Eriphia ferox
Eriphia ferox Koh & P.K.L. Ng, 2008 è un granchio appartenente alla famiglia Eriphiidae[1].
Descrizione
modificaPresenta un carapace convesso e pressoché esagonale, tubercolato; gli occhi sono rossi. Tubercoli sono presenti anche sui chelipedi, la cui superficie è pubescente[2]. Questa è una delle caratteristiche, insieme alla forma dei tubercoli, che permette di distinguere E. ferox dalla molto simile Eriphia smithii[3]. I chelipedi sono diseguali e le chele sono corte e tozze. In genere il carapace si mantiene al di sotto dei 6 cm di larghezza[4].
Alimentazione
modificaSi nutre prevalentemente di gasteropodi[5].
Distribuzione e habitat
modificaÈ una specie indo-pacifica tipica di fondali rocciosi e spesso assiociata a barriere coralline[5]. È comune nell'ovest dell'oceano Indiano, sulle coste del mar Cinese Meridionale ed è anche stata segnalata in Thailandia e Giappone[3]. Il locus typicus è Singapore[6].
Note
modifica- ^ (EN) Eriphia ferox, in WoRMS (World Register of Marine Species).
- ^ S. K. Koh & Peter K. L. Ng, p. 347.
- ^ a b S. K. Koh & Peter K. L. Ng, p. 348.
- ^ S. K. Koh & Peter K. L. Ng, p. 345.
- ^ a b (EN) Eriphia ferox, su SeaLifeBase. URL consultato l'11 dicembre 2020.
- ^ S. K. Koh & Peter K. L. Ng, p. 346.
Bibliografia
modifica- (EN) S. K. Koh e Peter K. L. Ng, A revision of the shore crabs of the genus Eriphia (Crustacea: Brachyura: Eriphiidae) (PDF), in The Raffles Bulletin of Zoology, vol. 56, n. 2, National University of Singapore, 2008, pp. 327–355.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eriphia ferox