Discussioni utente:Uomovariabile/Sandbox/BNN
Ciao [@ Ruthven, Saverio.G] il pre-alpha di cui vi parlavo :) --Uomovariabile (msg) 14:44, 26 mag 2016 (CEST)
Bozza progetto
modificaCiao [@ Raffaele Maria Del Core], questa la primissima bozza. Usiamo la pagina di discussione per scambiarci idee e aggiungi pure informazioni su cose fattibili per il progetto. --Uomovariabile (msg) 19:33, 30 mag 2016 (CEST)
Ciao [@ Uomovariabile], siamo io [@ Martì Ippo] e [@ Martina Tramontano] :) . Come posso fare per aggiungerle a questo gruppo?
Ciao [@ Uomovariabile] [@ Raffaele Maria Del Core] :) Così comunico con voi?.. scusatemi, non mi è chiaro come ci si scrive tra utenti. :)
Il nostro progetto prevede la creazione di nuove schede su Wikipedia, o l'ampliamento di quelle già esistenti, su biblioteche, monumenti, luoghi d'interesse culturale napoletani e biografie di uomini illustri, utilizzando come fonti di ricerca le risorse della BNN. Il punto di partenza sarà ampliare la scheda della biblioteca di Napoli per valorizzarla e creare voci sulle altre biblioteche, sempre napoletane. (ad esempio, l'emeroteca Tucci non ha una voce).
Queste sono le nostre idee per il progetto sulla Biblioteca Nazionale di Napoli: Curare la voce già esistente "Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III" ampliandone i paragrafi. -Stiamo ampliando il paragrafo sulla storia della biblioteca e inseriremo anche la descrizione degli ambienti più importanti. -procederemo poi alla stesura del paragrafo sulle sezioni, che seguirà la medesima divisione presentata sul sito della biblioteca:
- Le sezioni
- Manoscritti e Rari
- Sale di consultazione
- Periodici
- Emeroteca
- Napoletana
- Officina dei Papiri Ercolanesi
- Biblioteca Lucchesi Palli
- Fondo Aosta
- Moderna
- Americana
- Venezuelana
- Archivio storico
- Brancaccio
ogni voce avrà una breve descrizione sulla pagina principale e una nuova voce enciclopedica, in modo tale da rendere la pagina sulla biblioteca più completa, ma non eccessivamente pesante.
Modifichiamo nella sezione utente l'indice per renderti partecipe dei nostri ragionamenti.
- Ciao [@ Raffaele Maria Del Core, Martì Ippo, Martina Tramontano] e grazie. Sono felice che vi piaccia l'idea di continuare l'esperienza di scrittura mettendo su un progetto. Come dicevo a Raffaele partecipo e supporto molto volentieri. Lo schema mi sembra adeguato e il lavoro sulla descrizione dei fondi è una cosa ottima. Ho visto che state già lavorando sulla storia della BNN: mi raccomando non trascurate le fonti, fanno la differenza sempre ;) A prestissimo, verrò a trovarvi e a dare una mano molto presto. P.S.: non dimenticate di firmare quando scrivete nelle pagine di discussione. --Uomovariabile (msg) 14:39, 9 giu 2016 (CEST)
- [@ Raffaele Maria Del Core, Martì Ippo, Martina Tramontano] dimenticavo: per quanto riguarda l'ampliamento della voce sulla BNN tutto bene come dicevo, non credo però sia utile fare voci separate per ogni sezione. Confrontatevi sempre con Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia e in particolare con il criterio di enciclopedicità. Ad esempio l'officina dei papiri credo potrebbe andare come voce separata con un rimando in voce BNN usando il Template:Vedi anche. Per la sezione periodici direi di no, dovrebbe bastare un paragrafo descrittivo essenziale nella voce principale. Magari vediamo anche [@ Ruthven] che ne pensa. --Uomovariabile (msg) 15:13, 9 giu 2016 (CEST)
- Ciao a tutti! Dipende ovviamente da quanto ci sia da dire, dalle fonti, ecc... Se date uno sguardo a Biblioteca di Filosofia Università degli Studi di Milano, vedrete che per elencare le sezioni non c'è bisogno di una voce separata. La cosa migliore da fare sarebbe quindi di scrivere la voce sulla BNN con tutto dentro e poi si valuta cosa scorporare in una voce separata. --Ruthven (msg) 16:11, 9 giu 2016 (CEST)
- [@ Raffaele Maria Del Core, Martì Ippo, Martina Tramontano] dimenticavo: per quanto riguarda l'ampliamento della voce sulla BNN tutto bene come dicevo, non credo però sia utile fare voci separate per ogni sezione. Confrontatevi sempre con Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia e in particolare con il criterio di enciclopedicità. Ad esempio l'officina dei papiri credo potrebbe andare come voce separata con un rimando in voce BNN usando il Template:Vedi anche. Per la sezione periodici direi di no, dovrebbe bastare un paragrafo descrittivo essenziale nella voce principale. Magari vediamo anche [@ Ruthven] che ne pensa. --Uomovariabile (msg) 15:13, 9 giu 2016 (CEST)
Ciao a tutti [@ Uomovariabile, Martì Ippo, Martina Tramontano] in questo secondo incontro abbiamo creato i primi due paragrafi della voce della Biblioteca di Napoli: La storia / La sede. Nel prossimo incontro vorremmo creare il terzo paragrafo: Le Sezioni e Fondi. Con un elenco simile a quello consigliato da [@ Ruthven] su modello della Biblioteca di Milano. Aspettiamo poi di incontrarci insieme anche con i bibliotecari BNN così da avere il permesso di caricare le foto. Raffaele Maria Del Core
Link rossi ad oggi in voce BNN
modificaCiao a tutti, qui sotto una tabella con i link rossi nella voce della Nazionale. So che l'elenco manuale è già presente nella bozza di progetto, ma questa è per mostrarvi un tool che ci può essere molto utile per generare velocemente una lista di voci (come Ruthven lo ha mostrato a me).
Title | Page ID | Namespace | Size (bytes) | Last change |
---|---|---|---|---|
Tommaso Solari | 0 | 0 | 0 | |
Servizio bibliotecario nazionale | 0 | 0 | 0 | |
Salvatore Giusti | 0 | 0 | 0 | |
Pietro Persico | 0 | 0 | 0 | |
Guerriera Guerrieri | 0 | 0 | 0 | |
Gennaro Maldarelli | 0 | 0 | 0 | |
Gennaro De Crescenzo | 0 | 0 | 0 | |
Gennaro Aveta | 0 | 0 | 0 | |
Francesco Liberti | 0 | 0 | 0 | |
Filippo Marsigli | 0 | 0 | 0 | |
Camillo Guerra | 0 | 0 | 0 |
Come sempre grazie a [@ Ruthven] per il suggerimento sull'uso del tool (cioè PetScan). A lunedì... confermiamo primo pomeriggio? --Uomovariabile (Parla con me) 09:13, 15 lug 2016 (CEST)
Perplessità
modificaSono arrivato a questa discussione per puro caso: nell'ultimo periodo mi sono occupato della stesura del Palazzo Reale di Napoli, ampliandolo notevolmente, e di conseguenza mi stavo occupando anche degli articoli ad esso correlato, tra cui la Biblioteca nazionale, di cui avevo scritto qualcosa (ancora non pubblicato) prima che ne discuteste qui con il successivo ampliamento. Quello che avevo scritto è decisamente più breve rispetto a quello pubblicato attualmente, però supportato da fonti: tra le mie perplessità c'è proprio il fatto che il testo presente sia completamente privo di fonti ritrovandomi con alcune notizie completamente diverse a quelle riportate sui libri. Più e più testi ad esempio dicono che la biblioteca è nell'area del palazzo edificato ex novo a metà del XIX secolo, quindi Fontana non vi avrebbe messo proprio mano, così come la figura di Vanvitelli (che tra l'altro in tutti i testi è citato solamente per aver chiuso le arcate sulla facciata). Inoltre quello che noto è che probabilmente hanno operato utenti poco esperti di Wikipedia: ci sono i wikilink alle date, parole come "oggi", "attualmente" che non andrebbero usate, l'uso delle vigolette, e soprattutto un linguaggio poco enciclopedico ma molto più da volantino o guida turistica, con una terminologia alquanto POV (cito: Qui si possono ammirare, celebre botanico Denhardt, In seguito ai tristi eventi della Seconda Guerra Mondiale), oltre al fatto che diverse notizie vengono ripetute più e più volte nel corso del testo (esempio: nel 1860 è stata chiamata Nazionale, e la cronologia storica non è rispettata andando dall'Ottocento agli anni Duemila per poi ritornare al Novecento.--Mentnafunangann 19:21, 26 lug 2016 (CEST)
- Ciao [@ Mentnafunangann], leggendo velocemente concordo con te che bisogna lavorare su quanto c'è ora sia dal punto di vista del linguaggio che della distribuzione del testo, oltre a dotare le affermazioni di riferimenti più specifici. Per il linguaggio si può tranquillamente riformulare, partendo da quello che segnalavi come POV. E inoltre rendere più stringato il tutto. Wikilink a date e i vari "oggi" sono facili da individuare, considera che [@ Raffaele Maria Del Core, Martì Ippo, Martina Tramontano] si confrontano per la prima volta con una voce esistente e abbastanza complessa. Credo una cosa utile per consentire loro di evitare questi errori e non smettere di contribuire sarebbe correggerli, stimolarli a correggere e quando possibile scrivergli in discussione indicando le pagine di aiuto utili, a cominciare dal manuale di stile, per scrivere buone voci o ampliarne di esistenti. Per quanto riguarda questa bozza di progetto invece, non ha tanto il focus sulla voce della biblioteca in sé ma su tre o quattro altre cose: la redazione di brevi descrizioni di sezioni e fondi (nella voce o quando, ci si rende conto che è meglio, nelle voci biografiche dei possessori dei fondi) prendendo spunto da informazioni che non sono solo quelle sul sito dell'ente, la liberazione di immagini ad esempio da qui e non solo, la scrittura/traduzione degli eventuali link rossi sia nella voce della biblioteca sia di monumenti della città prendendo come riferimento il Progetto:Napoli oltre che di biografie dall'archivio possessori che ti linkavo poco sopra. Essendo infine una bozza di progetto GLAM, la speranza è quella di coinvolgere dei bibliotecari proprio per il supporto sulle fonti che anche tu indicavi come una delle criticità della voce sulla BNN. E sua caratteristica dovrà essere un orizzonte circoscritto di attività che sceglieremo insieme: in definitiva una lista di cose da fare che come per tutti i progetti di questo genere pubblicheremo appena il progetto passa da questa bozza al namespace Progetto. Che ne pensi? Mi farebbe piacere un tuo parere. Ovviamente ogni volta che ci vorrai supportare e darci consigli utili, te ne saremo grati. --Uomovariabile (Parla con me) 09:31, 27 lug 2016 (CEST)