Esantema
L'esantema (termine derivante dal greco antico: ἐξανθέω?, exanthéō, "sboccio") è un'eruzione cutanea diffusa che di solito si verifica nei bambini. Un esantema può essere causato da tossine, farmaci o microrganismi oppure può derivare da una malattia autoimmune. L'esantema è tipico, anche se non in esclusiva, di alcune malattie dei bambini, come il morbillo, la rosolia, la varicella, note appunto come malattie esantematiche, e per lo più di origine virale. La stessa condizione che si presenta invece nelle mucose prende il nome di enantema.
Esantema | |
---|---|
![]() | |
Specialità | medicina generale |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-10 | A38, B05, B06, B07, B08 e B09 |
MeSH | D005076 |
Secondo le 5 Leggi Biologiche del dr. Hamer, l'esantema si verifica in presenza di un conflitto da separazione (come un trauma d'abbandono a cui i bambini sono particolarmente soggetti - "vorrei essere in contatto ma non posso"). Durante la fase attiva del conflitto, la pelle presenta screpolature o ulcere, nella fase di riparazione si gonfia e si arrossa presentando manifestazioni di tipo esantematico o n forma exematosa.[1]
Esempio: una bimba viene affidata alla nonna perché i genitori viaggiano per lavoro. A 10 anni, finalmente la mamma trova un lavoro stabile in Francia e riprende la figlia con sé. La bimba vive molto male il distacco della nonna: ha sempre i piedi freddi e la sua pelle presenta ulcerazioni. Col tempo però si adatta alla nuova situazione e inizia la fase di riparazione. È a questo punto che le si presentano, soprattutto sulle braccia, con cui era solita abbracciare la nonna, desse manifestazioni esantematiche. Se in questa fase, sapendo di essere in una fase di riparazione, si concede al corpo il tempo di completare il processo, la guarigione sarà naturale.
Fonte: G. Mambretti e J. Séraphin "La Medicina Sottosopra. E se Hamer Avesse Ragione?"
Diagnosi
modificaPer diagnosticare il tipo di malattia infettiva a seguito della comparsa dell'esantema bisogna controllare diverse caratteristiche[2]:
- Il tempo: ovvero quanto ne intercorre fra la comparsa dei primi sintomi correlati a quando compare l'esantema;
- Il luogo: in diverse malattie infettive, che compaiono soprattutto nei bambini, l'esantema compare prima in una specifica parte del corpo, per poi diffondersi;
- L'estensione: a seconda della densità più o meno marcata nella persona;
- La composizione: non è detto che la comparsa dell'esantema sia l'unica eruzione cutanea nella persona. A seconda dei casi vi possiamo trovare eritema, papula, pustola, vescicola, punto, crosta, desquamazione, bolla, cicatrice e macula.
Terapia
modificaIn alcuni casi l'esantema, così come la malattia associata, scompare da sola nel giro di pochi giorni.
Per alcuni tipi di malattie esantematiche è possibile ricorrere alla vaccinoprofilassi o all'immunoprofilassi: la prima è una terapia che consiste nella somministrazione di virus vivi attenuati (che hanno perso la loro virulenza in seguito a trattamenti di laboratorio) al fine di stimolare la produzione di anticorpi specifici contro quell'agente patogeno (come per esempio l'utilizzo del vaccino trivalente MPR per il trattamento del morbillo); la seconda invece consiste nel somministrare direttamente al paziente gli anticorpi specifici contro l'agente patogeno responsabile della malattia.
Tipi
modificaEcco una lista delle cosiddette malattie esantematiche:
- morbillo o "prima malattia";
- scarlattina o "seconda malattia";
- rosolia o "terza malattia";
- scarlattinetta o "quarta malattia";
- eritema infettivo o "quinta malattia";
- esantema critico o "sesta malattia";
- varicella (nel bambino) o Herpes zoster (nell'adulto, riattivazione del virus stesso della varicella, comunemente chiamato "fuoco di Sant'Antonio");
- vaiolo;
- sindrome di Kawasaki.
Note
modificaBibliografia
modifica- Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
- Gaetano Filice, Malattie infettive, 2ª ed., Milano, McGraw-Hill, 1998, ISBN 88-386-2362-7.
Altri progetti
modifica- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «esantema»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su esantema
Collegamenti esterni
modifica- (EN) sito sulla dermatologia, su dermatology.about.com. URL consultato il 24 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2005).
- (EN) Definizione, su medterms.com. URL consultato il 24 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2013).
- (EN) Diagnosi differenziate, su findarticles.com. URL consultato il 24 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- (EN) Quiz sulla dermatologia, su childsdoc.org. URL consultato il 24 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2006).
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 42089 |
---|