Disturbo borderline di personalità
Il disturbo borderline di personalità (abbreviato DBP o BPD, quest'ultimo acronimo dall'inglese borderline personality disorder) è un disturbo di personalità le cui caratteristiche essenziali sono un pattern costante di:
- instabilità delle relazioni interpersonali, dell'immagine di sé e dell'affettività;
- marcata impulsività;
Disturbo borderline di personalità | |
---|---|
Disturbo di personalità le cui caratteristiche sono: instabilità delle relazioni interpersonali, dell'immagine di sé e dell'affettività, nonché marcata impulsività. Si manifesta entro la prima età adulta e in svariati contesti socio-familiari | |
Specialità | psichiatria e psicologia clinica |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-10 | F60.3 |
MeSH | D001883 |
MedlinePlus | 000935 |
eMedicine | 913575 |
Le persone con questo disturbo sono caratterizzate da instabilità pervasiva del vissuto emotivo e delle relazioni interpersonali, fluttuazioni dell'umore rapide ed estreme, e una generale instabilità dell'identità o dell'immagine di sé. Presentano spesso ipersensibilità nei rapporti interpersonali, reattività eccessiva e imprevedibile, e forme di dipendenza dall'altro. Sono soggetti a episodi depressivi acuti, che possono avere durata anche molto breve, ad esempio poche ore; possono essere colpiti da episodi di micropsicosi similmente brevi. Gli individui con questa diagnosi cadono frequentemente in forme di ideazione paranoide, così come nell'attivazione sbilanciata di altri meccanismi di difesa. Una modalità tipica, frequente in questo disturbo, è la paura dell'abbandono, che si manifesta nel quadro di legami interpersonali turbolenti. Il disturbo è caratterizzato anche da una frequenza di comportamenti di autolesionismo e, in caso di mancato trattamento, da un significativo rischio di suicidio.[1][2][3]
L'esordio avviene tipicamente verso la fine dell'adolescenza o all'inizio dell'età adulta. Non è possibile la diagnosi di disturbo borderline di personalità nei bambini o negli adolescenti[4].
Una caratteristica dei soggetti con diagnosi di BPD è la variabilità delle condizioni cliniche; un'altra caratteristica è la loro eterogeneità. Con il termine variabilità s’intende che i tratti patologici non sono presenti tutti quanti insieme, e non si manifestano continuativamente: periodi di sofferenza possono alternarsi a periodi di remissione dei sintomi e può instaurarsi un buon adattamento sociale, anche per un efficace intervento terapeutico. L’eterogeneità si riferisce al fatto che, in base al criterio diagnostico il DSM-5, sono sufficienti cinque criteri su nove per la diagnosi, ciò implica che la stessa diagnosi può coprire quadri anche molto diversi, che condividono fra loro pochi criteri o uno solo. La eterogeneità di criteri è stata motivo di dibattito, con alcuni studiosi che hanno posto in discussione la nozione di disturbo borderline come entità nosografica unica[5][6].
Il DBP è caratterizzato da disfunzionalità in almeno due dei quattro domini del funzionamento psicosociale dell'individuo: cognitivo, emotivo/affettivo, relazionale e comportamentale. Il dominio cognitivo è intaccato negli ambiti delle credenze riguardo all'immagine di sé, nella capacità di individuare e regolare le proprie emozioni, ma può risentire anche di distorsione delle percezioni, dissociazione e ideazione paranoide[7]. Nell'ambito relazionale si hanno errate valutazioni del grado di intimità con l'altra persona, proiettività, paura dell'abbandono e legami di dipendenza in cui il soggetto usa l'altro per stabilizzare il suo vissuto emotivo, colmare il senso di vuoto rispetto alla propria identità esternalizzando la fonte delle proprie sicurezze. Nella sfera comportamentale si possono manifestare condotte distruttive quali autolesionismo, comportamenti a rischio, improvvisi cambi di programmi, abbandoni lavorativi, abuso di sostanze. Nella sfera emozionale e affettiva si manifestano sbalzi di umore, disforia, dissociazione emozionale/affettiva, crisi relazionali, vissuti emotivi eccessivi e instabili, modifiche improvvise dei propri valori e progetti di vita.
Il disturbo borderline di personalità appartiene al cluster B dei disturbi di personalità, una famiglia di quadri clinici che presentano somiglianze tra loro. In particolare, alcuni autori evidenziano una sua correlazione teorica e clinica con il disturbo narcisistico di personalità.
Criteri diagnostici
modificaDSM-5
modificaSecondo il DSM-5, per trarre diagnosi di DBP, è necessario che il paziente manifesti costantemente almeno cinque dei seguenti nove sintomi:
- sforzi disperati (ad esclusione delle minacce e dei tentativi di suicidio e degli atti autolesionistici) per evitare un abbandono, reale o immaginario, da parte di una persona significativa. Provano intensi timori di abbandono e rabbia inappropriata anche quando si trovano ad affrontare separazioni reali limitate nel tempo o quando intervengono cambiamenti inevitabili di progetti (per es., disperazione improvvisa come reazione all'annuncio del terapeuta che il tempo del colloquio è terminato; panico o furore quando qualcuno per loro importante è in ritardo di pochi minuti o deve disdire un appuntamento). Possono credere che questo “abbandono” implichi che essi sono “cattivi”. Questi timori di abbandono sono associati all'intolleranza a restare soli e alla necessità di avere persone con loro[4];
- pattern costante di instabilità delle relazioni interpersonali. Possono idealizzare figure di riferimento o amanti potenziali al primo o secondo incontro, chiedere di trascorrere molto tempo insieme e condividere i dettagli più intimi all'inizio di una relazione. Tuttavia, possono passare rapidamente dall'idealizzare le altre persone allo svalutarle, sentire che l’altra persona non si occupa abbastanza di loro, non dà abbastanza, non è abbastanza “presente”[4];
- alterazione dell'identità: marcata e costante instabilità dell'immagine e del concetto di sé. Equivale alla scarsa conoscenza di sé stessi. Il soggetto borderline non riesce a descrivere a sé stesso oppure agli altri in maniera esaustiva e coerente le caratteristiche della sua personalità e del suo carattere[7]. Possono esservi improvvisi cambiamenti di opinioni e di progetti a proposito della carriera, dell'identità sessuale, dei valori e dei tipi di amici. Possono improvvisamente passare dal ruolo di vittima, bisognosa di aiuto, a quello di vendicatore di un maltrattamento precedente. Sebbene abbiano di solito un'immagine di sé che si basa sull'essere cattivi o pericolosi, possono talvolta sentire di non esistere affatto[4].
- impulsività in almeno due tipologie di comportamento (esempi di comportamento: spese sconsiderate, sesso promiscuo e/o compulsivo, abuso di sostanze e/o comportamenti, guida spericolata, abbuffate) ad esclusione delle minacce e dei tentativi di suicidio e degli atti autolesionistici)[4];
- ricorrenti minacce e/o tentativi di suicidio e di atti autolesionistici. Il suicidio riuscito si verifica nell'8-10% dei casi e gli atti autolesionistici (per es., tagliarsi o bruciarsi) e le minacce e i tentativi di suicidio sono molto comuni. La tendenza al suicidio è spesso la ragione per cui si ricorre all'aiuto terapeutico[4];
- instabilità dell'affettività dovuta a una marcata reattività dell'umore (ad esempio: disforia, irritabilità oppure ansia, di breve durata - da poche ore a non oltre due/tre giorni). Può essere confuso con alcuni disturbi dell'umore (disturbo bipolare o ciclotimia), ma nel DBP il passaggio tra depressione e mania/ipomania (e viceversa) è molto più rapido e fugace[4];
- sentimento cronico di vuoto, di sentirsi insignificante. Facilmente annoiati, i soggetti borderline possono costantemente cercare qualcosa da fare[4];
- rabbia inopportuna rispetto al contesto, sia manifestata che intenzionale, intensa e costante, con frequenti eccessi d'ira e scontri sia verbali che fisici[4];
- episodi paranoici di breve durata, dovuti principalmente a fattori stressanti nonché episodi dissociativi anche di grave intensità, ma questi sono generalmente di gravità o durata insufficienti a giustificare una diagnosi addizionale. Questi episodi si manifestano più frequentemente in risposta a un reale o immaginario abbandono[4].
Dal momento che un disturbo di personalità è una condizione pervasiva, duratura e inflessibile di esperienze interiori di disadattamento e comportamento patologico, vi è una generale riluttanza nel diagnosticare questi tipi di disturbi nella prima adolescenza. Tuttavia, senza un trattamento precoce, i sintomi possono peggiorare[8].
Modello alternativo del DSM-5 per i disturbi di personalità
modificaSecondo il modello alternativo del DSM-5, che utilizza un approccio dimensionale piuttosto che l'approccio categoriale del modello principale, i criteri diagnostici sono raggruppati in quattro cluster: livello di funzionamento della personalità, tratti di personalità patologici, pervasività dei primi due cluster, stabilità dei primi due cluster[4].
Per quanto attiene il primo cluster, livello di funzionamento della personalità, per trarre diagnosi è richiesta la compromissione di almeno due su quattro aree di funzionamento: immagine di sé instabile (identità), obiettivi di vita e valori etico-morali instabili (autodeterminazione), mancanza di empatia, relazioni interpersonali intense, instabili e conflittuali. Il secondo cluster, tratti di personalità patologici, è soddisfatto in presenza di almeno 4 tratti compromessi su 7: labilità emotiva, ansia, paura di essere abbandonati, depressione, impulsività, disinibizione e rabbia[4][9].
Pertanto, secondo il modello alternativo del DSM-5, il DBT è caratterizzato da due elementi principali, ovvero la compromissione del funzionamento della personalità su un piano identitario e interpersonale e la presenza di tratti di personalità patologici[10].
ICD-11
modificaL'ICD-11 ha modificato l'approccio categoriale dell'ICD-10, introducendo un modello dimensionale dei tratti di personalità fondato su una valutazione generale della gravità del disturbo di personalità, un modello dimensionale di tratto a cinque domini e uno specificatore di pattern borderline. Il modello dimensionale di tratto comprende i seguenti cinque domini: affettività negativa, distacco, antisocialità, disinibizione e ossessività/compulsione. Lo specificatore di pattern borderline comprende quattro componenti:
- funzionamento disadattivo del sé (ad esempio, disturbi del sé, vuoto e sentimenti di alienazione);
- funzionamento interpersonale disadattivo (ad esempio, relazioni interpersonali intense e instabili, ipersensibilità al rifiuto e paura dell'abbandono);
- instabilità affettiva (emotiva) (ad esempio, fluttuazioni delle emozioni, ipersensibilità emotiva ed emozioni intense);
- strategie di regolazione disadattive (ad esempio, autolesionismo e tentativi di suicidio).
Le quattro componenti riassumono sostanzialmente i nove criteri diagnostici del DSM-5 per il disturbo borderline di personalità[11].
PDM-2
modificaIl criterio PDM-2 è espressione di una tradizione psicodinamica che definisce il disturbo di personalità in termini di tratti e stili di personalità, nonché di funzioni psicologiche che sono alla base della personalità sana/normale e patologica.
Il PDM-2 segue un approccio integrativo, cioè tende a "mappare" tutti gli aspetti della personalità del paziente. Descrive pertanto aspetti della personalità che si riflettono in tutti e tre gli assi (P, M e S) del suo sistema diagnostico per adulti. In combinazione tra di loro, costituiscono un approccio multidimensionale che mira a descrivere:
- il funzionamento generale del paziente,
- i sintomi della possibile patologia,
- le capacità/abilità psicologiche
- le modalità in cui è probabile che si impegni nel processo terapeutico.
In altre parole il manuale PDM-2 vuole fornire una tassonomia completa e clinicamente utile della persona, piuttosto che una tassonomia dei disturbi[12][13].
Modello teorico alla base del PDM-2 per l'asse P
modificaL'asse P è sviluppato a partire dalla teoria delle relazioni oggettuali, un modello psicoanalitico sviluppato da Otto Kernberg. Questo asse valutativo si focalizza, da un lato, sulla identificazione di un livello o tipo di organizzazione della personalità (nevrotico, borderline, psicotico, secondo la classificazione di Otto Kernberg), e dall'altro, sulla determinazione di quale stile di personalità si adatta meglio alla persona. Gli stili di personalità sono tratti in gran parte dai disturbi di personalità elencati nel DSM-5, ma considerati come temi prototipici o principi organizzativi che caratterizzano la persona e i suoi conflitti, e senza un rigido confine (cutoff) tra 'sano' e 'patologico', oppure tra patologie distinte, ma piuttosto una valutazione della condizione del paziente in termini di:
- resistenza al cambiamento/miglioramento;
- disfunzionalità;
- lesione strutturale;
- sofferenza soggettiva del paziente[13][14][15].
Organizzazione della personalità borderline versus disturbo borderline
modificaSi deve tenere presente che il termine borderline viene usato dai clinici psicoanalitici con un significato diverso da quello utilizzato nel DSM. Nei modelli psicoanalitici elaborati da Kernberg, infatti, il concetto di borderline si riferisce a un costrutto teorico che descrive un tipo di organizzazione della personalità, la quale si può manifestare di volta in volta sotto forma di diversi quadri clinici. Il criterio DSM pertanto, descriverebbe invece solo una manifestazione specifica dell’organizzazione borderline, una sua particolare variante, classificandola come disturbo borderline di personalità. L’uso che gli psicoanalisti fanno del termine borderline, quindi, è più ampio di quello del DSM e fa riferimento ad un modello più astratto. Alcuni professionisti preferiscono il significato psicanalitico del termine, ritenendolo più coerente rispetto alla storia delle osservazioni cliniche che hanno spinto ad adottarlo[13].
Caratteristiche della personalità borderline
modificaLe caratteristiche principali della personalità borderline sono:
- Aspetti costituzionali: difficoltà costituzionali nella regolazione delle emozioni e della loro intensità; aggressività; difficoltà nell’essere calmati;
- Tensione/preoccupazione principale: coesione vs frammentazione del sé; attaccamento caratterizzato dalla paura sia di essere invasi sia di essere abbandonati;
- Affetti principali: generalmente molto intensi; in particolare rabbia, vergogna e paura;
- Credenza patogena tipica riguardo a sé stessi che esprime senso di incertezza rispetto alla propria identità: “Non so chi sono: mi sento confuso, dissociato e privo di un sentimento di continuità”;
- Credenza patogena tipica riguardo alle altre persone, tendente a giudicare in "bianco e nero" secondo uno schema amico/nemico: “Gli altri sono del tutto buoni o del tutto cattivi” (ad esempio da amare o da odiare, in base a come si relazionano al paziente, piuttosto che in base a una valutazione complessa delle loro qualità individuali);
- Meccanismi di difesa frequenti: scissione; identificazione proiettiva; diniego; dissociazione; acting-out, e altre difese primitive[13].
Aree di funzionamento M e S interessate dalla personalità borderline
modificaL'asse M fornisce un profilo del funzionamento mentale che integra i fattori strutturali correlati alla diagnosi di disturbo della personalità. Valuta le capacità psicologiche in quattro aree:
- Processi cognitivi e affettivi (capacità di comunicare e comprendere, mentalizzazione e capacità attentive);
- Identità e relazioni (capacità di differenziazione e integrazione, di relazione e intimità, di regolazione dell'autostima);
- Stile difensivo e coping (compreso il controllo e la regolazione degli impulsi, lo stile difensivo primario e l'adattamento e la resilienza complessivi);
- Autoconsapevolezza e auto-direzione (compresa la capacità di auto-osservazione e di sviluppare e utilizzare un codice morale interno)[13].
Infine, l'asse S incorpora gran parte dell'asse I del DSM, con particolare attenzione alla sintomatologia attuale, con il riconoscimento che gli individui con sintomi simili possono presentarsi in modi diversi e con diversi gradi di disagio soggettivo e compromissione a causa della natura della persona (assi P e M)[13].
Epidemiologia
modificaLa prevalenza del disturbo borderline è stata inizialmente stimata tra l'1% e il 2% della popolazione generale[16][17] e si riscontra tre volte più frequentemente nelle donne rispetto agli uomini.[18][19] Tuttavia, la prevalenza una tantum della condizione riscontrata in uno studio condotto nel 2008 è risultato essere del 5,9% della popolazione generale, con il 5,6% degli uomini e il 6,2% delle donne.[20] In questo studio, la differenza nei tassi tra uomini e donne non è stata ritenuta statisticamente significativa.[20]
Si stima che il disturbo borderline di personalità contribuisca al 20% dei ricoveri psichiatrici e si riscontri nel 10% dei pazienti ambulatoriali, quindi dei borderline riconosciuti ufficialmente 1/3 si cura solo in ambulatorio, mentre 2/3 subiscono almeno un ricovero.[21]
Eziopatogenesi del DBP
modificaFattori di rischio ambientali
modificaSecondo il programma di ricerca longitudinale Children in the Community[22], la prevalenza del DBP nel gruppo sperimentale formato da giovani adulti con storie di abuso, trascuratezza o abbandono durante l'infanzia e la prima adolescenza è sette volte maggiore rispetto a quella nel gruppo di controllo[23]. In un altro studio, la stessa maggior prevalenza è stata misurata su un gruppo formato da giovani adulti con storie di genitorialità inadeguata ma senza episodi particolari di abuso o trascuratezza[24]. La correlazione tra i suddetti eventi avversi durante l'infanzia e l'insorgenza del DBP è stata replicata da diversi altri studi[25][26][27][28]. Tuttavia, gli eventi avversi durante l'infanzia sono un fattore di rischio transdiagnostico[29], in quanto predittivi di una maggiore prevalenza anche del disturbo narcisistico di personalità (18 volte maggiore rispetto al gruppo di controllo)[30], del disturbo antisociale (5 volte maggiore)[31] e del disturbo evitante (correlato solo con l'abuso o trascuratezza)[32].
La ricerca più recente è orientata a individuare ulteriori variabili che unitamente alle variabili indipendenti prima dette, possano produrre un modello multifattoriale più specificatamente predittivo dell'insorgenza del DBP[33].
Fattori di rischio neurobiologici
modificaTra le caratteristiche principali del DBT vi sono l’impulsività e l’instabilità dell’affettività. La ricerca neurobiologica suggerisce il coinvolgimento delle regioni cerebrali regolatorie di queste due caratteristiche: la corteccia prefrontale, la corteccia cingolata anteriore e l’amigdala. Diversi studi correlano il DBP con una minore connettività neuronale tra queste tre regioni cerebrali[33]. Vi sono prove che anomalie del sistema limbico siano correlabili a molti dei sintomi.[34]
Fattori di rischio secondo il modello diatesi-stress di Marsha Linehan
modificaMarsha Linehan ha proposto che la genitorialità disfunzionale potrebbe amplificare le vulnerabilità di alcuni bambini. Secondo Linehan, il disturbo borderline di personalità si sviluppa quando le persone che hanno difficoltà a controllare le loro emozioni (a causa di una diatesi biologica probabilmente di natura genetica) sono cresciute in un ambiente familiare che è o è stato sminuente[35].
Con ambiente familiare sminuente si definisce la costante pressione a cui un soggetto è sottoposto da parte dei familiari al fine di impedire che possa comunicare verbalmente o non verbalmente il proprio vissuto emotivo. Ad esempio, il contesto socio-familiare può manifestare disapprovazione all’espressione delle emozioni, punendo il soggetto che le esprime e ottenendo l’inibizione dell'espressione delle stesse. Tuttavia, l’ambiente a volte premia in maniera intermittente e casuale l’espressione emotiva, spingendo il soggetto a estremizzare l’espressione, in quanto, per i principi del condizionamento operante, ha appreso che l'espressione esacerbata delle proprie emozioni è la condizione necessaria e sufficiente per ottenere l'attenzione desiderata[36].
Ad esempio, il bambino sregolato fa enormi richieste di condivisione emotiva alla sua famiglia. I genitori esasperati ignorano o addirittura puniscono le manifestazioni emotive del bambino, il che porta il bambino a sopprimere le sue emozioni. Le emozioni soppresse si accumulano fino a deflagrare, il che attira l'attenzione dei genitori. In tal modo, i genitori finiscono per rinforzare gli stessi comportamenti che avevano tentato invano di punire[36].
La ricerca supporta la natura dinamica di queste interazioni tra i bambini e i loro genitori nello sviluppo del disturbo borderline di personalità. In uno studio di coorte, i ricercatori hanno seguito dall’età di 5 anni fino all’età di 14, 2228 ragazze e le loro madri. Lo scarso autocontrollo dei comportamenti impulsivi si è rivelato un predittore significativo di una genitorialità disfunzionale e sminuente, e viceversa (la genitorialità disfunzionale e sminuente si è rivelata predittiva di scarse capacità di autocontrollo delle ragazze). I soggetti con problemi di autocontrollo degli impulsi durante l’infanzia sono risultati quelli che a 14 anni presentavano maggiori sintomi di disturbo borderline di personalità[37].
Altri fattori di rischio
modificaAlcuni pazienti borderline non hanno subìto da piccoli una depressione abbandonica a causa della madre assente, che era invece presente, ma con uno stile educativo non corretto (ansiosa, ossessiva, paranoica). In questi casi Masterson e Rinsley (1975) ipotizzano che le madri di questi pazienti borderline sono esse stesse affette da un disturbo borderline o dell'umore, o da ansia, o da paranoie, e sono incapaci di favorire un processo di separazione corretto, e di solito – anche del tutto inconsciamente e senza colpa – insegnano implicitamente che la conquista di una maggiore autonomia condurrà ad una perdita di amore e protezione della madre stessa, e che la crescita e la separazione produrranno comunque dolore; esse hanno perciò uno stile genitoriale di accudimento iperprotettivo con un legame madre-figlio di natura simbiotica (per la psicoanalisi vi è un complesso di Edipo non risolto del bambino).[35] È riscontrabile, nell'età adulta, la frequente interferenza della madre sulle pratiche terapeutiche, percepite da quest'ultima come pericolose al rapporto simbiotico, e patologico, che questa ha con il figlio.[senza fonte].
Secondo il modello patogenetico di Otto Kernberg (1975), che fu il primo a definire compiutamente il concetto di borderline (poi sviluppato nel BDP e nell'organizzazione borderline di personalità), il paziente soffre psicoanaliticamente di fissazione alla sottofase del riavvicinamento, periodo compreso tra i sedici e i ventiquattro mesi secondo il modello di Margaret Mahler, un modello di sviluppo diverso e integrativo delle classiche fasi dello sviluppo psicosessuale secondo Freud. Il bambino in questo caso non impara ad avere una giusta distanza dalla madre, pur amandola e interessandosi a lei dopo un periodo di allontanamento, come accade normalmente; non sopporta invece le attese e le frustrazioni, teme di essere abbandonato e lasciato solo, internamente non si sente al sicuro dalla paura della perdita, pensiero col quale non viene mai a patti, tentando di rimuoverlo.[35] Il suo attaccamento rende molto difficile anche il distacco al momento di frequentare le scuole, si isola dai coetanei o interagisce con l'ambiente tramite disturbi della condotta verso i compagni, iperattività/distrazione verso l'insegnamento e disturbo oppositivo-provocatorio verso gli adulti che lo contrariano. Il bambino e l'adolescente non imparano a gestire le proprie emozioni, che rimangono a uno stato primitivo-impulsivo, molto infantile, pur essendo l'intelligenza normalmente sviluppata. Anche su questo, i genitori dimostrano immaturità nella gestione dei loro rapporti interpersonali, che spesso sono ostili, o morbosi, ansiosi, paranoici, configurandosi quindi una traccia evidente della severa natura disfunzionale famigliare a cui il bambino, anche primo infante, è stato vittima.[senza fonte].
Segni e sintomi
modificaKernberg individua alcune tipiche manifestazioni comportamentali e mentali dell'organizzazione borderline, che si ritrovano nei disturbi di personalità ma che possono comparire anche nel BDP:[38]
- Angoscia cronica, diffusa e libera
- Nevrosi polisintomatica che può manifestarsi sotto forma di fobie multiple, di sintomi ossessivi (cfr. Comorbilità), di conversione multipla, di reazioni dissociative, di ipocondria o di tendenze paranoiche
- Tendenze sessuali "perverse polimorfe"
- Strutture di personalità prepsicotica (personalità paranoide, schizoide, ipomaniacale)
- Nevrosi impulsiva e tossicomania
- Disturbi del carattere di “livello inferiore” (personalità infantili, “come-se” ossia il paziente ha problemi nel descrivere i suoi sentimenti, antisociali e narcisistiche)
- Scissione e dissociazione della personalità, anche temporaneo (ma senza sviluppo di personalità multiple)
- Confusione nei rapporti
- Marcato disturbo d'identità
- Esplosioni emotive intense o incontrollabili
- Instabilità nelle relazioni interpersonali e nell'autostima (il paziente passa da grande amore verso di sé, a insicurezza e svalutazione in poco tempo)
- Preoccupazioni riguardo all'abbandono (personalità abbandonica)
- Comportamenti autolesionistici
- Impulsività
- Depressione, disforia, distimia, ansia, ira, abuso di sostanze
I sintomi più distintivi della condizione sono una marcata sensibilità all'ostracismo e ricorrenti paure di un possibile abbandono.[39] Nel complesso, le caratteristiche del disturbo comprendono sensibilità insolitamente intensa nel rapporto con gli altri, difficoltà nel regolare le emozioni e impulsività. Altri sintomi possono includere una insicurezza nella propria identità personale, nella morale e nei valori; possono riscontrarsi pensieri paranoici quando si è sotto stress e una grave dissociazione.[39]
Emozioni
modificaI pazienti borderline sono stati descritti come «persone di cristallo, delicate da toccare, facili a rompersi e pericolose quando sono in frantumi».[40] Le persone con disturbo borderline vivono le emozioni più intensamente, con una generale tendenza alla perdita di controllo e alla difficoltà nella regolazione emotiva.[41][42]
Per disregolazione emotiva si intende l'incapacità, nonostante gli sforzi del soggetto, di modificare o regolare i segnali che suscitano emotività, di modulare l'intensità dell'esperienza soggettiva, le azioni, le risposte verbali o non verbali emesse in situazioni di vita quotidiana. si tratta di un funzionamento deficitario perlopiù automatico e incontrollato. Quando questa disregolazione diventa pervasiva, il soggetto presenta una propensione ad attivare l'emotività in maniera intensa anche a fronte di stimoli blandi. Questa condizione nel disturbo borderline rappresenta, non solo una modalità di regolazione emotiva, ma anche e soprattutto una condizione di funzionamento. La disregolazione emotiva ha le sue radici in una specifica forma di vulnerabilità emotiva in cui sono coinvolti tre componenti di base:
particolare sensibilità agli stimoli, ovvero una ipervigilanza agli stimoli che provocano emozioni; l'intensità della risposta che riguarda la marcata reattività emotiva ai segnali veicolanti emozioni; il lento ritorno alla condizione normale che non consente la possibilità al soggetto di tornare alla soglia di funzionamento base.[senza fonte]
La disregolazione emotiva può essere intesa come sbalzi dell’umore repentini e imprevedibili, in genere come risposta a stimoli comunemente non ritenuti emotigeni (principalmente durante l’interazione diretta o indiretta con altre persone) ma ritenuti tali dal soggetto borderline. Può trattarsi di euforia e gioia incontenibile, ma più frequentemente si tratta di tristezza, di ansia oppure di paura. La rabbia costituisce un sintomo a sé, pertanto la disregolazione emotiva riferita alla sola rabbia esita in improvvisa aggressività nei confronti di qualcuno presente oppure assente e sempre determinata da uno stimolo. Lo stimolo può essere anche pensato e quindi non presente nella realtà oppure presente ma comunemente non ritenuto emotigeno[7].
Nella visione di Marsha Linehan, la sensibilità, l'intensità e la durata con cui le persone con disturbo borderline provano emozioni possono avere effetti sia positivi che negativi.[43] Le persone con disturbo borderline sono spesso eccezionalmente entusiaste, idealiste, gioiose e con voglia di amare.[44]
Tuttavia, possono sentirsi sopraffatti dalle emozioni negative ("ansia, depressione, senso di colpa/vergogna, paura, rabbia, odio, ecc."), sperimentando un intenso stato di dolore e tristezza, vergogna, umiliazione invece di un leggero imbarazzo, rabbia invece di fastidio e panico invece di nervosismo.[44]
Gli individui con maggiori sintomi di DBP usano più strategie di coping inefficaci (per esempio, soppressione, ruminazione, evitamento) e meno strategie di coping efficaci (per esempio, rivalutazione cognitiva, problem solving, accettazione) rispetto agli individui sani e quelli con pochi sintomi di DBP. Gli individui con DBP tendono anche a usare più ruminazione ed evitamento (e meno problem solving e accettazione) rispetto a quelli con altri disturbi mentali. La soppressione, la ruminazione e l'evitamento sono considerate strategie inefficaci perché sono associate a costi che superano i benefici della riduzione a breve termine dell'emozione acuta, come l'aumento delle risposte fisiologiche e i rimbalzi nell'intensità dell'affetto che si vuole regolare.[45]
Le persone con disturbo borderline sono anche particolarmente sensibili ai sentimenti di rifiuto, alla critica, all'isolamento e alla percezione di un fallimento.[46] Prima di imparare altri meccanismi di coping, i loro sforzi per gestire o fuggire dalle loro emozioni negative possono portare ad autolesionismo o comportamenti suicidari.[47]
L'approccio della previsione del comportamento suicidario è stato proposto da Breton e al per valutare e trattare gli adolescenti con comportamenti suicidari. I risultati degli studi per quanto riguarda gli adolescenti che considerano il suicidio in campioni di comunità convergono verso la stessa conclusione: l'uso di strategie di coping non produttive, comprese le strategie di evitamento, aumenta il rischio di suicidio nei campioni clinici e nei campioni comunitari. In un campione di comunità di adolescenti, Gardner et al hanno identificato una forte correlazione positiva tra DBP e coping evitante non produttivo. Questi risultati supportano l'importanza di esplorare il legame tra strategie di coping e comportamenti suicidari tra gli adolescenti con DBP. Questo studio ha cercato di confrontare gli adolescenti con DBP con gli adolescenti senza DBP per quanto riguarda il loro comportamento suicidario e i profili delle strategie di coping. I risultati hanno rappresentato un'immagine di adolescenti con DBP che hanno riportato un punteggio significativamente più alto di strategie e stili di coping non produttivi e un punteggio significativamente più basso di strategie e stili di coping produttivi rispetto al gruppo non DBP. In questo studio, le strategie di coping non produttive utilizzate dagli adolescenti con disturbo borderline che considerano il suicidio erano per lo più strategie di evitamento (per non farcela, ignorare il problema e stare in disparte). Le strategie di evitamento potrebbero essere viste come modi per ridurre l'intensità dei disturbi emotivi. Quando affrontano una situazione stressante, le persone con disturbo borderline sperimentano difficoltà crescenti nel regolare il proprio stato emotivo. Ciò riecheggia il fatto che la disregolazione emotiva è considerata un fattore chiave nel DBP. Gli adolescenti che consideravano il suicidio avevano un profilo di coping diverso a seconda che avessero o meno un DBP. Diverse strategie di coping non produttive (soprattutto strategie di evitamento) erano associate negativamente a comportamenti suicidari, mentre alcune strategie di coping produttive focalizzate sui problemi erano positivamente associate a ideazione e comportamenti suicidari. Questi risultati suggeriscono che non si dovrebbero forzare strategie produttive focalizzate sul problema subito dopo un tentativo di suicidio su adolescenti con DBP. Più in generale, lo studio ha implicazioni terapeutiche potenzialmente importanti derivate da questo nuovo modello che integra fattori di rischio e fattori protettivi nella psicopatologia.[48]
Essi sono spesso consapevoli dell'intensità delle loro reazioni emotive negative e, dal momento che non sono in grado di regolarle, le reprimono completamente.[43] Questo può essere dannoso per le persone con disturbo borderline, dal momento che le emozioni negative possono allertarle alla presenza di una situazione problematica e prepararli per affrontarla.[43] Anche se l'abitudine della mente di bloccare le intense emozioni dolorose può dare un sollievo temporaneo, si può avere l'effetto collaterale indesiderato di bloccare anche le emozioni ordinarie, rendendo meno efficace il processo decisionale nella vita quotidiana, e più in generale i meccanismi interocettivi[49], facendo apparire il paziente come freddo e distante, almeno superficialmente.[50]
Mentre le persone con disturbo borderline percepiscono gioia intensa, sono particolarmente inclini a disforia, depressione e/o sensazioni di disagio mentale ed emotivo. Zanarini e altri riconoscono quattro categorie di disforia che sono tipiche di questa condizione: emozioni estreme, distruttività o di auto-distruttività, sensazione frammentate o prive di identità e sentimenti di vittimizzazione.[51] All'interno di queste categorie, una diagnosi di disturbo borderline è fortemente associata con una combinazione di tre stati specifici: sentirsi traditi, sensazione di farsi male e sentirsi fuori controllo.[51] Poiché non vi è grande varietà nei tipi di disforia che affliggono le persone con la condizione, l'ampiezza del disagio è un indicatore utile per il disturbo borderline di personalità.[51]
Attaccamento
modificaLe origini di questa pervasiva disregolazione emotiva hanno tipicamente alla base due fattori: una specifica vulnerabilità comportamentale ed un ambiente familiare invalidante il quale, di fronte ad un bambino con un'espressività emotiva diretta ed intensa, risponde respingendolo o ignorandolo lasciando il bambino sprovvisto del necessario supporto interpersonale essenziale per la regolazione emotiva. È emerso infatti che alla base della disregolazione emotiva uno dei fattori determinanti è l’attaccamento insicuro o disorganizzato/irrisolto. Il DBP è stato associato ad una maggiore presenza di rappresentazioni di attaccamento insicure e soprattutto disorganizzate/non risolte.
Il disturbo borderline di personalità (DBP) è caratterizzato da disregolazione degli affetti, discontrollo comportamentale e ipersensibilità interpersonale con radici eziologiche nell'attaccamento infante-genitore e nelle esperienze infantili avverse.
È emerso infatti che alla base della disregolazione emotiva uno dei fattori determinanti è l’attaccamento insicuro o disorganizzato/irrisolto. Il DBP è stato associato ad una maggiore presenza di rappresentazioni di attaccamento insicure e soprattutto disorganizzate/non risolte. L'attaccamento irrisolto è stato collegato a un funzionamento cognitivo compromesso, ad un sistema di ossitocina compromesso e maggiori attivazioni neurali nel sistema limbico à i pazienti con DBP con attaccamento irrisolto sono significativamente più compromessi per quanto riguarda la psicopatologia, il funzionamento psicosociale e hanno riportato una mancanza di risoluzione della perdita traumatica e dell'abuso. Esiste una connessione significativa tra lo sviluppo di DBP e le esperienze precoci dell'infanzia, in particolare l'invalidazione emotiva da parte del caregiver, che porta a poche opportunità di imparare a controllare i diversi stati emotivi. È stato riscontrato in una meta-analisi che il 71,1% dei partecipanti con DBP ha avuto almeno un'esperienza infantile avversa in cui l'abbandono fisico era la più grande categoria sperimentata, seguita da abuso emotivo, abuso fisico, abuso sessuale, abbandono emotivo. La spiegazione di questa alta correlazione potrebbe essere spiegata dalla sovrapposizione tra il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) e i criteri DBP come condizioni di comorbilità + riduzione dell’ossitocina. Poiché gli individui con DBP sono ritenuti emotivamente sensibili dalla nascita, è difficile per loro sviluppare adeguate strategie di coping e emotive, creando un ciclo di comportamenti disregolati. Questo ciclo diventa quindi un'abitudine che predispone al fallimento gli individui con DBP quando si formano relazioni con gli altri.[52]
La paura dell'abbandono può essere una conseguenza di esperienze avverse della prima infanzia nel contesto di una disposizione interna sensibile a temere il rifiuto.[53]
Paura dell'abbandono
modificaIl criterio della "paura dell'abbandono" è stato descritto per la prima volta da Masterson come un costrutto borderline. Anche se è stato definito come "paura della solitudine", la paura dell’abbandono è attualmente inteso come un sintomo dell'attaccamento insicuro precoce. Non tutti gli autori sono concordi sul concetto di "paura" legata all'abbandono ma piuttosto di reazioni alla percezione di abbandono inquadrate sotto l'ottica della "percezione di controllo" esterno esercitata sul soggetto. I soggetti affetti dal disturbo sarebbero cioè inclini a rifiutare ogni azione che non dipenda dalla propria volontà. L'intolleranza alla solitudine (con l'associata perdita di sé) è alla base delle paure di abbandono e guida il comportamento che mantiene relazioni disfunzionali e dannose. Nelle persone con DBP, la paura del rifiuto causa un'estrema tensione avversativa che è più pronunciata e duratura che in altri disturbi. Di conseguenza, sperimentano un'intensa angoscia in caso di rifiuto reale o percepito. Alcuni sostengono che questa elevata sensibilità al rifiuto sia collegata ad altri sintomi del DBP. La paura del rifiuto può essere alla base di strategie disfunzionali di regolazione delle emozioni comuni nel BPD, come risposte impulsive all'angoscia, ruminazione rabbiosa, difficoltà a impegnarsi in comportamenti orientati agli obiettivi, non accettazione delle emozioni e scarsa chiarezza emotiva.[senza fonte]
La paura immaginaria o reale dell'abbandono è uno dei sintomi più debilitanti del DBP e spesso il principale catalizzatore dell'autolesionismo, delle crisi acute e del deterioramento clinico generale.
La paura dell'abbandono nel DBP è talvolta attribuita a esperienze precoci di trascuratezza emotiva dei genitori e di amore condizionato.
Ci sono diverse spiegazioni del perché il rifiuto causi tanta sofferenza nelle persone con diagnosi di DBP. Questi sentimenti intensi e dolorosi possono essere sperimentati più frequentemente a causa di bias negativi nelle loro interpretazioni situazionali.[senza fonte]
La paura dell'esclusione sociale può indurre comportamenti autodistruttivi, portando a distorsioni cognitive, decisioni irrazionali e perdita del senso del futuro. La paura dell'abbandono può influenzare negativamente le relazioni interpersonali in molteplici ambiti.[53]
Comportamento
modificaUn comportamento impulsivo è frequente, tra cui l'abuso di sostanze o di alcool, disturbi alimentari, rapporti sessuali non protetti o sesso indiscriminato con partner multipli (se sessualmente attivo), spese avventate e guida spericolata, tutte caratteristiche associate a scarso controllo degli impulsi e disregolazione emotiva.[54] Il comportamento impulsivo potrebbe includere anche l'abbandono del posto di lavoro, o delle relazioni affettive, la fuga e l'autolesionismo.[55]. Questa impulsività, insieme agli altri sintomi che caratterizzano questo disturbo (instabilità emotiva, forte paura dell'abbandono etc.), risulta inoltre positivamente correlata alla general offense e all' Inter-Partner Violence (IPV)[56]. In fase depressiva può avvenire un rifiuto della propria precedente personalità.
Le persone con un disturbo borderline agiscono impulsivamente, poiché ciò gli fornisce un immediato sollievo dal loro dolore emotivo.[55] Tuttavia, nel lungo periodo, queste persone incorrono in un aumento del dolore per via della vergogna e del senso di colpa che seguono tali azioni.[55] Un ciclo inizia spesso quando le persone con disturbo borderline sentono dolore emotivo, assumono un comportamento impulsivo e gravemente disadattivo per alleviare questo dolore, provano vergogna e senso di colpa per le loro azioni, percepiscono un maggior dolore emotivo in seguito alla vergogna e al senso di colpa e, infine, per sperimentare stimoli più forti intraprendono nuovi comportamenti impulsivi per alleviare il nuovo dolore senza valutazione delle conseguenze.[55] Col passare del tempo, il comportamento impulsivo può diventare una risposta automatica al dolore emotivo, evidenziando il funzionamento patologico della persona, cioè stato depressivo, episodio maniacale di compensazione, quindi nuovo episodio depressivo conseguente dell'episodio maniacale. In alcuni soggetti, tale susseguirsi di episodio maniacale a depressivo, è rapido (alcune ore) e sfugge alla preliminare analisi clinica.
Autolesionismo e suicidio
modificaComportamenti autolesionistici o suicidiari sono uno dei criteri diagnostici di base contenuti nel DSM IV-TR. La gestione e il recupero da questi comportamenti può essere complesso e impegnativo.[57] Il rischio di suicidio tra le persone con disturbo borderline è tra il 3% e il 10%.[39][58] Vi sono prove che suggeriscono che gli uomini con diagnosi di disturbo borderline abbiano circa il doppio di probabilità in più di commettere un suicidio rispetto alle donne con la medesima diagnosi.[59] Vi sono anche prove che molti suicidi avvengano in persone che avevano la condizione ma che non era stata ancora diagnosticata dal curante, oppure nel caso il paziente non abbia seguito le indicazioni farmacologiche del curante.[60]
L'autolesionismo è comune e può avvenire con o senza l'intento suicidiario.[61][62] Le ragioni per cui si assumono comportamenti autolesionistici non suicidiari includono il desiderio di esprimere la rabbia, di infliggersi una auto-punizione e/o di distrarre sé stessi dal dolore emotivo o dalle circostanze difficili.[47] Al contrario, i tentativi di suicidio riflettono in genere una convinzione che gli altri staranno meglio in seguito al suicidio.[47] Sia il suicidio che l'autolesionismo non sono una risposta alla sensazione di emozioni negative.[47]
L'abuso sessuale può essere un particolare fattore scatenante per il comportamento suicidiario negli adolescenti con tendenze borderline.[63] Il trattamento dell'episodio suicidario e autolesivo è reattivo ad antipsicotici a dosaggio da moderato a massimale, come successivamente spiegato.
Nei borderline si possono evidenziare anche comportamenti parafilici di tipo sadomasochista, sia sadismo (sessuale o no) che masochismo.[64][65][66] Il disturbo sadico e il disturbo masochistico di personalità non sono più inclusi nel DSM-IV e 5, ma i loro tratti sono inclusi negli altri disturbi.
Relazioni interpersonali e tendenza alla scissione
modificaLe relazioni interpersonali problematiche sono uno dei sintomi principali del DBP, insieme alla disregolazione affettiva e al disturbo dell'identità. La disfunzione interpersonale è considerata uno dei migliori discriminatori nella diagnosi del DBP.[53]
Le relazioni interpersonali sono caratterizzate da distanziamento sociale pressocché nullo. I soggetti borderline non hanno semplici conoscenti ma solo grandi amici e appassionati amanti (anche se appena conosciuti) con cui sono pronti a condividere emozioni, esperienze e segreti e da cui pretendono pari confidenza. Stante tuttavia la mancata reale conoscenza dell’altro, equivocano sistematicamente ogni parola, gesto o comportamento, senza trascurare quello non verbale e prossemico. Poiché l’empatia è un sentimento con una elevata matrice cognitiva, la disregolazione emotiva che ottunde i circuiti cerebrali preposti alla valutazione cognitiva, impedisce al soggetto borderline di mettersi nei panni dell’altro, attribuendogli pertanto stati mentali sbagliati, generalmente negativi[7].
Queste persone possono essere molto sensibili a come vengono trattate dagli altri, provando una gioia intensa e gratitudine quando percepiscono espressioni di gentilezza e una tristezza intensa o rabbia alle critiche o alla percezione di una ostilità.[67] I loro sentimenti verso gli altri spesso si spostano dall'ammirazione, dall'amore alla rabbia o all'antipatia dopo una delusione o una perdita di stima agli occhi di qualcuno che apprezzano. Questo fenomeno, a volte chiamato scissione, comprende un passaggio dalla idealizzazione degli altri alla loro svalutazione.[68] In combinazione con disturbi dell'umore, l'idealizzazione e la svalutazione possono minare i rapporti con la famiglia, con gli amici e con i colleghi di lavoro.[69] L'immagine di sé può anche cambiare rapidamente da sana a malsana.
Nonostante desiderino fortemente l'intimità, le persone con disturbo borderline, seguendo la prospettiva della teoria dell'attaccamento, tendono verso modelli di attaccamento insicuri, prevalentemente di tipo timoroso e manifestano comportamenti ambivalenti o con forti timori nei rapporti[70] e spesso vedono il mondo come pericoloso e malevolo.[67] La condizione, come altri disturbi della personalità, è legata a un aumento dei livelli di stress cronico e di conflitto nelle relazioni romantiche, diminuzione della soddisfazione da parte dei partner sentimentali, abusi e gravidanze indesiderate.[71]
Le persone con DBP sono meno capaci di comprendere che le prospettive degli altri potrebbero essere diverse dalle loro e di incorporare tale conoscenza nelle strategie di risoluzione dei problemi, il che parla di problemi sottostanti di mentalizzazione che influiscono negativamente sulle relazioni interpersonali. I deficit di mentalizzazione sono anche legati allo sviluppo dell'attaccamento insicuro/disorganizzato negli individui con DBP. La mentalizzazione implica la capacità psicologica di immaginare gli affetti e i comportamenti di sé e degli altri in termini dei loro stati mentali sottostanti e, come tale, è fondamentale sia per l'autoregolazione che per la regolazione degli affetti, nonché per il funzionamento interpersonale. I deficit di mentalizzazione a loro volta portano a una disregolazione emotiva, interrompendo ulteriormente la capacità di mentalizzare.[53]
Le difficoltà di mentalizzazione sono legate ad una storia di attaccamento irrisolto, che porta anche a problemi di regolazione degli affetti, attenzione e autocontrollo.[53]
Percezione di sé
modificaLe persone con un disturbo borderline tendono ad avere difficoltà a percepire un quadro chiaro della loro identità. In particolare, essi tendono ad avere difficoltà a capire in cosa credono, cosa preferiscono e cosa gli possa fare piacere.[72] Essi sono spesso incerti circa i loro obiettivi a lungo termine per le relazioni e per le occupazioni lavorative. Questa difficoltà può causare nelle persone con disturbo borderline di provare la sensazione di "vuoto" e di "perso".[72]
Cognizioni: tendenza alla dissociazione
modificaLe emozioni, spesso intense, vissute dalle persone con disturbo borderline della personalità possono rendere difficile il controllo sulla loro attenzione e concentrazione.[72] Inoltre, tali persone possono tendere a dissociarsi, che può essere ritenuta come una forma intensa di zoning out (distrarsi).[50] La dissociazione spesso si verifica in risposta a un evento doloroso (o qualcosa che fa scattare il ricordo di un evento doloroso). Essa coinvolge la mente reindirizzando automaticamente l'attenzione lontano da quell'evento, presumibilmente come protezione contro l'intensa emozione e gli impulsi comportamentali indesiderati che tale emozione potrebbero scatenare.[50] Non è da confondere con il vero disturbo dissociativo dell'identità. A volte è possibile notare quando una persona con disturbo borderline è dissociato, poiché le loro espressioni facciali e vocali possono diventare piatte o inespressive, o possono sembrare distratte; altre volte, la dissociazione può essere appena percettibile.[50] Spesso soffrono di ideazione paranoide transitoria, depersonalizzazione, derealizzazione e distorsione cognitiva.
Sotto uno stress molto forte possono comparire altri sintomi psicotici transitori (cosiddetti disturbi denominati episodio psicotico acuto o disturbo psicotico breve) come deliri, o raramente allucinazioni (di solito uditive). Tali sintomi sono comunque temporanei.[73]
Diagnosi differenziale
modificaLa diagnosi è clinica, differenziale e tramite test classici, ma le caratteristiche sono ben visibili anche nei test psicologici come il test di Rorschach. La diagnosi differenziale è con i seguenti disturbi[38]:
- Disturbo depressivo e distimia: simili per senso di vuoto e solitudine e il rischio di suicidio; i pazienti borderline sono però convinti di essere autosufficienti, ma sono totalmente dipendenti dagli altri (si evidenzia in stato di mania positiva), mentre i depressi sono consapevoli del loro bisogno di aiuto, ma solitamente sono capaci di essere completamente autonomi; le caratteristiche di rabbia improvvisa sono rare nella depressione; sebbene ci siano sintomi in comune, nella vera depressione è prevalente un senso di sfiducia con rassegnazione, nel BDP tale sfiducia è accompagnata dalla rabbia; è inoltre necessario distinguere l’isolato episodio depressivo reattivo dalla natura comportamentale disadattiva che sta alla base dell’episodio depressivo;
- Disturbo bipolare: con il disturbo bipolare condivide l’alternarsi di stati di mania a stati depressivi, ma il borderline ha un cambiamento più repentino e rapido di umore (spesso nell’arco della stessa giornata), mentre il bipolare ha lunghi periodi di umore maniacale o depresso prevalente, con l'eccezione dell'episodio misto che comunque è limitato nel tempo; può quindi rientrare in un quadro di bipolarismo atipico;
- Disturbo post traumatico da stress: entrambi hanno ansia, paura, rabbia ma nel PTSD è evidente e spesso recente il trauma che lo ha causato, può essere temporaneo o evolvere in patologie croniche come il BDP stesso
- Disturbo dipendente di personalità: il dipendente si sottomette di buon grado da chi dipende (per timore dell'abbandono), ha una personalità sottomessa, il borderline se lo fa ne è comunque frustrato; entrambi presentano un grado di immaturità emozionale (ossia si comportano come bambini se sono adolescenti, e come eterni adolescenti se sono adulti) e possibili comportamenti passivo-aggressivi più forti che nel dipendente;
- Disturbo istrionico di personalità: entrambi desiderano attenzione, ma l'istrionico cerca la compagnia e appare spesso felice in apparenza, mette in atto un'apparenza seduttiva e socievole, mentre il borderline esibisce come mezzo inconsapevole la sua rabbia e la sua frustrazione;
- Disturbo somatoforme: un tempo il BDP, il disturbo istrionico erano confusi nell'isteria, con il disturbo di conversione e somatoforme, ma oggi il disclaimer è che nel BDP non c'è vera simulazione di tutti i sintomi di una patologia ma principalmente uno stato emotivo alterato;
- Disturbo narcisistico di personalità: entrambi sono molto sensibili alle critiche, ma il narcisista ha però un senso fisso della propria superiorità (sé grandioso) che il borderline non ha in maniera stabile;
- Disturbo antisociale di personalità: nel BDP possono manifestarsi comportamenti antisociali (trasgredire le regole, mentire, manipolare) ma il paziente non perde mai il senso di colpa o la capacità di provare rimorso, come invece accade al sociopatico; inoltre il sociopatico o psicopatico può essere davvero privo di emozioni, mentre il borderline può reprimerle, ma esse sono sempre molto presenti;
- Disturbo schizotipico di personalità: entrambi presentano distorsioni cognitive, eccentricità comportamentali e sintomi semi-psicotici durante le crisi (es. delirio, paranoia, derealizzazione, depersonalizzazione e dissociazione), ma i sintomi dello schizotipico sono più profondi spesso con esperienze percettive insolite, ai limiti della schizofrenia; hanno in comune anche l'instabile emotività (umore rapidamente fluttuante) e il timore del rifiuto sociale e personale; il borderline può rassomigliare molto allo schizotipico nel caso abbia il BDP in comorbilità con deliri (disturbo delirante) e ossessioni (disturbo ossessivo-compulsivo d'ansia, da non confondere con il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità) pervasive (scarso insight) e di contenuto bizzarro a tema "magico" (anche se egodistoniche, mentre nel disturbo schizotipico sono egosintoniche);
- Disturbi dell'alimentazione: essi possono coesistere o essere disturbi a sé, senza presenza di BDP;
- Disturbo da abuso di sostanze psicoattive, idem come nei disturbi dell'alimentazione
Comorbidità
modificaIl DBP ha comorbilità con i disturbi d'ansia, ossessivi-compulsivi, disturbo da uso di sostanze, altri disturbi di personalità, dipendenza, disturbo del controllo degli impulsi, disturbi del sonno e depressione maggiore[4].
Il disturbo borderline compare spesso assieme a una o più delle seguenti patologie:[74]
- Disturbi del comportamento alimentare (specialmente bulimia o iperfagia, nel 53 %)
- Ipersessualità
- Tossicodipendenza e/o alcolismo (72,9 %)
- Disturbi d'ansia (il 74,2 % dei borderline ne soffre), così suddivisi:
- fobia sociale (29,3 %)
- fobia specifica (37,5 %)
- disturbo da stress post-traumatico (39,2 %)
- disturbo d'ansia generalizzato (35,1 %)
- attacchi di panico (18,8 %)
- agorafobia con panico (11,5 %)
- Vedere anche #Borderline e comportamenti ossessivo-compulsivi
- ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività)[75][76]
- Disturbo depressivo (32,1 %) e in generale disturbi dell'umore (per un totale del 75 %)
- Disturbo somatoforme e ipocondria (10,3 %)
- Psicosi vera e propria (solo nell'1,3 %)
- Disturbo paranoide di personalità
- Disturbo evitante di personalità: c.d. personalità borderline-evitante; il paziente si ritira ed evita la socialità, ma non reagisce con sola timidezza ma anche con rabbia
Sebbene non sia menzionato nel DSM-IV, teorici precedenti hanno proposto infatti quest'ultima entità come un disturbo della personalità a sé stante, che ha una combinazione di caratteristiche derivanti dal disturbo borderline e dal disturbo evitante di personalità, chiamato "personalità mista evitante-borderline" (APD/DBP).[77]
Borderline e comportamenti ossessivo-compulsivi
modificaIl disturbo ossessivo-compulsivo è presente nel 15,6 % dei pazienti con BDP: il paziente borderline con OCD, come strategia di coping, diventa iper-razionale in alcuni ambiti fino allo sviluppo di ossessioni e idee prevalenti e paradossalmente irrazionali, per tenere sotto controllo le sue emozioni eccessive e i sensi di colpa utilizza "rituali". Inizialmente, come in molti disturbi della personalità (egosintonici), un disturbo egodistonico come il DOC può rappresentare il primo sintomo o spia per molto tempo.
Trattamento
modificaÈ indispensabile un trattamento psicoterapico, anche se è molto difficile portare a termine tale trattamento a causa dei frequenti abbandoni da parte del paziente. Riveste invece funzione salvavita quello farmacologico, che anch'esso trova ostacoli in quanto spesso il paziente si sente incompreso dal medico, o ritiene la terapia troppo debole, o troppo forte, o ancora trova l'ambiente familiare ostile alla pratica farmacologica. L'episodio critico, in particolare quello depressivo severo o quello maniacale, necessita di trattamento ospedaliero, pertanto lo psicoterapeuta dovrà educare il paziente a rivolgersi alla struttura ospedaliera per arginare invece comportamenti compensativi disadattivi (ricerca del sollievo in affetti morbosi, o in pratiche sessuali a rischio, o ancora nell'abuso di sostanze stupefacenti e alcolici). Possono essere adottate psicoterapie individuali, terapie cognitivo-comportamentali, terapie di gruppo interpersonale, terapie familiari per educare la famiglia all'accettazione della natura patologica del disturbo del loro caro, e la pet therapy per riempire il senso di vuoto.
Si rileva molto efficace, sul lungo termine, la terapia psicodinamica di origine psicoanalitica.
Farmacoterapia
modificaPertanto è fondamentale un approccio integrato tra psicoterapia e farmacoterapia, quest'ultima a base di stabilizzatori dell'umore come terapia di base. Sconsigliato l'uso di ansiolitici se non per un trattamento episodico, vista la spiccata caratteristica di tutte le benzodiazepine di creare dipendenza nel paziente, già predisposto. Molto efficace si rileva il trattamento con antipsicotici a breve e medio termine.
Solo se necessari antidepressivi, i quali andranno sospesi al minimo sospetto dell'inizio di un periodo di mania, caratteristica più pericolosa di questo disturbo (somigliante alla mania del bipolarismo), in quanto precede l'episodio depressivo conseguente. L'episodio maniacale, di frequente, porta il paziente all'abbandono della terapia farmacologica, data la sua caratteristica incapacità nella fase maniacale di avere un corretto esame di realtà. Sono stati dimostrati dei benefici anche con la schema therapy.[78]
Stabilizzanti dell'umore
modificaGli stabilizzanti dell'umore sono la terapia cardine nel disturbo borderline. La caratteristica del disturbo infatti è l'episodio di mania (lieve, moderata, molto raramente severa) nei quali il paziente perde il controllo, l'esame di realtà e la capacità di insight, e che, una volta esaurito, viene seguito da episodio depressivo profondo. A differenza del bipolarismo di tipo 1 il DBP presenta episodi maniacali di durata di qualche ora (al più qualche giorno), che precedono la caduta depressiva di altrettanta durata, e che potrebbero sfuggire all’esame clinico preliminare, nel quale il paziente potrebbe presentarsi sano e poco cosciente dello stato di malessere. Gli episodi sono frequenti. Al fine di evitare un uso prolungato degli antipsicotici, al quale il paziente si rivela molto sensibile, lo stabilizzante permette una riduzione dei dosaggi e della frequenza d'uso, sul lungo termine, di questi. La carbamazepina, la lamotrigina, il valproato di sodio e il litio, sono tutti farmaci di prima linea e ampiamente efficaci sul lungo termine. Quest'ultimo presenta però le limitazioni indotte dagli effetti collaterali endocrini, pertanto diventa farmaco di seconda scelta in presenza di disturbi endocrini pregressi o anche solo sospetti.
Antidepressivi
modificaGli SSRI si sono dimostrati efficaci solo nell'alleviare l'ansia e la depressione, come la rabbia e l'ostilità, associati in alcuni pazienti affetti da questa patologia. È necessario un periodo maggiore, rispetto alla depressione, affinché gli effetti benefici dei medicinali appaiano. Si rivelano quindi inutili, se non controproducenti, nel trattamento dell'episodio critico. Possono rilevarsi pericolosi nella fase maniacale del disturbo, nel quale il paziente si sentirà sano, guarito, manifestando una condotta terapeutica irresponsabile. Pertanto l'uso va moderato e attenzionato, i potenziamenti devono seguire una adeguata stabilizzazione dell'umore. Solo in caso di BDP in comorbilità con disturbi ossessivo-compulsivi ad esordio precoce o grave (che aumentano le distorsioni del pensiero), forte ansia, organizzazione borderline di personalità o pervasivi disturbi da tic, l'associazione degli SSRI a dose massimale (solo se lontani dalla fase in cui prevalgono i comportamenti maniacali), o del valproato, o di altri stabilizzanti più lievi, con gli antipsicotici a dose più bassa del normale, è considerata una pratica terapeutica utile.[79]
Antipsicotici
modificaI nuovi antipsicotici atipici sono noti per avere degli effetti migliori di quelli tipici. Gli antipsicotici sono usati per trattare distorsioni del pensiero, le false percezioni, le ossessioni, le dipendenze affettive, sessuali, da sostanze da abuso, l'episodio maniacale lieve o moderato, l'episodio depressivo grave, e nel BDP sono utilizzati come integrazione alla psicoterapia, senza i quali, a quest'ultima il paziente sarebbe poco ricettivo vista la difficoltà di autocontrollo. I dosaggi vanno da moderati a massimali, e vanno incrementati fino alla completa scomparsa degli episodi depressivi acuti, dei pensieri ossessivi e della condotta pericolosa.
L'uso degli antipsicotici è generalmente di breve termine (da 6 a 12 mesi), e raggiunge il dosaggio massimale se necessario. Infatti quattro test non-controllati e otto casi, suggeriscono che gli antipsicotici atipici come la clozapina, l'olanzapina, la quetiapina e il risperidone, aiutano i pazienti affetti dal DBP con sintomi psicotici, impulsivi, irresponsabili nella sessualità, oppure in preda a intenti suicidari e autolesivi, dipendenze da sostanze o da affetti, eccessiva reattività a comportamenti famigliari inadeguati, e si configurano come terapia efficace e assolutamente necessaria nella fase critica, al fine di scongiurare il suicidio al di fuori dell'ambiente ospedaliero. L'olanzapina e la quetiapina, in particolare, si rivelano essere i farmaci più sicuri, fino a dosaggi rispettivi di 20mg e 800mg. Tuttavia, anche per quest'ultimi, ci sono molti effetti collaterali (seppur minori rispetto agli antipsicotici classici), quali la discinesia tardiva dopo un lungo uso, il forte aumento di peso corporeo e tutto ciò che ne consegue. È fondamentale, pertanto, che l'uso dell'antipsicotico venga limitato nel tempo, basando la terapia farmacologica sulla stabilizzazione dell'umore per la prevenzione, o moderazione, degli episodi futuri. È fondamentale, data l'importanza salvavita del trattamento antipsicotico, un'adeguata educazione alimentare del paziente da parte del medico e dello psicoterapeuta, per il contenimento dell’incremento ponderale, spesso causa di abbandono della terapia anche in presenza di gravi stati di sofferenza.
Nella cultura di massa
modificaNella serie Mental, che parla proprio di patologie mentali, il personaggio di Michele è affetto da disturbo borderline di personalità.
Nella serie Skam Italia il personaggio di Niccolò Fares, fidanzato di Martino Rametta, soffre di questo disturbo.[80]
Nel film Ragazze interrotte alla protagonista, Susanna, viene diagnosticato il disturbo borderline di personalità.
Note
modifica- ^ P. H. Soloff, J. A. Lis e T. Kelly, Risk factors for suicidal behavior in borderline personality disorder, in The American Journal of Psychiatry, vol. 151, n. 9, 1994-09, pp. 1316–1323, DOI:10.1176/ajp.151.9.1316. URL consultato il 26 giugno 2024.
- ^ Mohsen Khosravi e Fahimeh Hassani, From emotional intelligence to suicidality: a mediation analysis in patients with borderline personality disorder, in BMC Psychiatry, vol. 22, n. 1, 31 marzo 2022, pp. 231, DOI:10.1186/s12888-022-03891-6. URL consultato il 26 giugno 2024.
- ^ (EN) Why Suicidality in Borderline Personality Disorder Is Common, su Verywell Mind. URL consultato il 26 giugno 2024.
- ^ a b c d e f g h i j k l m Diagnostic and statistical manual of mental disorders: DSM-5-TR™, Fifth edition, text revision, American Psychiatric Association Publishing, 2022, ISBN 978-0-89042-575-6.
- ^ I disturbi di personalità: modelli e trattamento; stati mentali, metarappresentazione, cicli interpersonali, collana Scienze della mente, 1. ed, GLF, Ed. Laterza, 2003, ISBN 978-88-420-7133-4.
- ^ John G. Gunderson, Borderline personality disorder: a clinical guide, 1. ed, American Psychiatric Publ, 2001, ISBN 978-1-58562-016-6.
- ^ a b c d Emanuele Fazio, Il disturbo borderline di personalità, su Blog di Psicologia del Benessere e della Crescita Personale.
- ^ Pat Harvey e Jeanine A. Penzo, Parenting a child who has intense emotions: dialectical behavior therapy skills to help your child regulate emotional outbursts and aggressive behaviors, New Harbinger Publ, 2009, ISBN 978-1-57224-649-2.
- ^ (EN) Falk Leichsenring, Nikolas Heim e Frank Leweke, Borderline Personality Disorder: A Review, in JAMA, vol. 329, n. 8, 28 febbraio 2023, pp. 670, DOI:10.1001/jama.2023.0589. URL consultato il 19 dicembre 2023.
- ^ Giuseppe Nicolò, Carla Azzara e Veronica Cantelmi, Sintesi delle evidenze scientifiche e delle linee guida per il trattamento psicologico dei Disturbi Borderline e Antisociale di Personalità, in QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, n. 52, 2023-07, pp. 15–49, DOI:10.3280/qpc52-2023oa16173. URL consultato il 20 dicembre 2023.
- ^ (EN) Joshua R. Oltmanns e Thomas A. Widiger, Evaluating the assessment of the ICD-11 personality disorder diagnostic system., in Psychological Assessment, vol. 31, n. 5, 2019-05, pp. 674–684, DOI:10.1037/pas0000693. URL consultato il 20 dicembre 2023.
- ^ (EN) Barry L. Stern, Eve Caligor e Susanne Hörz-Sagstetter, An Object-Relations Based Model for the Assessment of Borderline Psychopathology, in Psychiatric Clinics of North America, vol. 41, n. 4, 2018-12, pp. 595–611, DOI:10.1016/j.psc.2018.07.007. URL consultato il 17 gennaio 2024.
- ^ a b c d e f Vittorio Lingiardi e Nancy McWilliams, Psychodynamic diagnostic manual: PDM-2, Second edition, the Guilford press, 2017, ISBN 978-1-4625-3054-0.
- ^ Otto F. Kernberg, Severe personality disorders: psychotherapeutic strategies, 8. [print], Yale Univ. Press, 1986, ISBN 978-0-300-03273-4.
- ^ Kernberg, O. F., & Caligor, E. (2005). A Psychoanalytic Theory of Personality Disorders. In M. F. Lenzenweger & J. F. Clarkin (Eds.), Major theories of personality disorder (pp. 114–156). The Guilford Press.
- ^ John M. Oldham, Borderline Personality Disorder: An Overview, su Psychiatric Times, XXI, n. 8, luglio 2004.
- ^ Marvin Swartz, Dan Blazer, Linda George e Idee Winfield, Estimating the Prevalence of Borderline Personality Disorder in the Community, in Journal of Personality Disorders, vol. 4, n. 3, 1990, pp. 257–272, DOI:10.1521/pedi.1990.4.3.257.
- ^ Skodol AE, Bender DS, Why are women diagnosed borderline more than men?, in Psychiatr Q, vol. 74, n. 4, 2003, pp. 349–60, DOI:10.1023/A:1026087410516, PMID 14686459.
- ^ Korzekwa MI, Dell PF, Links PS, Thabane L, Webb SP, Estimating the prevalence of borderline personality disorder in psychiatric outpatients using a two-phase procedure, in Compr Psychiatry, vol. 49, n. 4, 2008, pp. 380–6, DOI:10.1016/j.comppsych.2008.01.007, PMID 18555059.
- ^ a b Grant BF, Chou SP, Goldstein RB, Prevalence, correlates, disability, and comorbidity of DSM-IV borderline personality disorder: results from the Wave 2 National Epidemiologic Survey on Alcohol and Related Conditions, in J Clin Psychiatry, vol. 69, n. 4, aprile 2008, pp. 533–45, DOI:10.4088/JCP.v69n0404, PMC 2676679, PMID 18426259.
- ^ BPD Fact Sheet, su borderlinepersonalitydisorder.com, National Educational Alliance for Borderline Personality Disorder, 2013.
- ^ Patricia Cohen, Thomas N. Crawford e Jeffrey G. Johnson, The Children in the Community Study of Developmental Course of Personality Disorder, in Journal of Personality Disorders, vol. 19, n. 5, 2005-10, pp. 466–486, DOI:10.1521/pedi.2005.19.5.466. URL consultato il 17 dicembre 2023.
- ^ (EN) Jeffrey G. Johnson, Patricia Cohen e Jocelyn Brown, Childhood Maltreatment Increases Risk for Personality Disorders During Early Adulthood, in Archives of General Psychiatry, vol. 56, n. 7, 1º luglio 1999, pp. 600, DOI:10.1001/archpsyc.56.7.600. URL consultato il 17 dicembre 2023.
- ^ (EN) Jeffrey G. Johnson, Patricia Cohen e Henian Chen, Parenting Behaviors Associated With Risk for Offspring Personality Disorder During Adulthood, in Archives of General Psychiatry, vol. 63, n. 5, 1º maggio 2006, pp. 579, DOI:10.1001/archpsyc.63.5.579. URL consultato il 17 dicembre 2023.
- ^ (EN) Stephanie D. Stepp, Sophie A. Lazarus e Amy L. Byrd, A systematic review of risk factors prospectively associated with borderline personality disorder: Taking stock and moving forward., in Personality Disorders: Theory, Research, and Treatment, vol. 7, n. 4, 2016-10, pp. 316–323, DOI:10.1037/per0000186. URL consultato il 17 dicembre 2023.
- ^ (EN) Daniel W. Belsky, Avshalom Caspi e Louise Arseneault, Etiological features of borderline personality related characteristics in a birth cohort of 12-year-old children, in Development and Psychopathology, vol. 24, n. 1, 2012-02, pp. 251–265, DOI:10.1017/S0954579411000812. URL consultato il 17 dicembre 2023.
- ^ (EN) Elizabeth A. Carlson, Byron Egeland e L. Alan Sroufe, A prospective investigation of the development of borderline personality symptoms, in Development and Psychopathology, vol. 21, n. 4, 2009-11, pp. 1311–1334, DOI:10.1017/S0954579409990174. URL consultato il 17 dicembre 2023.
- ^ (EN) Karlen Lyons-Ruth, Jean-Francois Bureau e M. Ann Easterbrooks, Parsing the construct of maternal insensitivity: distinct longitudinal pathways associated with early maternal withdrawal, in Attachment & Human Development, vol. 15, n. 5-6, 2013-11, pp. 562–582, DOI:10.1080/14616734.2013.841051. URL consultato il 17 dicembre 2023.
- ^ (EN) Svenn Torgersen, Sissel Lygren e Per Anders Øien, A twin study of personality disorders, in Comprehensive Psychiatry, vol. 41, n. 6, 2000-11, pp. 416–425, DOI:10.1053/comp.2000.16560. URL consultato il 17 dicembre 2023.
- ^ (EN) Svenn Torgersen, John Myers e Ted Reichborn-Kjennerud, The Heritability of Cluster B Personality Disorders Assessed Both by Personal Interview and Questionnaire, in Journal of Personality Disorders, vol. 26, n. 6, 2012-12, pp. 848–866, DOI:10.1521/pedi.2012.26.6.848. URL consultato il 17 dicembre 2023.
- ^ (EN) Kenneth S. Kendler, John Myers e Svenn Torgersen, The heritability of cluster A personality disorders assessed by both personal interview and questionnaire, in Psychological Medicine, vol. 37, n. 05, 2007-05, pp. 655, DOI:10.1017/S0033291706009755. URL consultato il 17 dicembre 2023.
- ^ (EN) L. C. Gjerde, N. Czajkowski e E. Røysamb, The heritability of avoidant and dependent personality disorder assessed by personal interview and questionnaire, in Acta Psychiatrica Scandinavica, vol. 126, n. 6, 2012-12, pp. 448–457, DOI:10.1111/j.1600-0447.2012.01862.x. URL consultato il 17 dicembre 2023.
- ^ a b (EN) Falk Mancke, Sabine C. Herpertz e Katja Bertsch, Aggression in borderline personality disorder: A multidimensional model., in Personality Disorders: Theory, Research, and Treatment, vol. 6, n. 3, 2015-07, pp. 278–291, DOI:10.1037/per0000098. URL consultato il 17 dicembre 2023.
- ^ F. Leichsenring, E. Leibing, J. Kruse, A. S. New e F. Leweke, Borderline personality disorder, in The Lancet, vol. 377, n. 9759, 2011, pp. 74–84, DOI:10.1016/s0140-6736(10)61422-5.
- ^ Marsha Linehan, Cognitive-behavioral treatment of borderline personality disorder, collana Diagnosis and treatment of mental disorders, 3. print, Guilford Pr, 1993, ISBN 978-0-89862-183-9.
- ^ a b (EN) Alexander L. Chapman e Nora H. Hope, Dialectical Behavior Therapy and Treatment of Emotion Dysregulation, Oxford University Press, 2 maggio 2020, pp. 462–476, DOI:10.1093/oxfordhb/9780190689285.013.32, ISBN 978-0-19-068928-5. URL consultato il 18 dicembre 2023.
- ^ (EN) Michael N. Hallquist, Alison E. Hipwell e Stephanie D. Stepp, Poor self-control and harsh punishment in childhood prospectively predict borderline personality symptoms in adolescent girls., in Journal of Abnormal Psychology, vol. 124, n. 3, 2015-08, pp. 549–564, DOI:10.1037/abn0000058. URL consultato il 18 dicembre 2023.
- ^ a b Il disturbo di personalità borderline
- ^ a b c John G. Gunderson, Borderline Personality Disorder, in The New England Journal of Medicine, vol. 364, n. 21, 26 maggio 2011, pp. 2037–2042, DOI:10.1056/NEJMcp1007358, PMID 21612472.
- ^ Bellodi, Battaglia e Migone, 1992
- ^ Linehan, 1993
- ^ Manning, 2011
- ^ a b c Linehan, 1993
- ^ a b Linehan, 1993
- ^ Alexander R. Daros e Gregory E. Williams, A Meta-analysis and Systematic Review of Emotion-Regulation Strategies in Borderline Personality Disorder, in Harvard Review of Psychiatry, vol. 27, n. 4, 20 giugno 2019, pp. 217–232, DOI:10.1097/hrp.0000000000000212. URL consultato il 16 dicembre 2021.
- ^ Stiglmayr CE, Grathwol T, Linehan MM, Ihorst G, Fahrenberg J, Bohus M, Aversive tension in patients with borderline personality disorder: a computer-based controlled field study, in Acta Psychiatr Scand, vol. 111, n. 5, maggio 2005, pp. 372–9, DOI:10.1111/j.1600-0447.2004.00466.x, PMID 15819731.
- ^ a b c d Brown MZ, Comtois KA, Linehan MM, Reasons for suicide attempts and nonsuicidal self-injury in women with borderline personality disorder, in J Abnorm Psychol, vol. 111, n. 1, febbraio 2002, pp. 198–202, DOI:10.1037/0021-843X.111.1.198, PMID 11866174.
- ^ A. Knafo, B. Kharij e N. Bapt-Cazalets, Protective factors and borderline personality disorder in adolescence, in Neuropsychiatrie de l'Enfance et de l'Adolescence, vol. 60, n. 5, 2012-07, pp. S42, DOI:10.1016/j.neurenf.2012.05.153. URL consultato il 16 dicembre 2021.
- ^ Paolo Artoni, Disturbo borderline di personalità. Diagnosi, sintomi e cura, su Ospedale Maria Luigia, 2 novembre 2020. URL consultato il 15 agosto 2021.
- ^ a b c d Manning, 2011
- ^ a b c Zanarini MC, Frankenburg FR, DeLuca CJ, Hennen J, Khera GS, Gunderson JG, The pain of being borderline: dysphoric states specific to borderline personality disorder, in Harv Rev Psychiatry, vol. 6, n. 4, 1998, pp. 201–7, DOI:10.3109/10673229809000330, PMID 10370445.
- ^ Anna Buchheim e Diana Diamond, Attachment and Borderline Personality Disorder, in Psychiatric Clinics of North America, vol. 41, n. 4, 2018-12, pp. 651–668, DOI:10.1016/j.psc.2018.07.010. URL consultato il 16 dicembre 2021.
- ^ a b c d e Venura Palihawadana, Jillian H Broadbear e Sathya Rao, Reviewing the clinical significance of ‘fear of abandonment’ in borderline personality disorder, in Australasian Psychiatry, vol. 27, n. 1, 7 novembre 2018, pp. 60–63, DOI:10.1177/1039856218810154. URL consultato il 16 dicembre 2021.
- ^ National Education Alliance for Borderline Personality Disorder, A BPD Brief (PDF), su new.borderlinepersonalitydisorder.com, p. 4. URL consultato il 2013 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2012).
- ^ a b c d Manning, 2011
- ^ Mafaz Mansoor, Samia Rauf Butt e Travis Satnarine, The Association between Borderline Personality Disorder and Criminal Activity and Self-harm, Including Suicidal Behavior: A Systematic Review, in Journal of Medical and Health Studies, vol. 3, n. 4, 21 settembre 2022, pp. 08–19, DOI:10.32996/jmhs.2022.3.4.2. URL consultato il 18 novembre 2022.
- ^ Hawton K, Townsend E, Arensman E, Psychosocial versus pharmacological treatments for deliberate self harm, in Keith KE Hawton (a cura di), Cochrane Database of Systematic Reviews, n. 2, 2000, pp. CD001764, DOI:10.1002/14651858.CD001764, PMID 10796818.
- ^ John G. Gunderson e Paul S. Links, Borderline Personality Disorder: A Clinical Guide, 2nd, American Psychiatric Publishing, Inc, 2008, p. 9, ISBN 978-1-58562-335-8.
- ^ Kreisman J, Strauss H, Sometimes I Act Crazy. Living With Borderline Personality Disorder, Wiley & Sons, 2004, p. 206.
- ^ Paris J, Treatment of Borderline Personality Disorder. A Guide to Evidence-Based Practice, The Guilford Press, 2008, pp. 21-22.
- ^ Soloff P.H., Lis J.A., Kelly T., Self-mutilation and suicidal behavior in borderline personality disorder, in Journal of Personality Disorders, vol. 8, n. 4, 1994, pp. 257–67, DOI:10.1521/pedi.1994.8.4.257.
- ^ Gardner D.L., Cowdry R.W., Suicidal and parasuicidal behavior in borderline personality disorder, in Psychiatric Clinics of North America, vol. 8, n. 2, 1985, pp. 389–403, PMID 3895199.
- ^ Horesh N, Sever J, Apter A, A comparison of life events between suicidal adolescents with major depression and borderline personality disorder, in Compr Psychiatry, vol. 44, n. 4, luglio–August 2003, pp. 277–83, DOI:10.1016/S0010-440X(03)00091-9, PMID 12923705.
- ^ Francesco Bruno, Antonella Ferrera, Borderlife. Storie celebri di follia, devianze e tragici destini, Baldini Castoldi Dalai, 2006
- ^ Giacomo Balzano, I nuovi mali dell'anima. Il disturbo borderline e narcisistico negli adolescenti, pp. 144, 1ª edizione, 2007. ISBN 9788846483300
- ^ Chiara Simonelli, Filippo Petruccelli, Veronica Vizzari, Le perversioni sessuali. Aspetti clinici e giuridici del comportamento sessuale deviante, 5ª ristampa 2009, 4ª ed. 2002. ISBN 8846423305; ISBN 9788846423306.
- ^ a b Arntz A, Introduction to special issue: cognition and emotion in borderline personality disorder, in Behav Ther Exp Psychiatry, vol. 36, n. 3, settembre 2005, pp. 167–72, DOI:10.1016/j.jbtep.2005.06.001, PMID 16018875.
- ^ What Is BPD: Symptoms, su borderlinepersonalitydisorder.com. URL consultato il gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2013).
- ^ David J. Robinson, Disordered Personalities, Rapid Psychler Press, 2005, pp. 255-310, ISBN 1-894328-09-4.
- ^ Levy KN, Meehan KB, Weber M, Reynoso J, Clarkin JF, Attachment and borderline personality disorder: implications for psychotherapy, in Psychopathology, vol. 38, n. 2, 2005, pp. 64–74, DOI:10.1159/000084813, PMID 15802944.
- ^ Daley SE, Burge D, Hammen C, Borderline personality disorder symptoms as predictors of 4-year romantic relationship dysfunction in young women: addressing issues of specificity, in J Abnorm Psychol, vol. 109, n. 3, agosto 2000, pp. 451–60, DOI:10.1037/0021-843X.109.3.451, PMID 11016115.
- ^ a b c Manning, 2011
- ^ Niemantsverdriet MB, Slotema CW, Blom JD, Franken IH, Hoek HW, Sommer IE, van der Gaag M (October 2017). "Hallucinations in borderline personality disorder: Prevalence, characteristics and associations with comorbid symptoms and disorders". Scientific Reports. 7 (1): 13920. Bibcode:2017NatSR...713920N. doi:10.1038/s41598-
- ^ Grant BF, Chou SP, Goldstein RB, et al. (April 2008). "Prevalence, correlates, disability, and comorbidity of DSM-IV borderline personality disorder: results from the Wave 2 National Epidemiologic Survey on Alcohol and Related Conditions". J Clin Psychiatry. 69 (4): 533–45. doi:10.4088/JCP.v69n0404. PMC 2676679. PMID 18426259.
- ^ Swantje D Matthies e Alexandra Philipsen, Common ground in Attention Deficit Hyperactivity Disorder (ADHD) and Borderline Personality Disorder (BPD)–review of recent findings, in Borderline Personality Disorder and Emotion Dysregulation, vol. 1, 10 aprile 2014, DOI:10.1186/2051-6673-1-3. URL consultato il 9 dicembre 2018.
- ^ (EN) Alexandra Philipsen, Differential diagnosis and comorbidity of attention-deficit/hyperactivity disorder (ADHD) and borderline personality disorder (BPD) in adults, in European Archives of Psychiatry and Clinical Neuroscience, vol. 256, n. 1, 1º settembre 2006, pp. i42–i46, DOI:10.1007/s00406-006-1006-2. URL consultato il 9 dicembre 2018.
- ^ Kantor, 1993, p.4
- ^ Giesen-Bloo J, van Dyck R, Spinhoven P, van Tilburg W, Dirksen C, van Asselt T, Kremers I, Nadort M, Arntz A, Outpatient psychotherapy for borderline personality disorder: randomized trial of schema-focused therapy vs transference-focused psychotherapy, in Arch. Gen. Psychiatry, vol. 63, n. 6, 2006, pp. 649–58, DOI:10.1001/archpsyc.63.6.649, PMID 16754838.
- ^ Cesare Bellantuomo; Mirella Ruggeri; Marco Piccinelli. Parte seconda - Cap. 8. Gli psicofarmaci nella terapia delle sindromi ansiose, op. cit., p. 316.
- ^ Skam Italia, stagione 2, episodi: 8-9-10
Bibliografia
modifica- Otto F. Kernberg, Disturbi gravi della personalità, Torino, Bollati Boringhieri, 1987, ISBN 978-88-339-5410-3.
- John Clarkin, Frank E. Yeomans; Otto F. Kernberg, Psicoterapia delle personalità borderline, Milano, Raffaello Cortina, 2000, ISBN 978-88-7078-647-7.
- M. Ammaniti (a cura di), Manuale di psicopatologia dell'adolescenza, Milano, Raffaello Cortina, 2002, ISBN 978-88-7078-782-5.
- Jean Bergeret, La personalità normale e patologica. Le strutture mentali, il carattere, i sintomi, Milano, Raffaello Cortina, 2002, ISBN 978-88-7078-770-2.
- John Gunderson, La personalità borderline. Una guida clinica, Milano, Raffaello Cortina, 2003, ISBN 978-88-7078-796-2.
- Cancrini, Luigi. L'oceano borderline. Racconti di viaggi. Italia: Cortina Raffaello, 2006, ISBN 978-88-6030-070-6
- Barone L., Manuale di psicologia dello sviluppo. Seconda Edizione, Roma, Carocci editore, 2019.
Altri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni di o su disturbo borderline di personalità
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su disturbo borderline di personalità
Collegamenti esterni
modifica- Patologie Gravi sul sito della Società Psicoanalitica Italiana, su spiweb.it (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2010).
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 62222 · LCCN (EN) sh85015821 · GND (DE) 4007720-2 · BNF (FR) cb12009009q (data) · J9U (EN, HE) 987007283389505171 |
---|