Doragnathus woodi

(Reindirizzamento da Doragnathus)

Il doragnato (Doragnathus woodi) è un tetrapode estinto, di incerta collocazione sistematica. Visse nel Carbonifero inferiore (circa 325 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa e (forse) in Nordamerica.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Doragnathus
Immagine di Doragnathus woodi mancante
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
GenereDoragnathus
SpecieD. woodi

Descrizione

modifica

Questo animale è noto solo per resti molto incompleti comprendenti mandibola e parti di cranio, ed è impossibile ipotizzarne quindi l'aspetto. La mandibola era molto simile a quella di altri tetrapodi arcaici più antichi. La mandibola era lunga e bassa, terminante in un processo retroarticolare ben distinto. Sull'osso dentale erano presenti più di ottanta denti acuminati e ricurvi, molto vicini fra loro. Sul coronoide era presente una fila di denti sottili e di piccole dimensioni.

Alcuni elementi fossili postcranici probabilmente attribuibili a Doragnathus, indicano che questo animale aveva un'interclavicola a forma di diamante senza processo parasternale, un omero con l'entepicondilo triangolare, un ilio a forma di bastone e privo di un processo postiliaco, e un femore gracile con un trocantere interno prominente ma privo di piattaforma per l'adduttore.

Classificazione

modifica

Doragnathus woodi venne descritto per la prima volta nel 1980, sulla base di resti fossili ritrovati nella zona di Cowdenbeath, in Scozia. Altri fossili attribuiti a questo animale provengono da depositi coevi di Gilmerton, sempre in Scozia. Forme affini potrebbero essere state trovate sull'isola di Inchkeith (sempre in Scozia) e in West Virginia (USA). Doragnathus non gode di una classificazione chiara; le ossa postcraniche attribuite indicherebbero una presunta parentela con i colosteidi e i temnospondili. Secondo alcune ricerche del 2016 potrebbe essere un tetrapode dalla posizione filogenetica intermedia tra gli antichi tetrapodi devoniani come Ichthyostega e Acanthostega e i successivi tetrapodi carboniferi come i bafetoidi, i colosteidi, i temnospondili e i rettiliomorfi (Clack et al., 2016).

Bibliografia

modifica
  • T. R. Smithson. 1980. A new labyrinthodont amphibian from the Carboniferous of Scotland. Palaeontology 23(4):915-923
  • Smithson, T. R.; Clack, J. A. (2013). "Tetrapod appendicular skeletal elements from the Early Carboniferous of Scotland". Comptes Rendus Palevol. 12 (7–8): 405. doi:10.1016/j.crpv.2013.06.006.
  • J. A. Clack and A. R. Milner. 2015. Handbook of Paleoherpetology, Part 3A1: Basal Tetrapoda.
  • J. A. Clack, C. E. Bennett, D. K. Carpenter, S. J. Davies, N. C. Fraser, T. I. Kearsey, J. E. A. Marshall, D. Millward, B. K. A. Otoo, E. J. Reeves, A. J. Ross, M. Ruta, K. Z. Smithson, T. R. Smithson, and S. A. Walsh. 2016. Phylogenetic and environmental context of a Tournaisian tetrapod fauna. Nature Ecology & Evolution 1(0002)

Collegamenti esterni

modifica