa; risultato: pur avendo condotto uno studio su un campione ristretto di casi l'uso prevalente sembra essere quello da te suggerito del doppio grassetto (vedi, ad esempio: Prali, Leini, Satriano di Lucania, Valsinni, già nell'incipit, Noepoli in altra parte della voce), in un paio di casi (Vaie, Oulx) viene usato il corsivo per la denominazione precedente, mentre in molti casi la variazione del nome non è citata. Quindi per Piana degli Albanesi... bene così ;) --Pap3rinik (msg) 00:01, 10 feb 2012 (CET)

Re.

Carissimo, gli enchitrismoi sono le tombe in vaso. Quello in foto è certamente un grosso enchitrismos, in quanto si tratta di una grande olla (quasi un pithos), dalla cui spaccatura sulla pancia se ne vede l'interno costituito da terra e ossa. Un osso lungo (femore?) è ben visibile. A presto.--Io' (msg) 15:22, 6 feb 2012 (CET)

Non c'è di che! Sono lieto di averTi dato una nuova nozione. Alla prossima!--Io' (msg) 16:47, 6 feb 2012 (CET)

Disturbo?

Certo! --Cloj 21:58, 6 feb 2012 (CET)

T'ho risposto. Ciao. --Cloj 22:58, 6 feb 2012 (CET)

Vista solo adesso, grazie

Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini/Sondaggi/Wikioscar/2011: Premio coordinamento, linee guida, pagine d'aiuto ecc

  • Stefano Nesti --Μαρκος 13:30, 8 mag 2011 (CEST)
-- Stefano Nesti 22:52, 7 feb 2012 (CET)

Cancellazione dalla categoria

Avevo cancellato dalla Categoria:Malfa le voci Malfa e Scoglio Faraglione ma l'ho fatto sbagliando (le categorie le sto imparando a conoscere ora), infatti proprio ora stavo andando a ripristinare. Pardon :-) --Borgil (nin á quetë) 14:14, 10 feb 2012 (CET)

No problem. Ah, sto aspettando che mi arrivi quel benedetto libro sull'architettura eoliana, poi comincerò. Vedo anche se ho qualche foto. (Magari le prossime comunicazioni sulla pagina architettura te le scrivo nella discussione "Ti può interessare", è che ho paura che uno non veda dov'è il messaggio nuovo...) --Borgil (nin á quetë) 14:30, 10 feb 2012 (CET)

Lipara/Meligunis

Effettivamente non c'è traccia di Meligunis nemmeno nella wikipedia in latino. Evidentemente non ricordavo bene. Ho provato anch'io con <small></small> ma in effetti mi pare che non aggiunga nulla, insomma per me tutto sommato può andar bene così. --Borgil (nin á quetë) 20:05, 10 feb 2012 (CET)

Cambio

Ciao Markos ti spiego il senso del cambio che stavo tentando, preferivo riferire la categoria più all'isola di Lipari che non al comune, perché il comune prende quasi tutte le Eolie (tranne Salina) e quindi coinciderebbe quasi totalmente con la categoria Eolie. Nulla di importante comunque, forse è solo una sega mentale. :-) --Borgil (nin á quetë) 02:48, 11 feb 2012 (CET)

Re:Modello voce

Non ti preoccupare, hai fatto benissimo...--Franx2552 18:15, 11 feb 2012 (CET)

Grazie mille per il link!

Ehi Marcos, grazie mille per il link, non ne ero a conoscenza. Però con riferimento alla questione statutaria, posto nella discussione da te segnalatami il riferimento alla discussione nella voce Palermo sulla bandiera. Infatti non è detto che la regolamentazione della bandiera comunale sia inserita nello statuto. a presto! --Klone123 (msg) 14:26, 12 feb 2012 (CET)

Re: Gonfalone di Palermo

Ho provato a fare del mio meglio, vedi se bene altrimenti si può provare con una richiesta al Laboratorio grafico.GJo ↜↝ Parlami 14:50, 12 feb 2012 (CET)

Gita Palestrina

Sto diventando matta e non trovo come fare. Mi potresti cortesemente mandare un indirizzo email tuo per poterti inviare le foto a: camelia.boban@gmail.com?! Grazie. --camelia boban (msg) 23:25, 12 feb 2012 (CET)

Scoglio La Nave

Ciao Marco ho visto che hai annullato la mia modifica a Scoglio La Nave perché così dice l'ISTAT. La mia domanda è: ma l'ISTAT è così importante da considerarsi fonte ufficiale, o addirittura fonte unica? Lo dico perché il mio libro (Guida naturalistica che già ti ho detto) riporta la dicitura Scoglio La Nave, e oltretutto vederlo scritto con la minuscola ha su di me più o meno lo stesso effetto di un pugno nello stomaco, ho qualche dubbio sulla sua accettabilità in italiano. Onestamente mi fiderei di più di una fonte che parla delle Eolie, piuttosto che di un organismo che deve occuparsi di tutta Italia. --Borgil (nin á quetë) 00:29, 14 feb 2012 (CET)

Anche l'altro mio libro (Eolie di vento e di fuoco) riporta La Nave. --Borgil (nin á quetë) 00:31, 14 feb 2012 (CET)
Sì, nulla di importante, in effetti. Però quando farò la relativa voce (non so bene quando) metterò La Nave, così mi pare davvero troppo brutto. --Borgil (nin á quetë) 10:23, 14 feb 2012 (CET)

Laboratorio grafico

Ciao Mαρκος,

l'utente Yiyi (Dimmi!) ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

 

-- Yiyi (Dimmi!) 10:42, 14 feb 2012 (CET)

Re: Musica popolare siciliana

Ciao. Hai visto le mie modifiche in Sicilia#La musica popolare siciliana e in Musica popolare#In Italia? Che te ne pare? Hai suggerimenti? Intervieni se lo ritieni. --ḈḮṼẠ (msg) 20:50, 16 feb 2012 (CET)

Grazie!!!!!!!!!! --ḈḮṼẠ (msg) 00:11, 17 feb 2012 (CET)

Arbereshe

visto che anche tu bazzichi voci interessate dalla questione, ti segnalo la ricomparsa di Lloreu/Demetrio46 con nuovo range: Discussione:Arbëreshë#Lloreu.2FTan.2FDemetrio46, ciao--Shivanarayana (msg) 00:35, 19 feb 2012 (CET)

roma

ciao, ho visto che hai annullato la mia modifica alla voce Roma, come mai nell'immagine principale della pagina, che fa parte di un template riassuntivo, c'è un monumento o comunque un gruppo di monumenti, immagine assai limitata per essere un'infobox dove l'immagine dovrebbe avere la funzione di panorama, io infatti avevo messo una vista della città o meglio una parte abbastanza importante di essa, certo non tutta ma più in linea con la funzione di quell'immagine. Poi perfavore vorrei chiederti un'altra cosa; come mai su una voce che parla di una città italiana, sempre nel suo infobox riassuntivo, c'è il link di un'ente territoriale? che io avevo tolto ma tu hai ripristinato?--Pava (msg) 01:32, 20 feb 2012 (CET)

è di una qualità sufficiente per dare una vista d'insieme della città in un infobox, no? e poi il monumento + famoso di roma è il colosseo che li manca (per esempio), fosse un panorama che non illustra niente, ma è un panorama che presenta molto bene la città, non concordi? l'immagine che invece c'è ora, non svolge questa funzione secondo me (infatti ha bisogno di una didascalia, che per convenzione è sempre preferibile evitare, o usare solo se necessario strettamente, ma se un'immagine ha bisogno di didascalia vuol dire che tale immagine da sola non svolge la funzione che dovrebbe svolgere)--Pava (msg) 02:07, 20 feb 2012 (CET)

Guida naturalistica

Sì, è proprio un bellissimo libro e ha una quantità enorme di notizie. Io ho ordinato da tre settimane il libro "Dell'architettura nelle Isole Eolie" ma sta tardando ad arrivare. --Borgil (nin á quetë) 02:07, 26 feb 2012 (CET)

Nazionalità storiche

Ciao. No, non dobbiamo inserire la nazionalità duosiciliana a Verga :) corsi e sardi erano stati aggiunti anni fa per trattare le biografie di territori italiani di confine (ce n'erano altre ma forse sono stati cancellate), perché almeno nel caso dei corsi c'è da dire che non hanno partecipato al processo di unificazione, quindi di certo non si può aggiungere la nazionalità francese retroattiva. Però certo si può dire che fino alla conquista francese erano italiani come gli altri. Comunque questo problema si ripresenta periodicamente, e crea solo edit-war, direi che puoi chiedere numi a Bultro che si era interessato e presentare una richiesta di uniformità per tutti gli stati preunitari rinunciando a queste due, del resto si tratta di pochissime biografie. L'unico caso strano sarebbe Ospitone essendo del VI secolo, ma col tmp bio si risolve facilmente. --felisopus (pensaci bene) posta 10:49, 2 mar 2012 (CET)

Qui un ottimo riepilogo. --felisopus (pensaci bene) posta 10:51, 2 mar 2012 (CET)

Stato dell'arte

Ti informo sulla situazione attuale. Purtroppo nessuno dei libri che mi hai riportato per la voce "Architettura eoliana" si può procurare su IBS o su Amazon. So di avere uno di essi (La fantasia le opere e i giorni), ma a Lipari, per cui devo aspettare Pasqua, quando ci andrò. Non è nemmeno escluso che qualcuno di questi libri introvabili si possa reperire a Lipari, ma lo sapremo solo tra un mese abbondante. :-) Intanto posso comunque provare a buttar giù qualcosa e vedere se ho foto.

Riguardo alle voci sugli scogli, ho visto le tue recenti aggiunte. Ho anche una foto fatta casualmente dello scoglio delle Sirene, ma c'è di mezzo una barca a vela e quindi non è il massimo. :-( Io ho in programma di fare Bottaro, Faraglioni di Lipari e La Canna, ma non posso andare molto velocemente, sia perché curo altre voci oltre a queste, sia perché ho una vita anche fuori da wikipedia. :-) Se a te va di cimentarti con Bottaro, per me nessun problema, mentre Faraglioni e Canna mi piacerebbe farli io perché ci tengo. Ti suggerirei, sempre se ne hai voglia, di fare anche la Pietra del Bagno, uno scoglio grosso e conosciuto che sicuramente merita (ho una foto). Suggerimenti? --Borgil (nin á quetë) 15:17, 2 mar 2012 (CET)

Certo, posso lavorarci anch'io, è chiaro. Questo vale anche per te ovviamente. ;-) --Borgil (nin á quetë) 02:57, 3 mar 2012 (CET)

Faraglioni

Beh, su Pietra Menalda se facessi una voce ad hoc non avrei quasi nulla da scrivere. Oltrettutto in genere i Faraglioni fanno coppia, li ho sempre sentiti nominare insieme. Vedi anche Faraglioni di Capri. Credo sia meglio tenere così. --Borgil (nin á quetë) 00:44, 4 mar 2012 (CET)

Sì, ho visto. Beh non credo sia necessario che a riga di tabella corrisponda voce. Oltretutto sono noti soprattutto come Faraglioni, e molto meno come Pietra Lunga e Pietra Menalda. Sulla tabella il collegamento credo possa frestare così. --Borgil (nin á quetë) 00:59, 4 mar 2012 (CET)
Beh, ti assicuro che sono da sempre i Faraglioni ed è abbastanza raro sentirli chiamare per nome. Ci sono numerose guide che li chiamano così. C'è poi da dire che sarebbero due voci fotocopia, poiché le info sono pressoché identiche. Ad ogni modo eventualmente ne riparliamo. Buon lavoro anche a te. --Borgil (nin á quetë) 01:31, 4 mar 2012 (CET) P.S.: il nome "Faraglioni di Lipari" è una forma di disambigua da Faraglioni di Capri, di solito sono definiti semplicemente Faraglioni.

Tommasino

Non capisco perchè continui ti ostini a eliminare la voce se non sai -.- ... Tommaso Accardo detto "Tommasino" è una personalità molto legata a Gibellina in tutti i sensi, ha fatto una vita di lavorare in questo paese e poi ha fatto anche successo in tv con fiorello, parlando anche del suo paese e della vita che faceva prima del successo --Snake 91 (msg) 13:59, 4 mar 2012 (CET)

 

Scoglio delle Sirene

Ciao, l'info secondo cui lo scoglio sarebbe a nord del Porto di Levante l'hai presa da qualche libro? Il fatto è che in realtà si trova presso il Porto di Ponente, ma non ho un libro che lo affermi, lo dico per conoscenza personale. Lo si vede anche, molto piccolo, in questa immagine, vicino a Vulcano. --Borgil (nin á quetë) 14:02, 4 mar 2012 (CET)

Ho trovato un libro che indica chiaramente dov'è lo scoglio, appena ho tempo faccio la correzione. --Borgil (nin á quetë) 15:51, 4 mar 2012 (CET)
Quello che volevo dire, appunto, è che lo Scoglio delle Sirene è nella parte occidentale. --Borgil (nin á quetë) 16:12, 4 mar 2012 (CET)
Su Google Maps non l'ho trovato (indica solo uno Scoglio delle Sirene vicino Gallipoli). Comunque sì, sono sicuro, anche perché ho trovato un libro che conferma quello che sapevo. Lo scoglio si vede bene nella foto che ho aggiunto qui a lato. Per vederlo, se prendi più o meno il punto di mezzo tra i Faraglioni, e tracci una linea verso l'alto, lo incontri proprio a ridosso di Vulcano. Spero di essermi spiegato bene (ma mi sa di no). Su Google Earth si vede bene, ma ovviamente non c'è scritto il nome. --Borgil (nin á quetë) 16:26, 4 mar 2012 (CET)

Tommasino

E per essere ancora più completo lavorava con mio nonno di primo grado <Giuseppe Pace> a Gibellina come operaio per lui a scaricare frumento nelle terre di Paceco e li vicino, all'epoca definiti trafficanti di frumento cioè venditori di frumento.... Ma non posso mettere queste informazioni nella voce perchè purtroppo verrebbero classificate senza fonti e non attendibili ma sono molto reali.... :D --Snake 91 (msg) 14:10, 4 mar 2012 (CET)

Importanza

Ma veramente la voce Giuseppe Pirrello che appartiene alle personalità legate a Gibellina non ha una voce propria, come mai questa è giustificata a starci??? --Snake 91 (msg) 18:41, 4 mar 2012 (CET)

Scoglio delle Sirene reprise

Mmm... non mi risulta che ci sia uno scoglio con una sirenetta sopra, a meno che non l'abbiano messa da poco. Comunuque posso assicurarti che le info e la foto che ho messo sono esatte: ho citato in bibliografia un libro che contiene numerose foto e come Scoglio delle Sirene indica proprio quello che sapevo anch'io. Nessun pericolo di errore. --Borgil (nin á quetë) 01:23, 5 mar 2012 (CET)

Scusa ma altrove dove? Lo scoglio che indico io innanzitutto è uno solo (quindi "faraglioni di Vulcano" non ha molto senso) e poi ti assocuro che si chiama così. Lo chiamo e lo sento chiamare così da sempre, e poi il mio libro lo conferma (in verità, lo chiama "Faraglione delle Sirene" ma vabbè, i nomi di pezzetti di roccia sono tradizionali e spesso variano). Ho guardato su google earth ma indica luoghi in Puglia e Campania. --Borgil (nin á quetë) 01:38, 5 mar 2012 (CET)
Mi sento un po' impedito ma non sono riuscito a vedere il luogo che mi hai indicato, ho cliccato sulle coordinate da te inserite ma mi ha mandato in posti senza opzioni foto. Comunque se è una foto di google earth posso dirti che foto e nomi sono inseriti da normali utenti e spesso sbagliano. Se vedessi quelle foto probabilmente capirei dove sta l'equivoco. In generale tenderei a privilegiare guide locali rispetto a programmi che si occupano di tutto il mondo, soprattutto se si parla di cose minuscole come queste. Io ho trovato una fonte (il libro scritto in bibliografia) che ha confermato la mia conoscenza personale (sono stato in quella zona innumerevoli volte), per cui sono sicuro. Dov'è che ritieni che sia lo Scoglio delle Sirene? Ora devo fiondarmi a letto, leggerò la tua eventuale risposta domani. --Borgil (nin á quetë) 02:11, 5 mar 2012 (CET) P.S.: Riguardo a Faraglione di Vulcano, è anche possibile che qualcuno lo chiami così, anche se non l'ho mai sentito: come ti dicevo, certi scogli (soprattutto quelli non molto importanti) vengono chiamati in più di un modo e dubito che ci sia un nome "ufficiale" e sicuro per ognuno di loro.
Alla fine non sono ancora andato a letto. :-) ho controllato la tua indicazione. Sì in effetti mi ero dimenticato che pochi anni fa un inglese ha messo una sirenetta su un piccolo scoglio, in una zona ben visibile dal mare. L'analogia è forte, però nessuna di quelle foto (comunque non attendibili perché fatte da utenti) lo chiama Scoglio delle Sirene. Scrivono "siréna" o "La sirenetta". La statuetta è lì da pochi anni, mentre ti assicuro che lo Scoglio delle Sirene è un altro e si chiama così dai tempi dei nostri avi. Se vuoi convincertene, fai così: vai su google immagini e metti scoglio delle sirene vulcano, ti usciranno, tra le prime 10 foto, 4 foto dello scoglio che dico io, insieme a altre 6 non importanti. --Borgil (nin á quetë) 02:57, 5 mar 2012 (CET)
Credo che non abbia un nome preciso, era solo un sasso. Da quando c'è su la statuetta forse lo hanno soprannominato scoglio della sirenetta, ma è un soprannome, certo non ufficiale. Forse si può anche chiamarlo così, non saprei... --Borgil (nin á quetë) 16:30, 5 mar 2012 (CET)

Gibellina

Ho messo il nostro cittadino morto nei campi di concentramento, quello che hai levato sulle personalità legate a Gibellina, su un paragrafo chiamato curiosità su http://it.wikipedia.org/wiki/Gibellina ... penso che li ci possa stare tranquillamente senza dare fastidio a nessuno.. :-) --Snake 91 (msg) 11:53, 6 mar 2012 (CET)

Gibellina

Ottimo lavoro... :-)... quell'unico povero disgraziato meritava una notizia --Snake 91 (msg) 16:34, 6 mar 2012 (CET)

Letta mail? MM (msg) 20:50, 6 mar 2012 (CET)

Scogli dei Bovi Marini

Ciao, ho letto questo breve abbozzo e credo tu abbia fatto confusione. Gli scogli sono un'isola non è grammaticalmente corretto, perciò mi chiedevo quale fosse la giusta dicitura: "gli scogli dei BM sono delle isole..." oppure, nel caso si trattasse di un solo isolotto col nome plurale, "gli scogli dei BM, nonostante il nome plurale, sono costituiti da un'unica isola..." Avrei corretto io stesso ma non ho trovato una mappa per controllare. Ancora ciao, --Elkelon(@-ME) 02:56, 8 mar 2012 (CET)

Conosco bene il regolamento IIA (mio padre è radioamatore), ma non mi riferivo a quello. La mia era solo una considerazione grammaticale: la frase "gli scogli dei BM sono un'isola" mi suonava male. Rileggendo, però, non mi sembra nemmeno scorretta, deve essere l'ora tarda che fa fare pensieri strani :-) Se così fosse colpa mia, altrimenti basterebbe correggere la frase. Meglio dormirci su, buonanotte :-) --Elkelon(@-ME) 03:59, 8 mar 2012 (CET)
Una lista vera e propria non ce l'ho. Però ho il programma dell'IIA, che puoi scaricare da qui. Nel menù in alto troverai l'opzione stampa, e poi l'opzione "isole - gruppi", e a questo punto puoi scegliere cosa stampare e anche l'ordine in cui lo desideri. Oppure puoi semplicemente consultare la lista nel software. --Elkelon(@-ME) 19:42, 8 mar 2012 (CET)
PS: queste liste sono aggiornate a oggi :-)
Beh, che ti posso dire? Capita che alcune isole vengano "deleted" perchè non soddisfano più le regole del diploma, non solo quella dei 50 metri dalla costa, ma anche di accessibilità. Per esempio, se ci fosse uno scoglio a più di 50 metri, ma nessun punto su esso in cui installare le attrezzature per trasmettere, quello scoglio non avrà mai una referenza. È capitato che a volte un'isola fosse "deleted" solo per capriccio di chi gestiva il diploma (casi rari di faide tra radioamatori, eheh), e poi reinserita. Per l'isola che hai indicato non so darti un motivo, è abbastanza distante e sembrerebbe accessibile, valli a capire! Ciao, --Elkelon(@-ME) 22:57, 8 mar 2012 (CET)

Magari! No, purtroppo non ho niente di così dettagliato. Di solito uso questa mappa (c'è quasi tutto il mondo, Italia compresa, anche se è tutta in russo), dove ho trovato anche Rocca San Nicola (ск. Сан-Никола). Però mancano sempre alcuni isolotti (come gli scogli di Gallina a nord di Avola, per esempio). Sorry, --Elkelon(@-ME) 00:39, 9 mar 2012 (CET)

Bottaro

Ehehehehehe.... lo farò di sicuro la prossima settimana. ;-) --Borgil (nin á quetë) 00:51, 9 mar 2012 (CET)

Foto Trapani

Concordo che forse la foto del template non sia troppo nitida, ma quella che hai inserito non è adatta, è scura e dà bene il senso della città. Meglio lasciare questa fino a quando nonn viene inserita una foto più adatta. Ciao.--ḈḮṼẠ (msg) 22:08, 11 mar 2012 (CET)

Isole di Sicilia

Riciao. Non ritieni utile dividere nel template isole come Pantelleria che ha una superficie di 80 Km2 e lo Scoglio dei Cani, grande pochi metri? E poi la seconda foto sembra più la pubblicità di un resort, invece che un'isola. --ḈḮṼẠ (msg) 00:18, 12 mar 2012 (CET)

Lisca Nera

Ho qualche dubbio sull'enciclopedicità della voce, è una pietra che appena appena si vede affiorare dal pelo dell'acqua. A quel punto, gli scogli eoliani più evidenti di quello sarebbero svariate decine. Comunque una voce in più non fa male, e al limite si può spiegare la rapida erosione che ha subito negli ultimi vent'anni a opera del mare. Quando ho tempo contribuirò anche a quella. --Borgil (nin á quetë) 19:37, 13 mar 2012 (CET)

Area metropolitana di Napoli

Lungi da me scatenare un edit-war, solo che non riesco a capire cosa t'abbia fatto quella immagine da me inserita, cosa significa stai scherzando, ma scherzando di che?--79.12.32.170 (msg) 16:33, 15 mar 2012 (CET)

Area metropolitana di Napoli 2

Puoi darmi anche del tu, è vero vivo a Napoli, ma oltre al golfo è ben visibile tutta l'area urbanizzata, quella inserita da te io in verità non la capisco pur vivendo qua, sembra addirittura che Avellino e Saleno facciano parte dell'area metropolitana di Napoli ma in realtà non è così, non credo proprio che Napoli come area metropolitana sia più grande della capitale e nella tua immagine così sembra, rimanendo poi sul tuo esempio, ho dato un occhiata proprio all'immagine sull'area metropolitana di Roma, cosa ha di diverso da quella inserita da me nella pagina di Napoli? Quella dovrebbe essere più chiara? Allora credo che sia chiara anche quella che hai rimosso, non credi?--79.12.32.170 (msg) 17:00, 15 mar 2012 (CET)

Lisca Nera once again

Intendi il sito dell'ISTAT? Bah, più passa il tempo più mi sembra approssimativo e fatto male. Comunque mi va bene che ci siano queste nuove voci sugli scogli e ci lavorerò sopra, quindi nessuna lamentela da parte mia. Anzi ti annuncio che ne creerò altre due: Pietra del Bagno e Scoglio La Canna (o solo La Canna? Alle Eolie nessuno si sognerebbe di chiamarlo Scoglio La Canna, così come nessuno definirebbe Dattilo o Bottaro "isole", ma vabbè). --Borgil (nin á quetë) 20:16, 15 mar 2012 (CET)

Categoria:Nati a Vittoria

Ciao Markos, ho spostato la categoria a Categoria:Nati a Vittoria (Italia); il nome deve coincidere con la voce se no la categorizzazione automatica non funziona. Ciao e buon lavoro. --Cruccone (msg) 09:06, 22 mar 2012 (CET)

Roccalumera

La richiesta prevede la creazione di categorie soltanto se vi è più di una voce. Degli amministratori hanno cancellato ieri decine di categorie monovoce riguardanti la Liguria. --94.37.21.130 (msg) 19:31, 28 mar 2012 (CEST)

Vedo che stai ampliando le categorie, molto bene, grazie. --94.37.21.130 (msg) 20:00, 28 mar 2012 (CEST)
Ritorna alla pagina utente di "Mαρκος/2012/1".