Erucastrum

genere di pianta della famiglia Brassicaceae

Erucastrum C.Presl, 1826 è un genere di piante angiosperme eudicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Brassicacee,[1] dall'aspetto di piccole erbacee dai tipici fiori disposti a croce.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Erucastro
Erucastrum nasturtiifolium (Erucastro comune)
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi II
OrdineBrassicales
FamigliaBrassicaceae
GenereErucastrum
C.Presl, 1826
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseDilleniidae
OrdineCapparales
FamigliaBrassicaceae
GenereErucastrum
Specie

Etimologia

modifica

Il nome del genere (Erucastrum), definito dal botanico boemo Karel Borivoj Presl (1794 – 1852), è stato ripreso da un altro genere della stessa famiglia: Eruca (tipico nome latino usato da Plinio nei suoi testi)[2].

Descrizione

modifica

I dati morfologici si riferiscono soprattutto alle specie europee e in particolare a quelle spontanee italiane.
L'altezza delle piante di questo genere oscilla da 20 a 80 cm. Il ciclo biologico è biennale o perenne. La forma biologica prevalente è emicriptofita scaposa (H scap), ossia sono piante con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve, dotate di un asse fiorale eretto e con poche foglie.

Le radici possono essere sia del tipo a fittone che di tipo rizomatoso.

I fusti sono ascendenti e ramoso soprattutto nella parte alta.

 
La foglia (Erucastrum nasturtiifolium)
Località: Cortina (BL), 1400 m s.l.m. - 29/07/2008

Le foglie sono del tipo imparipennato con numero di segmenti per lato variabile tra 3 - 8. I segmenti sono o completamente oppure parzialmente divisi e a loro volta possono essere lobati o dentati grossolanamente. Le foglie in genere sono verdi su entrambe le facce.

Infiorescenza

modifica

L'infiorescenza è un racemo di tipo ombrellifero con fiori gialli portati da lunghi peduncoli. In alcune specie i peduncoli partono dall'ascella delle foglie, in altre no. In questa infiorescenza non esiste un fiore apicale. Durante la fruttificazione il racemo si allunga.

I fiori sono ermafroditi, attinomorfi (in realtà sono fiori dissimmetrici – a due piani di simmetria) e tetrameri (calice e corolla composti da 4 parti).

* K 2+2, C 4, A 2+4, G 2 (supero)[3]

Il frutto è una siliqua (non divisa in logge sovrapposte) contenente numerosi semi. All'apice può essere presente un becco (quasi un uncino). Le valve del frutto sono carenate sul dorso. La siliqua è portata da un breve peduncolo. Il portamento dei frutti è più o meno divergente (quasi patente) dall'asse principale del fusto.

Distribuzione e habitat

modifica

Delle 4 specie spontanee della flora italiana solo 2 vivono sull'arco alpino. La tabella seguente mette in evidenza alcuni dati relativi all'habitat, al substrato e alla diffusione delle specie alpine[4].

Specie Comunità
vegetali
Piani
vegetazionali
Substrato pH Livello trofico H2O Ambiente Zona alpina
E. gallicum 2 collinare Ca Ca/Si basico
neutro
basso secco B1 B2 B5 C3 AO BS TN BL UD
E. nasturtiifolium 3 montano
collinare
Ca Ca/Si basico
neutro
medio medio B2 B5 C3 tutto l'arco alpino
(escl. VA CO BG BL)

Legenda e note alla tabella.
Per il “substrato” con “Ca/Si” si intendono rocce di carattere intermedio (calcari silicei e simili); vengono prese in considerazione solo le zone alpine del territorio italiano (sono indicate le sigle delle province).

Comunità vegetali:
2 = comunità terofiche pioniere nitrofile
3 = comunità delle fessure, delle rupi e dei ghiaioni
Ambienti:
B1 = campi, colture e incolti
B2 = ambienti ruderali, scarpate
B5 = rive, vicinanze corsi d'acqua
C3 = ghiaioni, morene e pietraie

Tassonomia

modifica

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

Specie spontanee della flora italiana

modifica

L'elenco che segue utilizza il sistema delle chiavi analitiche[5].

  1. ^ a b (EN) Erucastrum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 10 febbraio 2021.
  2. ^ Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 18 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2010).
  3. ^ Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 19 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2009).
  4. ^ AA.VV., Flora Alpina. Volume primo, Bologna, Zanichelli, 2004, p. 606.
  5. ^ Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Vol.1, Bologna, Edagricole, 1982, p. 475-476, ISBN 88-506-2449-2.

Bibliografia

modifica
  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Volume 1, Bologna, Edagricole, 1982, p. 475-476, ISBN 88-506-2449-2.
  • AA.VV., Flora Alpina. Volume 1, Bologna, Zanichelli, 2004, p. 606.
  • 1996 Alfio Musmarra, Dizionario di botanica, Bologna, Edagricole.
  • Eduard Strasburger, Trattato di Botanica. Volume 2, Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, p. 841-842, ISBN 88-7287-344-4.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Crescent Bloom, su crescentbloom.com. URL consultato il 20-08-2009.
  • Botanica Sistematica, su homolaicus.com. URL consultato il 20-08-2009.
  • Index synonymique de la flore de France, su www2.dijon.inra.fr. URL consultato il 20-08-2009.
  • http://193.62.154.38/cgi-bin/nph-readbtree.pl/feout?FAMILY_XREF=&GENUS_XREF=Erucastrum[collegamento interrotto] Flora Europaea (Royal Botanic Garden Edinburgh) Database
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica