Eparchia di Budimlja e Nikšić

eparchia della Chiesa ortodossa serba
(Reindirizzamento da Eparchia di Budimlja)

L'eparchia di Budimlja e Nikšić (in montenegrino e serbo: Епархија будимљанско-никшићка/Eparhija budimljansko-nikšićka) è un'eparchia (diocesi) della Chiesa ortodossa serba che si estende sulla parte settentrionale del Montenegro, con sede nel monastero Đurđevi Stupovi di Berane. L'eparchia è attualmente retta dal vescovo Metodije Ostojić.[1]

Eparchia di Budimlja e Nikšić
Епархија будимљанско-никшићка
Chiesa ortodossa serba
 
VescovoMetodije Ostojić
 
Battezzati148.998
Parrocchie33 (3 vicariati)
 
Erezione1219 (Budimlja)
2001 (Budimlja e Nikšić)
RitoBizantino
CattedraleColonne di San Giorgio
ConcattedraleSan Basilio di Ostrog
Sito webwww.eparhija.me
 

Eparchia di Budimlja

modifica

Nel 1219 San Sava fu consacrato primo arcivescovo dei Serbi dal patriarca di Costantinopoli Manuele I, sancendo l'autocefalia della Chiesa ortodossa serba. Al contempo la regione di Budimlja e della valle del Lim (in serbo Полимље, Polimlje) fu scorporata dall'antica eparchia della Rascia per creare la nuova eparchia di Budimlja, incentrata sul monastero Đurđevi Stupovi, fondato pochi anni prima da Stefan Prvoslav, cugino di Sava.[2][3] Nel 1346, l'arcidiocesi serba fu innalzata al rango di patriarcato. Nella stessa occasione l'eparchia di Budimlja fu elevata al rango (onorario) di metropolia.[2][4]

Alla metà del XV secolo, durante l'invasione e conquista ottomana, varie diocesi serbe, tra cui quella di Budimlja furono completamente devastate. Quando il patriarcato serbo fu ricostituito nel 1557 dal patriarca Makarije Sokolović,[5] l'eparchia di Budimlja passò sotto la sua diretta giurisdizione.[6] Durante la guerra austro-turca (1683-1699) le relazioni tra le autorità ottomane e i loro sudditi serbi si deteriorarono ulteriormente. Infatti, in conseguenza dell'oppressione turca dei cristiani e della distruzione delle loro chiese e monasteri, i Serbi si schierarono con gli austriaci contro gli ottomani, guidati dal patriarca Arsenije III Crnojević e poi dal suo successore Arsenije IV Jovanović Šakabenta.[7] Al termine del conflitto, l'esercito ottomano condusse una sistematica campagna punitiva contro le popolazioni cristiane delle regioni serbe, inclusa la valle del Lim; a seguito delle atrocità turche, moltissimi Serbi lasciarono la regione durante le grandi migrazioni serbe.[4][8] Alla metà del XVIII secolo, l'eparchia di Budimlja, ormai da decenni vacante e retta in modo provvisorio dai vicini vescovi di Rascia e già in parte smembrata, fu definitivamente abolita e il suo territorio fu incorporato dalle eparchie circostanti.[4]

Metropolia dell'Erzegovina Orientale

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Metropolia dell'Erzegovina Orientale.
 
San Basilio di Ostrog, uno dei vescovi dell'Erzegovina Orientale

All'inizio del XVII secolo, la vicina eparchia della Zaclumia si era allargata anche sulla parte occidentale dei territori dell'ormai decadente sede di Budimlja. Per questo motivo si decise di scorporarne la metà orientale per creare la nuova metropolia dell'Erzegovina Orientale, che ebbe la sua sede prima a Bijelo Polje e poi a Nikšić. Le due diocesi mantennero stretti legami tra loro e capitò quindi spesso che i vescovi passassero da una sede all'altra o persino reggessero entrambe le eparchie contemporaneamente, cosa che comporta un certo grado di difficoltà e confusione per la stesura delle cronotassi vescovili. L'Erzegovina Orientale rimase autonomo fino all'episcopato di Aksentije Jovanović Palikuća, nella prima metà del XVIII secolo, quando fu nuovamente unita alla Zaclumia.[4]

Eparchia della Zaclumia e della Rascia

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Eparchia della Zaclumia e della Rascia.

Nel 1878 il Principato del Montenegro sottrasse diversi territori all'impero ottomano, tra cui molte zone precedentemente parte dell'eparchia della Zaclumia con sede a Mostar.[9] Il principe Nicola I decise di non accorpare queste nuove terre alla metropolia del Montenegro, ma di stabilirvi una nuova diocesi, chiamata eparchia della Zaclumia e della Rascia, con sede prima nel monastero di Ostrog e poi a Nikšić.[4][10] Questa nuova eparchia includeva molti dei territori che erano stati della precedente eparchia di Budimlja.[4] Nel 1913, in seguito a un'ulteriore espansione dello Stato montenegrino, la parte orientale dell'eparchia fu scorporata per creare una nuova diocesi con sede a Peć.[11] L'eparchia continuò a esistere fino al 1931, quando a seguito dell'unione tra le Chiese ortodosse montenegrina e serba tutte le eparchie sul territorio del Montenegro furono inglobate dalla metropolia del Montenegro e del Litorale.[4][12]

Eparchia di Budimlja e della Polimlje

modifica

Dopo l'abolizione dell'eparchia di Nikšić, l'epiteto di "vescovo di Budimlja" fu recuperato come titolo per i vescovi ausiliari della metropolia del Montenegro. L'eparchia di Budimlja rimase una sede titolare fino al maggio 1947, quando fu ristabilita con il nome di eparchia di Budimlja e della Polimlje. Makarije Đorđević ne fu nominato vescovo, ma dopo la sua morte nel 1955 l'eparchia fu nuovamente abolita e trasformata in sede titolare per gli ausiliari del Montenegro.[4]

Eparchia di Budimlja e Nikšić

modifica

Nel maggio 2001, la Santa Assemblea dei vescovi della Chiesa ortodossa serba decretò la creazione dell'eparchia di Budimlja e Nikšić, ricavata dallo scorporamento dei territori settentrionali della metropoli del Montenegro. La nuova diocesi, che copriva grosso modo la stessa area della precedente eparchia di Zaclumia e Rascia, assunse la doppia denominazione per porsi in continuità con le due precedenti eparchie esistite sul suo territorio, istituendo al contempo due sedi ufficiali: una presso il monastero Đurđevi Stupovi di Berane (quella principale) e una presso la cattedrale di San Basilio di Ostrog di Nikšić (quella secondaria).[4]

Territorio

modifica

L'eparchia di Budimlja e Nikšić copre dodici comuni del Montenegro: Andrijevica, Berane, Bijelo Polje, Žabljak, Mojkovac, Nikšić, Petnjica, Plav, Gusinje, Plužine, Rožaje e Šavnik. Il suo territorio è suddiviso in tre vicariati: il vicariato di Nikšić (15 parrocchie), il vicariato di Berane-Andrijevica (8 parrocchie) e il vicariato di Bijelo Polje (10 parrocchie).[13]

Cronotassi dei vescovi

modifica
 
Visarion Ljubiša
 
Joanikije Mićović
 
Metodije Ostojić, attuale vescovo

Vescovi e metropoliti di Budimlja

modifica

Metropoliti dell'Erzegovina Orientale

modifica

Vescovi della Zaclumia e della Rascia

modifica

Vescovi titolari di Budimlja

modifica

Vescovi di Budimlja e della Polimlje

modifica

Vescovi titolari di Budimlja

modifica

Vescovi di Budimlja e Nikšić

modifica

Monasteri

modifica
 
Monastero di Piva
 
Monastero di Dobrilovina

Nell'eparchia di Budimlja e Nikšić insistono i seguenti monasteri:[14]

  • Monastero di Bijela
  • Monastero di Bliškova
  • Monastero di Brezojevica
  • Monastero di Voljavac
  • Monastero di Dobrilovina
  • Monastero Đurđevi Stupovi
  • Monastero di Zagrađe
  • Monastero di Zlateš
  • Monastero di Kaludra
  • Monastero di Kičava
  • Monastero di Kosijerevo
  • Monastero di Majstorovina
  • Monastero di Nikoljac
  • Monastero di Piva
  • Monastero di Podvrh
  • Monastero di Podmalinsko
  • Monastero di Samograd
  • Monastero di San Luca
  • Monastero di San Sava
  • Monastero di Somina
  • Monastero di Uroševica
  • Monastero di Crnča
  • Monastero di Šudikova
  1. ^ (SR) Episkop Metodije na čelu Eparhije budimljansko-nikšićke, su Vesti online, 29 maggio 2021. URL consultato il 24 settembre 2023.
  2. ^ a b (SR) Марија Јанковић, Епископије и митрополије Српске цркве у средњем веку, Belgrado, Историјски институт САНУ, 1985.
  3. ^ Ćirković, pp. 40-43.
  4. ^ a b c d e f g h i (SR) Историјат Епархије будимљанско-никшићке, su Епархија будимљанско-никшићка, 25 settembre 2023.
  5. ^ Ćirković, pp. 135-137.
  6. ^ Ćirković, p. 177.
  7. ^ Ćirković, pp. 144, 244.
  8. ^ (EN) Stevan Kosta Pavlowitch, Serbia: The History Behind the Name, Londra, Hurst & Company, 11 febbraio 2002, ISBN 978-1850654766.
  9. ^ Ćirković, p. 225.
  10. ^ (EN) Bojan Aleksov, The Serbian Orthodox Church, in Lucian N. Leustean, Orthodox Christianity and Nationalism in Nineteenth-Century Southeastern Europe, Oxford, Oxford University Press, 2 luglio 2014, p. 95, ISBN 978-0823256068.
  11. ^ (SR) Љубомир Дурковић-Јакшић (Ljubomir Durković-Jakšić), Митрополија црногорска никада није била аутокефална, Belgrado e Cettigne, Свети архијерејски синод Српске православне цркве, Митрополија црногорско-приморска, 1991, p. 74.
  12. ^ (SR) Сава Вуковић (Sava Vuković), Српски јерарси од деветог до двадесетог века, Belgrado, Podgorica e Kragujevac, Евро, Унирекс, Каленић, 1996, pp. 236-237.
  13. ^ (SR) Архијерејска намјесништва Епархије будимљанско-никшићке, su Епархија будимљанско-никшићка. URL consultato il 25 settembre 2023.
  14. ^ (SR) Манастири, su Епархија будимљанско-никшићка. URL consultato il 25 settembre 2023.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica