Emangioma capillare

anomalia vascolare che appare come un'area cutanea rialzata, rossa e bitorzoluta
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

L'emangioma capillare, conosciuto anche come emangioma infantile[1], voglia di fragola[2], nevo vascolare[1] è un'anomalia vascolare che appare come un'area cutanea rialzata, rossa e bitorzoluta.

Emangioma capillare
Piccolo emangioma capillare
Specialitàoncologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-O9131/0
ICD-9-CM757.32
MeSHD018324
MedlinePlus001459
eMedicine1218805

Localizzazione

modifica

È localizzata alla testa e al collo nell'83% dei casi[3].

Epidemiologia

modifica

Si presenta nel 10% dei neonati[4], apparendo normalmente tra una e quattro settimane dopo la nascita[5]. È più comune nel sesso femminile rispetto a quello maschile, con un rapporto di 5 a 1, soprattutto nella popolazione caucasica[3][6]. Inoltre i neonati sottopeso hanno una probabilità maggiore di sviluppare un emangioma, pari a circa il 26%[3][6].

Clinica

modifica

Può inizialmente crescere rapidamente, per poi fermarsi e lentamente scomparire. Alcuni scompaiono all'età di 2 anni, circa il 60% a 5 anni e il 90–95% prima dei 9 anni[5].

Emangioma oculare

modifica

Si tratta del più frequente tumore infantile dei tessuti molli orbitari. Può interessare la cute palpebrale, l'orbita o entrambe le strutture sotto forma di una massa bluastra ben delineata[5].

  1. ^ a b Rapini, Ronald P.; Bolognia, Jean L.; Jorizzo, Joseph L., Dermatology: 2-Volume Set, St. Louis, Mosby, 2007, ISBN 1-4160-2999-0.
  2. ^ James, William; Berger, Timothy; Elston, Dirk (2005). Andrews' Diseases of the Skin: Clinical Dermatology. (10th ed.). Saunders. ISBN 0721629210.
  3. ^ a b c Hemangioma Information, su birthmark.org, Vascular Birthmark Foundation. URL consultato il 2 agosto 2008.
  4. ^ Sadler, Thomas W. (2009). Langman's Medical Embryology. (11th ed.). Lippincott Williams & Wilkins. ISBN 1-6054-7656-0.
  5. ^ a b c Birthmarks, su cyh.com, Parenting and Child Health website. URL consultato il 2 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2008).
  6. ^ a b Birthmarks, su aad.org, American Academy of Dermatology. URL consultato il 2 agosto 2008.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina