Dorotea del Palatinato-Simmern
Dorotea del Palatinato-Simmern (Kaiserslautern, 6 gennaio 1581 – Sandersleben, 18 settembre 1631) fu contessa palatina di Simmern e principessa consorte di Anhalt-Dessau.
Dorotea del Palatinato-Simmern | |
---|---|
Ritratto di Dorotea del Palatinato-Simmern con il marito Giovanni Giorgio I di Anhalt | |
Principessa consorte di Anhalt-Dessau | |
In carica | 1603 – 1618 |
Predecessore | principato ricreato |
Successore | Agnese d'Assia-Kassel |
Nascita | Kaiserslautern, 6 gennaio 1581 |
Morte | Sandersleben, 18 settembre 1631 |
Luogo di sepoltura | Chiesa di Santa Maria, Dessau |
Casa reale | Anhalt-Dessau |
Dinastia | Wittelsbach |
Padre | Giovanni Casimiro del Palatinato-Lautern |
Madre | Elisabetta di Sassonia |
Consorte di | Giovanni Giorgio I di Anhalt-Dessau |
Figli | Giovanni Casimiro Anna Elisabetta Eleonora Dorotea Sibilla Cristina Giorgio Ariberto Cunegonda Giuliana Susanna Margherita Giovanna Dorotea Eva Caterina |
Religione | Calvinismo |
Biografia
modificaQuartogenita di Giovanni Casimiro del Palatinato e di Elisabetta di Sassonia, fu l'unica figlia dei conti palatini di Palatinato-Lautern a sopravvivere fino all'età adulta. All'età di 14 anni, divenne la seconda moglie di Giovanni Giorgio I di Anhalt-Dessau, un'unione che consolidò i legami tra le due dinastie.
Dal loro matrimonio nacquero undici figli, tra cui il futuro principe Giovanni Casimiro di Anhalt-Dessau. La sua influenza viene considerata cruciale per la conversione del marito al calvinismo nel 1596.[1]
Nel 1631 morì all'età di cinquant'anni nel suo castello di Sandersleben (ricevuto in controdote dopo essere rimasta vedova nel 1618) e fu sepolta nella chiesa di Santa Maria a Dessau.
Discendenza
modificaSi sposò il 31 agosto 1595 con Giovanni Giorgio I di Anhalt-Dessau, dal cui ebbe i seguenti eredi:
- Giovanni Casimiro (1596-1660)
- Anna Elisabetta (1598-1660), moglie di Guglielmo Enrico di Bentheim-Steinfurt
- Federico Maurizio (1600-1610)
- Eleonora Dorotea (6 febbraio 1602; †; 26 dicembre 1664), moglie di Guglielmo di Sassonia-Weimar
- Sibilla Cristina (1603-1686), sposò in prime nozze il conte Filippo Maurizio di Hanau-Münzenberg (1605-1627), ed alla morte di questi si risposò con il conte Federico Casimiro di Hanau (1623-1685)
- Enrico Valdemaro (1604-1606)
- Giorgio Ariberto (1606-1643)
- Cunegonda Giuliana (17 febbraio 1607/08-1683), moglie di Ermanno IV d'Assia-Rotenburg (1607-1658)
- Susanna Margherita (1610-1663) sposò in prime nozze il conte Giovanni Ernesto di Hanau-Münzenberg (1613-1642), ed alla morte di questi si risposò con il conte Giovanni Filippo di Hanau-Lichtenberg (1626-1669)
- Giovanna Dorotea (1612-1695), moglie di Maurizio di Bentheim-Tecklenburg
- Eva Caterina (1613-1679)
Ascendenza
modificaNote
modifica- ^ (DE) Andreas Thiele, Erzählende genealogische Stammtafeln zur europäischen Geschichte: Deutsche Kaiser-, Königs-, Herzogs- und Grafenhäuser, vol. 2, 1994, p. 450.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Countess Palatine Dorothea of Simmern
Controllo di autorità | VIAF (EN) 62477067 · CERL cnp00475614 · GND (DE) 124281745 |
---|