Elia Formiggini
Elia Formiggini (ebraico:אליה פורמיגיני; Modena, XVII secolo – Modena, 1692) è stato un banchiere, imprenditore e mercante italiano, figura di spicco nella società ebraica di Modena del XVII secolo.[1]
Biografia
modificaElia Formiggini di Pellegrino, fu un banchiere e gioielliere di corte a Modena[2], capostipite della ricca dinastia dei Formiggini,[3] che nel 1629 avevano ricevuto dal Duca Francesco I d'Este la patente di "gioiellieri di Corte".[4] Noto nei documenti come commerciante e banchiere sin dagli anni Cinquanta del XVII secolo, ereditò dal padre Pellegrino l'attività di commerciante in gioie (oro e argento lavorato), espandendola considerevolmente e allargandosi al settore creditizio, acquisendo una banca a Modena (che venderà prima del 1665) e una a Reggio Emilia, gestita assieme alla moglie Ester Sanguinetti. Nel 1670 espanse la propria attività commerciale acquisendo metà di una bottega del ghetto. In pochi decenni estenderà le proprie attività creditizie e commerciali anche nelle vicine Mantova e Bologna, ponendo le basi per la fortuna economica delle successive generazioni della famiglia, anche grazie a una politica di alleanze matrimoniali con famiglie ebraiche venete.[5] Nel 1675 fece edificare l'oratorio di famiglia chiamato Scuola Formiggini[6] con una sinagoga nella piazza del ghetto,[7] che resterà alla famiglia come proprietà indivisa sino al 1905.[1]
Sposato con Ester Sanguinetti, ebbe 5 figli: Pellegrino, Simone, Mirra, Lustro e Giuseppe Lazzaro.[1] La famiglia viveva in Contrada Coltellini (oggi Piazza Mazzini) e acquisirà un'altra casa nel 1681.[5]
Note
modifica- ^ a b c Archivio della famiglia Formiggini (PDF), su gallerie-estensi.beniculturali.it.
- ^ Marco Ventura, Il fuoruscito, Edizioni Piemme, 24 gennaio 2023, ISBN 978-88-585-3037-5. URL consultato il 14 maggio 2023.
- ^ (FR) European Association for Jewish Studies Congress, Jewish Studies at the Turn of the Twentieth Century: Proceedings of the 6th EAJS Congress, Toledo, July 1998, BRILL, 1999, ISBN 978-90-04-11558-3. URL consultato il 14 maggio 2023.
- ^ Il fuoruscito, di Marco Ventura, Piemme edizioni
- ^ a b Francesconi 2021, pp.130-134.
- ^ Lazzaro Padoa, Le comunità ebraiche di Scandiano e di Reggio Emilia, Casa Editrice Giuntina, 1993, ISBN 978-88-85943-79-7. URL consultato il 14 maggio 2023.
- ^ Il Carrobbio, Edizioni L. Parma., 1998. URL consultato il 14 maggio 2023.
Bibliografia
modifica- (EN) Federica Francesconi, Invisible Enlighteners: The Jewish Merchants of Modena, from the Renaissance to the Emancipation, University of Pennsylvania Press, 4 giugno 2021, ISBN 978-0-8122-5314-6. URL consultato il 14 maggio 2023.
- «Elia Formiggini di Pellegrino». In: Inventari Beni Culturali ,(on-line)
- «Famiglia Formiggini». In: Inventari Beni Culturali ,(on-line)
- Angelo Fortunato Formiggini: un editore del Novecento, Luigi Balsamo 1981
- Germano Maifreda, Gli ebrei e l'economia milanese, 2. Il caso Formiggini, Franco Angeli, 2000, pag. 47-63