Epomops franqueti
Il pipistrello della frutta dalle spalline di Franquet (Epomops franqueti Tomes, 1860) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, diffuso nell'Africa subsahariana.[1][2]
Pipistrello della frutta dalle spalline di Franquet | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Megachiroptera |
Famiglia | Pteropodidae |
Genere | Epomops |
Specie | E.franqueti |
Nomenclatura binomiale | |
E.franqueti Tomes, 1860 | |
Sinonimi | |
E. comptus, E. strepitans | |
Areale | |
Descrizione
modificaDimensioni
modificaPipistrello di medie dimensioni con la lunghezza della testa e del corpo tra 110 e 180 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 77 e 101 mm, la lunghezza della coda fino a 1 mm, la lunghezza del piede tra 21 e 28 mm, la lunghezza delle orecchie tra 23 e 27 mm, un'apertura alare fino a 60 cm e un peso fino a 172 g.[3]
Aspetto
modificaLa pelliccia è corta, soffice e leggermente lanuginosa. Le parti dorsali sono fulve, marroni chiare o bruno-rossastre, le spalle e la nuca sono talvolta bruno-grigiastre, mentre le parti ventrali sono più chiare, biancastre sull'addome e il petto. Sono presenti due ciuffi di lunghi peli bianchi intorno a delle ghiandole situate su ogni spalla. Il muso è lungo e largo, gli occhi sono grandi. Le labbra e le guance sono carnose ed espansibili. Le orecchie sono corte, con l'estremità arrotondata, marroni scure e con due macchie bianche alla base anteriore e posteriore. Le ali sono marroni o marroni scure ed attaccate posteriormente alla base del secondo dito del piede. La coda è rudimentale o assente, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori. Sono presenti 3 creste palatali inter-dentali continue e 5-8 post-dentali sottili e divise in due. Il cariotipo è 2n=35 negli esemplari del Gabon, 36 in quelli del Camerun FNa=66.
Biologia
modificaComportamento
modificaDi giorno si rifugia singolarmente o in coppie tra il denso fogliame di grandi alberi come quelli del genere Terminalia e talvolta nei cepugli, più frequentemente vicino a fonti d'acqua. Il volo è lento e manovrato ed effettuato attraverso la volta forestale e vicino al suolo. Può spiccare il volo da terra. I maschi stabiliscono dei territori di circa 200 metri di diametro nei quali si esibiscono in rituali di corteggiamento e vocalizzazioni rumorose per attrarre le femmine.
Alimentazione
modificaSi nutrono di frutta di Mango, Annona, Terminalia catappa, Avocado, specie di Artocarpus e di Ficus, Guava e Solanum torvum. È un importante impollinatore.
Riproduzione
modificaDanno alla luce un piccolo alla volta due volte l'anno a marzo e settembre dopo una gestazione di 5-6 mesi. Vengono svezzati dopo alcune settimane prima del parto successivo.
Distribuzione e habitat
modificaQuesta specie è diffusa in Costa d'Avorio sud-orientale, Ghana, Togo, Benin e Nigeria meridionali; Camerun, Guinea Equatoriale, Gabon, Congo, Repubblica Democratica del Congo, Uganda occidentale, Repubblica Centrafricana meridionale, Angola e Zambia settentrionali.
Vive nelle foreste tropicali umide e secche, foreste secondarie ed altri ambienti degradati, vegetazione montana, boschi di Isoberlinia e miombo.
Conservazione
modificaLa IUCN Red List,considerato il vasto Areale e la popolazione numerosa, classifica E.franqueti come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]
Note
modifica- ^ a b c (EN) Mickleburgh, S., Hutson, A.M., Bergmans, W., Fahr, J. & Juste. J. 2008, Epomops franqueti, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Epomops franqueti, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Happold & Happold, 2013.
Bibliografia
modifica- Meredith & David C.D.Happold, Mammals of Africa. Volume IV-Hedgehogs, Shrews and Bats, Bloomsbury, 2013. ISBN 9781408122549
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Epomops franqueti
- Wikispecies contiene informazioni su Epomops franqueti