Domus Valeriorum

dimora della famiglia dei Valerii sul Celio a Roma

La Domus Valeriorum ("casa dei Valeri") era una vasta dimora privata di proprietà della famiglia dei Valerii Publicola, collocata nella Regio II Caelimontium di Roma antica.

Domus Valeriorum
Civiltàromana
Utilizzoedificio privato
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
ComuneRoma
Amministrazione
Visitabileno
Mappa di localizzazione
Map

La domus era situata in corrispondenza dell'odierno Ospedale dell'Addolorata e non è visitabile. Si conservano però molti resti di pavimenti e affreschi e si sono rinvenuti numerosi reperti[1].

La domus si collocava nel contesto delle ricche residenze di Età repubblicana del Celio. Tutto il quartiere sul colle fu distrutto in Età imperiale da due incendi: nel 27 sotto Tiberio e nel 64 sotto Nerone[2].

Nel sito della casa si sono rinvenute undici iscrizioni relative alla famiglia nel III secolo[3].

La casa fu posta in vendita nel 404 dai proprietari Melania la giovane e Valerio Piniano, ma a causa della sua vastità e della magnificenza non furono trovati acquirenti; sei anni più tardi, dopo il sacco di Roma compiuto da Alarico e a seguito del quale la dimora fu pesantemente danneggiata, fu venduta per una modica cifra[1][4].

Nel 575, sui resti della domus fu fondato un ospizio per poveri e pellegrini, che in memoria dei proprietari si chiamò Xenodochium Valeriorum o A Valeriis[1][5].

Descrizione

modifica

La lettura complessiva della struttura della domus non è possibile sulla base delle attuali conoscenze. Scavi archeologici effettuati verso il principio del XX secolo, in concomitanza con l'edificazione dell'Ospedale, portarono alla luce importanti resti della domus, riferibili a due distinte fasi edilizie, una con strutture in opus latericium e la seconda, tarda, con strutture in opus vittatum[4].

La fase più tarda si sviluppava in due settori, dei quali quello orientale aveva funzione termale. Dato che i rinvenimenti si concentravano nel settore centrale dell'Ospedale, si riteneva che l'area edificata si spingesse fino a via di Santo Stefano Rotondo e che l'area verso via Sant'Erasmo fosse destinata a giardini. Scavi recenti del 2005 hanno individuato anche nel settore sudoccidentale un corridoio affrescato e mosaicato con finestre che si affacciavano su un viridarium[4].

Un po' a nord del sito corrispondente all'Ospedale, presso la villa Casali, si rinvennero altri resti e una base iscritta di Lucio Valerio Publicola Massimo, console nel 232 o nel 253[6].

  1. ^ a b c Domus Valeriorum, in: Samuel Ball Platner (completato e rivisto da Thomas Ashby), A Topographical Dictionary of Ancient Rome, Oxford University Press, Londra, 1929, pp. 196-197.
  2. ^ Filippo Coarelli, Guida archeologica di Roma, Arnoldo Mondadori Editore, Verona 1984.
  3. ^ CIL VI, 1684, CIL VI, 1685, CIL VI, 1686, CIL VI, 1687, CIL VI, 1688, CIL VI, 1689, CIL VI, 1690, CIL VI, 1691, CIL VI, 1692, CIL VI, 1693, CIL VI, 1694.
  4. ^ a b c Mariarosaria Barbera, Sergio Palladino e Claudia Paterna, La domus dei Valerii a Roma, The Journal of Fasti Online, Associazione Internazionale di Archeologia Classica, Roma, (47) 2005.
  5. ^ Marta Silli (a cura di), Gli scavi archeologici sulla residenza romana di S.Melania, intervista all'archeologo Gianfranco De Rossi.
  6. ^ CIL VI, 1532.

Bibliografia

modifica
  • Samuel Ball Platner, "Domus Valeriorum", A Topographical Dictionary of Ancient Rome, Oxford University Press, 1929, pp. 196–197.
  • Filippo Coarelli, Guida archeologica di Roma, Arnoldo Mondadori Editore, Verona 1984.
  • Mariarosaria Barbera, Sergio Palladino e Claudia Paterna, La domus dei Valerii a Roma, The Journal of Fasti Online, Associazione Internazionale di Archeologia Classica, Roma, (47) 2005.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Antica Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antica Roma