Ed Decker

scrittore statunitense

John Edward Decker, detto Ed (1935), è uno scrittore, apologista e pastore[1][2] statunitense, che dalla fede mormone si è convertito a quella cristiana evangelica.

Ed Decker

Ha fondato Saints Alive in Jesus, casa editrice e organizzazione senza scopo di lucro cristiana che si rivolge principalmente a coloro che hanno abbandonato la fede dei mormoni.[3]

Decker ha documentato i legami fra la massoneria e la Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni.[4]

Biografia

modifica

Decker è nato in una famiglia di nazionalità mista: la madre era ebrea e il padre olandese di fede cristiana calvinista. È cresciuto in un ambiente legato alla Chiesa episcopale. Mentre frequentava l'Università statale dello Utah sposò Phyllis, studentessa mormonista che all'età di 20 anni lo indusse a convertirsi alla di lei religione.[5] Il 10 giugno 1956 i due si sposarono nella Chiesa presbiteriana e tredici anni dopo divorziarono.

Phyllis Decker sostenne di essere stata lei a chiedere il divorzio e che il marito sarebbe stato reo di adulterio e manipolazione mentale. Nella sua dichiarazione giurata, Phyllis Decker Danielson affermò:

«Durante i primi dieci anni di matrimonio con Ed ci siamo trasferiti per ventisei volte. Ci siamo trasferiti altre volte nei restanti tre anni di matrimonio. Ed ha avuto relazioni extraconiugali per sette anni e la Chiesa dei santi degli ultimi giorni mi ha continuamente consigliato di perdonarlo.»

Dal momento che Ed Decker non si era presentato in tribunale per la causa di divorzio, né aveva replicato alle accuse della ex moglie, il tribunale emise una sentenza in contumacia a favore di Phyllis.[6]

Nel 1975 Decker si convertì nuovamente, passando dal mormonismo al cristianesimo evangelico.[5] In seguito, si risposò una seconda volta e la nuova relazione durò più di 50 anni. La coppia ha avuto 8 figli, 10 nipoti e 7 pronipoti.

Scritti sul mormonismo

modifica

Decker è autore e co-autore di libri che affrontano le dinamiche interne e i risvolti negativi della religione dei mormoni. Dopo i due volumi The God Makers e The God Makers II, nel novembre 2007 ha pubblicato un libro intitolato My Kingdom Come: The Mormon Quest for Godhood[7] ("Venga il mio regno: la ricerca mormone della divinità").

Altri libri di questo genere sono stati Fast Facts on False Teachings[8], Decker's Complete Handbook on Mormonism[9] e Unmasking Mormonism.[10]

Decker ha partecipato ai docufilm The God Makers, The Temple of the God Makers, The Mormon Dilemma e The God Makers II. Tra i suoi progetti minori figurano gli opuscoli And The Word Became Flesh, To Moroni, With Love! e Understanding Islam, che sono stati distribuiti dalla sua organizzazione no-profit.

Accoglienza

modifica

Critiche

modifica

L'opera di Decker ha suscitato critiche non solo da parte della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli ultimi giorni (LDS),[11] ma anche da parte di persone estranee a tale comunità.[12] Jerald e Sandra Tanner, due importanti critici della Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni, e Robert Passantino hanno affermato che gli scritti di Decker travisano grossolanamente il mormonismo, offendendo i mormoni senza riuscire ad attrarli al cristianesimo evangelico. I Tanner hanno elencato presunte imprecisioni ed errori presenti in alcune opere di Decker.[13]

Uno dei collaboratori di Decker si è offerto di esorcizzare i Tanner per allontanare i demoni che li avrebbero indotti alle critiche, esprimendo grande rammarico davanti al loro rifiuto.[14]

  • The God Makers: A Shocking Expose of What the Mormon Church Really Believes, avec Dave Hunt, Harvest House Publishers, 1997, ISBN 978-1-56507-717-1
  • The God Makers II
  • My Kingdom Come – The Mormon Quest for Godhood, 2007
  • Fast Facts on False Teachings
  • Decker's Complete Handbook on Mormonism
  • Unmasking Mormonism
  • The Mormon Dilemma
  • What You Need to Know About Mormons
  • What You Need To Know About Masons
  • The Dark Side of Freemasonry, Huntington House Publishers, 1994.
  • Hotel Hope Kindle
  • Crescent Moon Rising: The Islamic Invasion of America
  • The God Makers
  • The Temple Of The God Makers
  • The Mormon Dilemma
  • The God Makers II

Opuscoli

modifica
  • And The Word Became Flesh
  • To Moroni, With Love!
  • The Question of Freemasonry
  1. ^ "Spiritual House Cleaning" - Pastor Ed Decker 8.11.19, su youtube.com, Upper Room Bible Church (archiviato il 27 gennaio 2025).
  2. ^ Ed Decker - Retired Pastor, Elder - Local Bible Church, su linkedin.com. (necessaria iscrizione al sito)
  3. ^ (EN) Saints Alive in Jesus, su saintsalive.com. URL consultato il 27 gennaio 2025.
    «We are a Christian nonprofit corporation founded upon the call of God to witness Jesus to those lost in Mormonism and other cults.»
  4. ^ J. Edward Decker, papers 1978-2006, su archiveswest.orbiscascade.org (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2025).
  5. ^ a b Ed Decker, su alignable.com (archiviato il 27 gennaio 2025).
  6. ^ Brown, Robert L. and Rosemary Brown. 1995 They Lie in Wait to Deceive: A Study in Anti-Mormon Deception, vol.4, 8-9. Edited by Barbara Ellsworth. Mesa, AZ: Brownsworth Publishing Co. Inc
  7. ^ Ed Decker, My Kingdom Come: The Mormon Quest for Godhood, Longwood, FL, Xulon Press, 2007, ISBN 9781604773781, OCLC 185030458.
  8. ^ Ron Carlson e Ed Decker, Fast Facts on False Teachings, 1° gennaio 1994. (Harvest House Publishers, 2003: OCLC 1310448412
  9. ^ Ed Decker, Decker's Complete Handbook on Mormonism, Eugene, OR, Harvest House Publishers, 1995, pp. 430, ISBN 9781565070127, OCLC 1289589957.
  10. ^ Ed Decker, Unmasking Mormonism, Eugene., Or, Harvest House Publishers, 1985, pp. 48, ISBN 9780890818015, OCLC 22530396. (ISBN 0890818010)
  11. ^ Secondo Michael Griffith, "anche per quanto riguarda i libri anti-mormoni, The God Makers è uno dei peggiori e più imprecisi attacchi al mormonismo mai scritti". Michael T. Griffith, Another Look at The Godmakers, su archive.is. URL consultato il 7 settembre 2006.
  12. ^ Massimo Introvigne, "Il secondo libro e il secondo film sono peggiori del primo: includono un esplicito invito all'odio e all'intolleranza che è stato denunciato come tale da numerose organizzazioni protestanti, cattoliche ed ebraiche." Introvigne, Massimo (1994) "The Devil Makers: Contemporary Evangelical Fundamentalist Anti-Mormonism", Dialogue: A Journal of Mormon Thought, 27 (1), 154.
  13. ^ Tanner, Jerald and Sandra (1993). Problems in The Godmakers II. Salt Lake City, Utah: UTLM.
  14. ^ Introvigne, Massimo (1994) "The Devil Makers: Contemporary Evangelical Fundamentalist Anti-Mormonism", Dialogue: A Journal of Mormon Thought, 27 (1), 166–67.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN67859311 · ISNI (EN0000 0000 7403 6437 · LCCN (ENn84030313 · GND (DE1074410467